myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

CPEDI3* Kronenberg: Sara Morganti regina del Freestyle

Morganti sara GrassoCTxFISEDopo Team test e Individual test, la Campionessa del Mondo firma anche il Freestyle

 

Una gara di quelle da ricordare senza ombra di dubbio per Sara Morganti è lo CPEDI di Kronenberg che si è concluso oggi, domenica 8 giugno, in Olanda.

 

La Campionessa del Mondo in sella alla fantastica Royal Delight, dopo due giornate sul primo gradino del podio, in Team e Individual Test (con percentuali davvero degne di nota) firma anche il Freestyle dell’internazionale “orange” nel grado I. Un’escalation di punteggi davvero impressionante.

 

Oggi il binomio Campione del Mondo in carica ha dimostrato il suo valore. Percentuale dell’80,989 e giochi chiusi. Questa è Sara Morganti, che lascia a più di tre punti percentuali dal secondo posto ottenuto con il 77,378% da Rihards Snikus (LAT) su King of the Dance.

 

Federico Lunghi, secondo azzurro a ottenere la qualifica per il Freestyle Test del grado IV in sella a Dance Valley M, sua nuova compagna di gara, ha chiuso al settimo posto con il 68,542%.

 

Classifiche

 

(Nella foto © CTxFISE/Stefano Grasso: la Campionessa del Mondo Sara Morganti)

CPEDI3* Kronenberg: Italia quarta con una grande Morganti

Morganti royalLa Campionessa del Mondo mette a segno un 77,083% nell’Individual Test

 

L’Italia chiude al quarto posto la gara a squadre dello CPEDI3* di paradressage di Kronenberg in Olanda. Per gli azzurri, protagonisti di una gara davvero combattuta fino alla fine, punteggio totale di 410,971. La vittoria è della rappresentativa di casa (441,679), seguita dal Belgio, secondo con 416,042 e dalla Norvegia, invece terza con 413,516. 

 

A suonare la carica per il Team Italia nella giornata di Individual Test è stata la Campionessa del Mondo Sara Morganti, che in sella alla fantastica Royal Delight (anche oro ai Weg sotto la sella di Sara), dopo aver vinto il Team Test di ieri si è imposta nell’Individual con la bellissima percentuale del 77,083, dominando senza appello il grado I. In versione Ferdinand di Fonte Abeti la Campionessa del mondo ha chiuso all’11° posto con il 67,440%.

 

Nel grado IV bella quinta posizione di Federico Lunghi in sella a Dance Valley M. L’azzurro parte del team Italia a Tryon 2018, ha montato la sua nuova cavalla e ha chiuso con il 67,073. Nella stessa prova nona posizione per Erica Barozzi e Zizifo Interagro (62,398%). 

 

Infine nel grado III unico azzurro in rettangolo è Maurilio vaccaro in sella al suo nuovo cavallo Al Pacino. Il cavaliere italiano, anche lui parte del team azzurro di Tryon, ha chiuso la suaprova con il 60,284% al 13esimo posto.

 

Domani a Kronenberg sarà giornata di Freestyle. 

 

Classifiche 

 

(Nella foto © CTxFISE/Stefano Grasso: Sara Morganti su Royal Delight)

Successo di Sara Morganti a Kronenberg

Morganti royalIn sella a Royal Delight vince Team test del grado I

 

Ottima partenza degli azzurri nello CPEDI3* di Kronenberg in Olanda. Subito a segno con una percentuale davvero da urlo la Campionessa del Mondo Sara Morganti, che in sella alla mitica Royal Delight ha stravinto il Team Test del grado I. 

 

Confermandosi la numero uno Sara ha fatto registrare la percentuale del 75,417. Nella stessa prova decimo posto per l’amazzone azzurra in versione Ferdinand di Fonte Abeti (66,286%).

 

Nel grado IV arrivano il sesto e settimo posto ottenuti rispettivamente da Federico Lunghi su Dance Valley M (64,833%) e da Erica Barozzi su Zizifo Interagro (64,167%). 

 

Maurilio Vaccaro in sella ad Al Pacino ha conquistato la nona piazza nel Team Test del grad III con la percentuale del 64,216. 

 

Domani per gli azzurri a Kronenberg sarà giornata di Individual Test. 

 

Classifiche

 

(Nella foto © CTxFISE/Stefano Grasso: Sara Morganti su Royal Delight)

Paradressage: Italia allo CPEDI di Kronenberg

Morganti royalAzzurri del paradressage pronti al via nello CPEDI di Kronenberg in Olanda

 

Agli ordini del capo equipe Ferdinando Acerbi e alla presenza del Coordinatore tecnico dell’attività di vertice: Michele Betti ci saranno quattro tra cavalieri e amazzoni. 

 

Nel Grado I Sara Morganti si presenta da Campionessa del Mondo in carica insieme alla sua Royal Delight, ma monterà nella stessa gara anche il suo Ferdinand di Fonte Abeti. Nel Grado III in rettangolo Maurilio Vaccaro su Al Pacino. 

 

Due gli azzurri nel Grado IV: Erica Barozzi su Zizifo Intereagro e Federico Lunghi su Dance Valley M. Della delegazione azzurra farà parte il veterinario del Team: dott. Fabrizio Monici. L’appuntamento olandese è di grande importanza per gli azzurri, perché inserito nell’elenco degli eventi di qualifica per le Paralimpiadi di Tokyo 2020. 

 

(Nella foto © CTxFISE/Stefano Grasso: la Campionessa del Mondo Sara Morganti su Royal Delight)

Queste le date delle classificazioni paralimpiche per il 2019

Maurilio Vacacro WEG Grasso ottIl Dipartimento Equitazione Paralimpica e Sport Equestri Integrati comunica che, secondo quanto stabilito dal Consiglio federale nella riunione dell’8 aprile scorso, saranno tre gli appuntamenti dedicati alle prossime classificazioni paralimpiche.

 

Questo il calendario degli appuntamenti programmati:  

 

- 18 e 19 maggio 2019 presso gli Uffici Federali di Roma, in viale Tiziano 74.

 

- 20 e 21 giugno 2019 presso gli impianti del Gruppo Equestre della Brughiera durante i Campionati Italiani Assoluti ed Esordienti di Paradressage

 

- 29 novembre – 1° dicembre 2019 presso le strutture del C.I. Le Siepi durante la Coppa delle Regioni Paradressage

 

foto © CTxFISE/Stefano Grasso

“Gli Interventi Assistiti con il Cavallo: dalla ippoterapia alla integrazione sportiva della disabilità”

LogoFISEQuesto il titolo del convegno in calendario per il 9 maggio a Cagliari

 

In sinergia tra la Fise, il Lioness Club Cagliari ed il Comitato Regionale Fise Sardegna, si svolgerà nella giornata del 9 maggio prossimo un importante convegno dal titolo “Gli Interventi Assistiti con il Cavallo: dalla ippoterapia alla integrazione sportiva della disabilità”.

 

Il workshop sarà ospitato presso il Campo Rossi Cavalleggeri A.N.A.C. di Cagliari e dopo i saluti delle autorità si svolgerà un fitto programma di interventi che affronteranno il tema del convegno da molteplici punti di vista. Sono previste inoltre testimonianze e dimostrazioni in campo di para-atleti.

 

Il convegno avrà validità come aggiornamento per Istruttori e Tecnici federali.

 

In allegato il programma

Lunghi e Vaccaro in rettangolo in Belgio

Vaccaro al PacinoPrenderanno parte allo CPEDI di Waragem

 

Trasferta belga per il paradressage azzurro nel fine settimana. 

 

Saranno due i cavalieri italiani - già componenti della squadra tricolore agli ultimi Campionati del Mondo di Tryon negli Stati Uniti – impegnati nel rettangolo dello CPEDI di Waragem. 

 

Si tratta di Maurilio Vaccaro che in sella al suo nuovo Al Pacino, prenderà parte alle gare del Grado II e di Federico Lunghi che in sella al fidato Laudario entrerà nel rettangolo del Grado IV.

 

(Nella foto © Biroldi: Maurilio Vaccaro in sella ad Al Pacino, insieme a Norma Paoli e Italo Cirocchi)

 

Nomine docenti per Tecnico Specializzato in Sport Equestri Integrati

MARCO DELLA TORRE TARYRIVER BON 7191Il Consiglio federale riunitosi il 17 dicembre 2018 ha ratificato la nomina dei docenti discipline paralimpiche con cui è possibile effettuare il tirocinio necessario al completamento dell’iter formativo per tecnici ed istruttori federali che frequenteranno ed hanno frequentato le UD3/SIEP, per il conseguimento della specializzazione di Tecnico Sport Equestri Integrati.

 

L’elenco è disponibile a questo link

 

La scheda presenze Tirocinio Discipline paralimpiche è disponibile qui

 

 

nella foto © Anrea Bonaga: Parareining a Cremona, Marco Della Torre e TaryRiver Bon

Campionato Italiano di Parareining Elementa: assegnati i titoli 2018

ParareiningCremonaL'evento di interesse federale si è svolto a Cremona in occasione del Futurity

 

Grande successo per la prima edizione del Campionato Italiano di Parareining che oggi, sabato 15 dicembre, nell’ambito del Futurity di Cremona ha assegnato i titoli per il 2018. 

 

L’evento di interesse federale è “titolato” Elementa, grazie al grande contributo del marchio di cui è titolare Tenuta Santa Barbara di Bracciano (Rm), che ha dato una marcia in più al progetto federale della disciplina, peraltro in un grande palcoscenico come quello del Futurity. 

 

Nuova sezione di questa disciplina equestre dedicata a cavalieri diversamente abili, (con disabilità motorie e/o cognitive) che la FISE ha voluto sviluppare, con il determinante supporto di Alessandro Pavoni. L’ambizione è quella di entrare in FEI anche con questi paratleti. 

 

Una volta eseguite le visite di classificazione, i vari profili vengono inseriti in una delle cinque categorie possibili: dal grado 1 (quello che raggruppa i cavalieri con disabilità più importanti) al grado 5. Il progetto è stato sviluppato in modo simile a quello del paradressage, ma adattato alla disciplina del reining. Nel grado 1, gli atleti possono eseguire solo il passo, nel 2 il trotto, e così via in crescendo fino ai gradi 4 e 5, con esecuzione anche del galoppo e di un pattern di reining a tutti gli effetti. I pattern ovviamente sono corretti e adattati alle capacità di questi atleti speciali. Così pure è adattato il sistema di valutazione delle varie manovre durante la gara. È stato elaborato anche un programma per persone con handicap cognitivi, che non possono essere classificati nel progetto della Fei; per loro, tre categorie: limited open (solo passo), intermediate open con trotto, e open col galoppo. “Quest’anno, con l’aiuto della Federazione - ha detto Alessandro Pavoni - siamo riusciti a organizzare questo evento al Futurity, dove hanno partecipato cinque atleti con disabilità fisica e 5 con disabilità cognitiva, dando inizio a un nuovo percorso: un campionato paralimpico a livello regionale, per arrivare poi a una finale a livello nazionale, proprio in occasione del Futurity, che per i reiner di tutti i tipi è sempre la “regina” delle gare. In questa occasione, poi, abbiamo anche avuto la ciliegina sulla torta di uno sponsor importante, Cecilia Fiorucci con la sua Elementa, grazie al cui contributo è stato possibile spesare completamente e premiare tutti i partecipanti con delle fibbie”.

 

Gare combattutissime, quelle di Cremona, che hanno assegnato i titoli per i diversi gradi. Presente anche il Presidente della FISE, Marco Di Paola, che dopo aver assistito alle gare ha premiato i protagonisti, insieme al Presidente FISE Lombardia, Cav. Vittorio Orlandi, al Presidente IRHA, Roberto Cuoghi e Cecilia Maria Fiorucci. 

 

Paolo Pettena (Veneto-Friuli V. G. Cavallo Reining ASD, tecnico Nicola Cordioli) in sella a Energy For Me è il Campione del Grado 4. Pettena ha messo a segno il top score della gara con un punteggio complessivo di 144. Titolo di vice Campione a Marco Della Torre, che monta per i colori del Torello Quarter Horse ASD (Campania), tecnico Raffaele Colacicco. Il parareiner campano ha conseguito un punteggio di 138,5. Terza posizione per la lombarda Martina Panizza su Am Only For Me (Circolo Ippico Le Colombare ASD, tecnico Bertelli) con 137. Il quarto posto è, invece, di Brunella Roscetti in sella a Motorola Pride. L’amazzone laziale del Selva Nera Quarter Horses ASD, (tecnico Alessandro Pavoni) ha totalizzato uno score di 131. 

 

Champion per il grado 2 con il bellissimo score di 143,5 è Giorgia Susani (Circolo Ippico Le Colombare ASD, Lombardia, tecnico Bertelli) in sella a Dc Easter Spat. 

Sara Borgonovo su Dun Little Princess tesserata per il Monsereno Horses ASD (Lombardia), tecnico Luigi Panzeri si è aggiudicata il titolo di Champion nella categoria Intermediate Open con uno score di 143,5. Alle sue spalle Reserve Champion è Vittoria Marzorati, portacolori del Monsereno Horses ASD, tecnico Massimo Villa) e anche lei in sella a Dun Little Princess ha concluso con 140,5.

 

È, infine, Alessandro Zaganelli (San Marco Ranch Srl SSD, tecnico Stefano Bargelli) il Campione della categoria Open. Insieme a Ladymoor il reiner laziale ha conseguito uno score di 140,5. Dietro di lui titolo di Reserve Champion per Davide Zagari su Elvis Bo Sun (Reining Canciani Team ASD, Lombardia, tecnico Fabrizio Tumiati) con 130,5; mentre terzo Nicolò Maggi (0) su Dc Easter Spat (Monsereno Horses ASD, tecnico Massimo Villa).

 

(Foto © Andrea Bonaga)

A Cremona va in scena il primo “Campionato Italiano Parareining Elementa”

B Roscetti Motorola Pride BonagaNel cuore del Futurity quest’anno gareggeranno anche i reiner speciali

 

Il progetto federale per inserire il Parareining tra le discipline dell’equitazione paralimpica prende corpo a pieno titolo in questo dicembre 2018 con la prima edizione del Campionato Italiano Parareining, titolato Elementa.

 

Grazie infatti anche al fattivo contributo di questo marchio, di cui è titolare la nuova proprietà della Tenuta Santa Barbara di Bracciano (RM) che ha rafforzato il potenziale del progetto federale, potremo assistere a questo primo campionato della disciplina nella migliore vetrina, quella dell’importante evento di equitazione americana in corso a Cremona, il Futurity che vedrà tra l’altro disputarsi il Campionato Italiano Reining FISE-NRHA 2018.

 

Il Campionato Parareining, per consentire il quale la FISE ha di recente organizzato le prime classificazioni  per la disciplina, vedrà scendere in arena, articolati sulle categorie grado II – grado IV – OPEN (riservata a parareiner DIR) ed INTERMEDIATE OPEN i seguenti binomi che saranno in campo sabato 15 dicembre, a partire dalle 14:30 circa:

 

Alessandro Zaganelli, appartenente al San Marco Ranch Srl SSD (Lazio), tecnico Stefano Bargelli

Marco Della Torre, per i colori del Torello Quarter Horse ASD (Campania), tecnico Raffaele Colacicco     

Paolo Pettena, appartenente a Veneto-Friuli V. G. Cavallo Reining ASD, tecnico Nicola Cordioli

Brunella Roscetti, tesserata con Selva Nera Quarter Horses ASD (Lazio), tecnico Alessandro Pavoni         

Davide Zagari, appartenente al Reining Canciani Team ASD (Lombardia), tecnico Fabrizio Tumiati

Martina Panizza e Giorgia Susani, allieve del Circolo Ippico Le Colombare ASD (Lombardia), tecnico Bertelli

Sara Borgonovo per il Monsereno Horses ASD (Lombardia), tecnico Luigi Panzeri                      

Nicolò Maggi e Vittoria Marzorati, anche loro portacolori del Monsereno Horses ASD, tecnico Massimo Villa.

 

nella foto © Andrea Bonaga: Brunella Roscetti e Motorola Pride

Pagina 753 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 748
  • 749
  • 750
  • 751
  • 752
  • 753
  • 754
  • 755
  • 756
  • 757
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività