myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Paradressage: ranking mondiale. Sara Morganti è di nuovo la numero uno!

Morganti sara GrassoCTxFISEL’amazzone azzurra torna in cima alla classifica stilata dalla Federazione Equestre Internazionale 

 

Sara Morganti è la numero uno. La Campionessa del mondo, vincitrice di due luccicanti medaglie d’oro agli ultimi FEI World Equestrian Games di Tryon, ha raggiunto ancora una volta la prima posizione del ranking del paradressage mondiale. 

 

Con 1551 punti l’amazzone toscana, nata a Castelnuovo di Garfagnana in provincia di Lucca, classe 1976, è tornata a guidare la classifica generale stilata dalla Federazione Equestre Internazionale e aggiornata alla fine di giugno 2019. 

 

La ranking mondiale – appena pubblicata dalla FEI - tiene in considerazione i risultati conseguiti da luglio 2018 a giugno 2019. E a Sara Morganti sono bastate poche performance per scalare la classifica, ma prestazioni eccezionali, come le due medaglie d’oro conquistate a Tryon in occasione dei World Equestrian Games di settembre scorso e, in questo 2019 le vittorie firmate negli CPEDI di Kronenberg in Olanda e Somma Lombardo in Italia. 

 

Una serie di prime posizioni che l’amazzone tesserata per il Terre Brune Equestrian Center Asd, ha diviso con tutto il suo staff e in particolare con la mitica Royal Delight, compagna di avventura di Sara con la quale ha vinto non solo i due ori all’ultima edizione dei WEG, ma anche un oro e un argento ai FEI World Equestrian Games in Normandia nel 2014. 

 

Sara e Royal Delight, è utile ricordarlo, sono insieme da tantissimo tempo. L’amazzone azzurra è l’unica dei partecipanti all’ultimo Mondiale, che ha montato lo stesso cavallo a distanza di quattro in due edizioni dei WEG diverse. Se pensiamo che non solo Sara ha presentato lo stesso cavallo, ma è anche riuscita a mettere al collo altre due medaglie d’oro, allora la regina del paradressage azzurro è riuscita ancora una volta a dimostrare il suo grande valore. 

 

Guarda la classifica mondiale

 

(Nella foto CTxFISE/STefano Grasso: La Campionessa del Mondo Sara Morganti con le due medaglie d'oro conquistate ai FEI World Equestrian Games 2018) 

Equitazione Paralimpica: una super Italia vince a Casorate Sempione

TeamItalia Casorate 19L’Italia del dressage paralimpico ha vinto la gara a squadre nell’arena delRiding Club Casorate Sempione (Varese) in occasione dello CPEDI3*-XIII Meeting Brughiera di Malpensa Trofeo SEA.

 

Il team guidato da Ferdinando Acerbi e composto dalla Campionessa del MondoSara Morganti su Royal Delight, Francesca Salvadè su Oliver-Viz, Maurilio Vaccaro su Al Pacino e Alessio Corradini su Centolire, ha totalizzato 426,677% superando brillantemente Francia (420,256%), Austria (417,790%), Russia (414,309%), Hong Kong (402,493%) e Polonia (400,454%).

 

Determinanti per l’esito della gara e a dir poco competitive a livello individuale, Sara Morganti e Francesca Salvadè: entrambe protagoniste di un tris di vittorie internazionali nei rispettivi gradi, con percentuali che hanno consentito loro di distaccare gli avversari d’oltreconfine ai fini della classifica a squadre.

 

Encomiabile Alessio Corradini che ha messo nero su bianco percentuali in crescita, nei tre giorni di gara, con un cavallo giovane (Centolire, 7 anni) alle prime esperienze di dressage.

 

Prezioso il contributo di Maurilio Vaccaro: a un mese dal difficile passaggio dal Grado 2 al Grado 3, ha saputo rettificare rapidamente il suo rettangolo che richiedeva più figure al trotto.

 

“Una vittoria che trasmette il giusto morale non solo alla Nazionale in vista dei Campionati Europei di Rotterdam (19-25 agosto, ndr) - ha commentato Ferdinando Acerbi - ma anche a tutto il movimento esordiente che ha dimostrato grinta sul campo e spirito di squadra fuori dal rettangolo. Sono felice, i nostri ragazzi sono stati formidabili così come i loro personal coach. Adesso siamo carichi e dobbiamo rimanere concentrati, perché a mio parere non sarà una vittoria spot. Questo risultato è il frutto di un lavoro di preparazione di nuovi binomi e di conferma di quelli consolidati, che sta dando i suoi risultati. Il bacino paralimpico si sta ampliando con nuove leve capaci di entrare significativamente in forza al team Italia”.

 

Dopo 5 vittorie consecutive nello CPEDI 3*, a partire dal 2013, il team azzurro ha dovuto cedere il passo, l’anno scorso, alla Francia che aveva interrotto l’incantesimo della vittoria in casa. In questa edizione, l’Italia torna in cima grazie ai suoi gladiatori.



(FOTO © Paolo BIROLDI)

A Casorate Sempione Morganti e Salvadè in cima alle classifiche

MorgantiSara royal biroldiLa giornata conclusiva del XIII Meeting Brughiera di Malpensa Trofeo SEA, internazionale di paradressage organizzato dal GEB presso il Riding Club Casorate Sempione (Varese)ha premiato i migliori del Freestyle.

 

Il Grado 3 conferma per la terza volta la furia agonistica di Francesca Salvadè che fissa la sua terza vittoria internazionale con Muggel 4 (73,000). La seguono in classifica Adib El Sarakby, per la Francia su Walk of Fame (72,667%), e l’azzurro Maurilio Vaccaro in sella Al Pacino (69,167%).

 

Pepo Puch è il protagonista nel Grado 2. Il campione europeo e olimpico in carica, in sella al compagno d’argento individuale ai Mondiali di Tryon 2018, Sailor’s Blue (76,478%),  ha lasciato dietro la francese Cloe Mislin con Don Caruso (72,333%) e la tedesca Martina Benzinger su Fritzzantino (68,111%).

 

Il migliore nel Grado 4 è il francese Vladimir Vinchon, con Tarantino Fleuri (72,375%). Seguono le colleghe di bandiera Alexia Pittier, su Frauenheld (72,017%), e Camille Jaguelin su Wimke (71,132%).

 

Si aggiudica, invece, il freestyle del Grado 5 la russa Natalia Martyanova in sella a Quinta (76,333%). Alle sue spalle, l’austriaca Valentina Strobl in sella a Bequia Simba (74,875%) e l’elvetica Nicole Geiger con Ry De Lafayette CH (72,750%).

 

La vittoria nell’Individual Test Grado 1 (slittato a domenica a causa del maltempo di sabato) porta la firma di Sara Morganti su Royal Delight (75,952%). La campionessa del mondo in carica ha messo nero su bianco anche la seconda posizione con Ferdinand di Fonte Abeti (73,690%). Terzo posto per Natasha Tse Pui Ting (Hong Kong) con Baxo (71,250%).

 

Queste le medaglie dei Campionati Italiani:
Grado 1 per il Campionato Italiano Tecnico Assoluto:
Oro - Sara Morganti su Royal Delight

Argento - Carola Semperboni su Paul

Bronzo - Elisa Plebani con Calvin S

 

L’arena del Riding Club Casorate Sempione ha consegnato anche le medaglie per i Campionati Italiani Freestyle.

 

Grado 1 Campionato Italiano Freestyle

Oro – Sara Morganti con Ferdinand di Fonte Abeti

Argento - Carola Semperboni con Paul

Bronzo - Elisa Plebani con Calvin S

 

Grado 3 Campionato Italiano Freestyle

Oro – Francesca Salvadè su Muggel 4

Argento - Maurilio Vaccaro su Al Pacino

 

Grado 4 Campionato Italiano Freestyle

Oro – Federico Lunghi su Laudario

 

Grado 5 Campionato Italiano Freestyle 

Oro – Alessio Corradini su Centolire

Argento - Antonella Canevaro su Rovario

 

(foto © Paolo Biroldi)

Paralimpica: seconda giornata a Casorate Sempione

Salvadè francesca oliver viz2 biroldiSeconda giornata di gare targata “XIII Meeting Brughiera di Malpensa Trofeo SEA”, internazionale di dressage paralimpico organizzato dal Gruppo Equestre Brughiera presso le strutture del Riding Club Casorate Sempione (Varese), nonché teatro dei Campionati Italiani Assoluti e Esordienti.

 

Con l’Individual Test, la musica non cambia nel Grado 3: Francesca Salvadè conferma la sua leadership e rilancia. Anche oggi prima e seconda, ma con classifica invertita. Ad avere la meglio in questa prova internazionale è stato, infatti, Muggel 4 (71,225%). La seconda piazza, quindi, porta il nome del suo nuovo cavallo, Oliver-Vitz (69,069%). Il terzo posto parla polacco con la firma di Karol Jedrzejczyk in sella a Luk (68,333%).

 

L’Individual TestTest Grado 5 si è concluso con l’inno russo in onore di Natalia Martyanova, prima con Quinta (73,095%)e seconda con Martinus HO (71,032%). Alle sue spalle l’austriaca Valentina Strobl in sella a Bequia Simba (69,762%).

 

La Marsigliese ha invece celebrato i primi tre posti nell’Individual Test  Grado 4: Alexia Pittier si è imposta con Frauenheld (72,683%). Dietro di lei, Vladimir Vinchon con Tarantino Fleuri (70,813%) e Camille Jaguelin su Wimke (69,390%).

 

L’Individual Test Grado 2 si è concluso con la vittoria dell’austriaco Pepo Puch. Il campione europeo e olimpico in carica, in sella al compagno d’argento individuale ai Mondiali di Tryon 2018, Sailor’s Blue (73,137%),  ha lasciato alle sue spalle la francese Cloe Mislin con Don Caruso (70,784%) e l’austriaca Michaela Kuntner su Stockholm (66,667%).

 

I rettangoli del Riding Club di Casorate Sempione hanno selezionato anche i campioni italiani esordienti e assoluti tecnici 2019.

 

Campionati Italiani Esordienti Grado 1

Oro –  Letizia Minuti su Coriandolo

Argento – Samuele del Carlo su Lutsen Fan ‘E Inia Slot

 

Campionati Italiani Esordienti Grado 3

Oro - Anita Panigalli su Classic Rock

 

Campionati Italiani Esordienti Grado 4

Oro - Sabrina Mattioli con Motra

 

Campionati Italiani Esordienti Grado 5

Oro – Carlo Beretta con Anansi

 

Grado 3 Campionato Italiano Tecnico Assoluto
Oro – Francesca Salvadè su Oliver-Vitz

Argento - Maurilio Vaccaro su Al Pacino

Bronzo - Anita Panigalli su Classic Rock

 

Grado 4 Campionato Italiano Tecnico Assoluto
Oro – Federico Lunghi su Laudario

Argento - Virginia Colombi su Alina Bella

 

Grado 5 Campionato Italiano Tecnico Assoluto
Oro – Alessio Corradini su Centolire

Argento - Antonella Canevaro su Rovario

 

Per l’esito della Coppa delle Nazioni occorrerà attendere la giornata di domenica, sulla quale, a causa dell’interruzione dovuta al maltempo, è slittata la prova Individual Test riservata al Grado 1 e, con essa, la seconda sfida targata “Campionato Italiano Assoluto Tecnico Grado 1”.

 

(ph. ©Paolo Biroldi)

A Casorate Sempione Morganti vince, Salvadè convince

SalvadeFrancesca oliver biroldiFischio di inizio per lo CPEDI 3* targato “XIII Meeting Brughiera di Malpensa Trofeo SEA”. Prima prova, valida per la gara a squadre, il Team Test. Gli atleti, raggruppati in base ai gradi di disabilità - dal grado 1 al grado 5 secondo le abilità - si sono confrontati nel rettangolo del dressage paralimpico internazionale del Riding Club Casorate Sempione (Varese). 

 

L’Italia, rappresentata da Sara Morganti (Royal Delight), Francesca Salvadè (Oliver-Viz), Maurilio Vaccaro (Al Pacino) e Alessio Corradini (Centolire) si batte con Austria, Francia, Hong Kong, Polonia e Russia.

 

Il simbolo di questa prima giornata internazionale è 70,098%, ovvero la percentuale - ottima per un binomio all’esordio internazionale - siglata da Francesca Salvadè con Oliver-Vitz. L’amazzone azzurra si è aggiudicata il Team Test Grado 3, ottenendo anche la seconda posizione di classifica con 68,431%: numeri messi nero su bianco insieme al suo secondo cavallo Muggel 4, compagno di gara in 3 Europei, 2 Mondiali e nell’edizione dei Giochi Paralimpici di Rio 2016. Terza piazza per Timothy Tsang Tin Chi (Hong Kong) in sella a Jockey Club Cethegus M (68,382%). Al quinto posto Maurilio Vaccaro e Al Pacino (66,814%)

 

MorgantiSara royal biroldiSi è tinto d’azzurro anche il Team Test Grado 1. La regina del paradressage Sara Morganti si è imposta in cima alla classifica, insieme a Royal Delight, con la percentuale di 76,607, siglando anche la seconda posizione con Ferdinand di Fonte Abeti (72,917%). Dietro di lei, in terza piazza, Natasha Tse Pui Ting (Hong Kong) con Baxo (71,488%).

 

La classifica individuale del Team Test Grado 5 vede in cima Natalia Martyanova, per la Russia in sella a Quinta (72,481%). L’amazzone segue anche in seconda piazza con il suo secondo cavallo, Martinus HO (69,922%). Terza posizione per Nicole Geiger, per la Svizzera in sella a Ry De Lafayette CH (68,178%). Migliore azzurro al sesto posto: Alessio Corradini su Centolire (64,457%).

 

Il Team Test Grado 4 si è concluso con la vittoria della Francia, rappresentata da Alexia Pittier. Ai suoi ordini, Frauenheld (69,250%). Secondo posto per la Russia, con la firma di Vladislav Kolosov in sella a Laurentio II (67,958%). Lo segue Vladimir Vinchon, per la Francia con Tarantino Fleuri (66,792%). Federico Lunghi su Laudario è il miglior azzurro all'ottavo posto (61,292%).

 

Il Team Test Grado 2 porta la sigla del campione europeo e olimpico in carica (oro anche a Londra 2012) Pepo Puch. L’atleta paralimpico austriaco, in sella al compagno d’argento individuale ai Mondiali di Tryon 2018, Sailor’s Blue,  ha lasciato il rettangolo con la percentuale di 72,626. Alle sue spalle la francese Cloe Mislin con Don Caruso (71,566%) e la tedesca Martina Benzinger su Fritzzantino (68,889%).

 

Solo dopo la seconda prova, programmata per sabato, sarà messo nero su bianco l’esito della gara a squadre e verranno assegnate le medaglie per i Campionati Italiani Assoluti, nonché celebrati i vincitori del Campionato Italiano Esordienti.

 

(Nella foto © Paolo Biroldi: Sara Morganti e Francesca Salvadè)

Che stagione per Sara Morganti!

Morganti sara GrassoCTxFISEChe Campionessa Sara Morganti…che stagione per la stella del paradressage internazionale. 

 

“Sara nazionale” aveva concluso una stagione, quella del 2018, come meglio non si sarebbe potuto: con due luccicanti medaglie d’oro mondiali al collo. Insieme alla mitica Royal Delight lo scorso settembre a Tryon, in occasione degli ultimi FEI World Equestrian Games, era riuscita a far sognare tutto lo sport equestre azzurro, trainando con un entusiasmo davvero incredibile l’equitazione italiana su quel doppio podio mondiale. 

 

Se il 2018 dell’amazzone azzurra si era concluso con la realizzazione di un sogno, per avere prova (qualora ce ne fosse stato bisogno) del grande valore del binomio Morganti/Royal Delight (e naturalmente di tutto lo staff) è bastato seguire la prima trasferta internazionale della stagione 2019.

 

È stato proprio a Kronenberg in Olanda, che il binomio Campione del Mondo in carica ha raggiunto un altro primato “mondiale”, facendo registrare un vero e proprio record. Con il 77,083%, ottenuto nell’Individual Test della competizione olandese (che, neanche a dirlo, è valsa la vittoria della gara naturalmente) Sara e Royal hanno messo la firma su un altro importante primato mondiale. Si, perché, almeno da quando sono state modificate le riprese del grado, nessuno prima d’ora era riuscito a ottenere un punteggio così alto in una gara tecnica di Paradressage. 

 

Questo è il valore di Sara e Royal, che da domani, guideranno la squadra italiana a Casorate Sempione, dove si svolgerà il XIII Meeting internazionale, ovvero lo CPEDI3* organizzato in Italia. 

 

Insomma se i presupposti sono questi, c’è da attendersi faville, non solo per l’imminente CPEDI, ma anche e soprattutto per i prossimi Campionati Europei della disciplina in programma a Rotterdam, guarda caso ancora in Olanda, dal 19 al 25 agosto. 

 

(Nella foto © CTxFISE/Stefano Grasso: Sara Morganti e le sue due medaglie d'oro mondiali)

CPEDI3* Casorate Sempione: annunciata la squadra italiana

Sara Morganti Tryon Grasso CTSarà composta da Morganti, Salvadè, Vaccaro e Corradini 

 

Il Capo equipe della nazionale italiana di Paradressage, Ferdinando Acerbi ha comunicato nel pomeriggio di oggi, giovedì 20 giugno, la composizione della squadra italiana che rappresenterà il tricolore nella gara a squadre dello CPEDI3* in corso di svolgimento al Riding Club di Casorate Sempione (Va).

 

A comporre il quartetto saranno, dunque, il binomio Campione del Mondo in carica: Sara Morganti su Royal Delight, Francesca Salvadè su Oliver-Viz, Maurilio Vaccaro su Al Pacino e Alessio Corradini su Centolire. 

 

(Nella foto © CTxFISE: Sara Morganti su Royal Delight)

 

CPEDI3* Casorate Sempione: gare in diretta streaming

I mitici azzurri del paradressage sono impegnati durante il fine settimana nello CPEDI3* “di casa” negli impianti del Riding Club di Casorate Sempione. 

 

Le gare saranno trasmesse in diretta streaming e sarà possibile seguirle anche dal sito della Federazione collegandosi attraverso questo link.

CPEDI 3* Meeting Brughiera di Malpensa Trofeo SEA presentato alla stampa

XIII Meeting BrughieraUnico appuntamento internazionale di Paradressage in Italia

 

Lunedì 17 giugno 2019 - Il comitato organizzatore dello CPEDI 3* - Meeting Brughiera di Malpensa Trofeo SEA (Riding Club Casorate Sempione, 20-23 giugno) e il presidente CIP Lombardia Pierangelo Santelli hanno incontrato la stampa nella sede del Comitato Regionale FISE a Milano. A fare gli onori di casa, il Presidente FISE Lombardia Vittorio Orlandi: “Desidero ringraziare Danilo Maestrello e tutto il suo team per la caparbietà con cui hanno reso possibile, anche quest’anno, mettere in piedi un evento rigorosamente a costo zero per gli atleti paralimpici”.

 

L’appuntamento internazionale di paradressage è l’unico “made in Italy” dei 24 segnati in calendario e disseminati in tutto il mondo - 16 in Europa.

 

conferenzastampaPresente alla Conferenza Stampa Olga Roaldi, madrina dell’evento. Fu lei la prima, in Italia, a mettere in pratica l’ippoterapia.

 

In rappresentanza di tutti gli azzurri convocati, ha partecipato all’incontro Federico Lunghi (in curriculum un Mondiale e due Europei). A proposito della Nazionale, non è ancora nota la composizione del team che scenderà in rettangolo per la Coppa delle Nazioni. “Non ho ancora deciso - dichiara il CT Ferdinando Acerbi - ma posso dire che nutro grande fiducia nella competitività dei nostri azzurri, quindi sono certo che alla nostra stella Sara Morganti saranno affiancati dei combattenti”.

 

Pronte al via, ben undici nazioni: Austria, Croazia, Francia, Germania, Hong Kong, Polonia, Portogallo, Russia, Slovacchia, Svizzera e, ovviamente, Italia.

 

“Ci avviciniamo a questa tredicesima edizione già stanchi ma felici per il numero di bandiere in campo”, ha dichiarato l’event director Danilo Maestrello.

 

Confermato anche quest’anno, accanto al claim “Con cuore e volontà”, il fiore all’occhiello della manifestazione, ovvero la cena di gala che si avvarrà di atleti e dirigenti sportivi in veste di camerieri. “E’ una consuetudine del nostro evento - spiega l’organizzatore Gaetano Brandini - un modo per accogliere i paralimpici e mostrare loro tutto il nostro supporto”.

 

By Press Office CPEDI 3* - Meeting Brughiera di Malpensa Trofeo SEA

Paradressage: gli azzurri per lo CPEDI di Casorate Sempione

Sara Morganti Tryon Grasso CTL’evento organizzato dal GEB è in programma dal 20 al 23 giugno prossimo

 

Individuati alla data di scadenza delle iscrizioni definitive prevista dalla FEI gli azzurri che prenderanno parte allo CPEDI italiano in programma a Casorate Sempione dal 20 al 23 giugno e organizzato dal GEB (Gruppo Equestre della Brughiera). A guidare la spedizione azzurra sarà il binomio Campione del Mondo composto da Sara Morganti e Royal Delight. L’amazzone italiana monterà nel grado I anche il secondo cavallo: Ferdinand di FonteAbeti. Nello stesso grado al via anche Elisa Plebani su Calvin S e Carola Semperboni su Paul. 

 

Nel Grado III alla partenza Francesca Salvadè su Muggel e sul suo nuovo cavallo Oliver Vitz e Maurilio Vaccaro in sella ad Al Pacino. Virginia Colombi sarà in rettangolo nel grado IV su Alina Bella. Insieme a lei anche Federico Lunghi in sella a Laudario. Antonella Canevaro su Rovario e Alessio Corradini su Centolire e Levinia, prenderanno parte alle gare del Grado V. 

 

Il Capo equipe della nazionale Ferdinando Acerbi, individuerà durante il concorso internazionale, secondo quanto previsto, i quattro componenti del Team azzurro di Coppa delle Nazioni. 

 

(Nella foto © CTxFISE/Stefano Grasso: Sara Morganti su Royal Delight)

Pagina 752 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 747
  • 748
  • 749
  • 750
  • 751
  • 752
  • 753
  • 754
  • 755
  • 756
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività