Articoli
On line il nuovo Regolamento e le nuove Riprese
Il Dipartimento Attacchi comunica che sono disponibili on line il Regolamento e le nuove Riprese approvati dal Consiglio federale del 15 febbraio scorso. Il Dipartimento precisa inoltre che il nuovo regolamento andrà in vigore a partire dal 20 marzo prossimo.
Le principali novità introdotte riguardano la suddivisione delle attività per specifiche aree:
Ludica, destinata essenzialmente all'avviamento e alla promozione della disciplina. Si accede esclusivamente con la patente ludica (in alcuni casi inferiore) e con Attacchi singoli. Le prove previste sono il dressage con un testo esordienti e la prova coni a punti.
Addestrativa, una sorta di ambiente pre-agonistico, destinato ai guidatori interessati alla crescita tecnica e comunque in possesso dei requisiti secondo il parere di un tecnico attacchi. Le prove previste sono il dressage con un testo esordienti identico al ludico e un testo avanzato per i guidatori più esperti, la prova coni, il derby e l'avviamento al completo. Queste ultime tre prove sono a punti. E' previsto l'utilizzo di Attacchi multipli. Si accede con la Nuova patente addestrativa.
Agonistica, per l'attività di vertice.
L'organizzazione dei concorsi con prove addestrative è stata semplificata in termini dei requisiti minimi per il relativo svolgimento, potendo i Comitati Organizzatori rinunciare alla presenza di segreteria e costruttore di percorso abilitati, e avere il veterinario reperibile.
Agevolazioni per i guidatori minorenni: saranno esonerati dal pagamento della quota di iscrizione a qualsiasi concorso.
Novità anche per la Coppa delle Regioni, con l'introduzione di un bonus di squadra per la partecipazione di guidatori minorenni esordienti, purché in possesso di patente agonistica, e di un ulteriore bonus per la partecipazione di un giovane cavallo (4-5 anni).
Cambiano anche alcune riprese di dressage, in particolare per i giovani e per i brevetti, allineate a quanto previsto da FEI.
Semplificato pure l'accesso alla patente Strada.
Novità anche per il comparto dei tecnici: gli Operatori Tecnici di Attacchi diventano Tecnici di Attacchi di base; viene razionalizzato il percorso formativo per l'accesso alle qualifiche di 1°, 2° e 3à livello, allineandolo a quanto definito dall'organizzazione internazionale IGEQ; viene fissato in un biennio la permanenza in ruolo nelle rispettive qualifiche in assenza di aggiornamenti specifici; viene introdotto l'esame per la riammissione in ruolo.
Novità pure per i Giudici, riguardo al periodo di permanenza in ruolo e relativi aggiornamenti.
Revisione pure per le norme che disciplinano gli eventi di Tradizione ed Eleganza: renderanno più rigoroso il rispetto dei classici canoni dell'arte delle redini lunghe!
Link al Regolamento
Link alle Riprese
In allegato il Prontuario delle Riprese
On line il programma della Combinata di Caselle di Sommacampagna
Il Dipartimento Attacchi informa che si svolgerà domenica 11 marzo presso gli impianti dello Sporting Club Paradiso Horse & Pony di Caselle di Sommacampagna (Verona), il concorso di Combinata Attacchi.
Il programma, consultabile da questo link prevede le categorie Amatoriale Primi Passi; Cavalli da Lavoro 1/CL con carrozza; 2° G. Singoli 3*BHP1; 2° G. Pariglie 3*BHP2; 2° G. Team 3*BHP4; 1° G. Singoli TESTO 7 (eventualmente aggiuntiva Haflinger); 1° G. Pariglie TESTO 6A – 2*B (eventualmente aggiuntiva Haflinger); Brevetti Junior TESTO 3A; Brevetti TESTO 3; Giovani Cavalli 4-5 YH1; Giovani Cavalli 6-7 YH2; Junior & Young Driver FEI J&Y-HP 1-2; Children Junior Pony CHP1 e Young Driver 3*AHP1-HP2.
Successo delle redini lunghe a Cavalli a Roma
Grande visibilità per la disciplina durante la fiera capitolina
Una bella occasione per la disciplina degli attacchi quella offerta dalla edizione 2018di Cavalli a Roma, la fiera che si è svolta durante il penultimo fine settimana di febbraio nell’importante e moderno complesso espositivo di Fiumicino.
Il vasto pubblico, che ha affollato la tre giorni dedicata al cavallo in tutte le sue declinazioni, ha visto organizzare dal Dipartimento un concorso amatoriale che ha registrato la partecipazione di ben 37 equipaggi tra cui 15 pariglie e 2 children con mini pony.
Questi i vincitori delle categorie disputate:
Sabato 17 febbraio
Dressage Singoli: Sofia Palmieri
Dressage Pariglie: Valter Teverini
Coni Singoli: Arianna Brogi
Coni Pariglie: Angelo Perfili
Domenica 18 febbraio
Dressage Singoli: Giulia Palmieri
Dressage Pariglie: Giorgio Pica
Coni Singoli: Marina Cappelli
Coni Pariglie: Alvaro Pitocco
Le classifiche complete sono disponibili in allegato
L’appuntamento è stato occasione per stimolare un ritrovato interesse per la disciplina, che oltre al concorso amatoriale ha puntato anche sulla spettacolare staffetta, proposta il sabato sera nel padiglione 3 dove era in svolgimento il Concorso Internazionale di Salto Ostacoli, denominata Jump & Drive.
Come recitava lo slogan di quest’anno di Cavalli a Roma, si è trattato di “Puro Divertimento”, in un coinvolgente passaggio dal percorso di salto ostacoli a quello dei coni: tutto sul filo del rasoio e con l’occhio soprattutto al cronometro. Il miglior connubio è stato quello tra il cavaliere pugliese Fabio Rubino in sella ad Esteban ed il driver Alvaro Pitocco, che si sono aggiudicati la vittoria sugli otto abbinamenti cavallo/carrozza che hanno preso parte alla spettacolare sfida.
Carlo Misasi, responsabile del Dipartimento Attacchi, oltre alla soddisfazione per la riuscita delle due iniziative, ha espresso il suo personale ringraziamento per il supporto e la professionalità degli organizzatori, Irene Castelli e Cesare Croce.
Gli apprezzamenti positivi espressi in merito alla Jump & Drive fanno supporre che la stessa venga riproposta in prossimi importanti eventi.
On line il regolamento tecnico 2018
Il Dipartimento Attacchi comunica che è disponibile on line, nell’apposita area della disciplina, il Regolamento Tecnico 2018.
Nel regolamento si distingue nettamente lo sport agonistico dall’approccio promozionale e ludico.
Vista la sua complessità, la disciplina risulta essere una delle più tecniche e con alta percentuale di rischio se praticata senza una buona preparazione. Per questo si è ritenuto fondamentale evidenziare la netta distinzione tra attività promozionale e ludica e quella agonistica, che in questo modo intende salvaguardare atleti, cavalli, persone terze, mezzi ed altro.
In allegato una nota introduttiva al regolamento, elaborata dal Responsabile del Dipartimento Carlo Misasi, che mette in evidenza la distinzione tra coma la disciplina viene svolta nell’ambito prettamente amatoriale e la realtà dell’agonismo nazionale ed internazionale.
Nota introduttiva al Regolamento Tecnico
foto © Gaetano Cucinotta
Corso per aspirante Giudice Attacchi
Si svolgerà presso il Comitato FISE Veneto
Il Dipartimento Attacchi informa che il Comitato FISE Veneto in collaborazione con lo stesso Dipartimento organizza un corso per Aspirante giudice di attacchi. Il primo incontro dell’iter formativo avrà luogo lunedì 5 e martedì 6 marzo presso la sala riunioni del CR Veneto.
Tutti i dettagli e le informazioni per la partecipazione sono disponibili a questo link.
On line il programma del Concorso Internazionale e Nazionale di Caravino
Il Dipartimento Attacchi informa che sono disponibili on line i programmi del CAI2* e del CAN in calendario presso le strutture del C.I. Lo Sperone di Caravino – Campi di Tina, dal 22 al 25 marzo prossimi.
Successo per la terza tappa del Trofeo Derby a Travagliato
L’evento popolato da giovani leve
Il concorso Derby Indoor di Travagliato, svoltosi domenica scorsa 4 febbraio, ha centrato in pieno l’obiettivo della Federazione di portare sempre più appassionati, in particolare nel settore giovanile, a praticare questa splendida disciplina. In questa ottica infatti le categorie ludico-addestrative e quelle riservate ai brevetti nel regolamento sono strutturate come gare a punti, dove quello che conta è la capacità di eseguire un percorso non tra i più semplici, né come tracciato, né come larghezza delle porte, in maniera pulita.
Molte le nuove leve in gara in questa 3^ tappa del trofeo, soprattutto tra i giovanissimi, che si sono dimostrati tutti molto bravi.
Nella categoria Ludica Pony e Miny Pony primi a pari merito con 2 percorsi netti ciascuno, Alessandro Bonetti con Loietto, e la piccolissima Sofia Ferri con Cloe (nella foto in alto).
Nella categoria Brevetti si è imposto su tutti Massimo Marini con doppio percorso netto, con la sua Puledra Fini. Al secondo e terzo posto due giovani, nell’ordine Sara Bombelli con Vantage e Gabriele Grasso alla guida di Caffè JB.
Nella categoria 1° e 2° Singoli la vittoria è andata a Paolo Stecca con Bandi.
Ad aggiudicarsi la vittoria nella categoria 1° e 2° grado Pariglie è stato Emilio Gamba con Q-Hanja-W e O’Hara.
Nell’Amatoriale Open il primo posto è andato a Luca Molinari e Cytat, sui nove concorrenti della categoria dove non è stato realizzato nessun doppio percorso netto.
Simpatica sfida di famiglia Consolini nella categoria Brevetti Miny Pony (fuori classifica) tra il papà Giacomo alla guida di Sjaron V.D. Kruisstraat e RENSKE VAN DE Toren, e la figlia Francesca con Hunter Van Masnon e Joris Van De Ledeacker, dove quest’ultima ha avuto la meglio.
I percorsi sono stati disegnati da Pietro Ghislandi, nel ruolo di Giudice Corrado Cotti, driver di grande esperienza agonistica a livello internazionale.
Le premiazioni sono avvenute alla presenza delle autorità locali, grazie alla Vice-Sindaca del Comune di Travagliato, Simona Tironi e dell’Assessore Christian Bertozzi.
Appuntamento per la finalissima del Trofeo Derby FISE, nato dalla collaborazione tra i Comitati Regionali di Lombardia e Veneto, a Travagliato il 1° maggio, quando le gare si svolgeranno outdoor. Verrà riproposta anche l’entusiasmante categoria Jump & Drive, che tanto successo ha riscosso nella passata edizione di Travagliato Cavalli, e che vedremo la prossima settimana riproposta anche a Cavalli a Roma, inserita nel programma del Concorso Internazionale di Salto Ostacoli.
Foto © Gaetano Cicinotta
On line i Regolamenti di Disciplina di Attacchi, Endurance e Reining
Il Dipartimento Attacchi, il Dipartimento Endurance ed il Dipartimento Reining informano che sono disponibili on line le bozze dei rispettivi Regolamenti di Disciplina.
Si invitano gli interessati a prendere visione dei documenti, e qualora ve ne fossero, ad inviare le proprie osservazioni in merito entro e non oltre il 12 febbraio prossimo, per consentire la preparazione della stesura definitiva dei documenti, che dovrà essere posta al vaglio del prossimo Consiglio Federale previsto per il 19 febbraio.
Vai al Regolamento di Disciplina degli Attacchi
Vai al Regolamento di Disciplina dell’Endurance
On line il programma di Cavalli a Roma
La disciplina degli Attacchi nel ricco palinsesto dell’evento
Conto alla rovescia per l’appuntamento che renderà il fine settimana dal 16 al 18 febbraio prossimo una vera e propria full immersion nel Pianeta Cavallo. Cavalli a Roma, Salone capitolino del cavallo, ormai da più edizioni richiama un folto pubblico di appassionati ad affollare la moderna struttura della Nuova Fiera di Roma.
Non poteva mancare la presenza delle Redini Lunghe, che destano sempre enorme fascino anche nei non addetti ai lavori.
Il Dipartimento Attacchi informa che la disciplina sarà presente, sotto gli occhi dei previsti numerosissimi visitatori della kermesse, con la spettacolare categoria Jump & Drive, programmata sabato 17, alle ore 18:00, prima della categoria Six Bars, nell’ambito del Concorso Internazionale di Salto Ostacoli, e con il Concorso di cui in allegato si trova il programma.
Saranno considerate valide le iscrizioni così come pervenute in ordine cronologico entro e non oltre il 9 febbraio all'indirizzo attacchi@fise.it e comunque fino al raggiungimento di nr. 20 box.
On line le classifiche del Derby Indoor di Caselle di Sommacampagna
Si è svolto domenica 14 gennaio a Caselle di Sommacampagna il concorso di Attacchi Derby Indoor, valido come seconda tappa del Trofeo Derby 2018.
Molte le presenze “rosa” in questo concorso, soprattutto nelle categorie di base, che anche in questa disciplina conferma quindi, come per le altre del comparto sport equestri, il fenomeno è declinato sempre più al femminile.
Classificata al primo posto per la categoria ludica Pony e Minipony Giorgia Brillantino con Babalui, che ha chiuso senza penalità.
Unica in gara per la categoria Brevetti Junior Sara Bombelli alla guida di Vantage.
Per la categoria Brevetti Cavalli e Pony Singoli il primo posto è andato ad Elena Perale con Miriam (52 p.n.) mentre nella categoria Cavalli da Lavoro ha partecipato Thomas Pedron con Diadra, che ha chiuso con 3 punti negativi.
La vittoria nella categoria dei 1° e 2° grado Cavalli e Pony Singoli è stata appannaggio di Flavio Lunardon con il suo Rajà, con un totale di 306 p.n., mentre nel 1° e 2° grado Cavalli e Pony Pariglie il primo posto è andato ad Alessandro Calzavara con i suoi Billi e Raibow, con 355 p.n.
Nella categoria Amatoriale Open la vittoria è andata ad Andrea Cazzini con Diamant, unico della gara a chiudere senza penalità.
In allegato le classifiche complete