Articoli
Ladies FIP European Polo Championship, fenomeno Camila Rossi
Cinque gol del capitano, l’Italia batte la Francia e sogna il titolo: domani a Punta Ala la finale con la Germania
Camila Rossi, come il suo omonimo Pablito, fa esultare l’Italia. Le Azzurre del polo hanno vinto ancora, e con lo stesso risultato di due giorni fa: dopo il 7-6 contro l’Inghilterra, ecco quello alla Francia, in cui spiccano i cinque gol del capitano, autrice di un’altra prestazione straordinaria, che avvicina la squadra di coach Franco Piazza alla vittoria del Ladies FIP European Polo Championship – Trofeo U.S. Polo Assn.
Al Centro Ippico Punta Ala, ancora una volta tutto esaurito, l’Italia dovrà completare l’opera domani (domenica, ore 18) contro la Germania: le tedesche sono l’unica nazionale ad aver scritto il proprio nome (accadde nel 2018 a Villa Sesta) nell’albo d’oro di un Europeo oltre quello dell’Italia e sono a punteggio pieno come le Azzurre dopo le prime due giornate di gara. «La soddisfazione è enorme, ma serve ancora un ultimo sforzo – le parole di coach Piazza –. Sono state due partite molto simili, con la squadra che è sempre stata concentrata senza mai disunirsi nei momenti di difficoltà. Ora non ci resta che completare l’opera per regalare una gioia allo splendido pubblico che non finiremo mai di ringraziare». Pubblico di Punta Ala ma non solo, visto che con l’arrivo del weekend sono tanti i turisti giunti da altre località della Toscana e da Roma.
LA PARTITA - La Francia è partita meglio, portandosi sul 2-0. Immediata la reazione dell’Italia, che ha trovato prima il gol dell’1-2 con Rossi (già a segno tre volte contro l’Inghilterra) poi quello del pareggio con Alice Coria, al primo centro in questo Europeo. Rimonta completa grazie alla specialità di casa Marré, la galoppata in campo aperto di Maitena. Così come era successo contro le inglesi, anche la gara contro la Francia ha vissuto di continui capovolgimenti di risultato: le Bleus, trascinate dal talento delle sorelle Venot (Lucie e Pearl), hanno prima pareggiato, poi trovato il vantaggio con Ambre Plois. Il capitano dell’Italia, moglie di uno dei più forti giocatori del mondo – l’argentino Ignacio Pieres – è però in una forma straordinaria: altri due gol di Camila Rossi (il secondo su punizione) e ancora vantaggio per le ragazze di Piazza, che a metà del quinto dei sei chukker previsti hanno subito il gol del 5-5. Ma Rossi ha una marcia in più: suoi i punti del 6-5 e del 7-5, ancora su punizione. Lucie Venot ha accorciato le distanze, ma l’Italia ha portato a casa anche la seconda partita. Resta la terza, la più importante, contro una Germania che ha battuto l’Inghilterra. Non c’è pareggio: in caso di segno «X» alla fine dei 24 minuti regolamentari, il titolo si assegnerà ai rigori.
PROGRAMMA E RISULTATI
Prima giornata – Giovedì 6 luglio
Italia-Inghilterra 7-6
Francia-Germania 6-6 (4-5 d.t.r.)
Seconda giornata – Sabato 8 luglio
Italia-Francia 7-6
Germania-Inghilterra 6-4
Classifica: Italia, Germania 2 vittorie; Francia, Inghilterra 0
Terza giornata – Domenica 9 luglio
Ore 17 Francia-Inghilterra
Ore 18 Italia-Germania
Ladies FIP European Polo Championship, a Punta Ala è Polo-mania
Ecco chi sono le Azzurre che puntano a confermarsi sul trono d’Europa
Consigli per il weekend: cercare di arrivare al Centro Ippico Punta Ala con largo anticipo. È scoppiata la “Polo-mania”: nella giornata inaugurale della quarta edizione del Ladies FIP European Polo Championship, la tribuna si è riempita per vivere da vicino l’esordio della Nazionale italiana campione d’Europa in carica, che ha vinto grazie anche al calore del pubblico. «Una sensazione pazzesca», quella provata da Ginevra Visconti, una delle quattro giocatrici della Nazionale di coach Franco Piazza, che questo Europeo non lo avrebbe neanche dovuto giocare. L’infortunio di Lavinia Elser ha invece spalancato le porte al ritorno in Nazionale della 47enne che fa la spola tra Grosseto e Milano.
L’ALLENATORE Domani alle 17 il secondo match contro la Francia, con Piazza già proiettato alla partita che può valere mezzo titolo: «Abbiamo bisogno del pubblico come successo contro l’Inghilterra – dice –. Nei momenti decisivi della partita, le ragazze hanno avuto quella spinta in più per portare a casa la vittoria». Se Piazza, da bordo campo, è la “mente” della Nazionale, in campo le quattro Azzurre fanno sognare: Maitena Marré e Camila Rossi si sono fatte valere segnando rispettivamente quattro e tre volte nel 7-6 alle inglesi, ma il lavoro in campo di Alice Coria e Ginevra Visconti è stato eccezionale.
VITE PARALLELE Storie diverse, quelle di Alice e Ginevra, ma con un punto in comune: l’Argentina. Alice, che proviene da una famiglia di giocatori di polo (sport praticato in passato dal nonno e attualmente dai genitori, dal cugino e dal fratello), è stata la prima giocatrice italiana a partecipare ai Giochi Olimpici Giovanili, a Buenos Aires; Ginevra, invece, in Argentina ci ha addirittura vissuto per via del lavoro del marito, ed è lì che è nato l’amore per i cavalli e per il polo. Giocatrice, ma anche giornalista: dopo aver conseguito un Master in giornalismo all’Universidad Torcuato Di Tella di Buenos Aires, «ho svolto il praticantato presso il quotidiano La Nación – racconta –, poi, una volta tornata in Italia ne sono rimasta collaboratrice». La scomparsa della mamma ha però portato Ginevra a occuparsi dell’azienda agricola di famiglia: ha conseguito un Master in Agriculture and Business alla Bocconi, ma senza abbandonare l’amore per il giornalismo. «Vorrei sviluppare un progetto editoriale che leghi sostenibilità, agricoltura, campagna, e mostrare tutto il bello che c’è in Italia».
Nel frattempo, c’è un Europeo da provare a (ri)vincere: «Ho iniziato a giocare a polo nel 2007 in Argentina, poi ovviamente ho proseguito qui in Italia. Il primo Europeo, quello di Chantilly, è stato un’emozione fortissima, ma credo di non aver mai giocato una partita in un contesto come quello di Punta Ala: mai mi era capitato in Italia di vivere un’atmosfera simile, ed è davvero bello sapere che il seguito di questo sport stia crescendo in maniera così veloce». L’infortunio di Elser l’ha rimessa su un cavallo: «Era la prima partita che giocavo in questo 2023, quindi la tensione era altissima. Durante il match, però, è andato tutto per il meglio e ora speriamo di toglierci un’altra grandissima soddisfazione vincendo ancora».
LE AVVERSARIE Tra l’Italia e il secondo successo consecutivo a Punta Ala c’è la Francia che schiera, tra le altre, due delle tre sorelle Venot, Lucie e Pearl. Una vera dinastia, quella delle giocatrici francesi, che comprende anche Elena, l’unica delle tre che non è nella squadra di Punta Ala. Se la Germania punta sul blocco delle campionesse d’Europa del 2018 (Marie-Luise Haupt, Svenja Holty ed Eva Bruhl vinsero il titolo a Villa Sesta, con l’Italia seconda), nell’Inghilterra che cerca riscatto contro la Germania dopo il ko contro le Azzurre spicca il talento di Rebecca Walters, professionista dal 2016 dopo aver a lungo lavorato nel marketing e nella comunicazione: oltre a giocare, insegna alle nuove generazioni a giocare a polo. Con lei, in campo anche Rosanna Turk, che ha deciso di andare oltre, fondando LineUp Polo, una app che permette agli appassionati di polo di radunarsi in un’unica community, di organizzare partite e tornei (con un software per la gestione dei risultati e delle classifiche) e di trovare il campo più vicino alla propria posizione per giocare. Per trovare il Centro Ippico Punta Ala, però, basta seguire il boato dei tifosi italiani.
IL PROGRAMMA
Seconda giornata – Sabato 8 luglio
Ore 17:00 Italia-Francia
Ore 18:00 Germania-Inghilterra
Terza giornata – Domenica 9 luglio
Ore 17:00 Francia-Inghilterra
Ore 18:00 Italia-Germania
Ladies FIP European Polo Championship, buona la prima per l’Italia
Inghilterra battuta 7-6. Decisive Rossi e Marré. Sabato c’è la Francia
Castiglione della Pescaia (GR), 6 luglio – Punta Ala come il Maracanà. Il pubblico in delirio per l’esordio vittorioso – anzi, trionfale – della Nazionale italiana al Ladies FIP European Polo Championship. Le Azzurre, guidate da Franco Piazza a bordo campo e con il capo équipe Alessandro Giachetti a soffrire sulle tribune del Centro Ippico, hanno superato 7-6 l’Inghilterra al termine di una partita emozionante e con mille colpi di scena. «Sono senza voce – ammette Piazza –. Queste ragazze sono straordinarie. Era importante iniziare bene, perché in una competizione di quattro giorni la prima partita è fondamentale». A trascinare l’Italia, campione d’Europa in carica, i quattro gol di Maitena Marré e i tre di Camila Rossi. «È stata una partita molto combattuta, anche perché l’Inghilterra è da sempre una delle avversarie più dure da affrontare – le parole di Maitena –. Il mio colpo preferito? Non ce n’è uno in particolare, si scende in campo e si va a vincere, non importa come».
Profetiche anche le parole arrivate in mattinata dal presidente del CONI Giovanni Malagò. «Sono certo che le nostre atlete, campionesse in carica, onoreranno l’appuntamento con la consapevolezza di chi vuole confermarsi sul tetto d’Europa, promuovendo una volta di più la bellezza del polo». Il polo visto a Punta Ala nella gara di apertura dell’Europeo è andato addirittura oltre. Di Camila Rossi il primo gol dell’Europeo, con l’Italia che dopo aver subito il primo pareggio si è portata sul 3-1 grazie a Marré e ancora grazie al capitano. Il quarto dei sei chukker (si gioca sulla lunghezza dei sei tempi da quattro minuti ciascuno) aveva ribaltato la partita, con tre gol dell’Inghilterra (in campo Kristina White, Beanie Bradley, Rosanna Turk e Rebecca Walters). Ma l’Italia a quel punto ci ha messo il cuore: ha trovato il 4-4 con una super giocata di Marré, ha subito la quinta marcatura di Walters ma negli ultimi minuti ecco il guizzo decisivo, prima con un rigore trasformato da Rossi poi con l’ennesima galoppata di Maitena Marré.
IL PROGRAMMA I risultati di oggi hanno definito gli accoppiamenti della seconda giornata che si giocherà sabato: l’Italia affronterà la Francia battuta dalla Germania agli shootout (dopo il risultato di parità al termine dei sei chukker, la partita si è decisa ai rigori) nel secondo match disputato oggi. Domenica le ultime due partite: Italia-Germania e Inghilterra-Francia.
SOLIDARIETÀ In attesa del ritorno in campo delle protagoniste, domani sera è in programma un evento di solidarietà: al Gallia on the Beach si svolgerà infatti una cena Charity per raccogliere fondi a favore di Fondazione Operation Smile Italia ETS, che supporta l’impegno dell’organizzazione internazionale di cui fa parte, promuove iniziative di sensibilizzazione, ricerca e raccolta fondi per garantire il diritto di ogni bambino e di ogni persona di accedere a cure gratuite, sicure e di qualità, ovunque nel mondo.
Da oggi a Punta Ala l'Europeo femminile di polo: alle 17 Italia-Inghilterra
Il Presidente del CONI Giovanni Malagò: «Il nostro sistema un’eccellenza. In bocca al lupo alle Azzurre»
A Punta Ala è arrivato il grande giorno. Si alza il sipario sul Ladies FIP European Polo Championship - Trofeo U. S. Polo Assn., con l’Italia che si presenta all'appuntamento da campione in carica e, più in generale, con due successi e un secondo posto nelle precedenti tre edizioni. Risultati che certificano il valore del lavoro della Federazione Italiana Sport Equestri e del suo dipartimento polo.
Parole di apprezzamento sono arrivate anche dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, da sempre vicino agli Sport Equestri: «Un’altra vetrina speciale per consolidare la centralità rivestita nel panorama internazionale dalla FISE e dall’intero movimento sportivo italiano - le sue parole -. Ospitare gli Europei di polo femminili a Punta Ala significa certificare l’eccellenza della disciplina e la credibilità vantata dal nostro sistema a ogni livello, in virtù della terza edizione consecutiva organizzata nel nostro Paese, dopo quelle di Milano 2021 e Villa a Sesta 2018. Il carattere continuativo della scelta è un motivo di orgoglio che verrà tradotto in una kermesse spettacolare, ripagando la fiducia della Federazione Internazionale di riferimento. Per questo indirizzo i più sinceri complimenti alla Federazione guidata dal Presidente Marco Di Paola, al Centro Ippico Punta Ala e al Comitato Organizzatore presieduto da Gaia Bulgari per gli sforzi sinergici, finalizzati a un’organizzazione in grado di esprimere le potenzialità del settore, le bellezze territoriali e le capacità che si specchiano nel know how di cui ci fregiamo».
Non può mancare un pensiero alla squadra italiana composta da Alice Coria, Maitena Marré, Camila Rossi e Ginevra Visconti, guidata da coach Franco Piazza e dal capo équipe Alessandro Giachetti: «Sono sicuro che i grandi contenuti tecnici e lo spettacolo offerto sapranno ripagare le aspettative e certo che le nostre atlete, campionesse in carica, onoreranno l’appuntamento con la consapevolezza di chi vuole confermarsi sul tetto d’Europa, promuovendo una volta di più la bellezza del polo».
Ladies FIP European Polo Championship, la sfilata è uno show
Da giovedì si gioca a Punta Ala: l’Italia debutta contro l’Inghilterra
Per un’ora, lo spettacolo si è spostato dal campo alla Marina. Punta Ala ha accolto questo pomeriggio i cavalli e le atlete protagoniste della quarta edizione del Ladies FIP European Polo Championship – Trofeo U.S. Polo Assn. Da domani, al Centro Ippico Punta Ala, si comincia a giocare, ed è probabile che tanti dei curiosi che si sono avvicinati al corteo di cavalli, atlete e auto d’epoca - a guidarlo, il gruppo bandistico della Società Filarmonica della Città di Grosseto - si ritrovino sulle tribune per assistere alla prima giornata di gare. Volti emozionati, quelli delle giovani giocatrici, ma soprattutto quello di Gaia Bulgari, presidente del Centro Ippico Punta Ala, colei che ha riportato il polo ai fasti del passato in una location straordinaria. Lo scorso anno le prove generali con la Punta Ala Polo Cup; meno di un anno dopo, ecco l'Europeo, che rappresenta anche una straordinaria opportunità di promozione turistica per il territorio.
«L'emozione è grandissima - ha ammesso Sandra Mucciarini, Assessore alla sanità e al sociale del comune di Castiglione della Pescaia -. Dopo 30 anni, Punta Ala ha di nuovo il suo campo da polo e, da donna, sono molto contenta che il primo appuntamento internazionale sia riservato proprio alle donne. Gaia Bulgari ha messo passione e amore per i cavalli e per il territorio, realizzando un vero capolavoro. Noi, come amministrazione locale, non possiamo che esserle grata: a Punta Ala è tornato il bello».
E di cose belle se ne vedranno anche in campo, perché dopo la sfilata - chiusa con l'Inno di Mameli e con altri brani "pop", come "Tanti Auguri" di Raffaella Carrà, tutto in versione bandistica - si inizierà a giocare. La riunione tecnica ha definito le formazioni in campo nella prima giornata, quella che vedrà l'attesissimo esordio dell'Italia campione d'Europa in carica. Le azzurre, alle 17:00, affronteranno l'Inghilterra; a seguire, il match tra Germania e Francia.
Camila Rossi, il capitano della squadra guidata da coach Franco Piazza e dal capo équipe Alessandro Giachetti, non sta nella pelle: «Sono emozionatissima - racconta -. Vestire la maglia della Nazionale e rappresentare l'Italia è un grande motivo d'orgoglio. C'è ovviamente tensione prima del debutto, a cui si somma la responsabilità di scendere in campo da campionesse in carica. La voglia di vincere ancora è tanta». Con Camila Rossi, in campo anche Alice Coria, Maitena Marré e Ginevra Visconti.
IL PROGRAMMA DELLA PRIMA GIORNATA
Alle 17:00 Italia-Inghilterra
Alle 18:00 Germania-Francia
Europeo Femminile: l’Italia a Punta Ala per difendere il titolo conquistato nel 2021
Da mercoledì 5 a domenica 9 luglio la quarta edizione dell’evento continentale riservato alle "Ladies" del Polo
Nel settembre scorso, con la Punta Ala Polo Cup, lo storico campo da polo - testimone per decenni delle gesta di grandi sportivi e vip fino ai reali d’Inghilterra - nella frazione di Castiglione della Pescaia è tornato a risplendere. Erano le prove generali del Campionato Europeo Femminile – Trofeo U.S. Polo Assn. in programma da mercoledì 5 a domenica 9 luglio e che vedrà in campo quattro nazionali: Italia, Inghilterra, Germania e Francia.
Al Centro Ippico Punta Ala, che grazie al lavoro e alla passione di Gaia Bulgari è tornato all’antico splendore e a ospitare eventi internazionali di polo a distanza di 30 anni, è tutto pronto per l’arrivo delle delegazioni protagoniste di una competizione – l’Europeo femminile 2023 - che la Federazione Internazionale Polo ha assegnato alla FISE (Federazione Italiana Sport Equestri).
Sarà un evento come sempre ecosostenibile, in linea con i principi che hanno contraddistinto il lavoro di riqualificazione dell’area che ospiterà il torneo continentale.
E c’è una graditissima sorpresa: l’ingresso al Centro Ippico Punta Ala sarà gratuito, con appassionati o semplici curiosi che avranno quindi la possibilità di seguire da vicino uno spettacolo da non perdere in una location mozzafiato, nel cuore della Maremma.
«La Federazione Internazionale di Polo è lieta di appoggiare e partecipare al IV Campionato Europeo Femminile FIP 2023 – ha sottolineato Piero Dillier, presidente della Federazione Internazionale Polo –. Il polo femminile è una parte importante del futuro del polo. Attualmente è il ramo del polo in più rapida crescita, con un numero sempre maggiore di donne che si iscrivono alle rispettive associazioni e che creano nuovi tornei esclusivi per le donne in tutto il mondo. La FIP vuole promuovere, migliorare ed espandere il polo femminile e i programmi in tutti i Paesi membri, considerandoli essenziali per il futuro del polo. La Federazione Internazionale di Polo è estremamente grata a tutti i partner e gli sponsor che hanno contribuito a questa impresa. Grazie alla Federazione Italiana Sport Equestri e in particolare ad Alessandro Giachetti per aver ospitato ancora una volta questo campionato e per l’entusiasmo e il sostegno allo sport del polo; grazie al Punta Ala Polo Club per aver ospitato le squadre in questa bella e ben gestita struttura; grazie alle squadre partecipanti e a tutti gli ufficiali di gara della Federazione Internazionale Polo, al direttore del torneo e agli arbitri».
«L’Italia si presenta nuovamente al mondo degli sport equestri con un evento di primissimo livello internazionale: il Campionato Europeo femminile di polo di Punta Ala – le parole del presidente della FISE, Marco Di Paola –. La disciplina torna nella località balneare in provincia di Grosseto dopo ben 30 anni e il team guidato da Gaia Bulgari ha lavorato a pieno regime per regalare a giocatori, addetti ai lavori e pubblico presente un impianto dall’altissimo profilo con un terreno di gioco di ultima generazione. Le nostre azzurre difenderanno in casa il titolo di campionesse d’Europa e, conoscendo la loro determinazione, sono sicuro che daranno il massimo per restare nel tetto d’Europa. A Gaia Bulgari e a tutte le istituzioni locali giunga il mio ringraziamento a nome degli sport equestri italiani per aver contribuito alla promozione dell’Italia e alla valorizzazione del nostro sport».
«Quando, nel 2019, ho rilevato il Centro Ippico di Punta Ala per riportarlo all'antico splendore, l'ho fatto perché era un affare di cuore – ha aggiunto Gaia Bulgari, presidente del Centro Ippico Punta Ala –. Questo luogo si è incrociato indissolubilmente con la mia vita in mille modi e il campo da polo, se mi passate la definizione, è stato un po’ il mio ‘desktop’, un testimone degli anni bellissimi che ho vissuto qui. Recuperarlo e trasformarlo nuovamente in un luogo di sport per chi come me ama i cavalli, è stato un fatto naturale. Quattro anni dopo, siamo qui per un Europeo di polo femminile, un evento che dà il senso a tutte le cose e ai sacrifici che io e la mia squadra abbiamo fatto, anche nei difficili anni della pandemia».
IL TORNEO Saranno tre le giornate di gara, con inizio delle gare fissato per le ore 17.00 e per le ore 18.00. Si parte giovedì 6, con il sorteggio che ha stabilito gli accoppiamenti delle partite d’esordio: l’Italia, guidata dal c.t. Franco Piazza e dal capo equipe Alessandro Giachetti, affronterà l’Inghilterra, mentre nell’altra sfida si affronteranno Francia e Germania. Alice Coria, Maitena Marrè, Camilla Rossi e Ginevra Visconti le atlete scelte per indossare la maglia azzurra. Le squadre torneranno poi in campo sabato 8, con la seconda giornata in cui le squadre vincitrici nel primo match si incroceranno con le perdenti. Domenica 9 le finali – di cui RaiSport, nei giorni successivi l’evento, manderà in onda un’ampia sintesi – e la premiazione. Le quattro federazioni hanno presentato una lista di 10 convocate ciascuna, ma saranno quattro le ragazze a scendere in campo. Per l’Inghilterra Kristina White, Beanie Bradley, Rosanna Turk e Rebecca Walters. Per la Germania Clarissa Marggraf, Marie Haupt, Svenja Hölty ed Eva Brühl. Per la Francia le sorelle Lucie e Pearl Venot, Margaux Perruchot e Ambra Ploix.
ITALIA CAMPIONE IN CARICA Quella in programma a Punta Ala sarà la quarta edizione dell’Europeo femminile di polo. La prima si disputò nel 2017 a Chantilly (Francia), con il successo dell’Italia, che chiuse al secondo posto alle spalle della Germania l’anno successivo a Villa Sesta, sempre in Toscana. Nel 2021, primo anno in cui l’Europeo è valso come qualificazione al Mondiale femminile, l’Italia a Milano ha conquistato la sua seconda medaglia d’oro, prima del quarto posto nel Mondiale in Argentina.
LA SFILATA L’inizio delle gare sarà preceduto, nel pomeriggio di mercoledì 5, dalla consueta sfilata dei cavalli e delle atlete protagoniste dell’Europeo in programma alla Marina di Punta Ala, arricchita dalla presenza di auto d’epoca e a cui parteciperà anche Sandra Mucciarini, Assessore del Comune di Castiglione della Pescaia. La sfilata sarà seguita da un aperitivo allo Yachting Club di Punta Ala.
GLI EVENTI Il programma dei cinque giorni di Punta Ala è ricco di eventi che andranno a completare il calendario dell’Europeo. Nella serata di venerdì, al Gallia on the Beach, è in programma una cena Charity per raccogliere fondi a favore di Fondazione Operation Smile Italia ETS. Sabato, infine, il classico asado a bordo campo.
Il Polo Pony agli Open d’Italia
La seconda edizione della manifestazione dedicata al settore pony della disciplina
Sport e divertimento all’Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano: nel contesto degli Open d’Italia Club, nelle giornate del 22 e 23 giugno si è svolta la seconda edizione della gara riservata alla specialità del Polo Pony.
Grande successo per la competizione che ha visto tre team in azione: due squadre del Pony Club la Rondinella dall’ Emilia - Romagna, la “Rondinella’s Girls” e la “Bassi’s Brothers” entrambe guidate da Carlotta Ridolfi, e la formazione del “Quincy” dell’omonimo circolo ippico giunto dalla Lombardia, guidata da Elisa Amadori.
Due le giornate di gara organizzate con formula all’americana, nelle quali per ciascuna partita il primo tempo si è giocato giovedì 22 giugno e il secondo tempo venerdì 23 giugno, ripartendo dai risultati di giovedì.
La medaglia d’oro è stata conquistata dalla squadra “Rondinella’s Girls”, che ha battuto i compagni di circolo della “Bassi’s Brothers” per un solo goal, in un match entusiasmante seguito da tutti i presenti con il fiato sospeso perché fino all’ultimo minuto di gioco non si poteva immaginare chi tra due team avrebbe conquistato il gradino più alto del podio.
Il torneo si è, quindi, concluso con l’argento per la “Bassi’s Brothers” e con il bronzo per il team “Quincy”.
Particolarmente emozionante anche la gara “di rigori”, svoltasi venerdì 23 giugno dopo le partite alla quale hanno preso parte circa 20 bambini.
Alla competizione, infatti, sono potuti entrare in azione tutti i piccoli atleti interessati a provare a realizzare un goal, grazie alla collaborazione dei Circoli che hanno partecipato al Torneo che hanno messo a disposizione i propri pony per questa interessante occasione.
La manifestazione è stata arbitrata da Franco Piazza, Tecnico Federale Nazionale, e giudicata e raccontata al microfono da Domitilla Lenzi, coordinatrice della specialità Polo Pony FISE.
E’ possibile consultare QUI i risultati.
Campionati Europei Femminili di Polo: ecco il Team Italia
Al Punta Ala Polo Club dal 5 al 9 luglio le giocatrici del Team Italia Femminile scenderanno in campo per difendere il titolo di Campionesse di Europa
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Polo, ha reso noti i nomi delle atlete azzurre che rappresenteranno l’Italia in occasione dei Campionati Europei Femminili di Polo, che andranno in scena dal 5 al 9 luglio nella splendida cornice del Punta Ala Polo Club (in provincia di Grosseto), gestito dal Comitato Organizzatore presieduto da Gaia Bulgari.
Una manifestazione, giunta alla sua quarta edizione, in cui l’Italia del settore del Polo arriva con un ruolo da protagonista: le giocatrici della squadra azzurra competeranno per mantenere il titolo di Campionesse d’Europa in carica, conquistato in occasione degli Europei di Milano 2021, migliorando il secondo gradino del podio già ottenuto agli Europei di Villa a Sesta 2018 ed eguagliando la medaglia d’oro ottenuta agli Europei di Chantilly del 2017.
Le “Ladies” convocate dalla Federazione Italiana Sport Equestri sono (in ordine alfabetico): Alice Coria, Lavinia Elser, Costanza Marchiorello, Maria Vittoria Marchiorello, Maitena Marrè, Clara Francisca Martinez Ferrario, Camila Rossi e Ginevra Visconti.
Tra loro, L’Italia Polo Team che rappresenterà il tricolore sul campo sarà composto da: Alice Coria (hcp 3), Lavinia Elser (hcp 1), Maitena Marrè (hcp 6) e Camila Rossi (hcp 5).
La squadra sarà guidata dal Capo Equipe Alessandro Giachetti e dal Coach Franco Piazza.
Il torneo avrà il via giovedì 6 luglio alle 17:00 con i primi due match, le cui tribune accoglieranno gratuitamente, per tutte le giornate di gara, il pubblico che vorrà vivere l’emozione del Polo.
Polo For The Cure: il Torneo di Polo Femminile a sostegno di Komen Italia per la lotta ai tumori al seno
Dal 27 giugno al 2 luglio la seconda edizione di Polo For The Cure, che si aprirà martedì 27 alle 18:00 con la sfilata delle giocatrici a cavallo accompagnate dalla Fanfara del Reggimento dei Carabinieri da Piazza del Popolo a Largo Goldoni
Al via la seconda edizione del torneo Polo for the Cure a favore di Komen Italia che si terrà nella splendida cornice dell’Acquedotto Romano Polo Club dal 28 giugno al 2 luglio.
La location che ospiterà l’iniziativa nasce grazie allo spirito imprenditoriale di Marco e Massimiliano Elser che hanno rilevato e trasformato un’azienda agricola di 80 ettari semi abbandonata in un meraviglioso circolo di Polo ad impatto zero, all’insegna del rispetto per la natura e della filosofia bio. Il circolo offre lezioni di Polo a chi volesse avvicinarsi a questo sport. I lavori di restauro hanno portato a nuova luce un acquedotto alessandrino del III sec. (da cui il nome del circolo) che si staglia maestoso lungo il viale che percorre la tenuta, resa ancora più bella dagli oltre 2000 alberi. Una cornice unica che rende imperdibile questa manifestazione di solidarietà.
Un torneo charity interamente al femminile con giocatrici internazionali di altissimo livello che il 27 giugno sfileranno nel cuore di Roma in sella ai loro cavalli, da Piazza del Popolo a Largo Goldoni, grazie alla collaborazione con l’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale.
Il torneo è aperto a tutti. Le partite inizieranno il 28 giugno e proseguiranno fino al 2 luglio, data in cui si terranno le finali e il grande evento a favore di Komen Italia, associazione impegnata nella promozione della prevenzione del tumore del seno e nella realizzazione di progetti per la tutela della salute femminile. Per partecipare è richiesta una donazione minima di 30 Euro.
Oltre alla manifestazione sportiva, avranno luogo numerose attività collaterali e spettacoli tra cui l’esibizione dei Marines (con la presentazione della “Colour Guard” per la celebrazione dell’Indipendence Day), dei carabinieri a cavallo ed uno show aereo acrobatico. Per finire un suggestivo spettacolo pirotecnico al tramonto. Tra gli ospiti sono attesi numerosi ambasciatori, molti rappresentanti della comunità statunitense in Italia, donne in rosa (accomunate dall’esperienza del tumore del seno).
Lo scorso anno il ricavato del Polo for the Cure è stato di 36.000 euro che hanno concorso all’acquisto di un mammografo. L’obiettivo della seconda edizione è quello di raccogliere fondi per finanziare il programma di "attività fisica adattata” (AFA) presso il Centro di Terapie Integrate di Komen Italia del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. Il legame tra sport, salute e solidarietà è da sempre l’elemento distintivo dell’attività di Komen Italia impegnata, anche attraverso la Race for the Cure, la più importante manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno, a diffondere la cultura dei corretti stili di vita.
A sostegno della manifestazione ci saranno importanti realtà pubbliche e private tra cui: l’Assessorato allo Sport, Grandi Eventi, Turismo e Moda di Roma Capitale, rappresentato dall’Assessore Alessandro Onorato, FISE, la Federazione Italiana Sport Equestri, rappresentata dal Presidente Marco Di Paola e dal Responsabile Dipartimento Polo Alessandro Giachetti.
Alessandro Onorato, Assessore allo Sport, Grandi Eventi, Turismo e Moda di Roma Capitale: “La prevenzione non può essere un lusso ma deve essere una concreta possibilità a disposizione di tutte. Lo sport è il veicolo più efficace per sensibilizzare le persone alla cura del proprio corpo. Complimenti alla Komen Italia, Marco Elser, Roma Polo Club e alla Fise per quest’iniziativa che abbiamo voluto portare in una location importante come Via del Corso per far vivere l’evento anche nel centro della città, garantendo maggiore visibilità”.
Presidente FISE Marco Di Paola: “Il cavallo atleta consente di condividere momenti di sport e agonismo ai massimi livelli. Non dobbiamo dimenticarci, però, che il cavallo oltre a un compagno di vita può essere in qualsiasi circostanza un vero e proprio terapeuta. Per questo dobbiamo essere felici se gli sport equestri fanno da volano a progetti sociali come “Polo for the Cure”. Si tratta di un’iniziativa di sensibilizzazione che vede non solo il cavallo ma anche la donna al centro dell’attenzione in uno sport che registra il 70% di donne tra i tesserati alla FISE e in cui uomini e donne competono nelle stesse categorie”.
Violante Guidotti Bentivoglio, CEO di Komen Italia: “Ringrazio Marco e Flaminia Elser per aver organizzato la seconda edizione del Polo for the Cure. L’anno scorso è stato un grande successo e sono certa che anche quest’anno tantissime persone sosterranno questa bellissima manifestazione tutta al femminile. Con i fondi raccolti Komen Italia si impegnerà a finanziare il programma di "attività fisica adattata” (AFA) presso il Centro di Terapie Integrate del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, che consiste in una pratica motoria strutturata, articolata in programmi di esercizio fisico con tipologia e intensità regolate in base alle condizioni cliniche funzionali del paziente. Diversi studi hanno dimostrato che in pazienti che devono sottoporsi a un intervento chirurgico per tumore, un programma di “preabilitazione” da svolgere qualche settimana prima con costanza riduce il tempo necessario al recupero, migliora i risultati funzionali, psicologici ed oncologici. Si tratta di un programma “prehab” integrato che prevede camminate veloci o jogging, allenamenti specifici per muscoli e articolazioni, raccomandazioni alimentari, sostegno psicologico per ridurre lo stress ed incoraggiare l’astensione da fumo e alcol, monitoraggio della qualità del sonno.
Il Centro Komen Italia presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS è un centro di eccellenza per integrare le cure oncologiche tradizionali con terapie scientificamente validate, utili a dare risposte ai bisogni meno ascoltati delle pazienti con l’obiettivo di praticare una medicina centrata sulla persona e non sulla malattia, con piani terapeutici personalizzati che rispondano ai bisogni meno ascoltati delle pazienti, aiutandole così ad assumere un ruolo più attivo nel processo di guarigione”.
E' possibile consultare QUI il programma e scoprire QUI i dettagli sull'iniziativa.
Da zero all'Italia Polo Challenge. La favola di Giambarresi, Fioranelli e Murgolo: la prima volta della NextGen azzurra a Piazza di Siena
Dodici atleti in campo, nove italiani. È una tappa di Italia Polo Challenge tricolore quella che è iniziata ieri sera al Galoppatoio di Villa Borghese. Grande pubblico sulle tribune a pochi passi dal campo di sabbia, e una stragrande maggioranza di giocatori cresciuti nel nostro Paese. È l'effetto "pop" portato dal circuito organizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Equestri e che, con il passare delle tappe, ha avvicinato sempre più persone alla pratica del polo, giocato con un format a campo ridotto - e quindi più accessibile sotto molti aspetti - rispetto al polo tradizionale. Ci sono i veterani, i campioni d'Europa Stefano Giansanti, Therence Cusmano, Miguel Lagos Marmol, ma scorrendo la lista delle squadre si trovano altri nomi "familiari", come Fabrizio Facello, Goffredo Cutinelli Rendina e Paolo Grillini, visti più volte a questi livelli. Ma c'è anche la NextGen del polo italiano, giocatori che in questa edizione di Italia Polo Challenge hanno debuttato a livello internazionale.
La prima volta di Massimo Giambarresi, Davide Fioranelli e Fabrizio Murgolo, tutti romani, nasce al Roma Polo Club, dove Patricio Rattagan - presidente e direttore sportivo del circuito - è responsabile della scuola di polo. Storie diverse, iniziate con un passaparola (come quella di Fioranelli), dall'aver visto immagini di polo che hanno generato curiosità (come quella di Murgolo) o dalla passione della figlia. Massimo Giambarresi ha cominciato così: "Lo vedevo tutti i giorni al club - racconta Rattagan -. Finché non gli ho fatto la proposta: perché non provi a giocare a polo? E così gli è nata la passione". Con un anno di lavoro, Massimo, Davide e Fabrizio sono arrivati fino a Piazza di Siena: "Nessuno di loro fino a un anno fa sapeva montare a cavallo. Si comincia prima di tutto facendo sì che si monti bene. Il cavallo va gestito, bisogna essere tutt'uno con il cavallo: bisogna montare bene perché il polo è uno sport molto intenso, che può essere pericoloso se non si sa montare nel modo giusto". Primo step, la tecnica a cavallo: "Il polo non si gioca né al passo né al trotto. Bisogna iniziare a galoppare bene, a fermarsi, a girarsi su se stessi. Si fanno i conetti, i birilli, ci si allena alla frenata in linea retta senza che il cavallo si giri". Poi si passa alla tecnica: "Una volta che si ha una stabilità sul cavallo, gli do la stecca e da lì i ragazzi cominciano a galoppare e a colpire la palla". Il livello di handicap dell'Italia Polo Challenge, per questa tappa di Roma, è stato abbassato a sei gol: così, per Giambarresi, Fioranelli e Murgolo si sono spalancate le porte di Piazza di Siena. Hanno tutti tra i 30 e i 40 anni (segno che non c'è un'età per iniziare a giocare) e, in 12 mesi, sono partiti da zero e arrivati all'Italia Polo Challenge.
IL TORNEO - Ieri, nella giornata di apertura, successi per Harpa-HPE (8-5 1/2) su U.S. Polo Assn., mentre equilibratissimo è stato il match tra Union ed Engel & Völkers, vinto per differenza di handicap (6 1/2-6) da Union. Stasera si torna in campo per le due semifinali. Ai bordi del campo, il ristorante e il Natuzzi Polo Garden, con un'area pouf a impatto ambientale zero.
I RISULTATI DI GIOVEDI'
U.S. POLO ASSN. vs HARPA – HPE 5 1/2-8
UNION vs ENGEL & VÖLKERS 6 1/2-6
IL PROGRAMMA DI STASERA (gare in diretta streaming sui siti fise.it, piazzadisiena.it, horseandcountry.tv e prensapolo.com)
ore 20.30 HARPA – HPE-ENGEL & VÖLKERS
ore 21.30 UNION-U.S. POLO ASSN.