myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Visita veterinaria annuale

Leggi tutto

Dipartimento per lo Sport: stanziato “Fondo dote per la famiglia”

Leggi tutto

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Articoli

Stanghe e Stecche, la formula è vincente!

Polo Stanghe e steccheLa prima edizione dell’evento che ha portato in campo Polo e Attacchi ha fatto parlare di sé

 

Successo per la prima edizione di Stanghe e Stecche, l’evento che ha visto coniugare in una stessa manifestazione due spettacolari discipline equestri, il Polo e gli Attacchi, nato da un’idea dell’architetto Nino Piccolo, appassionato giocatore di Polo che con questa iniziativa ha dato, per la prima volta nella storia, l’opportunità di organizzare una partita in un campo che fosse a sud di Roma.

 

Entrambe sempre distinte da una “allure” che ne fa discipline equestri di richiamo per il pubblico di appassionati e non, unite nella manifestazione che domenica 18 si è svolta a Pozzo Faceto, in una oasi di natura incontaminata come può offrire il territorio della Puglia presso gli impianti del Centro Ippico Luigi Zizzi, hanno chiuso con un bilancio molto positivo, sia dal punto di vista sportivo sia nell’aspetto di spettacolarità ed intrattenimento.

 

Attacchi Stanghe e Stecche 1La classifica del concorso Derby di Attacchi – Brevetti Singoli, valevole come prima tappa del Campionato Regionale, ha visto chiudere al primo posto Matteo Latera alla guida del suo Guerriero di Selva Candida. Piazza d’onore per Angelo Basile e Napolitano Desireè (prop. Scuderia Aletti Montano). Al terzo posto ha chiuso Angelo Pugliese con Valter di Vallegna (prop. Nicola Zizzi).

 

Animato anche il campo di gioco del Polo, che grazie alla nuova iniziativa federale che introduce la formula “Arena Polo” rende molto agevole la pratica di questo gioco. Grazie ad alcune strategie come la riduzione dei tempi di gioco e del numero di cavalli impegnati, senza diminuirne però la spettacolarità, il Polo diventa così praticabile anche nei centri ippici che non siano dedicati unicamente ad esso.

 

A rendere ancora più attraente la giornata sicuramente hanno contribuito la presenza in campo dell’attore, grande appassionato di questa disciplina, Roberto Ciufoli che si è anche prestato simpaticamente ad intervistare gli ospiti, oltre alle attività di intrattenimento, la degustazioni di prodotti locali di eccellenza e l’assegnazione del premio eleganza, che una giuria selezionata ha attribuito alla signora dal cappello più elegante e all’uomo dall’abito più originale.

 

Classifiche Derby Attacchi

 

Progetto Arena Polo 

Al via in Puglia l’inedito binomio “Stanghe e Stecche”

Viareggio polo beachL’iniziativa coniuga due discipline FISE in un unico contesto: Attacchi e Polo

 

Saranno gli impianti del Centro Ippico “Luigi Zizzi” di Pozzo Faceto di Fasano(Brindisi) ad ospitare domenica 18 giugno “Stanghe e Stecche”, la manifestazione che presenterà, nel cuore della Puglia, in una distesa di ulivi secolari, a pochi passi dalla costa, due discipline equestri in un unico evento: il Polo e gli Attacchi.

 

Il Torneo di Polo vedrà impegnate quattro squadre, che prevedono l’assegnazione della “Coppa Città di Fasano” e “Coppa Piana degli Ulivi”. Il Concorso Derby di Attacchi invece è valevole anche come prima tappa del Campionato Regionale Puglia. La manifestazione nasce dalla sinergia tra Horse Club Piana degli Ulivi, Centro Ippico Luigi Zizzi e Milano Polo Club.

 

Sotto l’egida del Dipartimento Polo della FISE, la giornata sarà occasione per lanciare il progetto Arena Polo, che prevede una formula di gara molto snella, praticabile su qualsiasi campo in sabbia, con tempi di gioco ridotti rispetto alle partite tradizionali. Questo format, già ampiamente diffuso in altri paesi d’Europa, vuole incentivare la pratica del gioco anche al di fuori delle specifiche strutture esistenti nei tradizionali Polo Club italiani.  Per saperne di più vai al progetto dettagliato. 

Attacchi PDS 2017Il programma prevede per domenica mattina, ore 10.00, la parata di carrozze e cavalli, in Piazza Ciaia a Fasano. Nel pomeriggio, ore 15.30, avrà inizio il Torneo di Polo. Seguirà il primo Concorso Derby Attacchi “Piana degli Ulivi” ed il challenge combinato tra Polo e Attacchi.

 

Tra le attività di intrattenimento, oltre a degustazioni di prodotti locali di eccellenza Previsto inoltre il premio eleganza, che una giuria selezionata consegnerà, alla signora dal cappello più elegante e all’uomo dall’abito più originale.

 

A Fasano, grazie a un nutrito gruppo di appassionati, la Disciplina degli Attacchi ha riscontrato grande successo in manifestazioni passate, quali il Concorso Attacchi di Tradizione “Città di Fasano” e “Selva di Fasano, sfilata di eleganza”.

 

Vai al programma 

Campionati Europei femminili: L’Italia è medaglia d’oro

Nazionale italiana femminile polo17 1A Chantilly le azzurre hanno battuto nella finalissima la Francia padrone di casa

 

La nazionale italiana femminile di Polo è entrata oggi, domenica 7 maggio, nella storia della disciplina. Il team di coach Franco Piazza e composto da Ginevra Visconti Bassetti, Maria Vittoria Marchiorello, Ginevra D’Orazio, Costanza Marchiorello è Campione d’Europa nella prima edizione del Campionato continentale femminile che si è chiuso a Chantilly in Francia.

 

In finalissima le azzurre hanno battuto la Francia, certamente, “testa di serie numero uno” per 5 goal a 3 e sono riuscite ad ottenere la medaglia d’oro.

 

Un Campionato tutto in salita quello disputato dalle azzurre che hanno saputo reagire con determinazione e costanza scalando la classifica.

L’Italpolo femminile si è riscattata. Dopo aver perso le prime due partite, proprio con la Francia per 8 a 4 e con l’Inghilterra per 7 a 3, ha vinto per 3 goal a 3 e ½ contro la Germania. Il team Italia ha poi conquistato il pass per la finalissima (per il primo e secondo posto) al termine di uno spareggio ai rigori, mettendo già in tasca così almeno una medaglia d’argento.

Ma il team Italia non si è accontentato e nella finalissima ha dato il massimo. La partita decisiva tra Italia e Francia parte subito con le nostre in svantaggio sotto di due gol, ma è Costanza Marchiorello ad aprire le marcature per le azzurre nel primo tempo, che si finisce con la Francia in vantaggio per 2 a 1. Si chiude in parità, per 2 a 2, la seconda frazione di gioco, grazie al pareggio firmato ancora da Marchiorello. Da questo momento in poi è solo Italia.

Il terzo tempo, infatti, ha visto l’esplosione delle nostre atlete e con l’ennesima doppietta di Marchiorello e il goal di Ginevra D’Orazio, l'Italia si porta sul 5 a 2. Il quarto ed ultimo tempo si chiude per 5 a 3 per l’Italia. Sconfitte le padrone di casa e l’Italia è Campione d’Europa!

 

“Sono molto soddisfatto – ha dichiarato il coach Franco Piazza – perché è stato un campionato molto difficile. Sapevo del grande valore delle nostre atlete che non si sono perse d’animo nemmeno per un attimo, anche dopo le prime due sconfitte. Con grande determinazione e forza d’animo le ragazze si sono rialzate e hanno giocato a testa alta una bellissima finale per l’oro contro la fortissima Francia”.

 

Soddisfazione anche per Alessandro Giachetti, Responsabile del Dipartimento Polo FISE e capo equipe a Chantilly. “Il successo conquistato oggi – ha detto Giachetti – conferisce grande entusiasmo al nostro settore. Le ragazze sono state bravissime. Adesso ci attende un anno molto importante. L’Italia, infatti, organizzerà nel 2018 a Villa a Sesta i Campionati Europei di Polo misti, ma – in quanto vincitori della prima edizione - stiamo chiedendo alla Federazione Internazionale Polo (FIP) di poter ospitare in contemporanea anche i Campionati Continentali femminili”. 

Al Consolato del Principato di Monaco la Viareggio Polo Beach Cup

viareggio premiazione16 1La squadra monegasca vince l’ottava edizione del torneo

 

Il Consolato del Principato di Monaco ha vinto l’ottava edizione della Viareggio Polo Beach Cup battendo in finale il Grand Hotel Riviera per 6 a 3.

 

Le due squadre, entrambe con 5 di handicap, hanno dato vita ad un incontro bello, appassionante e molto combattuto. Nonostante lo stesso valore delle due formazioni, i “monegaschi” hanno dominato il match fin dalle prime battute. Bravi tutti i giocatori di entrambe le squadre per il gioco e la strategia portata avanti in questa finale, in particolare l‘argentino Pato Rattagan per il Grand Hotel Riviera e Goffredo Cutinelli Rendina per il Consolato del Principato di Monaco. Cutinelli Rendina, autore di 3 porte come il suo compagno Cusmano, ha vinto anche la classifica come miglior goleador del torneo.

 

Ma bella e avvincente è stata anche la finale per il 3° e 4° posto tra Acqua dell’Elba e Fipa Group, vincitrice per 8 a 6. È stata una partita piuttosto equilibrata anche se Fipa Group è riuscita infine a prevalere grazie alla buona tattica messa in atto dai suoi giocatori. È stata infatti la “marcatura stretta” degli elvetici Beffa e Schweri sugli avversari Carona e Grillini, a consentire al campione argentino Martin Riglos di essere alla fine il mattatore della partita realizzando anche 4 porte e permettendo così alla sua squadra di assicurarsi la terza posizione nel torneo.

 

Al termine dei due incontri ha avuto luogo la premiazione delle squadre, del miglior giocatore, Goffredo Cutinelli Rendina, e del miglior cavallo, il purosangue Gigi montato dall’americano Michael Davis del Principato di Monaco. Il torneo, riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Equestri, è stato arbitrato dall’argentino Benjamin Polledo, con il supporto di Alessandro Giachetti, responsabile dipartimento polo FISE e direttore di campo degli incontri; mentre nel ruolo di speaker si sono alternati il famoso giocatore di polo inglese Jan Eric Franck e Gianluca Magini, tecnico di polo ed ex giocatore del Roma Polo Club.

 

In concomitanza con le partite si è svolta la regata nel mare antistante il campo di gara che è stata vinta dal fuoriclasse americano e testimonial della Viareggio Polo Beach Cup Paul Cayard, insieme al velista viareggino Daniele Bresciano.

Viareggio Polo Beach Cup. Principato di Monaco e Grand Hotel Riviera in finale

VIAREGGIO 2016Consolato del Principato di Monaco e Grand Hotel Riviera sono le due finaliste della VIII Viareggio Polo Beach Cup.

 

Questo il verdetto emesso dal campo gara alla fine delle avvincenti semifinali che si sino tenute nel pomeriggio di oggi, sabato 8 ottobre, sulla spiaggia di Lido di Camaiore davanti ad un folto pubblico.

 

Secondo la regola del “vincente contro perdente” nel primo incontro si sono sfidate la formazione monegasca (vincitrice del primo incontro di ieri) e quella dell’Acqua dell’Elba (sconfitta nella seconda partita in programma ieri pomeriggio) che hanno dato vita ad un bell’incontro combattuto e avvincente fin dall’inizio.

 

Il Consolato del Principato di Monaco, favorito grazie all’handicap più alto, non ha disatteso il pronostico e ha battuto gli avversari con il risultato di 7 a 4 ½. Cutinelli per i monegaschi, autore di 6 gol, e Grillini per l’Acqua dell’Elba sono stati i giocatori migliori in campo ben supportati dai compagni di squadra Cusmano e Carena.

 

Il secondo incontro ha avuto come protagoniste Fipa Group (sconfitta nel primo match di ieri) e Grand Hotel e Riviera (vincitrice della seconda partita). Partita molto combattuta anche questa, tuttavia Grand Hotel Riviera, complessivamente con un handicap più alto grazie al valore dei singoli giocatori, non ha avuto difficoltà ad aggiudicarsi l’incontro.

 

Domani, 9 ottobre, alle 14,30 le due finali: quella per il terzo posto tra Acqua dell’Elba e Fipa Goup e la seconda che sancirà la squadra vincitrice del torneo tra Consolato del Principato di Monaco Grand Hotel Riviera.

 

Sempre domenica si svolgeranno le regate, alle 14 davanti al campo gara, nelle quali parteciperà anche il testimonial della manifestazione e fuoriclasse statunitense Paul Cayard con Daniele Bresciano, noto velista viareggino che ha preso parte, fra l’altro, a diverse America’s Cup con il Moro di Venezia e Luna Rossa.

Campione Italiano 2016 è La Castelluccia

Foto Premiazione Campionati Italiani PoloConclusa la settimana di partite per l'assegnazione dei titoli al Roma Polo Club

 

Giovedì 29 settembre si sono conclusi i Campionati Italiani, disputati presso gli impianti del Roma Polo Club dell’Acqua Acetosa. La vittoria sui cinque polo team in lizza è andata alla squadra romana de La Castelluccia, appartenente all’omonimo club sulla Cassia, con un totale di 8 punti. La formazione era capitanata da Stefano Giansanti e composta da Cataldo D’Andria, presidente del Roma Polo Club, Edoardo Fontana, giocatore lucchese e Patricio Rattagan giocatore argentino e istruttore federale. Piazza d’onore per la squadra Black Gin con 5 punti, che ha superato Lazio Polo, a pari punti, per differenza goal. Quarto posto per Mox Experience e 5° per Los Avellanos.

 

A consegnare le medaglie il Presidente Fise Cav.  Vittorio Orlandi, il Direttore Sportivo Discipline non Olimpiche Duccio Bartalucci ed i Responsabile del Dipartimento Polo Alessandro Giachetti (nella foto con i vincitori).

Nella squadra Lazio Polo hanno giocato il Col. CC Paolo Galvaligi in sostituzione di Gabriele Ciullo, mentre Francesco Scardaccione ha rimpiazzato il Capitano Ginevra D’Orazio, dopo l’incidente subito domenica scorsa, rivelatosi poi fortunatamente senza conseguenze, ma tale da dover rendere necessaria la sua sostituzione per le restanti due partite disputate.

In allegato i risultati delle partite e classifica finale

Il Polo del Sorriso torna all’Acquedotto Romano

Polo SorrisoLa quarta edizione dell’evento di solidarietà domenica 25 settembre

 

Domenica 25 settembre giornata di sport e solidarietà all’Acquedotto Romano Polo Club, dove il gioco del Polo sarà occasione per fare della solidarietà l’evento clou della giornata.  Insieme con la Fondazione Operation Smile Italia Onlus si terrà la IV Edizione del “Il Polo del Sorriso”, una manifestazione che ha l’obiettivo principale di sostenere il centro di cura Smile House di Milano, un importante progetto benefico di Operation Smile, e che nella sola edizione precedente ha visto la partecipazione di oltre 700 persone ed una raccolta solidale di ben 40.000 euro.

 

L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Lazio, dell’Assessorato alla qualità della vita, sport e benessere di Roma Capitale, del Comune di Montecompatri, del Coni, della Federazione Italiana Sport Equestri (Fise) e del Comitato regionale Fise Lazio.

 

Iniziative collaterali per arricchire di intrattenimento la giornata saranno l’esibizione dell’8° Reggimento a cavallo “Lancieri di Montebello”, accompagnato dalla fanfara dello stesso Reggimento, con un programma e la Polizia di Stato, che per la quarta edizione de “Il Polo del Sorriso” ha reso disponibile una meravigliosa esposizione di auto e moto d’epoca del Corpo dagli anni Trenta ad oggi.

 

La manifestazione vedrà inoltre l’apporto di contributi solidali anche da parte dei numerosi partner e sponsor dell’evento. La raccolta di aiuti solidali sarà favorita dall’organizzazione di un’asta benefica con banditore esclusivo l’attore e regista teatrale Roberto Ciufoli e ricchi premi in palio: parte dei fondi raccolti, inoltre, verrà devoluta a favore dei territori recentemente colpiti dalla tragedia del terremoto per favorire una più rapida ripresa delle attività scolastiche ai più piccoli.

 

La partecipazione all’evento è aperta a tutti coloro che vorranno donare il proprio contributo a favore dei progetti solidali della manifestazione di Fondazione Operation Smile Italia Onlus.

 

Programma:

11.00 APERTURA EVENTO

12.30 LUNCH A BUFFET

14.00 FINALE DI POLO tra le 2 migliori squadre del torneo Il Polo del Sorriso

15.30 ASTA e PREMIAZIONE

ATTIVITÀ COLLATERALI, area giochi con animazione e area dedicata all'equitazione per i piccoli.

SPETTACOLI aerei e terrestri di grande impatto.

Al via a Roma il Campionato Italiano di Polo

POLO DUCA DAOSTA GIOCOPosticipato in calendario a causa delle avverse condizioni meteo dei giorni scorsi

 

Inizialmente previsto in calendario a partire dal 20 settembre, prenderà invece il via venerdì 23 settembre presso gli impianti del Roma Polo Club dell'Acqua Acetosa, il Campionato Italiano della disciplina, che si disputerà su 4 goal di handicap.

 

Sono in tutto cinque le squadre che vi prenderanno parte: Lazio Polo – tot. Hcp 4, formata da  1 Gabriele Ciullo  (-1); 2 Aristide Faggionato (1);  3 Ginevra D'Orazio (0) e  4 Juan Ruiz Guinazu (4).

La Castelluccia - totale hcp 3, composta da   1 Stefano Giansanti (0); 2 Edoardo Fontana (0); 3 Cataldo D'Andria (0); 4 Patricio Rattagan (3); Riserva Daniel Garcia (0).

Los Avellanos Polo Club – tot. hcp 4, formato da 1 Giordano Magini (0); 2 Gary Pike (0); 3 Oscar Carona (2) e 4 Franco Piazza (2). Riserve Gianluca Magini (0) Boris Bignoli (1) e Edward Foxson (1).

Black Gin – tot. hcp 4, formato da 1 Maurizio Antinucci (-1); 2 Simone Chiarella (1); 3 Goffredo Cutinelli R. (3) e 4 Luca D'Orazio (1). Riserve Curzio Recchi (-1) e Brando Chiarella (-1).

Mox Experience Polo Team – tot. hcp. 4, formato da 1 Puccio Natale (-1); 2 Peter Elser (1); 3 Paolo R. Grillini (2) e 4 Therance Cusmano (2).

 

Il campionato si disputerà con la formula “tutti contro tutti”, articolato su 6 giornate di gara che prevedono due partite al giorno, secondo il calendario seguente:

venerdì 23 settembre

ore 17.00 Mox Experience P.T. vs La Castelluccia

ore 18.00 Black Gin vs Los Avellanos

sabato 24 settembre

ore 17.00 Mox Experience P.T. vs Black Gin

ore 18.00 La Castelluccia vs Lazio Polo

domenica 25  settembre

ore 11.30 Los Avellanos vs Lazio Polo

martedì 27  settembre

ore 17.00 La Castelluccia vs Black Gin

mercoledì 28  settembre

ore 17.00 Mox Experience P.T. vs Lazio Polo

ore 18.00 La Castelluccia vs Los Avellanos

giovedì 29 settembre

ore 17.00 Mox Experience P.T. vs Los Avellanos

ore 18.00 Black Gin vs Lazio Polo. 

Campionati d’Europa, l’Italia vince ancora

POLO ITALIABattuta l’Olanda, la squadra azzurra si piazza al quinto posto

 

La partita giocata oggi, sabato 3 settembre al Maifeld Stadium di Berlino ha visto la rimonta del  polo team Italia per questa edizione 2016 dei Campionati d’Europa FIP. La formazione azzurra, in cui sono stati effettuati due cambi, mettendo in campo Ginevra D’Orazio e Goffredo Cutinelli Rendina  rispettivamente in sostituzione di  Boni e Pepa, ha battuto con 6 a 4 l’Olanda, squadra che si è dovuta accontentare quindi del 6° posto della classifica generale. Segue la Polonia, che ha battuto la Slovacchia per 6 e ½ a 4, e ha chiuso al 7° posto.

Domani, domenica 4 settembre, si disputeranno le finali : alle 12.30 Austria vs Germania; alle 14 Francia vs Irlanda. 

Queste le marcature dell'Italia: G. D'Orazio 0 (2); P. Grillini 2; G. Cutinelli 3 (2); M. Caivano 3 (2). 

Campionati d'Europa, una grande Italia batte la Polonia

italiaPoloIl polo team azzurro chiude così  al terzo posto del suo girone

 

Al quinto giorno di gare per i Campionati d’Europa di Polo in svolgimento presso il Preussiche Polo & Country Club di Berlino, ieri, giovedì 1° settembre, è arrivata la vittoria per il polo team italiano, che ha battuto la Polonia per 5  a  4 ½. E’ stato un match molto combattuto, concluso a favore degli azzurri, nonostante l’handicap 1 goal e ½ assegnato alla Polonia.

Il totale delle segnature per il team italiano al momento è di 8, così suddivise:  M. Boni 0 (1); J. Pepa 3 (2); P. Grillini 2; M. Caivano 3 (2). L’Olanda ha battuto la Slovacchia nel Girone 1, quindi i Campionati proseguiranno come segue: oggi, venerdì 2 settembre, alle 14:30 Francia  vs Austria (girone 1) e alle 16:00 Germania vs Irlanda (girone 2).

 

Le semifinali si svolgeranno presso il Maifeld Olympic Stadium domani, sabato 3 settembre :

12.30 Polonia vs Slovacchia

14 .00 Italia vs Netherlands.

 

Domenica 4 settembre si disputeranno le finali:

12.30 per il 3° e 4° posto

14:00 per il 1° e 2° posto

Pagina 750 di 922

  • Inizio
  • Indietro
  • 745
  • 746
  • 747
  • 748
  • 749
  • 750
  • 751
  • 752
  • 753
  • 754
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività