myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Paradressage: online i programmi di Campionati Italiani, Coppa delle Regioni e Trofeo Freestyle

Maurilio Vacacro WEG Grasso ottSono disponibili online il Programma dei Campionati Italiani Assoluti ed Esordienti Tecnici e Freestyle, il Programma della Coppa delle Regioni e Trofeo Freestyle Paradressage 2021, approvati dal Consiglio federale del 10 marzo scorso.

 

Visualizza QUI i documenti

 

foto © CTxFise/Stefano Grasso 

Paradressage: parte bene da Ornago la stagione per gli azzurri

morganti sara mariebelle fusettiGli azzurri del paradressage hanno cominciato con il piede giusto la stagione 2021 in vista di un anno molto importante che culminerà, dal punto di vista sportivo, con le Paralimpiadi di Tokyo. Gli azzurri hanno cominciato con il primo CPEDI3* che si è concluso ieri, domenica 28 febbraio, a Ornago negli impianti delle Scuderie della Malaspina. 

 

Nove in tutto gli azzurri in rettangolo, agli ordini del capo equipe Ferdinando Acerbi. 

 

Il Grado I ha salutato una scintillante prestazione della Campionessa del Mondo in carica Sara Morganti, di recente mente entrata a far parte del gruppo sportivo delle Fiamme Azzurre. Percentuali davvero importanti, sopra il 75%, nel Team test per Morganti con una vittoria in sella alla fidatissima Royal Delight (75,571%) e un secondo posto Mariebelle (75,298%). Bellissima gara anche per Carola Semperboni e Paul che si attestano al terzo posto con un superbo 70%. 
Classifica fotocopia anche nell’Individual test con Morganti al primo e al secondo posto rispettivamente con Royal Delight (74,940%) e al secondo con Mariebelle 73,810% e con una Carola Semperboni che, al terzo posto, in sella a Paul sfiora la quota 71 con il 70,833%. Per il Freestyle la Campionessa del Mondo ha giocato la carta Mariebelle, ed è ancora sua la migliore prestazione con un’altra bella vittoria ottenuta con l’ottima percentuale del 77,600%. Carola Semperboni e Paul hanno chiuso al quarto posto con il 62,656%.

 

Un solo partecipante nel Grado II. Si è trattato di Maurizio Ungalli in sella a Funny Face 8. Il cavaliere azzurro ha chiuso il Team test con il 59,444%, ma è stato protagonista di una crescita nelle successive giornate di gara con il 62,206% nell’Individual e il 63,056% nel Freestyle. 

 

Il Grado III ha avuto un’altra dominatrice: Francesca Salvadè che in sella a Muggel 4 si è aggiudicata il Team test con 67,696% e la piazza d’onore in versione Oliver-Vitz con una percentuale di poco più bassa (67,598%). Terza Anita Panigalli su Gabber vod (60,882%). È sempre Francesca Salvadè, ma questa volta in versione Oliver-Vitz, ad aggiudicarsi l’Individual test. Per loro percentuale del 69,608%. La piazza d’onore è di Anita Panigalli e Gabber Vod con il 61,422%. Eliminazione, purtroppo, per il binomio Salvadè/Muggel 4. Ancora Salvadè/Oliver Vitz nel Freestyle. L’amazzone azzurra si è aggiudicata la gara con musica con un ottimo 73,778%. Piazza d’onore per Panigalli/Gabber Vod (58,944%).

 

Nel Grado IV è quello di Federico Lunghi il migliore risultato azzurro del Team test. Con il 67,417% il cavaliere azzurro in sella a Dance Valley M ha conquistato la piazza d’onore della gara, precedendo se stesso, visto che in sella a Laudario ha ottenuto anche la terza piazza (65,625%). Seguono rispettivamente al quarto e quinto posto Erica Barozzi (63,708%) su Pie’s Ratzinger e Virginia Colombi su Alina Bella (60,125%). Nell’Individual test Lunghi porta Laudario a conquistare la seconda posizione con il 67,764% e conquista la terza piazza con Dance Valley M (66,870%). Alle sue spalle quarta posizione per Erica Barozzi su Pie’s Ratzinger (63,984%) e quinta per Virginia Colombi su Alina Bella (59,431%). Federico Lunghi si affida a Laudario per il freestyle che chiude al secondo posto con un 65,492%. Dietro di lui terza piazza per Erica Barozzi su Pie’s Ratzinger (64,492%). 

 

Il Grado V ha registrato una netta crescita di Federica Sileoni che in sella a Don Perignon ha chiuso al terzo posto il Team test (65,504), l’Individual test (66,032%) e il Freestyle test (69,183%). 

 

È, infine, di 428,85 il punteggio complessivo della squadra italiana schierata da Ferdinando Acerbi. Il team è stato composto da Carola Semperboni su Paul, Sara Morganti su Royal Delight, Francesca Salvadè e Oliver Vitz e Federica Sileoni su Don Perignon. 

 

(Nella foto © Fusetti: Sara Morganti su Mariebelle)

Disponibile il programma 2021 del Dipartimento Equitazione Paralimpica – Settore Dressage

LUNGHI Dance Valley fise secchiLa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è disponibile QUI il programma del Dipartimento Equitazione Paralimpica – settore Dressage 2021, approvato dal Consiglio Federale riunitosi il 19 gennaio scorso.

 

foto © Stefano Secchi

CORSO ONLINE – Piattaforma SOFIA ‘La cultura paralimpica a scuola’

BANNER La cultura paralimpicaAggiornamento per docenti della Scuola

 

Lunedì 2 novembre è stato pubblicato sulla piattaforma SOFIA del MIUR il Corso proposto dal CIP, e riconosciuto ai fini dell’aggiornamento dei docenti della Scuola, dal titolo La cultura paralimpica a scuola (identificativo in Piattaforma n° 47029).

 

Il corso si svolgerà in modalità online, dal 3 al 5 dicembre prossimi, attraverso la piattaforma digitale messa a disposizione dalla Scuola dello Sport, che  ha pubblicato sul proprio sito le modalità di iscrizione (QUI)

 

QUI il link alla sezione del sito CIP dedicata alla Piattaforma SOFIA.

 

In allegato il programma del Corso

Classificazioni paralimpiche provvisorie online

Maurilio Vacacro WEG Grasso ottLa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che, nei giorni 17 e 18 novembre prossimi, verranno effettuate le valutazioni “online” per le classificazioni paralimpiche provvisorie. Gli interessati dovranno inviare a equitazioneintegrata@fise.it, entro e non oltre venerdì 13 novembre prossimo in una unica email la seguente documentazione:

 

-              Attestato di diagnosi possibilmente nosografica e funzionale da struttura pubblica.

 

-              Certificato medico sportivo che attesti l’idoneità alla pratica agonistica degli sport equestri.

 

-              Consenso informato alla classificazione - scaricabile QUI 

 

-              Autorizzazione alla classificazione da parte dei genitori se l’atleta è un minore  - scaricabile QUI , con relative copie di documenti d’identità e certificato dello stato di famiglia.

 

foto © CTxFise/Stefano Grasso

Annullata la Coppa delle Regioni, Trofeo Freestyle Paradressage - 3^ Tappa Coppa Italia Paradressage

Generica Dressage Grasso

Il dipartimento Dressage informa che la manifestazione Coppa delle Regioni, Trofeo Freestyle Paradressage - 3^ Tappa Coppa Italia Paradressage, in programma dal 23 al 25 ottobre presso il Circolo Ippico Le Siepi di Cervia (RA) , è stata annullata. 

Resta confermata (stesse date e luogo) la manifestazione Coppa Regioni e Trofei Giovanili Dressage.  

 

Foto © CtxFISE/Stefano Grasso

Paradressage: Ecco i Campioni Italiani Freestyle di Somma Lombardo

morganti sara mariebelle fusettiL'appuntamento di interesse federale è stato organizzato dal Gruppo Equestre Brughiera Asd

 

Dopo l’assegnazione dei titoli tecnici di ieri, oggi, domenica 20 settembre, a Somma Lombardo è stata la volta delle medaglie artistiche in occasione dei Campionati Italiani di Paradressage. Nessuna sorpresa e sostanzialmente numerose conferme che hanno decretato delle classifiche “fotocopia” anche per i freestyle. 

 

E se di conferme parlavamo ecco che la duplice Campionessa del Mondo in carica, Sara Morganti, che in sella a Royal Delight si era aggiudicata ieri l’oro tecnico nel Grado I, oggi in sella a Mariebelle ha fatto suo anche il primo gradino del podio nel test artistico con una percentuale del 74,044. Percentuale sopra il 70%, 70,389, per la precisione e conferma della medaglia d’argento anche per Carola Semperboni in sella a Paul. Il bronzo è di Elisa Plebani su Calvin S (55,778%).

 

Nel Grado II la medaglia d’oro è per Maurizio Ungalli su Funny Face 8 con il 65,167, mentre nel Grado III Campionessa Italiana Freestyle si conferma Francesca Salvadè sul suo Muggel 4. Per loro percentuale del 72,00. Conferma anche per Federico Lunghi e Laudario che chiudono sul primo gradino del podio con il 65,792%. 

 

Il Campionato Italiano Freestyle per il Grado V è andato, invece, ad Alessio Corradini e Centolire, che con un 65,792% si confermano sul primo gradino del podio, davanti ad Antonella Canevaro, argento, su Rovario (62,708) e Federica Sileoni, bronzo, in sella a Ray Cb (52,917%). 

 

Il Campionato Italiano è stato inserito nell’ambito del tradizionale meeting di paradressage, lo CPEDI3*, che anche nonostante i rinvii dovuti alla pandemia è stato organizzato anche per il 2020. Si è trattato per gli azzurri di un importante test soprattutto dopo il lungo stop dovuto proprio all’emergenza Coronavirus.

 

“È stata una bella soddisfazione – ha commentato il capo equipe e responsabile del Dipartimento Paradressage, Ferdinando Acerbi - arrivare alla fine della gara senza problemi. Tutto ha funzionato alla perfezione; il che mi conforta molto, soprattutto in vista del prosieguo della stagione. Abbiamo fatto l’ultima gara prima del lockdown nel mese di gennaio, ma ho trovato i cavalli tutti in buone condizioni e hanno avuto tutti una buona progressione nelle tre giornate di gara. Adesso dovremo riprendere un po’ di routine, ma tutti gli elementi sono al loro posto, quindi, sono molto fiducioso”, ha concluso Acerbi. 

 

E' possibile consultare QUI tutti i risultati 

 

(Nella foto © Sara Morganti/MFusetti: Sara Morganti in azione su Mariebelle)

Paradressage: Campionati Italiani. Assegnati a Somma Lombardo i titoli tecnici

morganti sara royal delight fusettiAssegnate oggi, sabato 19 settembre, negli impianti del Gruppo Equestre Brughiera Asd di Somma Lombardo, le prime medaglie dei Campionati Italiani di Paradressage.

 

Oggi giornata di titoli tecnici dopo le prime due giornate di gara dello CPEDI3*, tradizionale meeting lombardo dedicato all’equitazione paralimpica e in particolare al paradressage. 

 

Nel Grado I una inarrivabile Sara Morganti ha apposto il suo sigillo anche nell’edizione 2020 del Campionato Italiano assoluto Tecnico. Sotto la sua sella l’ormai inseparabile Royal Delight. Con una media abbondantemente sopra il 75% con un punteggio totale di 151,607, Sara si è aggiudicata la medaglia d’oro. Ottime percentuali sopra il 70% anche per la medaglia d’argento, quella che è andata al collo di Carola Semperboni e Paul con un totale di 140,477. Il bronzo è di Elisa Plebani in sella a Calvin S (118,154).

 

Nel Grado II medaglia d’oro tecnica per Maurizio Ungalli e Funny Face B (128,123). Con un totale di 137,941 è di Francesca Salvadè e il suo fidatissimo Muggel 4 la medaglia d’oro del Grado III. Sul secondo gradino del podio troviamo, invece, Anita Panigalli su Gabber V.O.D. (116,862). Il Grado IV ha visto la medaglia d’oro al collo di Federico Lunghi e Laudario. Per loro un punteggio totale di 129,583. 

 

Infine il Grado V ha visto trionfare Alessio Corradini, che mette al collo la medaglia più preziosa in sella a Centolire e con un punteggio totale di 131,048. Alle sue spalle argento per Antonella Canevaro su Rovario (120,815) e bronzo per Federica Sileoni su Ray Cb (100,833). 

 

Assegnate oggi sempre a Casorate Sempione le medaglie del Campionato Italiano tecnico Esordienti. La medaglia d’oro nel Grado I è andata a Letizia minuti su Coriandolo (126,389). Oro nel Grado IV, invece, per Sabrina Mattioli su Corvo di Santo Stefano (130,625). 

 

A rappresentare la FISE e consegnare le medaglie del campionato Italiano Assoluto Tecnico era presente oggi il Consigliere federale, Grazia Basano.    

 

L’appuntamento di Somma Lombardo è stato un importante test anche per la squadra italiana di Paradressage, composta da Morganti/Royal Delight, Semperboni/Paul, Salvadè/Muggel e Sileoni/Ray CB, che ha preso parte allo CPEDI3*. Gli azzurri guidati dal capo equipe Ferdinando Acerbi ha concluso la prova a squadre con un totale di 430,025. 

 

(Nella foto © Sara Morganti/MFusetti: Sara Morganti su Royal Delight)

 

A Somma Lombardo CPEDI3* e Campionati Italiani di Paradressage

Morganti Royal fise secchiAppuntamento italiano per l’equitazione paralimpica e in particolare per il paradressage nel prossimo fine settimana fino a domenica 20 settembre. Saranno gli impianti Gruppo Equestre Brughiera Asd di Somma Lombardo a fare da palcoscenico al concorso internazionale, che vedrà al via ben 9 azzurri. 

 

Nel Grado I al via Sara Morganti (Royal Delight e Mariebelle), Carola Semperboni (Paul) e Elisa Plebani (Calvin S).  

 

Nel Grado III in rettangolo Francesca Salvadè (Muggel 4) e Maurizio Ungalli (Funny Face 8). 

 

Il Grado IV vedrà al via Federico Lunghi (Laudario) e Federica Sileoni (Ray Cb), mentre nel Grado V in campo ci saranno Antonella Carnevaro (Rovario) e Alessio Corradini (Centolire).

 

Lo squadrone italiano sarà accompagnato dal capo equipe Ferdinando Acerbi, dal tecnico di supporto Alessandro Benedetti, dal veterinario di squadra Fabrizio Monici, dalla Mental Coach, Eva Rosenthal, dal fisioterapista atleti, Mario Ferrante e dal massofisioterapista equino, Antonio Inghilleri. 

 

Nel frattempo il capo equipe Ferdinando Acerbi ha comunicato i nomi dei binomi della squadra azzurra, che sarà composta da Sara Morganti e Royal Delight, Carola Semperboni su Paul, Francesca Salvadè su Muggel 4 e Federica Sileoni su Ray Cb.

 

Quattro le nazioni iscritte alla competizione internazionale: oltre all’Italia ci saranno anche Austria, Germania e Svizzera.

 

L’appuntamento di Somma Lombardo sarà valido per i Campionati Italiani tecnici e freestyle di Paradressage 2020.    

 

(Nella foto © FISE/Secchi: Sara Morganti su Royal Delight)

Disposizioni sulle Classificazioni Paralimpiche Nazionali 2020

Italia ornagoPer quanto riguarda le Classificazioni Paralimpiche Nazionali 2020 il Consiglio Federale, riunitosi il 1° settembre scorso, ha deliberato che gli atleti già classificati mantengano il proprio grado di classificazione fino a nuove disposizioni e comunque fino al termine del corrente anno;

gli atleti non ancora classificati potranno acquisire una classificazione provvisoria (ove possibile) in base alla documentazione medica, che dovrà essere inviata al Dipartimento competente per la valutazione da parte della Commissione di Classificazione.

 

Tali decisioni sono state prese in considerazione dei rischi connessi alla pandemia da Covid-19 che rendono non possibile l’effettuazione delle visite di classificazione nel rispetto della normativa vigente, nelle more della predisposizione di apposito protocollo che consenta la regolare effettuazione delle visite di classificazione nelle usuali forme.

 

Per quanto concerne le Classificazioni Internazionali verranno seguite le disposizioni emanate dalla FEI.

 

La circolare è disponibile QUI

Pagina 749 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 744
  • 745
  • 746
  • 747
  • 748
  • 749
  • 750
  • 751
  • 752
  • 753
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività