myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Visita veterinaria annuale

Leggi tutto

Dipartimento per lo Sport: stanziato “Fondo dote per la famiglia”

Leggi tutto

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Articoli

Workshop del mondo Paralimpico a Ornago

Panoramica malaspina 2La Federazione Italiana Sport Equestri informa che il 21 novembre prossimo negli impianti de Le Scuderie della Malaspina di Ornago si svolgerà un Workshop interamente dedicato al mondo paralimpico degli sport equestri. L’appuntamento è aperto a tutti i Quadri Tecnici Federali del settore (Ufficiali di gara, Istruttori e Tecnici) e sarà valido come aggiornamento per le stesse figure tecniche.

 

Durante l’incontro verranno trattate le metodologie di Giudizio nel Paradressage a cura dei Giudici 5* Katherine Ferguson Lucheschi e Marco Orsini, ma è prevista la presenza di esperti anche per la disciplina del Paradriving. Per entrambe le specialità sono previste delle dimostrazioni in campo. 

 

Le adesioni dovranno pervenire entro e non oltre lunedì 14 novembre a equitazioneparalimpica@fise.it . Non è prevista alcuna quota di iscrizione per la partecipazione al Seminario.  

 

Si ricorda, come già divulgato sul sito federale, che contestualmente al Seminario si svolgerà un Corso per Classificatori funzionali. 

Campionati Italiani di Paradressage, Criterium Italiani, Finale Progetto Sport "Fabio Mangilli" e Teams Cup in scena a Cervia

Morganti RoyalDelight Herning secchiLa manifestazione di interesse federale andrà in scena al Centro Equestre Le Siepi di Cervia dal 21 al 23 ottobre 2022

Un intenso fine settimana attende i settori del Dressage e Paradressage: dal 21 al 23 ottobre presso il Centro Equestre Le Siepi di Cervia (RA) sarà il momento dei Campionati Italiani di Paradressage, Criterium Italiani, Finale Progetto Sport "Fabio Mangilli" e Teams Cup della disciplina. 


Un'occasione di grande sport, nella quale sarà possibile vedere in azione i migliori binomi azzurri, tra i quali i componenti del Team che, in occasione dei FEI World Championships 2022 di Herning, ha conquistato il pass di squadra per le Paralimpiadi di Parigi 2024: la regina del Paradressage Sara Morganti - tre volte campionessa del mondo nel Freestyle e medaglia d'argento nella prova tecnica di Herning 2022 - in sella a Royal Delight, Carola Semperboni su Paul, Federica Sileoni su Burberry e Francesca Salvadè su Oliver Vitz. 



(QUI i dettagli sull'impresa della Nazionale italiana e QUI i dettagli sulla medaglia d'oro di Sara Morganti ai Mondiali FEI Paradressage di Herning 2022). 


Molte le competizioni nel ricco programma sportivo della manifestazione d'interesse federale, resa ancor più interessante dai premi speciali previsti: 

PREMIO FAIR PLAY: verrà assegnato ad una figura (atleta/groom) che si distinguerà per un valore etico sportivo attraverso un episodio rilevante avvenuto anche prima della manifestazione. Il presidente di giura insieme al Delegato Federale valuteranno le richieste pervenute in Dipartimento per l'assegnazione del premio. Pertanto, si richiede di inviare entro il 18 ottobre brevi racconti all'email promozionesviluppo@fise.it     

PREMIO per il miglior binomio su pony o cavallo che avrà ottenuto la migliore percentuale finale delle due giornate nelle categorie dalla ID alla E80.


PREMIO per il miglior binomio su pony o cavallo che avrà ottenuto la migliore percentuale finale delle due giornate nelle categorie dalla E200 alla M.


E' possibile consultare QUI gli orari della familiarizzazione delle giornate di giovedì 20 e venerdì 21 ottobre e QUI della sequenza delle gare e gli orari. 


(Nella foto © FISE/Stefano Secchi: Sara Morganti e Royal Delight in azione ai FEI World Championships di Herning 2022)

Classificazioni funzionali in presenza per il 2022

Morganti RoyalDelight Herning secchiLa Federazione Italiana Sport Equestri informa che riprenderanno le visite di classificazione paralimpiche in presenza. Le visite si svolgeranno con il dottor Stefano Seripa ed il dottor Edoardo Bossi a Roma, mercoledì 14 settembre 2022 presso la Sala A sita al primo piano del Palazzo delle Federazioni – Viale Tiziano 74.

 

I para-atleti interessati ad effettuare la visita di classificazione nella data sopracitata, come di consueto, dovranno inviare a equitazioneintegtrata@fise.it l’e-mail di richiesta con la specifica della disciplina per la quale si sottopongono alla valutazione entro e non oltre le ore 12 di giovedì 9 settembre 2022, allegando la copia della documentazione necessaria come indicato nella circolare disponibile QUI. 

 

Una volta raccolta e verificata la documentazione, al para-atleta verranno comunicati il giorno e l’ora dell’appuntamento tramite email.

 

Foto © Fise/Stefano Secchi

 

“Lo sport paralimpico va a scuola” 2022/2023 

banner Bacheca Scuola 008d6ba4d3a81397ee4d8c8c92aff481Dal 15 settembre 2022 sarà possibile inviare le domande

 

La Federazione Italiana Sport Equestri informa che in esecuzione della delibera della Giunta Nazionale CIP n. 225 del 18/07/2022, il Comitato Italiano Paralimpico, al fine di incoraggiare l’avvicinamento di bambini e adolescenti con disabilità alla pratica di attività motorie fisiche e sportive paralimpiche, promuove il raccordo fra le realtà sportive del territorio e le scuole, mettendo a disposizione delle associazioni e società sportive paralimpiche risorse economiche pari a complessivi €. 150.000,00 per lo svolgimento di corsi di orientamento ed avviamento alla pratica sportiva paralimpica rivolti ad alunni e studenti con disabilità frequentanti le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, nel periodo ottobre 2022– giugno 2023.

 

I corsi saranno svolti in orario extracurriculare e prevedono la partecipazione a titolo gratuito per gli alunni e gli studenti coinvolti.

 

Dal 15 settembre 2022 sarà possibile inviare le domande di partecipazione, inviando i moduli allegati all'indirizzo Pec: protocollo@pec.comitatoparalimpico.it

 

Per tutti gli approfondimenti clicca QUI

 

Documenti allegati: 

AVVISO PUB. Lo sport va a scuola a.s. 2022 2023 firmato

  1. Domanda di partecipazione
  2. Acc. collab. ASD SSD e Ist. scol
  3. Scheda descrittiva Corsi
  4.  Calendario
  5. Modulo Tess-Ades Alunni-Stud-Tecnici
  6. Richiesta liquidazione contributo
  7. Registro Corso

Fac simile compilazione 1. Domanda di partecipazione 2022

Fac simile compilazione 2. Acc. collab. ASD SSD e Ist. scol

Fac simile compilazione 3. Scheda descrittiva Corsi 2

Fac simile compilazione Calendario

Mondiali Herning: Paradressage. Sara Morganti è Campionessa del Mondo nel freestyle per la terza volta consecutiva

MOrganti oroHerning SecchiSara Morganti in sella a Royal Delight è per la terza volta consecutiva la Campionessa del Mondo di Freestyle nel dressage paralimpico. Dopo Caen 2014 (argento nel tecnico e oro nel freestyle), Tryon 2018 (oro nel tecnico e oro nel freestyle) l’amazzone azzurra ha conquistato oggi, domenica 14 agosto, il gradino più alto del podio ai Campionati del Mondo di Herning in Danimarca. 

 

Continua, dunque, la festa in Casa Italia dopo l’argento ottenuto proprio da Sara e Royal mercoledì scorso nella prova tecnica, dopo il bronzo conquistato nel pas de deux di Volteggio e dopo la qualifica paralimpica ottenuta dalle azzurre ieri al termine della gara a squadre. 

 

Sara e Royal Delight, penultime ad entrare in rettangolo per il grado I, hanno messo a segno una percentuale dell’80,653. Ultimo ostacolo al metallo più prezioso restava, dunque, Rihards Snikus che proprio mercoledì scorso in sella a King of the Dance e davanti a Sara Morganti aveva conquistato l’oro nel tecnico. Il cavaliere lettone non è riuscito, però, a superare oggi il punteggio dell’azzurra e ha chiuso con 78,400% con l’argento al collo. Bronzo per l’irlandese Michael Murphy in sella a Cleverboy (78,387%). 

 

Sul rettangolo della BB Horse Arena di Herning è stata davvero emozionante la coreografia scelta da Morganti per il freestyle del Campionato del Mondo, sviluppatosi sul grafico disegnato da Laura Conz e accompagnato dalle musiche di Claudio Gabbiani. 

 

Morganti Royal Delight HerningWC Secchi 2“Non ci posso credere – ha detto Sara Morganti, poco prima della cerimonia di premiazione – e sono talmente felice che non riesco neanche ad esprimere quanto. Speravo nell’argento venendo qui e sapevo che sarebbe stata durissima. La ripresa di oggi è stata veramente bella, ma sinceramente più di così non potevo volere. Il pensiero – ha aggiunto la Campionessa del Mondo - torna a Caen 2014 con un argento nel tecnico e un oro nel freestyle. È stato un anno talmente difficile per me che è stato veramente tanto duro prepararmi. Non ce l’avrei fatta senza l’aiuto di Alessandro Benedetti, Laura Conz e di tutte le persone che mi aiutano e mi hanno aiutato tutti i giorni per arrivare qui. Royal Delight – ha concluso Sara - è splendida e mi ha davvero regalato tutto”.

“Sono davvero felice – ha detto il Presidente della FISE, Marco Di Paola - per la grande emozione che oggi ha vissuto Sara e che è riuscita a regalare a tutta l’Italia degli sport equestri. Un curriculum e una forza incredibili quelli di colei che è ormai stata soprannominata da tutto il mondo equestre la regina del paradressage. A Sara, a tutto lo staff rivolgo a nome di tutto il nostro movimento i più sentiti complimenti per questo ulteriore incredibile successo che si aggiunge alla gioia di aver ottenuto una qualifica paralimpica per Parigi 2024. Grazie Sara, grazie Royal Delight, grazie ragazze”, ha concluso Di Paola.

 

Due medaglie di bronzo alle Paralimpiadi, quattro medaglie d’oro e due argenti nei Campionati del Mondo, cinque medaglie di bronzo e due d’argento ai Campionati d’Europa; il curriculum agonistico di Sara Morganti dimostra l’impegno che la quarantaseienne, agente delle Fiamme Azzurre di Castelnuovo di Garfagnana (Lucca), mette tutti i giorni per raggiungere i propri obiettivi.

 

Semperboni Carola su PaulSecchiCon la medaglia d’oro messa al collo oggi l’amazzone italiana ha dimostrato di non avere rivali: è lei la regina incontrastata nel freestyle dal 2014 a oggi. Nessuno, infatti, è riuscito a batterla nella prova con musica nelle ultime tre edizioni del mondiale disputate, peraltro, tutte con la fantastica Royal Delight, femmina tedesca di 16 anni.

 

Ottimo Campionato e buona prova anche per la seconda azzurra qualificata nel freestyle dello stesso grado: la diciannovenne torinese Carola Semperboni in sella a Paul. Già parte della squadra paralimpica di Tokyo 2020, con Sara Morganti, Francesca Salvadè e Federica Sileoni, Carola ha mantenuto la freddezza necessaria per portare a termine insieme a Paul un bellissimo freestyle concluso con il 73,780% e il settimo posto della classifica finale.

Classifica 

 

(Nella foto © FISE/Stefano Secchi: Sara Morganti in premiazione e in sella a Royal Delight. Sotto: carola Semperboni su Paul)

Mondiali Herning: Il Paradressage azzurro stacca il pass per Parigi 2024

Italia Team Para Herning SecchiC’è aria di festa in Casa Italia a Herning (Danimarca) dove sono in corso i Campionati del Mondo di Paradressage.

 

La nazionale azzurra, infatti, ha conquistato oggi, sabato 13 agosto, la qualifica per le prossime paralimpiadi di Parigi 2024. La squadra italiana guidata dal capo equipe Alessandro Benedetti e composta da Sara Morganti e Royal Delight (77,250%), Carola Semperboni su Paul (72,500%), Federica Sileoni su Burberry (69,452%) e Francesca Salvadè su Oliver Vitz (68,324%) ha chiuso al settimo posto, con un punteggio totale di 219,202.. 

 

Le prime sette squadre della classifica finale hanno ottenuto il pass paralimpico. L’Italia è tra loro e si conferma tra i più forti team del mondo nella disciplina. Il risultato è arrivato grazie alla prova di quattro fantastiche ragazze che hanno realizzato un altro sogno con grande anticipo, mettendo in cassaforte fin da subito un posto per i Giochi francesi. Soddisfazione anche per i tecnici personali delle ragazze Laura Conz (Morganti, Semperboni, Sileoni) e Norma Paoli (Salvadè). 

 

Dopo le ottime prove di ieri messe a segno da Sara Morganti su Royali Delight (77.250%) e Carola Semperboni su Paul (72,500%), oggi è stata la volta di Francesca Salvadè e Oliver Vitz (Grado III) e Federica Sileoni su Burberry (Grado V). 

 

Alle 11.18 di questa mattina Francesca Salvadè e Oliver Vitz hanno fatto ingresso nel rettangolo realizzato all’interno della BB Horse Arena, chiudendo con una percentuale del 68,324, valida per l’undicesimo posto della classifica. Nel pomeriggio, nel Grado V, è stata poi la volta di Federica Sileoni e Burberry. L’amazzone italiana ha concluso la sua prova con un buon 69,452 che è valso la settima posizione della classifica finale.

 

La medaglia d’oro a squadre è andata all’Olanda (230,225), seguita con l’argento al collo dalla rappresentativa di casa, la Danimarca (229,751). Bronzo per gli Stati Uniti d’America (225,335). Erano diciotto le rappresentative nazionali al via nella rassegna iridata. Oltre a Olanda, Danimarca e Stati Uniti a ottenere la qualifica per Parigi 2024 sono state Gran Bretagna, Belgio, Germania e naturalmente Italia. Nel frattempo Royal Delight e Paul rispettivamente compagni di gara di Sara Morganti e Carola Semperboni hanno superato positivamente la seconda Horse inspection prima del freestyle di domani. Semperboni sarà in campo alle 12:09, mentre Morganti alle 12:45. 

 

Soddisfatto il capo equipe della nazionale italiana Alessandro Benedetti. “Sono molto felice di questo risultato, ha detto Benedetti. “Le ragazze – ha aggiunto - hanno combattuto fino all’ultimo e alla fine ce l’abbiamo fatta. Domani abbiamo l’ultima prova, il freestyle, dove sono qualificate Sara Morganti e Carola Semperboni. Cercheremo di batterci per conquistare una medaglia anche nell’ultima giornata”. Il Presidente della FISE, Marco Di Paola si è complimentato con le ragazze e con tutto il Team Italia di Paradressage per il successo ottenuto.

 

Classifica   

 

(Nella foto © FISE/Stefano Secchi: il Team Italia a Herning)

Mondiali Herning: Paradressage. L’Italia parte bene nella gara a squadre

Morganti RoyalDelight Herning secchiTerza giornata di Campionato del Mondo per le azzurre del Paradressage in campo ad Herning in Danimarca. Oggi, venerdì 12 agosto, Sara Morganti su Royal Delight, con al collo una medaglia d’argento conquistata nell’Individual Championship mercoledì scorso, e Carola Semperboni su Paul sono entrate in rettangolo (Grado I) per la prima parte della gara a squadre. 

 

Il binomio Morganti/Royal Delight, al terzo mondiale consecutivo, ha confermato l’ottimo stato di forma chiudendo la gara con una percentuale del 77,250 e confermando la seconda posizione anche nel team Championship.

 

Semperboni Paul Herning secchi Poco prima, dopo l’ottimo Individual fatto registrare mercoledì scorso, altra bella prova di Carola Semperboni e Paul che si confermano ben oltre il 72% con un 72,500%. Punteggio valido per la sesta posizione della classifica del Grado I. Parte bene, dunque, la squadra italiana nella prima parte della gara che si concluderà domani con l’assegnazione delle medaglie. Sia Sara Morganti che Carola Semperboni sono qualificate per il freestyle di domenica. 

 

Domani con l’ingresso in campo delle altre due azzurre (grado III: Francesca Salvadè su Oliver Vitz, ore 11:18 e grado V: Federica Sileoni su Burberry, ore 15:23) sarà possibile definire anche la posizione di classifica della squadra italiana e della classifica finale della prova per Team con l’assegnazione delle medaglie. La classifica, però, non decreterà la sola assegnazione delle medaglie, perché sarà proprio il mondiale di Herning a garantire alle prime sette, delle 18 squadre presenti, la qualifica diretta per le prossime Paralimpiadi di Parigi 2024. 

 

Classifica

 

(nelle foto © FISE/Stefano Secchi: sopra, Sara Morganti e Royal Delight; sotto, Carola Semperboni su Paul)

Mondiali Herning: Paradressage. Concluso l’Individual Championship

Salvade 2Con le riprese dei Gradi III e V si è concluso oggi, giovedì 11 agosto, l’Individual Championship. Dopo l’argento conquistato ieri da Sara Morganti e Royal Delight e l’ottima prova di Carola Semperboni e Paul capaci di ottenere il loro best score proprio al Campionato del Mondo in corso a Herning (Danimarca), oggi per l’Individual Championship di Paradressage è stata la volta delle altre due azzurre. 

 

Bella prova di Francesca Salvadè (grado III) e Oliver Vitz che nel rettangolo di gara allestito all’interno della BB Horse Arena hanno messo a segno la percentuale del 70,059. Questo punteggio è stato valido per l’ottava posizione della classifica finale. 

 

Sileoni Burberry Herning secchiPoco più tardi in campo anche la quarta azzurra nel grado V: Federica Sileoni su Burberry che ha totalizzato un punteggio percentuale di 64,140, valido per la 15^ posizione della classifica finale del Campionato Individuale tecnico. 

 

Domani si ricomincia da capo e allora in campo per il Grado I (inizio ore 17:20) ci saranno nuovamente per l’Italia Sara Morganti e Carola Semperboni. Le due amazzoni prenderanno parte al Team Championship, che garantirà peraltro alle prime sette squadre classificate il primo pass per le Paralimpiadi di Parigi 2024. 

 

(Nelle foto FISE/Stefano Secchi: sopra Francesca Salvadè, sotto Federica Sileoni)

MONDIALI HERNING. PARADRESSAGE. MEDAGLIA D’ARGENTO PER SARA MORGANTI 

Morganti Royal Delight HerningWC Secchi 2L’Italia degli sport equestri continua a festeggiare a Herning per la seconda medaglia ottenuta oggi, mercoledì 10 agosto, nel Paradressage ai Campionati del Mondo in corso di svolgimento in Danimarca.

 

Dopo il bronzo nel Volteggio di questa mattina, a conquistare un argento iridato, nella prova individuale tecnica del Grado I, è stata la regina del paradressage azzurro Sara Morganti.

 

In sella alla compagna di tanti successi Royal Delight, Morganti ha ottenuto una percentuale del 78,393. Una grande soddisfazione per l’amazzone azzurra e per tutto lo staff.

 

Il binomio Morganti/Royal Delight, infatti, è al terzo mondiale consecutivo dopo Caen 2014 e Tryon 2018 e insieme hanno già conquistato un argento e oro nei World Equestrian Games di Francia, due ori in quelli di Tryon, ben due bronzi in occasione delle ultime Paralimpiadi di Tokyo, e una serie infinita di medaglie continentali. A vincere l’oro a davvero un soffio (solo 124 centesimi di punti percentuali) è stato il lettone Rihards Snikus in sella a King of the Dance (78,535%). Bronzo per l’irlandese Michael Murphy in sella a Clever Boy (74.143%). 

 

Nell’Individual Championship del Grado I di oggi, però, è arrivata un’altra bella soddisfazione per l’Italia: l’ottima prova siglata dell’altra azzurra in rettangolo. Stiamo parlando di Carola Semperboni su Paul. L’amazzone italiana ha messo a segno la percentuale del 72,107 chiudendo con un buon settimo posto.

 

Premiazione Morganti Royal Delight HerningWC2022 SS3 7365Domani sarà la volta delle altre due azzurre: Francesca Salvadè su Oliver Vitz nel Grado III e Federica Sileoni su Burberry nel Grado V. 

 

“Sara Morganti – ha detto il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola, a bordo campo a sostenere gli azzurri – è sempre una certezza. E oggi lo ha dimostrato ancora una volta. Vincere una medaglia in un Campionato del Mondo è sempre una grande soddisfazione, farlo più volte con lo stesso cavallo con il quale si è costruito un bellissimo feeling in diversi anni è ancora più appagante. A me, in quanto Presidente della federazione non resta che complimentarmi con questi fantastici atleti, cavalli, amazzoni e cavalieri, ma anche con tutti i tecnici che sono sempre capaci di regalarci grandi emozioni”. 

 

(Nella foto © FISE/Stefano Secchi - sopra: Sara Morganti su Royal Delight; sotto: Sara Morganti in premiazione)

Nascono le Scuole Federali Paralimpiche di Sport Equestri

Herning paralimpica panelUn nuovo impulso per incentivare la pratica agonistica

 

Il Consiglio federale riunitosi il 26 luglio scorso ha approvato il nuovo Regolamento Scuole Federali Paralimpiche di Sport Equestri. Il documento prodotto sotto l’egida del Dipartimento Equitazione Paralimpica rappresenta lo strumento per realizzare sul territorio nazionale un sistema di strutture qualificate avente la finalità di divulgare la migliore pratica e la cultura degli Sport Equestri Paralimpici.

Il regolamento determina le norme che regolano la definizione e la classificazione delle Scuole federali Paralimpiche di Sport Equestri, le modalità e i requisiti per ottenere il titolo ed i requisiti per mantenerlo. Prevede, inoltre, numerose agevolazioni, benefit e visibilità per incentivare la pratica dell’attività di questo settore.

 

Le tipologie di Scuola federale paralimpica paradressage sono la Scuola Federale Paralimpica di paradressage e la Scuola Federale Paralimpica di Eccellenza paradressage.

 

La mission della Scuola Federale paralimpica:paradressage è formare gli atleti dalla messa in sella al conseguimento dell’indipendenza e del brevetto nei diversi gradi di appartenenza, come previsto dal Libro VIII - Autorizzazioni a Montare 2022.

 

Scuola Federale Paralimpica di Eccellenza è il titolo di merito riconosciuto alla Scuola federale paralimpica:paradressage i cui tesserati ottengono risultati sportivi di particolare rilevanza sia in campo internazionale che nazionale.

 

Il progetto parte con la finalità di valorizzare quanto fatto fino ad ora e concentrarsi sullo sviluppo di nuove leve attraverso un censimento reale, aiuti federali, programmi condivisi e monitorati che possano portare ad una maggiore “trasversalità” del metodo di insegnamento ed allenamento degli atleti; stimolare nuove realtà ad avvicinarsi al mondo paralimpico grazie ad un percorso promosso e supportato anche tecnicamente da questa federazione; offrire alle famiglie un sistema univoco su territorio all’interno del quale si possano sentire sicure e supportate nel loro percorso sportivo.

 

Il regolamento è consultabile QUI 

Pagina 756 di 922

  • Inizio
  • Indietro
  • 751
  • 752
  • 753
  • 754
  • 755
  • 756
  • 757
  • 758
  • 759
  • 760
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività