Articoli
Campionati Europei Paradressage: Ecco la squadra italiana
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Equitazione Paralimpica, ha inoltrato oggi le iscrizioni nominative con i binomi che prenderanno parte ai prossimi Campionati d’Europa di Dressage Paralimpico che si svolgeranno a Riesenbeck in Germania dal 4 al 10 settembre.
Ecco la composizione della squadra azzurra agli ordini del capo equipe Alessandro Benedetti:
Sara Morganti su Mariebelle/ Royal Delight; Francesca Salvadè su Escari/Oliver Vitz; Carola Semperboni su Paul e Federica Sileoni su Burberry. Prima riserva: Maurilio Vaccaro su Rolex; seconda riserva Federico Lunghi su Duncan. La composizione del Team Italia sarà confermata il prossimo 25 agosto data di chiusura delle iscrizioni definitive.
La delegazione italiana sarà composta anche dal Veterinario di squadra, il dott. Fabrizio Monici, dal Massofisioterapista equino, Antonio Inghilleri, dal Fisioterapista umano, Mario Ferrante e da Anna Baroni per il coordinamento logistico.
L’appuntamento tedesco sarà valido come qualifica per le prossime Paralimpiadi di Parigi 2024, evento per il quale, lo ricordiamo, la squadra italiana ha già ottenuto il pass nazione in occasione degli ultimi Campionati del Mondo di Herning 2022.
(Nella foto © FISE/Secchi: il Team Italia che ha conquistato la qualifica Paralimpica ad Herning nel 2022)
Indicazioni visite di classificazione funzionale di Roma
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Equitazione Integrata, informa che, in base alla circolare (disponibile QUI), nella quale veniva divulgato il calendario delle visite di classificazione funzionale, l’appuntamento in programma a settembre a Roma presso la sede della FISE, si svolgerà per la precisione mercoledì 14 settembre.
Le visite saranno effettuate presso la sala Consiglio sita al piano terra della sede della Federazione in Viale Tiziano, 74 (Roma).
Si ricorda di consultare la circolare per prendere nota delle modalità di adesione e la documentazione da allegare alla richiesta.
CPEDI3* Stadl-Paura: il team Italia di Paradressage vince la Team Competition
I cinque atleti impegnati nel prestigioso appuntamento internazionale hanno confermato un ottimo stato di forma, anche in vista del percorso verso Campionati Europei di Riesenbeck
Ottimo fine settimana per il team Italia di Paradressage: abbiamo visto in azione gli azzurri della disciplina nel CPEDI3* di Stadl-Paura (Austria) nel quale si sono confrontati amazzoni e cavalieri provenienti da tredici nazioni.
L’appuntamento, che fa parte del percorso che porterà la Nazionale ai Campionati Europei di Paradressage - in programma a Riesenbeck dal 4 al 10 settembre 2023 - ha visto la rappresentativa tricolore trionfare nella Team Competition con 436,787% in totale.
Primo gradino del podio per la squadra composta da Carola Semperboni e Paul (Grado I), Sara Morganti e Mariebelle (Grado I), Francesca Salvadè su Escari (Grado III) e Francesca Sileoni su Burberry (Grado 5) in una fantastica prestazione che conferma lo stato di forma dei nostri binomi.
QUI la classifica della Team Competition.
Numerosi successi ottenuti dagli atleti azzurri nel corso della prestigiosa manifestazione internazionale, dove abbiamo visto in rettangolo anche Federico Lunghi su Duncan (Grado 3).
E’ possibile consultare QUI le classifiche complete.
Para Reining: Alessandro Pavoni nominato Tecnico-Selezionatore per World Reining Championship 2023
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che l’evento internazionale "World Reining Championship", che si svolgerà a Givrins (SWI) dal 3 all'8 luglio 2023 prossimo, sarà aperto anche agli atleti del Para Reining.
Alessandro Pavoni è stato nominato pertanto, con delibera del Presidente, Tecnico e Selezionatore della squadra azzurra che prenderà parte alla manifestazione.
Con la stessa delibera sono stati, inoltre, definiti i criteri di selezione, da applicare nell’ambito delle gare di selezione NRHA, disponibili QUI.
foto © Fise/Andrea Bonaga
Calendario classificazioni funzionali 2023
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il settore Equitazione Integrata, informa che è stato predisposto un calendario per l’effettuazione delle visite di classificazione funzionale paralimpiche che si svolgeranno con cadenza regolare durante l’arco del 2023.
Le visite si svolgeranno nei giorni compresi tra le date indicate in base al numero di richiedenti, secondo il seguente calendario:
- Ornago (MB) - 2 – 5 marzo c.a. presso le Scuderie della Malaspina;
- Oristano – 8 - 11 giugno c.a. presso il Comitato Regionale FISE Sardegna
- Roma – 7 – 10 settembre c.a. presso la sede FISE
I para-atleti interessati ad effettuare la visita di classificazione nelle date sopracitate, come di consueto, dovranno inviare a equitazioneintegtrata@fise.it l’email di richiesta con la specifica della disciplina per la quale si sottopongono alla valutazione entro e non oltre le ore 12 di:
- giovedì 23 febbraio c.a. per le classificazioni di Ornago
- giovedì 1 giugno c.a. per le classificazioni di Oristano
- giovedì 31 agosto c.a. per le classificazioni di Roma
È possibile consultare la circolare disponibile QUI per verificare la documentazione da allegare alla mail di richiesta.
Si informa, inoltre, che alle visite di classificazione potranno partecipare medici e fisioterapisti che hanno frequentato il corso di formazione per classificatori nazionali, al fine di effettuare l’affiancamento previsto dal programma e completare così l’iter formativo per il conseguimento della qualifica federale.
Workshop Paralimpico: successo per la prima edizione
L’iniziativa dedicata al settore equestre paralimpico si è svolta ad Ornago
Giornata di formazione ed approfondimenti quella andata in scena lunedì 21 novembre presso Le Scuderie della Malaspina di Ornago (MB) in occasione del 1° Workshop Paralimpico.
L’iniziativa ha presentato un intenso programma organizzato in macro argomenti per consentire ai numerosi intervenuti (15 i giudici e 41 gli istruttori e i tecnici iscritti) di aggiornarsi e confrontarsi sulle attività formative paraequestri per i quadri tecnici federali.
Alla presenza del Vicepresidente vicario FISE Grazia Basano Rebagliati, i prestigiosi i relatori hanno illustrato i temi all’ordine del giorno, tra gli altri Marco Orsini, Giudice FEI 5*, che ha tenuto insieme a Katherine Lucheschi la lezione “Metodologie di Giudizio in Paradressage” dell’area Ufficiali di Gara Istruttori e Tecnici.
Nella stessa area si sono svolte le classi ad argomento “Categorie di Paradriving, giudizio e aiuti compensatori” di Nicoletta Milanese, “lo Stewarding delle gare paralimpiche: analogie e differenze con il dressage” di Walter Mileto, “Messa in sella del disabile: i circuiti dell’Equitazione Integrata” di Chiara Fabi, “Il Freestyle” di Laura Conz, “Il Paradriving” di Michele Della Pace, mentre per quanto riguarda l’area classificatori è andato in scena il il corso a cura di Stefano Seripa ed Edoardo Bossi.
A seguito della parte teorica, sono scese in campo le amazzoni e campionesse azzurre Carola Semperboni (grado I) e Francesca Salvadè (grado III) nella dimostrazione di Paradressage guidata da Alessandro Benedetti.
In azione la driver non vedente Veronica Cei nella dimostrazione di Paradriving a cura di Cristiano Cividini.
Al via il Progetto di Paradriving e Sport integrati di Attacchi
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Attacchi, informa che è al via il Progetto di Paradriving e Sport integrati relativo alla disciplina degli attacchi. L’iniziativa consiste nell’organizzazione di tre stage per guidatori para e integrati. In regioni in cui si svolgono questo genere di attività. A tenere gli stage saranno i tecnici federali Cristiano Cividini e Michele Della Pace.
Gli appuntamenti tenuti da Cristiano Cividini, peraltro, saranno preceduti da una giornata dedicata agli stage sul territorio per i normodotati.
Gli appuntamenti tenuti dal tecnico Cividini si terranno a Forlì (Emilia-Romagna) presso il Gruppo Romagna Attacchi il 09 dicembre (stage sul territorio) e il 10 dicembre (stage para+integrati) e a Oviglio (Piemonte) presso gli impianti dell’ASD Cascina Nuova il 2 dicembre (stage sul territorio) e il 3 dicembre (stage para+integrati).
Lo stage tenuto da Michele Della Pace si svolgerà, invece, a Treviso (Veneto) presso l’Asd I Folletti nella giornata del 29 dicembre (solo stage para+integrati).
L’obiettivo degli stage è quello di aumentare il numero di atleti para e integrati classificandoli come tali, nonché dedicare una giornata di preparazione tecnica di alto livello a quelli invece già classificati. Le attività saranno condivise con i tecnici di riferimento di ogni atleta cercando di uniformare il sistema di lavoro.
La partecipazione ai suddetti stage è a titolo gratuito. Le richieste di partecipazione dovranno arrivare al Dipartimento attacchi: attacchi@fise.it .
N.B. Scadenza iscrizioni: Per lo stage in Emilia Romagna inviare mail entro il 7 dicembre. Per lo stage in Piemonte inviare mail entro il 30 novembre. Per lo stage in Veneto inviare mail entro il 27 dicembre.
Chiuso a Verona il Campionato Italiano Parareining Elementa Irha/Fise 2022
La finalissima del Campionatio Italiano Irha/Fise sponsorizzato da Elementa si è disputato durante il Futurity Irha/Irhba 2022 che si è svolto a Verona nella funzionale sede della Fiera. A chiudere la carrellata di campioni sono stati i parareiner che si sono dati battaglia nella finalissima del Campionato Italiano e nel European Cup.
Grado 3
Martina Panizza - tecnico Roberto Prevosti (Rapallo Horses Asd)
In sella alla cavalla di sua proprietà, Commanders Blue, la campionessa uscente Martina Panizza si aggiudica la medaglia d’oro nella categoria Grado 3, oltre al primo posto nell’European Cup, categoria fisici, con un punteggio di 216.5. “Questa gara è stata l’ultima alla quale partecipiamo insieme in quanto l’anno prossimo la mia cavalla di sette anni andrà in pensione”, ha detto Martina. “L’ho acquistata nel 2020 e questo è il mio terzo anno di campionato con lei. Mi ha dato grandi soddisfazioni e ringrazio con tutto il cuore la mia famiglia, il mio istruttore e tutto il team GRC per il sostegno”.
Grado 4
Paolo Pettena - tecnico Nicola Cordioli / Susi Zerbinatti (Cavallo Reining Asd)
Con un punteggio di 216 Paola Pettena e Energy For Me dominano nel Grado 4 categoria fisici e si portano al secondo posto nella European Cup categoria fisici. “Oggi poteva andare un pelo meglio ma sicuramente anche peggio! Sono comunque contento perché adoro il mio cavallo e so che non mi tradirebbe mai. Siamo insieme da sette anni e mi alleno tutti i giorni e per me è un vero piacere poter fare reining”.
Limited Open
Agata Fumagalli - tecnico Gigi Panzieri / Massimo Villa (Monsereno Horse Asd)
Agata Fumagalli e Dun Little Princess hanno chiuso il loro percorso con un punteggio di 201.5 aggiudicandosi la medaglia d’oro nella categoria Limited Open. “La gara oggi è andata bene e sono molto contenta. La mia cavalla, che monto da cinque anni, è molto gentile; mi alleno due volte alla settimana e l’anno prossimo parteciperò nuovamente al Campionato”.
Intermediate Open
Agnese Agostinelli - tecnico Loredana Capone (Country Club I Gelsi)
In sella a Yugo Chex, Agnese Agostinelli ha chiuso con un punteggio di 213.5. L’ottimo risultato ha consentito alla giovane amazzone di portarsi in testa anche alla classifica dell’European Cup categoria cognitivi. “Mi sono divertita molto,” ha commentato Agnese a caldo. “Monto Yugo da circa un anno e mi trovo molto bene. Vorrei davvero continuare su questa strada!”
Open
Nicolò Maggi - tecnico Massimo Villa (Monsereno Horse Asd)
Nicolò Maggi e Steady Wind SG hanno concluso il loro percorso con un punteggio di 210 portando a casa la medaglia d’oro Open Champion. “Questa gara è andata bene, è stata una bella esperienza e sono riuscito a marcare un buon punteggio. Conosco e monto il mio cavallo da 10 anni e vorrei ringraziare il mio istruttore per l’ottimo lavoro che ha fatto con noi. Vorrei inoltre ringraziare i giudici e il pubblico che ha tifato per noi oggi in arena”.
Alessandro Pavoni, referente nazionale Para Reining Fise
“L’organizzazione di quest’anno ha funzionato. Abbiamo iniziato con qualche difficoltà e successivamente siamo riusciti a trovare il giusto equilibrio. Gli atleti e i tecnici si sono adattati subito al contesto particolare e c'è stata molta collaborazione. In queste gare particolari può succedere di tutto ma sono contento perché è andato tutto per il meglio e si sono divertiti tutti. Solamente quattro anni fa è stato formalizzato in Fise il discorso del parareining. Abbiamo cominciato con sei binomi il primo anno e oggi addirittura sono entrati in arena ben 14 cavalieri con la presenza di un atleta danese. A livello nazionale possiamo constatare la presenza crescente di para reiner nei campionati regionali di appartenenza.”
Giunte dalla Danimarca, Frigg Birt Muller e la sua Belles Fair hanno partecipato alla European Cup nella categoria cognitivi. “Monto da sempre ma ho iniziato a montare cavalli da reining nel 2019. Ad oggi al mio attivo ho quattro titoli nazional,” racconta Frigg. “La mia cavalla è una fantastica quarter di 11 anni che ho comprato solamente sei mesi fa e insieme abbiamo già vinto un paio di titoli. Oggi era un po’ spaventata dalle dimensioni dell’arena, dalle luci e dalle persone in quanto non è abituata a grandi show come questo. Spero con tutto il cuore di poter tornare in Italia e a fare meglio. In ogni caso, essere riuscita a terminare il percorso senza panico è già un grande successo. A casa monto tre o quattro volte a settimana e amo allenarmi perché aiuta il mio corpo a sentirsi meglio. Vorrei ringraziare mia mamma, in quanto lavora sodo per darmi la possibilità di partecipare alle gare, e ci tengo a ringraziare la Fise e Elementa per averci dato la possibilità di gareggiare a Verona.”
Grande attesa a Verona per i Campionati Italiani di Parareining FISE-Elementa
Tutto pronto a Verona, nei padiglioni che hanno ospitato la 124^ edizione di Fieracavalli e mentre sono in corso i Campionati Italiani di reining e il tradizionalissimo Futurity, per l’edizione 2022 dei Campionati Italiani di Parareining FISE- Elementa. L’attesissimo appuntamento di interesse federale è in programma sabato 19 novembre e assegnerà i titoli tricolore per la disciplina.
Sotto l’attento sguardo del tecnico federale Alessandro Pavoni scenderanno in arena ben 12 atleti che si contenderanno i tre posti sul podio e le relative medaglie: d’oro, d’argento e di bronzo.
A prendere parte al Campionato Italiano di parareining saranno dunque: Nicolò Maggi, Sara Borgonovo, Vittoria Marzorati, Agata Fumagalli (Monsereno Horse Asd; tecnico Massimo Villa), Martina Panizza, Campionessa uscente, (Rapallo Horses Asd; tecnico Roberto Prevosti), Paolo Muserra (Magenta polo Centro ippico Asd; tecnico Rodrigo Alberti), Paolo Pettena (Cavallo Reining Asd; tecnico Susi Zerbinati), Claudia Fanfani (Damha Reining Horses; tecnico Hamad Sabeti), Stefano Capone e Agnese Agostinelli (Country Club I Gelsi; tecnico Loredana Capone), Vittoria Roscioni (PCR Reining Horses Asd; tecnico Alessandro Pavoni) e Brunella Roscetti (Centro Equestre Cassia Ssd; tecnico Dario Carmignani).
Da segnalare, sempre nella giornata di sabato 19 novembre, lo svolgimento del Trofeo European Parareining Cup FISE-IRHA 2022 aperto a parareiners di tutta Europa. Oltre ai nostri atleti italiani è prevista la partecipazione di un parareiner danese. Si tratta di Frigg Birt Müller.
(Nella foto © Bonaga: la Campionessa uscente Martina Panizza)
Campionati Italiani di Paradressage: assegnati i titoli 2022
Le stelle della disciplina si sono confrontate in occasione della manifestazione di interesse federale
Grande sport al Centro Equestre Le Siepi di Cervia (RA): dal 21 fino al 23 ottobre sono andati in scena Campionati Italiani di Paradressage, Criterium Italiani, Finale Progetto Sport "Fabio Mangilli" e Teams Cup.
Successo per l’evento in cui sono scesi in rettangolo 143 amazzoni e cavalieri, tra i quali i binomi componenti del Team che, in occasione dei FEI World Championships 2022 di Herning, ha conquistato il pass di squadra per le Paralimpiadi di Parigi 2024.
Il Campionato Italiano di Paradressage si è svolto con a fianco Inail e SuperAbile Inail.
Per quanto riguarda i titoli tecnici dei Campionati Italiani Assoluti, la numero uno è, ancora una volta, la Regina del Paradressage Italiano Sara Morganti, che in sella a Mariebelle ha conquistato il gradino più alto del podio nel Grado 1 (155,417%) seguita da Carola Semperboni su Paul in seconda posizione (138,690%) e da Samuele del Carlo su Gravin Van Het Lindenhof AH (119,262%) in terza posizione.
Nel Grado 2 la prima posizione è per Maurizio Ungalli in sella a Funny Face 8 (133,227%), nel Grado 3 medaglia d’oro per Francesca Salvadè in sella a Oliver-Vitz (140,882%).
Nel Grado 4, Federico Lunghi ottiene la prima posizione in sella a Laudario (136,901%) e nel Grado 5 la numero uno è Federica Sileoni in sella a Burberry (135,514%), seguita da Matteo Francucci in seconda posizione su Fredrich K (126,699%).
Nei Campionati Italiani Assoluti Freestyle, un’altra medaglia d’oro per Sara Morganti e Marie Belle (80,822%) nel Grado 1 seguita da Carola Semperboni su Paul (74,511%) in seconda posizione e da Letizia Minuti su Coriandolo (64,622%) in terza posizione.
Nel Grado 2 prima posizione per Maurizio Ungalli e Funny Face 8 (69,600%), nel Grado 3 gradino più alto del podio per Francesca Salvadè e Oliver-Vitz (78,544%).
Il numero uno del Grado 4 è Federico Lunghi su Laudario (73,875%), nel Grado 5 vittoria per Federica Sileoni e Burberry (75,892%).
Il Premio Speciale Fair Play, assegnato per valore etico sportivo, è stato vinto dall’atleta Paralimpico Samuele del Carlo.
La sua testimonianza: “Mi chiamo Samuele del Carlo, sono nato a Lucca il 29 ottobre 1986 e dalla nascita sono affetto da tetraparesi spastica.
Nel 2014 mi è stato consigliato, a scopo terapeutico di frequentare un corso di ippoterapia, questo per aiutarmi a preservare la mia situazione fisica o addirittura per cercarla di cambiarla un po'.
Iniziai al Centro Equitazione La Luna delle sedute di ippoterapia per poi passare ad avere una guida autonoma del cavallo sotto la guida di Alessandra Deverio, tecnico specializzato in riabilitazione equestre e tecnico Paralimpico.
I suoi cavalli sentono che noi siamo un trinomio, perché si adattano a me e a quello che gli chiedo di fare anche se non è la loro disciplina e sentono che abbiamo piena fiducia in loro e sono molto sensibili.
Vedo le gare come metafora di vita: "Progredire sempre, con sacrificio e con lealtà, per superare quanti più ostacoli la vita frapponga."
Per quanto riguarda la Teams Cup 2022, vittoria per la squadra della Lombardia, guidata da Simona Santorsola e composta da Viola Donzelli (Nemo), Riccardo Stucchi (DJ Forde), Giulia Gecchele (Blu Cobalto) e Gloria Colombo (Flarouche) con un totale di squadra di 435,543%. Seconda posizione per il team della Sicilia, guidato da Micol Rustignoli e composto da Clara Patanè su Peter, Giovanna Allegra su Idszo Cocky’s e Micol Rustignoli su Lion 95 (totale di 429,167%) e terza posizione per il Piemonte di Valentina Truppa, composto da Emanuele Ferraris (Rana), Bianca Postiglione (Funny), Michele Giraudo (Grelot de Reville) e Micol Rustignoli (Lion 95) con un totale di 424,525%.
330 i percorsi disputati in occasione dell’importante appuntamento sportivo, in cui - oltre ai Campionati Italiani di Paradressage - si sono svolte anche le competizioni dei Criterium Italiani, Finale Progetto Sport "Fabio Mangilli".
E’ possibile consultare QUI le classifiche complete.
QUI le video interviste ai protagonisti della manifestazione e QUI il video dell’evento.
(Nella foto © Fotoshop Eventi Sportivi: il podio del Campionato Assoluto Tecnico di Paradressage – Grado 1)