myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Obbligo FEI a riportare le temperature del cavallo da agosto 2021

Logo FEILa FEI ha inviato un comunicazione (QUI il link alla comunicazione originale del 29 luglio 2021) che informa tutti i cavalieri e tutte le figure coinvolte in Eventi FEI che la normativa EHV-1 By-Laws applicable in Mainland Europe from 31 May 2021 to 31 December 2021 (consulta QUI), protegge i cavalli FEI e più in generale gli sport equestri dalla trasmissione di malattie infettive  (non solo dalla Rinopolmonite/EHV-1 n.d.r.) prima, durante e dopo Eventi FEI.

 

In conformità con il citato regolamento EHV-1 (punto n° 10) si sottolinea che è necessario che ogni cavallo abbia un modulo di autocertificazione sanitaria FEI (Self-Certification form) firmato per ogni evento FEI nell'Europa continentale, comprensivo del monitoraggio obbligatorio della temperatura dei 10 giorni antecedenti l’arrivo in sede della manifestazione FEI (mandatory temperature monitoring).

 

A partire dal 1 agosto 2021 queste informazioni dovranno avvenire esclusivamente tramite l’uso della FEI HorseApp appositamente implementata a tale scopo.

 

La somministrazione delle informazioni in formato digitale tramite App di proprietà della FEI, da parte del responsabile o del Groom, consente un evidente tracciamento temporale delle responsabilità dei dati inseriti dai diretti interessati. Ciò, in caso di una qualsiasi diffusione di una malattia infettiva, potrà agevolmente dimostrare non solo l’assenza di colpe da parte del cavaliere (che resta il primo responsabile del cavallo), ma anche e soprattutto il suo corretto e coscienzioso comportamento nel consentire un eventuale intervento rapido e mirato, volto alla tutela del proprio cavallo e di quelli di tutti gli altri presenti.

 

Pertanto, l’obbligo decorre a partire da tutti gli eventi che inizieranno nella 32° settimana (09/08/2021 – 15/08/2021).

 

La versione appena aggiornata della FEI HorseApp consente:

 

- La gestione e supervisione di più cavalli.

- L’inserimento della temperatura di un cavallo due volte al giorno.

- Compilazione del modulo di Autocertificazione FEI Horse Health (Self-Certification form).

- Caricamento di tutte le informazioni richieste direttamente da dispositivi mobili.

 

Le copie cartacee delle documentazioni richieste non saranno più accettate.

 

La comunicazione ufficiale FEI, unico documento ufficiale a cui fare riferimento, è disponibile QUI  (29 luglio 2021) 

 

Le linee guida su come utilizzare le nuove funzionalità sulla FEI HorseApp possono essere trovate QUI e le informazioni generali riguardanti la FEI HorseApp possono essere trovate su Inside.FEI.org QUI 

Per qualsiasi domanda, si prega di contattare: usersupport@fei.org

Corso Vet FEI a Roma

Corso FEI VET 2La FEI, nelle scorse settimane, ha inviato agli Official Vet FEI appartenenti al Gruppo B una comunicazione via mail circa i loro obblighi di aggiornamento per il mantenimento dello status.

 

La FISE precisa e conferma che, come tra l’altro riscontrabile sul calendario degli eventi formativi FEI, ha in programma 2 corsi per l’anno 2021 consultabili a questo LINK 

 

Tale comunicazione si auspica possa aiutare i medici veterinari che abbiano ricevuto la comunicazione FEI ad opzionare il percorso di aggiornamento che ritengano ottimale per le loro esigenze.

 

Si invitano, infine, i medici veterinari intenzionati ad iscriversi ai corsi in presenza a inoltrare, al Dipartimento Veterinario FISE, la loro adesione quanto prima per evitare di vedersi rifiutare l’iscrizione per saturazione dei posti disponibili, anche in considerazione del fatto che, come previsto da FEI, possono iscriversi anche veterinari di altre nazioni (farà fede la data d’invio).

Comunicato federale

LogoFISEIl Comitato organizzatore Associazione Sportiva Etrea ha prontamente informato la Federazione che nel pomeriggio del 24 aprile scorso durante il concorso 5 stelle un cavallo partecipante ha avuto una colica.


Il cavallo è stato trasferito presso una clinica veterinaria e nella notte, durante le cure, alcuni sintomi hanno indotto il sospetto che il cavallo potesse essere affetto anche da EHV 1.

 

Il cavallo sta ricevendo le cure necessarie e i veterinari sono fiduciosi nella ripresa.

 

In via precauzionale, il cavallo è stato comunque posto sotto osservazione per il sospetto di EHV1 ed è stata immediatamente avvisata l’Autorità sanitaria competente per territorio per attivare le procedure previste per la biosicurezza dei cavalli partecipanti alla manifestazione sportiva.

 

I veterinari dell’ATS competente sono intervenuti nelle prime ore della mattina del 25 aprile.

 

Il Comitato organizzatore ha informato la FISE che i veterinari hanno proceduto a rilevare la posizione nei box di ogni cavallo e a identificare le scuderie di origine per avvisare al più presto le ATS competenti per territorio.

 

Il Comitato organizzatore, inoltre, ci informa che i veterinari dell’ATS hanno chiesto di procedere, al termine della gara, al rientro di tutti i cavalli nelle proprie scuderie.

 

Nella giornata del 26 aprile prossimo si dovrebbe conoscere l’esito del tampone sul cavallo sospetto e, qualora il tampone dovesse essere positivo, tutte le scuderie coinvolte saranno informate immediatamente sui protocolli di controllo previsti dalla procedura sanitaria.

 

I veterinari intervenuti hanno suggerito -per quanto possibile- di scuderizzare separatamente i cavalli che rientrano dal concorso in attesa dell’esito del tampone e comunque di evitare situazioni di contatto con altri cavalli e l’utilizzo di attrezzature promiscue.


Cogliamo anche l’occasione per augurare una pronta guarigione del cavallo e manifestare la nostra solidarietà al proprietario e al cavaliere.


Ringraziamo inoltre il Comitato organizzatore Associazione Sportiva Etrea, che ha lavorato a stretto contatto con la task force della FISE, per la serietà e la professionalità con cui ha affrontato la situazione.


Sarà nostra cura informare appena ricevute novità.

EHV-1: proroga validità "Linee Guida e Buone pratiche"

dettaglio carezzaCTxFiseLe disposizioni per limitare la possibilità di contagio resteranno in vigore fino al prossimo 30 maggio

 

Aggiornate le “Linee Guida e Buone Pratiche” stilate dalla Federazione Italiana Sport Equestri per limitare al massimo la possibilità di contagio dell’EHV-1 (Hepers Virus Equino).

La data di permanenza in vigore dei documenti è stata fissata fino al 30 maggio prossimo.

 

È possibile consultare QUI Le Linee Guida e Buone Pratiche.

Università di Bologna: Master II livello “Gestione del Benessere e Comportamento del cavallo”

foal EtreaUltimi giorni  disponibili per iscriversi

 

Avrà inizio il prossimo 8 giugno e si concluderà il 3 luglio 2022, con il patrocinio della Federazione Italiana Sport Equestri, il Master dell’Università di Bologna sulla Gestione del Benessere e Comportamento del cavallo.

 

 

Gli argomenti trattati vedono da sempre la Fise in prima linea nella valorizzazione del cavallo atleta e quindi anche nella sua gestione: gli aspetti del comportamento e del benessere sono senza dubbio di primaria importanza sia dal punto di vista sportivo che etico. La formazione di figure professionali specializzate in questo ambito rappresenta quindi un obiettivo di crescita per tutto il comparto equestre.  

 

Il corso di aggiornamento, presentato come Master di II livello, incontrerà certamente l’interesse dei Medici Veterinari già sensibili su tali argomenti.

 

La scadenza del bando è fissata al 30 aprile 2021. 

 

Scarica QUI la locandina e il bando

Sospensione manifestazioni sportive

LogoFISELa repentina disposizione assunta nella notte di oggi, martedì 2 marzo, dalla Federazione Equestre Internazionale (FEI), di sospendere tutte le manifestazioni sportive organizzate sotto la propria egida fino al 28 marzo, a causa del diffondersi del virus della Rinopolmonite equina (leggi QUI la notizia), ha costretto la Federazione Italiana Sport Equestri a prendere le necessarie conseguenti decisioni. 

 

Il Presidente federale, Marco Di Paola, con delibera d’urgenza, ha disposto infatti di sospendere in via cautelativa le manifestazioni sportive nazionali di qualsiasi livello e disciplina in programma fino al 7 marzo prossimo.

 

Questa breve sospensione, effettuata solo in via precauzionale e come avvenuto già in altri Paesi, è necessaria per consentire alla dirigenza federale, non solo di valutare con serenità e coscienza la situazione presso le Autorità sanitarie nazionali e internazionali, ma anche di monitorare l’andamento epidemiologico nella nostra nazione e limitare eventuali rischi di contagio.

 

La Federazione comprende che questa situazione potrà creare disagi ai tesserati e ai Comitati organizzatori, e per questo si scusa, però l’esigenza di tutelare la salute dei nostri compagni di sport, i cavalli, è primaria rispetto a qualsiasi altro interesse.

 

Nei prossimi giorni verranno fornite istruzioni più dettagliate, anche per le manifestazione nazionali che risultano già iniziate ossia con i cavalli già presenti che in ossequio alle indicazioni FEI possono terminare “in bolla”, e nel frattempo si raccomanda ai tesserati di operare con massimo senso di responsabilità e di procedere alle necessarie vaccinazioni dei cavalli, nonché usare le precauzioni opportune per limitare il rischio di contagio.    

La FEI cancella gli eventi internazionali di marzo in Europa a causa del virus EHV-1

dettaglio carezzaCTxFiseI tour in corso potranno continuare a condizione che non sia consentito l'ingresso di nuovi cavalli e che non siano confermati casi positivi

 

La Federazione Equestre Internazionale ha inoltrato pochi minuti fa, in tarda serata, prima alle Federazioni nazionali e poi anche alla stampa, un comunicato con il quale ha divulgato ulteriori importanti misure assunte relative alla diffusione della Rinopolmonite Equina, a seguito del primo focolaio scoperto a Valencia. Riportiamo integralmente la comunicazione.

 

La FEI ha cancellato gli eventi internazionali in 10 paesi del continente europeo con effetto immediato e fino al 28 marzo 2021, a causa della rapida evoluzione di un ceppo molto aggressivo del Herpes Virus Equino - EHV-1 (forma neurologica), che ha avuto origine a Valencia (Spagna) e ha già provocato focolai correlati in almeno altri tre paesi in Europa.

 

Questa decisione si applica a tutte le discipline FEI, ma al fine di evitare che un numero enorme di cavalli lasci contemporaneamente i Tour di concorsi nella penisola iberica, in Italia e in Belgio, in corso da diverse settimane, gli stessi specifici Tour potranno continuare, come fossero “bolle” isolate, a condizione che non sia consentito l'ingresso di nuovi cavalli nelle sedi di gara e che non siano confermati casi positivi di EHV-1.

 

I Jumping Tour di Vejer de la Frontera (Spagna), Vilamoura (Portogallo), San Giovanni in Marignano e Gorla Minore (Italia) avranno rigorosi protocolli di bio-sicurezza e prevedono la presenza in loco di delegati Veterinari FEI. Ai cavalli sarà consentito di lasciare questi luoghi solo se in possesso di un certificato sanitario ufficiale delle autorità veterinarie locali. Tutti i cavalli che lasceranno queste sedi senza tale documentazione saranno bloccati nel database FEI. La FEI ricorda, inoltre, che è illegale trasportare un cavallo senza un certificato sanitario ufficiale.

 

Il Comitato organizzatore di Oliva Nova (Spagna) aveva già comunicato questo pomeriggio alla FEI di aver deciso di annullare il resto delle gare in programma del Mediterranean Equestrian Tour III. Allo stesso modo il C.O. di Opglabbeek (Belgio) ha informato di aver annullato i suoi eventi per il mese di marzo.

 

Diversi paesi, tra cui la Francia, hanno già annullato tutti i loro eventi per ridurre al minimo la trasmissione del virus.

 

La decisione, che riguarda gli eventi in Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Italia, Austria, Polonia, Paesi Bassi, Germania e Slovacchia, è stata presa in conformità con il Regolamento Generale FEI (Articolo 112.3), che afferma: “Il Segretario Generale ha l'autorità di rimuovere qualsiasi competizione e/o evento dal calendario in presenza di giustificate circostanze”.

 

"Bloccare gli eventi in Europa non è stata una decisione facile, in particolare dopo la grave interruzione causata dalla pandemia Covid-19" - ha detto il Segretario generale della FEI, Sabrina Ibáñez - "ma questa epidemia di EHV-1 è probabilmente la più grave che abbiamo registrato in Europa da diversi decenni e la nostra decisione si basa su fattori di rischio epidemiologici chiaramente identificati. Questo ceppo di EHV-1 è particolarmente aggressivo, ha già causato decessi di equini e un numero molto elevato di casi clinici gravi. Dobbiamo tenere i nostri cavalli al sicuro. Siamo consapevoli che un gran numero di cavalli ha lasciato la sede di Valencia senza un certificato sanitario ufficiale, il che significa che si trovavano in uno stato di salute sconosciuto. Alcuni cavalli erano già malati e il rischio di trasmissione è una delle maggiori preoccupazioni. L'annullamento di queste competizioni in Europa, ad eccezione dei Jumping Tour in corso nella penisola iberica e in Italia, limita il numero di cavalli che viaggiano a livello internazionale e quindi riduce la probabilità che questo virus, molto grave, venga trasmesso su scala sempre più ampia. Raccomandiamo inoltre vivamente che anche le Federazioni interessate cancellino i loro eventi nazionali. Siamo consapevoli del fatto che questo è un momento particolarmente stressante e angosciante e che questa situazione è potenzialmente penalizzante per coloro (cavalli e cavalieri) che puntano ad ottenere i requisiti minimi di idoneità (MER) o alla conferma dei risultati per Tokyo, ma stiamo studiando le modalità per fare in modo che i binomi possano ottenere i loro MER o confermare i risultati una volta che gli eventi in Europa possano riprendere”.

 

La FEI è a conoscenza del fatto che alcuni atleti siano già arrivati ​​sui luoghi di gara o siano in viaggio e contatterà tutti gli interessati iscritti agli eventi da qui al 28 marzo 2021.

 

Tutti gli ultimi aggiornamenti su EHV-1 possono essere trovati QUI 

Prevenzione alla diffusione delle malattie trasmissibili dei cavalli

dettaglio carezzaCTxFiseMisure prese a seguito del focolaio di Rinopolmonite Equina scoperto a Valencia

 

La Federazione Italiana Sport Equestri, successivamente alla comunicazione da parte della FEI relativa al focolaio di herpes equino scoperto durante il Valencia Spring Tour, in ossequio alle disposizioni previste nel Regolamento Veterinario federale, ha sospeso -in coerenza con i provvedimenti assunti dalla FEI-  l’attività agonistica a livello federale dei cavalli che hanno partecipato al Valencia Spring Tour (ESP), considerati potenziali diffusori della Rinopolmonite Equina (EHV).

 

Tale sospensione sarà rimossa non appena i cavalli avranno ottemperato ad una delle due procedure richieste da FEI (inviare email a g.giovagnoli@fise.it )

 

Riportiamo di seguito ulteriori informazioni utili messe a disposizione dalla FEI e dalla FISE per individuare e gestire eventuali casi sospetti. 

 

Comunicazione FEI: Virus dell'herpes equino a Valencia (ESP)

 

Il Dipartimento veterinario FEI è stato informato di un focolaio di Herpes virus equino (EHV-1) durante il CSI Valencia Spring Tour (ESP). È probabile che la malattia possa essere stata trasmessa ai cavalli che hanno frequentato questa sede almeno dal 1 ° febbraio 2021.

 

In conformità con il Regolamento veterinario FEI, articolo 1029.7, i cavalli che hanno partecipato a Valencia dal 1 ° febbraio 2021 sono bloccati nel database FEI e non saranno autorizzati a partecipare a nessun evento FEI fino a quando non avranno soddisfatto uno dei due i requisiti richiesti da FEI, nel frattempo i soggetti dovranno essere posti in isolamento da tutti gli altri cavalli.

 

I cavalli interessati potranno essere sbloccati da FEI quando avranno ottemperato ad una delle due procedure a scelta:

 

  • esecuzione di DUE tamponi nasofaringei per testare ricerche virologiche analizzati mediante test PCR a partire dal giorno 7°, considerando come giorno 0 il giorno in cui i cavalli hanno lasciato la sede di Valencia. I due tamponi devono essere presi a distanza di almeno sette giorni l’uno dall’altro e risultare entrambi negativi;

 

OPPURE

  • Il cavallo deve essere isolato per 21 giorni, la temperatura rettale deve essere rilevata e registrata durante tutto il periodo di isolamento e il tampone nasofaringeo per testare le ricerche virologiche, prelevato dopo il 21° giorno e analizzato mediante test PCR, deve dare esito negativo.

 

Per sbloccare i cavalli si dovranno inviare gli esiti delle analisi a veterinary@fei.org

 

Qualsiasi cavallo che viaggia con la febbre non è soltanto un potenziale portatore che può diffondere il virus a tutti gli altri cavalli durante il trasporto, ma è anche a estremo rischio di sviluppare una pericolosa forma di febbre da trasporto o la forma neurologica e più grave di EHV. Inoltre ciò rappresenta anche una violazione della legislazione sui trasporti dell'UE (viaggiare con un cavallo malato), ad eccezione del trasporto verso strutture veterinarie di cura. Solo i cavalli senza sintomi dovrebbero viaggiare, e i cavalli che lasciano Valencia devono avere misurata la temperatura prima del viaggio.

 

Sono stati informati gli organizzatori degli altri tour della situazione e sono stati istruiti a non accettare cavalli che hanno gareggiato a Valencia.

 

La competizione a Valencia riprenderà solo dopo che la sede sarà stata dichiarata libera da EHV.

 

Tutte le Federazioni Nazionali con atleti e cavalli che hanno partecipato a Valencia dal 1 ° febbraio 2021 riceveranno a breve un comunicato separato che delinea le misure che sono già state prese e le misure che devono prendere personalmente per aiutare a prevenire l'ulteriore diffusione di questo virus.

 

Si allega una scheda informativa EHV - Italiano - Inglese 

 

Comunicazione FISE: Virus dell'herpes equino (EHV) - Valencia (ESP)

 

La Rinopolmonite equina si trasmette per aereosol a pochi metri di distanza dai cavalli affetti o tramite materiale di scuderia, groom o camion condivisi.

Gli animali sospetti di contagio in rientro dalla Spagna e da zone sospette saranno posti in isolamento a diversi metri di distanza rispetto agli altri ospitati nella scuderia d’arrivo in Italia per un periodo che va da un minimo di 21 giorni ad un massimo che dipende dalle valutazioni dei Medici Veterinari (di fiducia e ASL) coinvolti. Si dovranno effettuare e registrare quotidianamente due controlli della temperatura corporea (mattina e sera) al fine di escludere rialzi febbrili. In caso di rialzo termico solo un tampone nasale per ricerche virologiche (PCR) potrà dare una diagnosi di certezza su quale eventuale affezione potrebbe aver colpito il cavallo in esame. Al riguardo si ricorda che la Rinopolmonite equina (EHV) è malattia che va segnalata al Servizio Veterinario ASL, per limitarne la diffusione.

 

La ASL pertinente per territorio in cui si trova la scuderia che ospita i cavalli è l’Autorità Sanitaria pertinente a gestire i casi sospetti di EHV.

 

Nel periodo di isolamento, quale buona pratica di prevenzione alla diffusione della stessa è opportuna una distanza fisica adeguata (isolamento) tra i cavalli sospetti o in rientro da zone sospette e quelli normalmente scuderizzati nella struttura. Si dovrà inoltre prevedere l’uso esclusivo di materiale di scuderia per evitare la condivisione di oggetti che possano trasmettere la malattia e, se possibile, organizzare del personale dedicato poiché, se condiviso, potrebbe involontariamente trasmettere la malattia. Il personale coinvolto, dopo aver maneggiato i cavalli sospetti dovrebbe usare camici e guanti monouso oppure cambiare e lavare la propria tuta da lavoro e comunque lavarsi sempre le mani per evitare che i contatti indiretti possano trasferire il virus a chi entra in contatto con altri cavalli. È buona norma governare i cavalli sospetti per ultimi, così da evitare in modo sicuro il contatto con i sani.

 

In genere su usa limitare la vaccinazione solo ai cavalli sani e non ai cavalli sospetti di infezione.

 

Occorre ricordare a tutti gli operatori del settore che una maggiore attenzione e senso di responsabilità nel segnalare eventuali cavalli, anche solo sospetti di malattia, è fattore fondamentale per evitare il diffondersi della malattia.

 

Conclusi a Carovigno due Corsi FEI per Veterinari di Endurance

Corso FEI VET 2Validi per il mantenimento della qualifica e per il passaggio di livello

 

Si sono svolti con successo nelle giornate del 28 e 29 ottobre due corsi per veterinari FEI Endurance a Carovigno (BR) presso l’Hotel Meditur Village. I corsi hanno avuto validità per il mantenimento della qualifica e/o per il passaggio di livello: il 28 ottobre si è svolto il Corso EOV (Level 2 & 3 Endurance Official Veterinarian) con 9 iscritti ed il 29 si è svolto il Corso EVT (Level 2 & 3 Endurance Veterinary Treatment Official) con 15 iscritti.

 

 

CORSO VET FEI 3

Entrambi i corsi hanno avuto come docente la dott.ssa Antonia Mota Pereira (Portogallo).

Corso FEI VET 28 ottobre

Veterinari FEI: rinvio corso e aggiornamenti

Logo FEIL’emergenza legata al COVID-19 ha determinato una serie di comunicazioni da parte della FEI relative agli iter da seguire per il conseguimento o il mantenimento delle qualifiche pertinenti agli accessi o rinnovi delle categorie di attività per gli operatori nel settore Veterinario.

 

Al fine di riordinare e fare chiarezza tra le varie norme si riassume quanto segue.

 

1) PTV (Permitted Treating Veterinarian): Nulla cambia per quanto riguarda l’accesso alla categoria, in quanto l’ingresso ed il mantenimento della qualifica è svincolato da situazioni che impongano la presenza fisica a corsi o la partecipazione a un numero minimo di manifestazioni FEI, poiché prevede unicamente la creazione di un profilo d’identità FEI e il superamento di un esame online sulla conoscenza dei Regolamenti di base.

Si sottolinea che è stato confermato, a seguito di specifica richiesta alla FEI che, contrariamente a quanto riportato in altre comunicazioni, il superamento dell’esame per PTV è requisito propedeutico ed obbligatorio per lo svolgimento dell’attività LP in ambito FEI e quindi per l’accesso alle aree ristrette FEI, così come per lo svolgimento delle mansioni previste da tutte le altre figure veterinarie FEI (OV, VSM, Team Vet, etc.).

 

2) OV (Official Veterinarian): Il Board della FEI ha deciso di concedere un'estensione di un anno a tutti gli Ufficiali di Gara FEI che non sono stati in grado di frequentare un corso di aggiornamento nel 2020 a causa della pandemia COVID-19. Di conseguenza i Corsi Promotion e Refresh OV FEI, già programmati dalla Fise per i giorni 29 e 30 novembre 2020, sono stati rinviati a novembre 2021.

 

3) Suggerimenti: per verificare la situazione di ciascun Veterinario in ambito FEI è necessario entrare nella propria scheda personale del profilo FEI inserendo ID e Password e verificare i ruoli ricoperti negli anni 2018, 2019 e 2020. Si ricorda che il sistema educativo FEI 2020 per i veterinari, richiede che tutti gli OV, EOV e EVT officino almeno 2 eventi ogni 3 anni per mantenere il loro status. Il Dipartimento Veterinario FEI ha sospeso l’obbligo di tale requisito fino a quando il calendario degli eventi non sarà tornato alla normalità.

Pagina 790 di 913

  • Inizio
  • Indietro
  • 785
  • 786
  • 787
  • 788
  • 789
  • 790
  • 791
  • 792
  • 793
  • 794
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività