Articoli
Europei Polo: Italia già in finale dopo vittoria con Germania
Ultima partita in porgramma domenica prossimo al Polo Club Villa a Sesta
Domenica prossima sui terreni del Polo Club Villa a Sesta l’Italia si batterà per la finale del FIP European Polo Championship - Quantocoin Cup. Nella peggiore delle ipotesi in premiazione la squadra italiana salirà dunque sul secondo gradino del podio per ricevere la medaglia d’argento.La notizia è davvero sensazionale se si pensa che nella storia dell’evento (dodicesima edizione la corrente) gli azzurri, campioni d’Europa nel 2005, hanno affrontato la finale solo nel ‘93 e nel ’97. La conferma si è avuta oggi quando il quartetto italiano (Gualtiero Giori, capitano, e gli italo-argentini Nicholas Lopes Fuentes e i fratelli Nicolas e Martin Joaquin, tutti a segno) ha ottenuto la terza vittoria consecutiva nel torneo contro la Germania.La partita odierna, attesissima perché la squadra tedesca era accreditata alla vigilia come la più temibile tra le cinque del Girone B, è stata molto combattuta e si è chiusa in favore degli azzurri con il risultato di 6 a 5.
Per avere il nome della squadra che terminerà le partite preliminari del Girone A in testa, e dunque giocherà la finale di domenica, bisognerà aspettare venerdì prossimo quando scenderanno in campo Irlanda, campione uscente, e Azerbaigian, team debuttante.Oggi si sono giocate anche le partite di debutto del FIP European Polo Ladies Championship, riservato alle donne. Il team azzurro, campione uscente (le sorelle Vittoria e Costanza Marchiorello, Ginevra Visconti e Ginevra D’Orazio), ha perso contro la Germania con una pesante differenza goal (3 ½ -11).Eva Bruhl (hp 6) ha dominato la scena mettendo la palla oltre i pali per ben nove volte.
Sempre nel femminile l’Olanda ha avuto la meglio con la Francia (4-2).Una seconda partita anche per il campionato misto con il successo della Spagna sull’Austria (9-5 ½ ). Domani per la maggior parte dei partecipanti al campionato sarà a Roma per l’udienza papale in Vaticano. Successivamente una ristretta delegazione, accompagnata dal Presidente FISE Marco Di Paola, sarà ricevuta al CONI per un incontro con il Presidente Giovanni Malagò.
(Nella foto © Cymon Skinner: una fase del match fra l'Italia e la Germania)
Doppia sfida continentale al Polo Club Villa a Sesta
Fino al 30 settembre i migliori ‘Polo Players’ e le migliori ‘Polo Lady Players’ d’Europa in campo per due titoli europei
Parte domani al Polo Club di Villa a Sesta, nel cuore del Chianti (Ripaltella Pietraviva), il FIP European Polo Championship - Quantocoin Cup che nell’arco di dieci giorni (finali domenica 30 settembre) vedrà impegnate 14 rappresentative nazionali di 10 paesi in due differenti campionati continentali.
Per la prima volta si svolgeranno contemporaneamente, infatti, il tradizionale campionato che assegna titolo e medaglie per le squadre miste (anche il polo, come tutte le altre discipline equestri vede in campo ad armi pari uomini e donne) giunto alla sua dodicesima edizione, e la seconda edizione del campionato femminile.
La squadra azzurra, agli ordini del capitano Gualtiero Giori (HCP 1) e composta anche dagli italo-argentini Martin Joaquin (HCP 4) e dai fratelli Nicolas (HCP 3) e Bautista Lopes Fuentes (HCP 0), giocherà alle 11:00 la partita inaugurale contro la Spagna.
Sempre domani, in campo ancora sei team in altre tre partite: Azerbaijan Vs Olanda, Svizzera Vs Germania e Francia Vs Slovacchia.
foto © Archivio Villa a Sesta Polo Club
FIP European Polo Championships Quantocoin Cup: Polo Club Villa a Sesta ready to go!
14 squadre Nazionali, 350 cavalli, 30 partite, 10 giorni di gare di alto livello
Al Polo Club Villa a Sesta, nel cuore del Chianti (Ripaltella Pietraviva), la macchina organizzativa dei FIP European Polo Championship Quantocoin Cup è impegnata a pieno regime. Il ‘chukker' di inizio dei Campionati, l’evento più atteso nel calendario di gioco 2018 del Vecchio Continente, sarà giovedì 20 settembre alle 11:00 e, con in campo le squadre di Italia e Spagna, porterà subito adrenalina alle stelle.
I primi cavalli tra i 350 attesi (ogni squadra viaggia con 25 cavalli) sono già arrivati in Toscana da Azerbaijan, Austria, Irlanda, Slovacchia e Svizzera, mentre si attende a breve l’arrivo di quelli sulla rotta di Villa a Sesta da Olanda, Spagna, Francia, e Germania. L’Italia, come Francia, Olanda e Germania, sarà impegnata anche con un polo team tutto femminile per difendere il titolo guadagnato lo scorso anno nella prima edizione del FIP European Ladies Championship a Chantilly.
L’edizione 2018 dell’evento continentale targato FIP è infatti la prima in cui, nella stessa data e sede, una versione femminile dei campionati affiancherà la classica versione che potrebbe, come in tutta la rosa delle discipline equestri, vedere in campo insieme anche uomini e donne.
Clicca qui per conoscere le Nazioni in gara
Il programma dei campionati, organizzati congiuntamente da Federazione Internazionale Polo (FIP), Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) e Polo Club Villa a Sesta (VAS), è fittissimo e si sviluppa su dieci giornate, non tutte con programma di gioco.
Ben 30 le partite in calendario: 22 per la 12^ edizione del FIP European Championship e 8 per la 2^ edizione del FIP European Ladies Championship. Il secondo fine settimana di gioco è ovviamente quello decisivo con la chiusura delle partite di qualificazione dei due gironi e la griglia delle finali, tutte in calendario per domenica 30 settembre, è ancora in possibile evoluzione.
Clicca qui per il calendario dei due tornei continentali
La rosa degli azzurri convocati comprende dieci nomi: Gualtiero Giori, Goffredo Cutinelli, Edoardo Ferrari, Giordano Magini, i fratelli Bertola (Lucas e Matias), Giacomo Galantino, i fratelli Nicolas e Bautista Lopes Fuentes e Martin Joaquin (italo-argentini gli ultimi tre). Loro coach sarà Eduardo Menedez.
Per la squadra femminile, agli ordini del coach Franco Piazza, sono state convocate le quattro campionesse uscenti: Ginevra D’Orazio, Costanza e Vittoria Marchiorello e Ginevra Visconti e la giovanissima Alice Coria.
Il Polo Club Villa a Sesta già nel 2011 è entrato nel novero dei top polo club d’Europa per l’ottima organizzazione dei Play Off Europei per i Mondiali ed ha una disponibilità di strutture più che apprezzate: tre campi da polo a norma internazionale (tutti in Tifton) ed un campo pratica, tutti all’avanguardia sia per livello tecnico che per la struttura.
L’impianto toscano è da tempo quartier generale in Italia di giocatori argentini di altissimo livello tecnico, in particolare di Francisco ed Eduardo Menendez, che da anni sono tra i più agguerriti protagonisti dei tornei di massima levatura.
Comunicato stampa Equi-Equipe by Caterina Vagnozzi
foto in alto © Villa a Sesta Polo Club
foto in basso © R&B Press
Si inaugura a Roma la Engel & Völkers Polo School
La Scuola Federale di Polo nasce in partnership con il Roma Polo Club e la FISE
Sabato 15 settembre è la data fissata per il simbolico taglio del nastro della Engel & Völkers Polo School, iniziativa che vede il prestigioso marchio immobiliare dare il nome alla Scuola Federale dello storico Roma Polo Club. Sino alla fine del 2019, grazie a un accordo con il Market Center capitolino, già da due anni presente come partner nello CSIO di Roma - Piazza di Siena, la scuola federale sarà il filo conduttore che ha portato a questa nuova collaborazione con la FISE ed il Roma Polo Club.
Con una partita dimostrativa giocata dai giovani allievi avrà inizio nel pomeriggio, a partire dalle 17:00, l’incontro che presenterà ufficialmente l’avvio della Scuola, che si propone di offrire la giusta preparazione tecnica di questa affascinante disciplina equestre, definita “lo sport dei Re” a potenziali giovani talentuosi, e di aumentarne quindi visibilità e pratica sportiva.
A presentare le linee guida della scuola federale saranno il Presidente FISE Marco Di Paola, Marco Rognini, General Manager Roma Engel & Völkers, il Presidente del Roma Polo Club Cataldo D’Andria ed il Responsabile del Dipartimento Polo FISE Alessandro Giachetti.
Per il Presidente della FISE Marco Di Paola “il 2018 è un anno decisamente importante per il Polo, e la creazione di questa Scuola Federale, grazie alla sinergia scaturita tra la Federazione, il Roma Polo Club ed Engel & Völkers, è un segnale che in Italia questo spettacolare sport ha un grande potenziale ancora da esprimere. La Fise in questa ottica ha attivato diverse iniziative che daranno visibilità alla disciplina, a partire da Buenos Aires, dove in occasione dei Giochi Olimpici Giovanili l’Italia manderà una nazionale di Polo che parteciperà alle gare dimostrative organizzate durante i Giochi. Non a caso inoltre, dopo anni di assenza, abbiamo riportato quest’anno il Polo anche nell’ambito delle Ponyadi, perché è soprattutto sui giovani che stiamo puntando, come per tutte le altre discipline che fanno capo alla nostra Federazione.
Sempre in Italia, nel cuore della Toscana, ospiteremo in ottobre i Campionati d’Europa, e, voglio ricordare, è una delle nazioni promotrici dell'inserimento del polo sulla neve tra le discipline olimpiche invernali. Ecco perché la nostra nazione ha deciso di mandare in Argentina la squadra azzurra in questa edizione giovanile dimostrativa.”
Secondo quanto afferma Marco Rognini, General Manager del Market Center di Roma, “Come nel Polo, anche nel nostro Gruppo gioco di quadra, dinamismo e strategia sono la chiave del successo. La collaborazione con il Roma Polo Club e la FISE ci riempie di orgoglio. Non a caso, il mondo equestre è da sempre protagonista delle nostre attività, in ambito nazionale e globale, come dimostrano l’Engel & Völkers Polo Cup, la rinomata competizione che si disputa ogni anno a Palma di Maiorca, e le due scuole di Polo dell’azienda.”
Il Presidente del Roma Polo Club, Cataldo D’Andria non nasconde il suo entusiasmo: “È una grande gioia per me ed un importante traguardo, raggiunto grazie all’impegno del Presidente della FISE Marco Di Paola e dello sponsor Engel & Völkers, vedere il Roma Polo Club diventare la prima scuola federale della disciplina. Ritengo che la scuola, progetto in cui ho creduto fortemente, rappresenti il primo importante passaggio per creare intorno al Polo maggiore visibilità ed incrementare il numero dei suoi praticanti. Partire dai giovani rappresenta per noi gettare le fondamenta per campioni di domani, in una disciplina che ritengo per loro estremamente formativa. Il rapporto di collaborazione che si sviluppa con il cavallo durante il gioco è del tutto speciale: è un po’ come giocare una partita di calcio insieme a lui: sviluppa il gioco di squadra ed il senso del binomio attraverso semplici regole, facili da comprendere per un bambino.
Sono estremamente felice oggi di vedere un progetto così importante realizzato proprio nel nostro Club, che da anni rappresenta l’unica scuola organizzata di Polo in Italia: per questo devo ringraziare Marco Di Paola e la Engel & Völkers, che con il loro sostegno ne hanno reso possibile l’attuazione. Sono sicuro che sia la giusta partenza per rendere più diffuso e praticato questo sport che merita molto.”
Alessandro Giachetti sottolinea: “Assistiamo oggi ad un momento importante per il Polo italiano, che segna una svolta significativa nello sviluppo e la diffusione della disciplina, dove vediamo per la prima volta l’impegno congiunto della FISE, del Roma Polo Club, uno dei club più importanti in Italia e della Engel & Völkers, azienda leader nel settore immobiliare, porre un’attenzione particolare nei confronti del mondo del Polo, tanto da diventare Main sponsor della neonata Scuola Federale di Polo capitolina. Ci tengo a sottolineare, quanto tale collaborazione a tre, rivesta un’importanza fondamentale per la crescita futura di questo splendido sport.Insieme al Tecnico Federale Polo Franco Piazza, al referente per il Polo del Comitato Regionale Lazio della FISE Gianluca Magini ed ai tecnici del Roma Polo Club, abbiamo ideato il programma didattico che permetterà alla Scuola di produrre nuovi giocatori in breve tempo e nel contempo di perfezionare le tecniche dei giocatori in erba.”
Foto © Plastic Foto di Marco Villanti
L’Italia del Polo strappa ai francesi la coppa a Saint-Tropez
Il torneo si è disputato sui campi del Saint-Tropez Polo Club
Il Polo Team Battistoni, condotto da Alessandro Barnaba hcp -1 con Pierre Jauretche hcp 2, Pablo Jauretche hcp 6, Nacho Garrahan hcp 3, ha portato via alla Madeleine Polo Team, condotta dal francese Alexandre Garese, il prestigioso trofeo dell’Open du Soleil. Il torneo a 10 goals si è disputato sui campi del Saint-Tropez Polo Club.
Il Team Battistoni si era già distinto lo scorso anno, conquistando una meritatissima medaglia d’argento ai Campionati Italiani 2017.
La Coppa Italia FISE ha concluso la stagione 2018 dell’Argentario Polo Club
La vittoria è andata al team Mimosa El Porteño
Sabato 11 agosto 2018 si è conclusa la Coppa Italia FISE, torneo internazionale di polo che dal 2008 viene organizzato dall’Argentario Polo Club in collaborazione con la Federazione. La squadra La Mimosa El Porteño si è aggiudicata la Coppa nella finalissima contro La Nuova Poncia.
Il derby, come da tradizione tra i due team provenienti da Milano, ha vissuto momenti di grande polo; la rivalità è emersa come sempre e la suspence ha dominato tutto l'incontro.
Per tre quarti di partita il team La Nuova Poncia ha condotto con autorevolezza il gioco, mettendo in difficoltà il team della Mimosa El Porteño, ma quest'ultima negli ultimi due minuti di gioco ha ribaltato il risultato vincendo per 5 a 4 grazie alle marcature del giocatore argentino Matias Coria che si è poi anche aggiudicato il premio come goleador del torneo.
Un po' di amarezza per il team della Nuova Poncia che ha visto sfumare all'ultimo momento la vittoria, mitigata però dall'ottima prestazione degli otto giocatori che hanno appassionato fino all'ultimo suono della campana il numeroso pubblico presente e partecipe.
Il team Agua Alta de Careyes si è aggiudicato Il Trofeo Hotel Torre di Cala Piccola, consegnato da Cinzia Fanciulli, responsabile marketing dell'Hotel. Alessandro Giachetti, Responsabile del Dipartimento Polo ha consegnato al team vincitore la Coppa Italia, trofeo challenge donato dal Maraja di Jaipur, assegnato l’undicesimo anno consecutivo.
L'Argentario Polo Club dà appuntamento al prossimo anno a tutti gli appassionati per vivere insieme un'altra grande stagione di polo
Cassiopeia Allen & Overy Polo Team domina all’Argentario
Il team ungaro-slovacco conquista la Coppa d’Oro e La Silver Cup
Si sono concluse sul campo delle Piane le due settimane di polo di alto livello agonistico, culminato nell'assegnazione della Silver Cup 2018 – Coppa Comune di Monte Argentario e quella del prestigioso torneo Coppa d'Oro Monte Argentario hp 6-10, giunto alla sua trentunesima edizione.
Entrambi i tornei sono stati vinti dal team ungaro-slovacco Cassiopeia Allen & Overy che ha avuto la meglio sulla squadra milanese della Nuova Poncia. Le due finali sono state molto combattute e i giovani della Nuova Poncia hanno contrastato fino all'ultimo la vittoria di Cassiopeia Allen & Overy.
Il risultato con il minimo scarto ne è la conferma, ma alla fine hanno prevalso l'esperienza dei professionisti argentini Fernando Mino e Gaston Beguerie.
Come da tradizione hanno partecipato compagini italiane e straniere con i professionisti argentini che fanno come sempre la differenza a livello sportivo e qualitativo.
Molto seguite sono state anche le partite di allenamento della squadra della nazionale italiana giovanile di polo che parteciperà ai Giochi Olimpici giovanili di Buenos Aires 2018 dal 6 al 18 ottobre 2018.
Il pubblico presente ha festeggiato i giocatori nella premiazione che si è svolta dopo le partite e alla quale hanno partecipato il Responsabile del Dipartimento Polo della Federazione Italiana Sport Equestri Alessandro Giachetti, l'Assessore al Turismo Francesca Ballini e il Delegato allo Sport Giuseppe Sordini del Comune di Monte Argentario e Il Delegato Coni Grosseto. Daniele Giannini.
Prossimo appuntamento da non perdere da venerdì 3 agosto alle ore 17,30 è il Torneo Internazionale di Polo Coppa Italia FISE, decennale 2008-2018, organizzato in collaborazione con il Dipartimento Polo della Federazione Italiana Sport Equestri .
nelle foto © Argentario Polo Club : in alto la premiazione di tutti i partecipanti, al centro la squadra vincitrice della Silver Cup e in basso gli Junior impegnati nell'allenamento per i Giochi Olimpici giovanili di Buenos Aires 2018
Al Polo Club Villa a Sesta i Campionati Europei 2018
Splendida cornice per il torneo che si svolgerà nella tenuta incastonata nel magico contesto paesaggistico toscano del Chianti Classico
E' una sfida internazionale di massimo rilievo quella che attende il Polo Club Villa a Sesta (Ripaltella Pietraviva) durante l’ultima decade di settembre. Il circolo, inserito nello straordinario contesto paesaggistico del Chianti Classico e nel cuore dell’omonima azienda agricola della famiglia Tattoni (in prossimità del confine tra le provincie di Arezzo e Siena) ospiterà le gare valide per l’assegnazione di titoli e medaglie continentali 2018. Si tratta del più atteso appuntamento programmato dal calendario internazionale del polo nel Vecchio Continente.
Da giovedì 20 a domenica 30 settembre, con la titolazione di FIP European Polo Championships Quantocoin Cup, per la prima volta si disputeranno due differenti tornei. Alla dodicesima edizione del campionato che, come tutte le discipline equestri, è aperto a squadre miste, verrà infatti affiancata la seconda edizione del campionato femminile.
Quest'ultimo campionato ha fatto il suo debutto solo lo scorso anno a Chantilly, e la prima squadra a firmare l’albo d’oro è stata quella dell’Italia.
I Campionati, che sono organizzati congiuntamente da Federazione Internazionale Polo (FIP), Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) e Polo Club Villa a Sesta (VAS), hanno ottenuto un posto nel Guinness dei primati ancor prima della partenza.
Dieci le nazioni confermate: Azerbaigian, Austria, Francia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Slovacchia, Spagna, Svizzera e Italia. Quattro di queste - Francia, Germania, Italia e Paesi Bassi - schiereranno anche una squadra tutta 'rosa' al via nel Campionato femminile. Un grande successo di partecipazione se si considera che nelle ultime due edizioni le bandiere rappresentate erano state solo otto.
Con l’aggiunta dei quattro team femminili le squadre saranno nel totale quattordici, cosa che fa prevedere l’arrivo al Polo Club Villa a Sesta di circa 300 cavalli.
Il Comitato Organizzatore, che ha già realizzato nel 2011 una splendida edizione del Play Off per i Mondiali, è in attività da mesi anche per la messa a punto di un ricco palinsesto di eventi programmati come corollario dello spettacolo puramente sportivo, che rafforzeranno l’aspetto glamour dell’appuntamento renderndolo indimenticabile per gli ospiti stranieri.
Quanto a momenti speciali per i FIP European Polo Championship Quantocoin Cup, già confermate la sfilata di apertura delle squadre nella storica Piazza del Campo di Siena e l’udienza papale in Vaticano da Papa Bergoglio.
Si allena il Polo Team Azzurro in vista dei Giochi Olimpici Giovanili di Buenos Aires 2018
In questi giorni in ritiro all’Argentario
Allenamenti in corso in Toscana, presso l'impianto sportivo dell’Argentario Polo Club per la squadra della nazionale italiana di polo che parteciperà ai Giochi Olimpici Giovanili di Buenos Aires 2018, in calendario dal 6 al 18 ottobre 2018.
La capitale argentina accoglierà i giovani atleti dai 15 ai 18 anni provenienti da tutto il mondo, e sono previsti quasi 4.000 partecipanti in rappresentanza di 206 Nazioni.
I portacolori dell'Italia nella disciplina del Polo saranno cinque atleti molto giovani ma già di comprovata esperienza:
Lucas Bertola (16 anni)
Alice Coria (17 anni)
Michele Leone Schettino (15 anni)
Anastasio Perrone (17 anni)
Milo Ardissone (17 anni).
Ad accompagnare la squadra a Buenos Aires saranno Carlos Maria Bertola coordinatore delle attività giovanili, e Alessandro Giachetti, responsabile del Dipartimento Polo FISE.
Il 2018 segna una importante data per la disciplina del Polo, che ha visto la sua ultima partecipazione ai Giochi Olimpici del 1936 a Berlino. Il ritorno ai cinque cerchi, passando per gli Youth Olympic Games in versione dimostrativa, prelude ad un altro importante passaggio, grazie al progetto proposto dalla FISE e approvato dalla Federazione Internazionale Polo (FIP), per introdurre la disciplina nella versione sulla neve nei Giochi Olimpici Invernali.
Sarà possibile seguire gli allenamenti presso l’Argentario Polo Club nelle giornate di venerdi 27 luglio ore 17.30; sabato 28 luglio ore 17.30 e domenica 29 luglio ore 16.30. Ingresso libero.
nella foto © Argentario Polo Club: da sx Lucas Bertola, Milo Ardissone, Alice Coria e MIchele Leone Schettino
Al via la stagione sportiva dell’Argentario Polo Club
Dieci candeline per la Coppa Italia FISE
È ormai tutto pronto per l'apertura della grande stagione sportiva dell'Argentario che quest'anno si svolgerà dal 19 luglio all'11 agosto 2018.
Apre le competizioni il torneo ad alto handicap Silver Cup hp 6-10 che vede in palio la Coppa Comune di Monte Argentario e si svolgerà dal 19 al 25 luglio.
Seguirà dal 26 al 29 luglio il prestigioso torneo Coppa d'Oro Monte Argentario hp 6-10, giunto alla sua XXXI edizione.
Di particolare interesse per lo sviluppo dello sport definito “dei Re” è l’attenzione che il Club dedica ai giovani: come ormai da tradizione è infatti in programma il Torneo Junior, che si svolgerà dal 19 al 29 luglio.
Ricorre inoltre nel 2018 il decennale dell’evento che tradizionalmente conclude la stagione sportiva dell'Argentario, la Coppa Italia FISE, hp 4-6, che rappresenta per il comitato organizzatore un importante traguardo raggiunto in sinergia con il Dipartimento Polo della Federazione Italiana Sport Equestri.
Risultati delle partite in tempo reale sulla pagina facebook Argentario Polo Club.
INGRESSO LIBERO
info: Segreteria + 39 331 7910101
QUESTO IL PROGRAMMA