Articoli
Nasce la Banca dati degli allevatori di Pony
La crescita del settore pony è motivo di orgoglio e speranza per la FISE poiché il naturale approccio tra piccoli rappresenta un’importante base per il futuro del nostro sport.
Facendo seguito alle richieste di alcuni allevatori si è quindi pensato di conoscere e studiare più approfonditamente questo settore iniziando con l’istituzione di una banca dati anagrafica degli allevatori di pony.
Chiediamo quindi l’aiuto di tutti coloro che sono già allevatori o che abbiano intenzione di divenire tali, mettendo in produzione almeno un loro pony già in loro possesso, d’inviare a questo indirizzo (g.giovagnoli@fise.it ) il file debitamente compilato e scaricabile al seguente link (file di Excel).
Ai fini della compilazione del file pertanto si intenderà allevatore chiunque produca o abbia intenzione di produrre puledrini pony.
Le informazioni raccolte saranno utilizzate da FISE per quantificare il fenomeno allevatoriale del settore pony ed eventualmente per inviare agli aderenti gli sviluppi di cui FISE verrà a conoscenza o che tenterà di promuovere. Le informazioni anagrafiche saranno gestite solo dagli uffici FISE.
Si ringrazia per la fattiva collaborazione.
INFORMATIVA PRIVACY
Gentile Signora/Egregio Signore,
La Federazione Italiana Sport Equestri – FISE Le fornisce le informazioni di seguito riportate relative al trattamento dei dati personali che La riguardano e di cui la Federazione entrerà in possesso.
FISE ha adottato uno specifico Regolamento sulla protezione dei dati personali consultabile sul sito www.fise.it .
- Perché leggere questa informativa?
FISE utilizzerà le informazioni che La riguardano e Lei ha il diritto di essere informato/a su quali siano queste informazioni, per quali scopi verranno utilizzate, a chi potranno essere comunicate etc.
- Chi è il Titolare del trattamento dei Suoi dati personali?
Il Titolare del trattamento dei Suoi dati è FISE con sede legale in Viale Tiziano 74, 00196 Roma, Tel. 06836688481, Fax: 0683668414., Codice fiscale 97015720580 e-mailsegreteria@fise.it, PEC segreteria.fise@legalmail.it
Chi è il Responsabile della protezione dei dati
FISE ha nominato un Responsabile del trattamento dei dati. Il nominativo del Responsabile è pubblicato sul sito www.fise.it. Il Responsabile della protezione dei dati può essere contattato al seguente indirizzo e-mail: dpo@fise.it
- Chi è il Responsabile del trattamento.
Per prestare i servizi FISE si avvale spesso della collaborazione di fornitori o prestatori di servizi. L’elenco dei responsabili del trattamento è consultabile sul sito www.fise.it
Come vengono trattati i dati che la Riguardano?
I dati che La riguardano sono sottoposti a diverse operazioni che si rendono necessarie per perseguire le finalità di seguito riportate con strumenti informatici e mediante la lavorazione di documenti cartacei.
- Le informazioni acquisite per quali finalità verranno utilizzate?
FISE utilizzerà i Suoi dati al fine di creare una nuova banca dati anagrafica degli allevatori e dei proprietari dei Pony che sarà consultabile sul sito www.fise.it
- Cosa consente a FISE di trattare i dati che La riguardano?
Il trattamento dei Suoi dati, ci viene consentito dalla Sua adesione al contratto associativo. In altri casi, il trattamento dei Suoi dati è necessario per motivi di interesse pubblico. Per alcune attività particolari, Le verrà invece chiesto il Suo consenso esplicito. In questa circostanza specifica, la sola adesione all’iniziativa e l’invio dei dati richiesti, implica il Suo consenso al trattamento dei dati da Lei inviati a FISE.
- Cosa succede nel caso in cui Lei dovesse negare il conferimento dei dati o il consenso al loro trattamento.
In tutti casi in cui Le viene richiesto il consenso significa che senza lo stesso FISE non può erogarLe il servizio richiesto o non può svolgere l’attività per la quale il consenso è richiesto.
- Il consenso al trattamento dei dati può essere revocato?
Il Suo consenso al trattamento dei dati può essere revocato, ma questo non pregiudicherà i trattamenti già eseguiti e non impedirà i trattamenti ulteriori che siano obbligatori per legge o che siano necessari per tutelare un legittimo interesse di FISE.
- A chi potranno essere comunicate le Sue informazioni?
All’interno della Federazione sono autorizzati ad effettuare operazioni di trattamento dei sui Suoi dati personali, secondo i principi di necessità, correttezza e liceità solo soggetti espressamente incaricati. Dei Suoi dati personali possono venire a conoscenza i Responsabili del Trattamento e i Contitolari. Ove previsto dalla legge, ovvero qualora ciò sia necessario a tutelare un legittimo interesse di FISE, i Suoi dati potrebbero essere comunicati a soggetti pubblici o privati. Le ricordiamo che FISE, in quanto esercente pubbliche funzioni, è soggetta alla disciplina dell’accesso agli atti e all’accesso civico generalizzato. Potrebbero darsi casi in cui il prevalente interesse di un terzo gli consenta di accedere ai Suoi dati personali.
- Le informazioni acquisite per quanto tempo verranno conservate?
In genere i dati vengono conservati per un periodo di 10 anni dalla cessazione della Sua associazione a FISE, o comunque fino allo spirare del termine di prescrizione relativo ai diritti connessi. Ci sono, infine, dati che la legge ci obbliga a tenere per un periodo indeterminato.
- Quali sono i diritti che può esercitare
Rispetto ai dati che La riguardano, Le sono riconosciuti diversi diritti. Diritto di accesso: Lei ha il diritto di ottenere informazioni circa i trattamenti che La riguardano; Diritto di rettifica e di integrazione: Lei ha il diritto di ottenere la rettifica dei dati personali inesatti. Diritto alla portabilità dei dati personali: Lei ha il diritto di ricevere i dati personali che La riguardano o di trasmettere suddetti dati ad altro titolare. Diritto alla limitazione: Lei ha diritto di chiederci la limitazione dei trattamenti in corso. Diritto a proporre reclamo all’Autorità di controllo: Lei può proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali per lamentare una violazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali.
- Dove può reperire maggiori informazioni?
Maggiori informazioni sono reperibili sul sito internet www.fise.it
Italia sugli scudi nella Coppa Europa Mounted Games – Challenge Peter Dale
Asso pigliatutto per il Pony Club Dell’Alba
Domenica 6 ottobre, presso gli impianti della Federazione Francese Sport Equestri a Cluny, il Pony Club dell' Alba (Piemonte) si è aggiudicato, vincendo per la prima volta nella storia italiana, il triplete nella Coppa Europa Mounted Games - Challenge Peter Dale.
Al termine delle 4 tappe a cui hanno preso parte i migliori pony club di Italia, Francia e Svizzera , gli allievi del Pony Club Dell’Alba, agli ordini di Andrea Piazza, hanno trionfato nelle categorie Under 14, Under 17 e Open.
A far parte delle squadre che hanno difeso i colori azzurri durante il circuito sono stati nel team Dell’Alba Open Beatrice Ghezzi e Linsy, Filippo Chiarenza e Piccolo River, Benedetta Paschero e Pepè, Eleonora Corradini e Princess, Jacopo Bongiovanni e Guapa Loca.
Nella squadra Dell’Alba Wolverine Under 17 hanno partecipato Lucia Milano e Claughaun Sally, Giulia Bologna e Sina, Carlotta Iglina e Scooby, Arianna Frasson e Tia Maria, Rebecca Terrone e Billi.
I protagonisti del team Under 14 Dell’Alba Jockers sono stati a rotazione Cesare Borgarello e Hilin Elisium, Emma Andena e Skylark Nutkin, Letizia Arbellia e Coffy, Marta Greta Marras e Sunfire, Federica Sileo e Paulank Drifter, Martina Mancini e Oilily, Matteo Favaron e Arizona, Bianca Meloni e Dark Dream.
Ancora onore per l’Italia grazie al secondo gradino del podio nella categoria Open per un altro team azzurro, quello de J&G La Scuderia (Piemonte), che si è aggiudicata anche il terzo posto nella categoria Under 14.
Conclusa con successo la Coppa Italia Club 2019
Finale Nazionale per l’iniziativa dedicata ai giovanissimi praticanti degli Sport Equestri
Si è svolta ad Arezzo dal 27 al 29 settembre scorso, la finale della prima edizione della Coppa Italia Club.
Vi hanno partecipato i finalisti delle selezioni regionali del circuito, ben 300 ragazzi e 260 pony, impegnati in 12 specialità diverse appartenenti al settore Club, per il livello base di attività ludica e discipline olimpiche e non olimpiche.
Tantissime le medaglie assegnate insieme ai ricchi premi messi in palio dagli sponsor Pelosi, Fix, Hippolity, Madreperla, Equigames, Equitatus, Laser Solution, Tattini, Arte E Pasta, Extreme e Givova, oltre a quelli offerti dalla Federazione.
Come da regolamento, che prevede l’affiliazione gratuita per l’anno 2020 al circolo con il maggior numero di allievi in finale, l’aggiornamento gratuito per l’anno 2020 all’Istruttore delle squadre, coppie e binomi primi classificati per ogni categoria, oltre alla quota dell’autorizzazione a montare gratuita per l’anno 2020 alla squadra, coppia e individuo primi classificati per ogni categoria, sono stati ben tre i circoli che si sono aggiudicati il benefit affiliazione per l’anno 2020: il Club Ippico Senese (Toscana), l’Associazione Equestre Cavalieri Apuani (Toscana) ed il Pony Club l’Olivum (Lazio).
foto © Marco Proli
Coppa Italia Club, la Finale Nazionale in live streaming
Da venerdì 27 a domenica 29 settembre, verrà trasmessa sul nostro sito la diretta streaming dal Campo Dante dell’Arezzo Equestrian Centre della Finale Nazionale della Coppa Italia Club.
Clicca qui per accedere alla diretta
Ci siamo! La Coppa Italia Club 2019 è giunta alla finale
Ad Arezzo dal 27 al 29 settembre prossimo la fase conclusiva del circuito
Giunti a poco più di una settimana dal grande giorno, il Dipartimento Pony e la e la referente Nazionale del progetto Simona Lazzerini desiderano porgere il loro sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito al successo della Coppa Italia Club.
Saranno le Regioni Campania, Calabria, Emila Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche Piemonte, Toscana, Sicilia, Umbria e Veneto, con la presenza dei loro circoli ippici e di tanti allievi a rendere indimenticabile questa prima Finale Nazionale.
Clicca qui per scaricare la time table aggiornata al 18 settembre 2019.
FEI Jumping Nations Cup Youth Final: ecco il Team Italia Pony
Una nazionale tutta in rosa pronta a difendere il tricolore a Opglabbeek
La nazionale italiana pony è pronta per lo CSIOP di Opglabbeek (BEL) che dal 26 al 29 settembre sarà valido come finale del circuito di Nations Cup giovanile.
Il selezionatore e tecnico della nazionale pony ha individuato i cinque binomi che rappresenteranno il tricolore in questa prestigiosa occasione. Si tratta di una nazionale tutta in rosa.
A ricevere la convocazione sono stati: Natalie Fichtner su Tamar, Matilda Mercuri su Marcello, Agata Orlandi su Lackagh More Golden Boy, Giulia Porta su Miskaun Harvey e Chiara Saleri su Saphir de Cormeilles.
(Nella foto: Agata Orlandi in azione)
Europei Pony: Salto ostacoli. Il risultato finale di Zoe Lia
Si chiude oggi, domenica 18 agosto, anche per Zoe Lia e Attyrory Bye Bye Love il Campionato Europeo Pony di salto ostacoli a Strzegom in Polonia. Unica azzurra in finale Zoe e il suo bellisimo pony grigio hanno toccato la riviera nella prima manche e chiuso con 20 penalità la seconda.
Tutto sommato un bellissimo Campionato per la giovanissima amazzone quattordicenne, tesserata per il Centro Ippico a Colori Asd, se si pensa che dopo quattro penalità nella prima qualifica Zoe ha messo a segno la miglior prestazione azzurra di Coppa, con un doppio netto, e chiuso la gara con il risultato di oggi al 24° posto della classifica finale con 28 penalità.
(Nella foto: Zoe Lia insieme al tecnico selezionatore Pony Giuseppe Forte)
Europei Pony: Dressage: ottima chiusura di Lisa Bartz e Derano B
L’amazzone azzurra conclude al 13° posto individuale
Si è chiuso oggi, domenica 18 agosto, con una bellissima prestazione il Campionato Europeo Pony per Lisa Bartz e Derano B a Strzegom in Polonia. Unica delle due azzurre in rettangolo nel Freestyle, la tradizionale prova finale con musica, la giovane azzurra ha messo a segno la bellissima percentuale del 72,265, che è valsa il 13° posto individuale.
Lisa e Derano hanno portato a termine un Campionato incredibile facendo registrare fin dal primo Team Competition percentuali che sono sempre andate oltre il 71%. Si tratta di un risultato importantissimo, probabilmente il migliore degli ultimi quadrienni a livello dei Pony per ciò che riguarda gli azzurri ai Campionati Europei.
(Nella foto: Lisa Bartz e Derano in rettangolo a Strzegom)
Europei Pony: Completo. Medaglia di bronzo per Camilla Luciani
L’Italia chiude a un passo dal podio, al quarto posto, la gara a squadre
È una grande Camilla Luciani quella che oggi, domenica 18 agosto, ha conquistato sul campo una bellissima medaglia di bronzo ai Campionati Europei Pony di Completo che si sono chiusi a Strzegom in Polonia.
La giovanissima amazzone azzurra, tesserata per la Scuderia C&G, in sella a Camelot Damgaard aveva messo a segno un dressage test con un punteggio negativo di 30,1, rimasto invariato dopo l’impegnativo cross country di ieri, al termine del quale la Luciani si era già classificata al terzo posto provvisorio, quindi, in zona podio.
Nonostante l’errore nella prova di salto ostacoli odierna è rimasta invariata la posizione di classifica ed è quindi terzo gradino del podio, con un negativo di 34,1, e medaglia di bronzo continentale di categoria.
Quello ottenuto da Camilla e Camelot è un successo molto importante per il Completo azzurro e a conferma che l’equitazione italiana può contare su giovani leve di grande qualità in grado di combattere a denti stretti al cospetto di coetanei agguerriti provenienti da nazioni patria della disciplina. Oro e argento individuali sono, infatti, andati rispettivamente ai britannici FinnHealy su Midnight Dancer (31,7) e Ibble Watson su Bookhamlodge Pennylane (32,7).
Il risultato di Camilla Luciani, insieme a quelli dei compagni di squadra scesi oggi in campo ha contribuito a far guadagnare una posizione alla squadra italiana che chiude questo Campionato Europeo Pony a squadre al quarto posto della classifica finale a un passo dal podio (147,6). In campo oggi nella prova di salto ostacoli Ginevra Grizzetti su Amata di Casal Romito, che ha chiuso al 17° posto individuale con un netto nel tempo (46,5) e Martina Guerra su Olympic Lad, anche lei netto nel tempo, ventitreesima con 68,31. L’oro a squadre è della Gran Bretagna (101,8); argento per la Francia (120,1), mentre bronzo per l’Irlanda (131,6).
(Nella foto sopra: Camilla Luciani sul podio continentale; sotto: in azione con Camelot Damgaard)
Europei Pony: Grande Camilla Luciani a Strzegom
Ancora un’ottima prova di Lisa Bartz nel dressage
Continua l’avventura degli azzurrini ai Campionati Europei Pony in corso di svolgimento a Strzegom in Polonia.
COMPLETO – Oggi, sabato 17 agosto, per il completo giornata di grande cross-country. Una giornata che ha riservato grandi gioe ai colori azzurri grazie alla prova eccellente di Camilla Luciani che in sella a Camelot Damgaard ha messo a segno un veloce netto nel tempo nell’impegnativo tracciato di campagna. Dopo aver raggiunto la settima posizione provvisoria al termine del dressage test di ieri, oggi la giovane azzurra agguanta una bellissima terza posizione provvisoria alla fine delle due prove. Al 21esimo posto della classifica dopo la prova odierna triviamo Ginevra Grizzetti. In sella ad Amata di Casal Romito l’amazzone azzurra ha concluso il tracciato con 12,8 penalità per il tempo. Una fermata e una penalizzazione per il tempo per Martina Guerra che in sella a Olympic Lad si trova al momento al 28 posto. Eliminazione purtroppo per Filippo Cinelli, quarto componente del Team Italia che al momento si trova al quinto posto della classifica provvisoria a squadre.
Eliminazione durante il cross anche per Valentina Carabelli Alomar in sella a Tabita Mystic Sundance in gara a titolo individuale.
DRESSAGE – Nei rettangoli polacchi, dove sono in corso anche i Campionati Europei Pony di Dressage ancora una bellissima prova della giovane Lisa Caroline Bartz. Dopo l’ottima percentuale conseguita nel Team test, in sella a Derano B l’amazzone italiana è uscita dal campo gara dell’Individual di oggi con la bella percentuale del 71,216. Punteggio che è valso il sedicesimo posto della classifica finale. L’altra azzurra, Rachele Bancora su Blakt’s Thomas, in rettangolo ieri, con il 65,378% ha chiuso al 48° posto della classifica.
SALTO OSTACOLI – Intanto per ciò che riguarda il salto ostacoli, oggi prova di consolazione, con il quarto posto della giovane Agata Orlandi. In sella a Lackagh More Golden Boy la giovane azzurra ha ultimato la gara con 4 penalità nel tempo di 68”28.