Articoli
Ponyadi, briefing dell’area Ludica
Il Dipartimento Pony Club informa i Tecnici interessati che domani, mercoledì 31 agosto, alle ore 17:30, presso l’ASD Playhorse di Alviano, avrà luogo un briefing tecnico con i Capo Equipe delle squadre dell’area Ludica iscritte alle Ponyadi.
Ponyadi: nessuna preoccupazione per la zona di Alviano
Riportiamo la risposta della ASD Play Horse Club sul potenziale rischio di sisma in quell''area
Riportiamo integralmente la lettera con cui la ASD Play Horse Club di Alviano ha risposto alla interrogazione che la Fise, nella persona del Direttore Sportivo Discipline non Olimpiche Duccio Bartalucci, ha posto in vista delle prossime Ponyadi (1 à – settembre 2016), sul rischio sismico della zona di Alviano (Umbria).
Su Vs richiesta abbiamo interpellato sia il Sindaco di Alviano che la Protezione Civile della Provincia di Terni che hanno ribadito per le vie brevi sia a noi che alle vostre responsabili del dipartimento pony che il sisma del 24 agosto non ha interessato la Provincia di Terni ed in particolar modo Alviano, Guardea e comuni limitrofi. Alcuna segnalazione è infatti arrivata a detti Comuni. Inutile dre che la Protezione Civile segnala situazioni di pericolo non situazioni di non-pericolo.
Quanto sopra può essere verificato direttamente accedendo al sito (clicca qui) , ove non è mai segnalato il distretto sismico di Terni. Nonostante il distretto di Perugia sia invece segnalato, nemmeno lì il sisma ha fatto danno alcuno. Si veda l’appello dell’assessore di Perugia che parla di sicurezza dei luoghi a questo link.
Alleghiamo anche articolo apparso sul Corriere dell'Umbria in cui il Presidente del DIT (Distretto Integrato Turistico di Terni, Consorzio al quale partecipano anche i Comuni della Provincia di Terni) afferma testualmente che le strutture ed i luoghi sono sicuri, riferendosi addirittura alla zona della Valnerina, molto più vicina all’epicentro del sisma rispetto alla zona di Alviano (che è oltre 60 km più distante).
Da ultimo evidenziamo che la zona di Alviano- Guardea è zona 3 a basso rischio sismico, come la maggior parte dell’Italia (Roma è zona 2-3, con rischio maggiore di Alviano).
Si veda la DGR.1111/2012 (clicca qui) .
Inoltre il maneggio coperto (Pala Catalano) ha addirittura ottenuto l’autorizzazione sismica nel 2014, oltre che il collaudo statico, per le sue condizioni di sicurezza e stabilità che lo rendono struttura di pubblica utilità in caso di calamità naturali.
Ribadiamo quindi senza alcuna ombra di dubbio che la zona di Alviano e Guardea e comuni limitrofi è assolutamente sicura, che le strutture ed i luoghi sono sicuri, come anche pubblicamente affermato dal Presidente del DIT.
Alleghiamo:
Rimaniamo a disposizione
Cordiali saluti
ASD Playhorse Club Umbria
Corsi per Ufficiali di Gara Area Ludica alle Ponyadi
Il Dipartimento Pony Club informa che nel corso delle Ponyadi 2016, in calendario ad Alviano, presso gli impianti Play Horse Farm, sono previsti i seguenti corsi per Ufficiali di Gara dell'area Ludica:
- Formazione di Arbitri di corsia e aggiornamenti
- Aggiornamento aiuto starter e starter ufficiali
- Aggiornamento arbitri all'arrivo
- Formazione e aggiornamento direttori di campo primo livello
Le richieste di partecipazione devono essere inviate al Dipartimento Pony Club (club@fise.it)
Europei Pony: Sofia Manzetti 5^ nel salto ostacoli. Azzurrini a testa alta nel dressage e completo
Tricolore sugli scudi anche nella giornata di chiusura dei Campionati Europei Pony 2016 di Aarhus
Dopo la storica medaglia d’oro a squadre vinta dal quartetto azzurro nel salto ostacoli venerdì scorso, oggi a tenere alti i colori italiani sono stati tre dei quattro giovani al via nella finale individuale di questa disciplina. Tutti si sono infatti brillantemente classificati nella ‘top ten’. A partire da Sofia Manzetti che su Rock Dee Jay (prop. Barbara O'Reilly-Hyland) ha ottenuto un ottimo quinto posto con 9 penalità complessive (oggi 1/0). Bene anche Neri Pieraccini e Alessandro Orlandi, settimi ex aequo con 13 penalità. Il primo, in sella a Invisible E van het Juxschot (prop. Gerri Santini), era in gara solo a titolo individuale e oggi ha chiuso le due manche con una penalità (1/0). In sella a Manisha 2 (prop. Giardini San Rocco Vittorio Orlandi & C. Sas) il Campione Italiano Pony in carica ha invece accumulato nove penalità (5/4).
Giornata sfortunata per Priscilla Pigozzi Garofalo. Con Poetic Justice Cassio l’azzurrina era infatti una dei due soli concorrenti a presentarsi alla finale individuale con zero penalità. Purtroppo stamattina la commissione veterinaria non ha ritenuto il 19enne suo pony baio idoneo a proseguire la competizione, negandole così la possibilità di lottare per un posto sul podio che sembrava essere alla sua portata. Peccato!
La medaglia d’oro è andata al britannico Jack Whitaker con Elando vd Roshoeve, altro rappresentate del ‘clan’ dei Whitaker. Argento per l’Olanda con Rowen Van De Mheen e Quaprice d'Astree; bronzo alla tedesca Antonia Ercken con Crazy Hardbreaker SP WE.
Giovani azzurri in bella evidenza anche nelle altre due discipline dei Campionati Europei Pony 2016: dressage e completo.
Nel dressage, buon undicesimo posto di Nina Teresa Zennaro che nel test freestyle valido per l’assegnazione delle medaglie individuali artistiche è uscita a testa alta dal confronto con le avversarie. In sella a Duesmann (Prop. Marco Zennaro) la 14enne amazzone veneziana - unica azzurra in finale - ha infatti ottenuto il 70.00%, per una prestazione che arriva a coronamento di una positiva trasferta in terra di Danimarca.
La medaglia d’oro è andata alla tedesca Lucie-Anouk Baumgürtel con Massimiliano 3 (81.125%) che ha bissato così la vittoria di ieri nel ‘tecnico’.
Nel completo, invece, l’Italia ha chiuso in sesta posizione con tre binomi rimasti in gara e un totale di 208.10 punti negativi. Migliore degli azzurrini è stato Matteo Orlandi con Camelot Damgard (Prop. Giardini San Rocco Srl) salito oggi in 16^ posizione. Per loro oggi 3 penalità nella prova di salto ostacoli, e uno score definitivo di 57.80.
Sono state invece 4 le penalità di Matilda Romano e Zebedee (Prop. Scuderia Sceree Asd) che con un totale di 60.60 punti negativi si sono collocati al 21° posto, e 5 quelle di Maria Francesca Niada su Holsteins Nimbley (prop. Roberto Niada) che ha chiuso in 35^ posizione (89.70 pn). Unica rimasta in gara a titolo individuale, Nicole Lotorto con ulteriori 4 penalità si è piazzata in 37^ posizione (112.40 pn) su Norlunds Cape Town (Prop. Delphine Naar).
L’oro a squadre è andato alla Germania (135.60 pn), davanti a Gran Bretagna (153.70) e Francia (161.90). Doppietta tedesca nell’individuale con Anna Lena Schaaf su Pearl 98 (41.40) e Calvin Böckmann su Askaban B (43.30), rispettivamente oro e argento. Bronzo per il Belgio con Jarno Verwimp ed Edition Limitee Dew Drop (44.30).
Nella foto Sofia Manzetti e Rock Dee Jay oggi ad Aarhus dopo la cerimonia di premiazione
Europei Pony: Zennaro in finale
Domani assegnazione delle medaglie individuali artistiche per il dressage, individuali e a squadre per il completo e individuali anche per il salto ostacoli
Proseguono ad Aarhus i Campionati Europei Pony che si chiuderanno domani, domenica. Il dressage ha oggi assegnato le medaglie individuali tecniche e la classifica di questa prova vede come migliore tra gli italiani Nina Teresa Zennaro. In sella a Duesmann (Prop. Marco Zennaro) l’azzurra ha chiuso al 19° posto con la percentuale del 68.024. Seguono Mia Zamparetti, 31^ con il 66.732% su Chantre’s Held (Prop. Nicoletta Zanatta), Mael Bombaci, 43^ con il 64.902% su Popcorn We (Prop. Francesco Bombaci) mentre Cecilia Magni ha chiuso in 51^ posizione con il 63.805% in sella a Fs Cascada (Prop. Caterina Petroli). La medaglia d’oro è andata alla tedesca Lucie-Anouk Baumgürtel con Massimiliano 3 (76.244%). Domani per il dressage gran finale con la kur che assegnerà le altre medaglie individuali. Per l’Italia sarà al via Nina Teresa Zennaro.
Il Completo, invece, ha vissuto la sua giornata più spettacolare con il cross country. Classifica invariata (settimo posto) per la squadra italiana mentre, tra le prove dei singoli, in risalto si è messo Matteo Orlandi che in sella a Camelot Damgard (Prop. Giardini San Rocco Srl) ha chiuso la prova netto agli ostacoli e nel tempo. L’azzurrino è così balzato al 19° posto della classifica con 54.80 punti negativi risalendo dal 32 posto che occupava dopo il dressage.
Solo un leggero fuori tempo per Matilda Romano su Zebedee (Prop. Scuderia Sceree Asd) salita anch’essa di molto in graduatoria (23^; 56.60 punti negativi).
Maria Francesca Niada su Holsteins Nimbley (prop. Roberto Niada) è invece in 35^ posizione (84.70 pn), mentre Nicole Lotorto e Norlunds Cape Town (Prop. Delphine Naar), binomio questo al via solo a titolo individuale, occupano la 41^ posizione (108.40 pn). Il quarto binomio della squadra, Alessandro Motta con L’Ecolier Duval (Prop. Gloria Molinari) è stato eliminato in cross. Eliminazione anche per Camilla Beccani e Olympic Lad (prop. Federico Beccani) che gareggiava a titolo individuale. Domani la prova di salto ostacoli assegnerà le medaglie a squadre e individuali della disciplina.
Dopo la stupenda medaglia d'oro a squadre conquistata dall'Italia pony, in campo domani anche gli azzurrini del salto ostacoli per l'assegnazione delle medaglie individuali.
(Nella foto © Fusetti: Nina Teresa Zennaro)
Europei Pony di Aarhus: strepitosa Italia, oro a squadre nel salto ostacoli
Giornata da incorniciare per gli azzurrini del salto ostacoli ad Aarhus dove oggi hanno conquistato il titolo europeo pony della disciplina.
Risultato storico per l'Italia dei pony al Campionato Europeo di salto ostacoli di Aarhus in Danimarca. L''Italia è Campione d'Europa a squadre! Gli azzurrini sono stati protagonisti di una gara combattutissima, nella quale sono riusciti a imporre il loro strapotere. Un risultato senza precedenti.
La prova dei giovani italiani guidati dal Capo Equipe Angelo Cristofoletti e dal Tecnico Eric Louradour è stata perentoria: 12 penalità complessive (ieri 4 e 0/8 nelle due manche di oggi) e medaglia d’oro al collo di Priscilla Pigozzi Garofalo con Poetic Justice Cassio (0-0/0), Alessandro Orlandi con Manisha 2 (0-0/4), Sofia Manzetti con Rock Dee Jay (0-0/4) e Camilla Mainardi con Donja (7-11/4). Bravissimi!
Alle spalle dell’Italia si è piazzata la Svezia (20 penalità) che al barrage ha battuto la Gran Bretagna.
Nella graduatoria a titolo individuale, con il doppio percorso netto di oggi, Priscilla Pigozzi Garofalo si conferma tra i migliori.
Domenica un'altra importantissima prova attende quattro dei cinque azzurrini, la finale individuale, per la quale hanno ottenuto la qualifica Priscilla Pigozzi Garofalo, Alessandro Orlandi, Sofia Manzetti e Neri Pieraccini.
Grande soddisfazione per questa splendida vittoria da parte del Presidente federale Vittorio Orlandi. "La medaglia della FEI - ha dichiarato il numero uno della FISE - è stupenda!! Ancor più se d'oro, ancor più se vinta dall'Italia e ancor più se vinta dai nostri giovanissimi ragazzi con i loro pony! Ho sempre creduto nel grande valore formativo con i pony e convinto della felicità che riescano a regalare attraverso il gioco, prima, fino all'agonismo e al massimo traguardo: l'olimpiade dei pony, cioè: il Campionato Europeo!! È la prima volta che la squadra Italiana vince l'oro nel salto ostacoli! Nel lontano passato solo Michele Moglia è riuscito nell'impresa di una medaglia d'oro individuale, il Capo Equipe era Graziano Mancinelli! Vorrei rivolgere un grazie al Tecnico, al Team Manager, ai tecnici personali, ai Genitori ai groom, ma soprattutto un grande complimento ai nostri quattro Campioni.
Camilla Mainardi, Priscilla Pigozzi Garofalo, Sofia Manzetti, Alessandro Orlandi e l'individuale, Neri Pieraccini", ha concluso il Presidente.
Nella foto il team azzurro Campione d'Europa Pony di salto ostacoli
Europei Pony: Completo & Dressage. I risultati della giornata
Concluso il primo test del Completo. Prima parte dell’Individual per il dressage
Conclusa oggi, venerdì 19 agosto, ad Aarhus anche la prima prova per la disciplina del Completo in occasione dei Campionati Europei Pony, in corso di svolgimento in Danimarca fino a domenica prossima. La squadra italiana si trova, al termine del dressage test, momentaneamente al settimo posto della classifica provvisoria.
Tale posizione è stata determinata dalle performance individuali di ognuno dei componenti il team azzurro. Gli azzurrini si sono piazzati dal 32° al 35° posto e a far registrare la migliore prestazione del team Italia è stato Matteo Orlandi in sella a Camelot Damgard (Prop. Giardini San Rocco Srl) con un negativo di 54,80 (32°). Seguono in classifica Alessandro Motta (55,00 pn; 33°) su L’Ecolier Duval (Prop. Gloria Molinari), Matilda Romano (55,00; 34^) su Zebedee (Prop. Scuderia Sceree Asd) e Maria Francesca Niada (55,10 pn; 35^) su Holsteins Nimbley (prop. Roberto Niada). Seguono i due binomi che prendono arte al Campionato continentale a titolo individuale: al 36° posto provvisorio Nicole Lotorto (55,20 pn), su Norlunds Cape Town (Prop. Delphine Naar), mentre al 41° Camilla Beccani (58,60 pn) in sella a Olympic Lad (prop. Federico Beccani). Orlandi, Beccani e Niada avevano effettuato il loro rettangolo nella giornata di ieri. Continua con la giornata di domani la programmazione per la disciplina del Completo con l’impegnativo percorso di cross country, che vedrà scendere sul tracciato i nostri azzurrini domani a partire dalle ore 13,00.
Il dressage ha visto, invece, scendere in campo il primo 50% dei binomi partenti per la prima parte dell’Individual test, al termine del quale saranno assegnate le prime medaglie individuali tecniche. In rettangolo oggi per l’Italia le prime due amazzoni. La miglior prestazione azzurra della giornata porta la firma di Mael Bombaci e di Popcorn We (Prop. Francesco Bombaci). La giovane azzurrina ha chiuso la sua prova con il 64,902% al 25esimo posto provvisorio, mentre 30esima posizione per Cecilia Magni e Fs Cascada (Prop. Caterina Petroli), che sono usciti dal rettangolo con il 63,805%. Domani in campo le altre due azzurrine Nina Teresa Zennaro su Duesmann (Prop. Marco Zennaro) e Mia Zamparetti su Chantre’s Held (Prop. Nicoletta Zanatta).
Europei Pony: parte bene Priscilla Pigozzi Garofalo nel salto ostacoli. Al via anche il completo
Subito in evidenza gli azzurrini del salto ostacoli ad Aarhus dove oggi hanno preso il via i Campionati Europei Pony della disciplina
Brillante è stata la prova di Priscilla Pigozzi Garofalo che in sella a Poetic Justice Cassio (prop. Maria Cristina Spillantini) ha chiuso la categoria a tempo d’esordio dell’Europeo in seconda posizione. Percorso netto in 70.73 secondi per la 15enne romana, battuta solo dalla norvegese Sanne Sørlie con Oldrock Megan (0; 70.62).
Ben 54 i binomi al via, con l’Italia che ha schierato anche Neri Pieraccini, 21° (0; 76.65) su Invisible E van het Juxschot (prop. Gerri Santini), Alessandro Orlandi, 22° (0; 77.04) su Manisha 2 (prop. Giardini San Rocco Vittorio Orlandi & C. Sas), Sofia Manzetti, 36^ (4; 76.10) su Rock Dee Jay (prop. Barbara O'Reilly-Hyland) e Camilla Mainardi, 42^ (7; 86.06) su Donja (prop. Almat Spa).
Domani sarà la volta della gara a squadre. L’Italia sarà rappresentata dal quartetto formato da Priscilla Pigozzi Garofalo, Alessandro Orlandi, Sofia Manzetti e Camilla Mainardi.
Oltre a quelli di salto ostacoli (il dressage oggi ha assegnato le medaglie a squadre), in Danimarca sono in svolgimento anche gli Europei di completo che ha visto andare in scena la prima parte del test di dressage (in rettangolo 25 dei 48 binomi partecipanti).
Per l’Italia hanno effettuato la prova in tre. Matteo Orlandi con Camelot Damgaard (prop. Giardini San Rocco Srl) ha ottenuto il 63.48%, che tradotto in 54.80 punti negativi lo colloca al 15° posto della classifica provvisoria. Segue in 16^ posizione Maria Francesca Niada su Holsteins Nimbley (prop. Roberto Niada) con 55.10 punti negativi (63.26%) e in 20^ Camilla Beccani su Olympic Lad (prop. Federico Beccani) con 58.60 (60.91%).
La miglior prestazione odierna è della tedesca Anna Lena Schaaf su Pearl 98 con 41.40 punti negativi (72.42%). Germania in testa anche nella classifica provvisoria squadre che vede l’Italia al sesto posto.
Domani, con il completamento della prova che vedrà al via per l’Italia Matilde Romano, Nicole Lotorto e Alessandro Motta, verrà stilata la graduatoria individuale e a squadre dopo il dressage.
Classifica provvisoria individuale
Classifica provvisoria a squadre
Nella foto Priscilla Pigozzi Garofalo con Poetic Justice Cassio ai Campionati Italiani Pony di Arezzo
Europei Pony: Dressage. Germania oro a squadre
Argento alla Danimarca, bronzo per l’Olanda. Italia dodicesima
Con l’ingresso in campo delle ultime due azzurrine oggi, giovedì 18 agosto, si è conclusa la prova a squadre per la disciplina del dressage ai Campionati Europei Pony di Aarhus in Danimarca. L’Italia ha concluso la gara al dodicesimo posto della classifica. Oro alla Germania, seguita dalla rappresentativa di casa, la Danimarca cui è andato l’argento e dall’Olanda, medaglia di bronzo.
Oggi in rettangolo Mael Bombaci su Popcorn We (Prop. Francesco Bombaci) e Nina Teresa Zennaro su Duesmann (Prop. Marco Zennaro). E’ proprio Teresa Zennaro a far registrare la miglior prestazione della squadra azzurra, con una percentuale del 67,410, che le consegna la 22 posizione nella virtuale classifica individuale della prova. Percentuale del 65,359, invece, per Mael Bombaci, che ottiene la 43esima posizione.
Le due azzurrine scese in campo ieri: Mia Zamparetti in sella a Chantre’s Held (65,615%; Prop. Nicoletta Zanatta) e Cecilia Magni su Fs Cascada (62,07%; Prop. Caterina Petroli), con la definizione della classifica finale a squadre, concludono le loro prove rispettivamente al 41esimo e 53esimo posto.
Domani dressage ancora in campo con le prove individuali che assegneranno come di consueto le medaglie tecniche e successivamente, per coloro che guadagneranno un posto nella finale, anche quelle artistiche.
Nel pomeriggio di oggi via alla prima parte del dressage test del Completo e alla prima qualifica individuale del salto ostacoli.
(Nella foto © Fusetti: Nina Teresa Zennaro su Duesmann)
Europei Pony: Primi azzurrini in campo ad Aarhus
Oggi in rettangolo Magni e Zamparetti per la prima parte della prova a squadre del dressage
Partiti oggi, mercoledì 17 agosto, con la prima parte della gara a squadre per la disciplina del dressage i Campionati Europei Pony di Aarhus in Danimarca. Classifica assolutamente provvisoria e suscettibile di ulteriori variazioni, visto che in rettangolo è sceso solo il primo 50% dei binomi partecipanti alla competizione continentale.
Per l’Italia oggi in campo le prime due amazzoni componenti il team azzurro. Si tratta di Mia Zamparetti in sella a Chantre’s Held (65,615%; Prop. Nicoletta Zanatta) e Cecilia Magni su Fs Cascada (62,07%; Prop. Caterina Petroli). Le due amazzoni occupano rispettivamente la 18esima e 26esima posizione individuale provvisoria.
Anche se come detto la classifica resta al momento assolutamente provvisoria, al termine della prima parte della gara a squadre di dressage l’Italia occupa la decima posizione. Domani in campo anche Mael Bombaci su Popcorn We (Prop. Francesco Bombaci) e Nina Teresa Zennaro su Duesmann (Prop. Marco Zennaro) e assegnazione delle medaglie a squadre per la disciplina.
Al via domani anche le prove del completo (con la prima parte del dressage test) e del salto ostacoli con la prima prova di qualifica individuale.