myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Stage di preparazione ai Mondiali per la azzurre del paradressage

Tokyo paradressageStage di preparazione per i prossimi Campionati del Mondo di Herning per le azzurre del Paradressage. Giovedì 21 e venerdì 22 luglio sarà il C.I. Terre Brune di Pisa ad accogliere, infatti, l’agente delle Fiamme Azzurre Sara Morganti (Royal Delight e Mariebelle), Francesca Salvadè (Oliver Vitz), Carola Semperboni (Paul e Lucky One) e Federica Sileoni (Burberry e Don Perignon). 

 

Lo stage avrà lo scopo di rifinire la preparazione in vista dell’appuntamento iridato danese della seconda settimana di agosto. A tenere la sessione di lavoro di due giorni sarà il giudice FEI Paradressage 5* Johanna Hendrina Gerritsen. 

Paradressage: ecco il Team Italia per i Mondiali di Herning

Morganti Royal fise secchiLa Federazione Italiana Sport Equestri ha diramato le convocazioni per il Team Italia per i prossimi Mondiali di Paradressage di Herning (8-14 agosto).

La rappresentativa azzurra in gara in Danimarca sarà composta da (in ordine alfabetico):

-       agente Fiamme Azzurre Sara Morganti con Royal Delight (cavallo di riserva Mariebelle);

-       Francesca Salvadè con Oliver Vitz;

-       Carola Semperboni con Paul (cavallo di riserva Lucky One);

-       Federica Sileoni con Burberry (cavallo di riserva Don Perignon).

 

Riserva Maurizio Ungalli con Funny Face 8.

 

Le iscrizioni definitive verranno inoltrate il 25 luglio.

 

 

(Nella foto Sara Morganti su Royal Delight © FISE/Stefano Secchi)

Paradressage: Mondiali Herning. Ecco la long list degli azzurri

Morganti Sara Royal Tokyo free grassoLa Federazione Italiana Sport Equestri ha inoltrato le iscrizioni nominative per i prossimi Mondiali di Paradressage che si svolgeranno a Herning in Danimarca dal l’8 al 14 agosto.

 

A far parte della long list sono (in ordine alfabetico):

 

-       agente Fiamme Azzurre Sara Morganti (Mariebelle, Royal Delight)

-       Francesca Salvadè (Oliver Vitz)

-       Carola Semperboni (Lucky One, Paul)

-       Federica Sileoni (Burberry, Don Perignon)

-       Maurizio Ungalli (Funny Face 8)

 

La convocazione ufficiale, con l’indicazione dei quattro binomi (più la riserva) che rappresenteranno l’Italia in occasione dell’evento iridato, sarà inoltrata lunedì 11 luglio. Successivamente, il 25 luglio, saranno effettuate le iscrizioni definitive. 

 

(Nella foto © FISE/Stefano Grasso: Sara Morganti su Royal Delight)

Corso online per classificatori Paralimpici 2022 il 13 aprile

Morganti Royal fise secchiLa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è in programma un corso di formazione per Classificatori Paralimpici, con la docenza del Dott. Stefano Seripa, che si svolgerà mercoledì 13 aprile 2022 in modalità online su piattaforma Zoom, il cui link verrà inviato per email a ciascun iscritto.

 

Il corso si suddividerà in una parte teorica ed una parte pratica che prevede l’effettuazione di visite di classificazione di atleti con varie tipologie di disabilità fisica.

 

Possono iscriversi esclusivamente figure professionali quali laureati in Medicina e Chirurgia o in Fisioterapia.

 

Il corso avrà inizio indicativamente alle ore 10 e terminerà intorno alle ore 17 con intervallo per il pranzo.

 

Ogni candidato dovrà inviare a equitazioneintegrata@fise.it il modulo allegato QUI quale domanda di partecipazione debitamente compilato, entro e non oltre le ore 12 di venerdì 8 aprile 2022.

 

Al corso sarà dato seguito con minimo 4 partecipanti.

 

La parte pratica del corso si svolgerà a Roma nei giorni 27 e 28 aprile 2022 presso la Sala del Consiglio sita al piano terra del Palazzo delle Federazioni – Viale Tiziano 74.

 

foto ©Fise/Stefano Secchi

Classificazioni funzionali in presenza dei Para – Atleti per la stagione 2022

Lunghi Dance FIse secchiLa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che, a seguito della sua volontà di una ripresa delle visite di classificazione paralimpiche in presenza, le stesse sono state programmate a Roma nei giorni 27 e 28 aprile 2022 presso la Sala del Consiglio, sita al piano terra del Palazzo delle Federazioni – Viale Tiziano 74.

 

I para-atleti interessati ad effettuare la visita di classificazione nelle date sopracitate, come di consueto, dovranno inviare a equitazioneintegtrata@fise.it una email di richiesta con la specifica della disciplina entro e non oltre le ore 12 di martedì 12 aprile 2022, allegando la copia della documentazione necessaria come di seguito indicato:

 

  • Attestato di diagnosi possibilmente nosografica e funzionale da struttura pubblica
  • Certificato medico sportivo che attesti l’idoneità alla pratica agonistica degli sport equestri
  • Consenso informato alla classificazione (scaricabile dal sito https://www.fise.it/sport/dressage-paralimpico/classificazioni-funzionali.html )
  • Autorizzazione alla classificazione da parte dei genitori se l’atleta è un minore (scaricabile dal link precedente) con relative copie di documenti d’identità e certificato dello stato di famiglia.

 

Una volta raccolta e verificata la documentazione, al para-atleta verranno comunicati il giorno e l’ora dell’appuntamento tramite email.

 

Foto © Fise/Stefano Secchi

Online programmi e regolamenti di Equitazione Paralimpica - settore Dressage 2022

Sara Morganti Tryon Grasso CTLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo dipartimento Equitazione Paralimpica – settore Dressage, comunica che sono disponibili QUI i seguenti documenti:

 

  • - Programma Dipartimento Equitazione Paralimpica - Dressage 2022

 

  • - Policy Istituto di Medicina e Scienza dello Sport

 

  • - Programma di lavoro per l’assistenza Veterinaria 2022

 

  • - Regolamento per gli atleti convocati per le rappresentative Nazionali

 

foto © CTxFise/Stefano Grasso

Para Reining: assegnato il titolo italiano 2021 a Cremona

Parareinin podioita2021.bonagajpgDurante l’ultima giornata dei Futurity 2021, perfettamente incastonati nel punto più prestigioso del palinsesto – la pausa cerimoniale che precede le finali Open level 4 - i reiner speciali hanno infiammato i cuori di chi è rimasto sulle tribune per applaudire i loro go.

 

Tredici gli ingressi in questa edizione del Campionato Italiano di Parareining, con atleti che hanno affrontato trasferte da Marche, Veneto e naturalmente dalla Lombardia. 

 

Cosa resa possibile, e il fatto merita indubbiamente una menzione speciale, da Cecilia Fiorucci, che così come era già accaduto a maggio nel recupero del 2020 ha provveduto a elargire un rimborso economico per consentire agli atleti di affrontare con maggiore serenità l’ingaggio agonistico ‘fuori porta’.

 

La classifica ha visto, al vertice, il reiterarsi di un nome. Quello di Martina Panizza, dodici anni, che con Commanders Blue ha gareggiato tanto nel gr. 3 quanto nel gr. 4. 

 

In pratica, l’eccellente rider ha voluto ‘ampliare gli orizzonti’ anche con il galoppo (il gr. 3 prevede solo il trotto) e, francamente, dato l’esito finale, ha fatto molto bene. Addirittura un 144 e un 141 i due score che le hanno permesso di guadagnare la vetta.

 

Panizza martina Commanders Blue bonaga Martina e Commanders Blue erano già stati protagonisti lo scorso maggio, sempre a Cremona e durante il recupero dei Futurity 2020, nella prima edizione della Coppa Italia ParaReining Fise. La giovane amazzone, che è alla sua seconda stagione di gare, monta con Serena Bertelli, tecnico Federale di II livello Reining e ParaReining, nonché coordinatrice del Reining Pony lombardo. Ha acquistato la brava Commanders Blue (dall’Nrha World Champion Spat A Blue per Commanders Chic), all’inizio dello scorso anno e con lei ha dovuto lavorare a lungo e duramente prima di raggiungere l’attuale ottimo insieme. Martina puntava già da maggio alle competizioni World Para Reining, e c’è da scommettere che questa ulteriore conferma le abbia dato lo sprint che le occorre per raggiungere l’obiettivo.

 

I riders del parareining, al di là delle classifiche di oggi, sono un movimento in grande crescita, così come quelli delle altre para-discipline equestri. E di questo, Alex Pavoni, referente nazionale per il Para Reining Fise, si è detto molto soddisfatto. A congratulaturarsi con i vincitori presente a Cremona il Vicepresidente federale Grazia Rebagliati Basano. 

 

“La mia valutazione di questo Campionato non può essere che positiva. Abbiamo registrato più iscritti. Anche se abbiamo ‘perso per strada’ qualche atleta, ne sono arrivati altri. Il bilancio è positivo. La formula delle gare e delle qualifiche funziona: i ragazzi si qualificano in categorie dedicate nell’ambito dei propri Campionati regionali ‘normo’ e questo è sempre motivo per una buona integrazione. Bastano due tappe e possono accedere alle Finals. Che sono un vero spettacolo. Tanto per quanto si svolge nello show-pen quanto per l’entusiasmo del pubblico”.

 

Qui di seguito la classifica finale

1) Commanders Blue - Martina Panizza 144 

2) Commanders Blue - Martina Panizza - 141 

3) Yugo Chex - Tommaso Frattani - 140 

3) With Pleasure F - Paolo Muserra - 140 

5) Yugo Chex - Agnese Agostinelli - 138½ 

6) Dun Little Princess - Sara Borgonovo - 137½ 

6) Steady Wind Sg - Nicolo Maggi - 137½ 

8) Dun Little Princess - Vittoria Marzorati -137 

9) Falco – Stefano Capone - 136½ 

10) Dun Little Princess - Sara Borgonovo -133½ 

-- Buenonic Pride - Pablo Traversi - 0 

-- Soul Snap - Vittoria Roscioni - 0 

-- Buenonic Pride - Claudia Fanfani - 0 

 

 

(Nelle foto © Bonaga: sopra un momento della premiazione; sotto la gioia di Martina)

Giulio Tronca impegnato nei Campionati del Mondo di Paradriving

TroncaGiulioL'evento è in programma a Schildau in Germania

 

Sarà l’italiano Giulia Tronca a rappresentare la nostra nazione in occasione dei Campionati del Mondo di Paradriving in corso di svolgimento fino a domenica 8 agosto a Schildau in Germania. 

 

Il driver azzurro partecipa alla competizione mondiale, già iniziata in Germania, nel grado I della categoria Singoli (cavalli e pony). Ai suoi ordini ci sarà Candy. 

 

A far parte della delegazione azzurra, naturalmente oltre a Giulio Tronca, sono Cristiano Cividini, capo equipe, e il veterinario dott. Giacomo Botticini.

 

Nella prima prova di dressage Tronca e Candy hanno chiuso con un totale di 60,88 pen. 

Conclusi a Somma Lombardo CPEDI3* e Campionati Italiani

morganti sara royal delight 2 fusettiConcluso con ottimi risultati per gli azzurri lo CPEDI3* di Somma Lombardo. L’appuntamento è stato valido per l’assegnazione delle medaglie del Campionato Italiano Assoluto Tecnico e Freestyle e Campionato Italiano Tecnico Esordienti di Paradressage per la stagione agonistica 2021. 

 

Nello CPEDI italiano, che si è svolto a due mesi dalla trasferta paralimpica di Tokyo, l’agente delle Fiamme Azzurre Sara Morganti in sella a Royal Delight, binomio Campione del Mondo in carica, ha messo in fila una serie di risultati positivi vincendo per le tre giornate di gara Team test, Individual e Freestyle nel Grado I. 

 

La vittoria nel Team test è arrivata con la percentuale del 76,310. È buona la prestazione di Carola Semperboni che nello stesso grado ha firmato la piazza d’onore in sella a Paul con un punteggio percentuale di 69,702%. 

 

Classifica fotocopia, per quanto riguarda le prime due posizioni, anche nell’Individual Test con una Sara Morganti in grado di firmare un bel 78,214% e una seconda piazza di Semperboni/Paul ottenuta con il 68,155%.

 

Doppietta italiana anche nel Freestyle Test del Grado I con un il binomio Campione del Mondo in splendida forma e in grado di mettere a segno il 79,056% nella prova con musica, seguito a ruota ancora da Carola Semperboni su Paul al secondo posto con il 71,556%. 

 

Unico azzurro in gara nel Grado II è stato Maurizio Ungalli. In sella a Funny Face B il cavaliere italiano ha chiuso il Team Test con il 66,364%, l’Individual con la percentuale del 64,951% e il Freestyle con il 67,389% al secondo posto. A primeggiare nelle tre prove è stato il Campione austriaco Pepo Puch, presente al meeting di Somma Lombardo.

 

Il grado III ha visto impegnata soltanto Anita Panigalli. In sella a Gabber Vod Panigalli Panigalli ha chiuso il Team Test con il 63,824%, l’Individual con la percentuale del 66,520%, mentre il Freestyle Test con il 66,611%. 

 

Tre secondi posti per Erica Barozzi sono arrivati nel Grado IV. L’amazzone italiana ha ultimato il Team test con il 63,875%, l’Individual test con il 64,431 e il Freestyle con il 66,458%. In tutte e tre le occasioni naturalmente ai suoi ordini Pie’s Ratzinger. Nello stesso grado terzo posto nel Team test e nell’Individual test, rispettivamente con il 58,375% e il 56,789%, per Virginia Colombi su Alina Bella, che non ha preso parte al Freestyle test. 

 

Nessun azzurro in rettangolo nel Grado V. I punteggi ottenuti in Team e Individual Test da Morganti, Semperboni, Panigalli e Barozzi hanno permesso alla squadra italiana, comunque unica in campo e guidata dal Capo equipe Ferdinando Acerbi, di raggiungere un punteggio complessivo di 422,725. 

 

L’appuntamento che si è svolto negli impianti di Somma Lombardo è stato valido per l’assegnazione delle medaglie dei Campionati Italiani Assoluti Tecnici e Freestyle e dei Campionati Italiani Esordienti. 

 

Ecco tutti i podi:

 

CAMPIONATI ITALIANI TECNICI ASSOLUTI 2021

Grado I

1) Sara Morganti su Royal Delight (154,524)

2) Carola Semperboni su Paul (137,857)

3) Elisa Plebani su Calvin S (118,035)

 

Grado II

1) Maurizio Ungalli su Funny Face B (131,315)

 

Grado III

1) Anita Panigalli su Gabber VOD (130,344)

 

Grado IV

1) Erica Barozzi su Pie’s Ratzinger (128,306)

2) Virginia Colombi su Alina Bella (115,164)

 

CAMPIONATI ITALIANI FREESTYLE 2021

Grado I

1) Sara Morganti su Royal Delight (79,056)

2) Carola Semperboni su Paul (71,556)

3) Minuti Letizia su Coriandolo (62,667)

 

Grado II

1) Maurizio Ungalli su Funny Face B (67,389)

 

Grado III

1) Anita Panigalli su Gabber VOD (66,611)

 

Grado IV

1) Erica Barozzi su Pie’s Ratzinger (66,458)

2) Virginia Colombi su Alina Bella (63,083)

 

CAMPIONATI ITALIANI TECNICI ESORDIENTI 2021

Grado I

1) Letizia Minuti su Coriandolo (119,815)

2) Samuele Del Carlo su Cosmos 61 (116,482)

 

Grado IV

1) Sabrina Mattioli su Corvo S. Stefano (125,764)

 

Grado V

1) Donatella Ferraris su Lachain All Rish (123,403)

2) Maria Vittoria Migliavacca su Eburon (122,291)

 

È possibile consultare QUI i risultati completi.

 

(Nella foto archivio © Marta Fusetti: Sara Morganti su Royal Delight)

Azzurri al via nello CPEDI di Kronenberg

morganti sara mariebelle fusettiL'appuntamento ufficiale si svolgerà dal 10 al 13 giugno in Olanda

 

Paradressage azzurro in trasferta in Olanda durante il prossimo fine settimana con l'obiettivo Tokyo 2020 sempre fisso nel mirino. 

 

Cavalieri e amazzoni italiane guidate dal capo equipe Ferdinando Acerbi saranno impegnati nello CPEDI3* di Kronenberg. 

 

Nel grado I al via la campionessa del Mondo in carica Sara Morganti in sella a Mariebelle e Carola Semperboni su Paul. 

 

Il grado III vedrà alla partenza Francesca Salvadè in sella a Oliver-Vitz.

 

Nel Grado V Federica Sileoni presenterà, invece, ben due cavalli: Burberry e Don Perignon.

 

(Nella foto © Fusetti: Sara Morganti su Mariebelle)

Pagina 748 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 743
  • 744
  • 745
  • 746
  • 747
  • 748
  • 749
  • 750
  • 751
  • 752
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività