myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Visita veterinaria annuale

Leggi tutto

Dipartimento per lo Sport: stanziato “Fondo dote per la famiglia”

Leggi tutto

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Articoli

Tutte le medaglie dei Campionati Italiani Pony

PODIO PONY ASSInoltre Trofeo Over 13, Trofeo Allievi Emergenti, Campionato Cavalli 6 anni e finale Progetto Giovani CCE

 

Si sono svolti nel fine settimana passato in Toscana, presso gli impianti dell’Arezzo Equestrian Center di San Zeno, i Campionati Italiani Pony di Concorso Completo. Nella stessa occasione la disciplina ha visto svolgersi la finale del Progetto Giovani CCE livello A e livello B e Associazioni, il Trofeo Allievi Emergenti, il Trofeo Over 13, e il Campionato Cavalli Italiani 6 anni.

 

Il Campionato Italiano Pony Assoluto ha visto la medaglia d’oro al collo di Nicole Lotorto – Scuderia della Capinera, Lombardia su Noerlunds Cape Town (prop. Delphine Naar) con 48,10 p.n. Argento per Matilda Romano – C.I. Baccarat, Lazio su Zebedee (prop. Scuderia Scereè) con 51,10 e bronzo per Matteo Orlandi – Scuderia della Capinera, Lombardia su Camelot Damgaard (prop. Vittorio Orlandi) con 57,40.

 

PODIO PONY OPENCampionato Italiano Pony Open

Oro a Cassandra Belli – Scuderia C&G, Lazio su Mr. Sandmann (prop. Carolina Accolla – 48,30).

Argento a Cristina Rocchio – C.I. Ravennate, Emilia Romagna su Rathclooney Matchmaker (prop. ACV Service Srl – 52,00).

Bronzo a Valentina Carabelli Alomar – Golden Grove Angel ASD, Lombardia su Tabita Mystic Sundance (prop. Valentina Carabelli Alomar – 55,50).

 

PODIO UNDER 13Campionato Italiano Pony Under 13

Oro per Lucrezia De Berardinis – C.I. Il Dragoncello, Lazio su Lizzie Lou Who (prop. Franco De Berardinis – 34,20).

Argento a Tessa Nur Chirdel – Toscana Equitazione ASD, Toscana su Carlton Irina (prop. Ramin Chirdel – 41,50).

Bronzo a Chiara Pallanza – Scuderia Le Azalee, Lombardia su Pioggia che Va (prop. Rosella Mameli – 43,80).

 

PODIO PONY UNDER 11Campionato Italiano Pony Under 11

Oro per Giulia Mannoni – C.I. Il Dragoncello, Lazio su Dans Clover (prop. Adriano Petrocchi) con 36,30.

Argento per Silvia Serafini – Pony Club Asso, Lazio su Joilie Jumper (prop. Maria Sheila Berlinguer) con 45,90.

Bronzo per Andrea Gaia Dissette – Club Ippico Monzese, Lombardia su Nougat JR (prop. Giovanni Bonaccorsi) con 50,40.

 

PODIO TROFEO OVER 13Trofeo Over 13

1° Lisa Fanzone – C.I. La Botte, Emilia Romagna su Jubilon J (prop. Paola Dal Pozzo -  41,50).

2° Greta Silvia Grasso – C.I. Fiordaliso, Lombardia su Rathfran Lass (prop. Greta Silvia Grasso – 47,60).

3° Martina Bazzo – Tarvisium N. Stella, Veneto, su Donna (prop. Michele Bazzo – 50,90).

 

Trofeo Allievi Emergenti

1° Federica Sileoni – Scuderia Le Tre Coste, Marche su Pepper (prop. Soc. Agr. Le Tre Coste - 48,60)

2° Francesca Afruni - Garzonera H.Yard  ASD, Lombardia su Ballylynch Frenchie (prop. Francesca Afruni - 56,80).

3° Simone Tranfa – C.M.E. Non Ristare, Lazio su Piccolo Slam (prop. Simone Tranfa - 58,20).

 

Campionato cavalli italiani 6 anni

Oro: Quirino del Castegno, montato da Robert Powala (prop. Chiara FabbianiI - 37,00).

Argento: Ramona agli ordini del C.M.S. Roberto Riganelli (prop. Sebastiano Fais – 48,30).

Bronzo: Esclar Monde montato dall’ag. scelto Fiamme Azzurre Sara Bertoli (prop. Argenta Campello – 56,20).

 

PROGETTO GIOVANI

 

La Finale del Progetto Giovani di Concorso Completo ha visto chiudere al primo posto del Livello A Lucrezia De Berardinis – C.I. Il Dragoncello, Lazio su Lizzie Lou Who (prop. Franco De Berardinis) con un totale di 2,9 penalità. Secondo posto per Giulia Mannoni – C.I. Il Dragoncello, Lazio su Dans Clover (prop. Adriano Petrocchi) con un totale di 4,8. Terza Tessa Nur Chirdel – Toscana Equitazione ASD, Toscana su Carlton Irina (prop. Ramin Chirdel) con 10,8.

 

Per il livello B primo posto per Carol Katzemberger – CDE Podere Consani, Toscana su Kilrea Lad (prop. Az. Agr. Dolomiti di Brenta) con 18,1 p.n.; al secondo posto si è piazzata Ilaria Bandini – Trekking Horse Srl, Lazio, su Trouble in Thaiti (prop. Luana Sambucci) con 18,4. Al terzo ha chiuso Giulia Bonino – La Bollenghina ASD su Bora del Vergante (Az. Agr. Del Vergante) con 18,7.

 

In testa alla classifica Associazioni – Istruttori troviamo Francesca Blasi – C. I. Il Dragoncello. Al secondo posto Roberta Gentile – Pony Club Asso ed al terzo Chiara Spinelli – Scuderia Le Tre Coste.

Area Ludica: riunione dei referenti regionali

Si svolgerà mercoledì 12 ottobre a Roma

 

Il Dipartimento Pony Club informa che il Presidente federale Vittorio Orlandi, insieme al Capo Dipartimento Cintia Campello e al Direttore delle discipline non olimpiche Duccio Bartalucci, hanno convocato una riunione del Dipartimento – Area Ludica per la valutazione della programmazione delle attività future.

All’incontro che si svolgerà mercoledì 12 ottobre alle ore 10.30 nella sede della FISE, in Viale Tiziano, 74 Roma (sala A primo piano), prenderanno arte i referenti regionali del settore ludico.

Gara di Stile Pony a Verona

VERONA PONY BIANCA GAZZE

Il Dipartimento Pony Club comunica che, data la particolare importanza che l’attuale dirigenza federale attribuisce al corretto apprendimento delle basi tecniche dell’Equitazione Italiana, la Coppa delle Regioni Pony che si svolgerà a Verona in data 12 e 13 novembre vedrà inserita anche la gara di stile, e avrà due classifiche individuali separate, una per l'altezza 105 e l'altra per l'altezza 115. 

 

A seguito di una richiesta pervenuta in data 27 settembre 2016 da parte dei Comitati Regionali riuniti in consulta, accolta dal Dipartimento Pony Club, la gara di Stile sarà limitata alle sole classifiche individuali e pertanto non sarà stilata la classifica di squadra. 

 

Le classifiche saranno determinate dalla somma dei punteggi ottenuti nelle due manche. A parità di punteggio verrà preso in considerazione il risultato migliore della seconda giornata.

 

Un premio speciale sarà attribuito al cavaliere che riuscirà a qualificarsi primo sia nella classifica a due manches che nella classifica di stile. Premio naturalmente anche per l’istruttore del vincitore.

 

Vedi la comunicazione del Dipartimento Pony in allegato

Pony Club: Coppa delle Regioni Verona. Lo stile sarà protagonista

Il Dipartimento Pony Club comunica che data la particolare importanza che l’attuale dirigenza federale attribuisce al corretto apprendimento delle basi tecniche dell’Equitazione Italiana, la Coppa delle Regioni Pony di Verona verrà giudicata anche come gara di stile e avrà due classifiche individuali separate, una per l'altezza 105 e l'altra per l'altezza 115. 

 

Le classifiche saranno determinate dalla somma dei punteggi ottenuti nelle due prove. A parità di punteggio verrà preso in considerazione il risultato migliore della seconda giornata.

 

È' prevista inoltre una classifica di squadra, considerando i tre migliori risultati in ciascuna manche.

 

Un premio speciale sarà attribuito al cavaliere che riuscirà a qualificarsi primo sia nella classifica a due manches che nella classifica di stile. Premio naturalmente anche per l’istruttore del vincitore.

Alla Sardegna il “Trofeo CONI Kinder+Sport 2016”

sardegna trofeo Coni 1Seguono il Lazio, al secondo posto, e l’Abruzzo al terzo

 

Resta in casa il Trofeo CONI Kinder+Sport 2016 per la disciplina dell’equitazione. E’ stata, infatti, la Sardegna ad aggiudicarsi l’edizione 2016 del Trofeo che, nell’ambito della grande manifestazione organizzata dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano, ha visto coinvolti tutti gli sport.

 

Le gare che si sono tenute nei funzionali impianti del C.I.BOSCOVIVO ASD di Sarroch  in provincia di Cagliari, hanno visto la partecipazione di bambini, che si sono confrontati nelle diverse discipline del settore ludico e provenienti dalle regioni di Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Marche e naturalmente Sardegna.

 

La regione di casa si è aggiudicato il Trofeo per l’anno 2016 con un totale di 8 punti. Sul podio anche il Lazio, squadra seconda classificata con 6 punti, e l’Abruzzo, che ha ottenuto il terzo posto della classifica generale con 5 punti. Seguono nell’ordine dal quarto al settimo posto Marche (4 punti), Emilia Romagna (3 punti), Campania (2 punti) e Liguria (1 punto).

 

Ecco allegate alla presente news le classifiche complete e la classifica generale del Trofeo CONI Kinder+Sport 2016, relativo alle discipline equestri.

 

Finale del TROFEO CONI KINDER+SPORT 2016 in Sardegna

Tony il Pony JPGA Cagliari dal 22 al 24 settembre

 

Il Dipartimento Pony Club informa che, a causa delle difficoltà subentrate per il trasferimento dei pony in Sardegna, in accordo con i vari responsabili regionali, è stato stabilito di modificare, come riportato in allegato, il programma di gara della finale del Trofeo CONI Kinder+Sport 2016, prevista a Cagliari in questo fine settimana.

 

Vai al programma 

Ponyadi 2016, il medagliere è della Lombardia

MEDAGLIERESi è conclusa l’11^ edizione di sport e gioco del mondo dei pony

 

Sono stati 825 giovanissimi atleti e 700 pony ad animare questa 4 giorni di inizio settembre ad Alviano, dove presso gli impianti del Play Horse Farm si è svolta la undicesima edizione delle Ponyadi, evento contenitore in cui da 17 regioni è arrivato un vero e proprio esercito di giovanissimi con i loro amici pony, ippo-genitori, istruttori, tecnici di ogni disciplina ed amici accompagnatori che si sono dati battaglia per conquistare le medaglie messe in palio.

 

E se fino all’inizio della quarta giornata era stata la Toscana a tenere banco nella classifica del medagliere, forte di detenerlo già da due edizioni consecutive, proprio ieri, domenica 4 settembre, un vero e proprio ribaltone ha visto stravolta la “Top tre”. È stata infatti la Lombardia, con una accelerazione finale, a superare la Toscana di ben quattro lunghezze (16 medaglie d’oro). Nel colpo di scena si è inserito il Lazio, che ha scavalcato il temibile Piemonte per due ori (8 in totale), entrando in premiazione sul terzo gradino del podio del medagliere.

Sfumata così per la Toscana la possibilità di aggiudicarsi la coppa challenge, resta però a questa regione il numero più alto di medaglie conquistate, ben 35 (12 oro, 15 argento e 8 bronzo).

 

Giornata intensa per il podio, dove si sono avvicendati gli atleti di numerose discipline e specialità, a ricevere dal Presidente Cav. Vittorio Orlandi, supportato dal consigliere Domenico Merlani, dal direttore delle discipline non Olimpiche Duccio Bartalucci e dai presidenti dei Comitati Regionali di Campania , Calabria, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Marche , Piemonte, Toscana, Umbria e Veneto, dal vice presidente del Lazio e dal commissario del Friuli Venezia Giulia che si sono avvicendati nell’area premiazioni instancabilmente da giovedì a domenica.  

 

Il Pony Club La Rondinella – Emilia Romagna, ha riportato a casa la coppa del Trofeo Joycare, che è giunto alla terza e penultima tappa con le Ponyadi, e che con la finale di Ponylandia l’assegnazione definitiva al pony club che avrà totalizzato il punteggio complessivo più alto durante le tappe previste. Vai al regolamento 

Queste le medaglie assegnate nella giornata conclusiva.

 

PRESENTAZIONEPRESENTAZIONE

Presentazione “A1”

Medaglia d’oro per l’Emilia Romagna, capo equipe Anna Cigarini

Medaglia d’argento per la Toscana, capo equipe Letizia Siciliati

Medaglia di bronzo per la Lombardia,  capo equipe Antonio Sartore.

Presentazione “A2”

Medaglia d’oro per la  Liguria, capo equipe Fabiano Lanzi

Medaglia d’argento per  il Veneto, capo equipe Davide Acerbi

Medaglia di bronzo per  l’Emilia Romagna, capo equipe Anna Cigarini.

Presentazione “ B1”

Medaglia d’oro per l’Emilia Romagna, capo equipe Anna Cigarini

Medaglia d’argento per il Veneto,  capo equipe Davide Acerbi

Medaglia di bronzo per l’Emilia Romagna, capo equipe Anna Cigarini .

 

P1320610PONY GAMES

Pony Games “A1”

Medaglia d’oro per l’Abruzzo, capo equipe Fabrizio Di Profio

Medaglia d’argento per la Toscana, capo equipe Simona Lazzerini

Medaglia di bronzo per l’Emilia Romagna, capo equipe Anna Cigarini.

Pony Games “A2”

Medaglia d’oro per la Toscana, capo equipe Sonia Saviozzi

Medaglia d’argento per l’Emilia Romagna, capo equipe Anna Cigarini

Medaglia di bronzo per le  Marche, capo equipe Simone Bartolucci.

Pony Games “A3”

Medaglia d’oro per la Toscana,  capo equipe Simona Monciatti

Medaglia d’argento per il Piemonte, capo equipe Matthieu Dantan

Medaglia di bronzo per  l’Emilia Romagna, capo equipe Anna Cigarini.

Pony Games “B1”

Medaglia d’oro per la Campania,  capo equipe Luisa Cilento

Medaglia d’argento per la Toscana,  capo equipe Bianca Favero

Medaglia di bronzo per la Puglia, capo equipe Alessia Castelluzzo.

Pony Games “B2”

Medaglia d’oro per la Calabria, capo equipe Teresa Starace

Medaglia d’argento per la Puglia, capo equipe Alessia Castelluzzo

Medaglia di bronzo per la Toscana, capo equipe Cristina Bertolotti

 

volteggioVOLTEGGIO

Categoria D a squadre

Medaglia d’oro per la Toscana, longeur  Giulia Bardelli , aiuto l. Elettra Lombardi- pony Ombra.

Categoria E a squadre

Medaglia d’oro per il Veneto, longeur Emanuele Richetto, aiuto l. Irene Fornea – pony Pantela

Medaglia d’argento per la Liguria, longeur Roberta Trombetta, aiuto l. Giulia Granaiola – pony Iwan

Medaglia di bronzo per il Lazio, longeur Mauro Benvenuti, aiuto l. Manuela Sasso – pony Black.

Categoria F a squadre

Medaglia d’oro per il Veneto, longeur Emanuele Richetto, aiuto l. Irene Fornea – pony Pantela

Medaglia d’argento per la Lombardia, longeur  Roberta Trombetta, aiuto l.  Erika Vacca – pony Skypper

Medaglia di bronzo per la Toscana, longeur Elena Lucchesi, aiuto l. Nicla lari – Pony Wendy.

Categoria F Open a squadre

Medaglia d’oro per il Lazio, longeur Elena Lucchesi, aiuto l. Mauro Benvenuti – pony Luna

Categoria F integrata a squadre

Medaglia d’oro per la Toscana, longeur Elena Lucchesi, aiuto l. Luinda Vanni – pony Wendy

Categoria “Pas de deux D”

Medaglia d’oro per la Lombardia, longeur  Roberta Trombetta, aiuto l.  Elisabetta Villa – pony Malucky

Medaglia d’argento per la Toscana, longeur Elena Lucchesi, aiuto l. Ginevra Dalli – pony Luna

Medaglia di bronzo per la Toscana, longeur Giulia Bardelli , aiuto l. Elettra Lambardi- pony Ombra.

Categoria L a squadre

Medaglia d’oro per il Friuli Venezia Giulia, longeur Elena Lucchesi, aiuto l. Erika Di Forti – pony Luna

Medaglia d’argento per  la Toscana, longeur Elena Lucchesi, aiuto l. Vanessa Rossi– pony Luna

Medaglia di bronzo per la Lombardia, longeur  Roberta Trombetta, aiuto l.Elisabetta Villa– pony Iwan.

Categoria  individuale 1*CH

Medaglia d’oro per Sarah Durelli, Lombardia, longeur  Roberta Trombetta – pony Malucky

Medaglia d’argento per Antonio Popolo, Toscana, longeur Elena Lucchesi – pony Wendy

Medaglia di bronzo per Silvia Damasco, Lazio, longeur Mauro Benvenuti– pony Black.

Categoria  individuale C

Medaglia d’oro per Arianna Siliberti, Lombardia, longeur  Roberta Trombetta, aiuto l. Elisabetta Villa – pony Skypper

Medaglia d’argento per Giada Samiolo, Lombardia, longeur  Roberta Trombetta – pony Malucky

Medaglia di bronzo per Giorgia Lipari, Toscana, longeur Elena Lucchesi, aiuto l. Ginevra Dalli – pony Wendy

Categoria  individuale maschile D

Medaglia d’oro per Alessio Quattrociocchi, Lazio, longeur Mauro Benvenuti, aiuto l. Manuela Sasso– pony Black.

Medaglia d’argento per Ettore Arena, Toscana, longeur Giulia Bardelli , aiuto l. Elettra Lambardi– pony Ombra.

Categoria  individuale femminile D

Medaglia d’oro per Sofia Crippa, Lombardia, longeur  Roberta Trombetta, aiuto l. Elisabetta Villa – pony Skypper

Medaglia d’argento per Alessia Giorgia Bovati, Lombardia, longeur  Roberta Trombetta, aiuto l. Elisabetta Villa – pony Skypper

Medaglia di bronzo per Cecilia Verga, Lombardia, longeur  Roberta Trombetta, aiuto l. Elisabetta Villa – pony Skypper

 

ENDURANCEENDURANCE

Categoria A 3,5 km a squadre

Medaglia d’oro per la Sardegna, capo equipe Giancarlo Delinna

Medaglia d’argento per la Campania, capo equipe Danilo De Angelis

Medaglia di bronzo per il Lazio, capo equipe Sabrina Campisi.

Categoria A 3,5 km individuale

Medaglia d’oro per Claudia Delinna, Sardegna, capo equipe Giancarlo Delinna

Medaglia d’argento per Mirko Pedes, Sardegna, capo equipe Giancarlo Delinna

Medaglia di bronzo per Martina Aufiero, Campania, capo equipe Danilo De Angelis.

Categoria B 7 km a squadre

Medaglia d’oro per il Lazio, capo equipe Sabrina Campisi

Medaglia d’argento per l’Umbria, capo equipe Francesco Pilati

Medaglia di bronzo per la Lombardia, capo equipe Martino Gelmini.

Categoria B 7 km individuale

Medaglia d’oro per Tommaso Salari, Lazio, capo equipe Sabrina Campisi

Medaglia d’argento per Riccardo Testi, Toscana, capo equipe Michele Pace

Medaglia di bronzo per Alessandro Bistocchi, Umbria, capo equipe Francesco Pilati.

Categoria Elite a squadre

Medaglia d’oro per la Lombardia, capo equipe Martino Gelmini

Medaglia d’argento per l’Abruzzo, capo equipe Marinella Marrama

Medaglia di bronzo per la Sardegna, capo equipe Giancarlo Delinna.

Categoria Elite individuale

Medaglia d’oro per Chiara De Gaetano, Lombardia, capo equipe Martino Gelmini

Medaglia d’argento per Chiara Mazzocchi, Lombardia, capo equipe Martino Gelmini

Medaglia di bronzo per Filippo Schillaci, Abruzzo, capo equipe Marinella Marrama.

 

SALTO INDIVIDUALESALTO OSTACOLI

Categoria BP100 individuale

Medaglia d’oro per Chiara Saleri, Lombardia, capo equipe Antonio Dell’Orto

Medaglia d’argento per Alessandra Leone,  Sicilia, capo equipe Francesco Pagano

Medaglia di bronzo per Giada Zanigni, Toscana, capo equipe Gualtiero Bedini.

Categoria BP 90 individuale

Medaglia d’oro per Baldassare Cusmano, Sicilia, capo equipe Francesco Pagano

Medaglia d’argento per Alice Marmiroli, Emilia Romagna, capo equipe Floriana Galatioto

Medaglia di bronzo per Giorgia Talenti, Liguria, capo equipe Flavia Merengone.

 

 

CCECONCORSO COMPLETO

Categoria  Invito a squadre

Medaglia d’oro al Lazio, capo equipe Nicoletta Romagnoli

Medaglia d’argento alla Lombardia, capo equipe Lorenzo Rossi

Medaglia di bronzo alla Liguria, capo equipe Paolo Bertoni.

Categoria  Invito individuale

Medaglia d’oro a Micol Piccardo, Liguria, capo equipe Paolo Bertoni

Medaglia d’argento a Giulia Mannoni, Lazio, capo equipe Nicoletta Romagnoli

Medaglia di bronzo per Martina Ambrosetti, Lombardia, capo equipe Lorenzo Rossi.

Categoria Pony Base

Medaglia d’oro per Chiara Pallanza, Lombardia, capo equipe Lorenzo Rossi

Medaglia d’argento per Tessa Nur Chirdel, Toscana, capo equipe Lisa Deghè e Bernardo Vannucci

Medaglia di bronzo per Nicole Ros, Friuli Venezia Giulia, capo equipe Antonio Piovan.

 

DRESSAGEDRESSAGE

Categoria Ludica

Medaglia d’oro per Anna Chiara Resch, Friuli Venezia Giulia, capo equipe Antonio Piovan

Medaglia d’argento per Giulia Bonifatto, Veneto, capo equipe Luca Caposiena

Medaglia di bronzo per Silvia Diciatteo, Calabria, capo equipe Teresa Starace

Categoria Brevetto

Medaglia d’oro per Vittoria Galimberti, Lombardia, capo equipe capo equipe Francesco Zaza

Medaglia d’argento per Bernadette Rizzuto, Calabria, capo equipe Teresa Starace

Medaglia di bronzo per Matilde Bono, Lombardia, capo equipe Francesco Zaza.

 

 

 Le classifiche complete e le video-clip dell’evento sono disponibili a questo link,   numerose foto  e video clip sulla pagina facebook ufficiale FISE  

 

Vai alle altre news: prima giornata - seconda giornata - terza giornata

Ponyadi, terza giornata di medaglie

GimkanaAssegnati i titoli di Cross Country, Gimkana Jump, Dressage e Horse-ball

 

Archiviata anche la terza giornata di gare alle Ponyadi, in svolgimento ad Alviano, in Umbria, presso gli impianti della Play Horse Farm. A ritmo incessante si sono susseguite sui diversi campi le competizioni e le premiazioni per le discipline e specialità che si sono concluse ieri, sabato 3 settembre.

Grande successo anche per la gara di Cultura Equestre, proposta per la prima volta a Cervia durante i Campionati Italiani Pony e replicata, a grande richiesta, anche alle Ponyadi.

Prima Classificata la squadra Lazio 1, secondo posto per il team del Veneto e al terzo si è piazzata la compagine di casa, l’Umbria.

 

Queste le medaglie assegnate nella terza giornata

CROSSCROSS COUNTRY

Cross Country 1 Individuale

Medaglia d’oro per Alessia Donzellini / Hilltop Star, Toscana - capo equipe Lisa Deghé e Bernardo Vannucci

Medaglia d’argento a Diletta Mazzocco/Nuvoletta, Abruzzo – capo equipe  Maria Grazia Bimonte

Medaglia di bronzo per Alice Benedetti/Mery,  Toscana -  capo equipe Lisa Deghé e Bernardo Vannucci.

Cross Country 2 Individuale

Medaglia d’oro per Alessandra Marcotullio/Fiorello DQ ,  Abruzzo - capo equipe  Maria Grazia Bimonte

Argento per Sarah Giulia Goldschlag / Pliop, Lazio capo equipe Nicoletta Romagnoli

Bronzo per Sofia Matteucci/Finfull, Lazio – capo equipe Nicoletta Romagnoli.

Cross Country a squadre

Medaglia d’oro per la Toscana, capo equipe Lisa Deghé e Bernardo Vannucci

Medaglia d’argento per l’Abruzzo, capo equipe  Maria Grazia Bimonte

Medaglia di bronzo per il Lazio, capo equipe Nicoletta Romagnoli. 

Gimkana Stile OKGIMKANA JUMP

Gimkana Jump 40 A3 Stile

Medaglia d’oro per la Lombardia, capo equipe Antonio Sartore

Medaglia d’argento per il Piemonte, capo equipe Matthieu Dantan.

Medaglia di bronzo per la Calabria, capo equipe Teresa Starace.

Gimkana Jump 40 A3

Medaglia d’oro per la Toscana, capo equipe Letizia Siciliati

Medaglia d’argento per la Calabria, capo equipe Teresa Starace

Medaglia di bronzo per il Piemonte, capo equipe Matthieu Dantan.

Gimkana Jump 40 B1

Medaglia d’oro per il Piemonte, capo equipe Matthieu Dantan

Medaglia d’argento per la Campania, capo equipe Luisa Cilento

Medaglia di bronzo per il Veneto, capo equipe Davide Acerbi.

Gimkana Jump 40 B2 Stile

Medaglia d’oro per il Piemonte, capo equipe Matthieu Dantan

Medaglia d’argento per la Lombardia, capo equipe Antonio Sartore

Medaglia di bronzo per il Veneto, capo equipe Davide Acerbi.

Gimkana Jump 40 B2

Medaglia d’oro per il Piemonte, capo equipe Matthieu Dantan

Medaglia d’argento per la Puglia, capo equipe Alessia Castelluzzo

Medaglia di bronzo per la Calabria, capo equipe Teresa Starace.

DRESSAGE SQUADREDRESSAGE

Dressage a squadre

Medaglia d’oro per il Lazio, capo equipe Gianna Baiocchi

Medaglia d’argento per la Lombardia, capo equipe Francesco Zaza

Medaglia di bronzo all’Umbria, capo equipe Heike Weber.

HORSE-BALL

Categoria Giovanissimi

Medaglia d’oro per la squadra del Piemonte, capo equipe Fausto Sforza

Medaglia d’argento per la squadra della Liguria, capo equipe Fabiano Lanzi.

Categoria Esordienti

Medaglia d’oro per la squadra della Liguria, capo equipe Fabiano Lanzi

Medaglia d’argento per la squadra del Piemonte, capo equipe Fausto Sforza

Medaglia di bronzo per la squadra dell’Abruzzo, capo equipe Aly Radwan.

Categoria Allievi

Medaglia d’oro per la squadra della Lombardia, capo equipe Cristiano Manzato

Medaglia d’argento per squadra del Piemonte, capo equipe Fausto Sforza

Medaglia di bronzo per squadra dell’Abruzzo, capo equipe Aly Radwan.

La Toscana è ancora in testa nel medagliere con 8 ori, inseguita dalla Lombardia a quota 7 e dal Piemonte a 6. 

Ricordiamo che le classifiche complete ed il medagliere sono disponibili a questo link, dove è possibile trovare anche le dirette video in web streaming e numerose video-clip dell’evento.

Sulla nostra pagina facebook inoltre sono disponibili moltissime foto e video dell’evento. 

Cultura Equestre

Seconda giornata di medaglie per le Ponyadi 2016

Carosello LombardiaRestano ancora tante le sfide aperte per le Regioni in gara

 

Si archivia anche la seconda giornata di gare per l’edizione 2016 delle Ponyadi che è in svolgimento ad Alviano, in Umbria. Venerdì 2 settembre sono state assegnate numerose medaglie, ed il podio allestito nel campo Alviano ha visto un colorato susseguirsi di ragazzi, tra cui hanno dato veramente spettacolo le squadre impegnate nelle varie categorie del Carosello, che hanno scalato il podio con i loro bellissimi costumi di scena.

La classifica provvisoria del medagliere vede al primo posto ex aequo con 5 ori Toscana e Lombardia, ma nel computo totale delle medaglie è ancora in testa la prima, con 6 argenti e 2 bronzi, mentre la seconda al momento può xcontare su tre argenti. Ancora tutto da decidere quindi, in queste due giornate che mancano alla chiusura dei giochi.

Queste le premiazioni effettuate, tra cui quella della disciplina degli Attacchi, gara  che si era conclusa  nella serata di giovedì 1° settembre.

PODIO ATTACCHI

 

ATTACCHI

Medaglia d’oro per Arianna Brogi/Urania – Toscana

Argento a Tommaso Bernardini/Angela – Toscana

Bronzo a Erica Maria Vanni/Urania – Toscana

 

CAROSELLO

Carosello “B1”

Medaglia d’oro per la Lombardia, capo equipe Antonio Sartore

Argento alla Toscana, capo equipe Letizia Siciliati

Bronzo all’Umbria, capo equipe Federica Marini.

Carosello “B2”

Medaglia d’oro per il Veneto, capo equipe Davide Acerbi

Argento  all’Emilia Romagna, capo equipe Anna Cigarini

Bronzo alle Marche, capo equipe Simone Bartolucci.

Carosello “A1”

Medaglia d’oro per la Lombardia, capo equipe Antonio Sartore

Argento alla Toscana, capo equipe Letizia Siciliati

Bronzo all’Emilia Romagna, capo equipe Anna Cigarini.

Carosello “A2”

Medaglia d’oro per la Lombardia, capo equipe Antonio Sartore

Argento alla Toscana, capo equipe Letizia Siciliati

Bronzo al Veneto, capo equipe Davide Acerbi.

Carosello “A3”

Medaglia d’oro per la Toscana, capo equipe Letizia Siciliati

Argento alla Lombardia, capo equipe Antonio Sartore

Bronzo all’Emilia Romagna, capo equipe Anna Cigarini.

 

Podio SO Squadre

SALTO OSTACOLI

Categoria a squadre

Medaglia d’oro per il Friuli Venezia Giulia, capo equipe Antonio Piovan

Medaglia d’argento per la Lombardia, capo equipe Antonio Dell’Orto

Medaglia di bronzo per l’Umbria, capo equipe Billy Lombardi.

Categoria di Stile a Squadre

Medaglia d’oro per la Lombardia, capo equipe Antonio Dell’Orto

Argento al Friuli Venezia Giulia, capo equipe Antonio Piovan

Bronzo al Lazio, capo equipe Riccardo Padovan

Categoria h. 90 Stile individuale  

Medaglia d’oro per Viola Arduini, Lazio, Capo Equipe Riccardo Padovan

Medaglia d’argento per Giulia Cuttica, Liguria, capo equipe Flavia Merengone

Medaglia di bronzo per Alice Marmiroli, Emilia Romagna, capo equipe Floriana Galatioto.

Categoria h. 100 Stile individuale  

Medaglia d’oro per Greta Farina, Lombardia, capo equipe Antonio Dell’Orto

Medaglia d’argento per Elisa Zugarini, Umbria, capo equipe Billy Lombardi

Medaglia di bronzo per Giada Zanigni, Toscana, capo equipe Gualtiero Bedini.

 

PODIO SO STILE

Le classifiche complete ed il medagliere aggiornato in tempo reale sono disponibili a questo link, da cui è possibile accedere anche alle dirette video streaming.

 

Ponyadi, conclusa la prima giornata

Ponyadi 2016 CerimoniaAssegnate le prime medaglie, grande sfilata per la cerimonia di apertura

 

Emozionante, divertente e colorata la cerimonia che ha aperto nella giornata di oggi, giovedì 1° settembre, i giochi delle Ponyadi, in svolgimento presso gli impianti del Play Horse Farm di Alviano. La sfilata delle regioni Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Trentino, Toscana, Umbria e Veneto è stata seguita dall’accensione del braciere, in cui a portare la fiaccola in campo in carrozza sono stati due testimonial d’eccezione, entrambi cavalieri per la disciplina del concorso completo, il maresciallo Dino Costantini e l’appuntato scelto Stefano Brecciaroli, seguendo il fil rouge dalle Olimpiadi alle Ponyadi. Il presidente FISE Cav. Vittorio Orlandi ha avuto parole di apprezzamento per la folta presenza degli accompagnatori ed ippo-genitori  e di  incoraggiamento per la passione dei ragazzi per gli sport equestri e ha sottolineato ancora una volta l’importanza dell’attività con i pony per i giovani e per il loro futuro agonistico. Ha inoltre ricordato la recente vittoria della squadra azzurra nel Campionato d’Europa Pony di salto ostacoli ad Aarhus, segnale della crescita di qualità del nostro vivaio.

Momenti di divertimento sono stati regalati ad adulti e bambini dall’esibizione in campo del “Commissario Rex”, condotto da Massimo Perla.

 La giornata ha visto assegnare le medaglie per la specialità delle Gimkane .

 

Gimkana 2 “A3” a squadre

Medaglia d’oro per la Toscana, capo equipe Letizia Siciliati.

Argento per la Lombardia, capo equipe Antonio Sartore.

Bronzo all’Abruzzo, capo equipe Fabrizio Di Profio.

Gimkana 2 “A2” a squadre

Medaglia d’oro per la Toscana, capo equipe  Letizia Siciliati.

Argento per la Calabria, capo equipe Teresa Starace.

Bronzo per le Marche, capo equipe Simone Bartolucci

Gimkana 2 “A1” a squadre

Medaglia d’oro per l’Abruzzo, capo equipe Fabrizio Di Profio.

Argento per la Lombardia, capo equipe Antonio Sartore.

Bronzo per il Veneto, capo equipe Davide Acerbi.

Gimkana Cross  “A3” a squadre

Medaglia d’oro per la Toscana, capo equipe Letizia Siciliati.

Argento per il Veneto, capo equipe Dacide Acerbi.

Bronzo per l’Abruzzo, capo equipe Fabrizio Di Profio.

Gimkana 2 “B1” a squadre

Medaglia d’oro per il Veneto, capo equipe Dacide Acerbi.

Argento al Piemonte, capo equipe Matthieu Dantan.

Bronzo alla Campania, capo equipe Luisa Cilento.

Gimkana 2 “B2” a squadre

Medaglia d’oro per il Piemonte, capo equipe Matthieu Dantan.

Argento per la Toscana, capo equipe  Letizia Siciliati.

Bronzo per la Puglia, capo equipe Alessia Castelluzzo.

Gimkana Cross “B2” a squadre

Medaglia d’oro il Piemonte, capo equipe Matthieu Dantan.

Argento per Toscana, capo equipe  Letizia Siciliati

Bronzo per Puglia, capo equipe Alessia Castelluzzo.

 

Il medagliere vede al primo posto della classifica provvisoria la Toscana.

Classifiche complete 

Pagina 697 di 923

  • Inizio
  • Indietro
  • 692
  • 693
  • 694
  • 695
  • 696
  • 697
  • 698
  • 699
  • 700
  • 701
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività