myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Da oggi a Punta Ala l'Europeo femminile di polo: alle 17 Italia-Inghilterra

FEAA1DF3 D3D3 4E2E 975E 82DEE3D48276Il Presidente del CONI Giovanni Malagò: «Il nostro sistema un’eccellenza. In bocca al lupo alle Azzurre»

A Punta Ala è arrivato il grande giorno. Si alza il sipario sul Ladies FIP European Polo Championship - Trofeo U. S. Polo Assn., con l’Italia che si presenta all'appuntamento da campione in carica e, più in generale, con due successi e un secondo posto nelle precedenti tre edizioni. Risultati che certificano il valore del lavoro della Federazione Italiana Sport Equestri e del suo dipartimento polo.

Parole di apprezzamento sono arrivate anche dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, da sempre vicino agli Sport Equestri: «Un’altra vetrina speciale per consolidare la centralità rivestita nel panorama internazionale dalla FISE e dall’intero movimento sportivo italiano - le sue parole -. Ospitare gli Europei di polo femminili a Punta Ala significa certificare l’eccellenza della disciplina e la credibilità vantata dal nostro sistema a ogni livello, in virtù della terza edizione consecutiva organizzata nel nostro Paese, dopo quelle di Milano 2021 e Villa a Sesta 2018. Il carattere continuativo della scelta è un motivo di orgoglio che verrà tradotto in una kermesse spettacolare, ripagando la fiducia della Federazione Internazionale di riferimento. Per questo indirizzo i più sinceri complimenti alla Federazione guidata dal Presidente Marco Di Paola, al Centro Ippico Punta Ala e al Comitato Organizzatore presieduto da Gaia Bulgari per gli sforzi sinergici, finalizzati a un’organizzazione in grado di esprimere le potenzialità del settore, le bellezze territoriali e le capacità che si specchiano nel know how di cui ci fregiamo».

Non può mancare un pensiero alla squadra italiana composta da Alice Coria, Maitena Marré, Camila Rossi e Ginevra Visconti, guidata da coach Franco Piazza e dal capo équipe Alessandro Giachetti: «Sono sicuro che i grandi contenuti tecnici e lo spettacolo offerto sapranno ripagare le aspettative e certo che le nostre atlete, campionesse in carica, onoreranno l’appuntamento con la consapevolezza di chi vuole confermarsi sul tetto d’Europa, promuovendo una volta di più la bellezza del polo».

Ladies FIP European Polo Championship, la sfilata è uno show

7884D72B 2C0F 438D BE7E 515D27C09DB0
Da giovedì si gioca a Punta Ala: l’Italia debutta contro l’Inghilterra


Per un’ora, lo spettacolo si è spostato dal campo alla Marina. Punta Ala ha accolto questo pomeriggio i cavalli e le atlete protagoniste della quarta edizione del Ladies FIP European Polo Championship – Trofeo U.S. Polo Assn. Da domani, al Centro Ippico Punta Ala, si comincia a giocare, ed è probabile che tanti dei curiosi che si sono avvicinati al corteo di cavalli, atlete e auto d’epoca - a guidarlo, il gruppo bandistico della Società Filarmonica della Città di Grosseto - si ritrovino sulle tribune per assistere alla prima giornata di gare. Volti emozionati, quelli delle giovani giocatrici, ma soprattutto quello di Gaia Bulgari, presidente del Centro Ippico Punta Ala, colei che ha riportato il polo ai fasti del passato in una location straordinaria. Lo scorso anno le prove generali con la Punta Ala Polo Cup; meno di un anno dopo, ecco l'Europeo, che rappresenta anche una straordinaria opportunità di promozione turistica per il territorio.


«L'emozione è grandissima - ha ammesso Sandra Mucciarini, Assessore alla sanità e al sociale del comune di Castiglione della Pescaia -. Dopo 30 anni, Punta Ala ha di nuovo il suo campo da polo e, da donna, sono molto contenta che il primo appuntamento internazionale sia riservato proprio alle donne. Gaia Bulgari ha messo passione e amore per i cavalli e per il territorio, realizzando un vero capolavoro. Noi, come amministrazione locale, non possiamo che esserle grata: a Punta Ala è tornato il bello».
E di cose belle se ne vedranno anche in campo, perché dopo la sfilata - chiusa con l'Inno di Mameli e con altri brani "pop", come "Tanti Auguri" di Raffaella Carrà, tutto in versione bandistica - si inizierà a giocare. La riunione tecnica ha definito le formazioni in campo nella prima giornata, quella che vedrà l'attesissimo esordio dell'Italia campione d'Europa in carica. Le azzurre, alle 17:00, affronteranno l'Inghilterra; a seguire, il match tra Germania e Francia.


Camila Rossi, il capitano della squadra guidata da coach Franco Piazza e dal capo équipe Alessandro Giachetti, non sta nella pelle: «Sono emozionatissima - racconta -. Vestire la maglia della Nazionale e rappresentare l'Italia è un grande motivo d'orgoglio. C'è ovviamente tensione prima del debutto, a cui si somma la responsabilità di scendere in campo da campionesse in carica. La voglia di vincere ancora è tanta». Con Camila Rossi, in campo anche Alice Coria, Maitena Marré e Ginevra Visconti.

87EC55D2 21D2 4121 B3BA BBCF60EACADCIL PROGRAMMA DELLA PRIMA GIORNATA

Alle 17:00 Italia-Inghilterra
Alle 18:00 Germania-Francia

Europeo Femminile: l’Italia a Punta Ala per difendere il titolo conquistato nel 2021

8A84CC99 AF5D 46C1 91AA 948B41E5E002Da mercoledì 5 a domenica 9 luglio la quarta edizione dell’evento continentale riservato alle "Ladies" del Polo

Nel settembre scorso, con la Punta Ala Polo Cup, lo storico campo da polo - testimone per decenni delle gesta di grandi sportivi e vip fino ai reali d’Inghilterra - nella frazione di Castiglione della Pescaia è tornato a risplendere. Erano le prove generali del Campionato Europeo Femminile – Trofeo U.S. Polo Assn. in programma da mercoledì 5 a domenica 9 luglio e che vedrà in campo quattro nazionali: Italia, Inghilterra, Germania e Francia. 

Al Centro Ippico Punta Ala, che grazie al lavoro e alla passione di Gaia Bulgari è tornato all’antico splendore e a ospitare eventi internazionali di polo a distanza di 30 anni, è tutto pronto per l’arrivo delle delegazioni protagoniste di una competizione – l’Europeo femminile 2023 - che la Federazione Internazionale Polo ha assegnato alla FISE (Federazione Italiana Sport Equestri). 

Sarà un evento come sempre ecosostenibile, in linea con i principi che hanno contraddistinto il lavoro di riqualificazione dell’area che ospiterà il torneo continentale. 

E c’è una graditissima sorpresa: l’ingresso al Centro Ippico Punta Ala sarà gratuito, con appassionati o semplici curiosi che avranno quindi la possibilità di seguire da vicino uno spettacolo da non perdere in una location mozzafiato, nel cuore della Maremma.  

«La Federazione Internazionale di Polo è lieta di appoggiare e partecipare al IV Campionato Europeo Femminile FIP 2023 – ha sottolineato Piero Dillier, presidente della Federazione Internazionale Polo –. Il polo femminile è una parte importante del futuro del polo. Attualmente è il ramo del polo in più rapida crescita, con un numero sempre maggiore di donne che si iscrivono alle rispettive associazioni e che creano nuovi tornei esclusivi per le donne in tutto il mondo. La FIP vuole promuovere, migliorare ed espandere il polo femminile e i programmi in tutti i Paesi membri, considerandoli essenziali per il futuro del polo. La Federazione Internazionale di Polo è estremamente grata a tutti i partner e gli sponsor che hanno contribuito a questa impresa. Grazie alla Federazione Italiana Sport Equestri e in particolare ad Alessandro Giachetti per aver ospitato ancora una volta questo campionato e per l’entusiasmo e il sostegno allo sport del polo; grazie al Punta Ala Polo Club per aver ospitato le squadre in questa bella e ben gestita struttura; grazie alle squadre partecipanti e a tutti gli ufficiali di gara della Federazione Internazionale Polo, al direttore del torneo e agli arbitri».

«L’Italia si presenta nuovamente al mondo degli sport equestri con un evento di primissimo livello internazionale: il Campionato Europeo femminile di polo di Punta Ala – le parole del presidente della FISE, Marco Di Paola –. La disciplina torna nella località balneare in provincia di Grosseto dopo ben 30 anni e il team guidato da Gaia Bulgari ha lavorato a pieno regime per regalare a giocatori, addetti ai lavori e pubblico presente un impianto dall’altissimo profilo con un terreno di gioco di ultima generazione. Le nostre azzurre difenderanno in casa il titolo di campionesse d’Europa e, conoscendo la loro determinazione, sono sicuro che daranno il massimo per restare nel tetto d’Europa. A Gaia Bulgari e a tutte le istituzioni locali giunga il mio ringraziamento a nome degli sport equestri italiani per aver contribuito alla promozione dell’Italia e alla valorizzazione del nostro sport».

«Quando, nel 2019, ho rilevato il Centro Ippico di Punta Ala per riportarlo all'antico splendore, l'ho fatto perché era un affare di cuore – ha aggiunto Gaia Bulgari, presidente del Centro Ippico Punta Ala –. Questo luogo si è incrociato indissolubilmente con la mia vita in mille modi e il campo da polo, se mi passate la definizione, è stato un po’ il mio ‘desktop’, un testimone degli anni bellissimi che ho vissuto qui. Recuperarlo e trasformarlo nuovamente in un luogo di sport per chi come me ama i cavalli, è stato un fatto naturale. Quattro anni dopo, siamo qui per un Europeo di polo femminile, un evento che dà il senso a tutte le cose e ai sacrifici che io e la mia squadra abbiamo fatto, anche nei difficili anni della pandemia». 

5AC766FC 3E5A 439B B5C6 795027A666E0IL TORNEO Saranno tre le giornate di gara, con inizio delle gare fissato per le ore 17.00 e per le ore 18.00. Si parte giovedì 6, con il sorteggio che ha stabilito gli accoppiamenti delle partite d’esordio: l’Italia, guidata dal c.t. Franco Piazza e dal capo equipe Alessandro Giachetti, affronterà l’Inghilterra, mentre nell’altra sfida si affronteranno Francia e Germania. Alice Coria, Maitena Marrè, Camilla Rossi e Ginevra Visconti le atlete scelte per indossare la maglia azzurra. Le squadre torneranno poi in campo sabato 8, con la seconda giornata in cui le squadre vincitrici nel primo match si incroceranno con le perdenti. Domenica 9 le finali – di cui RaiSport, nei giorni successivi l’evento, manderà in onda un’ampia sintesi – e la premiazione. Le quattro federazioni hanno presentato una lista di 10 convocate ciascuna, ma saranno quattro le ragazze a scendere in campo. Per l’Inghilterra Kristina White, Beanie Bradley, Rosanna Turk e Rebecca Walters. Per la Germania Clarissa Marggraf, Marie Haupt, Svenja Hölty ed Eva Brühl. Per la Francia le sorelle Lucie e Pearl Venot, Margaux Perruchot e Ambra Ploix.

ITALIA CAMPIONE IN CARICA Quella in programma a Punta Ala sarà la quarta edizione dell’Europeo femminile di polo. La prima si disputò nel 2017 a Chantilly (Francia), con il successo dell’Italia, che chiuse al secondo posto alle spalle della Germania l’anno successivo a Villa Sesta, sempre in Toscana. Nel 2021, primo anno in cui l’Europeo è valso come qualificazione al Mondiale femminile, l’Italia a Milano ha conquistato la sua seconda medaglia d’oro, prima del quarto posto nel Mondiale in Argentina.

LA SFILATA L’inizio delle gare sarà preceduto, nel pomeriggio di mercoledì 5, dalla consueta sfilata dei cavalli e delle atlete protagoniste dell’Europeo in programma alla Marina di Punta Ala, arricchita dalla presenza di auto d’epoca e a cui parteciperà anche Sandra Mucciarini, Assessore del Comune di Castiglione della Pescaia. La sfilata sarà seguita da un aperitivo allo Yachting Club di Punta Ala. 

GLI EVENTI Il programma dei cinque giorni di Punta Ala è ricco di eventi che andranno a completare il calendario dell’Europeo. Nella serata di venerdì, al Gallia on the Beach, è in programma una cena Charity per raccogliere fondi a favore di Fondazione Operation Smile Italia ETS. Sabato, infine, il classico asado a bordo campo.

Il Polo Pony agli Open d’Italia

OPEN DITALIA POLO PONY TAGLLa seconda edizione della manifestazione dedicata al settore pony della disciplina


Sport e divertimento all’Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano: nel contesto degli Open d’Italia Club, nelle giornate del 22 e 23 giugno si è svolta la seconda edizione della gara riservata alla specialità del Polo Pony.

Grande successo per la competizione che ha visto tre team in azione: due squadre del Pony Club la Rondinella dall’ Emilia - Romagna, la “Rondinella’s Girls” e la “Bassi’s Brothers” entrambe guidate da Carlotta Ridolfi, e la formazione del “Quincy” dell’omonimo circolo ippico giunto dalla Lombardia, guidata da Elisa Amadori.

Due le giornate di gara organizzate con formula all’americana, nelle quali per ciascuna partita il primo tempo si è giocato giovedì 22 giugno e il secondo tempo venerdì 23 giugno, ripartendo dai risultati di giovedì.


La medaglia d’oro è stata conquistata dalla squadra “Rondinella’s Girls”,  che ha battuto i compagni di circolo della “Bassi’s Brothers” per un solo goal, in un match entusiasmante seguito da tutti i presenti con il fiato sospeso perché fino all’ultimo minuto di gioco non si poteva immaginare chi tra due team avrebbe conquistato il gradino più alto del podio.

Il torneo si è, quindi, concluso con l’argento per la “Bassi’s Brothers” e con il bronzo per il team “Quincy”.

Particolarmente emozionante anche la gara “di rigori”, svoltasi venerdì 23 giugno dopo le partite alla quale hanno preso parte circa 20 bambini.

Alla competizione, infatti, sono potuti entrare in azione tutti i piccoli atleti interessati a provare a realizzare un goal, grazie alla collaborazione dei Circoli che hanno partecipato al Torneo che hanno messo a disposizione i propri pony per questa interessante occasione.

La manifestazione è stata arbitrata da Franco Piazza, Tecnico Federale Nazionale, e giudicata e raccontata al microfono da Domitilla Lenzi, coordinatrice della specialità Polo Pony FISE.


E’ possibile consultare QUI i risultati.

Campionati Europei Femminili di Polo: ecco il Team Italia

8A84CC99 AF5D 46C1 91AA 948B41E5E002Al Punta Ala Polo Club dal 5 al 9 luglio le giocatrici del Team Italia Femminile scenderanno in campo per difendere il titolo di Campionesse di Europa


La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Polo, ha reso noti i nomi delle atlete azzurre che rappresenteranno l’Italia in occasione dei Campionati Europei Femminili di Polo, che andranno in scena dal 5 al 9 luglio nella splendida cornice del Punta Ala Polo Club (in provincia di Grosseto), gestito dal Comitato Organizzatore presieduto da Gaia Bulgari. 


Una manifestazione, giunta alla sua quarta edizione, in cui l’Italia del settore del Polo arriva con un ruolo da protagonista: le giocatrici della squadra azzurra competeranno per mantenere il titolo di Campionesse d’Europa in carica, conquistato in occasione degli Europei di Milano 2021, migliorando il secondo gradino del podio già ottenuto agli Europei di Villa a Sesta 2018 ed eguagliando la medaglia d’oro ottenuta agli Europei di Chantilly del 2017. 


Le “Ladies” convocate dalla Federazione Italiana Sport Equestri sono (in ordine alfabetico): Alice Coria, Lavinia Elser, Costanza Marchiorello, Maria Vittoria Marchiorello, Maitena Marrè, Clara Francisca Martinez Ferrario, Camila Rossi e Ginevra Visconti. 



Tra loro, L’Italia Polo Team che rappresenterà il tricolore sul campo sarà composto da: Alice Coria (hcp 3), Lavinia Elser (hcp 1), Maitena Marrè (hcp 6) e Camila Rossi (hcp 5). 


La squadra sarà guidata dal Capo Equipe Alessandro Giachetti e dal Coach Franco Piazza.


Il torneo avrà il via giovedì 6 luglio alle 17:00 con i primi due match, le cui tribune accoglieranno gratuitamente, per tutte le giornate di gara, il pubblico che vorrà vivere l’emozione del Polo. 

Polo For The Cure: il Torneo di Polo Femminile a sostegno di Komen Italia per la lotta ai tumori al seno

5A7C5323 C8E1 4491 92C1 CE8A78BEB875Dal 27 giugno al 2 luglio la seconda edizione di Polo For The Cure, che si aprirà martedì 27 alle 18:00 con la sfilata delle giocatrici a cavallo accompagnate dalla Fanfara del Reggimento dei Carabinieri da Piazza del Popolo a Largo Goldoni
 

Al via la seconda edizione del torneo Polo for the Cure a favore di Komen Italia che si terrà nella splendida cornice dell’Acquedotto Romano Polo Club dal 28 giugno al 2 luglio.

La location che ospiterà l’iniziativa nasce grazie allo spirito imprenditoriale di Marco e Massimiliano Elser che hanno rilevato e trasformato un’azienda agricola di 80 ettari semi abbandonata in un meraviglioso circolo di Polo ad impatto zero, all’insegna del rispetto per la natura e della filosofia bio. Il circolo offre lezioni di Polo a chi volesse avvicinarsi a questo sport. I lavori di restauro hanno portato a nuova luce un acquedotto alessandrino del III sec. (da cui il nome del circolo) che si staglia maestoso lungo il viale che percorre la tenuta, resa ancora più bella dagli oltre 2000 alberi. Una cornice unica che rende imperdibile questa manifestazione di solidarietà.  

Un torneo charity interamente al femminile con giocatrici internazionali di altissimo livello che il 27 giugno sfileranno nel cuore di Roma in sella ai loro cavalli, da Piazza del Popolo a Largo Goldoni, grazie alla collaborazione con l’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale. 

Il torneo è aperto a tutti. Le partite inizieranno il 28 giugno e proseguiranno fino al 2 luglio, data in cui si terranno le finali e il grande evento a favore di Komen Italia, associazione impegnata nella promozione della prevenzione del tumore del seno e nella realizzazione di progetti per la tutela della salute femminile. Per partecipare è richiesta una donazione minima di 30 Euro. 

 

Oltre alla manifestazione sportiva, avranno luogo numerose attività collaterali e spettacoli tra cui l’esibizione dei Marines (con la presentazione della “Colour Guard” per la celebrazione dell’Indipendence Day), dei carabinieri a cavallo ed uno show aereo acrobatico. Per finire un suggestivo spettacolo pirotecnico al tramonto. Tra gli ospiti sono attesi numerosi ambasciatori, molti rappresentanti della comunità statunitense in Italia, donne in rosa (accomunate dall’esperienza del tumore del seno).

Lo scorso anno il ricavato del Polo for the Cure è stato di 36.000 euro che hanno concorso all’acquisto di un mammografo. L’obiettivo della seconda edizione è quello di raccogliere fondi per finanziare il programma di "attività fisica adattata” (AFA) presso il Centro di Terapie Integrate di Komen Italia del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. Il legame tra sport, salute e solidarietà è da sempre l’elemento distintivo dell’attività di Komen Italia impegnata, anche attraverso la Race for the Cure, la più importante manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno, a diffondere la cultura dei corretti stili di vita.

A sostegno della manifestazione ci saranno importanti realtà pubbliche e private tra cui: l’Assessorato allo Sport, Grandi Eventi, Turismo e Moda di Roma Capitale, rappresentato dall’Assessore Alessandro Onorato, FISE, la Federazione Italiana Sport Equestri, rappresentata dal Presidente Marco Di Paola e dal Responsabile Dipartimento Polo Alessandro Giachetti.

Alessandro Onorato, Assessore allo Sport, Grandi Eventi, Turismo e Moda di Roma Capitale: “La prevenzione non può essere un lusso ma deve essere una concreta possibilità a disposizione di tutte. Lo sport è il veicolo più efficace per sensibilizzare le persone alla cura del proprio corpo. Complimenti alla Komen Italia, Marco Elser, Roma Polo Club e alla Fise per quest’iniziativa che abbiamo voluto portare in una location importante come Via del Corso per far vivere l’evento anche nel centro della città, garantendo maggiore visibilità”. 

Presidente FISE Marco Di Paola: “Il cavallo atleta consente di condividere momenti di sport e agonismo ai massimi livelli. Non dobbiamo dimenticarci, però, che il cavallo oltre a un compagno di vita può essere in qualsiasi circostanza un vero e proprio terapeuta. Per questo dobbiamo essere felici se gli sport equestri fanno da volano a progetti sociali come “Polo for the Cure”. Si tratta di un’iniziativa di sensibilizzazione che vede non solo il cavallo ma anche la donna al centro dell’attenzione in uno sport che registra il 70% di donne tra i tesserati alla FISE e in cui uomini e donne competono nelle stesse categorie”.  

Violante Guidotti Bentivoglio, CEO di Komen Italia: “Ringrazio Marco e Flaminia Elser per aver organizzato la seconda edizione del Polo for the Cure. L’anno scorso è stato un grande successo e sono certa che anche quest’anno tantissime persone sosterranno questa bellissima manifestazione tutta al femminile. Con i fondi raccolti Komen Italia si impegnerà a finanziare il programma di "attività fisica adattata” (AFA) presso il Centro di Terapie Integrate del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, che consiste in una pratica motoria strutturata, articolata in programmi di esercizio fisico con tipologia e intensità regolate in base alle condizioni cliniche funzionali del paziente. Diversi studi hanno dimostrato che in pazienti che devono sottoporsi a un intervento chirurgico per tumore, un programma di “preabilitazione” da svolgere qualche settimana prima con costanza riduce il tempo necessario al recupero, migliora i risultati funzionali, psicologici ed oncologici. Si tratta di un programma “prehab” integrato che prevede camminate veloci o jogging, allenamenti specifici per muscoli e articolazioni, raccomandazioni alimentari, sostegno psicologico per ridurre lo stress ed incoraggiare l’astensione da fumo e alcol, monitoraggio della qualità del sonno.

Il Centro Komen Italia presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS è un centro di eccellenza per integrare le cure oncologiche tradizionali con terapie scientificamente validate, utili a dare risposte ai bisogni meno ascoltati delle pazienti con l’obiettivo di praticare una medicina centrata sulla persona e non sulla malattia, con piani terapeutici personalizzati che rispondano ai bisogni meno ascoltati delle pazienti, aiutandole così ad assumere un ruolo più attivo nel processo di guarigione”.

E' possibile consultare QUI il programma e scoprire QUI i dettagli sull'iniziativa. 

 

Da zero all'Italia Polo Challenge. La favola di Giambarresi, Fioranelli e Murgolo: la prima volta della NextGen azzurra a Piazza di Siena

Polo PDsDodici atleti in campo, nove italiani. È una tappa di Italia Polo Challenge tricolore quella che è iniziata ieri sera al Galoppatoio di Villa Borghese. Grande pubblico sulle tribune a pochi passi dal campo di sabbia, e una stragrande maggioranza di giocatori cresciuti nel nostro Paese. È l'effetto "pop" portato dal circuito organizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Equestri e che, con il passare delle tappe, ha avvicinato sempre più persone alla pratica del polo, giocato con un format a campo ridotto - e quindi più accessibile sotto molti aspetti - rispetto al polo tradizionale. Ci sono i veterani, i campioni d'Europa Stefano Giansanti, Therence Cusmano, Miguel Lagos Marmol, ma scorrendo la lista delle squadre si trovano altri nomi "familiari", come Fabrizio Facello, Goffredo Cutinelli Rendina e Paolo Grillini, visti più volte a questi livelli. Ma c'è anche la NextGen del polo italiano, giocatori che in questa edizione di Italia Polo Challenge hanno debuttato a livello internazionale.

 

La prima volta di Massimo Giambarresi, Davide Fioranelli e Fabrizio Murgolo, tutti romani, nasce al Roma Polo Club, dove Patricio Rattagan - presidente e direttore sportivo del circuito - è responsabile della scuola di polo. Storie diverse, iniziate con un passaparola (come quella di Fioranelli), dall'aver visto immagini di polo che hanno generato curiosità (come quella di Murgolo) o dalla passione della figlia. Massimo Giambarresi ha cominciato così: "Lo vedevo tutti i giorni al club - racconta Rattagan -. Finché non gli ho fatto la proposta: perché non provi a giocare a polo? E così gli è nata la passione". Con un anno di lavoro, Massimo, Davide e Fabrizio sono arrivati fino a Piazza di Siena: "Nessuno di loro fino a un anno fa sapeva montare a cavallo. Si comincia prima di tutto facendo sì che si monti bene. Il cavallo va gestito, bisogna essere tutt'uno con il cavallo: bisogna montare bene perché il polo è uno sport molto intenso, che può essere pericoloso se non si sa montare nel modo giusto". Primo step, la tecnica a cavallo: "Il polo non si gioca né al passo né al trotto. Bisogna iniziare a galoppare bene, a fermarsi, a girarsi su se stessi. Si fanno i conetti, i birilli, ci si allena alla frenata in linea retta senza che il cavallo si giri". Poi si passa alla tecnica: "Una volta che si ha una stabilità sul cavallo, gli do la stecca e da lì i ragazzi cominciano a galoppare e a colpire la palla". Il livello di handicap dell'Italia Polo Challenge, per questa tappa di Roma, è stato abbassato a sei gol: così, per Giambarresi, Fioranelli e Murgolo si sono spalancate le porte di Piazza di Siena. Hanno tutti tra i 30 e i 40 anni (segno che non c'è un'età per iniziare a giocare) e, in 12 mesi, sono partiti da zero e arrivati all'Italia Polo Challenge.

 

IL TORNEO - Ieri, nella giornata di apertura, successi per Harpa-HPE (8-5 1/2) su U.S. Polo Assn., mentre equilibratissimo è stato il match tra Union ed Engel & Völkers, vinto per differenza di handicap (6 1/2-6) da Union. Stasera si torna in campo per le due semifinali. Ai bordi del campo, il ristorante e il Natuzzi Polo Garden, con un'area pouf a impatto ambientale zero. 

 

I RISULTATI DI GIOVEDI'

U.S. POLO ASSN. vs HARPA – HPE 5 1/2-8

UNION vs ENGEL & VÖLKERS 6 1/2-6 

 

IL PROGRAMMA DI STASERA (gare in diretta streaming sui siti fise.it, piazzadisiena.it, horseandcountry.tv e prensapolo.com)

ore 20.30 HARPA – HPE-ENGEL & VÖLKERS

ore 21.30 UNION-U.S. POLO ASSN.

Italia Polo Challenge, a Piazza di Siena tutto pronto per la tappa romana del circuito

POLO PDS Finali foto Simone Ferraro Sport e Salute SFZ 1983Domani, mercoledì 24 maggio, la sfilata per le vie del centro di Roma

 

A Piazza di Siena si riaccende la passione per il polo. La settimana dello CSIO in programma all'interno di Villa Borghese, giunto alla sua 90esima edizione, è anche quella della seconda tappa dell'edizione 2023 di Italia Polo Challenge, il circuito di arena polo organizzato in collaborazione con la FISE (Federazione Italiana Sport Equestri). 

 

Dalle nevi di Cortina, sede della prima tappa che si è svolta nel febbraio scorso, alla sabbia del Galoppatoio, luogo iconico della Capitale che da giovedì 25 a sabato 27 ospiterà il torneo: l'evento sportivo, però, sarà anticipato dalla sfilata dei protagonisti - cavalli e giocatori, scortati dalla Fanfara dei Carabinieri - in programma mercoledì pomeriggio alle 16.30 nelle vie del centro di Roma. 

 

IL PERCORSO - Si partirà da Largo dei Lombardi, con il corteo - seguito anche dall'Assessore allo Sport, al Turismo e ai Grandi Eventi di Roma Capitale, Alessandro Onorato - che sfilerà poi per Via del Corso e Largo Goldoni, fino ad arrivare in Via dei Condotti, una delle arterie principali dello shopping romano: è lì, al civico 61, all'altezza dell'Associazione Via Condotti, ci si fermerà per la consegna di una targa al Comandante della Fanfara da parte del presidente dell'associazione, Gianni Battistoni, prima di ripartire e fermarsi proprio alle soglie di Piazza di Spagna, per godersi un'atmosfera magica e attrarre la curiosità dei tanti tra romani e turisti che potranno poi raggiungere il Galoppatoio per le partite (che nelle tre giornate di gara inizieranno alle 20.30 e alle 21.30), che avranno ingresso gratuito. A chiudere il pomeriggio che aprirà la tappa romana di Italia Polo Challenge, un aperitivo all'Hotel de la Ville. In mattinata, invece, una delegazione di Italia Polo Challenge sarà ricevuta in udienza in Vaticano da Papa Francesco.

 

LE PAROLE – “Il Polo a Piazza di Siena ha un fascino molto particolare, contribuisce a rendere unica l’atmosfera di uno degli appuntamenti clou della primavera romana - spiega il presidente della FISE, Marco Di Paola -. Si tratta di un’occasione per chi vuole conoscere la disciplina più da vicino, ma anche di un’ulteriore opportunità per tenere puntati i riflettori sul Polo con l’Italia impegnata nell’organizzazione dei Campionati d’Europa femminili proprio questa estate a Punta Ala. E tutti noi non vogliamo smettere di sognare di vedere il Polo tra le discipline dei Giochi Olimpici invernali, progetto su cui la Federazione Italiana Sport Equestri sta continuando a lavorare con impegno e, a tal proposito, voglio sottolineare la presenza nella tappa romana di Italia Polo Challenge di tre giocatori della Nazionale - Stefano Giansanti, Therence Cusmano e Miguel Lagos Marmol – campioni d'Europa 2022”.

 

“Roma è lieta di ospitare l’Italia Polo Challenge: una competizione ad alto tasso spettacolare, che promuove sani valori agonistici e offre al grande pubblico un’esperienza straordinaria di sport e cultura. è il pensiero di Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale -. Quest’anno le squadre si affronteranno sul campo in sabbia del Galoppatoio di Villa Borghese, uno scenario unico che grazie all’accordo tra Roma Capitale, FISE e Sport e Salute è sempre più la culla dell’equitazione internazionale, ospitando da 90 anni lo storico circuito CSIO - Master d'Inzeo.  Il polo arricchisce il calendario degli eventi di Piazza di Siena e, per far conoscere questa disciplina unica a un numero sempre crescente di appassionati, abbiamo promosso la scenografica sfilata di giocatori e cavalli in via dei Condotti, nel cuore della Capitale. Un appuntamento che vogliamo far diventare una tradizione, un’occasione per far vivere l’evento sportivo in tutta la città ed offrire a cittadini e turisti uno spettacolo coinvolgente. Buon torneo a tutti!”.

 

Per il quarto anno consecutivo il circuito di Italia Polo Challenge fa tappa a Roma inserito tra gli eventi che al Galoppatoio di Villa Borghese integrano il programma dello CSIO di Piazza di Siena.

 

Con la spettacolare formula dell’Arena Polo, tre giocatori per squadra impegnati su campo ridotto, saranno impegnati quattro team (handicap 4/6), con due partite di qualificazione nella prima giornata di giovedì 25 maggio, le due semifinali venerdì 26 e le due finali nella terza e conclusiva giornata di sabato 27, sempre alle ore 20.30 e alle 21.30.

 

Questa la composizione dei quattro polo team:

 

Engel & Völkers (hcp 4) 
Davide Fioranelli (ITA, capitano, -1), Angel Valdez (DOM, 2), Miguel Angel Marmol (ITA, 3)

 

U.S. Polo Assn. (hcp 4)
Stefano Giansanti (ITA, capitano, 1), Fabrizio Murgolo (ITA, -1), Patricio Rattagan (ARG, 4)

 

Harpa Italia-HPE (hcp 5)
Fabrizio Facello (ITA, capitano, -1), Therence Cusmano (ITA, 1), Pedro F. Llorente (ARG, 5)

 

Union (hcp 4)
Massimo Giambarresi (ITA, capitano, 0), Goffredo Cutinelli Rendina (ITA, 3), Paolo Grillini (ITA, 1)

 

Questo invece il programma del quadrangolare: 

giovedì 25 maggio
ore 20.30: U.S. Polo Assn. Vs Harpa Italia HPE
ore 21.30: Union Vs Engel & Völkers

 

venerdì 26 maggio
ore 20.30: 1ª semifinale
ore 21.30: 2ª semifinale

 

sabato 27 maggio
ore 20.30: finale 3º e 4º posto
ore 21.30: finale 1º e 2º posto

 

(foto © Simone Ferraro)

Italia Polo Challenge, a Cortina trionfa U.S. Polo Assn.

IPC CORTINA 2023 US POLO ASSNL'evento si chiude col pienone: «Ma vogliamo crescere ancora»
I francesi Sebastien Aguettant, Patrick Paillol (miglior giocatore) e Matthieu Delfosse vincono il torneo sul campo innevato di Fiames. Un'edizione esaltante, tra sport e mondanità. Perillo (segretario generale FISE): «Uno splendido spot per questa disciplina»

 

 

Come un anno fa, è stata la squadra di U.S. Polo Assn. a trionfare nella prima tappa stagionale di Italia Polo Challenge, il circuito di arena polo organizzato in collaborazione con la FISE (Federazione Italiana Sport Equestri). Quest'anno, sul campo innevato di Fiames, il trofeo intitolato proprio a U.S. Polo Assn. se lo sono aggiudicato tre francesi: Sebastien Aguettant, Patrick Paillol e Matthieu Delfosse, che nella sfida in famiglia ha battuto 9 ½ a 5 il Natuzzi Team in cui giocava il fratello Clement.

 

Si chiude così un'edizione esaltante, con numeri da record: mille spettatori per ogni serata, che si sono potuti godere lo spettacolo sportivo - al torneo hanno partecipato atleti di sette nazioni e tre continenti diversi - e l'atmosfera magica della lounge allestita dal brand Natuzzi, con la musica dal vivo del Bilbò e il menu ideato dallo chef Graziano Prest, del ristorante 'Tivoli' di Cortina.

Patrick Paillol è stato votato miglior giocatore, mentre un premio speciale è stato assegnato alla cinese Eclair Chen, che avrebbe dovuto prendere parte alla competizione prima di subire un infortunio al ginocchio.

 

IPC CORTINA 2023 US POLO ASSN VS NATUZZI

 

«Quello con Cortina è un rapporto bello e proficuo - ha sottolineato il segretario generale della FISE, Simone Perillo -. Il polo è uno sport spettacolare, che appassiona la gente e unisce i valori del binomio tra cavallo e cavaliere e quelli di uno sport di squadra. Le belle parole che abbiamo letto in questi giorni di due campioni come Kristian Ghedina e Stefania Constantini sono uno stimolo a fare ancora meglio. Il nostro ringraziamento va al Comune di Cortina d'Ampezzo e a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell'evento e di un risultato di cui siamo particolarmente orgogliosi. Quello di Cortina è stato uno splendido spot per questa disciplina».

 

Soddisfazione, ovviamente, anche nelle parole del sindaco di Cortina, Gianluca Lorenzi: «Abbiamo sempre avuto il polo nel nostro dna. Vedere così tanta gente appassionata per questo torneo è un fiore all'occhiello per Cortina, il coronamento per una stagione sportiva che ci ha già visto ospitare eventi importanti di sci, snowboard e hockey. Siamo circondati da meraviglie della natura, la cornice perfetta per appuntamenti come questo, in attesa dell'Olimpiade del 2026».

 

Quella di quest'anno è stata la prima edizione di Italia Polo Challenge a Cortina senza le restrizioni covid che avevano limitato quelle precedenti. «Negli anni passati c'erano state tante incertezze - spiega l'ideatore del circuito, Patricio Rattagan -. Stavolta invece è stato tutto perfetto: dalla parte sportiva, con una richiesta di squadre maggiore rispetto a quelle che potevamo ospitare, a quella del pubblico, che in tutte le serate di gara ha avuto la possibilità di vivere l'esperienza del polo a 360 gradi in una location eccezionale. Abbiamo alzato l'asticella e speriamo che nei prossimi anni questa sia una tappa sempre più riconosciuta».

 

Al terzo posto si è piazzato il Grand Hotel Savoia, che ha superato Riccione, mentre è terminata in parità la finale per il quinto e sesto posto tra Kadermin Union e Blue Ocean Finance.

 

Tanti sorrisi alla fine delle gare e premi per tutti i protagonisti, scanditi dalla voce di Gianluca Magini, "The voice of polo": tecnico federale con un'esperienza trentennale in questa disciplina, dal suo microfono ha spiegato i segreti del polo alle migliaia di persone arrivate a Fiames.

Il prossimo appuntamento di Italia Polo Challenge è per fine maggio a Roma, nello scenario di Villa Borghese, inserito nel programma dello CSIO di Piazza di Siena.

 

I RISULTATI DELLE FINALI

1°/2° posto - Natuzzi Vs U.S. Polo Assn. – 5 a 9 1/2

3°/4° posto Grand Hotel Savoia Vs Riccione – 7 a 1

5°/6° posto - Kadermin Union Vs Blue Ocean Finance – 6 a 6

 

 

I RISULTATI DEI MATCH DI QUALIFICA (partite giocate mercoledì, giovedì e venerdì)

Grand Hotel Savoia Vs Kadermin Union - 5 1/2 a 4

U.S. Polo Assn. Vs Riccione - 11 a 3 1/2

Natuzzi Vs Kadermin Union - 6 a 51/2

Blue Ocean Finance Vs U.S. Polo Assn. - 3 a 11

Blue Ocean Finance Vs Riccione - 4 a 4 1/2

Grand Hotel Savoia Vs Natuzzi - 11 1/2 a 12

 

 

Nelle foto: i polo player di U.S. Polo Assn. (in apertura) e una fase di gioco della finale tra Natuzzi e U.S. Polo Assn. - ph. IPC/Bandion

Italia Polo Challenge: a Cortina si comincia con la sfilata delle squadre

IPC 2021 DSC6341 BandionDa domani le luci del grande Polo internazionale si accenderanno su Cortina d'Ampezzo e su Fiames, che ospiteranno fino a sabato 18 febbraio la prima tappa della quarta edizione di Italia Polo Challenge, “IPC 2023 Trofeo U.S. Polo Assn.”, circuito di arena polo organizzato in collaborazione con la FISE.

 

Ad aprire la tappa cortinese di Italia Polo Challenge sarà la sfilata dei cavalli in programma nel pomeriggio di domani, martedì 14 febbraio, con inizio alle ore 18. I protagonisti dell’evento percorreranno Corso Italia, partendo dall’accesso a sud e proseguendo verso nord fino a Piazza Pittori Fratelli Ghedina.

 

I 18 giocatori saranno poi ricevuti dal vice sindaco di Cortina d’Ampezzo, Roberta Alverà, nella Conchiglia di Piazza Dibona, dove ci sarà la presentazione delle squadre. Da mercoledì 15 a sabato 18, invece, si giocheranno due partite al giorno (con inizio alle 18 e alle 19), con sei squadre a contendersi il titolo vinto nel 2022 da U.S. Polo Assn. Polo Team divise in due gironi da tre e le vincitrici dei due raggruppamenti che si sfideranno nella finalissima.

 

(Foto archivio IPC/Bandion)

Pagina 729 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 724
  • 725
  • 726
  • 727
  • 728
  • 729
  • 730
  • 731
  • 732
  • 733
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività