Articoli
Appuntamento top class il con Polo Master 2016 de Grisogono a Villa a Sesta
Torneo di elevato livello internazionale con 12/15 goal di handicap
È partito il 17 giugno scorso nella magica cornice del Polo Club di Villa a Sesta, nel cuore della Toscana, il Polo Master 2016 de Grisogono, il torneo internazionale di più alto livello in Italia, con 12/15 goal di handicap. Sono in tutto 6 i polo-team, di cui 5 a 15 hp, ed uno con 14, che sono giunti a sfidarsi sul pitch toscano, finora al ritmo di due partite al giorno.
Venerdì sono scesi in campo Kings Polo Team vs de Grisogono Polo Team, partita conclusa 10 a 6. La formazione vincente è composta dal capitano egiziano Mohamed Elsewedy, Segundo Condesse, Franky Menendez e Silvestre Fanelli, mentre il team che titola il master è formato dal capitano italiano Davide Nanni, Sebastian Bernandez, L. Zubiaurre e Santiago Loza.
La seconda partita ha visto Amanara Polo Team, composto dal patron olandese Nicky Sen, Jeanne Hugo Menendez, P. Bensadon e B. Urbina battersi contro Pullove Polo Team, capitanato dall’italiano Andrea Moretti e composta da Teodoro von Neuggorge, Agustin Garcia Grossi e Martin Espain, e si è conclusa 8 a 4.
Sabato 18 giugno i match disputati sono stati Sorleone Polo Team, composto da Patricio Rattagan, Marcelo Pascual, Edu Menendez e Riccardo Tattoni, che ha battuto con 9 a 7 e 1/2 VaS Polo Team, composto da Gualtiero Giori, Josè Rivas, Juan Josè Brane e Nikita Maslov Rus.
, e a seguire de Grisogono Polo Team vs Pullove Polo Team, che hanno chiuso 8 a 6.
Domenica 19 giugno prima partita in campo Amanara Polo Team vs Sorleone Polo Team, chiusa 7 a 5, seconda Kings Polo Team vs VaS Polo Team, conclusasi 7 a 6 e ½.
La situazione provvisoria vede quindi Kings e Amanara con 4 punti, Sorleone e Pullove con 2, VaS e de Grisogono a punti 0.
Giovedì 23 giugno il torneo riprenderà con tre partite, tra cui la sfida delle due capo-lista, per concludersi domenica 26 giugno.
In allegato la brochure con il programma del Master.
Con Country Polo sport e glamour diventano una nuova realtà milanese
Giornata di sfide in campo con tanto intrattenimento
Dopo il grande successo della Coppa "Qui donna SiCura" organizzata a Monza lo scorso anno, l'evento del Milano Polo Club, "Country Polo", già al suo secondo appuntamento, continua a promuovere il gioco del polo a Milano, ed è già diventato uno dei più famosi appuntamenti milanesi all'aperto. Il Club di giovani amici sta facendo di tutto per rendere più accessibile al pubblico questo sport.
“Da sempre considerato lo sport dei Re, con l’iniziativa del Country Polo si vuole trasmettere l'idea che divenga lo sport dei Nobili Amici” - commenta Marco Visconti, il direttore della nuova organizzazione. “Stiamo applicando un nuovo concetto di evento di polo, che lo avvicini alla gente comune in modo semplice e divertente.”
Country Polo è un evento stimolante e innovativo, unico in Italia, arrivato in grande stile a Milano durante l'estate del 2015. Combinazione tra sport, passione, coraggio e glamour 3.0, Country Polo vuole fondere l'azione intensa e competitiva sul campo con intrattenimento e socialità. La curata ospitalità del Milano Polo Club offre un'atmosfera rilassante, particolarmente piacevole per gli amanti della natura. Azione, gioco e clima informale ma glamour-chic diventano così il modo ideale per incontrare i nuovi e vecchi amici in una modalità insolita.
Le squadre che si sfideranno sul pitch di Country Polo Cup sono: Mimosa (Edoardo Ferrari hp. 3, Mattia Coria hp.3, Tommy Luchessa hp. 3, Alice Coria hp. 0), La Nuova Poncia (Alberto Galantino hp. 2, Giacomo Galantino hp. 1, Oscar Colombres hp. 4, Vincenzo Tortorici hp. 1), Institut Rosenberg (Paolo Santambrogio hp. 2, Fernando Rivera hp. 3, Renato Bolongaro hp. 0, Flavio Bolongaro hp. 2). Appuntamento quindi per sabato 11 giugno con un programma aperto al pubblico dalle 15,30 alle 20,30 circa. La prima partita è prevista per le ore 16.30, la seconda alle 17.30. Dopo di che la serata continuerà con le premiazioni e DJ Set.
Indirizzo: Via Monte Rosa, 60, 20010 Mesero MI - Info: eventi@milanopoloclub.it
foto @Evelina Jakovlevskaja
Equitazione Paralimpica: due Workshop di aggiornamento per Istruttori, Tecnici e Ufficiali di Gara
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Equitazione Paralimpica e il dipartimento Formazione, conferma anche per quest’anno l’organizzazione di due Workshop gratuiti di aggiornamento rivolti a Istruttori, Tecnici e Ufficiali di Gara.
Ecco i dettagli sui due appuntamenti:
Workshop Paralimpico – lunedì 13 ottobre (Roma)
Parte teorica: Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Aula n. 6 – Largo Giulio Onesti;
Parte pratica: Roma Pony Club SSD ARL – Via dei Campi Sportivi, 43;
QUI la timetable (lunedì 13 ottobre).
Workshop Paralimpico – lunedì 17 novembre (Verolanuova, BS);
Parte teorica e pratica: Scuderie San Giorgio – Verolanuova (BS).
QUI la timetable (lunedì 17 venerdì).
La partecipazione è gratuita, per iscriversi è possibile inviare una e-mail a equitazioneparalimpica@fise.it, indicando il Workshop prescelto (13 ottobre – Roma, oppure 17 novembre – Verolanuova).
Per ulteriori informazioni è possibile contattare: equitazioneparalimpica@fise.it
Europei: Paradressage. Italia da record con Morganti d’argento e Salvadè di bronzo nel Freestyle di Ermelo
È record Italia a Ermelo in Olanda, dove si è concluso oggi, domenica 7 settembre, il Campionato d’Europa di Paradressage. Dopo quella d’argento vinta da Sara Morganti nella prova individuale tecnica (leggi QUI), arrivano altre due medaglie per i nostri colori. A conquistarle, questa volta nel Freestyle, sono state ancora una volta un’incredibile Sara Morganti in sella a Mariebelle, che ha messo un altro argento al collo e una determinata e combattiva Francesca Salvadè in sella a Escari che ha conquistato un meritatissimo bronzo continentale.
RECORD AZZURRO – Tre medaglie in un unico Campionato. È questo il record azzurro ottenuto dai nostri a Ermelo. Mai, prima d’ora, l’Italia era riuscita a mettere in cassaforte tre medaglie in un colpo solo in un Campionato Internazionale tra Europei, Mondiali, Paralimpiadi. Un dato che sottolinea l’incredibile crescita del movimento azzurro. Già agli Europei di Riesenbeck 2023, poi a Parigi 2024, ma anche in questi giorni ad Ermelo, gli azzurri avevano fatto registrare una crescita e confermato che il nostro Paese in questa specialità può combattere ad armi pari anche nelle gare a squadre. Risultati di squadra frutto di un’importante crescita individuale di ognuno degli atleti che prendono parte costantemente all’attività internazionale.
ARGENTO MORGANTI - Sara Morganti e Mariebelle sono ormai una conferma per il paradressage azzurro e un binomio molto temuto in ambito internazionale. Nella prova artistica del Grado I di oggi, l’amazzone del Gruppo sportivo Paralimpico della Difesa ha messo a segno un punteggio del 79,827%. Un risultato che vale una seconda medaglia d’argento in questo Campionato continentale e, soprattutto, tanta soddisfazione anche per i tecnici Alessandro Benedetti e Laura Conz. Con questo risultato Sara Morganti porta a 19 il computo totale di medaglie internazionali conquistate in carriera. “Sono molto felice per questa seconda medaglia d’argento – ha detto l’amazzone azzurra – e ho cercato di dare il massimo. Forse avrei potuto fare qualcosa in più, ma Mariebelle è stata eccellente e quindi va bene così”. A vincere l’oro è stato ancora una volta il lettone Rihards Snikus in sella a King of the dance (80,674%) con un divario che continua ad assottigliarsi rispetto alle percentuali della nostra amazzone. Bronzo per la britannica Mari Durward- Akhurst in sella ad Athene Lindebjerg (77,140%). Nello stesso grado l’altro azzurro in gara: Massimiliano Chiatante su Un Euro, che nei giorni precedenti era stato protagonista di un buon Campionato al suo debutto, ha chiuso con 63,154%.
BRONZO SALVADÉ – Può ritenersi più che soddisfatta anche Francesca Salvadè che nel Freestyle del Grado III, prima degli azzurri a scendere in campo oggi ad Ermelo, ha fatto registrare il suo best score, in sella a Escari, in un Campionato: 76,274%. Il punteggio realizzato, valido per il suo primo bronzo continentale nella specialità artistica, è un risultato importantissimo per l’agente del Gruppo Sportivo delle Fiamme Azzurre della Polizia Penitenizaria. Un risultato che per Francesca, seguita da Norma Paoli, arriva da lontano con diverse edizioni di Campionati d’Europa, Mondiali e quattro edizioni di Paralimpiadi all’attivo. “Finalmente è arrivata questa tanto sperata medaglia di bronzo e sono molto felice di questo risultato. Sono molto soddisfatta anche del mio Escari che, pur essendo molto giovane (8 anni ndr.), si è comportato benissimo. Voglio ringraziare tutto il mio team e lo staff che ci segue. Per me è davvero un’emozione grandissima”, ha concluso una soddisfatta Salvadè. La medaglia d’oro è andata all’olandese Rixt van der Horst su Eisma’s Royal Fonq N.O.P. (80,634%); argento per il danese Tobias Thorning Joergensen su Jolene Hill (79,807%).
BUONA PROVA DI SILEONI NEL GRADO V - Continua a convincere anche Federica Sileoni in sella al fantastico Leonardo nel Grado V. L’amazzone azzurra ha concluso il suo Freestyle di oggi con una percentuale che ha sfiorato il 73%. Con un punteggio del 72,985%, SIleoni e Leonardo si sono piazzati al quinto posto della classifica finale. Dopo avere dato un buon supporto alla squadra nella gara per Team, dunque, anche l’amazzone, seguita dal tecnico Bert Rutten, può ritenersi più che soddisfatta di questo suo secondo Campionato d’Europa, dopo quello di Riesenbeck 2023. Oro per la Germania di Regine Mispelkamp su Pramwaldhof’s Bayala (77,700%); argento per l’olandese Britney de Jong su Caramba N.O.P. (76,490%), mentre bronzo per la svedese Lena Malmstrom su Fabulous Fidelie (75,616%).
“Le nostre amazzoni - ha dichiarato il Presidente della FISE, Marco Di Paola - hanno reso orgoglioso ancora una volta gli sport equestri italiani. La trasferta di Ermelo - ha aggiunto il numero uno della FISE - ha fornito segnali importantissimi che ci consentono di guardare al futuro della disciplina con grande entusiasmo. Complimenti a tutti i binomi, in particolare a Sara Morganti, regina della disciplina, e a Francesca Salvadè in grado di conquistare tre preziosi metalli in questa competizione continentale”. A congratularsi per i successi azzurri è stato anche il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Marco Giunio De Sanctis. “Congratulazioni - ha detto il Presidente del CIP - alle amazzoni azzurre agli Europei d'Olanda. Su tutte, Sara Morganti su Mariebelle, icona della disciplina del paradressage, campionessa inossidabile, ormai abbonata al podio. E Francesca Salvadè, che sta dimostrando una crescita incoraggiante, frutto della lunga esperienza in sella a Escari. Avanti così, verso altre grandi soddisfazioni dai binomi azzurri".
Europei Paradressage: buone prove degli azzurri nella prima parte della gara a squadre
Dopo la grande soddisfazione della medaglia d’argento conquistata da Sara Morganti e Mariebelle e delle buone prove degli altri azzurri in gara, si è conclusa oggi, venerdì 5 settembre, ad Ermelo in Olanda la prima delle due giornate dedicata alla gara a squadre in occasione dei Campionati d’Europa di Paradressage 2025.
È ancora una volta quello composto da Sara Morganti e Mariebelle il miglior binomio azzurro. Con la percentuale del 77,458%, l’amazzone azzurra del Gruppo sportivo Paralimpico della Difesa si è confermata al secondo posto della classifica del Grado I. Nella stessa prova nona posizione per Massimiliano Chiatante e Un Euro con la percentuale del 66,333. In mattinata era toccato all’agente delle Fiamme Azzurre, Francesca Salvadè scendere in rettangolo.
L’azzurra ha confermato la quarta posizione di ieri con una bella percentuale del 72,833. Sono tutti punteggi che torneranno utili per la classifica a squadre che solo domani sarà definitiva, quando tutti i binomi saranno scesi in rettangolo. Al momento, è utile specificarlo: la situazione è provvisoria, l’Italia occupa il quarto posto della classifica provvisoria a squadre (216,624). Domani a scendere in campo sarà la quarta azzurra: Federica Sileoni che su Leonardo prenderà parte al Grado V (ore 10:18).
A guidare la classifica provvisoria è la Danimarca (221,766), seguita da Gran Bretagna al secondo posto (221,267) e dalla squadra di casa, l’Olanda al terzo (220,567). Domani, dunque, saranno assegnate le medaglie per i Team. Domenica sarà la volta del Freestyle.
(Foto FEI: Team Italia a Ermelo)
Paradressage: Europei. Federica Sileoni nella top five della prova individuale
Con un punteggio percentuale di 70,180, Federica Sileoni e Leonardo hanno chiuso al quinto posto la loro prova individuale tecnica ai Campionati d’Europa di Paradressage in corso di svolgimento ad Ermelo in Olanda. Bella gara per Federica Sileoni che riesce a ottenere un posto nella top five della classifica finale del Grand Prix A del Grado V.
La medaglia d’oro è andata alla tedesca Regine Mispelkamp su Pramwaldhof’s Bayala (73,179%), argento per l’olandese Britney de Jong su Caramba N.O.P. (73,154%), ,mentre bronzo per la svedese Lena Malmstrom su Fabulous Fidelie (71,641%).
Domani via alla gara a squadre con in campo i binomi dei Gradi I, II e III, mentre sabato entreranno in campo quelli del Grado IV e V. Domenica, poi, sarà la volta dei Freestyle.
Paradressage: Campionati d’Europa. Morganti e Mariebelle d’argento a Ermelo
Sara Morganti è medaglia d’argento ai Campionati d’Europa di Paradressage in corso di svolgimento a Ermelo in Olanda. L’amazzone azzurra del Gruppo sportivo Paralimpico della Difesa ha conquistato oggi, mercoledì 3 settembre, in sella a Mariebelle, il secondo gradino del podio dell’appuntamento continentale nella prova individuale del Grado I.
Sale così a 18 il totale delle medaglie internazionali (tra cui tre bronzi e un argento paralimpici) conquistate in carriera da Sara Morganti (11 sono quelle vinte in Campionati d’Europa della disciplina). Morganti e Mariebelle sono state protagoniste di una prova pressoché impeccabile, che ha garantito all’amazzone italiana un punteggio percentuale di 77,417. Davanti a lei con l’oro al collo il lettone Rihards Snikus che in sella a King of The Dance ha conseguito il 78,792%. Bronzo per la britannica Mari Durward-Akhurst in sella a Athene Lindebjerg (75,958%). Per i più attenti ai dati, da notare c’è che il podio di oggi è l’esatta replica di quello delle ultime Paralimpiadi di Parigi 2024, anche se, doveroso sottolinearlo, nella prova di Freestyle.
Dopo i Campionati d’Europa di Riesenbeck del 2023 e soprattutto le Paralimpiadi di Parigi 2024 quello composto da Sara Morganti e Mariebelle (che ha affiancato la mitica Royal Delight), dunque, continua a confermarsi un binomio in grandissima ascesa nel paradressage mondiale.
“Ho sperato tanto di conquistare questa medaglia – ha detto Sara Morganti - e per me ha un valore davvero speciale, al termine di un anno difficile… ma ce l’ho fatta. Oggi Mariebelle – ha aggiunto - è stata speciale e sicuramente questa medaglia è frutto di tanto lavoro. Per questo voglio ringraziare i miei tecnici Alessandro Benedetti e Laura Conz e sicuramente tutti coloro che mi supportano nel quotidiano, come i professionisti che si occupano di me e dei miei cavalli. Un ringraziamento speciale va a mio marito (Stefano Meoli, ndr), sempre vicino a me e a mia sorella (Victoria Morganti, ndr). Voglio rivolgere, infine, un ringraziamento al Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa che mi sostiene e alla Federazione Italiana Sport Equestri, che ci ha messo nelle migliori condizioni possibili per partecipare a questo Campionato Europeo”, ha concluso Sara Morganti.
Se l’Italia è ormai abituata ai successi di Sara Morganti, oggi a Ermelo e nel Grado I c’è da registrare l’esordio in un Campionato continentale di Massimiliano Chiatante su Un Euro. Il cavaliere italiano, che ha debuttato nel paradressage a livello internazionale con buoni risultati nel 2024, ha conseguito oggi a Ermelo una bella percentuale del 68,857, chiudendo al settimo posto della classifica finale.
Bella la prova dell’altra azzurra in campo oggi nel Grado III: l’agente della Polizia Penitenziaria Francesca Salvadè in sella a Escari. L’amazzone delle Fiamme Azzurre ha concluso la sua gara individuale al quarto posto con una percentuale complessiva del 72,567, a pari merito con la danese Karla Dyhm-Junge su Miss Daisy. Nel dettaglio, due dei cinque giudici hanno comunque premiato la nostra amazzone assegnandole punteggi ben oltre il 73% con una proiezione da terzo posto. L’oro del grado III è andato all’olandese Rixt van der Horst su Eisma’s Royal Fonq N.O.P (77,100%); argento per il danese Tobias Thorning Joergensen su Jolene Hill (76,400%), mentre bronzo per l’olandese Tessa Baaijens -van der Vrie su Happy Grace (73,000%).
Domani, giovedì 4 settembre, sarà la volta di Federica Sileoni. Alle ore 15.10 l’ultima componente del Team Italia di Ermelo entrerà in rettangolo per disputare la sua prova individuale nel Grado V. Venerdì e sabato è in programma la prova a squadre, poi, domenica le prove artistiche con i Freestyle.
(Nella foto © FEI/Leanjo de Koster: Sara Morganti su Mariebelle in azione a Ermelo)
Azzurri ‘pronti al via’ ai Campionati Europei Paradressage di Ermelo
Primi binomi in campo oggi a Ermelo, nei Paesi Bassi, per l’edizione 2025 dei Campionati Europei di Paradressage.
Dopo le ‘horse inspection’ di ieri, giornata conclusa con la festosa cerimonia di apertura, i 54 atleti di 20 nazioni in gara sono pronti a contendersi i titoli continentali della disciplina.
Tra questi quattro azzurri che compongono il Team Italia, Massimiliano Chiatante con Un Euro (Grado I), l’amazzone del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa Sara Morganti con Mariebelle (Grado I) campionessa d'Europa in carica nel Freestyle, l’amazzone delle Fiamme Azzurre della Polizia Penitenziaria Francesca Salvadè con Escari (Grado III) e Federica Sileoni con Leonardo (Grado V) seguiti dal Capo Equipe Alessandro Benedetti, dl veterinario di squadra Fabrizio Monici, dal Massoterapista cavalli Antonio Inghilleri e da Anna Baroni, funzionario delegato, presente ad Ermelo per il coordinamento logistico.
Gli azzurri
Massimiliano Chiatante (Gallarate, 30/10/1968)
Volta De Murr ASD (Lombardia)
* È all’esordio con la nazionale di paradressage in un campionato
Sara Morganti (Castelnuovo di Garfagnana, 21/03/1976)
Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa (Lazio)
* Campionessa d’Europa uscente nel Freestyle
* È al suo ottavo Campionato d’Europa nel quale ha vinto 7 medaglie (1 oro, Riesenbeck 2023; 2 argenti, Rotterdam 2019; 4 bronzi, Deauville 2015, Herning 2013; Kristiansand 2009)
* Tra gli atleti più medagliati della disciplina, vanta anche 4 medaglie nei Giochi Paralmpici (1 argento e 3 bronzi) e 6 nei Campionati del Mondo (4 ori e 2 argenti)
Francesca Salvadè (Genova, 23/01/1989)
Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre (Lazio)
* È al suo sesto Campionato d’Europa
Federica Sileoni (Recanati, 01/08/1998
Scuderia Le Tre Coste SSD a RL (Marche)
* È al suo secondo Campionato d’Europa
Il programma
La timetable dell’europeo prevede per oggi, mercoledì, e domani giovedì 4 settembre, il Grand Prix A che assegnerà le medaglie a squadre e quelle individuali del Campionato Tecnico (oggi Grado I, II e III; domani IV e V).
Venerdì 5 e sabato 6 è la volta del Grand Prix B, qualificante come il Grand Prix A, per la finale individuale di domenica che con il Freestyle assegna gli altri titoli individuali.
Il medagliere
Nella storia dei Campionati Europei di Para Dressage, introdotti dalla FEI nel 2002 e giunti con quest’anno alla loro undicesima edizione, l’Italia vanta 10 medaglie. Le prime due, di bronzo, sono state entrambe vinte nel 2005 a Soskut, in Ungheria, da Mauro Caredda con Little Old Jo (Grado Ia) e da Silvia Veratti con Balla coi Lupi (Grado III). Successivamente sono arrivati altri due bronzi a Kristiansand 2009 per merito di Andrea Vigon con Priool nel ‘Tecnico’ e di Sara Morganti con Dollaro de Villanova nel ‘Freestyle’ del Grado Ia. Tutte le altre sei medaglie sono state poi vinte da Sara Morganti.
A squadre, invece, le migliori performance del Team Italia sono i quarti posti ottenuti a Riesenbeck 2023 (Sara Morganti/Mariebelle, Francesca Salvadè/Escari, Carola Semperboni/Paul, Federica Sileoni/Burberry) ed Herning 2013 (Sara Morganti/Royal Delight, Antonella Cecilia/Zadok, Francesca Salvadè/Muggel 4, Silvia Ciarrocchi/Duke Henry 002).
Campionati Europei Para Dressage di Ermelo: iscrizioni nominative del Team Italia
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Equitazione Paralimpica, ha inoltrato le iscrizioni nominative relative agli atleti azzurri per i Campionati Europei di Para Dressage in programma ad Ermelo, nei Paesi Bassi, dal 3 al 7 settembre prossimi.
Sentito il parere della Commissione di selezione sono stati iscritti i seguenti binomi:
Massimiliano Chiatante – Un Euro
amazzone del Gruppo Paralimpico della Difesa Sara Morganti - Mariebelle (cavallo di riserva Royal Delight)
amazzone delle Fiamme Azzurre della Polizia Penitenziaria Francesca Salvadè - Escari
Federica Sileoni - Leonardo; (cavallo di riserva No-Way)
Riserva Carola Semperboni - Shiraz 37.
Ai Campionati Europei possono partecipare un massimo di quattro atleti che verranno confermati nelle iscrizioni definitive fissate per il 20 agosto.
La delegazione federale sarà completata dal Capo Equipe Alessandro Benedetti, dal veterinario di squadra Fabrizio Monici, dal Massoterapista cavalli Antonio Inghilleri e da Anna Baroni per il coordinamento logistico e funzionario delegato.
Paradressage: Italia protagonista al CPEDI di Ornago
Trionfo del Lazio nella Coppa delle Regioni di Paradressage
È stato un fine settimana memorabile per il paradressage italiano, che ha visto brillare i binomi azzurri sia nel prestigioso concorso internazionale CPEDI3* sia nella Coppa delle Regioni, appuntamento clou del calendario nazionale.
L’evento, ospitato dal 3 al 6 luglio presso le Scuderie della Malaspina di Ornago, ha richiamato atleti da otto nazioni: Austria, Belgio, Brasile, Francia, Paesi Bassi, Spagna, Svizzera e Italia.
In contemporanea ai due CPEDI (2* e 3*), si è svolta anche l’edizione 2025 della Coppa delle Regioni, con la partecipazione delle selezioni regionali italiane.
Nel CPEDI3*, la squadra italiana ha conquistato il primo posto nella classifica a squadre con un punteggio totale di 434,550, precedendo Francia (416,323) e Spagna (406,059).
A comporre la formazione azzurra vincente sono state le quattro atlete che hanno rappresentato l’Italia alle Paralimpiadi di Parigi 2024, confermando una continuità tecnica e un’affiatamento di altissimo livello:
Sara Morganti (Gruppo Paralimpico della Difesa) - (Grado I), su MarieBelle – 148,972 punti
Francesca Salvadeè - (Fiamme Azzurre) - (Grado III), su Escari – 147,000 punti
Federica Sileoni (Grado V), su Leonardo – 138,578 punti
Carola Semperboni (Grado I), su Shiraz 37 – 137,223 punti
Una vittoria che il evidenzia il valore e la solidità della squadra paralimpica azzurra.
Sul fronte nazionale, è stata la Regione del Lazio a imporsi nella Coppa delle Regioni di paradressage 2025, con un totale di 440,972 punti, frutto di prestazioni eccellenti da parte di:
Sara Morganti (MarieBelle – 148,972)
Francesca Salvadè (Escari – 147,000)
Greta Scannaliato (Midnight B – 145,000)
Manuela Speranza (Silver).
Alle spalle del Lazio, si sono classificate le squadre della Lombardia/Marche (402,662) e Lombardia (375,408), in una gara che ha confermato l’alto livello tecnico del paradressage italiano.
E' possibile consultare QUI le classifiche complete del CPEDI e della Coppa delle Regioni di Paradressage 2025.
(Nella foto © Sassofotografie: il Team Italiano che ha conquistato il CPEDI3* - Team Results)