myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

CIP: Concorso Filippo Mondelli - Atleta Eccellente, Eccellente Studente. Al via l'edizione 2025

Atleta eccellente eccellente studenteL’obiettivo è quello di promuovere i valori legati ai livelli di eccellenza nella vita dell’atleta

 

La Federazione Italiana Sport Equestri informa che anche per il 2025 il CIP,  nell’ambito del progetto Filippo Mondelli - Atleta Eccellente Eccellente Studente, promosso in accordo con il CONI e volto a sostenere la crescita culturale in ambito sportivo, intende premiare dieci fra atlete ed atleti paralimpici che con il proprio impegno abbiano conseguito il diploma di laurea magistrale o triennale nel corso dell’anno 2024, raggiungendo ottimi risultati sia nello studio sia in ambito sportivo. 

 

Per prendere parte al Concorso, gli interessati in possesso dei titoli e dei requisiti di partecipazione dettagliatamente indicati nel Regolamento dedicato all’iniziativa e pubblicato sul sito CIP e disponibile in calce a questa news, potranno presentare domanda alla Segreteria Generale del Comitato Italiano Paralimpico al seguente indirizzo: protocollo@pec.comitatoparalimpico.it entro e non oltre il 20 marzo 2025.

 

Sulla base della graduatoria stilata dal Comitato Esecutivo della Commissione Nazionale Atleti CIP, designato quale Commissione di valutazione, verranno assegnati 5 premi di importo pari a 3.000 euro ciascuno, ai primi 5 classificati che concorrono con diploma di laurea magistrale e 5 premi di importo pari a 1.500 euro ciascuno, ai primi cinque classificati che hanno conseguito, sempre nel corso del 2024, il diploma di laurea triennale.

 

Il Regolamento per la partecipazione al concorso, il format della domanda, nonché l’informativa privacy sono disponibili sul sito istituzionale CIP all’indirizzo disponibile QUI 

Ferguson Lucheschi al FEI Para Equestrian Forum 2025

Logo FEISarà Katherine Ferguson Lucheschi, noto e competente giudice di paradressage a presenziare per l’Italia, nelle giornate di oggi, martedì 25 e domani mercoledì 26 febbraio, a Birmingham (Gran Bretagna) per il FEI Para Equestrian Forum 2025.

L’appuntamento, organizzato dal Comitato Tecnico Para Equestre della FEI, in collaborazione con la Federazione Equestre britannica, sarà un’importante occasione di confronto per tutte le realtà che gravitano nel mondo del Paradressage. Grande attenzione sarà rivolta, in particolare, alla condivisione di idee e al confronto tra gli addetti ai lavori in vista della revisione del codice di classificazione IPC e dei Regolamenti di disciplina che entreranno in vigore nel 2027.

Sempre a Birmingham si svolgeranno nelle stesse giornate un Classifier Seminar e un Seminario aperto ai giudici di Paradressage di 4° livello.

PARALIMPIADI PARIGI 2024: PARADRESSAGE. SARA MORGANTI E MARIEBELLE D’ARGENTO NEL FREESTYLE

Sara Morganti 42542Buone prove nelle finali per Francesca Salvadè su Escari e Carola Semperboni su Paul

 

Un'impareggiabile Sara Morganti in sella alla sua Mariebelle ha conquistato oggi, sabato 7 settembre, la medaglia d’argento nel Freestyle di Paradressage (Grado I), prova finale degli sport equestri a Versailles in occasione delle Paralimpiadi di Parigi 2024. 

 

Porta, dunque, la firma dell’amazzone toscana la seconda medaglia dell’equitazione dopo quella che, sempre Morganti e la “nuova speranza” Mariebelle, hanno messo al collo nella giornata di martedì 3 settembre nella prova individuale tecnica. Con un punteggio di 81,407% la quarantottenne di Castelnuovo di Garfagnana (Lu), ma residente a Pisa, è riuscita a superare la britannica Mari Durward – Akhurst, bronzo in sella ad Athene Lindeberg (77,747%) e ha chiuso alle spalle del lettone Rihards Snikus, che in sella a King of the dance ha ottenuto l’oro con 82,487%, confermando la prestazione della prova tecnica.

 

Morganti Sara Mariebelle Argenziano“Dico sempre a me stessa – ha dichiarato Sara Morganti, commentando la medaglia d’argento conquistata nella prova di Freestyle di Paradressage alle Paralimpiadi di Parigi 2024 - che il miglior risultato a cui possa ambire è quello di migliorare me stessa e oggi con un bronzo nella prova tecnica e un argento in quella artistica credo di esserci riuscita. Dopo le due medaglie di Tokyo 2020 (di bronzo ndr.) adesso provo grandi emozioni… sono felice e voglio godermi questo momento. Devo gioire per questo risultato incredibile, che voglio condividere, senza tralasciare nessuno, con tutti coloro che in qualsiasi modo mi hanno supportato per raggiungerlo. Non ci sono parole – ha aggiunto Morganti e non ci credo ancora. Avevo una paura terribile di portare Mariebelle, perché sarebbe stata la prima esperienza importante (a Tokyo aveva montato Royal Delight ndr.), anche se abbiamo vinto il Campionato d’Europa lo scorso anno (Riesenbeck, Ger). Qui a Parigi la mio cavalla, invece, mi ha ascoltato, si è affidata ed è stata fantastica”, ha concluso Sara. 

 

La ripresa dell’amazzone azzurra ha convinto la giuria, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche dal punto di vista artistico. La prova, valsa il secondo gradino del podio, è stata accompagnata dalle musiche di Baby elefant walk (Henry Mancini), Sons and Lovers (Percy Faith), Moonglow (Bert Kaempfert) e Mon Oncle (Percy Faith). 

 

Semperboni Carola su Paul ArgenzianoNella stessa gara e nello stesso grado I, grande soddisfazione anche per Carola Semperboni in sella Paul. Dopo avere ottenuto la qualifica per la finale di oggi, la ventunenne torinese ha siglato un 74,554%, punteggio valido per il sesto posto della graduatoria finale. La sua ripresa è stata ideata con l’accompagnamento di musiche integralmente italiane, di Eros Ramazzotti (Per me per sempre) Ricchi e poveri (Sarà perché ti amo), Felicità (Albano e Romina) e Gloria (Umberto Tozzi). 

 

“Sono felicissima e credo di non potere aspirare a meglio. È riuscito tutto bene e sono contenta anche di Paul la cui disponibilità è stata un elemento fondamentale per la buona riuscita della mia prova. Insieme al mio tecnico – ha aggiunto Carola - ho scelto musiche italiane da affiancare alla mia ripresa in onore del nostro Paese e della nostra bandiera. Lascio Parigi con un po’ di malinconia, ma anche con la voglia di tornare a casa per realizzare quello che abbiamo appena fatto in questa edizione delle Paralimpiadi. L’obiettivo del quadriennio – ha aggiunto Carola - sarà naturalmente puntare a Los Angeles, non posso nasconderlo, ma c’è ancora tanta strada davanti”.  

 

Salvade Francesca Escari ArgenzianoNel pomeriggio, poi, Francesca Salvadè e il suo Escari hanno chiuso con l’ottima percentuale del 75,820%, punteggio valido per il quinto posto della finale del grado III. la sua prova si è sviluppata sulle musiche dei Beatles (All you need is love/ Obladi Oblada), di Paul Mc Cartney (My Love) e di Mike Oldfield (Moonlight).

 

"Sono abbastanza, ma non del tutto soddisfatta, perché potevo fare meglio, soprattutto perché, in particolare all’inizio, non sono stata sempre a tempo con la musica, quindi, in alcuni esercizi non sono stata precisissima (nella prima serpentina o in alcune transizioni ndr.). Parigi 2024 – ha aggiunto Francesca - è stata una bellissima esperienza. Sono molto soddisfatta del mio Escari perché ha solo sette anni e un grande margine di crescita. Ovviamente avendo ottenuto anche dei quarti posti (prova individuale tecnica e gara a squadre) rimane un po’ di amaro in bocca, ma questa Paralimpiade è stata un’esperienza più che positiva, ha concluso l’amazzone dell’Italia Team. 

 

Classifica

(Nelle foto © FISE/Argenziano da sopra verso sotto: Sara Morganti sul podio, Sara Morganti su Mariebelle, Carola Semperboni su Paul, Francesca Salvadè su Escari)

PARALIMPIADI PARIGI 2024: ITALIA QUARTA SIGLA IL MIGLIOR RISULTATO DI SEMPRE

Sara Morganti 2707525907Sfugge davvero per un soffio il podio alla nazionale italiana di Paradressage, che oggi, venerdì 6 settembre, ha chiuso al quarto posto la gara a squadre alle Paralimpiadi di Parigi 2024. 

 

È un quarto posto che conta molto, quello messo a segno a Versailles, perché è anche il miglior risultato di sempre della nazionale in un’edizione delle Paralimpiadi. Un risultato che arriva da un lungo lavoro durato anni e che porta sempre più vicino al podio le nostre ragazze. Sara Morganti su Mariebelle, Carola Semperboni su Paul e Francesca Salvadè su Escari hanno chiuso con un punteggio complessivo di 223,166, a un passo (0,585 la differenza) dal bronzo della Germania (223,751). La medaglia d’oro è andata agli Stati Uniti (235,567), mentre l’argento all’Olanda (232,850).

 

“È un quarto posto veramente unico – ha detto Alessandro Benedetti, Tecnico della nazionale italiana di Paradressage, commentando il risultato storico dell’Italia Team - anche se chiaramente c’è quel filo di amaro in bocca che resta per essere arrivati davvero a un soffio dal podio. Siamo comunque felici per il lavoro svolto e soprattutto perché, con tre cavalli su quattro nuovi rispetto a Tokyo, guardiamo al futuro con ottime prospettive di ulteriore crescita”. 

 

Ad aprire le danze nel grado I è stata una stratosferica Sara Morganti in sella a Mariebelle. L’amazzone toscana è riuscita a realizzare il punteggio stellare di 79,458%. “Da quando monto Mariebelle – ha detto Sara Morganti - questa è stata la più bella ed emozionante gara, quella in cui mi sono sentita a tutti gli effetti un vero binomio con il mio cavallo; una sensazione che con Royal provo ormai da anni e che con Mariebelle non avevo mai provato fino ad oggi. Questo mi riempie di gioia, perché domani mi aspetta una prova importante (la finale di Freestyle ndr.), alla quale tengo veramente molto. Non potevo chiedere di più, anche se c’è sempre qualcosa da migliorare” – ha concluso Sara Morganti, commentando il suo punteggio di Parigi 2024.

 

Carola Semperboni 27605Poco più tardi, sempre nel grado I, è stata la volta di Carola Semperboni in sella a Paul. La ventunenne torinese, alla sua seconda Paralimpiade, ha messo a segno il punteggio di 70,708%. “Sono abbastanza soddisfatta”, ha detto Carola. “È ovvio che si spera sempre qualcosa in più, ma non posso lamentarmi. Mi sono impegnata al massimo per dare una mano alla squadra. Mi sento in forma e sono pronta per il Freestyle, gara in cui spero di fare veramente bene”.

 

Francesca Salvade Team Test 

Ultima delle tre azzurre in gara nel grado III è stata la ligure Francesca Salvadè in sella a Escari, capace di migliorare di un punto e mezzo la prestazione di martedì scorso e chiudere con un 73,00%. “Sono molto contenta – ha detto Francesca - perché Escari si è comportato egregiamente e anzi meglio della prima gara. Ha solo sette anni, quindi direi che è stata una prova eccezionale. Credo sia stato uno dei nostri migliori grafici. Ovviamente dispiace perché come squadra siamo andati davvero vicino al bronzo. Complimenti alle mie compagne, Sara (Morganti ndr.) e Carola (Semperboni ndr.), ma anche a Federica (Sileoni ndr. a bordo campo a sostenere il Team) perché facciamo tutti parte di una squadra. Adesso restiamo concentrati per la finale di Freestyle di domani”.  

 

Domani ultima giornata di gare a Versailles con le azzurre pronte a disputare la finale di freestyle. A rompere il ghiaccio nella prova con musica per il grado I sarà Carola Semperboni su Paul (ore 13.06); poco dopo Sara Morganti chiuderà l’ordine di partenza dello stesso grado in sella a Mariebelle (ore 13.42). Francesca Salvadè ed Escari scenderanno, invece, nel rettangolo di Versailles alle ore 16.27.

 

Classifica

 

(Nelle foto © FISE/Massimo Argenziano da sopra verso sotto: Sara Morganti su Mariebelle, Carola Semperboni su Paul e Francesca Salvadè su Escari)

PARALIMPIADI PARIGI 2024: MORGANTI, SEMPERBONI E SALVADÈ IN CAMPO NELLA GARA A SQUADRE

Team ITalia ArgenzianoSaranno Sara Morganti su Mariebelle (Grado I),  Carola Semperboni su Paul (Grado I) e Francesca Salvadè su Escari (Grado III) a rappresentare domani, venerdì 6 settembre, la nazionale italiana di paradressage nella gara a squadre delle Paralimpiadi di Parigi 2024. Il tecnico della nazionale Alessandro Benedetti ha comunicato, come previsto dal regolamento, i nomi dei tre binomi che comporranno l’Italia Team.

 

“La scelta della formazione azzurra per la gara a squadre di domani – ha detto il tecnico della nazionale azzurra di paradressage, Alessandro Benedetti – è stata presa tenendo in considerazione la media dei punteggi dei Grand Prix B delle gare internazionali di quest’anno e da quelli che le ragazze hanno ottenuto qui a Parigi nella prima giornata di gara. Voglio approfittare, però, per fare un plauso a Federica Sileoni e Leonardo, cavallo giovane alle sue prima esperienze in campi così difficili, è un binomio promettente per il futuro della nostra disciplina”. Benedetti è poi entrato nel merito della gara a squadre in programma domani. Stati Uniti e Olanda sono certamente le nazioni da battere, ma Germania, Gran Bretagna e Italia sono veramente vicine. Le ragazze ce la metteranno tutta per ottenere il massimo e conoscendole sono certo che non lasceranno nulla di intentato”, ha concluso il Ct della nazionale. 

Nella giornata di oggi, giovedì 5 settembre, pausa dalle gare per il paradressage, ma le ragazze dell’Italia Team hanno approfittato per montare i cavalli ed effettuare un lavoro di rifinitura in vista della gara a squadre di domani e del freestyle di sabato. Quella di domani, venerdì 6 settembre, sarà una giornata molto lunga che vedrà impegnati in campo tutti i binomi per tutti i gradi previsti in rappresentanza di 16 squadre (sorteggiate nell’ordine: Finlandia, Norvegia, Francia, Germania, Svezia, Olanda, Danimarca, Belgio, Irlanda, Australia, Gran Bretagna, Italia, Stati Uniti, Singapore, Canada, Austria) a partire dal mattino. Nel rettangolo di gara realizzato ai piedi della Reggia di Versailles si partirà con il grado IV alle ore 9.30, per proseguire con il grado V. Poi il grado I delle nostre Sara Morganti su Mariebelle (in campo alle ore 13.01) e Carola Semperboni su Paul (in campo alle ore 13.46). Si andrà avanti con il grado II, ma per conoscere il podio paralimpico a squadre bisognerà attendere l’ultimo grado III, gara nella quale è attesa la nostra Francesca Salvadè insieme al suo Escari (16.57).

 

(Nella foto © FISE/Massimo Argenziano: da sx Carola Semperboni su Paul, Sara Morganti su Mariebelle e Francesca Salvadè su Escari)

PARALIMPIADI PARIGI 2024: LA FINALE SFUGGE PER UN SOFFIO A FEDERICA SILEONI E LEONARDO

Sileoni Federica su Leonardo FISE ArgenzianoFederica Sileoni su Leonardo, quarta amazzone azzurra in gara alle Paralimpiadi di Parigi 2024 per il Paradressage, ha chiuso oggi, mercoledì 4 settembre, il Grand Prix A, prova individuale tecnica del Grado V con un punteggio percentuale di 68,205. 

 

A Federica e Leonardo sfugge davvero per un soffio, (meno di un punto percentuale), la qualifica alla finale di Freestyle di sabato prossimo. Il punteggio ottenuto è valido per la decima posizione della classifica della gara. 

 

L’amazzone italiana, ultima a entrare in campo nella prova del Grado V, ha saputo interpretare molto bene il suo cavallo alla primissima esperienza in un evento così importante e in un campo così imponente come quello realizzato a Versailles, sede delle gare degli sport equestri delle Paralimpiadi parigine. Due errori hanno, purtroppo, compromesso la prova: uno sulla ‘pirouette’ al passo e l’altro nei cambi di ‘galoppo semplici’.

 

“È stata una gara bella ed emozionante – ha commentato Federica Sileoni, visibilmente commossa al termine della sua prova - ma difficile soprattutto all’inizio, perché prima di entrare nel rettangolo il cavallo si è allontanato da tutti gli altri e si è un po’ spaventato, poi si concentrato solo sulla gara. Leonardo è alla prima esperienza in una Paralimpiade e sono comunque molto soddisfatta di come si è comportato. Dal punto di vista tecnico – ha aggiunto l’amazzone azzurra, parlando della sua gara - è stato un peccato, perché ho commesso due piccoli, ma grandi errori, che mi sono costati una finale sfuggita per davvero poco. Di Parigi – ha concluso Sileoni - mi è piaciuto tutto, perché entrare in un campo così ti scatena sensazioni indescrivibili”. 

 

L’oro è andato all’amazzone belga Michele George su Best of 8 (76,692%); argento alla tedesca Regine Mispelkamp su Highlander Delight’s (73,231%), mentre bronzo per la britannica Sophie Wells su Ljt Egebjerggards Samoa (72,257%).


 

Terminate le prove tecniche, domani a Versailles sarà osservata una giornata di pausa dalle competizioni. I binomi torneranno in campo venerdì 6 settembre per la prova a squadre (la composizione dei Team di tre binomi dovrà essere comunicata comunque entro la giornata di domani), mentre sabato 7 settembre gran finale con le prove di freestyle, nelle quali i movimenti dei cavalli all’interno del rettangolo, sono accompagnati dalla musica. Sono tre i binomi azzurri ad avere ottenuto la qualifica: per il Grado III: Francesca Salvadè su Escari e per il Grado I: Carola Semperboni su Paul e Sara Morganti che, in sella a Mariebelle, ha messo al collo ieri la sua terza medaglia di bronzo paralimpica dopo le due già conquistate a Tokyo 2020. 

 

Classifiche

 

(Nella foto © FISE/Massimo Argenziano: Federica Sileoni su Leonardo)

 

PARALIMPIADI PARIGI 2024: MEDAGLIA DI BRONZO PER SARA MORGANTI E MARIEBELLE

Morganti Sara FISE Argenziano 20091Ottima prova di Carola Semperboni che insieme a Sara Morganti ottiene il pass per il freestyle

 

La medaglia di bronzo nella prima prova individuale tecnica di Paradressage del Grado I alle Paralimpiadi di Parigi 2024 porta la firma di una strepitosa Sara Morganti e di una altrettanto fantastica Mariebelle. È ancora Sara Morganti a scrivere la storia del Paradressage azzurro. Dopo aver messo al collo le due medaglie di bronzo a Tokyo 2020 (in quell’occasione in sella a Royal Delight) l’azzurra si conferma, per di più con un cavallo diverso, ai vertici del dressage paralimpico mondiale.

 

Sara Morganti Mariebelle ArgenzianoÈ quello di 74,625 il punteggio percentuale messo a segno dalla regina del paradressage azzurro a Parigi. Una gara molto ben interpretata da una Sara Morganti, in grado di dimostrare la stoffa di campionessa, anche venendo in aiuto di una Mariebelle alla prima esperienza in una Paralimpiade. Un risultato che, naturalmente, consente a Sara e Mariebelle di ottenere il pass per il freestyle di sabato prossimo.

 

Gara sofferta fino all’ultimo binomio. Morganti e Mariebelle sono usciti dall’arena di gara, realizzata ai piedi della Reggia di Versailles, con un punteggio valido per il secondo posto provvisorio, alle spalle della statunitense Roxanne Trunnel su Fan Tastico H (78,00%), ma quattro binomi sarebbero ancora dovuti entrare in campo. Solo il lettone Rihards Snikus in sella a King Of The Dance è riuscito a fare meglio e con un 79,167% e a conquistare la medaglia d’oro. 

 

È festa per l’Italia dell’equitazione che ha festeggiato la medaglia di bronzo alla presenza del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli, del Segretario generale del CIP, Juri Stara e di Simone Perillo, Segretario generale della FISE.

 

“Non ci posso credere - ha detto Sara Morganti, quando l’ultimo dei 22 binomi del Grado I è uscito dal campo gara di Versailles – e forse sono più incredula di aver vinto questa medaglia che qualunque altra abbia mai vinto nella mia carriera agonistica. Sono felicissima, perché ho notato una certa tensione in Mariebelle ogni volta che mi sono avvicinata nella parte di campo più vicina alla Reggia. Evidentemente – ha aggiunto l’amazzone azzurra - doveva esserci qualcosa che la infastidiva, ma la mia cavalla si è fidata di me, si è tranquillizzata e quindi non posso che ringraziarla. Avere montato Mariebelle qui a Parigi è stato bellissimo ma, allo stesso tempo sono un po’ dispiaciuta di non aver condiviso con Royal Delight questo successo. Mariebelle è giovane ed è giusto che prima o poi la facesse lei questa esperienza. Adesso restiamo concentrati – ha aggiunto Morganti, che ha replicato il terzo posto di Tokyo nella prova tecnica – e pensiamo alle prossime gare. Sono sicura che possiamo fare un’ottima gara a squadre e poi il freestyle è la mia gara preferita…incrociamo le dita”, ha concluso Morganti.

 

Carola Semperboni Paul argenzianoOttima gara nello stesso Grado I anche per Carola Semperboni e Paul. L’amazzone italiana ha chiuso con un 71,708% che è valso il settimo posto della classifica finale e anche in questo caso la qualifica per il freestyle di sabato 7 settembre prossimo. 

 

“Mi aspettavo un bel punteggio – ha detto Carola Semperboni - ed è arrivato, quindi sono davvero soddisfatta della mia gara. Paul si è comportato benissimo e nonostante l’arena di gara così imponente, non ha avuto alcuna difficoltà, anzi, come sempre mi ha sostenuto e insieme abbiamo messo a segno un bel grafico. Nonostante questa sia la mia seconda Paralimpiade – ha aggiunto Carola - è come se vivessi questa esperienza per la prima volta, perché a Tokyo non c’era il pubblico ed era tutto diverso. Sono davvero contenta di aver ottenuto la qualifica per il freestyle di sabato e guardo alla gara a squadre in attesa delle decisioni del tecnico, ma sono già contenta così. Siamo una squadra molto affiatata, collaboriamo e cerchiamo di darci forza a vicenda”, ha concluso Semperboni.  

 

Francesca Salvade Escari argenzianoNella mattinata di oggi, sotto una pioggia incessante, a rompere il ghiaccio è stata Francesca Salvadè in sella a Escari. L’amazzone italiana, prima a entrare in campo in questa edizione di Parigi 2024, ha ottenuto il quarto posto nella prova tecnica del Grado III con un punteggio di 71,566%, valido per un pass diretto per il freestyle di sabato prossimo. 

 

“Sono soddisfatta di questo quarto posto – ha commentato Francesca a gara finita - anche se rimane un po’ di amaro in bocca, perché sono arrivata davvero a un passo dal podio. Sono felice perché partire come primo binomio non è mai facile e poi perché Escari si è comportato veramente bene. È il cavallo più giovane del mio grado (7 anni ndr.) e ha tanti anni davanti per fare esperienza. Ho subito avvertito grande attenzione da parte sua, ma poi, come sempre, si è comportato benissimo. Monto Escari ormai da un anno e mezzo. È arrivato in scuderia da giovane e qui a Parigi ha dimostrato di essere molto affidabile. Ieri, sono sincera, – ha continuato l’amazzone azzurra, parlando delle sue sensazioni pre-gara – non sono stata contenta per il sorteggio che mi ha inizialmente messo addosso un po’ di tensione, ma questa è la mia quarta Paralimpiade e allora ho pensato che entrare per prima sarebbe stato solo un onore. Adesso penso a rimanere concentrata per la gara a squadre di venerdì 6 settembre e per il Freestyle, che è anche il mio forte, in programma sabato 7”, ha concluso Salvadè.

 

Domani, mercoledì 5 settembre, sarà la volta di Federica Sileoni che in sella a Leonardo, scenderà in campo alle ore 15.29 per prendere parte alla prima prova tecnica individuale nel Grado V. 

 

Classifiche

 

(Foto © FISE/Massimo Argenziano - da sopra verso sotto: Sara Morganti sul podio, Sara Morganti in azione su Mariebelle, Carola Semperboni su Paul, Francesca Salvadè su Escari)

PARALIMPIADI PARIGI 2024: PARADRESSAGE. SALVADÈ QUARTA NELLA GARA INDIVIDUALE E QUALIFICATA PER FREESTYLE 

Francesca Salvade Escari FISE argenzianoFrancesca Salvadè su Escari ha ottenuto oggi, martedì 3 settembre, il quarto posto nel Grand Prix A del Grado III, prima gara tecnica individuale per il Paradressage alle Paralimpiadi di Parigi 2024. Il punteggio del 71,566% consente all’amazzone azzurra dell’Italia Team di qualificarsi per la prova di Freestyle in programma sabato 7 settembre e riservata ai migliori otto binomi della gara odierna. 

 

Entrato in campo come primo dei 13 binomi al via nel Grado III, Salvadè ed Escari hanno portato a termine una gara molto precisa dal punto di vista tecnico, ma svolta sotto una pioggia incessante abbattutasi nel mattino sull’imponente arena di gara realizzata all’interno dei Giardini di Versailles con vista sulla Reggia. 

 

“Sono soddisfatta di questo quarto posto – ha commentato Francesca a gara finita - anche se rimane un po’ di amaro in bocca, perché sono arrivata davvero a un passo dal podio. Sono felice perché partire come primo binomio non è mai facile e poi perché Escari si è comportato veramente bene. È il cavallo più giovane del mio grado (7 anni ndr.) e ha tanti anni davanti per fare esperienza. Ho subito avvertito grande attenzione da parte sua, ma poi, come sempre, si è comportato benissimo. Monto Escari ormai da un anno e mezzo. È arrivato in scuderia da giovane e qui a Parigi ha dimostrato di essere molto affidabile. Ieri, sono sincera, – ha continuato l’amazzone azzurra, parlando delle sue sensazioni pre-gara – non sono stata contenta per il sorteggio che mi ha inizialmente messo addosso un po’ di tensione, ma questa è la mia quarta Paralimpiade e allora ho pensato che entrare per prima sarebbe stato solo un onore. Adesso penso a rimanere concentrata per la gara a squadre di venerdì 6 settembre e per il Freestyle, che è anche il mio forte, in programma sabato 7”, ha concluso Salvadè.

 

L’oro del grado III è andato alla statunitense Rebecca Hart su Floratina (77,90%); argento per l’olandese Ritz Van der Horst su Royal Fonq (76,433%), mentre il bronzo è andato al collo della britannica Natasha Baker su Dawn Chorus (73,167%).

 

Nel pomeriggio di oggi a Versailles sono attese in campo, per la prima prova individuale del Grado I, Carola Semperboni su Paul (ore 16.17) e la Campionessa del mondo e doppio bronzo Tokyo 2020, Sara Morganti su Mariebelle (ore 16.44).

 

(Nella foto © FISE/Massimo Argenziano: Francesca Salvadè in azione su Escari)

PARALIMPIADI PARIGI 2024: I CAVALLI DELL’ITALIA TEAM SUPERANO LA VISITA PRELIMINARE

Team ItaliaParadressageParigiMartedì 3 settembre via alle gare con Salvadè, Morganti e Semperboni. L’indomani sarà la volta di Sileoni 

 

I cavalli dell’Italia Team di Dressage Paralimpico hanno superato oggi, lunedì 2 settembre, con esito positivo la “horse inspection”, primo atto delle Paralimpiadi di Parigi 2024 per gli sport equestri. 

 

Sileoni F PARP24SV1603La giuria di gara ha, dunque, confermato che Mariebelle (Sara Morganti), Paul (Carola Semperboni), Escari (Francesca Salvadè) e Leonardo (Federica Sileoni) si trovano nelle migliori condizioni psicofisico per affrontare le competizioni al via ufficialmente domani, martedì 3 settembre a Versailles.

 

Morganti S PARP24SV1506Azzurre subito in campo per le gare che assegneranno le prime medaglie individuali tecniche della disciplina.

 

A rompere il ghiaccio domani (h. 9.00) sarà Francesca Salvadè su Escari nella gara del Grado III (ore 9.00), mentre poco più tardi sarà la volta della Campionessa del mondo in carica e doppio bronzo paralimpico a Tokyo 2020, Sara Morganti (ore 16.44) su Mariebelle e Carola Semperboni (ore 16.17) su Paul (Grado I). Mercoledì 4 settembre (ore 15.29) in rettangolo scenderà Federica Sileoni su Leonardo (Grado V). 

 

Salvade F PARP24SV1590Dopo le ispezioni dei cavalli, l’Italia Team oggi è tornata in campo per rifinire la preparazione ed effettuare la “familiarizzazione” ufficiale. Ogni binomio, infatti, ha avuto a disposizione circa dieci minuti per prendere confidenza con l’imponente arena e con il rettangolo, all’interno del quale gara a partire da domani si svolgeranno le gare con un panorama mozzafiato sui giardini di Versailles e vista sulla Reggia voluta dal Re Sole.

 

Semperboni C PARP24SV1525“La horse inspection – ha detto il Tecnico e capo equipe, Alessandro Benedetti - è il primo impegno importante di ogni manifestazione, perché è sempre molto attesa da tutti i cavalieri. Da questa dipende tutta la gara e questo primo step per noi è andato molto bene. Da domani si lotta per le medaglie individuali: incrociamo le dita. L’atmosfera del team è davvero ottima – ha aggiunto Benedetti – e posso dire che c’è un bel gruppo. Le ragazze sono tutte unite e questo ci dà la forza per affrontare al meglio queste giornate così importanti”. 

 

(Foto © FISE/Massimo Argenziano)

GIOCHI PARALIMPICI 2024: LA SQUADRA ITALIANA DI PARADRESSAGE È ATTERRATA A PARIGI

Italia Team paradressage Prigi 2024 2Parte la trasferta paralimpica per Sara Morganti, Francesca Salvadè, Carola Semperboni e Federica Sileoni

 

Con il volo AZ300, operato da ItaAirways e proveniente da Milano Linate, la nazionale azzurra di Paradressage è atterrata oggi, mercoledì 28 agosto, alle ore 8.25 del mattino a Parigi all’aeroporto di Charles de Gaulle. 

 

È, dunque, partita ufficialmente così la trasferta per l’Italia Team degli sport equestri per le Paralimpiadi di Parigi 2024 (28 agosto/8 settembre). 

 

La pluricampionessa del mondo e doppio bronzo a Tokyo 2020, Sara Morganti (Grado I), Francesca Salvadè (Grado III), Carola Semperboni (Grado I) e Federica Sileoni (Grado V), insieme al tecnico e capo equipe, Alessandro Benedetti, al Team Leader, Anna Baroni e al fisioterapista, Mario Ferrante, componenti della Delegazione azzurra degli sport equestri, si sono trasferiti, dunque, al Villaggio Paralimpico in attesa di prender parte alla cerimonia di apertura in programma a partire dalle 20 tra Place de la Concorde e gli Champs-Elysées in una Parigi ancora in festa dopo l’esperienza olimpica di questa estate. Nella giornata di domani, giovedì 29 agosto, anche le nostre azzurre incontreranno il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella che, dopo aver assistito questa sera alla cerimonia di apertura, sarà accolto al Villaggio Paralimpico da tutta la Delegazione italiana, guidata dal Presidnete del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli.

 

Sarà il fantastico scenario regalato dai giardini della Reggia di Versailles, come successo in occasione delle Olimpiadi, ad ospitare le gare del Paradressage (2/7 settembre) a Parigi 2024. Il Presidente della FISE, Marco Di Paola e il Segretario generale, Simone Perillo, raggiungeranno la delegazione la prossima settimana. Nel frattempo arriveranno a Versailles anche i tecnici delle azzurre: Laura Conz, Norma Paoli e Francesca Trisoglio, il veterinario di squadra, dott. Fabrizio Monici, il massofisioterapista equino, Antonio Inghilleri ed Elisa Solerio, già Team Leader degli azzurri alle Olimpiadi e in questa occasione a supporto dell’Italia team. 

 

LA SQUADRA – Se squadra vincente non si cambia, Sara Morganti, Francesca Salvadè, Carola Semperboni e Federica Sileoni, sono davvero la dimostrazione sul campo. Sono state loro, infatti, a fare la storia del paradressage azzurro. Le quattro ragazze, insieme, hanno preso parte all’ultima edizione delle Paralimpiadi di Tokyo 2020, ai Campionati del Mondo di Herning 2022, dove hanno conquistato il pass nazione di Parigi con largo anticipo, ma anche a Riesenbeck (Germania) nell’ultimo Campionato d’Europa della disciplina. 

 

I CAVALLI – Rispetto a Tokyo 2020 la novità delle Paralimpiadi parigine riguarda certamente i cavalli, differenti per tre quarti del Team dall’esperienza nipponica. Sara Morganti presenterà Mariebelle, femmina belga di 12 anni (a Tokyo Royal Delight), Francesca Salvadè monterà Escari, castrone hannoverano di 7 anni, (a Tokyo Oliver-Vitz), Federica Sileoni si avvarrà di Leonardo, castrone olandese di 8 anni, (a Tokyo Burberry). Carola Semperboni, invece, torna a Parigi con lo stesso cavallo di Tokyo 2020: il castrone tedesco di 19 anni Paul. Si tratta di cavalli dalla rodata esperienza che hanno consentito alle azzurre di ottenere risultati di grande rilievo nell’ultima stagione agonistica internazionale. I cavalli sono partiti dall’Italia nella giornata di oggi e raggiungeranno le scuderie paralimpiche di Versailles venerdì 30 agosto alle ore 8 del mattino, dopo aver effettuato una sosta tecnica presso L’Etreriere de Bourgogne, centro ippico sito nella città di Dijon in Borgogna (Francia orientale).

 

LE GARE – Dopo la cerimonia d’apertura di oggi, le azzurre si metteranno subito al lavoro per rifinire la preparazione in vista della competizione paralimpica. Nella giornata di lunedì 2 settembre sono in programma l’ispezione dei cavalli (h. 8:00/10:00), utile a confermare l’ottimale stato psicofisico dei cavalli e ottenere dunque l’ultimo e definitivo lasciapassare per la partecipazione, e la familiarizzazione (h. 10:30/19:30) che servirà non solo ai cavalli, ma anche ai cavalieri per prendere confidenza con il campo gara. Martedì 3 settembre prime competizioni con il Grand Prix A (assegnazione delle medaglie tecniche) che vedrà scendere in rettangolo i gradi I, II; III; mentre mercoledì 4 sarà la volta dei gradi IV e V. Dopo una giornata di pausa programmata per giovedì 5, venerdì 6 cavalli e cavalieri entreranno in campo per il Grand Prix B e dunque per l’assegnazione delle medaglie a squadre, mentre sabato 7 settembre sarà la volta dei test di freestyle, prove in cui i cavalli si contenderanno le medaglie artistiche, sul rettangolo di gara della misura di 20 metri per 40, accompagnati da una base musicale.   

 

 

(Nella foto: la squadra azzurra all'aeroporto di Milano Linate) 

Pagina 744 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 739
  • 740
  • 741
  • 742
  • 743
  • 744
  • 745
  • 746
  • 747
  • 748
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività