Articoli
Attacchi: il programma di Campionati Italiani di Combinata e Coppa delle Regioni
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Attacchi, informa che è disponibile online il programma dell'evento "Campionati Italiani di Combinata e Coppa delle Regioni".
La manifestazione, organizzata dal Comitato Organizzatore Saita Srl, si svolgerà presso l'Ippodromo le Padovanelle (PD) nelle giornate dell'8 e 9 luglio 2023.
E' possibile consultare QUI il programma.
Campionato Italiano Derby di attacchi: cambio sede e data
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Attacchi, informa che il Consiglio federale del 14 giugno scorso ha approvatolo spostamento di data e impianto del Campionato Italiano Derby di Attacchi.
Il Campionato, che doveva svolgersi a Verolanuova l’1 e 2 settembre, si svolgerà, invece, il 23/24 settembre al Centro Equestre Federale Ranieri di Campello – Pratoni del Vivaro.
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Attacchi, informa che la manifestazione in programma a Caravino (ASD lo Sperone) nelle giornate del 18 e 19 marzo è stata annullata.
Ecco il Programma sportivo Attacchi e Para-Attacchi per il 2023
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Attacchi, informa che è stato pubblicato il Programma sportivo Attacchi e Para Attacchi per la stagione 2023.
Il Programma, in versione definitiva in attesa di approvazione finale, è disponibile nell’area riservata alla disciplina, alla voce programmi raggiungibile anche da QUI.
(Nella foto © Argenziano: Luca cassottana in azione ai Pratoni del Vivaro)
Attacchi: disponibili le riprese di Dressage 2023
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Attacchi, comunica che sul sito federale alla Seguente directory: sport/attacchi/riprese sono disponibili tutte le riprese di dressage in vigore dal 01 gennaio 2023.
Online il Regolamento FEI Driving e Paradriving
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Attacchi, comunica che sul sito federale alla seguente directory: sport/attacchi/regolamenti è disponibile la traduzione integrale del Regolamento FEI Driving e Paradriving.
Attacchi: disponibile il Regolamento aggiornato
Entrerà in vigore il 1° gennaio 2023
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Attacchi, comunica che è disponibile il Regolamento di Disciplina Attacchi deliberato nella riunione del Consiglio federale del 19 dicembre scorso.
Il Regolamento entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2023.
È possibile consultare il documento QUI
Riunione Dipartimento Attacchi a Verona
Si svolgerà durante Fieracavalli sabato 5 novembre
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo Dipartimento Attacchi, informa che in occasione della prossima Fieracavalli di Verona e per la precisione sabato 5 novembre alle ore 10:00 presso la Sala Puccini una riunione tecnica per la pianificazione del Calendario delle manifestazioni 2023.
L’incontro è rivolto ai Referenti, Tecnici e Guidatori della disciplina degli Attacchi di ogni Regione e sarà anche trasmessa via Zoom per consentire la partecipazione di coloro che non hanno previsto di essere presenti a Verona.
Si invitano, pertanto, tutti coloro che intendano partecipare di presenza alla riunione a mandare una mail di adesione a attacchi@fise.it entro il 31 ottobre prossimo.
(Nella foto © Massimo Argenziano: il driver azzurro Luca Cassottana impegnato nella prova di Maratona ai Campionati del Mondo dei Pratoni del Vivaro)
Via a Verolanuova il Campionato Italiano di Completo Attacchi
Sulla scia dell’entusiasmo di una fantastica edizione dei FEI World Championship che si sono conclusi ai Pratoni del Vivaro pochi giorni addietro, la disciplina degli Attacchi torna protagonista questa volta in ambito nazionale.
Da domani venerdì 7 a domenica 9 ottobre, infatti, sono in programma i Campionati Italiani di Completo di Attacchi.
Palcoscenico dell’appuntamento saranno gli impianti di Verolanuova in provincia di Brescia con l’organizzazione delle Scuderie San Giorgio Ssd Srl.
Attesi in campo in occasione dell’appuntamento lombardo 37 equipaggi provenienti da diverse regioni.
L’oro individuale va a Exell. L’Olanda svetta ancora tra i team
Boyd Exell ha azzeccato la sestina! Già primatista per vittorie ai Mondiali di attacchi, dopo essersi aggiudicato le ultime cinque edizioni (Lexington 2010, Riesenbeck 2012, Caen 2014, Breda 2016 e Tryon 2018), il 50enne australiano ha allungato la serie positiva conquistando il sesto oro consecutivo ai Pratoni del Vivaro.
Exell ha concluso in testa alla classifica con 156,06 punti negativi. L’argento è andato all’olandese Ijsbrand Chardon (159,82) e il bronzo al tedesco Michael Brauchle (163,89).
Per quanto riguarda la competizione a squadre, l’Olanda (313,93) si è aggiudicata l’oro, l’undicesimo assoluto e sesto nelle ultime sette edizioni, con Chardon sr, suo figlio Bram e Koos De Ronde. L’argento è stato appannaggio della Germania (327,45), con Brauchle, Mareike Harm e Georg von Stein, e il bronzo del Belgio (356,39), con Glenn Geerts, Dries Degrieck e Tom Stokmans.
Primo nel dressage e sesto nella maratona, Exell oggi è stato impeccabile tra i coni, rimediando solo 5,92 penalità sul tempo. L’australiano è entrato in campo sotto una fitta pioggia che tuttavia non ha condizionato il rendimento dei suoi cavalli (Celviro, Checkmate, Hero e Ivor). Sei ori mondiali consecutivi al collo, Exell ha confessato di aver avvertito un po’ di pressione, ma non propriamente quella che ci si sarebbe aspettata. «C’è un esercito dietro a ogni driver. Il nostro è uno sport di squadra in tutti i sensi, e la pressione che ho avvertito oggi è stata quella dei miei cavalli e di tutti coloro che erano qui con me. Il tracciato tra i coni sarebbe stato ancora più interessante se il terreno fosse stato un po’ meno insidioso a causa della pioggia. C’era pericolo di qualche scivolata... Durante il percorso ho avuto una piccola sbavatura che mi è costata qualche secondo ma ho pensato solo a rimanere calmo». Alla domanda di quali programmi avesse ora per la stagione agonistica, Exell ha fatto riferimento alla stagione indoor che per lui prenderà l’avvio con Lione. Non prima però di una bella e meritata vacanza.
Anche Chardon sr, quattro volte oro individuale ai Mondiali, ha concluso solo con penalità per il tempo (2,35) ed è riuscito a superare in classifica Brauchle, che invece ha fatto cadere una delle palline posizionate sui coni.
Il tracciato di 775 metri comprendeva 20 porte e un tempo ottimale di 194 secondi. Tra i 37 driver impegnati sul campo Posillipo, l’unico a fare percorso netto senza errori né penalità-tempo è stato Chardon jr, che quindi si è aggiudicato la gara di chiusura, da lui completata in 192”90. «Oggi è stata la mia giornata – ha dichiarato l’olandese – sono sceso in gara con il mio team migliore e ce l’abbiamo messa davvero tutta».
Luca Cassottana, unico italiano al via in questo mondiale, ha completato il percorso al 15º posto con 14,69 punti negativi (6 per aver fatto cadere due palline e 8,69 per il tempo), chiudendo al 25º posto nella classifica individuale (217,22 punti negativi).
«Per me è una scommessa vinta. Dopo essermi qualificato per i Mondiali al primo anno a tempo pieno nel tiro a quattro, l’obiettivo era quello di far bella figura e penso di esserci riuscito. Oggi era difficile restare nel tempo, ci sono state un paio di penalità tra i coni, ma la prestazione complessivamente è stata valida. Adesso i cavalli vanno a riposo e guarderò agli Europei del 2023: me ne è stato affidato uno nuovo, dal signor Giovida, che è un appassionato di attacchi. Si chiama Lander, è simile agli altri miei cavalli e lavorerò per integrarlo con loro».
Nella foto, Boyd Exell, campione del mondo per la sesta volta consecutiva ph. Massimo Argenziano