Articoli
Conclusi al GESE Campionati Italiani Pony e Trofei Allievi
Conclusi a San Lazzaro di Savena (Bo) negli impianti del GESE i Campionati Italiani Pony di concorso Completo. Un’edizione particolare, svoltasi in uno degli impianti più funzionali per quanto riguarda la disciplina del completo in Italia, che ha visto alla partenza binomi provenienti da tutto lo stivale. In occasione dell’evento di interesse federale, oltre ai Trofei Pony, si sono svolti anche il Trofeo Allievi e il Trofeo Allievi Debuttanti.
CAMPIONATO ITALIANO PONY 1* OPEN - È la toscana Maria Laura Di Iorio in sella a Galax SPO del Colle San Marco la medaglia d’oro 2020 del Campionato Pony 1* Open. La giovane amazzone tesserata per il CDE Podere Consani ha concluso la sua gara con 29,50 punti negativi, precedendo la piemontese Ludovica Camerlengo, medaglia d’argento, su Welfin 121 (30,40) e l’altro piemontese Leopoldo Petrini, bronzo, su Camelot Damgaard (31,10).
CAMPIONATO ITALIANO PONY UNDER 13 – Gara combattutissima per l’assegnazione delle medaglie del Campionato Italiano Under 13 Cat. 1. A salire sul primo gradino del podio è stata la marchigiana Ginevra Rustichelli (C.I. Andrea Asd). In sella a Tullaree Van Graf la giovane marchigiana ha ottenuto 29,40 punti negativi. La medaglia d’argento, al collo di Benedetta Piva (Tarvisium N. Stella) su Very Top è stata assegnata con 30 punti negativi, a davvero pochissimo distacco dalla prima posizione. Medaglia di bronzo Levante Girardi (C&G) in sella a Rosalinda Drum vh Juxschot (31,80). Tutti e tre i medagliati hanno lasciato invariato il loro punteggio negativo dopo il dressage test, quindi hanno chiuso con netto nel tempo sia la prova di salto, che quella di cross country.
CAMPIONATO ITALIANO PONY UNDER 11 – Podio tutto in rosa nel Campionato Italiano Pony Under 11 che ha salutato la vittoria e la conseguente medaglia d’oro della laziale Federica Leopardi (C&G) che in sella a Magio Ciondolo del Colle San marco ha ultimato il suo Campionato con 26,30. La medaglia d’argento è andata al collo della piemontese Francesca Cicogna Mozzoni (As Il Brughetto) su Rambo du Bary (27,90), mentre il bronzo è di Alice Leopardi (C&G) su Aubrizia del Colle San Marco (29,00).
CAMPIONATO ITALIANO PULCINI – Podio tutto al femminile e tutto targato C&G nel Campionato Italiano Pulcini che ha visto trionfare sul primo gradino Isabella Giovannoni su Mr. Sandmann (22,10) e conquistare argento e bronzo rispettivamente da Violalucia Giovannoni su Mr. Sandmann (26,80) e Asia Leopardi su Ca Therston Bright Spark (27.20).
L’appuntamento del GESE ha assegnato anche le medaglie dei Trofeo Allievi, del Trofeo Allievi Debuttanti e dei vari Trofei pony. Ecco tutti i podi.
TROFEO ALLIEVI
1) Nicolas Leo su Hormer – 32,00 (C.I. Monzese; Lombardia)
2) Isabel Nicolini su Maraja Pasqualino – 36,30 (C.I. Andrea Asd; Marche)
3) Sofia Chiari su Brookpark Momentum – 36,70 (Podere Torre Asd; Emilia Romagna)
TROFEO ALLIEVI DEBUTTANTI
1) Matilde Marconi su Ceavanta C – 27,40 (Il Cinghio Equitazione Asd; Emilia Romagna)
2) Martina Sartoretto su Fernhill Tell Tale – 27,50 (Il Casale Asd; Veneto)
3) Beatrice Sola su Bee The LLama The Vine – 29,20 (I Cavalieri dell’Ascia; Piemonte)
TROFEO PONY OVER 13
1) Maria Sole Tabarini su Passimal de Blair – 29,30 (A.S. Suno Riding Club; Piemonte)
2) Gregoria Fumagalli su Loughnatousa Twilight – 38,70 (S. della Capinera; Lombardia)
3) Martina Bruni su Manchester 22 – 39,20 (Golden Grove Asd; Lombardia)
TROFEO PONY OVER 11
1) Carola Carabelli su Lapsus de L’Ocq -28,20 (Golden Grove Asd; Lombardia)
2) Beatrice Gianduia su Feine Dame P – 28,70 (Golden Grove Asd; Lombardia)
3) Aurora Frego su Eragon – 34,00 (C.I. Bellinzago; Piemonte)
È possibile consultare QUI le classifiche complete
Finale Coppa Italia Club e Campionato Italiano Mounted Games Individuale, il programma è on line
Sono in calendario dal 25 al 27 settembre prossimo, presso gli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre, la Finale Coppa Italia Club ed il Campionato Italiano Mounted Games Individuale 2020.
Il programma della manifestazione è disponibile QUI
foto © Plastic Foto di Marco Villanti
I Campionati Italiani Mounted Games a Coppie in ottobre
Il Consiglio Federale riunitosi il 1° settembre scorso, ha deliberato il ripristino dell’organizzazione dei Campionati Italiani Mounted Games a Coppie in data 16-17-18 ottobre prossimo. Resta invece ancora da definire il luogo in cui si svolgeranno.
On line le classifiche di qualifica al National Pony Show Verona Arena Fise 2020
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che sono disponibili on line le classifiche aggiornate di qualifica al National Pony Show Verona Arena Fise.
Si rammenta che i migliori 20 cavalieri di ogni categoria si qualificheranno per le gare nazionali Pony in Arena Fise 2020; le classifiche saranno soggette a modifiche fino al 18 ottobre, data che rappresenta il termine ultimo per i Comitati Regionali di programmare i campionati regionali pony.
Vai alle classifiche
foto © Plastic Foto di Marco Villanti
In archivio anche i Campionati Italiani Pony Club 2020
Una festa per i più giovani presso gli storici impianti delle Siepi
Ancora un fine settimana all’insegna dei giovani, e soprattutto dei giovanissimi, impegnati nei Campionati Italiani Pony Club, quello che si è appena concluso presso gli impianti del Circolo Ippico Le Siepi di Cervia.
Nonostante le difficoltà imposte dall’emergenza Covid 19 i campionati si sono riconfermati anche quest’anno come uno degli appuntamenti tra i più attesi dai più piccoli.
Articolati sulle specialità di Presentazione, Carosello, Welcome, Gimkana Cross, Gimkana 2, Gimkana Jump 40, Gimkana Jump 50, Piccolo Gran Premio, Pony Games Club, i campionati hanno visto la partecipazione dei seguenti Pony Club, provenienti da molte Regioni:
A.I. Dunia Ranch (Toscana)
Agrifoglio Asd (Toscana)
C.E. Villa Bassi Asd (Veneto)
C.I Val dell’Isauro (Marche)
C.I. Apuano Asd (Toscana)
C.I. Bellinzago (Piemonte)
C.I. La Ghiandaia (Piemonte)
C.I. Le Noci (Marche)
C.I. Marignano Asd (Marche)
C.I. Valconca (Emilia Romagna)
C.I.Del Mugnano Asd (Emilia Romagna)
C.I.Il Cannuccio La Locaia (Toscana)
C.I.La Rondinella Asd (Emilia Romagna)
C.I.Senese (Toscana)
C.I.Valcesano (Marche)
Equigames Horse Club Asd (Piemonte)
Il Cavallo è Vita Asd (Veneto)
Il Girasole Team Ssd (Marche)
Le Scuderie Asd (Lazio)
P.C.Fiorello Del Pradazzo Asd (Emilia Romagna)
Pony Club l'Olivum Asd (Lazio)
Pony Country Club Pony Asd (Toscana)
S.I. Foligno (Umbria)
San Pietro ad Lacum Ssd (Abruzzo)
Scuderia A.Z. Asd (Veneto)
Scuderia Valmarino (Umbria)
Tutte le classifiche disponibili QUI
Photo courtesy © Circolo Ippico Le Siepi
Tutto pronto a Cervia per i Campionati Italiani Pony Club
Si svolgeranno dal 27 al 30 agosto al Circolo Ippico Le Siepi
Ancora un fine settimana all’insegna dei giovani e soprattutto dei giovanissimi impegnati nei Campionati Italiani Pony Club. Torna nonostante il rinvio dovuto all’emergenza Covid-19 l’appuntamento con una delle manifestazioni estive di interesse federale più attese dai più piccoli.
A fare da palcoscenico, unico e funzionale, saranno come sempre gli impianti del Circolo Ippico Le Siepi di Cervia, che si appresta ad accogliere una vera e propria ondata di giovani, dopo aver ospitato nell’ultimo mese i Campionati Italiani Pony di salto ostacoli, i Campionati Italiani pony di dressage e una tappa del Talent Show Jumping, solo per citare alcuni degli eventi di interesse federale che hanno avuto sede nel centro di Milano Marittima.
Il via alle competizioni del Campionato Italiano Pony Club è previsto nella giornata di domani, giovedì 27 agosto. Bimbi e pony si confronteranno nelle gare previste dal programma di gara fino a domenica 30 agosto.
Il Campionato Italiano Pony Club si articolerà sulle specialità di Presentazione, Carosello, Welcome, Gimkana Cross, Gimkana 2, Gimkana Jump 40, Gimkana Jump 50, Piccolo Gran Premio, Pony Games Club.
Campionati Italiani Pony Club: disponibile la time table aggiornata
L’evento di interesse federale è in programma a Le Siepi dal 27 al 30 agosto
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è disponibile la time table (aggiornata al 24/08/2020) dei Campionati Italiani Pony Club. L’evento di interesse federale è in programma negli impianti del C.I. Le Siepi di Cervia dal 27 al 30 agosto.
È possibile consultare la Time table a questo LINK
Campionati Italiani Pony: importanti informazioni sulla misurazione
La Federazione Italiana Sport Equestri ricorda che il nuovo Regolamento Veterinario della FEI in vigore nel 2020 ha introdotto molti cambiamenti nel mondo pony. Tuttavia la pandemia in corso ha ostacolato la prevista diffusione e applicazione di tali importanti cambiamenti (Guarda QUI).
Appare però rilevante informare che ai sensi dell'Articolo 1087 del citato Regolamento internazionale, a cui si rimanda per i dettagli e i criteri adottati, alcuni pony riceveranno dalla FEI stessa un certificato di misurazione, che ne riconoscerà l'appartenenza alla categoria pony per il resto della loro vita.
La lista ricevuta dalla FEI di tali pony è disponibile a questo LINK
Il riconoscimento internazionale del soggetto alla categoria pony, per il resto della sua vita, lo escluderà dalle misurazioni FISE. Pertanto questi soggetti non saranno sottoposti alle propedeutiche misurazioni ufficiali che si terranno per la partecipazione ai Campionati Italiani che avranno luogo ad Arezzo dal 2 al 6 settembre 2020.
In tale occasione i soggetti saranno misurati secondo i criteri del Regolamento Veterinario FISE in vigore che, a livello nazionale ancora "tollera" misure di 150 cm. senza ferri e 151 cm. con i ferri. Appare pertinente notare che tali parametri di tolleranza saranno ancora adottati anche dalla FEI nelle competizioni e nelle circostanze previste dal citato articolo della Federazione Internazionale.
(foto © Sassofotografie)
I risultati dei Campionati Italiani Pony Dressage
In un contesto particolarmente strutturato, organizzato ed accogliente come il Centro Ippico delle Siepi a Milano Marittima, che ci invidia tutta Europa anche per dislocazione geografica, si e svolto il Campionato Nazionale Pony Dressage.
Il team guidato da Lalla Novo ha garantito condizioni tecniche ottimali su due Rettangoli di gara, utilizzati anche in contemporanea, per ridurre il numero di ore di svolgimento giornaliere dell’evento a cui erano iscritti oltre settanta binomi di giovanissimi.
Il Campionato Assoluto, giudicato da Massimo Buzzi, Eugenio Rovida e Francesca Montanari, ha rappresentato anche l’ultima prova di selezione per i Campionati Europei di Dressage Pony di Budapest a fine agosto.
Medaglia d’oro per Virginia Spoenle di soli tredici anni, argento per Vittoria Galimberti e bronzo per Edoardo Zara. Quarta Nicole Nicosanti.
Tutti i giovani presenti sono stati protagonisti di ottime prestazioni a dimostrazione del loro impegno ma anche del competente lavoro quotidiano svolto dai loro istruttori, che da bordo campo sembravano più tesi dei loro stessi allievi.
Virginia, figlia di Elisa Grassi, allevatrice con il marito di cavalli arabi in Germania, al suo debutto in Italia ha dimostrato di avere una impostazione in sella eccellente e di essere un giovanissimo talento particolarmente dotato per la disciplina.
La squadra per Budapest sarà formata da Virginia Spoenle, Vittoria Galimberti, Edoardo Zara e sarà completata da Lisa Bartz, che svolge la sua attività in Portogallo e che attualmente è nona in Ranking FEI. Riserva Nicole Nicosanti.
Capo equipe e coordinatore tecnico che accompagnerà il Team Azzurro, Vanessa Ferluga, per gli aspetti organizzativi sarà a Budapest Anna Baroni, veterinario di squadra il dr. Fabrizio Monici.
Il Responsabile del Dipartimento Pony Mino Palma ha garantito il supporto organizzativo della Fise come per i Campionati di Salto ostacoli della settimana precedente svolti sempre a Le Siepi con un numero straordinario di iscritti.
Molto interessanti per il futuro della disciplina le prove del Campionato Esperti e del Campionato Emergenti.
Nel campionato Esperti medaglia oro a Aurora Fossi, argento a Ludovica Morfù e bronzo a Caterina Cicoria.
Nel Campionato Emergenti medaglia oro a Emma Monici, argento a Margherita Giovannelli e bronzo a Ludovica Camerlengo.
Nel Criterium Emergenti, in attesa di partire per i Campionati Europei Children, vince Mina Felicitas Simeone con percentuali di tutto rispetto.
Il componente della Commissione Consultiva Area Sport per il Dressage Vanessa Ferluga ha commentato positivamente questo Campionato: “Alle Siepi nonostante le recenti difficoltà organizzative conseguenti alla Pandemia Covid-19, abbiamo registrato un Campionato con un buon numero di partenti e un ottimo livello di pony e giovani cavalieri.
Molti binomi hanno ottenuto meritatamente percentuali elevate sopra il 70%. Sono segnali che dimostrano l’ottimo lavoro dei tecnici provenienti da tutta Italia: un lavoro nel quotidiano, che inizia a dare i primi risultati numerici significativi, ma soprattutto la partecipazione di binomi con ottime prestazioni anche nelle categorie pony. Ho visto giovanissimi binomi impostati bene nelle categorie più piccole con pony veramente di qualità.
Nell’insieme del campionato il livello era elevato, con pony molto ubbidienti e“alla mano”, premiati dai giudici con percentuali che fanno ben sperare per il futuro. Il Campionato Pony Assoluto è stato anche una gara di visione per i nostri binomi in preparazione ai prossimi Campionati Europei di specialità (n.d.r. dove Vanessa Ferluga sarà Capo Equipe e Coordinatore Tecnico). La giovanissima Virginia Spoenle conquista il titolo con la sua Adrette D con un’ottima prima manche e qualche errorino nella seconda. Il giovane Edoardo Zara vince la seconda giornata di gara e chiude il campionato in terza posizione con il suo Der Klaine Lord. Vittoria Galimberti e Toulouse oramai affiatato binomio con due gare regolarissime si aggiudicano un ottimo secondo posto. Quarto posto per il nuovissimo binomio Nicole Dellisanti e Chantres Held, già molto meglio in seconda giornata, che iniziano la loro avventura nelle cat. FEI Pony”.
Nelle foto da sopra verso sotto: Virginia Spoenle, Vittoria Galimberti, Nicole Nicosanti, Edoardo Zara e un momento delle premiazioni
Conclusi a Cervia i Campionati Italiani Pony di salto ostacoli
Da oggi al via a Cervia i Campionati Italiani Pony di dressage.
Si sono concluse a Le Siepi di Cervia le cinque giornate di gara che hanno visto scendere in campo il meglio dell’equitazione giovanile nazionale.
Cala il sipario su un’edizione dei Campionati Italiani Pony ‘diversa’ dal solito: meno festosa e spensierata per via delle normative anti-covid, ma con oltre 600 pony in gara e ben 165 associazioni rappresentate, provenienti da tutta Italia. Numeri da record che continuano a crescere di anno in anno.
Un successo che Le Siepi hanno potuto condividere con il presidente della Federazione italiana sport equestri, Marco Di Paola, che anche in un momento così complicato per via dell’emergenza sanitaria, non ha fatto mancare la sua presenza e la sua vicinanza ad un settore fondamentale per il futuro dell’equitazione, quale è quello giovanile. Consulta QUI tutti i risultati dell’edizione 2020.
Le gare a Le Siepi non si fermano e riprendo già da oggi, lunedì 27 luglio. Fino a mercoledì 29 luglio, infatti, sarà la volta dei Campionati Italiani Pony di dressage, che, per quanto riguarda l’Assoluto, saranno tappa di selezione per i prossimi Campionati Europei di categoria.
I tradizionali Campionati Italiani del settore ludico, invece, andranno in scena a fine agosto. Gli impianti de Le Siepi di Cervia, intanto, si avvicinano al grande appuntamento che dal 6 al 9 agosto vedrà gli occhi puntati sulla seconda tappa del Talent Show Jumping, evento di interesse federale che ha superato il record assoluto di domande di partecipazione con oltre 1000 richieste.
(Nella foto © Le Siepi/Giacomo Martinengo Marquet su Jacodi's Maritza's Melody, vincitori del Trofeo Giovanissimi Bp105 Classe C)
Guarda QUI le classifiche finali