myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Campionati Europei. Super azzurri nella finale di Göteborg

Morganti royal eu 17 2Miglior risultato è  quello di Sara Morganti e Royal Delight

 

Si conclude con tre belle prove dei nostri azzurri nel Freestyle Test il Campionato d’Europa di Paradressage di Göteborg (Svezia).

 

Nel grado I la Campionessa del Mondo Sara Morganti in sella alla mitica Royal Delight è stata autrice di una prestazione meravigliosa che le ha consegnato una percentuale di tutto rispetto.

 

Con il 75,380% la nostra azzurra ha concluso il suo Campionato a un passo dal podio, al quarto posto. Oro per la britannica Julie Payne su Athene Lindebjerg (80,393%), argento per il lettone Rihards Snikus su King Of The Dance (77,360%); bronzo per la tedesca Elke Philipp su Regaliz (76,433%).

 

Nel grado V con la percentuale del 69,065 Alessio Corradini e Levinia 10 si confermano al quarto posto anche nella prova con musica. In questa occasione oro ancora britannico per Sophie Wells su C Fatal Attraction (78,350%), argento all’olandese Frank Hosmar su Alphaville NOP (76,955%) e bronzo per la Svizzera di Nicole Geiger su Phal de Lafayette (71,310%).

 

Bella prova nel grado III per l’altra amazzone in finale: Francesca Salvadè su Muggel 4. L’azzurra ha messo a segno il 69,960% conquistando la settima posizione della classifica finale. Ancora Gran Bretagna leader del grado III con l’oro al collo di Suzanna Hext su Abira (76,406%), argento per la tedesca Steffen Zeibig su Feel Good (76,173%), bronzo al danese Tobias Thorning Joergensen su Bruunholms Caribian (76,126%).

 

Va così in archivio l’edizione 2017 del Campionato d’Europa di Paradressage. Un Campionato in cui i nostri azzurri combattendo fino alla fine hanno confermato di essere lì, tra le più forti nazioni del continente. Bravi ragazzi!

 

Guarda le classifiche

 

(Nella foto: Sara Morganti su Royal Delight) 

Campionati Europei: Italia quinta nella prova a squadre

Azzurri goteborg17 2Domani ancora in campo Morganti, Salvadè e Corradini per la finale con musica

 

Bella prova della squadra italiana di Paradressage ai Campionati Europei di Göteborg. Oggi, martedì 22 agosto, il team agli ordini del capo equipe Ferdinando Acerbi e composto dalla Campionessa del Mondo Sara Morganti su Royal Delight, Francesca Salvadè su Muggel 4, Alessio Corradini su Levinia 10 e Federico Lunghi su Laudario ha conquistato il quinto posto nella prova a squadre.

 

Tredici le nazioni al via. Al termine di una "serratissima lotta" con la Germania, il quinto posto è arrivato grazie ai risultati ottenuti in rettangolo da ognuno dei componenti della nostra squadra.

 

A mettere a segno la migliore prestazione azzurra è stata proprio Sara Morganti terza nel grado I. L’amazzone italiana su Royal Delight non ha tradito le aspettative e ha fatto registrare l’ottima percentuale del 74,428. Nel grado III Francesca Salvadè e Muggel 4 hanno chiuso la prova con il 67,764 al sesto posto, mentre nel grado V Alessio Corradini e Levinia 10 hanno ottenuto il 67,674% e il quarto posto della prova. Federico Lunghi e Laudario sono usciti dal rettangolo con il 60,275% (14°). Il totale complessivo della squadra azzurra è di 209,866. La medaglia d’oro a squadre è andata alla Gran Bretagna (223,776), seguita da Danimarca, argento (220,351) e Olanda, medaglia di bronzo (216,965). 

 

Domani grande chiusura per l’Europeo di Paradressage a Göteborg con i freestyle test, che vedranno nuovamente nel rettangolo di gara i tre azzurri che hanno ottenuto il pass per la finale: Sara Morganti, Francesca Salvadè e Alessio Corradini.

 

A fare il tifo per la squadra azzurra a bordo campo i colleghi del team Italia di salto ostacoli, che da domani saranno impegnati, proprio a Göteborg, nel Campionato Europeo della disciplina.

 

Classifiche 

 

(Nella foto: tutto il Team Italia di Paradressage insieme a Lorenzo De Luca e Alberto Zorzi)

Campionati Europei: assegnate le medaglie individuali

Morganti royal eu 17 2Buona partenza degli azzurri nell’Individual Competition

 

Giornata di medaglie individuali ai Campionati Europei di Paradressage in corso di svolgimento a Göteborg in Svezia. Gli azzurri, guidati dal Team Manager selezionatore Ferdinando Acerbi sono entrati in rettangolo oggi, lunedì 21 agosto, per disputare l'Individual Competition. In almeno due occasioni i nostri sono ai piedi del podio. A mettere a segno la migliore percentuale dei nostri nella prima giornata di gara – nel grado I - è stata la Campionessa del Mondo Sara Morganti. In sella a Royal Delight l’amazzone italiana ha conseguito il 72,250%, ottima percentuale che è valsa la quarta posizione individuale. Medaglie d’oro per la britannica Julie Payne su Athene Lindebjerg (77,642%), argento per la tedesca Elke Philipp (73,428%), bronzo per il lettone Rihards Snikus (73,321%).

 

Corradini marzianieu 17 2Grande prova nel Grado V per Alessio Corradini e Levinia 10. Al cavaliere azzurro sfugge per uno 0,60% la medaglia di bronzo individuale del grado. Un vero peccato. Corradini e Levinia, infatti, sono usciti dal rettangolo con il 68,547%. E’ del 68,619% il punteggio fatto registrare dalla svizzera Nicole Geiger su Phal de Lafayette, cui è andata la medaglia di bronzo. Oro per l’olandese Frank Hosmar su Alphaville NOP (72,428%), argento per la britannica Sophie Wells su C Fatal Attraction (71,785%).

 

Salvadè acerbi eu17 2Nel grado III è arrivato in mattinata anche il sesto posto di Francesca Salvadè e Muggel 4. Prima degli azzurri a scendere nel rettangolo svedese, l’amazzone italiana ha messo a segno una percentuale del 67,470%. Oro britannico appannaggio di Suzanna Hext su Abira (71,588%), seguita dalla tedesca Claudia Schmidt, argento, su Romeo Royal (70,617%) e dall’altra britannica Erin Frances Orford, bronzo, su Dior (70,382%).

 

Con la gara di oggi, Morganti, Corradini e Salvadè hanno già ottenuto il pass per la finale individuale con musica. 

 

Lunghi federico laudario eu17 2Infine nel grado IV con la percentuale del 59,463 Federico Lunghi e Laudario si sono piazzati al 15esimo posto della classifica finale. In questo caso oro per l’olandese Sanne Voets su Demantur (72,353%), argento per la belga Manon Claeys su San Dior 2 (71,560%), mentre bronzo per la svedese Louise Etzner Jakobsson (70,268%).

 

Gli azzurri sono molto carichi e già domani, martedì 22 agosto, affronteranno il Team Competition, prova valida per l’assegnazione delle medaglie a squadre.

 

Classifiche

Attacchi: Giulio Tronca in trasferta a München-Riem

TroncaGiulioIl driver azzurro parteciperà alla gara valida come Campionato nazionale tedesco di attacchi paralimpici

 

Trasferta tedesca per l’atleta paralimpico Giulio Tronca durante il prossimo fine settimana.

 

Dal 6 al 9 di luglio, infatti, il driver azzurro prenderà parte alla gara vallida come Campionato Nazionale tedesco di Attacchi paralimpici che si svolgeranno a München-Riem in Germania.

 

Tronca parteciperà alla gara insieme a Candy. 

 

(Nella foto © Giulio Tronca)

CPEDI3* Somma Lombardo: azzurri ancora in evidenza

azzurri cpedicasorate17Con le prove di freestyle le strutture del Riding Club di Casorate Sempione hanno archiviato lo CPEDI 3* “XI Meeting Città di Somma Lombardo” (Varese), unico internazionale di dressage paralimpico ospitato in Italia e unico evento - organizzato dal Gruppo Equestre Brughiera - totalmente gratuito per gli atleti e i loro cavalli.

 

I nostri azzurri, oltre ad essere i protagonisti della sfida a squadre, hanno collezionato, complessivamente nei tre giorni di internazionale, tre bei tris di vittorie individuali. Stiamo parlando di Corradini, Salvadè e Morganti, firmatari di ben nove categorie vinte sotto la bandiera italiana.

 

Risultati alla mano, il grado 5 freestyle, infatti, si è concluso con la vittoria di Alessio Corradini (istruttore Piero Sangiorgi) in sella a Levinia 10 (72,500%). Dietro di lui, Alfonsina Maldonado (per l’Uruguay in sella a World Champion, 68.417%) e Estelle Guillet (per la Svizzera su Magic Des Meuyrttes, 65.542%).

 

Francesca Salvadè (istruttore Deodato Cianfanelli) ha convinto anche nella prova artistica del grado 3 e con il suo Muggel 4 (72, 722%), ha lasciato alle sue spalle la messicana Erika Baitenmann Haakh (Fite, 65.389%) e la brasiliana Elisa Melaranci (Almondo BH, 65.056%).

 

Sara Morganti (istruttore Alessandro Benedetti, tecnico Laura Conz) e Royal Delight hanno lasciato il rettangolo con la percentuale di 77,833. Numeri che hanno decretato la loro vittoria anche nel freestyle. Il secondo posto è andato a Thibault Stoclin (Francia, Uniek- 71,644%). Terza piazza per Julia Sciancalepore (Austria, Pomeri 4 - 71.489%).

 

Il grado 4 ha fatto suonare per la terza volta la Marsigliese in onore del transalpino Jose Letartre (Swing Royal ‘Ene Hn’, 72.292%). Seconda e terza posizione, rispettivamente per i connazionali Camille Jaguelin (Wimke, 64.458%) e Vladimir Vinchon (Richardz du Loing, 58,500).

 

Anche nel grado 2 nessun cambiamento al vertice: è l’austriaco Pepo Puch in sella a Fontainenoir (Austria, 78.844%) il migliore del freestyle. Dietro di lui, la francese Celine Gerny su Quattro D’Oreal (69,456%) . Terza piazza per la portoghese Sara Oliveira Duarte con Daxx Du Hans (66,733%).

 

In conclusione di giornata sono nero su bianco anche le medaglie del Campionato Italiano Freestyle.

 

Questi, nel dettaglio, i podi:

 

Grado I Campionato Italiano freestyle
Oro - Sara Morganti su Royal Delight

Argento – Denis Coku su Donatello

Giuseppe Pagani su Cignius

 

Grado II Campionato Italiano freestyle
Oro – Maurizio Ungalli su Devotu

 

Grado III Campionato Italiano freestyle
Oro – Francesca Salvadè su Muggel 4

 

Grado IV Campionato Italiano freestyle
Oro – Erica Barozzi su Tarco

Argento - Federico Lunghi su Laudario

 

Grado V Campionato Italiano freestyle
Oro – Alessio Corradini su Levinia 10

 

Particolarmente soddisfatto lo show director Danilo Maestrello. “I numeri elevati - ha dichiarato - e l’alto livello dei partecipanti hanno reso speciale questa edizione. Unico punto debole, un po' di polvere, non avendo ancora ottenuto la concessione per adeguare i campi alle moderne necessità della sabbia silicea. A parte questo, sono soddisfatto e ringrazio tutti i collaboratori, che più che altro sono volontari. E’ proprio questo il segreto dello CPEDI di Somma Lombardo: tutto il team organizzatore lavora con il cuore e gli atleti ci mettono la volontà”.

 

(Nella foto © Paolo Biroldi: Gli azzurri insieme al selezionatore Ferdinando Acerbi e al Vice presidente federale Alvaro Casati)

CPEDI Somma Lombardo: All'Italia la gara a squadre

morgantiIl concorso ippico internazionale di dressage paralimpico CPEDI 3*- “XI Meeting Città di Somma Lombardo” ha archiviato la seconda giornata celebrando la vittoria dell’Italia.

 

Il team di casa, con le sue roccaforti Sara Morganti e Francesca Salvadè, punti di riferimento nell’albo d’oro a squadre di Somma Lombardo, ha raggiunto la vetta per il 5° anno consecutivo.

 

Con una percentuale totale pari a 423,076, numeri ottenuti con la somma del team test di venerdì e dell’individual championship test di oggi, gli azzurri (Sara Morganti con Royal Delight, Francesca Salvadè con Muggel 4, Federico Lunghi con Laudario e Alessio Corradini con Levinia 10) hanno lasciato il secondo posto alla Francia (411,856%). Seguono: Austria (410,286%), Russia (384,889%) e Portogallo (356,702%).

 

Suona tre volte l’Inno di Mameli nelle sfide individuali.

Sara Morganti (istruttore Alessandro Benedetti, tecnico Laura Conz) ha confermato anche oggi l’ottimo stato di forma dei suoi cavalli, vincendo l’individual championship test con Royal Delight (74,464%) e conquistando la piazza d’onore con Ferdinand di Fonte Abeti (71,190%). Terza posizione per l’austriaca Julia Sciancalepore (Pommery 4, 69.107%).

 

Il grado 2 è rimasto al fuoriclasse austriaco Pepo Puch su Fontainenoir (75.000%) che guida una classifica invariata rispetto a quella di venerdì: seconda posizione per la portoghese Sara Oliveira Duarte con Daxx Du Hans (66.029%); terzo il russo Aleksandr Dmitriev in sella a Las Vegas (61.064%).

 

Francesca Salvadè (istruttore Deodato Cianfanelli) si è confermata anche oggi, in sella a Muggel 4 (69, 265%), la migliore nel grado 3. Suo il vertice della classifica nell’individual championship test che lascia in seconda e terza posizione, rispettivamente, la brasiliana Elisa Melaranci (Almondo BH, 66.422%) e la messicana Erika Baitenmann Haakh (Fite, 64.088%).

 

Il grado 4 è rimasto alla Francia: Jose Letartre (Swing Royal ‘Ene Hn’, 70.122%) ha lasciato alle sue spalle la collega di bandiera Camille Jaguelin (Wimke, 69.675%). E’ rimasto invariato, rispetto a ieri, il terzo posto dell’amazzone rossocrociata Celine Van Till (Amanta, 65.732%).

 

Inno anche nel grado 5, con Alessio Corradini (istruttore Piero Sangiorgi) e Levinia 10 (68,254%). Alle sue spalle, Estelle Guillet (per la Svizzera su Magic Des Meuyrttes, 65.913%) e Alfonsina Maldonado (per l’Uruguay in sella a World Champion, 64.960%).

 

Identikit di una squadra vincente.

Federico Lunghi: “Ho lavorato molto per questo appuntamento, talmente tanto che ieri ho commesso qualche errore perché ero troppo carico. Oggi, però, concentrazione massima e felicità alle stelle. Ringrazio il mio tecnico, Anette Illum e condivido con lei la mia gioia”.

Alessio Corradini: “Ho molto da festeggiare oggi. La mia cavalla è in netto miglioramento e per questo ringrazio il mio istruttore Piero Sangiorgi. Sono stati per me due giorni bellissimi perché dopo una sfilza di secondi posti ho finalmente vinto, conseguendo anche il best score di Levinia. Per chiudere il cerchio delle soddisfazioni, ho portato qui anche un cavallo giovane che mi fa ben sperare per il futuro”.

Francesca Salvadè: “Il mio Muggel è stato bravissimo, io un po' meno. Ieri ho commesso due errori in grafico ma lui mi ha fatto vincere lo stesso. Oggi il grafico non l’ho dimenticato e mi sento di meritare un po' di più la vittoria. Dedico questo traguardo alla mia famiglia e al mio istruttore Deodato Cianfanelli”.

Sara Morganti: “Sono davvero felice. Royal Delight è una macchina da guerra e Ferdinand sta migliorando costantemente. Ringrazio Alessandro Benedetti e Laura Conz, perché i tecnici sono i primi protagonisti nella crescita dei binomi. Le vittorie sono sempre frutto di un lavoro di squadra, sponsor compresi. Condivido anche con loro, Loro Piana, Sassicaia, Ubi Banca, Kep Italia, Sergio Grasso, Prestige, Trm e Zandonà, il successo dell’Italia, la mia medaglia e le vittorie individuali internazionali”.

 

Non solo internazionale.

E’ anche una giornata di medaglie, quella che si è appena conclusa a Somma Lombardo.

I rettangoli del Riding Club di Casorate Sempione hanno selezionato i campioni italiani esordienti e assoluti tecnici 2017.

Sara Morganti è ancora campionessa italiana nel grado 1, mentre Maurizio Ungalli si laurea campione con Devotu nel grado 2. Francesca Salvadè, argento 2016 nel grado 3, ha scalato un gradino raggiungendo il metallo più prezioso e Federico Lunghi si è tinto d’oro su Laudario nel grado 4. Alessio Corradini ha confermato l’oro conseguito l’anno scorso nel grado 5.

 

Questi, i podi nel dettaglio:

Campionati Italiani Esordienti Grado I

Oro – Denis Coku su Donatello

Argento – Giuseppe Pagani su Cignus

Bronzo - Samuele del Carlo su Gilda Scandalosa

 

Campionati Italiani Esordienti Grado III

Oro – Erik Fumi su Zizifo Nteragro

Argento - Maurilio Vaccaro su Myten’s Magic

Bronzo - Anita Panigalli su Classic Rock

 

Campionati Italiani Esordienti Grado V

Oro – Eva Bernardi su Viane

Argento - Virginia Colombi su Alina Bella

 

Grado I Campionato Italiano tecnico

Oro - Sara Morganti su Royal Delight

Argento – Elisa Pleabani su Calvin S

 

Grado II Campionato Italiano tecnico

Oro – Maurizio Ungalli su Devotu

 

Grado III Campionato Italiano tecnico

Oro – Francesca Salvadè su Muggel 4

 

Grado IV Campionato Italiano tecnico

Oro – Federico Lunghi su Laudario

Argento - Erica Barozzi su Tarco

Bronzo - Ilaria Bocchi su Bekas’s Ladylover

 

Grado V Campionato Italiano tecnico

Oro – Alessio Corradini su Levinia 10

 

L’agenda dello CPEDI 3* di Somma Lombardo prosegue con la serata di gala, da sempre un momento di grande festa sportiva. Per gli atleti paralimpici, però, la sfida non è finita: si daranno appuntamento domani per le prove artistiche dell’internazionale che determineranno anche le medaglie dei Campionati italiani assoluti freestyle.

CPEDI Somma Lombardo: Partita la gara a squadre

morganti sara biroldiBuone prove degli azzurri in rettangolo 

 

Giornata di team test presso le strutture del Riding Club Casorate per la sfida internazionale targata “CPEDI3* Città di Somma Lombardo” (Varese).

 

Nel grado 1 brilla Sara Morganti in sella a Royal Delight (74,940%). L’amazzone azzurra, campionessa del mondo in carica, è stata autrice di una bellissima doppietta considerato che ha conquistato anche la seconda posizione con Ferdinand di Fonte Abeti (72,798%). La terza piazza è russa e porta la firma di Vladislav Pronskiy (Silva Le Andro, 68.810%).

 

Il team test grado 2 si conclude con la prima posizione del campionissimo Pepo Puch su Fontainenoir (Austria, 75.051%). Secondo e terzo posto, rispettivamente per Sara Oliveira Duarte con Daxx Du Hans (Portogallo, 66.515%) e Aleksandr Dmitriev su Las Vegas (Russia, 66.212%).

Ancora Italia nel grado 3, con Francesca Salvadè, che in sella a Muggel 4 (67, 471%) si è aggiudicata la categoria. L’amazzone azzurra ha preceduto in classifica  Erika Baitenmann Haakh (per il Messico in sella a Fite, 64.951%) e Thomas Haller (per l’Austria in sella a Haller’s Faustus, 62.931%).

 

Il grado 4 è appannaggio della Francia che ha conquistato le prime due posizioni con Camille Jaguelin (Wimke, 69.458%) e Jose Letartre (Swing Royal ‘Ene Hn’, 68.375%). Terza piazza per l’amazzone elvetica Celine Van Till (Amanta, 68.125%).

 

L'azzurro Alessio Corradini in sella a Levinia 10 (68,682%) ha guadagnato il vertice della classifica del grado 5. Alle loro spalle, l’uruguaiana Alfonsina Maldonado (World Champion, 67.209%) e la svizzera Estelle Guillet (Magic Des Meuyrttes, 65.659%).

 

Cresce l’attesa per la giornata di domani, sabato 17 giugno, che decreterà la nazione vincitrice della gara a squadre e assegnerà contemporaneamente le medaglie dei Campionati Italiani Esordienti e quelle tecniche dei Campionati Italiani Assoluti.

 

E' possibile guardare le gare in diretta streaming sul sito fise.it collegandosi attraversi il banner in home page.

 

(Nella foto © Paolo Biroldi: Sara Morganti)

CPEDI Somma Lombardo: via all'edizione 2017 con la cerimonia d'apertura

morganti cardillo acerbiCon la tradizionale ispezione che ha promosso tutti i cavalli iscritti all’internazionale e il sorteggio che ha determinato l’ordine di partenza degli atleti partecipanti, si è ufficialmente alzato il sipario sulla sfida di dressage paralimpico targata “CPEDI 3* Città di Somma Lombardo” (Varese, 15/18 giugno).

 

A presentare e dirigere il sorteggio davanti a tutti gli chef d’equipe è stato il Delegato Tecnico FEI Jacques Van Der Harst che ha raccolto l’ufficializzazione dei team impegnati nella sfida a squadre.

 

L’Italia scenderà in campo con la stella paralimpica Sara Morganti (Royal Delight), Francesca Salvadè (Muggel 4), Federico Lunghi (Laudario) e Alessio Corradini (Levinia 10). Gli azzurri affronteranno Francia, Russia, Portogallo e Austria.

 

Ottimista il selezionatore azzurro Ferdinando Acerbi: “Schiero la squadra seconda classificata a Deauville, con la certezza di avere Erica Barozzi in forma e pronta per le prossime occasioni!".

 

Pronti al via, a titolo individuale, anche gli atleti provenienti da Uruguay, Repubblica Ceca, Brasile, Croazia, Messico e Svizzera. Undici nazioni e tre continenti si confronteranno, dunque, nei tre giorni di rettangolo che accoglieranno, contemporaneamente all’internazionale, i Campionati Italiani e una tappa di Coppa Italia.

 

L’evento, ospitato sui terreni del Riding Club di Casorate Sempione e organizzato dal GEB, è entrato nel vivo con la cerimonia d’apertura di oggi. Domani inizio delle gare alle ore 9.00 con la prima prova dei Campionati italiani riservati agli esordienti. Quasi contemporaneamente, alle ore 9.15 partirà la  prima sfida internazionale con il rettangolo riservato al Grado 5.

 

In attesa della cerimonia d’apertura, splende il sorriso della campionessa del mondo in carica Sara Morganti: ”Sono sempre felice di essere a Casorate! L’organizzazione, l’ospitalità e il valore umano del comitato organizzatore rendono questo evento unico al mondo".

 

Dello stesso avviso la medaglia d’oro di Rio 2016, l’austriaco Pepo Puch: ”Questa è la mia casa. Accoglienza e organizzazione sono elementi impagabili che mi riportano qui ogni anno”.

 

Anche la tripla medaglia di bronzo europea Jose Letartre (Francia) è un abituè: “È la mia quinta o sesta volta qui a Casorate e sono felicissimo. Tutto, in questo evento, è architettato per farti tornare sempre!”.

 

(Nella foto © Paolo Biroldi: Sara Morganti con la steward Agata Cardillo e Ferdinando Acerbi)

CPEDI3* e Campionati Italiani Paradressage: il palinsesto su fise.it

cpediLo CPEDI3* e i Campionati Italiani di Paradressage saranno trasmessi in diretta streaming.

Ecco il palinsesto

Giovedì 15 giugno 2017 dalle ore 19.00

Venerdì 16 giugno: dalle ore 09.00

Sabato 17 giugno: dalle ore 9.00

Domenica: in attesa degli orari ufficiali dal C.O. (in aggiornamento)

 

 

Dirette streaming a cura di direttevideo.it 

CPEDI3* e Campionati Italiani Paradressage in diretta streaming su fise.it

cpediGrande visibilità per lo CPEDI 3* e il Campionato Assoluto di Paradressage che si svolgerà questo fine settimana a Somma Lombardo presso le strutture del Riding Club Casorate Sempione, sotto la direzione del Gruppo Equestre Brughiera. Sul sito fise.it sarà possibile seguire la diretta streaming di tutte le gare in programma.

 

Le dirette web partiranno già dalla giornata di oggi, giovedì 15 giugno alle ore 19.00, con la cerimonia d’apertura dell’evento internazionale lombardo e proseguiranno domani, venerdì 16 giugno a partire dalle ore 9 con le prime gare.

 

E' possibile collegarsi attraverso il banner disponibile sull'home page di www.fise.it o direttamente da questo link

 

 

Diretta streaming a cura di direttevideo.it

Pagina 756 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 751
  • 752
  • 753
  • 754
  • 755
  • 756
  • 757
  • 758
  • 759
  • 760
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività