myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

I team italiani della trasferta spagnola

HORSEBALL NOVI OIn campo per il “Torneig Alforges International 2016 Ciutat de Banyoles”

 

Importante appuntamento internazionale al via da oggi, venerdì 29 aprile in Spagna per la specialità dell’Horseball, organizzato nella provincia di Girona, nella città di Banyoles, in Catalogna. Sono due i centri ippici italiani, entrambi liguri, che scenderanno in campo nelle diverse categorie del Torneo Alforges, organizzato sotto l’egida della Federazione Equestre Internazionale Horse Ball: il Circolo di Novi, con le squadre guidate dal coach Fabrizio Sforza, impegnate nelle categorie Ladies, Pro Elite, under 16 della FIHB e nelle gare Open Internazionale under 10 e under 14. L’altra rappresentativa è del Circolo Ippico Lo Scrivia, guidato dal coach Fabiano Lanzi nelle categorie Ladies, Pro Elite, under 16 FIHB. 

Regolamento Campionati Italiani 2016

Il Dipartimento Horseball comunica che è disponibile il regolamento del Campionato Italiano 2016 della disciplina. E’ possibile consultare il documento nella sezione Horseball alla voce Regolamenti.

Al via la UD 3/SIEP online e UD SPECIALISTICHE blended 2023

PAOLO PETTENA ENERGY FOR ME BONLa Federazione Italiana Sport Equestri informa che il Consiglio Federale riunitosi in data 27 febbraio 2023, ha approvato l’organizzazione delle unità didattiche afferenti all’area degli Sport Integrati.

 

Il CIP ha recentemente erogato un contributo straordinario per la formazione di quadri tecnici per la disabilità, pertanto, per i corsi sopracitati, sarà richiesta solo la corresponsione di una quota minima di iscrizione pari ad € 50,00.

 

La UD 3/SIEP online si svolgerà dal 20 al 30 marzo 2023 e l'esame finale online è fissato alle ore 10 di lunedì 3 aprile 2023, previo invio della tesina entro giovedì 30 marzo alle ore 12.

 

Le UD SPECIALISTICHE blended (online e in presenza) relative alle discipline di Attacchi Integrati e Paradriving, Club, Paradressage, Paraendurance, Parareining e Volteggio Integrato, si svolgeranno nei mesi di aprile e maggio.

 

Ai corsi potranno partecipare tutti i tecnici ed istruttori federali per un numero massimo di 20 iscritti ai quali verrà inviato un link per collegarsi alle lezioni online sulla piattaforma Zoom, non appena pervenuti tutti i moduli di iscrizione.

 

Il modulo di iscrizione, allegato nella circolare disponibile QUI , dovrà essere inviato a equitazioneintegrata@fise.it insieme alla copia del versamento della quota di iscrizione secondo le modalità indicate nello stesso documento, entro e non oltre le ore 12 delle seguenti date di scadenza:

 

- giovedì 16 marzo 2023 per l’UD 3/SIEP

- giovedì 13 aprile 2023 per le UD 5/PE e 9/C

- giovedì 27 aprile 2023 per le UD 4/AIPD, UD 6/PR, UD 7/VI e UD 8/PD.

 

La frequenza dell'intera unità didattica 3/SIEP vale come aggiornamento e reintegro per tutte le figure tecniche. Per il reintegro sarà necessario sostenere l’esame finale.

 

Le informazioni utili inerenti alla formazione online e il protocollo degli esami a distanza sono disponibili QUI

 

foto © Fise/Andrea Bonaga

FISE e IZSe organizzano il Corso Propedeutico IAA per tecnici di riabilitazione equestre e operatori tecnici di riabilitazione equestre FISE

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri, con riferimento al provvedimento n. 2336 del CF 20 luglio 2021 relativo alla stipula della convenzione tra FISE e Istituto Sperimentale Zooprofilattico delle Venezie, informa che è disponibile nella piattaforma per i corsi online dell’IZSVe il “Corso Propedeutico IAA per tecnici di riabilitazione equestre e operatori tecnici di riabilitazione equestre FISE”. 

QUI la piattaforma. 

Il corso è stato realizzato dall’Istituto Sperimentale Zooprofilattico delle Venezie in collaborazione con la FISE, secondo le indicazioni fornite con nota DGSAF N. 19816 del19/07/2019, quale opportunità per integrare il percorso formativo di Operatori e Tecnici di riabilitazione equestre FISE ai fini dell’adeguamento dei loro profili professionali a quanto previsto dalle Linee Guida per gli IAA.

Al completamento del corso il partecipante sarà iscritto al portale Digital Pet con il titolo di Responsabile di Attività a cura del CRN IAA.

QUI i dettagli 


QUI la circolare

QUI il video promozionale del corso.

Gli uffici federali sono a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.

Al via la formazione Logos - Interventi Assistiti con Animali

IACSono già in programmazione il corso Propedeutico IAA e il corso Base Coadiutore del Cavallo

 

La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che, a seguito del protocollo d’intesa siglato tra FISE e Logos P.A.F., sono in programmazione i primi corsi di formazione riconosciuti dalla Regione Lazio sulla base delle Linee Guida Nazionali in materia di Interventi Assistiti con Animali, al termine dei quali vengono rilasciate le relative qualifiche valide su tutto il territorio nazionale.

 

L’istituzione dei suddetti corsi nasce dal presupposto che gli IAA, per poter essere svolti in coerenza con i propri obiettivi e nel rispetto del paziente/utente e dell’animale coinvolto, richiedono il coinvolgimento di un’equipe multidisciplinare, composta da figure professionali diverse, sanitarie e non, che devono avere una specifica formazione complementare per poter operare in coerenza e sinergia alla realizzazione dell’intervento.

 

E poiché la FISE ha interesse a che i Tecnici operanti nelle proprie strutture ed Enti affiliati abbiano una preparazione adeguata riconosciuta a livello nazionale, si è adoperata allo scopo insieme a Logos P.A.F. dando il via a corsi tenuti da docenti FISE, in particolare al CORSO PROPEDEUTICO IAA ed al CORSO BASE COADIUTORE DEL CAVALLO, le cui specifiche relative a contenuti, date, modalità di iscrizione e partecipazione sono disponibili QUI.

Al via la UD 3 - SEI online a marzo

Lunghi Dance FIse secchiLa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che il suo Dipartimento Formazione ha organizzato una Unità didattica 3 – SEI (Sport Equestri Integrati), che si svolgerà online dal 22 marzo al 2 aprile prossimo.

 

Al corso potranno partecipare tutti i tecnici ed istruttori federali per un numero massimo di 23 iscritti, e verrà gestito attraverso la piattaforma di Zoom.

 

Le iscrizioni, che potranno essere effettuate on line dal Tesseramento, menu Corsi di Formazione, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 di lunedì 15 marzo.

 

La frequenza dell’intera unità didattica vale anche come aggiornamento e reintegro per tutte le figure tecniche federali.

 

Le quote di iscrizione dovranno essere corrisposte secondo le modalità indicate nella circolare disponibile QUI. 

 

La data della verifica finale online è fissata nella giornata di venerdì 2 aprile, alle ore 10.

 

Disponibili nel libro XI "Norme di attuazione" le informazioni utili inerenti alla formazione online ed il protocollo degli esami a distanza.

 

foto © Stefano Secchi

Corso Interventi Assistiti con gli Animali per le Forze Armate

IAA FFAA ottL’importante iniziativa si è svolta a Roma  

 

A seguito dell’emanazione dell’Accordo del 25 marzo 2015 tra il Governo, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano in materia di Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), il Ministero della Difesa, in collaborazione con il Ministero della Salute, ha avviato l’iter di adeguamento alle nuove disposizioni delle attività di IAA svolte presso le proprie strutture.

 

Fra le iniziative intraprese, si è concluso il 6 giugno 2019, presso l'Auditorium della Scuola di Sanità e Veterinaria della Cecchignola a Roma, il primo corso di formazione rivolto esclusivamente al personale delle Forze Armate.

 

Il corso, organizzato dal Ministero della Difesa - Ispettorato Generale della Sanità Militare e dal Ministero della Salute, in collaborazione con il Centro di Referenza Nazionale per gli IAA, è stato studiato appositamente per fornire specifica formazione alle figure militari operanti negli IAA allo scopo di adeguare la loro preparazione alle disposizioni contenute nelle Linee guida allegate all’Accordo.

 

Il Servizio Veterinario dell’Esercito coordina e incoraggia da molto tempo attività di IAA (ex pet-therapy), cooperando con molteplici Enti morali e ONLUS per sostenere i cittadini in difficoltà o con disabilità, offrendo loro un apporto umano e professionale che li aiuti nel proprio percorso di riabilitazione e guarigione.

 

L'aggiornamento del personale militare ha avuto come obiettivi quello di garantire la qualità dei servizi erogati nelle strutture militari e di tutelare il paziente/utente e gli animali coinvolti nei progetti. 

 

La FISE ha partecipato inviando a titolo gratuito alcuni docenti che sono stati molto apprezzati per l’alto livello tecnico scientifico apportato.

Sessione di esami privatisti Interventi Assistiti con i Cavalli (IAC) a Roma

Villa Buon Respiro PDS ProliSecondo quanto stabilito dal Consiglio Federale è stata organizzata una sessione d’esame privatisti per il conseguimento della qualifica federale di Tecnico FISE per gli IAC (Interventi Assistiti con il Cavallo) riservata a coloro in possesso di una delle seguenti qualifiche:

 

-              Coadiutori del Cavallo (qualifica rilasciata dal Ministero della Salute)

-              Tecnici di Riabilitazione Equestre – Ippoterapia provenienti da altri enti

-              Operatori Tecnici Riabilitazione Equestre FISE

 

Gli esami sono stati organizzati nei giorni 10 e 11 giugno prossimi, e si svolgeranno a Roma presso le strutture dell’Ippodromo Militare Gen. Giannattasio - Lancieri di Montebello, in viale Tor di Quinto 118, dove saranno messi a disposizione i cavalli per le prove pratiche.

 

Per poter partecipare sarà necessario inviare una email di richiesta di partecipazione, allegando il modulo d’iscrizione e la documentazione richiesta a equitazioneintegrata@fise.it.

 

I moduli d’iscrizione e le copie dei versamenti effettuati dovranno pervenire entro e non oltre il 30 maggio prossimo.

 

Per info dettagliate scarica qui la circolare e qui la modulistica

On line il regolamento del Campionato Italiano Parareining

MARCO DELLA TORRE TARYRIVER BON 7191Il Dipartimento Equitazione Integrata comunica che nella sezione del sito dedicata a Sport Integrati e IAC (Interventi Assistiti con il Cavallo) è disponibile, nel menu documenti, il regolamento del Campionato Italiano Parareining FISE 2019 approvato dal Consiglio federale riunitosi il 4 marzo scorso.

 

Il Campionato, che si svolge per la prima volta quest’anno, si articolerà in varie tappe di qualificazione in ambito regionale, con una finale unica che si disputerà a Cremona durante il Futurity IRHA / FISE di fine anno.

 

Potranno partecipare alle qualificazioni per il Campionato Italiano Parareining tutti i residenti in Italia con codice fiscale italiano e con patente FISE rilasciata da un centro abilitato (non sono valide le patenti d’ospite).

 

Vai al regolamento

 

foto © Andrea Bonaga

 

 

 

 

 

 

 

 

Novità su Equitazione Integrata ed interventi Assistiti con il Cavallo

Villa Buon Respiro PDS ProliIl Dipartimento Equitazione Integrata ed Interventi assistiti con il Cavallo informa su due importanti iniziative che riguardano il comparto. 

 

La prima circolare è esplicativa in merito allo svolgimento di esami sperimentali per l’acquisizione della qualifica di Tecnico Fise in Interventi Assistiti con il Cavallo, aperti anche a quadri tecnici provenienti da altri enti.

 

La seconda circolare riguarda l’Equitazione Integrata, per il rilascio delle qualifiche subordinate ai Tirocini previsti dalla UD3/SIEP ai quali sono stati apportati dei correttivi. La circolare inoltre informa sulla norma transitoria per i Circoli che svolgono attività di Sport Equestri Integrati, i cui Tecnici di riferimento non siano in possesso della necessaria specializzazione per poter operare in quanto devono ancora presentare i suddetti tirocini, potranno chiedere l’affiliazione e l’abilitazione per il 2019, a condizione che i relativi Tecnici completino l’iter formativo entro la fine dell’anno in corso.

 

Disponibile inoltre una tabella con le indicazioni su quali tirocini debbono essere obbligatoriamente svolti in funzione delle diverse figure tecniche.

 

Scarica qui le circolari 

 

Scarica qui la tabella 

 

foto © Marco Proli

Pagina 782 di 912

  • Inizio
  • Indietro
  • 777
  • 778
  • 779
  • 780
  • 781
  • 782
  • 783
  • 784
  • 785
  • 786
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività