Articoli
Speciale Ponyadi 2018
Sarà un’edizione da ricordare quella del 2018 per le Ponyadi. La manifestazione, , patrocinata da Regione Lazio e Comune di Roma, compie 13 anni e rappresenta un appuntamento che ormai i giovanissimi con gli amici pony attendono con trepidazione.
Ben 17 le discipline e attività che popoleranno i verdi spazi dell’Ippodromo dei Lancieri di Montebello a Tor di Quinto, ad un passo dal centro della Capitale, in un contesto unico nel suo genere, dove famiglie, accompagnatori e tecnici troveranno un ambiente accogliente e funzionale.
Il Dipartimento Pony sta lavorando alacremente per realizzare al meglio questa vera e propria “maratona pony” che in quattro giorni di gare impegnerà tutti in un grande spirito di squadra.
Da oggi è disponibile on line, sul sito fise.it, lo “Speciale Ponyadi 2018”, il mini sito che contiene ogni tipo di informazione utile per partecipare alla manifestazione e tutti gli aggiornamenti in tempo reale, e da dove sarà possibile seguire in diretta streaming le gare che si svolgeranno sui campi principali.
A supporto di questo importante momento di aggregazione per gli under 14 oltre a Intesa SANPAOLO avremo al nostro fianco Kinder + Sport e RAI Ragazzi, oltre al nostro consolidato partner Equitatus 1991.
Madrina dell’evento la plurimedagliata star del volteggio, Anna Cavallaro.
On line la bozza del Programma Ponyadi 2018
Il Dipartimento Pony comunica che per agevolare l’organizzazione dei Comitati Regionali, dei Circoli e delle “Ippo-famiglie”, è disponibile on line la bozza del programma delle Ponyadi, che si svolgeranno dal 29 agosto al 1° settembre a Roma, presso gli impianti dell’Ippodromo Gen. Giannattasio – Lancieri di Montebello, Viale Tor di Quinto 118.
Le discipline comprese nel programma sono: Gimkana 2, Gimkana Jump 40, Gimkana Cross, Pony Games, Carosello, Presentazione, Piccolo Gran Premio, Run & Ride, Salto Ostacoli, Concorso Completo, Cross Country, Dressage, Volteggio, Endurance, Horseball, Attacchi e Polo.
Ponyadi, volontari cercasi!
Vieni anche tu a far parte dell’organizzazione del grande evento dedicato ai più piccoli
Se sei tesserato FISE con rinnovo della patente nel 2018, maggiorenne e hai una gran voglia di essere coinvolto nel back stage delle Ponyadi, non perdere tempo.
Manda subito la tua candidatura per far parte della grande squadra che è già al lavoro per preparare l’evento ludico più atteso dell’anno: saranno ingaggiati fino ad un massimo di 10/15 volontari.
Dal 29 agosto al 1° settembre un allegro sciame di pony, bimbi, tecnici e ippo-genitori popolerà il fantastico scenario dell’Ippodromo Giannattasio dei Lancieri di Montebello, situato nel cuore di Roma.
Come volontario potrai essere impegnato, tenute conto le esigenze dell’evento, in attività di supporto alla macchina organizzativa che sarà operativa in una manifestazione multidisciplinare, articolata su diversi campi e percorsi, che prevede la presenza di quasi un migliaio di piccoli atleti.
Sarà una esperienza indimenticabile, dove potrai percepire la fantastica energia che i ragazzi e i loro amici pony libereranno nelle tante discipline in cui li vedremo agguerriti, competitivi e soprattutto giocosi e divertiti.
In allegato il modulo per presentare la candidatura entro e non oltre il 30 giugno 2018 da inviare a pony@fise.it.
foto © Plastic Foto di Marco Villanti
We need you…
Ponyadi 2018 a Tor di Quinto
Assegnazione deliberata dal Consiglio Federale dell’11 giugno
Il Consiglio Federale dell’11 giugno scorso ha deliberato l’assegnazione delle Ponyadi 2018 a Tor di Quinto (Roma).
L’evento di interesse federale che vede coinvolta la base degli sport equestri e migliaia tra bambini e pony impegnati in una vera e propria “mini olimpiade” multidisciplinare si svolgerà dal 29 agosto all’1 settembre.
TRYON2018: edizione da record per l’Italia. Di Paola “Grazie azzurri”
Con tre medaglie d’oro i FEI World Equestrian Games statunitensi entrano nella storia dell’equitazione italiana
Con le tre medaglie d’oro conquistate dagli azzurri l’edizione 2018 dei FEI World Equestrian Games™ Tryon 2018 resterà nella storia degli sport equestri italiani. Mai prima d’ora, infatti, l’Italia aveva ottenuto tanti titoli iridati nella storia dell’equitazione nazionale ai WEG dal 1990, anno della loro nascita.
L'Italia, dunque, chiude il medagliere di questa edizione al quinto posto, sulle 71 nazioni presenti, dietro a Germania, Olanda, Gran Bretagna e Stati Uniti, ma davanti a Paesi come Belgio, Francia, Irlanda o Svizzera.
Sara Morganti insieme a Royal Delight hanno regalato emozioni salendo sul primo gradino del podio nella prova individuale tecnica e nel Freestyle del Paradressage. L’amazzone azzurra che a Caen 2014 aveva messo al collo un oro e un argento, è tornata e ha dettato legge anche negli Stati Uniti. Dopo la bellissima prova di mercoledì scorso che è valsa la medaglia d’oro e la sensazionale percentuale nel Team Test che ha superato di gran lunga il 75% (anche se in questa occasione non sono stati assegnati titoli individuali), l’amazzone toscana è salita nuovamente sul podio ieri mettendo al collo una fantastica medaglia d’oro anche nel Freestyle con uno score da brivido: 78,871. Meglio di così sarebbe stato impossibile.
Un’edizione che resta nella storia anche per il titolo di Campioni del Mondo conquistato nel Volteggio da Silvia Stopazzini e Lorenzo Lupacchini su Rosenstolz e con Laura Carnabuci alla longia nel Pas de deux. Una prova da brivido la loro, seguita da tutto il Team Italia nella serata di giovedì 20 settembre. La coppia già Campione d’Europa, che aveva chiuso al secondo posto nella gara di apertura, con un punteggio di 9.027 ha battuto i diretti avversari austriaci che non sono andati oltre il 9.013. Un successo che arrivava proprio mentre il 1° aviere Lorenzo De Luca prendeva la vetta della classifica individuale provvisoria del Campionato del Mondo di Salto ostacoli, chiuso poi al settimo posto nella top ten.
“Se i FEI World Equestrian Games™ di Tryon sono entrati nella storia degli sport equestri – ha detto Marco Di Paola, Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri - il merito è sicuramente dei nostri atleti, che con immensi sacrifici hanno portato in Italia le tre medaglie d’oro. Un Mondiale, quello americano, che ci ha regalato immense emozioni. Alti e bassi che fanno parte dello sport… e mi riferisco agli infortuni di Chalou e Anna Cavallaro, che per fortuna sono già in grande recupero, ma soprattutto alla gioia di ascoltare l’inno di Mameli e vedere al collo dei nostri atleti le medaglie d’oro conquistate da Sara Morganti e dal Pas de deux azzurro. Un grande grazie anche agli atleti di tutte le altre discipline che si sono impegnati al massimo in questa edizione statunitense. La Federazione non ha fatto altro che assistere i propri Campioni e dovrà fare tesoro dell’esperienza di Tryon per migliorare sempre più. Questo mondiale – ha aggiunto il Presidente FISE - ha tenuto a battesimo una grande partnership con Cavalleria Toscana, che ha accompagnato l’Italia negli Stati Uniti vestendo il Team Italia e tutta la delegazione azzurra. La nostra nazione ha sfoggiato negli USA la tradizionale eleganza italiana. Sono molto soddisfatto di questo accordo e felice che Cavalleria Toscana abbia scelto la Federazione per un nuovo percorso che ci vedrà insieme protagonisti. Un ringraziamento deve essere rivolto anche a Kep Italia, Parlanti, Safe Riding e Scuderia 1918, che ci hanno sostenuto in questa trasferta mondiale. Non poteva esserci migliore inizio per il nostro cammino comune, che ci vedrà lavorare fianco a fianco fino al 2020”, ha concluso il Presidente federale.
Parole di grande soddisfazione anche da parte di Jonathan Sitzia, co-fondatore insieme ad Alessandro Ambrosino di Cavalleria Toscana. “Una grande emozione ed un grande orgoglio per Cavalleria Toscana – ha detto Sitzia - accompagnare il Team Italia in questo grande evento. Un mondiale che ci resterà nel cuore. La squadra si è distinta per i risultati e per l’eleganza. Da domani riprenderemo a lavorare con la Federazione e con gli atleti guardando già Tokyo”.
(Nella foto © Stefano Grasso/CTxFISE: da sx Alessandro Ambrosino, Jonathan Sitzia, Marco Di Paola)
TRYON2018: Salto ostacoli. Lorenzo De Luca nella top ten dei WEG
Il cavaliere italiano chiude il suo Campionato del Mondo al settimo posto individuale
Grandi emozioni nell’ultima giornata dei FEI World Equestrian Games™ di salto ostacoli, che si sono conclusi oggi, domenica 23 settembre, al Tryon International Equestrian Center (North Carolina - USA).
Il 1° aviere Lorenzo De Luca, in sella alla femmina belga di 10 anni Irenice Horta, ha chiuso il suo Campionato del Mondo in settima posizione con 14,19. Il cavaliere italiano aveva messo a segno due percorsi netti nelle prime due giornate di gara, che gli avevano consentito di raggiungere la vetta della classifica provvisoria individuale e con un errore nella giornata di venerdì è riuscito a qualificarsi con grande facilità alla finale di oggi.
Finale al cordiopalma quella di oggi. Partito quasi alla fine della prima manche, quando mancavano solo quattro binomi, il cavaliere italiano e Irenice hanno toccato la plastilina della riviera. Un errore all’acqua quasi impercettibile. Risultato che consentiva comunque a Lorenzo di qualificarsi per il giro decisivo con i migliori dodici cavalieri del mondo.
Irenice Horta, la giovane grigia di Lorenzo ha dato davvero tanto in questo Campionato del Mondo considerata anche la sua età. Un percorso quasi perfetto anche nella seconda, macchiato solo da un errore sulla triplice numero 6 in ricaduta.
“Un vero peccato”, ha commentato De Luca. “Una giornata un po’ sfortunata più che altro per la riviera. Un errore che non ci stava, arrivato davvero per pochissimi centimetri. Nonostante tutto devo dire che per me questo è stato un Campionato positivo. Forse un po’ di rimorso, alla fine, perché ho provato fino all’ultimo a salire sul podio. Quanto a Irenice – ha concluso De Luca - devo dire che ha saltato benissimo e ha dimostrato veramente delle grandi qualità”.
La medaglia d’oro è andata all’amazzone tedesca Simone Blum, che in sella a DSP Alice, è stata l’unico binomio a non commettere neanche un errore in tutto il Campionato (3,47). Doppia medaglia, invece, per gli elvetici che mettono al collo l’argento con il giovane Martin Fuchs su Clooney (6.68) e il bronzo grazie al Campionissimo Steve Guerdat su Bianca (8.00).
(Nella foto © Stefano Grasso/CTxFISE: Lorenzo De Luca su Irenice Horta)
TRYON2018: Volteggio. Il Team Italia del CIM quinto ai WEG
Il Team azzurro ha volteggiato su Rosenstolz agli ordini di Laura Carnabuci
Si chiude con una bellissima prova e un punteggio complessivo di 7.986 (8.266 nel Free Test di oggi) per il Team Italia del CIM la prova a squadre di Volteggio ai FEI World Equestrian Games™. La squadra che ha volteggiato su Rosenstolz, alla longia di Laura Carnabuci, era composta da Silvia Stopazzini, Greta Giannini, Lorenzo Lupacchini, Andrea Bordogna, Yannik Chimirri e Francesco Bortoletto.
Dopo la rinuncia a causa dell’infortunio per Anna Cavallaro, nella finale femminile in tondino solo Silvia Stopazzini su Rosenstolz (long. Laura Carnabuci). La volteggiatrice italiana, che in coppia con Lorenzo Lupacchini ha messo al collo l’oro nel Pas de deux, ha chiuso nella top ten della classifica finale della gara al decimo posto con 7.862 (12^ nel free test di oggi con 8.084).
Finale anche per i tre azzurri nell’individuale maschile. Il primo dei nostri nella classifica finale è Lorenzo Lupacchini, undicesimo, su Rosenstolz (long. Laura Carnabuci). Il neo Campione del mondo nel Pas de deux, ha fatto registrare un total score di 7.905 (8° nel free test con 8.518). Seguonoin classifica al dodicesimo posto Giovani Bertolaso su Monaco Franze 4 (long. Nelson Vidoni) con 7.878 (12° nel free test con 8.328) e Francesco Bortoletto su Rosenstolz (long. Laura Carnabuci) in 13esima posizione finale con 7.774 (13° nel free test con 8.307).
(Nella foto © Stefano Grasso/CTxFISE: Il Team Italia del CIM)
TRYON2018: BIS “MONDIALE” DI SARA MORGANTI. ORO ANCHE NEL FREESTYLE
Sara Morganti è la Campionessa del Mondo di Freestyle nel Paradressage ai FEI World Equestrian Games™ in corso di svolgimento al Tryon International Equestrian Center in North Carolina (USA).
Dopo aver vinto la prima medaglia d’oro nell’Individual Test mercoledì scorso con il 74,75% (miglior percentuale anche nel Team Test 75,571%, anche se non venivano assegnate medaglie individuali in questa gara), l’amazzone azzurra è salita ancora una volta sul primo gradino del podio mondiale anche nella prova con musica del Grado I oggi, sabato 22 settembre.
Ai suoi ordini una fantastica Royal Delight, che ha dato il meglio di sé anche in questa occasione. È di 78,867 lo straordinario punteggio percentuale che i giudici hanno assegnato alla Kür di Sara e Royal Delight dal titolo “Royal Delight Walk of Love”. La Campionessa del Mondo ha eseguito le figure del suo Freestyle sulla colonna sonora di C’est si bon, Chanson d’Amour e Never of Sunday, arrangiate dal coreografo musicale Claudio Gabbiani.
È grande emozione in casa Italia. Tutta la delegazione a bordo campo per vedere Sara in rettangolo; anche Lorenzo De Luca, a pochi minuti dalla seconda ispezione della sua Irenice Horta prima della finale del salto ostacoli di domani.
“Non ho parole – ha detto Sara - sono talmente felice, anche se è abbastanza scontato. Per me era importante almeno arrivare a un buon risultato, perché avevo la necessità di sapere che il merito del lavoro dell’impegno possono portare dei risultati. In questi anni abbiamo cercato di lavorare sui particolari per ‘rosicchiare’ qualche punto al fine di aumentare sempre più la percentuale. Insieme ai miei tecnici ho fatto un lavoro pesantissimo, ripetendo le figure mille volte, ma è servito. Questo – ha aggiunto Sara Morganti - mi da una grande speranza per gli altri cavalli che sto montando, anche se ci vuole molta pazienza. E’ straordinario come Royal continui a migliorare nel tempo. Sono l’unica dei medagliati in Francia (WEG Normandia 2014) a ripresentare lo stesso cavallo a distanza di quattro anni nel mondiale qui in USA – ha concluso Sara – è una grandissima soddisfazione… non solo presentare lo stesso cavallo, ma anche vincere due ori. Non potevo pensare una cosa più bella”.
Con la medaglia vinta da Morganti nell’Individual Test, il successo del Pas de deux nel Volteggio e la medaglia nel Freestyle di Paradressage di oggi, arriva a quota tre il bottino delle medaglie, tutte d’oro, conquistate fino ad ora dall’Italia ai FEI World Equestrian Games Tryon™ 2018. Gli atleti azzurri avevano già portato nella storia degli sport equestri questa edizione con le due medaglie d’oro, con quella di oggi confermano il loro valore. L’Italia, infatti, non aveva mai conquistato più di un oro ai WEG.
La medaglia d’argento nel Freestyle Test del Grado I è andata al lettone Richarda Snikus su King of The Dance (76,113%); bronzo per la statunitense Roxanne Trunnel su Dolton (75,487%).
A pochi minuti di distanza dalla vittoria della medaglia d’oro di Sara, in campo nel Freestyle del Grado II anche Maurilio Vaccaro su Bonaire vd Mottelhoeve. Per il cavaliere azzurro arriva la percentuale del 66,127 e il settimo posto della gara.
Grande soddisfazione traspare dalle parole del capo equipe e del tecnico della nazionale di Paradressage, Ferdinando Acerbi e Michele Betti.
“Non possiamo che essere più che soddisfatti – ha detto Acerbi – perché Sara oggi ha fatto il miracolo, concludendo il suo terzo giorno al comando. È stato il suo Campionato del Mondo, se lo meritava, se lo meritano tutti ed è stato bellissimo. È stato il coronamento di un sogno. Per quanto riguarda Maurilio Vaccaro – ha aggiunto Acerbi - ha fatto un lavoro in crescita rispetto ai giorni precedenti. E’ un debuttante e paga l’emozione, ma devo dire che la progressione c’è stata e possiamo essere abbastanza soddisfatti in previsione del prossimo futuro”.
“Sono contentissimo ed emozionato – ha replicato Michele Betti. Di Sara c’è poco da dire. È stata fantastica e come al solito molto precisa. Ho apprezzato molto la musica e la nostra Campionessa del Mondo ha seguito il ritmo in una maniera eccezionale. Solo complimenti, non si può fare meglio di così! Siamo molto soddisfatti anche di Maurilio Vaccaro, perché oggi ha montato con più maturità e attenzione, nello spirito giusto, anche se ha all’attivo cinque o sei gare a livello internazionale. Siamo contenti e da domani cominceremo a programmare il futuro sulla rotta di Tokyo 2020”.
(Nelle foto © Stefano Grasso/CTxFISE - da sopra verso sotto: Il podio del Freestyle Grado I; Sara Morganti gioisce per il suo secondo oro mondiale; Sara Morganti in sella a Royal Delight)
TRYON2018: Parla Lorenzo De Luca. Finale? “Resto concentrato e ci provo”
Il cavaliere azzurro e Irenice Horta sono quarti nella classifica individuale alla vigilia dell’ultima prova
Giornata di stop per il salto ostacoli ai FEI World Equestrian Games™ Tryon 2018 oggi, sabato 22 settembre, in North Carolina in attesa della finale individuale di domani, alla quale avranno accesso i migliori 25 cavalieri. Solo in 12, poi, disputeranno la seconda manche della gara che assegnerà le medaglie.
Dopo tre giornate di gara il 1° aviere Lorenzo De Luca si trova al quarto posto provvisorio della classifica individuale. Lorenzo e Irenice scenderanno in campo domani (inizio gara ore 9.45 orari o USA; guarda qui gli orari della copertura televisiva in Italia) per una finale che si preannuncia dai grandissimi contenuti tecnici.
“Questo giorno di pausa – ha detto De Luca – ci voleva soprattutto per Irenice, perché tre giorni di Campionato sono molto intensi, quindi meritato riposo anche per lei. Nella giornata di vigilia della finale – ha aggiunto De Luca – abbiamo effettuato una sessione di lavoro in piano; la sento davvero carica. Con Irenice non ho partecipato a tante gare, ma è sempre stata una cavalla di qualità anche quando era sotto la sella di Zoe (Conter ndr). E’ con noi da tre anni, da quando ne aveva sette. Dopo lo CSIO di Aachen ho pensato che potesse essere una cavalla che avrebbe tranquillamente potuto fare un buon Campionato del Mondo e così è stato, almeno fino a questo momento. Restare nelle prime posizioni della classifica – ha aggiunto ancora Lorenzo - è difficile, ma lotterò fino alla fine, perché lei è in una forma fisica smagliante. Il cavallo che mi ha più impressionato qui al mondiale? Di sicuro Irenice Horta!”, ha detto sorridendo il cavaliere italiano.
Vigilia di una finale importantissima a Tryon per Lorenzo De Luca. “Cerco di stare concentrato – ha concluso – e ‘rimanere sul pezzo’, chiaramente voglio pensare solo al mio percorso e non alla posizione di classifica. Penso a fare un buon percorso per concludere un Campionato al meglio e certamente provare a salire sul podio”.
(nella foto © Stefano Grasso/CTxFISE: Lorenzo De Luca e Irenice Horta)
TRYON2018: Salto ostacoli. Un grande De Luca continua la sua corsa “mondiale”
Il cavaliere azzurro in quarta posizione provvisoria. Giochi ancora aperti
Lorenzo De Luca e Irenice Horta continuano a combattere e restano nella parte alta della classifica dei FEI World Equestrian Games™ Tryon 2018 per la disciplina di salto ostacoli, dopo la giornata di oggi, venerdì 21 settembre. Una grande prestazione per il 1° aviere anche nella giornata odierna, macchiata da un solo errore all’ostacolo numero 10, elemento centrale della doppia gabbia, che Irenice ha davvero sfiorato. Una gara che consente al cavaliere azzurro di andare avanti in un Campionato del Mondo che sta regalando un sogno a tutti gli italiani. De Luca, entrato in campo da leader della classifica provvisoria con 1.19 punti, resta sempre nella parte alta della classifica individuale del Campionato del Mondo (5.19) al quarto posto.
“Purtroppo – ha detto De Luca – è arrivato un errore in doppia gabbia. Forse ho spinto un po’ troppo per assicurarmi l’oxer in uscita e ho avuto anche un po’ di sfortuna, ma la cavalla ha saltato benissimo. Non abbiamo uno score molto alto, quindi speriamo di avere ancora delle buone chance per domenica”
Una classifica che ha visto un intero stravolgimento e che vede diversi binomi a pochissimi punti l’uno dall’altro. Al comando dopo la terza giornata di qualifiche individuali (seconda e decisiva manche della gara a squadre) c’è la tedesca Simone Blum (2.47). Nelle prime cinque posizioni troviamo poi l’austriaco Max Kunher (2.970), lo svizzero Martin Fuchs (4.68), quindi Lorenzo De Luca (5.19) e lo statunitense McLain Ward (6.080). Giochi assolutamente aperti, per una partita ancora tutta da giocare nella giornata conclusiva di domenica, quando saranno assegnate le medaglie individuali di questa edizione dei Campionati del Mondo, con un Lorenzo De Luca sempre più carico e sempre pronto a dare il meglio. (Guarda la classifica completa).
Oggi medaglie a squadre. Al termine di un serratissimo barrage tra Svezia e Stati Uniti, entrambe prime a pari merito (20.59) dopo le due manche, il titolo di Campione del Mondo per team è rimasto in casa agli USA, seconda la Svezia. Medaglia di bronzo alla Germania.
Domani, sabato 22 settembre, giornata di stop per la disciplina del salto ostacoli, mentre domenica in campo nel primo round della finale i primi 25 binomi della classifica dopo la prova odierna (novità che sostituisce la tradizionalissima finale a quattro con lo scambio dei cavalli). Al secondo e decisivo percorso, quello che assegnerà le medaglie mondiali, avranno accesso solo i migliori 12 binomi del mondo. Inizio della gara ore 9.45 (ora locale USA), alle 12,35 il secondo round.
(Nella foto © Stefano Grasso/CTxFISE: Lorenzo De Luca su Irenice Horta)