myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Salute e benessere del cavallo "non DPA": un convegno a Roma il 26 giugno

Banner EquiNotio 740x300pxLa scadenza delle iscrizioni è fissata per il 21 giugno

 

La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Veterinaria, informa che lunedì 26 giugno, dalle 9:00 alle 13:15, all’Auditorium B. D’Alba del Ministero della Salute - Via G. Ribotta 5, Roma - si terrà il Convegno “Salute e benessere del cavallo non DPA in Italia: un contributo concreto dai progetti di ricerca”.

 

Un appuntamento di rilevanza nazionale organizzato dall’IZS di Teramo per promuovere un dialogo costruttivo e un confronto tra gli operatori del settore sulle tematiche della salute e del benessere del cavallo nel nostro Paese: soprattutto alla luce del quadro normativo di riferimento e dei progetti di ricerca finanziati dal Ministero della Salute, a supporto del crescente interesse che la relazione dell’uomo con il cavallo sta acquisendo nelle attività ricreative e in quelle sportive.

 

Il Convegno di Roma coincide con la conclusione del progetto “Social Network Analysis e metodiche diagnostiche innovative per il controllo degli spostamenti e delle malattie infettive dei cavalli in Italia” e con l’avvio di “EquiNotio: sviluppo delle potenzialità informative dell’anagrafe equina nazionale nel campo degli equini non DPA animale”: un nuovo progetto coordinato dall’IZS dell'Abruzzo e del Molise e realizzato da un consorzio creato ad hoc per raggiungere gli obiettivi di rilevanza strategica per il Ministero della Salute che, attraverso la Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari (DGSAF) Ufficio 2, ha contribuito attivamente alla piena realizzazione del progetto. Le altre unità operative sono l’IZS del Lazio e della Toscana, l’IZS della Lombardia e dell’Emilia Romagna e la ASL Roma 1.

 

Articolazione e obiettivi del progetto, legislazione di riferimento, principali patologie e cenni sulle parassitosi del cavallo, linee guida e buone prassi sul benessere del cavallo: tutte le informazioni relative a EquiNotio sono disponibili sul sito web del progetto dove è possibile anche scaricare l’utile guida su come mantenere un cavallo sano:

 

Il Convegno è accreditato ECM (4 crediti) per le figure professionali del medico veterinario, biologo, chimico, farmacista, tecnico sanitario di laboratorio biomedico. Ci si può iscrivere sulla piattaforma della Formazione dell’IZS di Teramo - formazione.izs.it - entro il 21 giugno.

 

Il Convegno verrà trasmesso in diretta web all’indirizzo: https://izsam.webex.com/izsam/j.php?MTID=mecad6203082856a83a95929832439f3d

 

Nel caso si seguisse la diretta tramite smartphone o altri sistemi video che non siano il pc è necessario inserire la password 12345. Non sono previsti crediti formativi per coloro che seguiranno il Convegno in streaming.

 

PROGRAMMA CONVEGNO

FISE – IZS LT: tariffazione agevolata su pacchetto diagnostico

FISE NEW LOGO DXLa Federazione Italiana Sport Equestri informa che nell'ambito dell'accordo di collaborazione in essere tra l’IZSLT e la FISE  è stato attivato un progetto pilota della durata di un anno per l'allestimento di pacchetti di prove diagnostiche per gli equidi.

 

Questo progetto, avviato già da fine maggio 2023, mette a disposizione un primo pacchetto associato ad un'unica tariffa scontata di 45,00 euro che comprende le prove riportate di seguito:

 

PROVA

MATRICE

TECNICA

PROFILO METABOLICO DI BASE

SANGUE INTERO (SENZA ANTICOAGULANTE)

ELETTROFORESI

ANOPLOCEPHALA SPP.

FECI

SEDIMENTAZIONE/FLOTTAZIONE

ENTEROPARASSITI

FECI

FLOTTAZIONE

ENTEROPARASSITI

FECI

MCMASTER

PROFILO METABOLICO DI BASE

SANGUE INTERO (SENZA ANTICOAGULANTE)

SPETTROFOTOMETRIA

HERPESVIRUS 1 - EHV 1

TAMPONE NASALE

PCR REAL TIME

 

Per tale Progetto si potrà fare riferimento al Dr. Goffredo Grifoni

 

Email: goffredo.grifoni@izslt.it  Tel. +39 06 79099424 - 06 79099425  Tel. +39 06 79099437

 

Ci si augura che l’iniziativa sia utile al benessere sanitario dei cavalli FISE e che trovi un gradito riscontro da parte di tutti i tesserati FISE.

Aggiornamento sui casi confermati di EHV-1 a Lier (BEL) e Oliva (ESP)

FISE NEW LOGO DXLa Federazione Equestre Internazionale desidera fornire alla comunità equestre una breve panoramica della situazione e delle misure che sono state prese nelle ultime 48 ore, dalla FEI stessa in consultazione con le rispettive Federazioni Nazionali e Comitati Organizzatori a seguito di un caso confermato di EHV-1 a Lier, in Belgio, e quattro casi confermati a Oliva, in Spagna.

 

La FISE fornisce di seguito una traduzione di cortesia del testo pervenuto e riporta a seguire e ad ogni buon conto il testo originale a cui fare riferimento. CLICCA QUI - per la comunicazione ufficiale della FEI.

 

Liere (BEL)

Un cavallo che presentava sintomi durante il fine settimana a Lier è stato immediatamente isolato e dopo la conferma di EHV-1 all'inizio della settimana, il cavallo interessato e altri 25 cavalli ritenuti in contatto con lo stesso sono stati bloccati dal database FEI.

Tutti i Responsabili (PR) sono stati avvisati, insieme alle rispettive Federazioni Nazionali e ai National Head Veterinarians (NHV).

Al cavallo colpito e a ciascuno dei 25 cavalli che vi sono stati a contatto è impedito di partecipare a qualsiasi evento FEI fino a quando non hanno soddisfatto determinati requisiti sanitari imposti da FEI al fine di ridurre al minimo qualsiasi potenziale rischio di trasmissione del virus, sia ai propri cavalli che alla popolazione equina più ampia .

 

Oliva (ESP)

A Oliva, la FEI sta lavorando a stretto contatto con la Federazione Nazionale Spagnola, l'Autorità Veterinaria Spagnola e il Comitato Organizzatore a seguito di quattro casi confermati di EHV-1. Questi quattro cavalli erano tra i dieci cavalli ricoverati nella stessa sezione di scuderia dove avevano sviluppato la febbre o erano considerati a stretto contatto con essi. I soggetti sono stati immediatamente isolati e testati e quattro di loro hanno dato un esito positivo al test per EHV-1. Non sono stati segnalati sintomi neurologici in questi cavalli.

Tutte le misure precauzionali per ridurre al minimo il rischio di trasmissione sono state applicate rapidamente e TUTTI i cavalli che hanno frequentato Oliva dal 7 febbraio al 22 febbraio - più di 1.000 cavalli - sono stati bloccati nel database FEI. Ciò include tutti i cavalli che potrebbero aver già lasciato Oliva per competere in altri eventi FEI. Anche in questo caso sono stati notificati tutti i PR ei loro NF.

Tutti gli 82 cavalli stabulati nello stesso blocco di scuderia dei quattro cavalli risultati positivi, sono tenuti a rimanere in loco per almeno sette giorni con misure e protocolli di test da adempiere prima di lasciare la sede, mentre i restanti cavalli possono lasciare la sede non appena avranno completato un controllo veterinario prima della partenza.

 

Misure di biosicurezza adottate

A tutti i cavalli di Lier (BEL) e Oliva (ESP) che sono stati bloccati nel database FEI è impedito di partecipare a qualsiasi evento FEI fino a quando non hanno soddisfatto determinati requisiti sanitari a loro imposti, ciò al fine di ridurre al minimo qualsiasi potenziale trasmissione del virus, sia ai propri cavalli che alla più ampia popolazione di cavalli internazionale.

 

Le misure obbligatorie di biosicurezza includono l'isolamento per un minimo di 21 giorni, il rilevamento della temperatura rettale due volte al giorno e lo svolgimento di test di laboratorio per l'EHV-1. Il rilascio dall'isolamento può avvenire solo su indicazione di un veterinario e per essere "sbloccati" e quindi avere accesso agli eventi FEI, i cavalli dovranno rispettare tutti i protocolli di ritorno alle competizioni e avere la restrizione revocata dal Dipartimento Veterinario FEI.

 

Il Comitato Organizzatore del Mediterranean Equestrian Tour a Oliva ha cancellato la seconda parte del suo Spring MET II Tour (Spring MET II, 7-26 febbraio). Attualmente, la FEI non ha in programma di cancellare alcun evento FEI, ma sta monitorando attentamente la situazione. Vorremmo cogliere questa opportunità per ribadire l'importanza dei requisiti di salute del cavallo della FEI e la necessità di soddisfare i requisiti di salute del cavallo tramite la FEI HorseApp per garantire la massima sicurezza a tutti i cavalli che gareggiano negli eventi internazionali.

 

Si ricorda inoltre alla comunità equestre che i Requisiti Sanitari del Cavallo - CLICCA QUI - posti in essere dalla FEI e ai sensi dell'Art. 1027 e 1029 del Regolamento Veterinario FEI 2023, dal 1° gennaio 2022, sono uno strumento di biosicurezza preventiva fondamentale ed è della massima importanza che questi requisiti siano applicati in modo coerente da tutti.

 

Tutte le informazioni relative ai requisiti sanitari del cavallo sono disponibili nell'hub dedicato - CLICCA QUI.

In caso di domande in merito, non esitate a contattare il Dipartimento Veterinario della FEI alla mail team.veterinary@fei.org.

 

Casi di EHV-1 nei concorsi di Oliva (ESP) e Lier (BEL)

gli occhi dei cavalliLa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che nei due concorsi internazionali di Oliva e Lier sono stati riscontrati dei casi di EHV-1 (Rinopolmonite) di cui sia la FEI che la stampa nazionale hanno dato notizia.

 

Si consiglia agli atleti che abbiano avuto cavalli che possono essere stati in contatto con i cavalli partecipanti agli eventi in questione (e.g. trasporti e scuderizzazioni intercorse) di monitorare con attenzione gli eventuali sintomi (compresa la temperatura rettale) dei loro cavalli. 

 

Contestualmente si consiglia di valutare l’opportunità di far visitare i cavalli dal medico veterinario di fiducia, al fine di scongiurare un’eventuale positività e così evitare che questa possa essere causa di diffusione della malattia ad altri cavalli in eventi sportivi prossimi.

 

Sempre sul link del sito FEI (clicca QUI) sono riportate le informazioni sui provvedimenti FEI presi in merito e sul da farsi per i cavalli direttamente coinvolti.

Aggiornamento Medici Veterinari FISE 2023

Corso VETLa Federazione Italiana Sport Equestri informa che considerato che le procedure attualmente in uso in FISE, alla stregua di quanto era già sancito dalla FEI, prevedono che i Medici Veterinari FISE debbano frequentare obbligatoriamente un corso di aggiornamento sui Regolamenti Veterinari ed EADCM FISE almeno ogni 4 anni e preso atto dei numerosi cambiamenti che ultimamente sono intercorsi in merito alla Biosicurezza, alle misurazioni pony e, non da ultimo, in merito alle disposizioni inerenti l’Anagrafe equina, il Consiglio Federale del 19 Dicembre 2022, su proposta del Dipartimento Veterinario, ha approvato di prolungare la valenza dell’ultimo aggiornamento Medico Veterinario frequentato, al fine di ottimizzare il trasferimento di tutti questi numerosi cambiamenti in itinere in nuovi corsi da progettare e programmare nel corso del 2023.

 

Pertanto chi doveva seguire un corso di aggiornamento FISE nel 2023 per poter rinnovare l’iscrizione alla federazione, potrà rinnovare tale iscrizione in attesa che siano messi a disposizione nuovi ed aggiornati corsi.

Veterinaria: Convegno Internazionale sulle malattie del cavallo

ministero saluteSi svolgerà a Roma il 07 Dicembre 2022 il convegno dal titolo “Il ruolo dei Centri di Referenza per le Malattie degli Equini nella gestione sanitaria del cavallo”. L'appuntamento si svolgerà presso il Ministero della Salute, Via Giorgio Ribotta, 5 – ROMA - Sala Auditorium B. Alba

 

La partecipazione è gratuita per i Professionisti Sanitari Italiani e l’iscrizione avviene tramite il Portale della formazione (clicca QUI)

Il termine per le iscrizioni è il 25/11/2022, le conferme saranno inviate da parte della Segreteria Organizzativa tramite e-mail il 28/11/2022

 

A QUESTO LINK è disponibile la brochure con tutte le informazioni di merito.

Aperti i corsi FEI per Veterinary Service Manager (VSM)

Vet check CtxFise grassoLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Veterinario, informa che la FEI ha reso disponibile nell’area formativa FEI Campus per i PTV FEI (entrando con il proprio account in Dashboard/My Campus) il Level 1 Official Veterinarian Course, che fornisce ai PTV una specifica formazione sul ruolo del Veterinary Service Manager (VSM).

 

A partire dal 1° luglio 2022 tutti i PVT che esercitano la professione ippiatrica da almeno tre anni e desiderano acquisire l’abilitazione di VSM FEI e tutti i PTV che desidereranno effettuare il seguente passaggio al Livello 2 Vet Official, Endurance Official Vet o Endurance Vet Treating Official dovranno preventivamente seguire e superare il Level 1 Official Veterinarian Course di cui sopra.

 

Il corso potrà essere seguito nei tempi e nei modi scelti dal frequentante e al superamento dell’esame – che potrà essere ripetuto illimitatamente – verrà generato un tesserino identificativo scaricabile in PDF nell’area personale del proprio account FEI.

 

Gli Official Vet 2/3/4 non sono tenuti a seguire il corso per esercitare la funzione di VSM.

 

Gli interessati dovranno compilare il modulo allegato e inviarlo unitamente ad un loro Curriculum vitae et studiourum al seguente indirizzo: d.salvia@fise.it  

 

foto ©Fise/Stefano Grasso

Conoscere il Mondo Equestre: il Test

Pony Generica PiediSei un proprietario o detentore di equini? Con il tuo cavallo ti dedichi ad attività ludico-sportive amatoriali o professionali? Con circa 15 minuti del tuo tempo per rispondere ad un questionario, darai il tuo prezioso contributo per conoscere l’evoluzione del Mondo Equestre e permetterai di realizzare future iniziative per migliorare la comprensione del rapporto con il cavallo.

 

L’indagine è rigorosamente anonima e, articolata in cinque sezioni, richiede per ogni domanda una sola risposta, tranne dove diversamente indicato. Non esistono risposte giuste o sbagliate e  puoi esprimere liberamente il tuo pensiero.

 

Accedi QUI al test realizzato dall’ Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise “Giuseppe Caporale” con la collaborazione di FISE, nell’ambito della Convenzione stipulata tra le due istituzioni.

FEI: adempimenti per il contrasto all’EHV-1

Logo FEIEntrato in vigore il sistema sanzionatorio della Federazione Equestre Internazionale 

 

La Federazione Italiana Sport Equestri a integrazione di quanto già divulgato con la news dell'1 agosto u.s. (leggi QUI) rende noto che dal 1 ottobre è entrato in vigore il sistema sanzionatorio della FEI relativo agli adempimenti messi in atto per contrastare l’EHV-1.

 

Poiché le normative in merito e le relative informazioni epidemiologiche e di allerta possono essere trasmesse anche via email, per favorire un’efficace e immediata comunicazione si richiede di verificare l’esattezza e corrispondenza dell’email personale rilasciata alla FISE attraverso il tesseramento e, in caso, correggerla.

 

La FEI ha reso, inoltre, noto quanto segue.

 

Dal 1 agosto 2021 è obbligatorio utilizzare la FEI HorseApp per:

 

  1. inserire la temperatura rettale di ciascun cavallo due volte al giorno per i 10 giorni precedenti l'arrivo a un evento FEI in Europa continentale (EHV-1 By-Law No.10)
  2. compilare un modulo di autocertificazione FEI per la salute del cavallo per tutti i cavalli che partecipano a un evento FEI in Europa continentale (EHV-1 By-Law No.10)
  3. a partire dal 1 ottobre 2021, è richiesto di inserire la temperatura rettale dei cavalli due volte al giorno durante un evento FEI direttamente sulla FEI HorseApp e non più su un modulo sulla porta della stalla. Gli Ufficiali FEI competenti potranno consultare le temperature giornaliere direttamente sulla FEI HorseApp.

***

 

Riepilogo dei requisiti di salute del cavallo per gli eventi FEI in Europa continentale (da gestire tramite FEI HorseApp):

  1. Due misurazioni giornaliere della temperatura per ogni cavallo che partecipa agli eventi FEI per i 10 giorni precedenti l'arrivo a un evento FEI
  2. Modulo di autocertificazione FEI per la salute del cavallo per tutti i cavalli che partecipano a un evento FEI
  3. Inserimento di due misurazioni giornaliere della temperatura per ogni cavallo durante un evento FEI

 

Se uno qualsiasi dei requisiti sopra descritti non viene soddisfatto, si applicheranno le sanzioni regolamentari EHV-1.

 

Le sanzioni sono applicabili per ogni singolo cavallo e sono emesse dalla sede centrale della FEI. Qualsiasi persona associata al cavallo sulla FEI HorseApp (ad es. Proprietario, Groom, Trainer, Atleta) riceverà una notifica via e-mail se il cavallo ha violato un regolamento e la FISE (o Nazione di appartenenza presso cui si è affiliati FEI) verrà informata in copia; tuttavia la sanzione (ove applicabile) viene inviata alla Federazione Nazionale dell’Atleta che ha gareggiato con quello specifico Cavallo.

 

Si prega di notare che le sanzioni non sono appellabili e che la FEI può anche (in conformità con EHV By-law No.1) imporre requisiti e restrizioni relativi a EHV contro Atleti, Cavalli, Funzionari FEI, CO in qualsiasi momento, anche se un Evento FEI è terminato.

 

Ai fini dell'accertamento di eventuali violazioni multiple degli obblighi previsti dallo Statuto EHV-1 della FEI, il termine da prendere in considerazione è di 12 mesi dalla prima infrazione. 

 

I cavalli bloccati nel Database FEI verranno sbloccati dopo che l'Atleta/Groom  ha registrato per i 10 giorni consecutivi le due misurazioni della temperatura rettale nella FEI HorseApp.

 

***

 

Le sanzioni regolamentari EHV-1 possono essere riassunte come segue:

  1. Prima infrazione = avvertimento
  2. Seconda infrazione = 200 CHF di multa
  3. Terza infrazione = 300 CHF di multa e cavallo bloccato per almeno 10 giorni fino all'inserimento delle temperature future
  • • Regolamento n.5: Il cavallo viene eliminato da GJ
  • • Regolamento n.10: il cavallo può competere nel particolare evento e viene quindi bloccato
  1. Quarta o ulteriore infrazione = 400 CHF di multa e cavallo bloccato per almeno 1 mese
  • • Regolamento n.5: Il cavallo viene eliminato da GJ
  • • Regolamento No.10: Il cavallo NON è autorizzato ad entrare nel luogo di gara
  1. Falsa registrazione della temperatura = segnalata alla FEI HQ per eventuali ulteriori azioni disciplinari.

 

Legenda

EHV-1 By-Law No.5: Registrazioni della temperatura del cavallo in loco ad un evento FEI

EHV-1 By-Law No.10: Registrazioni della temperatura del cavallo e autocertificazione prima dell'arrivo a un evento FEI

 

***

Tutte le informazioni riguardanti la FEI HorseApp e come utilizzarla possono essere trovate QUI.

 

L'hub EHV-1 contiene tutte le informazioni specifiche dell'EHV-1, inclusi lo statuto e le sanzioni leggi QUI.

 

***

 

Non esitare a contattare (usersupport@fei.org) per domande o assistenza.

Obbligo FEI a riportare le temperature del cavallo da agosto 2021

Logo FEILa FEI ha inviato un comunicazione (QUI il link alla comunicazione originale del 29 luglio 2021) che informa tutti i cavalieri e tutte le figure coinvolte in Eventi FEI che la normativa EHV-1 By-Laws applicable in Mainland Europe from 31 May 2021 to 31 December 2021 (consulta QUI), protegge i cavalli FEI e più in generale gli sport equestri dalla trasmissione di malattie infettive  (non solo dalla Rinopolmonite/EHV-1 n.d.r.) prima, durante e dopo Eventi FEI.

 

In conformità con il citato regolamento EHV-1 (punto n° 10) si sottolinea che è necessario che ogni cavallo abbia un modulo di autocertificazione sanitaria FEI (Self-Certification form) firmato per ogni evento FEI nell'Europa continentale, comprensivo del monitoraggio obbligatorio della temperatura dei 10 giorni antecedenti l’arrivo in sede della manifestazione FEI (mandatory temperature monitoring).

 

A partire dal 1 agosto 2021 queste informazioni dovranno avvenire esclusivamente tramite l’uso della FEI HorseApp appositamente implementata a tale scopo.

 

La somministrazione delle informazioni in formato digitale tramite App di proprietà della FEI, da parte del responsabile o del Groom, consente un evidente tracciamento temporale delle responsabilità dei dati inseriti dai diretti interessati. Ciò, in caso di una qualsiasi diffusione di una malattia infettiva, potrà agevolmente dimostrare non solo l’assenza di colpe da parte del cavaliere (che resta il primo responsabile del cavallo), ma anche e soprattutto il suo corretto e coscienzioso comportamento nel consentire un eventuale intervento rapido e mirato, volto alla tutela del proprio cavallo e di quelli di tutti gli altri presenti.

 

Pertanto, l’obbligo decorre a partire da tutti gli eventi che inizieranno nella 32° settimana (09/08/2021 – 15/08/2021).

 

La versione appena aggiornata della FEI HorseApp consente:

 

- La gestione e supervisione di più cavalli.

- L’inserimento della temperatura di un cavallo due volte al giorno.

- Compilazione del modulo di Autocertificazione FEI Horse Health (Self-Certification form).

- Caricamento di tutte le informazioni richieste direttamente da dispositivi mobili.

 

Le copie cartacee delle documentazioni richieste non saranno più accettate.

 

La comunicazione ufficiale FEI, unico documento ufficiale a cui fare riferimento, è disponibile QUI  (29 luglio 2021) 

 

Le linee guida su come utilizzare le nuove funzionalità sulla FEI HorseApp possono essere trovate QUI e le informazioni generali riguardanti la FEI HorseApp possono essere trovate su Inside.FEI.org QUI 

Per qualsiasi domanda, si prega di contattare: usersupport@fei.org

Pagina 789 di 912

  • Inizio
  • Indietro
  • 784
  • 785
  • 786
  • 787
  • 788
  • 789
  • 790
  • 791
  • 792
  • 793
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività