myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Visita veterinaria annuale

Leggi tutto

Dipartimento per lo Sport: stanziato “Fondo dote per la famiglia”

Leggi tutto

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Articoli

Cividini e Grasso al via nei Mondiali Singoli 

Cividini grasso Le pin au haras mondiale sing22 2L’appuntamento è in programma a Le Pin au Haras in Francia

 

Mentre i Pratoni del Vivaro stanno ospitando in questi giorni i Mondiali di Completo e si apprestano, la prossima settimana a dare vita ai Mondiali di attacchi (tiri a quattro), due azzurri sono impegnati in un altro appuntamento mondiale di Attacchi. 

 

A Le Pin au Haras in Francia, dove sono in programma i Campionati del Mondo di Attacchi singoli, difenderanno i colori azzurri nella competizione iridata Cristiano Cividini che sarà al via con Gladiador del Equisport e Gabriele Grasso insieme a Hendrik. 

Europeo giovanile di attacchi: Bice Castelli e Francesca Consolini medaglia di bronzo in Ungheria

CASTELLI CONSOLINI EUROPEO 2022Giornata da incorniciare per gli sport equestri italiani per due volte sul podio nei Campionati Europei Giovanili Attacchi che si sono chiusi oggi ad Aszár Kisber, in Ungheria.

 

Ad aggiungere due splendide medaglie di bronzo alla bacheca azzurra sono state la children Bice Castelli e la junior Francesca Consolini, a testimonianza di un settore giovanile vivace e competitivo anche nella specialità delle redini lunghe.

 

Con Valenzo de Chandieu, Bice Castelli è stata artefice di una strepitosa rimonta.

Sesta dopo il dressage e settima dopo la maratona, oggi la giovanissima driver monzese (compirà 14 anni il prossimo 6 dicembre) è stata impeccabile con una prova dei coni portata a termine senza alcuna penalità che l’ha meritatamente proiettata sul terzo gradino del podio con 101,19 punti.

Per Bice Castelli questo bronzo nella categoria children (26 partenti) è il coronamento di una stagione che l’ha vista vincere l’internazionale giovanile di St. Margarethen e piazzarsi seconda a Selestat.

 

Con Minerva Lamborghini la bresciana Francesca Consolini (18 anni compiuti lo scorso 26 luglio) ha invece chiuso il campionato junior con un totale di 125,46 punti.

Per lei una prova dei coni penalizzata di sei punti che, purtroppo, le hanno fatto perdere la leadership della classifica provvisoria dopo dressage e maratona. L’azzurrina è stata però artefice di una prestazione complessivamente importante della quale andar fiera e di un bel passo in avanti dopo il quinto posto individuale dell’Europeo 2021.

 

Agli ordini del capo equipe Cristiano Cividini in gara ad Aszár Kisbe c’erano anche Giulia Ranzetti Bricchetti che con Starwin’s Fendi si è classificata all’undicesimo posto (137,26 punti) nella categoria junior (25 partenti) ed Anita Salghini con Quirina quattordicesima tra i children (109,60 punti).

Nel campionato Under 25 (18 partenti) hanno gareggiato infine Elena Rettore con Bandi (17esima; 224,27 punti) e Giorgia Brillantino eliminata con Caprichoso nella maratona.

 

Clicca QUI per le classifiche

 

 

(Nel combo Bice Castelli a sinistra e Francesca Consolini e destra)

Campionati Europei Giovanili Attacchi: sei le azzurre convocate

Attacchi generica. 3jpegLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Attacchi, ha inoltrato le convocazioni ai driver che dal 16 al 21 agosto prenderanno parte ai Campionati Europei Giovanili Attacchi di Aszár Kisber, Ungheria.

 

La rappresentativa azzurra tutta al femminile agli ordini del capo equipe Cristiano Cividini è composta da Giorgia Brillantino con Caprichoso, Bice Castelli con Valenzo de Chandieu, Francesca Consolini con Lamborghini, Elena Rettore con Bandi, Giulia Ranzetti Bricchetti con Starwin’s Fendi (cavallo di riserva Voltaire) e Anita Salghini con Quirina.

 

Al seguito del team Italia in Ungheria ci sarà anche il veterinario Giacomo Botticini.

Successo per il Campionato Italiano Combinata Attacchi e Coppa delle Regioni 2022

Attacchi Valeria NicolisOspitati presso le strutture della Campalto SSD a San Rossore

 

Si sono conclusi all’insegna del successo il Campionato Italiano Combinata Attacchi e la Coppa delle Regioni 2022, ospitati presso gli impianti di Campalto SSD, situato nell’area toscana di San Rossore, definita “il paese dei cavalli”.

 

La manifestazione, trasmessa anche in diretta streaming, si è svolta nelle giornate del 30 e 31 luglio, e ha visto anche molti giovani driver cimentarsi nell’affascinante sport delle redini lunghe.

 

Un fitto programma di gare, che ha compreso anche il Trofeo Paradriving ed il Campionato Italiano Attacchi integrati, con ben 10 carrozze in  lizza a contendersi il titolo nazionale.

 

Nella Coppa delle Regioni sono state ben 7 le rappresentative provenienti da (in ordine di classifica) Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Piemonte e Puglia.

 

Soddisfatto il Tecnico Federale Cristiano Cividini, che ha così valutato l’evento: “Questo campionato rispecchia il trend positivo che da un paio di anni questa disciplina sta evidenziando ... esser riusciti a concretizzare, anche in Toscana, grazie alla volontà di Gualtiero Bedini, rappresentante dei cavalieri proprietari del circolo ospitante [e con la stessa carica anche in FISE  (n.d.r.)], un evento di interesse nazionale dimostra che la disciplina si sta sviluppando su tutto il territorio Italiano. Tecnicamente si è evidenziato un innalzamento della qualità nelle categorie giovanili che abbinato all'aumento dei numeri fa davvero ben sperare per il futuro di questa disciplina. "

 

Classifiche Campionato Italiano Combinata Attacchi

Classifica Coppa delle Regioni Attacchi

 

foto di archivio © Fise/Valeria Nicolis

Il Campionato Italiano Combinata Attacchi e Coppa delle Regioni in live streaming

Attacchi generica. 3jpegÈ disponibile la diretta streaming del Campionato Italiano Combinata Attacchi e Coppa delle Regioni 2022, in corso di svolgimento nelle giornate di sabato 30 e domenica 31 luglio presso gli impianti Campalto SSD.

 

Clicca QUI per seguire la diretta delle gare

Cambio sede gara Completo Attacchi Palestra e Stage 

Attacchi generica. 3jpegLa Federazione italiana sport equestri, attraverso il suo Dipartimento Attacchi, comunica che la gara di Completo Attacchi “Palestra” che si sarebbe dovuta svolgere al C.I. Lo Stradello di Scandiano si svolgerà sempre nelle stesse date, 18/19 giugno, ma al C.I. Ravennate. 

 

Allo stesso modo lo stage di preparazione giovanile (consulta QUI il programma), in vista dei Campionati Europei, si svolgerà (non più al C.I. Lo Stradello), ma al C.I. Ravennate il 17 giugno. 

Stage di Attacchi dedicato alla preparazione giovanile a Scandiano

dressage10La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è stato organizzato uno stage di preparazione giovanile di Attacchi a Scandiano, presso il Circolo Ippico Lo Stradello, nella giornata di venerdì 17 giugno 2022.

Lo stage è rivolto a guidatori Junior che intendono partecipare all’attività internazionale della disciplina, con un focus specifico sulle gare completo “Palestra”, propedeutiche per il Campionato Europeo.

È possibile consultare QUI i dettagli.

È consigliabile la presenza degli Istruttori personali dei partecipanti per collaborare con il Tecnico Cristiano Cividini.

La partecipazione allo stage è gratuita e la scuderizzazione sarà a carico degli interessati.

Le adesioni allo stage dovranno pervenire all’indirizzo mail del Dipartimento: attacchi@fise.it entro mercoledì 15 giugno p.v.

Il Test Event degli attacchi chiude con la Marsigliese. Appuntamento con i Mondiali di settembre

ORDE PERILLO Massimo Argenziano 229390Concluso oggi all’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa ai Pratoni del Vivaro anche il Test Event dei prossimi FEI World Championship™ di attacchi.

Le tre giornate di gara hanno consentito ai protagonisti della competizione internazionale di fare conoscenza con i terreni che saranno teatro del Mondiale di settembre e, al contempo, permesso di mettere a punto la complessa macchina organizzativa.

 

Anche il Test Event per gli attacchi, così come quello di completo della scorsa settimana, è stato quindi un ottimo banco di prova per il massimo evento mondiale che vedrà confluire ai Pratoni del Vivaro gli specialisti del concorso completo (dal 15-18) e le carrozze dei più blasonati guidatori dei tiri a quattro della disciplina degli attacchi (dal 22-25).

Come da programma la prova conclusiva del CAI3*/2* è stata quella dei ‘coni’, un test dove la precisione e la maneggevolezza sono fondamentali.

 

Nella categoria più importante, quella dei tiri a quattro, questa prova ha premiato il francese Anthony Horde che con un totale di 158,50 penalità si è così imposto nella classifica generale.

Tre campionati d’Europa, un mondiale e 2 edizioni dei Weg sono solo alcuni tra momenti salienti della carriera del guidatore transalpino che ha facilmente scalato la classifica del test event dopo essere partito dalle retrovie del dressage. La sua buona maratona di ieri è stata supportata oggi da una performance pulita, veloce, precisa e naturalmente elegantissima tra i coni.

 

Alle sue spalle, con meno di cinque penalità di scarto, sul secondo gradino del podio è salito l’ungherese Jozsef Dobrovitz Junior che conduceva la classifica provvisoria dopo aver vinto la maratona. Il computo totale per l’abilissimo ungherese e per i suoi quattro cavalli olandesi è stato alla fine di 163,69, abbastanza per relegare in terza piazza il padre, Jozsef Dobrovitz Senior che ha totalizzato 172,66 punti complessivi.

 

DIBAK Massimo Argenziano 227632

Nel campo partenti della categoria più numerosa, quella delle pariglie, duello all’italiana tra Jozsef Dibak e Giorgio Proietti.

Dibak, secondo dopo la maratona, è stato il penultimo a entrare ad affrontare la prova dei ‘coni’. Appena i suoi cavalli hanno passato la linea dello start, si sono prodotti in un lavoro armonico e di grande ritmo. Con sei penalità sui coni e un tempo di 177,07 è però riuscito a mettere un’ipoteca sul primo gradino del podio. Conscio della bella gara del connazionale, Proietti - ieri leader dopo la Maratona - ha sicuramente accusato un po’ di pressione e cinque errori sui coni hanno sancito la sua discesa in seconda posizione, con un leggero aggravio di tempo e un distacco di soli 0,17 punti da Dibak.

 

«Rodare la macchina organizzativa è un aspetto fondamentale per la riuscita di ogni grande manifestazione sportiva. A questo sono serviti i Test Event dei Campionati del Mondo di Completo e Attacchi che si sono conclusi ai Pratoni del Vivaro».  Queste le parole del presidente della FISE, Marco Di Paola, che ha aggiunto: «Da queste due settimane sono arrivate tante conferme e alcune importanti indicazioni che ci serviranno per presentare al meglio i due appuntamenti iridati di settembre. Tornare ai Pratoni del Vivaro con eventi di caratura internazionale è sempre stato uno degli obiettivi di questa dirigenza federale. Vedere il centro rinato, poi, è una grande soddisfazione da condividere con tutti gli appassionati che in questo hanno creduto e in particolare con il Comune di Rocca di Papa e il suo sindaco Veronica Cimino, sempre attenta allo sviluppo del centro, anche come momento di valorizzazione del territorio. A questo punto non resta che rinnovare l’invito per il prossimo settembre quando ai Pratoni del Vivaro avremo l’opportunità di ammirare i più forti tra a cavalieri, amazzoni e driver del mondo».

 

Clicca QUI per i risultati

 

 

Nelle foto di Massimo Argenziano:
Il vincitore dei 'tiri a quattro', il francese Anthony Horde in premiazione con il Segretario Generale FISE Simone Perillo e la Presidente di Giuria Anne Marie Turbé;
L'azzurro Jozsef Dibak primo classificato tra le 'pariglie'.

Test Event di Attacchi ai Pratoni del Vivaro: Day#2

PROIETTI GIORGIO Massimo ArgenzianoSostituite le carrozze da dressage con quelle da cross, oggi velocità, adrenalina e sport di grandissimo fascino hanno letteralmente rubato la scena all’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa presso ai Pratoni del Vivaro.

 

Con 28 equipaggi al via nella maratona di tutte le categorie del CAI3*/2* che, per i ‘tiri a quattro’, è valida come Test Event dei prossimi FEI World Championship™ di attacchi di settembre, non sono mancate le emozioni en plein air, sottolineando la bellezza delle colline dei Pratoni e il valore agonistico di una disciplina spettacolare.

 

Dopo la prova di campagna di oggi, la graduatoria dei ‘tiri a quattro’ ha un nuovo leader.

Si tratta dell’ungherese Jozsef Dobrovitz Jr., che ha messo a segno un percorso da 98,96, punti che sommati a quelli del dressage lo collocano in vetta a quota 150,85.

Dobrovitz Jr è seguito in classifica provvisoria dopo la seconda prova dal francese Anthony Horde, con 155,50 mentre suo padre Jozsef Dobrovitz Sr. chiude il tris di vertice con 159,36.

In gara anche Luca Cassottana che ha portato a termine il cross attestandosi al quinto posto.

 

Nelle altre categorie della competizione internazionale, dopo la maratona l’azzurro Giorgio Proietti con la sua coppia di grigi lipizzani guida la classifica della categoria a tre stelle riservata alle pariglie.

Nella giornata di domani, terza e ultima prova per tutti gli equipaggi che daranno prova di grande controllo dei propri cavalli nel percorso tra i coni, dove manovre al diapason e traiettorie millimetriche decreteranno la classifica finale di questo emozionante test event.

 

 

Clicca QUI per le classifiche di tutte le categorie

 

(Nella foto Giorgio Proietti - ph. Massimo Argenziano)

Prima giornata di gara ai Pratoni del Vivaro per il Test Event degli Attacchi

CASSOTTANA LUCA Massimo Argenziano 222677La giornata inaugurale del Test Event del FEI World Championship™ degli attacchi all’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa ai Pratoni del Vivaro, ha proposto un palinsesto di competizioni di gran classe, con la prova di dressage.

 

Gli equipaggi che oggi si sono sottoposti alle valutazioni della giuria, presieduta dalla francese Anne Marie Turbé, sono stati complessivamente 28, suddivisi nelle differenti categorie.

 

Il top-score capolavoro della giornata è stato messo a segno dal francese Benjamin Aillaud e dal suo magnifico team di quattro Frisoni-Arabi. I mantelli neri con riflessi argentati di questi splendidi cavalli hanno brillato sotto al sole ed evidenziato movimenti morbidi, obbedienza, grande equilibrio e affiatamento.

La loro performance è stata ricompensata dal giudizio unanime della giuria che li ha collocati al primo posto con il 72,6%.

 

Gli ungheresi padre e figlio Jozsef Dobrovitz hanno condotto ciascuno un test prudente ma è stato Jozsef Jr che alla fine ha prevalso. I suoi cavalli color mogano hanno lavorato molto composti, esibendo buone andature. A lui è andato il secondo posto, anche se a cinque punti di distacco - 67.6%. - da Aillaud.

Il margine di scarto tra il resto dei guidatori è stato molto ridotto e l’italiano Luca Cassottana, 43enne piemontese, con i suoi bellissimi cavalli olandesi ha guadagnato un 66,2%, valido per il terzo posto in classifica provvisoria.

 

Jόzsef Dobrovitz Snr, con un team di cavalli giovani che ha mostrato il proprio potenziale si è piazzato quarto con 66,1%. Quinto il francese Anthony Horse con 65,4% e l’altro ungherese Janos Papp ha chiuso la classifica provvisoria con 63,7%.

 

Domani i Pratoni del Vivaro ospiteranno la fase più spettacolare della competizione di attacchi, ovvero l’adrenalinica maratona, così chiamata per la natura intrinseca di questa stessa prova. Obiettivo della maratona è quello di evidenziare l’atleticità, l’addestramento e la manovrabilità dei cavalli, nonché l’abilità di guida dei driver e, più in generale, la loro sensibilità equestre, l’horsemanship come viene chiamata dagli addetti ai lavori, nel gestire la potente azione di quattro cavalli.

 

Naturalmente, grande attenzione per ogni aspetto legato al wellness degli atleti, indipendentemente dal loro numero di gambe. Punti ombreggiati con abbondante disponibilità di acqua sono previsti lungo i passaggi obbligati del magnifico percorso, disegnato dall’esperto tedesco Josef Middendorf con l’assistenza dell’italiano Gabriele Panier Suffat.

«Il comitato organizzatore ha compiuto uno straordinario sforzo per presentare questa location nell’eccellente condizione che tutti possiamo constatare - ha dichiarato Middendorf. «Mi è stata offerta la magnifica opportunità di realizzare un percorso con ostacoli completamente nuovi e ai sei impiegati nella competizione di oggi se ne aggiungeranno altri due per i Campionati Mondiali di settembre. Ho pensato a un percorso fluido, ricco di opzioni, per valorizzare il tenore tecnico della competizione. Quella di questi giorni sarà una gara che ci fornirà comunque ottime indicazioni per mettere a punto gli ultimissimi dettagli».

 

 

La maratona delle carrozze avrà inizio alle 11 e l’accesso all’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa presso Pratoni del Vivaro è libero.

 

 

Clicca qui QUI per i risultati.

 

 

 

(Nella foto Luca Cassottana - ph. Massimo Argenziano)

Pagina 708 di 922

  • Inizio
  • Indietro
  • 703
  • 704
  • 705
  • 706
  • 707
  • 708
  • 709
  • 710
  • 711
  • 712
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività