myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Aggiornamento Programma Dipartimento Equitazione Paralimpica, settore Dressage 2020

Morganti Royal fise secchiIl 16 giugno 2020 il Consiglio Federale ha approvato gli aggiornamenti al Programma del Dipartimento Equitazione Paralimpica - settore Dressage 2020, resisi indispensabili a seguito degli eventi determinati dalla recente pandemia Covid – 19. In particolare nel testo sono indicate le date aggiornate del calendario degli Eventi Federali 2020.

 

Il Dipartimento invita gli interessati a prenderne visione.

 

Il documento è disponibile QUI

 

foto © Stefano Secchi

Cancellati dalla FEI i Campionati del Mondo Paradriving

Logo FEISi aggiunge una ulteriore cancellazione alla lunga lista degli eventi sportivi che la FEI si è vista costretta ad annullare a causa dell’emergenza Covid – 19.

 

Si tratta dei Campionati del Mondo Paradriving, che erano previsti in calendario a Schildau (GER) dal 6 al 9 agosto in concomitanza con i CAI2* Singoli Cavalli e Pony.

Paradressage: Acerbi “pronti per le sfide del futuro”

Acerbi salvadè ctxfise grasso

Primi segnali di ripartenza anche per il settore del Paradressage che, come successo per le discipline olimpiche, si è visto costretto a dover rimandare l’appuntamento paralimpico con Tokyo 2020 all’anno prossimo. 

 

Giorni di piena attività anche per il responsabile del Dipartimento e selezionatore del Paradressage azzurro Ferdinando Acerbi. Seppure con le limitazioni previste dalle norme, Acerbi ha già visionato in questi giorni alcuni dei cavalli dei nostri rappresentanti azzurri della disciplina.

 

“Ho avuto l’opportunità – ha detto Acerbi – di osservare a Usmate, negli impianti di Dressage Life in casa di Italo Cirocchi, i cavalli di Francesca Salvadè e Anita Panigalli e poi a Pisa al Terre Brune quelli di Federico Lunghi, Erica barozzi e Federica Sileoni. Successivamente nei prossimi giorni mi recherò a visionare i cavalli di Sara Morganti, Maurilio Vaccaro, Alessio Corradini e Carola Semperboni”.

 

Primi segnali di ripartenza, dunque, con un Ferdinando Acerbi davvero soddisfatto di queste prime visite nelle scuderie degli azzurri. 

 

“Ho ricominciato a girare in lungo e in largo – ha aggiunto Acerbi – e posso dire di essere molto contento di come i ragazzi siano riusciti a tenersi in forma, non solo fisicamente, ma anche psicologicamente. Li ho trovati molto carichi e anche i cavalli stanno tutti bene. Uno stato d’animo che mi fa ben sperare per il futuro, anche se purtroppo al momento navighiamo a vista in merito al riavvio delle competizioni. Il lavoro dei cavalli, visti i due mesi di stop totale delle attività sportive, si è concentrato su una ripresa della condizione e hanno tutti risposto davvero bene”.

 

In considerazione dei numerosi annullamenti o rinvii di competizioni nazionali e internazionali è sempre più difficile lavorare senza un obiettivo fisso davanti, ma Acerbi non si demoralizza di sicuro, anzi.

 

“Appena la situazione ce lo consentirà e quando il Governo permetterà di riprendere le attività a tutti gli effetti – ha affermato Acerbi – organizzeremo sessioni di training con i giudici per dare vita a simulazioni di gara, per rientrare nella routine, in attesa della riapertura delle frontiere (per le gare internazionali ndr) e prendendo la decisione definitiva sul modello di preparazione da attivare. Purtroppo l’emergenza Coronavirus ci mette davanti anche a queste cose, ma sono certo che riusciremo a trarne il meglio. I ragazzi sono forti e hanno una grande passione. La FEI – ha concluso il selezionatore azzurro – ha annullato gli Europei del 2021, vista la concomitanza delle Paralimpiadi. Se la qualifica dell’Italia per il Giappone è in cassaforte e congelata, c’è ancora la possibilità per gli individuali di ottenere un posto per Tokyo. È questo che mette la carica a chi pratica sport. Alle volte la tensione di rientrare nella long list, poi nella short list e poi essere scelto per un appuntamento importante come le paralimpiadi ti dà la forza di non cedere di un millimetro e, posso assicurarvelo, i nostri ragazzi sono davvero carichi”. 

 

 

(Nella foto © CTxFISE/Stefano Grasso: Ferdinando Acerbi insieme a Francesca Salvadè a Tryon 2018)

Parareining: on line il regolamento del Campionato Italiano 2020

PAOLO PETTENA ENERGY FOR ME BONIl Consiglio federale ha approvato, nella riunione del 3 marzo scorso, il regolamento del Campionato Italiano Parareining 2020.

 

La qualificazione per il Campionato Italiano Parareining si svolgerà nell’ambito regionale durante le gare approvate dal Dipartimento Reining (vedi calendario IRHA).

 

Il Campionato Italiano Parareining si articolerà in varie tappe di qualificazioni in ambito regionale, con una finale unica che si svolgerà a Cremona durante il Futurity IRHA - FISE di fine anno.

 

Potranno partecipare alle qualificazioni per il Campionato Italiano Parareining tutti i residenti in Italia con codice fiscale italiano e con patente Fise rilasciata da un centro abilitato (non sono valide le patenti d’ospite).

 

Il documento è disponibile on line a questo link 

FEI Regional Dressage Forum in Australia: l’intervento di Ferdinando Acerbi     

Acerbi AustraliaIl referente e selezionatore del Dipartimento Paradressage FISE ha raccontato l’importanza dello sport per sviluppare determinazione e accettazione della propria persona

Conclusi oggi i lavori del “FEI Regional Dressage Forum”, andato in scena dal 25 al 27 febbraio 2020 al Willinga Park di Bawley Point in Australia. 

L’importante incontro, organizzato tra due CDI4*, ha avuto come focus la disciplina del Dressage a 360 gradi ed è stato strutturato come un seminario internazionale per istruttori, coach, ufficiali di gara e giudici, amazzoni, cavalieri ed appassionati; intervenuti per assistere a lezioni di teoria e dimostrazioni pratiche.           Diversi gli argomenti affrontati nel corso delle tre giornate, solo alcuni tra questi: salute e fisiologia del cavallo, management veterinario per viaggi oltreoceano e climi estremi, modalità di lavoro per portare un team al podio olimpico, confronti tra i Paesi su allenamento e tecnica equestre e al ruolo del Paradressage negli sport equestri. 

Tra i prestigiosi relatori dell’evento, arrivati da tutto il mondo per partecipare al Forum, il referente e selezionatore del Dipartimento Paradressage della Federazione Italiana Sport Equestri Ferdinando Acerbi ha esposto la sua presentazione alla platea composta da circa 200 delegati tecnici. 

Acerbi ha spiegato come la passione per lo sport sia un aspetto fondamentale per sviluppare determinazione, resistenza e accettazione di sé stessi, con uno storytelling legato alla sua esperienza nella FISE con il team della Nazionale di Paradressage, che emoziona sempre con risultati fantastici, sia dal punto di vista agonistico che umano. 

On line il programma Para Driving 2020

TroncaGiulioIl Consiglio federale riunitosi il 4 febbraio scorso ha approvato il programma dell’attività Para Driving per la stagione agonistica 2020.

 

In particolare nel programma sono stati programmati alcuni stage con il Tecnico Michele Della Pace, che saranno estesi a tutti i praticanti oltre che ai driver già classificati, oltre a quello dedicato ai driver di interesse federale con il Tecnico Cristiano Cividini in vista della partecipazione al Campionato del Mondo.

 

Nel programma vengono inoltre indicate le manifestazioni nazionali ed internazionali in cui sono inserite categorie dedicate al Para Driving.

 

Nell’ambito della promozione della disciplina è stata riconfermata la partecipazione anche quest’anno al viaggio Modena-Verona, che come è noto si concluderà a Fieracavalli.

 

Il programma è disponibile QUI

Paradressage: una grande Italia guarda con serenità a Tokyo 2020

Ita ornago 2020 2Sara Morganti e Royal Delight "sforano" anche a Ornago il muro del 79% nell’Individual test 

 

L’Italia del Paradressage ha apposto una pesantissima ipoteca sulla partecipazione alle prossime Paralimpiadi di Tokyo 2020 e lo ha fatto oggi, sabato 18 gennaio, con un punteggio complessivo di 428,287, in occasione dello CPEDI3* di Ornago, evento targato KEPItalia, in corso di svolgimento negli impianti delle Scuderie della Malaspina. 

 

Il team azzurro composto dalla giovanissima Carola Semperboni su Paul (139,881); dalla determinante Campionessa del Mondo Sara Morganti su Royal Delight (151,726); da Francesca Salvadè su Oliver Vitz (134,167) e da Federico Lunghi su Dance Valley (136,680) e agli ordini del capo equipe e selezionatore Ferdinando Acerbi ha raggiunto il quarto posto della particolare ranking delle squadre europee in lizza per Tokyo. Sebbene sia necessario attendere l’ufficializzazione da parte della Federazione Equestre Internazionale, (il periodo di qualifica si chiude il prossimo 31 gennaio) è chiaro che la nostra nazionale può guardare ormai a Tokyo 2020 con grande serenità. Un risultato arrivato proprio oggi sotto gli occhi del Presidente della FISE, Marco Di Paola, presente a Ornago per portare il sostegno della Federazione e complimentarsi con gli azzurri in gara, in grado oggi di far registrare i loro top score. 

 

Una prestazione superlativa quella di oggi ottenuta grazie alla somma dei punteggi di Team ed Individual, prove in cui certamente la duplice Campionessa del Mondo in carica Sara Morganti è stata determinante in sella a Royal Delight, mettendo in fila nel Grado I un 72,202% nel Team test di ieri e addirittura un eccellente 79,524% nell’Individual test di oggi. 

 

Alle performance di Sara Morganti, hanno fatto da ferma spalla quelle messe a segno nello stesso grado da Carola Semperboni su Paul, con un 69,167% nel Team e un 70,714% nell’Individual, e quelle che hanno fatto registrare Federico lunghi su Dance Valley (67,208% nel Team test e 69,472% nell’Individual test) e Francesca Salvadè su Oliver Vitz (66,618% nel Team test e 67,549 nell’Individual test) rispettivamente nel Grado IV e nel Grado III. 

 

Lo CPEDI3* di Ornago sui rettangoli delle Scuderie della Malaspina continua domani, con l’ultima giornata che prevede le bellissime prove di Freestyle. 

Paradressage: tutto pronto a Ornago per lo CPEDI3*

Panoramica malaspina 2Ecco gli azzurri in rettangolo a Le Scuderie della Malaspina

 

Fervono i preparativi a Le Scuderie della Malaspina per lo CPEDI3* in programma a Ornago dal 16 al 19 gennaio prossimo. Appuntamento molto importante per la nostra nazionale italiana in vista delle qualifiche per le paralimpiadi di Tokyo 2020 che si chiuderanno proprio il 31 di questo mese. 

 

A rappresentare il tricolore a Ornago saranno diversi atleti:

 

A suonare la carica nel grado I sarò la Campionessa del Mondo Sara Morganti (Royal Delight, Mariebelle). Insieme a lei ci saranno Sara Plebani (Calvin S) e Carola Semperboni (Paul). Nel grado III pronti a dare il massimo Ilaria Bocchi (Beka’s Ladylover), Francesca Salvadè (Mugel4, Oliver-Vitz) e Maurilio Vaccaro (Naraggio VV). Quattro i binomi azzurri al via nel grado IV. Si tratta di Erica Barozzi (Zizifo Interagro), Virginia Colombi (Alina Bella), Federico Lunghi (Dance Valley M) e Federica Sileoni (Ray CB). Infine nel Grado V alla partenza Antonella Canevaro (Rovario). A guidare la spedizione azzurra a Ornao sarà il Responsabile del Dipartimento e nell’occasione capo equipe Ferdinando Acerbi. Insieme a Lui il tecnico di supporto per l’attività di vertice, Alessandro Benedetti, il Veterinario di squadra Fabrizio Morici, il Massofisioterapista Antonio Inghilleri e il Fisioterapista Mario Ferrante.

 

Alla partenza in occasione dello CPEDI di Ornago saranno 20 tra cavalieri e amazzoni, in rappresentanza di 6 diverse nazioni, oltre all’Italia in campo rappresentanti di Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Svizzera e Uruguay.

Ranking Paralimpica: Sara Morganti è in vetta!

Orofreestyle saraMorgantiLa stella azzurra del paradressage a quota 1518 punti nell’11ª classifica dell’anno

 

Brava, anzi bravissima Sara Morganti che raggiunge la vetta della ranking individuale Paralimpica (che comprende tutti i cavalieri e le amazzoni del paradressage del mondo) stilata dalla Federazione Equestre Internazionale, in virtù dei risultati ottenuti nelle gare qualificanti. In vista delle prossime Paralimpiadi di Tokyo 2020 è certamente un primo traguardo importante. 

 

L’amazzone azzurra, doppio oro mondiale agli ultimi World Equestrian Games di Tryon del 2018, è al primo posto con 1518 punti, nell’11ª ranking dell’anno che tiene in considerazione i risultati ottenuti dal 1° gennaio al 30 novembre 2019. 


Sara Morganti al momento è al primo posto anche nella ranking mondiale di paradressage per il grado I, che comprende i risultati dal 1° gennaio del 2018 al 31 ottobre 2019.  

 

Guarda qui la ranking Paralimpica aggiornata al 30 novembre 2019.

 

Guarda qui la ranking FEI (n° 34) del grado I di paradressage

 

(Nella foto © Stefano Grasso/CTxFISE: Sara Morganti sul primo gradino del podio ai WEG di Tryon)

Parareining: ecco i Campioni Italiani 2019

SUSANI GIORGIA DUN LITTLE PINCESS CHAMPION bonagaIn pole position nella giornata clou delle gare al grande Futurity di Cremona, sabato 30 novembre, si è tenuta la seconda edizione del Campionato Italiano Para Reining Fise nella sua prima versione “completa”. Mentre l’esordio del 2018 per i paratleti “scivolatori”, sempre durante il Futurity e a fianco dei grandi, era stato quello di un Campionato italiano in tappa secca, quest’anno i reiner speciali hanno fatto un regolare percorso di qualificazione entrando in gara in almeno due tappe regionali, esattamente come tutti gli atleti del Campionato Italiano Reining Irha-Fise.


Alla fine i qualificati per quella che è stata a tutti gli effetti una Finalissima di Campionato, sempre seguita con attenzione e sostenuta dallo sponsor del para reining italiano, Elementa, sono stati undici binomi che correvano per due categorie “fisici” e due “cognitivi”, class in class in un’unica gara per dare modo di rispettare anche il welfare dei cavalli distanziando opportunamente le entrate di quelli che dovevano fare partnership con più di un cavaliere. 


Il top score tra tutti i para reiner finalisti è quello di Giorgia Susani, allieva di Massimo Villa, in sella a Dun Little Princess: un magnifico 142. Giorgia era inserita nella categoria fisici grado 3, ed è riuscita nell’impresa non semplice di distanziare di un punto il Champion 2018, nonché primo nello Special Event che si è tenuto poche settimane fa a Elementa Masters Premiere, Paolo Pettena in coppia con il fido “Nanetto”, al secolo Energy For Me: Paolo, che corre tra i fisici ma al level 4, è seguito da Nicola Cordioli. Tra i cognitivi, che sono una particolarità del regolamento Fise, poiché in Fei i paratleti di questo tipo non sono per ora contemplati, conduce la Intermediate Open con un bel 139,4 Sara Borgonovo: con lei, a sua volta seguita dal tecnico Massimo Villa,  la bravissima Dun Little Princess appartenente ad Asdde Monsereno che ha veramente portato molti ragazzi ad ottimi risultati; mentre con un 139 conduce la Open Nicolò Maggi, anche lui allievo di Villa, in sella a Dc Easter Spat.

 

Il resto dei quattro podi è come segue: 
 

Fisici, grado 3
Reserve Champion: Martina Panizza su Am Only For Me, tecnico Serena Bertazzi
Terzo posto: Vittoria Roscioni su Frozen Little, tecnico Paolo Camerlingo

 

Fisici, grado 4
Reserve Champion: Paolo Muserra su With Pleasure F, tecnico Rodrigo Alberti
Terzo posto: Vittoria Roscioni su Frozen Little, tecnico Paolo Camerlingo

 

Cognitivi Open
Reserve Champion: Carlo Cadenazzi, tecnico Massimo Villa

 

Cognitivi Intermediate Open
Reserve Champion: Vittoria Marzorati su Dun Little Princess, tecnico Massimo Villa
Terzo posto: Stefano Capone su Frozen Little, tecnico Paolo Camerlingo
 

Tutti i ragazzi hanno ricevuto il buckle dei Champions - la tradizionale fibbia da cintura commemorativa delle vittorie nel western riding - e alla fine della categoria si è fatto festa presso lo stand dello sponsor Elementa, premiando nuovamente i para reiner con vari premi offerti da aziende, allevatori e professionisti, fra cui tre monte di ottimi stalloni. Un premio per tutti è stato poi quello offerto da Gennaro Lendi, top trainer di fama internazionale: una giornata di clinic per i reiner speciali presso la magnifica struttura in Toscana dove si trova la sua scuderia. Gennaro, che è anche editore dell’unica rivista specializzata in reining su app, Horsense, edita in italiano e in inglese e con lettori al di qua e al di là dell’oceano, pubblicherà nel numero di dicembre un pezzo sul parareining nel mondo. La Federazione Italiana Sport Equestri ha poi offerto a tutti un ottimo buffet, occasione in cui in molti si sono attardati fino all’inizio della grande finale Open del Futurity, l’unica altra gara prevista in questa super-serata cremonese.

 

(Nella foto © Andrea Bonaga: Giorgia Susani in azione)

Pagina 750 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 745
  • 746
  • 747
  • 748
  • 749
  • 750
  • 751
  • 752
  • 753
  • 754
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività