myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Visita veterinaria annuale

Leggi tutto

Dipartimento per lo Sport: stanziato “Fondo dote per la famiglia”

Leggi tutto

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Articoli

On line il programma del Campionato Italiano Elite a Coppie - Pony Games Club a Coppie

Pony Games CoppieIl Dipartimento Pony Club informa che è disponibile on line il programma del Campionato Italiano Elite a Coppie - Pony Games Club a Coppie.

 

Il Dipartimento ricorda che l’evento, inizialmente programmato presso gli impianti di Alviano,  si svolgerà nelle giornate del 17 e 18 novembre prossimi presso gli impianti  de Lo Scoiattolo di Pontedera.

 

Vai al programma 

 

L’Abruzzo vince l’edizione 2017 del Trofeo CONI Kinder+Sport

TROFEO CONI SITOSi è concluso a Senigallia con grande successo l’evento a cui hanno preso parte oltre 3100 giovani

 

Equitazione a 360° nel fine settimana passato, un esempio di Fise a due velocità dove abbiamo visto da un lato in scena il Gotha del salto ostacoli misurarsi a Roma nello Stadio dei Marmi Pietro Mennea e dall’altro le promesse dello sport, ragazzi dai 10 ai 14 anni che si sono dati appuntamento per il Trofeo CONI Kinder+Sport.

 

Senigallia, per quattro giorni è stata capitale dello sport tricolore dedicato ai giovanissimi. Il Trofeo che nelle edizioni precedenti si è svolto a Caserta, Lignano Sabbiadoro e Cagliari, cresce di anno in anno. Trentuno Federazioni Sportive Nazionali, nove le Discipline Sportive Associate partecipanti, oltre 3100 atleti, circa 900 tecnici, 37 impianti e 200 volontari coinvolti: numeri importanti che documentano il lavoro di organizzazione del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, del Comitato Regionale Marche e delle amministrazioni coinvolte.

 

I ragazzi provenienti da tutta Italia (21 delegazioni nazionali presenti), e le tre delegazioni straniere: Canada, Stati Uniti (all’esordio) e Svizzera, hanno concluso domenica questa gioiosa festa dello sport.  che si misureranno e si confronteranno, da domani fino a domenica, con i loro coetanei in una vera e propria festa dello sport.

 

Per quanto riguarda gli sport equestri la vittoria, sulle tredici le regioni in campo è andata alla rappresentativa dell’Abruzzo, che ha totalizzato 28 punti nelle due categorie previste, dressage e gimkana. Alle spalle, ben distanziate Umbria ed Emilia Romagna con 20 punti.

 

In allegato le classifiche dettagliate

Classifica totale

Classifica Dressage

Classifica Gimkana

Partito il Trofeo CONI Kinder+Sport

Trofeo coni2017 2Abruzzo in testa dopo il dressage

 

Colori, sorrisi, bandiere e fuochi d'artificio. Una sfilata lunghissima ha animato piazza Garibaldi e aperto la quarta edizione del Trofeo CONI Kinder+Sport, ospitata quest’anno a Senigallia e in altri 11 comuni delle Marche.

 

Un lungo serpentone festante, una carica di oltre 3100 ragazzi provenienti da tutta Italia (21 delegazioni nazionali presenti), con in testa le bandiere di Canada, Stati Uniti (all’esordio) e Svizzera: le tre delegazioni straniere che si misureranno e si confronteranno, da domani fino a domenica, con i loro coetanei in una vera e propria festa dello sport. A chiudere la sfilata, invece, le Marche pronte a sfidare il Veneto, vincitore dell’edizione 2016, per il successo finale.

 

E a Senigallia, per quattro giorni capitale dello sport tricolore, non potevano mancare i vertici nazionali. A partire dal presidente del CONI, Giovanni Malagò, presente alla cerimonia di apertura di un Trofeo che, da Caserta a Lignano Sabbiadoro e Cagliari, cresce di anno in anno. Trentuno Federazioni Sportive Nazionali, nove le Discipline Sportive Associate partecipanti, oltre 3100 atleti, circa 900 tecnici, 37 impianti e 200 volontari coinvolti: numeri importanti che documentano il lavoro di organizzazione del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, del Comitato Regionale Marche e delle amministrazioni coinvolte.

 

Sui campi di equitazione, che oggi hanno salutato la prima prova di dressage, visita a sorpresa della mascotte del Trofeo: Snoopy, che ovviamente ha trovato sul campo il mitico ed immancabile Tony il Pony.

 

Tredici le regioni in campo. La classifica dopo la prova di dressage vede l’Abruzzo al comando (14), davanti a Sicilia (12) ed Emilia Romagna e Lazio terze a pari merito (11).

 

Qui la classifica della prova di dressage

Qui la classifica del Trofeo CONI Kinder+Sport dopo il dressage

La Toscana è la regina delle Ponyadi powered by Equitatus per il 2017

Ponyady podio 17 2La regione ospitante mette in cassaforte nel medagliere ben 20 medaglie d’oro

 

La Toscana, fra le 18 regioni presenti, si è aggiudicata la vittoria delle Ponyadi 2017 powered by Equitatus 1991. La regione ospitante della manifestazione di interesse federale che si è chiusa oggi, sabato 2 settembre negli impianti dell’Arezzo International Horses, ha messo in cassaforte ben 20 medaglie d'oro. Il secondo posto è andato alla Lombardia con 9 ori, mentre il terzo al Lazio con 8 medaglie d’oro conquistate sul campo.

 

Vediamo nel dettaglio i risultati delle ultime gare:

 

GIMKANA JUMP 40

B1: oro per l'Umbria (T.A.L. Federica Marini), argento per la Sicilia ( T.A.L. Teresa Coppolino) e bronzo per le Marche (T.A.L. Simone Bartolucci) 

 

PONY GAMES 

A1: oro alla Toscana (capo equipe Simona Lazzerini), argento per il Lazio (capo equipe Andrea Reggiani Viani) e bronzo per le Marche (capo equipe Luigi Vichi).

A2: oro all'Emilia Romagna (capo equipe Anna Cigarini), argento per la Toscana (capo equipe Simona Lazzarini) e bronzo per il Lazio (capo equipe Andrea Reggiani Viani).

A3: oro per la Toscana (capo equipe Simona Lazzerini), argento per l'Emilia Romagna (capo equipe Anna Cigarini) e bronzo per le Marche (capo equipe Luigi Vichi).

B1: oro per la Toscana (capo equipe Simona Lazzerini), argento per ll'Emilia Romagna (capo equipe Anna Cigarini) e bronzo per il Lazio (capo equipe Andrea Reggiani Viani).

B2: oro per il Lazio (capo equipe Andrea Reggiani Viani), argento per il Piemonte (capo equipe Carlo Forcella) e bronzo per la Toscana (capo equipe Simona Lazzerini).

 

SALTO OSTACOLI 

CATEGORIA A SQUADRE: oro per il Lazio (capo equipe Raffaele Tagliamonte), argento per le Marche (capo equipe Sandro Palmetti) e bronzo per la Sicilia (capo equipe Filippo Infantino).

 

DRESSAGE

CATEGORIA A SQUADRE: oro per l'Emilia Romagna (capo equipe Niccolo' Bagni), argento per il Veneto (capo equipe Vanessa Ferluga) e bronzo per la Lombardia (capo equipe Giorgia Giotti).

INDIVIDUALE AVVIAMENTO: oro per 'Emilia Romagna, argento per il Veneto e bronzo per la Liguria.

INDIVIDUALE BREVETTI: oro e bronzo per l'Emilia Romagna e argento per l'Umbria.

 

COMPLETO

CATEGORIA A SQUADRE: oro per il Lazio, argento per il Piemonte e argento per la Toscana.

INDIVIDUALE BASE: oro per la Liguria, argento per la Lombardia e bronzo per il Piemonte.

INDIVIDUALE INVITO: oro per il Lazio, argento per il Lazio e bronzo per il Piemonte.

 

ENDURANCE 

CATEGORIA A SQUADRE 3km: oro per la Sardegna (capo equipe Delinna Giancarlo), argento per la Toscana (capo equipe Della Pace Michele) e bronzo per la Campania (capo equipe Talarico Maurizio)

CATEGORIA A SQUADRE 6Km: oro e bronzo per il Lazio (capo equipe Campisi Sabrina) e argento per la Lombardia (capo equipe Gelmini Martino).

CATEGORIA A SQUADRE 9Km: oro per la Lombardia (capo equipe Gelmini Martino), argento per l'Umbria (capo equipe Bordichini Elisabetta) e bronzo per la Sardegna (capo equipe Delinna Giancarlo).

INDIVIDUALE 3Km: oro per la Sardegna e argento e bronzo per la Toscana.

INDIVIDUALE 6Km: medaglia d'oro e di bronzo per il Lazio, seconda la Lombardia.

INDIVIDUALE PONY ELITE 9Km: oro per il Lazio, argento per la Sardegna e bronzo alla Lombardia.

 

CAROSELLO

B1: oro per la Toscana (T.A.L. Antonella Nenci), l'Umbria è argento (T.A.L. Federica Marini) e bronzo per il Lazio (T.A.L. Giorgia Valente).

A3: oro alla Lombardia (T.A.L. Silvano Sponghini), la Toscana è argento (T.A.L. Simona Monciatti) e il Lazio è bronzo (T.A.L. Giorgia Valente).

A2: oro per il Veneto (T.A.L. Paola Valgimigli), argento alla Toscana (T.A.L. Simona Lazzerini), bronzo per la Lombardia (T.A.L. Silvano Sponghini). 

A1: oro per la Toscana (T.A.L. Simona Monciatti), secondo il Veneto (T.A.L. Paola Valgimigli) e bronzo al Lazio

B2: oro per la Liguria (T.A.L. Paola Tartaglia), il Piemonte è argento (T.A.L. Clara Pagelli) e terzo posto per le Marche (T.A.L. Tanya Prioli). 

 

VOLTEGGIO

Cat L Intergrata: oro per la Toscana.

Cat F Integrata: la Liguria vince l'oro, la Sicilia è seconda. 

Cat Squadra F: la Toscana è oro, secondo il Veneto e bronzo per il Lazio.

Cat Squadra L: la Lombardia vince, il Veneto secondo, la Toscana è bronzo.

Cat Squadra E: la Toscana vince l'oro, la Liguria è argento, il Lazio è bronzo.

Individuale Ch.: la Toscana è oro, la Lombardia è argento e bronzo.

Individuali C: la Lombardia è oro e argento, la Toscana è bronzo.

Individuali D: la Toscana è oro, la Lombardia è argento e il Veneto è bronzo.

Cat. Pas de deux D: oro per la Toscana, la Lombardia è argento e il Veneto è bronzo.

Squadre D: vince la Lombardia, argento per la Liguria.

Squadra F: la Liguria è oro, il Lazio è argento e la Toscana è bronzo. 

 

Si conclude così l’edizione 2017 delle Ponyadi powered by Equitatus cha alla fine dei quattro giorni di gare, dopo le ultime premiazioni, ha voluto dedicare un momento importante anche alle premiazioni del farewell e del fair play. L’evento si è concluso ufficialmente con una bellissima cerimonia di chiusura e con il tradizionale ammaina bandiera, che sulle note dell’inno di Mameli ha accompagnato lo spegnimento della fiamma del braciere. L'appuntamento con la manifestazione di interesse federale interamente dedicato alla base degli sport equestri è, a questo punto, per l’anno prossimo.

Pony Club: Presentato ad Arezzo il progetto "Pony Fan Club"

FAN CLUB 2Voluto dalla Federazione per la divulgazione dei pony club su tutto il territorio

 

L’edizione 2017 delle Ponyadi powered by Equitatus in corso di svolgimento negli impianti dell’Arezzo International Horses ha ospitato la riunione di presentazione del Progetto Fan Club. L’iniziativa fortemente voluta dalla Federazione Italiana Sport Equestri ha il compito di promuovere nelle diverse regioni d’Italia la divulgazione dei pony club come cuore pulsante della promozione degli sport equestri sul territorio.

 

All’incontro di presentazione del progetto, cui hanno partecipato i diversi presidenti dei Comitati Regionali FISE, hanno presenziato il tecnico del settore Jacques Cavè, il direttore sportivo delle discipline non olimpiche Duccio Bartalucci, il Responsabile del settore ludico per il Dipartimento Pony Club Mario Giunti e il consigliere federale Vincenzo Gigli.

 

Il progetto partirà con le prime riunioni sul territorio già entro la fine del mese di settembre.

 

SCARICA LA PRESENTAZIONE

Ponyadi powered by Equitatus: piovono ancora medaglie sui giovani campioni

Foto premiazione 2Penultima giornata dell’evento di interesse federale in corso di svolgimento ad Arezzo

 

Continuano lo spettacolo e il divertimento negli impianti dell’Arezzo International Horses in occasione dell’edizione 2017 delle Ponyadi powered by Equitatus. Nella giornata di oggi, venerdì 1 settembre, si sono tenute ancora tante premiazioni. Tony il Pony, la simpatica mascotte delle Ponyadi, ha rallegrato tutti coloro che sono saliti sui diversi podi e tutti coloro che hanno preso parte alle cerimonie di premiazione.

 

Vediamo chi ha conquistato le medaglie della giornata:

 

GIMKANA 2

B2 a squadre: oro per la Toscana (T.A.L. Simona Lazzerini), argento alla Calabria (T.A.L. Teresa Starace) e bronzo per il Veneto (T.A.L. Paola Valgimigli).

 

B1 a squadre: oro alla regione dell'Umbria (T.A.L. Federica Marini), argento per l'Emilia Romagna (T.A.L. Anna Cigarini) e bronzo alla Toscana (T.A.L. Simona Lazzerini). 

 

GIMKANA CROSS 30

B2 a squadre: l'oro al Piemonte (T.A.L. Clara Pagelli), argento per l'Abruzzo (T.A.L. Fabrizio Di Profio) e bronzo per la regione della Toscana (T.A.L. Simona Lazzerini).

 

PRESENTAZIONE 

B1 a squadre: oro al Trentino (T.A.L. Sonia Marai), Emilia Romagna è d’argento (T.A.L. Anna Cigarini) e il bronzo è per l'Umbria (T.A.L. Federica Marini).

 

B2 a squadre: oro per l'Emilia Romagna (T.A.L. Anna Cigarini), argento al Trentino (T.A.L. Sonia Marai) e la Liguria è bronzo (T.A.L. Sarà Bormioli).

 

GIMKANA JUMP 40

A2 a squadre: la Sicilia è medaglia d'oro (T.A.L. Teresa Coppolino), argento per la Toscana (T.A.L. Simona Lazzerini) e bronzo per la Calabria (T.A.L. Teresa Starace).

 

A3 a squadre: il Piemonte è oro (T.A.L. Clara Pagelli), la Lombardia è argento (T.A.L. Silvano Sponghini) e il Lazio è medaglia di bronzo (T.A.L. Barbara Valant).

 

B2 a squadre: oro per il Piemonte (T.A.L. Clara Pagelli), la Toscana è argento  (T.A.L. Simona Lazzerini) e il bronzo è del Trentino  (T.A.L. Sonia Marai).

 

CROSS COUNTRY

1: Il Lazio è medaglia d'oro, secondo l'Abruzzo e la Toscana è bronzo.

 

2: la Toscana è oro e bronzo, il Lazio è argento.

 

A squadre: oro alla Toscana, argento al Lazio e l'Abruzzo è medaglia di bronzo.

 

HORSEBALL

Giovanissimi: oro al Piemonte (Capo Equipe Fausto Sforza), l'Abruzzo è argento (Capo Equipe Nadir Radwan) e le Marche è medaglia di bronzo (Capo Equipe Cristina Fontanella).

 

Esordienti: oro al Piemonte (Capo Equipe Fausto Sforza), medaglia d'argento per la Liguria (Capo Equipe Fabiano Lanzi) e bronzo alla Lombardia (Capo Equipe Cristiano Manzato).

 

Allievi: il Piemonte tris di ori (Capo Equipe Fausto Sforza), la Lombardia è argento (Capo Equipe Cristiano Manzato) e la Liguria è bronzo (Capo Equipe Fabiano Lanzi).

 

L'ultima premiazione della giornata di oggi è stata quella della "Gara di Cultura". Dopo uno spareggio per la medaglia d'oro fra Toscana e Liguria, la regione ospitante ha vinto il metallo più prezioso. Il bronzo è andato, invece, alla Liguria.

 

Quest'ultima gara speciale ha chiuso le premiazioni, ma la giornata è finita solo più tardi con la festa delle Ponyadi voluta dal Comitato organizzatore dell'Arezzo International Horses. Tanto il divertimento con il coinvolgimento di alcuni sponsor che hanno regalato gadget ai genitori che hanno partecipato ai giochi loro dedicati.

 

Domani, sabato 2 settembre, grande chiusura ad Arezzo con l’assegnazione delle ultime medaglie.

Ponyadi 2017 powered Equitatus: assegnate le prime medaglie

poniadi2017 2Continua negli impianti dell’Arezzo International Horses la manifestazione di interesse federale

 

Dopo le prime due giornate di gare alle Ponyadi 2017 powered Equitatus in corso di svolgimento negli impianti dell’Arezzo International Horses sono tante le categorie già ultimate e tante ancora quelle che dovranno cominciare.

 

Oggi, intanto, nel verdissimo campo Boccaccio della struttura aretina si sono tenute le prime premiazioni. Comincia a prendere forma, dunque, il medagliere dell’edizione 2017.

 

Ecco chi ha conquistato i preziosi metalli:

 

ATTACCHI

Patente A: oro e argento per la Lombardia, bronzo ex aequo per il Veneto e la Lombardia.

 

Patente A a squadre: oro per la Lombardia, argento per il Veneto e bronzo per la Puglia.

 

Patente B: oro per la Toscana.

 

Patente A a squadre Pony sotto cm117: oro e argento per la Toscana, bronzo per il Lazio.

 

Patente A individuale Pony sotto cm117: oro e argento per la Toscana, bronzo per il Lazio.

 

SALTO OSTACOLI

 

Trofeo Minipony: oro per la Sicilia, argento alla Lombardia, bronzo per l'Emilia Romagna.

 

Trofeo Debuttanti: oro alle Marche, argento per la Toscana e bronzo per il Lazio.

 

Trofeo Promesse: oro alle Marche, argento per la Lombardia e bronzo al Lazio.

 

Trofeo Speranze: oro al Friuli Venezia Giulia, argento per la Puglia e bronzo per la Lombardia.

 

PRESENTAZIONE

 

A1: oro e argento per la Toscana (T.A.L. Simona Lazzerini), bronzo al Trentino (T.A.L. Sonia Marai).

 

A2: oro all'Emilia Romagna (T.A.L. Anna Cigarini), argento per il Veneto (T.A.L. Paola Valgimigli) e bronzo per la Toscana (T.A.L. Simona Lazzerini).

 

A3: oro alla Lombardia (T.A.L. Silvano Sponghini), argento per l'Emilia Romagna (T.A.L. Anna Cigarini) e bronzo alla Campania (T.A.L. Luisa Cilento).

 

GIMKANA 2 A SQUADRE

 

A1: la medaglia d'oro va alla Toscana (T.A.L. Simona Lazzerini), l'argento è per la Sardegna (T.A.L. Maria Deiana) e il bronzo è del Piemonte (T.A.L. Carlo Forcella).

 

A2: oro per l'Emilia Romagna (T.A.L. Anna Cigarini), argento per la Sicilia (T.A.L. Teresa Scarpato) e bronzo per il Veneto (T.A.L. Paola Valgimigli).

 

A3: oro per la Lombardia (T.A.L. Silvano Sponghini), argento per la Toscana (T.A.L. Simona Lazzerini) e bronzo al Lazio (T.A.L. Barbara Valant).

 

GIMKANA CROSS 30  

 

A3 a squadre: oro per il Piemonte (T.A.L. Clara Pagelli), argento per il Lazio (T.A.L. Barbara Valant) e medaglia di bronzo per l'Abruzzo (T.A.L. Fabrizio di Profio).

 

PICCOLO GRAN PREMIO

 

A3 a squadre: oro per l'Abruzzo (T.A.L. Daria Giovannangelo), argento per la Toscana (T.A.L. Simona Lazzerini) e bronzo per la Lombardia (T.A.L. Silvano Sponghini).

 

A3 individuale: oro per l'Abruzzo, argento alla Lombardia e bronzo per la Toscana.

 

MEDAGLIERE

 

Al momento le prime tre regioni in testa al medagliere sono: Toscana (6 oro/ 6 argento/3 bronzo), Lombardia (4 oro/4 argento/4 bronzo), Emilia Romagna (3 oro/3 argento/1 bronzo).

 

Nei funzionali impianti dell’Arezzo International Horses domani continueranno sport e divertimento! 

Aperti i giochi delle Ponyadi 2017 powered by Equitatus

 La cerimonia di apertura sul campo Boccaccio

 

Panoramica PonyadiL'edizione delle Ponyadi 2017 powered Equitatus 1991 è cominciata ieri, mercoledì 30 agosto e finirà sabato 2 settembre presso l'Arezzo International Horses. 

 

Il campo Boccaccio, arena calpestata più volte dai migliori campioni del mondo equestre, ha visto ieri i bambini di 18 regioni e di 16 discipline, il futuro dell'equitazione, invadere allegramente il suo prato verde. I diversi colori delle divise arricchite con palloncini e bandiere hanno fatto pensare ad aiuole piene di fiori. 

 

Un numeroso pubblico felice e caloroso pronto a tifare e difendere i gonfaloni delle proprie regioni ha reso l'atmosfera ancora più accogliente. 

 

Al termine della sfilata delle regioni in campo il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Marco di Paola ha dato il benvenuto e gli auguri di una buona riuscita dell’evento, seguito dal Presidente del Comitato Regionale toscano, Massimo Petaccia, che ha espresso l'orgoglio nell'ospitare per la prima volta l'evento delle Ponyadi. A seguire anche il saluto del Sindaco di Arezzo, Alessandro Dinelli. 

Riccardo Boricchi, patron dell'Arezzo International Horses, ha dichiarato che "vedere tanti bambini è stata un'emozione grande".

 

L'inizio ufficiale delle Ponyadi 2017 powered by Equitatus si è avuto con l'arrivo sul palco della madrina dell'evento, Mady Michelli, che con commozione ha augurato buon lavoro a tutti e ha concluso con questa frase: "la mia designazione è la più grande emozione della mia vita: divertitevi!".

Matteo Perugino, giovane cavaliere toscano, ha letto il giuramento dell'atleta e ha acceso il braciere per ufficializzare l'apertura di questa edizione.  

 

Un ringraziamento speciale a tutti gli sponsor ufficiali della Fise Loro Piana e Intesa Sanpaolo, e in particolare di questo evento: Equitatus 1991, Kep Italia, Selleria Equipe, Equigames, Emg 112, Horse Nutrition e Stivaleria Parlanti.

 

La mascotte della manifestazione è Tony il Pony; il grande pupazzo con la criniera arancione gira allegramente per farsi fotografare con tutti i presenti. Già dalla prima giornata ha avuto uno straordinario successo.

 

Oggi si prosegue con la fitta tabella di marcia. Ricordiamo che è possibile seguire l’evento in diretta streaming dal campo Dante e dal campo Vasari. Tutte le info on line  nello speciale Ponyadi del sito.   

 

Buon divertimento a tutti!

Ponyadi 2017 powered by Equitatus: Time table e orari briefing

Ponyadi aperturaSi avvicina sempre più l’inizio della manifestazione di interesse federale in programma negli impianti dell’Arezzo International Horses

 

Il Dipartimento Pony Club informa che sono disponibili time table e orari dei briefing delle varie discipline delle prossime Ponyadi 2017 powered by Equitatus, in programma negli impianti dell’Arezzo International Horses dal 30 agosto al 2 settembre.

 

E’ possibile scaricare i documenti in calce alla presente news.

 

Si ricorda che gli orari potranno subire variazioni in base alle esigenze tecnico organizzative.

 

Time Table

 

Orari briefing

Ponyadi 2017 powered by Equitatus, countdown con le ultime novità

PANORAMICA PONYADIAltre nuove iniziative per la festa dei pony in programma ad Arezzo

 

Cresce ogni giorno di più l’interesse per l’edizione 2017 delle Ponyadi powered by Equitatus, prevista quest’anno presso gli impianti dell’Arezzo International Horses dal 30 agosto al 2 settembre.

 

Conto alla rovescia quindi e riflettori puntati anche sulle novità che il Dipartimento Pony Club ha introdotto per questa 12^ edizione della grande kermesse, che vedrà ai nastri di partenza un migliaio di giovanissimi atleti con oltre 800 pony, impegnati in ben 16 declinazioni degli sport equestri nel livello ludico.

 

La prima news riguarda la giornata conclusiva, sabato 2 settembre, che vedrà svolgersi, come nella tradizione dell’evento a cui le Ponyadi si ispirano, i grandi Giochi Olimpici, la Cerimonia di Chiusura, prevista nel primo pomeriggio, a cui prenderanno parte le rappresentative delle Regioni che avranno affrontato nei 4 giorni di gara le fatiche, le gioie e le grandi emozioni che i nostri amici pony generosamente avranno dispensato nello spirito sportivo di questo evento.

 

E ad esaltare i valori etici ed umani dello sport, insieme al rispetto massimo che va riservato ai nostri amati pony è anche il Premio Fair Play – Kep Italia: per ogni disciplina e attività presente alle Ponyadi le apposite commissioni individueranno il giovane atleta a cui assegnare il riconoscimento per aver tenuto alti i valori umani, sportivi ed etici durante tutto il periodo della manifestazione. Kep Italia, partner FISE in tutte le più importanti manifestazioni nazionali ed internazionali, mette in palio per i vincitori i suoi bellissimi e super tecnici cap. Vai al regolamento del Premio Fair Play.

 

In conclusione, oltre alla cerimonia di chiusura, assisteremo ad un nuovo rito. Sarà il Farrewell to Ponyadi, dedicato ai ragazzi che hanno potuto prendere parte per l’ultima volta, per raggiunti limiti di età, a questa festa di fine estate che riunisci sotto un unico simbolo tutte le discipline equestri e tutte le regioni del territorio nazionale. Ai “laureati” la Fise consegnerà un ricordo che renderà ancora più indimenticabile questa fantastica esperienza. 

Pagina 689 di 923

  • Inizio
  • Indietro
  • 684
  • 685
  • 686
  • 687
  • 688
  • 689
  • 690
  • 691
  • 692
  • 693
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività