Articoli
Le visite di classificazione atleti programmate a Roma e Milano
Il Dipartimento Equitazione Paralimpica comunica che le prossime visite di classificazione si svolgeranno secondo il seguente calendario: a Roma sabato 17 novembre 2018 presso la Sala Blu della FISE – Viale Tiziano 74 – 3° piano e a Milano sabato 1° dicembre (la sede sarà comunicata a breve).
Le scadenze per l’invio delle email di richiesta sono rispettivamente giovedì 15 novembre entro le ore 13.00 per le visite che si svolgeranno a Roma e giovedì 23 novembre entro le ore 13.00 per le visite che si svolgeranno a Milano.
Al termine delle scadenze sarà formulata la time-table e verrà data comunicazione agli atleti dell’orario di ogni singola visita.
Da questo link è possibile prendere visione del Regolamento dei Classificatori (art. 9 – Diritti e doveri dell’atleta), che contiene le informazioni inerenti alla documentazione da presentare.
Allo stesso link è possibile trovare i documenti che dovranno essere debitamente compilati e firmati:
- Consenso per la classificazione
- Certificato di diagnosi per la classificazione
- Modulo diagnosi medica ipovedenti
- Autorizzazione per minori
nella foto © Stefano Grasso/CTxFise: Sara Morganti e Royal Delight a Tryon (WEG 2018)
Roscetti quinta nel World Para Reining Challenge di Lione
La para atleta azzurra ha montato Motorola Pride
Chiude al quinto posto Brunella Roscetti in sella a Motorola Pride (owner: Alessandro Pavoni), la finale individuale del World Para Reining Challenge che si è svolto in occasione dell’Equita Western Horse Show di Lione in Francia.
La paratleta azzurra ha ottenuto oggi, domenica 4 novembre, uno score di 208. Vittoria per il britannico Ricky Balshaw su Ylena My Wy (211), seconda Wendy Moller su Spider Gennit (210 ½), mentre terza posizione per il belga Wout Gooskens su Little Lenas Diamond (210).
Nella prova a squadre di ieri, alla quale Brunella Roscetti ha partecipato in coppia con la statunitense JoDee Lochner la squadra mista ITA/USA ha concluso al sesto posto con il 207 realizzato dalla statunitense. Purtroppo l’azzurra è stata eliminata. Vittoria per la Germania, seguita da Francia e Sud Africa.
(Nella foto Dead or Alive: Brunella Roscetti su Motorola Pride)
FISE e FISDIR firmano l’accordo per la promozione degli sport equestri fino al 2020
La Federazione Italiana Sport Equestri e la Federazione Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali (FISDIR) e hanno sottoscritto in data 30 luglio scorso un protocollo d’intesa che avrà valore fino alla conclusione dell’attuale quadriennio olimpico nel 2020.
La FISDIR, che è stata riconosciuta nel 2009 dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e la FISE, con la sottoscrizione di questo protocollo firmato dai rispettivi Presidenti Marco Borzacchini (a destra nella foto) e Marco Di Paola, intendono stabilire dei rapporti di collaborazione finalizzati alla promozione della disciplina equestre nel contesto della disabilità intellettiva e relazionale, allo sviluppo dell’attività sportiva di pertinenza e all’organizzazione di eventi, affiliazione di società sportive e tesseramento degli atleti, oltre alla formazione di quadri tecnici.
Vai al Protocollo d'Intesa
Azzurri pronti per lo CPEDI di Casorate Sempione
Evento in programma dal 14 al 17 giugno prevede anche l'assegnazione dei titoli italiani della discipline
Azzurri del Paradressage impegnati durante il prossimo fine settimana (14/17 giugno) nello CPEDI in programma negli impianti del Riding Club di Casorate Sempione. Saranno sei i nostri rappresentanti pronti a scendere in rettangolo nel tradizionale CPEDI che si fregia delle tre stelle.
Nel grado I in campo Sara Morganti con ben due cavalli: Lucky One e Royal Delight. Elisa Plebani monterà, invece, Calvin 5.
Nel grado II pronto al via Maurilio Vaccaro su Bonaire vd Mottelhoeve. Silvia Veratti sarà in rettangolo in sella a Wily Fox nel Grado III. Tre cavalli per due cavalieri in campo nel grado IV. Si tratta di Federico Lunghi su Laudario e Savannah Sun e di Erica Barozzi su Zizifo Interagro. Nel Grado V: Silvia Ciarrocchi su Royandic.
L'evento in programma nel fine settimana è valido per l'assegnazione delle medaglie del Campionato Italiano di Paradressage 2018.
Capo equipe della spedizione azzurra sarà il Selezionatore Ferdinando Acerbi. Della delegazione faranno parte anche il Tecnico di supporto, Michele Betti; il Veterinario di squadra dott. Cesare Rognoni; la Mental Coach, Eva Rosenthal; il Fisioterapista atleti, Mario Ferrante e il Massofisioterapista equino, Antonio Inghilleri.
(Nella foto archivio © FISE/Beatrice Scudo: Sara Morganti su Royal Delight)
Maurilio Vaccaro conquista la sua prima vittoria internazionale a Stadl- Paura
Impegnato nello CPEDI austriaco primo nel grado II
Grande soddisfazione per la trasferta austriaca degli azzurri, dove nella giornata di venerdì 25 maggio Maurilio Vaccaro, in sella a Bonaire Van De Mottelhoeve ha conquistato la vittoria nell’Individual Test Grado II, totalizzando l’ottima percentuale di 70,686%.
Molto buona anche la prova del giorno precedente nel Team Test, dove il binomio azzurro aveva concluso con la percentuale del 68,030%, chiudendo al secondo posto della classifica.
Chiusura in bellezza, con il suo secondo posto nel Freestyle, con l'ottima percentuale di 70,745%, a pochissimi centesimi dalla prima classificata.
L’altro cavaliere italiano impegnato nel Grado IV, Federico Lunghi con Laudario, ha chiuso la prima gara, il Team Test con 64,583%, chiudendo al terzo posto, e ancora al terzo posto della classifica nell’individual Test con la buona percentuale del 66,138%.
Infine, nel Free Style, appena concluso in questa terza giornata dello CPEDI, conclusione con il terzo posto e la percentuale del 64,050%.
Foto: © TEAM myrtill www.pferde-stadlpaura.at
I binomi italiani in trasferta a Stadl Paura
Da oggi impegnati nello CPEDI3* austriaco
Sono due i binomi italiani in gara da oggi, giovedì 24 fino a domenica 27 maggio nello CPEDI3* di Stadl Paura (AUT).
Nel grado II troviamo Maurilio Vaccaro con Bonaire Van De Mottelhoeve, mentre nel grado IV è impegnato Federico Lunghi con Laudario.
Saranno presenti il responsabile del Dipartimento Paradressage Ferdinando Acerbi, il coordinatore tecnico di supporto dell’attività di vertice Michele Betti ed il veterinario Fabrizio Monici.
Nella foto: Federico Lunghi con Laudario
CPEDI3* Kralovice: Italia seconda nella gara a squadre
Il Team azzurro chiude a pochi punti dalla Germania e davanti all’Austria di Pepo Puck. Tripletta di Morganti che dopo il Team Test si aggiudica anche Individual e Freestyle Test.
Giornata di Individual Test, quella di ieri sabato 14 aprile a Kralovice dove i nostri azzurri impegnati nello CPEDI3* hanno conquistato lapiazza d’onore nella attesa gara a squadre. L’Italia ha chiuso con un punteggio totale di 202.639, davanti all’Austria di Pepo Puck (199.628) e a pochissimi punti dalla Germania, prima in classifica (206.360).
INDIVIDUAL TEST - La Campionessa del mondo Sara Morganti non si smentisce e nel grado I, in sella a Ferdinand di Fonte Abeti, conquista la vetta della classifica con il 70,571%. Con il 66,219% altra vittoria azzurra è quella a firma di Erica Barozzi su Zizifo Interagro nel Grado III. Terzo posto, invece, nel Grado II per Maurilio Vaccaro e Bonhaire vh Mottelhoeve. Per loro il punteggio percentuale del 67,647%. L’Italia ha dovuto subire il ritiro forzato di Francesca Salvadè e Muggel 4, a causa del ritardato arrivo del maniscalco di servizio, dopo che il cavallo dell’azzurra aveva perso un ferro.
FREESTYLE TEST – E’ ancora Sara Morganti a dare spettacolo nel Freestyle Test dell’ultima giornata dello CPEDI della Repubblica Ceca. Ancora in sella a Ferdinand di Fonte Abeti, l’amazzone azzurra – stella del paradressage italiano – ha vinto la gara del Grado I, facendo registrare una percentuale del 74,106. Vittoria replicata da Erica Barozzi in sella a Zizifo Interagro nel grado IV. Per loro punteggio del 69.850%. Il Grado II ha salutato ancora una terza posizione messa a segno da Maurilio Vaccaro e Bonhaire vh Mottelhoeve, che hanno ottenuto la percentuale del 68,167%.
Doppietta azzurra allo CPEDI3* di Kralovice
Vittorie nel Team Test per Sara Morganti ed Erica Barozzi
Arrivano due belle vittorie azzurre dallo CPEDI3* di Kralovice nei pressi di Praga in Repubblica Ceca, dove è impegnata la squadra italiana di paradressage.
Azzurri bene, tutti fra le prime tre posizioni della classifica finale nella prima giornata che ha visto i binomi impegnati nel Team Test.
A firmare la prima vittoria ci ha pensato la Campionessa del Mondo Sara Morganti, che in sella a Ferdinand di Fonte Abeti ha fatto registrare la percentuale del 69,464 nel Grado I.
Vittoria nel Grado IV anche per Erica Barozzi. Per lei e Zizif Interagro è arrivato il punteggio percentuale del 63,950.
Con il 68,970% Francesca Salvadè e il suo Muggel 4 hanno conquistato il secondo posto del Grado III, mentre è arrivato un buon terzo posto per Maurilio Vaccaro e Bonhaire vh Mottheloeve nel Grado II con la percentuale del 67,424.
Soddisfatto della prima giornata di competizioni a Kralovice, che ha ospitato molti fra i migliori cavalieri al mondo, il capo equipe e Responsabile del Dipartimento Equitazione Paralimpica Ferdinando Acerbi.
Domani, sabato 14 aprile, Individual Test per i nostri azzurri e giornata decisiva per la prova a squadre.
(Nella foto archivio © fotocommunication: Sara Morganti e Ferdinand di Fonte Abeti)
Azzurri pronti per lo CPEDI3* di Kralovice
Il Team Italia, guidato da Ferdinando Acerbi, sarà composto da Morganti, Vaccaro, Salvadè e Barozzi
Azzurri dell’equitazione paralimpica pronti a dare spettacolo nei rettangoli dello CPEDI3* di Kralovice, cittadina a 30 chilometri da Praga in Repubblica Ceca.
Agli ordini di Ferdinando Acerbi, capo equipe azzurro e responsabile del Dipartimento Equitazione Paralimpica, da venerdì 13 a domenica 15 aprile, ci sarà la squadra italiana composta dalla Campionessa del Mondo Sara Morganti su Ferdinand di Fonte Abeti, Maurilio Vaccaro su Bonaire van de Mottelhoeve, Francesca Salvadè su Muggel 4 ed Erica Barozzi su Zizifo Interagro.
Della delegazione azzurra in Repubblica Ceca fanno parte anche il Veterinario dott. Cesare Rognoni, il Massofisioterapista Antonio Inghilleri e il Fisioterapista Mario Ferrante.
(Nella foto archivio © fotocommunication: Sara Morganti su Ferdinand di Fonte Abeti)
On line il Programma dei Campionati Italiani Tecnici e Freestyle Assoluti ed Esordienti Paradressage
Il Dipartimento Equitazione Paralimpica - settore Dressage comunica che è disponibile all’interno del Calendario online il Programma Tecnico dei Campionati Italiani Tecnici e Freestyle Assoluti ed Esordienti che si svolgeranno presso le strutture del Gruppo Equestre Brughiera ASD dal 14 al 17 giugno prossimi.
nella foto © Jon Stroud: Francesca Salvadè