myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

A Francesca Salvadè il premio del progetto CONI AEES

Premiazione AEES SalvadèAl Salone d’Onore del CONI assegnati i riconoscimenti di “Atleta Eccellente, Eccellente Studente”

 

La nostra “Atleta Speciale” Francesca Salvadè – a cui va anche il primato di essere stata l’unica agonista paralimpica in questa occasione - si è aggiudicata, insieme ad altri 22 atleti di diverse Federazioni Sportive, il Premio del Progetto “Atleta Eccellente, Eccellente Studente” (AEES 2016).

 

Il progetto è stato lanciato dalla Commissione Atleti del CONI per promuovere i valori legati ai livelli di eccellenza nella vita degli agonisti, che hanno avuto il merito di saper coniugare i successi raggiunti in ambito sportivo e i risultati ottenuti nel settore accademico e formativo, conseguendo il titolo di diploma di laurea triennale oppure magistrale nell’arco dell’anno 2016.

 

“Sono davvero molto soddisfatta”, ha detto Francesca, “perché questo premio per me rappresenta un vero onore alle fatiche e agli sforzi che sono stati necessari per poter coniugare l’attività sportiva e lo studio ad un buon livello”.

 

La Cerimonia di Premiazione si è tenuta oggi, lunedì 20 marzo, alle ore 12 presso il Salone d’Onore del CONI, alla presenza delle massime autorità sportive e pubbliche e del Presidente Giovanni Malagò che durante il discorso di apertura ha dichiarato: “Questa iniziativa è stata promossa dal CONI per incentivare soprattutto i giovani all’interesse non solo per una brillante carriera sportiva, ma anche per lo studio e la formazione. E’ forte l’intento di far sì che le due attività possano andare di pari passo, e la Scuola dello Sport sta lavorando molto in questo senso”.

 

Per la Federazione Italiana Sport Equestri è stato presente all’iniziativa il Segretario Generale Simone Perillo. 

 

nella foto: Francesca Salvadè nel momento della foto ricordo con Giovanni Malagò e Simone Perillo. 

Successo ed entusiasmo per lo stage di Para-attacchi

VERONA PREMIAZIONI PARADRIVERTenuto dal Tecnico Federale  Flavio Lunardon

 

Si è svolto nei giorni 18 e 19 febbraio, presso gli impianti del C.I. il Girasole di Bassano del Grappa (TV) uno stage di Attacchi per disabili, condotto dal tecnico federale della specialità Flavio Lunardon.

 

Al workshop hanno preso parte i guidatori Giulio Tronca, Stefano Susegan, Eleonora Goruppi, Piero Andreo, Andrea Bassani ed il tecnico Flavio Tedeschi.  Lo spirito di gruppo che si è creato durante le due giornate ha positivamente impressionato i partecipanti, trasmesso molta determinazione, motivato l’intero gruppo a farsi portavoce di questa coinvolgente attività paralimpica.

 

Da qui è scaturito un grande entusiasmo, a cui si accompagna il desiderio e l’auspicio di poter estendere ad un sempre crescente numero di persone la passione per questo sport nella realtà della disabilità. 

 

A detta dei partecipanti è stato proprio il lavoro in gruppo che ha dato loro una grande carica, grazie alla quale hanno avuto l’opportunità di crescere sportivamente e affrontare esperienze tecniche importanti, come sperimentare la diversa sensibilità e reattività tra un cavallo e l’altro.

 

Anche poter condividere il lavoro con driver molto esperti come Giulio Tronca, ha reso più vigoroso lo spirito agonistico del gruppo. A questa iniziativa nazionale, dove hanno partecipato le regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia e Piemonte, estesa anche ad atleti di Toscana e Lazio che purtroppo non hanno potuto prendervi parte, il Comitato Regionale Veneto ha presenziato con uno dei suoi consiglieri, Pierluigi De Cesaro.

 

Forti di questa importante esperienza i nostri guidatori paralimpici si sono dati appuntamento per la combinata attacchi in programma a Sommacampagna. 

 

nella foto di archivio la premiazione dell'evento di para-attacchi a Fieracavalli

On line Regolamento Coppa Italia Paradressage 2017

COPPA REGIONI PARA16Disponibile sul sito federale

 

Il Dipartimento Equitazione Paralimpica comunica che è disponibile sul sito web federale il Regolamento Generale del Circuito di Coppa Italia di Paradressage 2017.

 

E’ possibile consultare il documento nella sezione riservata alla disciplina o attraverso questo link

 

On line l’aggiornamento del Regolamento dei classificatori

LogoFISEIl Dipartimento Equitazione Paralimpica iinforma che è on line la versione aggiornata del Regolamento Classificatori FISE funzionale per l'Equitazione Paralimpica.

 

Il documento ha subìto modifiche rispetto alla precedente edizione, in particolare per quanto riguarda l’articolo 9 dello stesso, in cui sono stati forniti maggiori dettagli relativi ai diritti e doveri degli atleti.

 

 

Vai al regolamento

Programmi ed iniziative per gli Attacchi Paralimpici

VERONA PREMIAZIONI PARADRIVERSviluppo promettente per la disciplina

 

Si è svolto presso gli impianti del Centro Ippico Il Girasole di Bassano del Grappa (VI) un incontro di programmazione per l’attività degli attacchi paralimpici.

Ad apportare il loro contributo alla riunione sono stati i protagonisti della disciplina giunti da varie regioni: i driver Eleonora Gorrupi, Roberto Ruzic, con il loro tecnico Flavio Tedeschi per il Friuli ;  per il Veneto erano presenti Andrea Bassani, Stefano Susigan, Giulio Tronca seguiti dal tecnico Flavio Lunardon, mentre per il  Piemonte era presente il driver Piero Andreo. Dalla Toscana hanno partecipato Davide Venanzoni seguito dal tecnico Michele Della Pace e Fortunato Buffoni.

Durante l’incontro si è definito in bozza il programma di lavoro 2017, che prevede due stage di preparazione, il primo da tenersi nel mese di febbraio ed il secondo in maggio. Previsti inoltre la    partecipazione a due tappe agonistiche nazionali e dei piani di lavoro e di assistenza per i singoli atleti.

Durante il gruppo di lavoro è stata avanzata una proposta di modifica del regolamento nazionale che permetta la partecipazione di più atleti allo stesso concorso.

Un nuovo forte impulso, scaturito soprattutto dal successo ottenuto a Verona in FIERA CAVALLI, il comparto è procede con la determinazione di poter sviluppare nel 2017 un’importante attività con nuovi atleti e nuovi cavalli. Gli obiettivi sono naturalmente diversificati per i singoli driver, ma tutti ugualmente importanti. Si può senza dubbio concludere cha da questo incontro sia emersa una atmosfera molto positiva, costruttiva e ricca di aspettative.

L’auspicio ora è che la Federazione, i suoi Tecnici ed i suoi para-driver lavorino con entusiasmo per mettere in atto quanto programmato.

La Toscana si aggiudica la Coppa delle Regioni di Paradressage

COPPA REGIONI PARA16Assegnati anche i Trofei di Freestyle

 

E’ una indomabile Toscana (Capo equipe Sara Morganti) quella che si è aggiudicata negli impianti del Lo Scoiattolo di Pontedera l’edizione 2016 della Coppa delle Regioni di Paradressage. Il Team composto da Erik Fumi su Zizifo del Giglio, Denis Coku su Donatello, Letizia Minuti su Coriandolo e Samuel Del Carlo su Scandalosa Gilda ha ottenuto il successo con un punteggio di 208,534.

 

Secondo e terzo gradino del podio sono toccati a due team lombardi. Lombardia 1 (Capo equipe Guya Mina) composta da Erica Barozzi su Vantage, Virginia Colombi su Alina Bella, Ilaria Bocchi su Beka’s Ladylover e Vittoria Galimberti su Toulouse con un punteggio totale di 204,602 si sono aggiudicati la seconda posizione.

 

Il terzo posto è andato, invece, con 201,418 a Lombardia 2 (Capo equipe Guya Mina) , team composto da Eva Bernardi su Vostok, Giuseppe Pagani su Cignus, Elisa Plebani su Mysten’s Magic e Marta Invernici su Judas.

 

Quarta posizione per una squadra mista Piemonte/Lazio. Il team che ha conquistato 199,011 punti era composto da Carola Semperboni su Paul, Antonella Canevaro su A’dison 0000 e Camilla Fassone su Colliga.

 

Tre i Trofei di Freestyle dipsutati nell’edizione 2016 della manifestazione. Ecco i vincitori.

 

TROFEO FREESTYLE Gr. 1

  1. Alisa Plebani su Mysten’s Magic – 71,750%
  2. Denis Coku su Donetallo – 69,167%
  3. Giuseppe Pagani su Cignus – 67,083%

 

TROFEO FREESTYLE Gr. 3

  1. Erica Barozzi su Vantage – 68,250%
  2. Ilaria Bocchi su Beka’s Ladylover – 68,00%

 

TROFEO FREESTYLE Gr. 4

  1.  Antonella Canevaro su A’dison 0000 – 66,583%

 

Classifica Coppa delle Regioni

 

Classifiche Trofei Freestyle

Viste di classificazione: sabato 3 dicembre a Pontedera

Il Dipartimento Equitazione Paralimpica comunica che le prossime visite di classificazione si effettueranno sabato 3 dicembre al Centro Ippico Lo Scoiattolo di Pontedera in occasione della Coppa delle Regioni e del Trofeo  Freestyle Paradressage. 

 

L’orario esatto di dette visite sarà comunicato successivamente, mentre ai fini delle classificazioni, si rammenta che gli interessati dovranno essere in regola con il tesseramento e provvisti di documentazione medica specifica.

 

Per maggiori informazioni: k.quarta@fise.it

RIO2016: Paralimpiadi. Azzurri a testa alta a Rio de Janeiro

RIO2016 PARA TEAM G2 ITA VERATTI 3928Conclusi oggi gli Individual Test all’Olympic Equestrian Centre di Deodoro

 

Con gli individual test dei gradi II e IA di oggi, giovedì 15 settembre, si sono chiuse le Paralimpiadi per i nostri azzurri del paradressage. I tre alfieri italiani hanno combattuto con onore e a testa alta, ma non sono riusciti ad ottenere il pass, anche se davvero per poco, per la finale con musica in programma domani, venerdì 16 settembre.

 

RIO2016 PARA TEAM G2 ITA SALVADE 3249Nella mattinata di oggi, sono state Francesca Salvadè e Silvia Veratti a scendere nel rettangolo dell’Olympic Equestrian Centre di Deodoro. Con la percentuale del 68% netto è stata Silvia Veratti in sella a Zadok (Prop. Silvia Veratti-Alessio Corradini) a metter la firma sulla migliore prestazione azzurra. Un 68% che le ha consegnato l’ottavo posto della classifica del grado di appartenenza. Zadok si è dimostrato un po’ contratto all’inizio della sua ripresa. Peccato perché all’amazzone azzurra per un solo posto di classifica e per una frazione di percentuale è sfuggita la possibilità di disputare la finale con musica.

 

Nella stessa prova percentuale del 67,343, invece, Francesca Salvadè e Muggel 4 (Prop. Cianfanelli-Ricci-Salvadè- Salvadè). Francesca e Muggel hanno pagato un piccolo errore nel trotto allungato, ma hanno comunque concluso la prova con un buon decimo posto. La medaglia d’oro individuale tecnica è andata alla britannica Natasha Baker su Cabral (73,400%), seguita nei due successivi gradini del podio dalle olandesi Demi Vermeullen, argento, in sella a Burberry (71,600%) e Rixt Van de Van der Horst, bronzo, su Caraat (70,743%).

 

RIO2016 PARA TEAM IV ITA ACERBI 2681

Nel pomeriggio brasiliano, le 20,10 circa in Italia, ha fatto poi il suo ingresso in campo nell’Individual Test del grado IA anche Ferdinando Acerbi. In sella a Quasimodo di San Patrignano il cavaliere azzurro ha concluso il suo rettangolo con il 67,826%. La sua prestazione è valsa la 15esima posizione della classifica finale. Ferdinando ha montato bene. Purtroppo un po’ di vento abbattutosi all’inizio della gara ha reso teso Quasimodo di San Patrignano. La tensione in una gara al passo si paga, ma l’esperienza di Acerbi ha permesso di evitare grossi errori durante la sua ripresa.

 

La medaglia d’oro individuale tecnica del grado IA è andata all’irraggiungibile britannica Sophie Christiansen su Athene Lindbjerg (78,217%). Argento per la connazionale Anne Dunham su LjtLucas Normark (74,348%), bronzo per il cavaliere di casa, il brasiliano Sergio Oliva su Coco Chanel (73,826%). A indossare il titolo di campione paralimpico a squadre è stato il team britannico con 453,306 punti. Argento per la Germania (433,321), mentre il bronzo è dell’Olanda (430,353). L’Italia ha concluso all’undicesimo posto con un punteggio totale di 411,669.

 

Gli azzurri, come detto, si sono difesi a testa alta dall’assalto straniero. Resta il rammarico di non aver visto in rettangolo la nostra punta di diamante, Sara Morganti, la Campionessa del Mondo in carica esclusa proprio alla vigilia della competizione paralimpica. Sara non solo avrebbe certamente portato punti utili per la competizione a squadre, ma avrebbe potuto certamente e a ragion veduta anche indossare un medaglia a questa edizione della Paralimpiadi brasiliane.  

 

 

(Nelle foto © FISE/Jon Stroud: Sopra, Silvia Veratti; al centro, Francesca Salvadè; sotto, Ferdinando Acerbi) 

 

Classifiche 

RIO2016: Paralimpiadi. Gli azzurri combattono a Deodoro

RIO2016 PARA TEAM G2 ITA VERATTI 3928Dopo Ferdinando Acerbi, anche Francesca Salvadè e Silvia Veratti concludono con buone percentuali il Team Test olimpico

 

E dopo Ferdinando Acerbi ecco Francesca Salvadè e Silvia Veratti. Nella terza giornata di gara del paradressage alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro oggi, martedì 13 settembre, è toccato alle due amazzoni entrare in campo nell’Team test Championship del grado II. 

 

In sella a Muggel 4 (Prop. Cianfanelli-Ricci-Salvadè- Salvadè) Francesca nella sua prima prova valida per la competizione a squadra ha fatto registrare la buona percentuale del 69,147. La sua prestazione è valsa la nona posizione del grado. Poco più tardi, è stata la volta di Silvia Veratti su Zadok (Prop. Silvia Veratti-Alessio Corradini), ultimo binomio a entrare rettangolo.

 

Con l’ottimo punteggio percentuale del 69,441 l’amazzone italiana ha concluso la sua competizione odierna al sesto posto. Al comando della prova la britannica Natasha Baker in sella a Cabral (71,882%). Al termine della prima delle due gare valide per l’assegnazione delle medaglie a squadre l’Italia occupa al momento la nona posizione della classifica provvisoria con 208.588, a un soffio dal settimo posto. Guida la Gran Bretagna con 225.884.

 

RIO2016 PARA TEAM G2 ITA SALVADE 3239Domani giorno di pausa per i nostri atleti, che scenderanno nuovamente in campo giovedì 15 settembre (Salvadè e Veratti nel grado II ore 10 ora locale brasiliana, le 15 in Italia e Acerbi alle 14, ora locale brasiliana, le 21 in Italia) per affrontare l’Individual Championship Test. Solo al termine di questa prova saranno assegnate le medaglie a squadre, quelle individuali tecniche e sarà possibile conoscere i binomi qualificati per la finale artistica in programma venerdì 16 settembre. 

  

Nelle foto © FISE/Jon Stroud Media: in alto Silvia Veratti e  Zadok, in basso Francesca Salvadè e Muggel 4 

 

Classifica  

RIO2016: Ottimo inizio di Ferdinando Acerbi

RIO2016 PARA TEAM IV ITA ACERBI 2751In sella a Quasimodo di San Patrignano ottiene il 70% nel Team Test Championship del grado IA

 

E’ un ottimo inizio quello di Ferdinando Acerbi e Quasimodo di San Patrignano (Prop. Chiara Luisa Cannavale/Chiara Fabi), primo binomio del Team Italia a scendere in campo oggi, lunedì 12 settembre, in occasione delle Paralimpiadi di Rio de Janeiro (Brasile).

 

Il cavaliere azzurro, impegnato all’Olympic Equestrian Centre di Deodoro nel Team Test Championship del grado IA, con l’ottima percentuale del 70,00 ha chiuso all’undicesimo posto della classifica della gara e accumulato punti utili per la gara a squadre.

 

Una buona prova quella di Ferdinando, all'esordio olimpico. Quasimodo, un po’ teso solo nei primissimi secondi della ripresa, si è naturalmente subito fidato della grande esperienza di Ferdinando e insieme sono riusciti a portare a termine la gara con grande precisione. Dopo la prova di oggi la prima posizione del grado IA porta la firma della britannica Sophie Christiansen su Athene Lindebjerg (77,522%), seguita dalla connazionale Anne Dunham su Ljt Lucas Normark (73,957%). Terzo posto per la tedesca Elke Philipp su Regaliz (73,913%). 

A tifare per il team Italia a bordo campo la Campionessa del Mondo di paradressage Sara Morganti, che purtroppo non ha potuto prender parte alla gara.

 

Conclusa la prima gara di Ferdinando Acerbi, domani, martedì 13 settembre (alle 10 ora locale brasiliana, le 15 in Italia), sarà la volta del grado II, che vedrà impegnate Francesca Salvadè su Muggel 4 e Silvia Veratti su Zadok.

 

(Nella foto © FISE/Jon Stroud: Ferdinando Acerbi)  

 

Classifica 

Pagina 758 di 910

  • Inizio
  • Indietro
  • 753
  • 754
  • 755
  • 756
  • 757
  • 758
  • 759
  • 760
  • 761
  • 762
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività