Articoli
Nomine Tecnici Discipline non Olimpiche
Il Consiglio Federale, riunitosi il 15 gennaio scorso, ha deliberato le nomine dei Tecnici Federali delle Discipline non Olimpiche come segue:
Reining
Marco Manzi – Settore Seniores
Alessandro Meconi – Settori Juniores e Young Riders
Endurance
Angela Origgi – Settore Seniores
Polo
Franco Piazza
Horse Ball
Fabrizio Sforza – Squadre Nazionale Senior Maschile
Fabiano Lanzi – Squadre Nazionale Senior Femminile
Cristiano Manzato – Squadra Nazionale Cadetti
Corso FEI per passaggio di livello Giudici 2, 3 e 4 stelle a Bologna
Importante occasione internazionale dal 2 al 4 febbraio 2018
Con la direzione del Giudice internazionale 4* Eugenio Latorre si terrà in Italia dal 2 al 4 febbraio prossimi un corso, sotto l’egida della FEI, per il passaggio di livello Giudici a 2, 3 e 4 stelle, valido anche come aggiornamento.
L’evento si svolgerà a Bologna, a cura della IRHA e prevede un numero limitato di iscrizioni, per un massimo di quindici partecipanti.
In allegato e a questo link è possibile trovare il programma del corso.
foto © Andrea Bonaga
Cremona per nove giorni Capitale del Reining
Grande attesa per Futurity, CRI e Campionati Italiani in programma nelle funzionali strutture del quartiere fieristico
La macchina dell’IRHA/NRHA Futurity scalda i motori, e sgommerà sul perfetto fondo della scenografica arena ovale di Cremona tra pochi giorni (11/19 novembre) dando vita al consueto crescendo di magia ed emozione cui ci ha abituato durante le ultime edizioni.
Nove giorni serrati di competizioni al massimo livello, con un montepremi added di oltre 216mila euro: il Futurity 4 year-old, il Futurity dell’Associazione Italiana Quarter Horse, il FEI Cri***Senior, valido per l’ammissione alle future selezioni del Team Italy che parteciperà ai Weg 2018 di Tryon, tutte le Finali del Campionato Italiano, dieci gare ufficiali NRHA e naturalmente il “Big One”, il grande Futurity 3 year-old che con la passerella dei migliori puledri da reining d’Europa chiuderà un’altra appassionante stagione agonistica per questo sport sempre seguitissimo e in costante evoluzione tecnica.
Grazie al suo prestigio agonistico e organizzativo, l’evento gode del plauso di oltre 50 sponsor sui quali spicca, nuovamente in prima fila nel sostegno alla disciplina, il nome di Eleuterio Arcese. Arcese è indubbiamente l’italiano più famoso al mondo per quanto riguarda il circus del reining: primo (e unico per ben 14 anni) NRHA Hall of Famer europeo, fu pioniere nell’importazione di Quarter Horse e nell’ingaggio di famosi trainer d’oltreoceano e si può ben dire che rappresenti non già un pezzo di storia, ma “la” storia del reining nazionale.
LOCATION. L’apparato organizzativo di Team For You, guidato dall’event manager Giancarlo Doardo, ha ormai messo a punto ogni dettaglio della manifestazione, che da quando nel 2015 si è spostata nei capienti e funzionali impianti di CremonaFiere ha fatto un netto salto di qualità sotto il profilo delle ambientazioni e dei servizi a cavalli, cavalieri e visitatori.
Ritroveremo il cuore pulsante dell’evento nel grande padiglione dominato dalla splendida arena ovale mutuata da quella mitica di Oklahoma City, con la sua elegante buvette e tutto intorno gli stand-salotto delle maggiori scuderie europee in gara per offrire al pubblico le installazioni più eleganti e scenografiche. E ritroveremo la Sugar Little Step QD Arena, un ampio spazio di 30 x 60 mt in tensostruttura dedicato al training e al warm-up e aperto 24 ore al giorno per tutti i concorrenti: fu introdotta per la prima volta con il Futurity 2016, grazie all’importante sponsorizzazione di Quarter Dream, uno dei più prestigiosi allevamenti nazionali con sede nel magnifico territorio di Ostuni. Ben quattro, quindi, il numero dei campi dedicati al lavoro dei cavalli: oltre all’arena di gara, due training arenas, di cui una sempre accessibile e una riservata ai binomi iscritti alla categoria in svolgimento, infine una pre-check arena annessa al campo gara per i due cavalli prossimi a entrare.
Dei tre ampi padiglioni su cui si estende la manifestazione, uno è poi completamente dedicato alle scuderie, la cui dislocazione e attrezzatura è stata prevista per il miglior comfort degli animali e di coloro che se ne occupano.
Il terzo, adiacente a quello in cui si svolgono le gare, è occupato invece dal coloratissimo salone commerciale, popolato da oltre 160 espositori dai più tecnici del settore equestre a 360° (selleria, abbigliamento, attrezzature, mezzi, mangimistica e molto altro), ai più curiosi dove trovare mille idee per il Natale che è alle porte. Ad accompagnare lo shopping, note della migliore musica made in US selezionata dai più esperti dj italiani per la convention di Country Christmas, che ormai da molti anni rappresenta l’evento clou di fine anno per migliaia di ballerini e appassionati della divertentissima Country Dance.
TECNOLOGIA. All’ormai irrinunciabile richiamo della Rete rispondono alcune innovazioni delle quali in questo settore sportivo l’IRHA Futurity è stato orgoglioso pioniere: come ad esempio il sistema telematico per la prenotazione dei posti a sedere in tribuna, uguale a quello dei grandi teatri o delle compagnie aeree, e la “Priority Line” per la pre-consegna dei documenti di mezzi e cavalli in modo da evitare le interminabili file all’ingresso con gli animali su van e trailer. Il sito della manifestazione www.futurity.it offre poi collegamento in tempo reale al live scoring e al live streaming delle gare e una versione online sfogliabile e interattiva del Catalogo della manifestazione, scaricabile in formato pdf per coloro che non potranno ritirare di persona la propria copia.
In ogni giornata di gara i Social networks lavoreranno a pieno ritmo con immagini e filmati che documenteranno in tempo reale quanto avviene in arena, e comunicati stampa particolareggiati verranno divulgati online a tutti i media del settore in Europa e in Usa. Infine, sul sito della manifestazione saranno immediatamente disponibili per i giornalisti le immagini ad alta risoluzione di tutti i Campioni.
NUMERI. Quelli previsti saranno in linea con le due scorse edizioni e sottolineano che il livello di apprezzamento da parte di tutte le componenti del mondo reining per questa location e filosofia organizzativa è stato subito entusiasta e non perde colpi. Abbiamo già citato i 160 espositori e gli oltre 50 sponsor, cui si aggiungono 30 media partner e soprattutto più di 600 i binomi attesi in gara e provenienti da una quindicina di nazioni. La struttura organizzativa si avvale di 70 persone e 34 fornitori ufficiali. Sessantamila i metri quadri totali di area espositiva impiegata.
PROGRAMMA. La time-table stabilita dall’IRHA è più che collaudata, e tende a distribuire al meglio, e con i minori disagi possibili per quei cavalieri che montano più di un cavallo, un palinsesto fittissimo e composto esclusivamente di gare della massima importanza. Si comincia sabato 11 novembre con il primo go del Futurity 4 year-old, declinato nelle divisioni open e non pro ognuna divisa in quattro livelli, che decreterà già i primi Champions: quelli dell’AIQH Futurity riservato ai soggetti di quattro anni. Domenica primo go-round per il Futurity Open 3 year-old che disputerà il secondo go martedì 14 dando luogo per sommatoria di punteggi alla lista dei finalisti Open, ma anche agli AIQH Futurity 3 Year-Old Open Champions. Lunedì 13 novembre, class in class, si terranno il go eliminatorio del Futurity 3 year-old Non Pro e l’AIQH Futurity 3 year-old in go secco. Le finalissime dei Futurity IRHA sono, come da tradizione, il giovedì per la gara dei 4 anni, il venerdì per il Futurity 3 year-old Non Pro per culminare con la “Seratissima” della Finale open sabato 18 novembre.
Venerdì sarà anche la giornata dell’importante CRI*** Senior mentre tutti i giorni, a partire da mercoledì 15 fino a tutta la domenica 19 novembre si dipaneranno le 15 gare dell’Italian Championship IRHA, le quali decreteranno i Campioni Italiani in carica per tutto il prossimo anno, class in class con alcune interessanti categorie NRHA e quindi valide per la corsa alle NRHA World Standings 2017, che incoronano i Campioni Mondiali della disciplina.
(Foto © Andrea Bonaga)
Gennaro Lendi "Re" di Lione
Il reiner azzurro si aggiudica l’EuroDerby francese
Bel risultato dei reiner italiani in occasione del NRHA European Derby che si è svolto nello scorso fine settimana a Lione in Francia in occasione dell’Equita Western Show.
Grande risultato per Gennaro Lendi che è riuscito a vincere la gara, ma sono quattro gli azzurri nei primi dieci della finale tenutasi sabato 4 novembre.
La vittoria di Gennaro Lendi è arrivata in sella a Spatatino, di proprietà di Sara Fabbri. Landi, bissando le vittorie ottenute nel Derby Irha di Cremona, e Roma Cavalli, ha fatto registrare lo score di 226, confermandosi uno dei più forti reiner, se non il più forte di questa stagione 2017: Da sottolineare c’è anche che Lendi piazza anche la sua seconda monta, Star Sailor Whiz (Prop. Az. Agr. Mele) concludendo all’11° posto con il punteggio di 220.
Al quarto posto troviamo Mirko Midilli sul suo Arc Sparkle Magnetic con il punteggio di 223,5. Questo binomio conferma con questo finale di stagione la forma dimostrata durante tutto il 2017.
Sesto posto per Massimiliano Ruggeri su Mr Little Uno, di proprietà di Paolo Morandotti, con il punteggio di 221. Anche questo è un altro binomio che chiude l'anno con formidabile costanza di prestazioni e risultati.
Tutti e tre questi Spatatino, Arc Sparkle Magnetic e Mr Little Uno, sono cavalli di 7 anni quindi candidati per i prossimi WEG.
Da segnalare, infine, l'ottima prestazione dell'esordiente Lorenzo De Simone su Smoking Dun It, di proprietà dell’Az. Agr. 23 che, dopo essersi guadagnato la finale si è piazzato al settimo posto con il punteggio di 220.
(Nella foto © Equita/Andrea Bonaga: Gennaro Lendi su Spatatino)
Alla Lombardia il Campionato Italiano a squadre
Grande successo di partecipazione per la prima edizione della manifestazione di interesse federale
Promossa a pieni voti la prima edizione del Campionato Italiano a squadre FISE di Reining, che si è svolta negli impianti del C.I. Lo Scoiattolo di Pontedera in Toscana. Quasi 400 cavalli, 390 per la precisione, si sono avvicendati nell’arena del circolo toscano, in un evento organizzato per il primo anno e calendarizzato in nello stesso fine settimana del maturity.
Ampia partecipazione, dunque, ma grande qualità di reiner e cavalli presenti in gara.
La prima edizione del Campionato a squadre FISE è andata alla Lombardia, che si è aggiudicata il posto sul primo gradino del podio con il punteggio di 36, precedendo l’Abruzzo, secondo, con 33,5 e la Campania, invece terza, con 32,5.
A titolo individuale brillano il lombardo Moreno Sacchi, oro, in sella a Whiz a Blue con il miglior score di 148, il campano Raffaele Colacicco su Arc Walla Snap, medaglia d’argento, con il punteggio di 146,5 e l’emiliano Angelo Benedusi in sella a Little Hancock, bronzo con 146.
“Abbiamo visto – ha commentato Stefano Serni, componente della Commissione del Dipartimento Reining della FISE, presente all’evento – una grande qualità di cavalli e reiner, questi ultimi peraltro davvero agguerriti. Presente a Pontedera un gran numero di regioni italiane. Merito particolare deve essere riconosciuto a regioni come la Sicilia, che ha dovuto affrontare un lunghissimo viaggio per essere della partita o come il Piemonte che si è affacciato per la prima volta a competizioni al di fuori del proprio territorio. Un plauso, comunque, deve essere rivolto a tutti i Comitati Regionali della Federazione per aver supportato le proprie squadre nella trasferta”.
(Nella foto © Andrea Bonaga: i podi a squadre e individuale del Campionato Italiano)
Piovono medaglie sull’Italia del Reining
Dopo l’oro e l’argento a squadre arrivano altre due medaglie d’argento e due di bronzo a titolo individuale
L’Italia del reining fa il pieno di medaglie ai Campionati del Mondo giovanili di Givrins in Svizzera. Dopo aver conquistato un oro e un argento nella competizione a squadre Junior e Young Rider, oggi, sabato 12 agosto, sono arrivate altre quattro medaglie per i giovani azzurri.
Un run off tutto italiano per l’assegnazione delle medaglie d’argento e di bronzo che ha visto protagonisti Nico Sicuro in sella a Iam Sailors Brother e Dino Lulli in sella a Sun Dream Star. Entrambi gli azzurri hanno concluso con uno score di 219,5. E’ stato necessario, dunque, lo spareggio per assegnare il secondo e terzo gradino del podio. Al termine dello spareggio a laurearsi Viceampione del Mondo Young riders è stato Sicuro con lo score di 219,5, che ha lasciato la medaglia di bronzo a Lulli con lo score di 217,5.
Medaglia italiane anche nella categoria Junior, che ha visto l’argento al collo di Matteo Manuel Bonzano in sella a High Point Reiner. Il giovane azzurro ha conseguito uno score di 218,5. Terzo gradino del podio e conseguente medaglia di bronzo per l’altro azzurro: Gabriele Landi in sella a Spirit Spanish con uno score di 217,5.
Si chiude dunque in bellezza la trasferta svizzera per i giovani azzurri del reining che portano a casa due medaglie a squadre e ben quattro a titolo individuale.
MONDIALI GIOVANILI: ITALIA D'ORO E D'ARGENTO A GIVRINS
Gli Junior azzurri si laureano Campioni del Mondo di categoria. Vicecampini mondiali gli Young Rider
Continua la pioggia di medaglie sull’equitazione giovanile italiana. A Givrins in Svizzera l’Italia Junior di Reining è Campione del Mondo. Gli Young Rider azzurri, sono, invece Vicecampioni mondiali.
Dopo lo splendido pomeriggio di oggi che ha regalato all’Italia del salto ostacoli, impegnata a Samorin in Slovacchia, un oro e un bronzo a squadre rispettivamente conquistati dai team Junior e Young Rider e il bronzo a squadre ottenuto ieri nel Campionato Europeo Senior, l’Italia dei giovani mette in cassaforte altri due preziosissimi metalli all’inizio di questo intenso fine settimana di sport equestri.
La squadra italiana Junior di Reining è salita sul primo gradino del podio mondiale in Svizzera. Il team guidato dal capo equipe Elena Giulia Montorsi, tecnico Alessandro Meconi, e composta da Matteo Manuel Bonzano su High Point Reiner (216,5); Vittorio De Iulio su Sailon Raf (214,5); Lisa Werdaner su Chic N Roost (214,0) e Matteo Capello su Rs Polyphemus Jac (213,5) ha chiuso la gara con uno score totale di 645.00. Junior azzurri medaglia d’oro davanti ai forti Stati Uniti, argento con 639.00, e alla Francia, bronzo con 634,5. Sei team in campo.
A titolo individuale le prove Gabriele Landi su Spirit Spanish (214,00) e Francesca Fino su Ot Jac Out The Gun (212,5). Tutti gli azzurrini, anche a titolo individuale, sono nella top ten della classifica.
Lotta serratissima, quella che ha visto i reiner Young Rider azzurri battersi fino all’ultimo spin e conquistare il titolo di Vicecampioni del Mondo a squadre di categoria. La Germania ha incalzato per tutta la gara. A fare la differenza l’irraggiungibile score di 224 conseguito dalla giovane tedesca Gina Schumacher su Gotta Nifty Gun, padrone di casa e figlia del campione di Formula 1 Michael. I nostri Young rider, agli ordini del tecnico Alessandro Meconi (capo equipe Elena Giulia Montorsi), hanno tenuto i nervi saldi fino alla fine. Il team Italia composto da Dino Lulli su Sun Dreamin Star (217); Nico Sicuro su Iam Sailors Brother (215,5); Andrea Costa su Quotacrome (213,5) e Enrico Sciulli su Snips Gotta Bud (216,0) ha chiuso con uno score complessivo di 648,5. Oro, dunque, alla Germania (655,0), medaglia d’argento a una splendida Italia (648,5), bronzo al Belgio (644,0). In gara a titolo individuale in evidenza con uno score di 216, Carlo Ambrosini su Saturday Pepper. Con lo score di 209,5 a titolo individuale anche Irene Merlotti su Spirit of Snapple.
Domani, sabato 12 agosto, ultima giornata di competizioni a Givrins, dove i senior prenderanno parte alla finale individuale dei Campionati d’Europa, mentre Junior e Young Rider a quella del Campionato del Mondo delle rispettive categorie.
Campionati Europei: Reining. Italia medaglia di bronzo a Givrins
Il Campione del mondo in carica Gennaro Lendi su Marilyn Monwhoa mette a segno il top score della gara
Arriva un’altra medaglia in questa calda estate di Campionati Europei delle svariate discipline equestri.
A conquistarla sono stati gli azzurri del Reining, che oggi, giovedì 10 agosto, sono saliti sul terzo gradino del podio nella competizione a squadre in occasione dei Campionati Europei Senior della disciplina in corso di svolgimento a Givrins in Svizzera.
Il team agli ordini del tecnico Marco Manzi ha totalizzato uno score complessivo di 659,5 e sono a mezzo punto dalla medaglia d’argento, che è invece andata alla Germania con 660. Oro per il Belgio con 667 punti. Otto i team in campo.
A conquistare la medaglia di bronzo è stato il team composto dal Campione del Mondo in carica Gennaro Lendi in sella a Marilyn Monwhoa, binomio autore del top score della giornata: 223,5; Kelly Zweifel su Dunnit Like A Master (218,5); Gugliemo Fontana su Could You be Loved (217,5) e Pierluigi Chioldo in sella a My Showbiz Whiz (202,5).
“Sono molto contento – ha commentato il tecnico della nazionale senior di Reining Marco Manzi – per il risultato ottenuto dai ragazzi che hanno dato il massimo. E’ un vero peccato per quel mezzo punto che ci separa dalla medaglia d’argento”.
Grande soddisfazione anche da parte del Campione del Mondo in carica: Gennaro Lendi che in sella a Marilyn Monwhoa è autore di una prestazione magistrale, in grado di consegnare al reiner azzurro il miglior punteggio di tutta la gara. “Sono molto soddisfatto per il risultato odierno – ha detto Lendi - e sono contento della prestazione della mia cavalla che ha dato il massimo senza tradire le aspettative. Adesso pensiamo alla prova individuale”, ha concluso Lendi.
Da evidenziare le prove degli altri azzurri che sono entrati nell’arena di Givrins a titolo individuale, come quelle messe a segno da Dario Carmignani su Lenas Drawing His Gun (216; 15°) e dal Campione d’Europa individuale in carica Giovanni Masi de Vargas in sella a Majestic Okie (207,5; 36°).
Domani, venerdì 11 agosto,reiner ancora in arena per la seconda qualifica individuale (sabato la finalissima). Impegnati domani anche Junior e Young Rider azzurri, che disputeranno la prova a squadre e la prima qualifica individuale del mondiale giovanile.
(Nella foto © Andrea Bonaga: Il podio degli Europei Senior di Givrins)
Convocazioni Campionati d’Europa Senior e del Mondo Junior e Young Rider
Il Dipartimento Reining ha inoltrato le convocazioni per i Campionati d’Europa Senior e del Mondo Junior e Young Rider che si svolgeranno dal 9 al 12 agosto a Givrins (SUI).
Di seguito i binomi convocati.
Campionato d’Europa Senior
Dario Carmignani – Lenas Drawing Nis Gun
Pierluigi Chioldo – My Showbiz Whiz
Guglielmo Fontana – Crime Wawe (Could You Be Loved)
Gennaro Lendi – Marilyn Mon Whoa
Giovanni Masi De Vargas – Majestic Okie
Kelly Zweifel - Dunnit Like a Master
Campionato del Mondo Young Rider
Dino Lulli – Sun Dreamin Star
Carlo Ambrosini – Saturday Pepper
Enrico Sciulli – Snips Gotta Bud
Irene Merlotti – Spirit Of Snapple
Nico Sicuro – Iam Sailors Brother
Andrea Costa - Quotacrome
Campionato del Mondo Junior
Vittorio De Iulio – Sailon Raf
Francesca Fino – Otjac Out The Gun
Matteo Manuel Bonzano – High Point Reiner
Lisa Werdaner – Chic N Roost
Gabriele Landi – Spirit Spanish
Matteo Capello - Rs Polyphemus
nella foto dalla pagina Facebook ufficiale : il CS Ranch di Givrins,dove si svolgeranno i campionati
L’Italia del Reining si riafferma a Cremona
I binomi azzurri dominano le gare del Salone del Cavallo
Si è concluso l’appuntamento internazionale per la disciplina in calendario dal 15 al 20 maggio scorsi nell’ambito del Salone del Cavallo di Cremona, che tra le altre gare ha visto svolgersi il CRI3* Senior, che rientra nei criteri di selezione per il campionato d’Europa 2017 ed i CRI3* Junior e Young Rider, validi per la selezione ai Campionati del Mondo, che si svolgeranno tutti a Givrins (SUI).
Grandi risultati per i numerosi binomi italiani in gara, che hanno occupato la maggior parte della top five di tutti e tre i concorsi.
Nel CRI3* riservato ai Senior la vittoria è andata all’amazzone Kelly Zweifel, che da molti anni gareggia con i colori dell’Italia, in sella a Dunnit Like A Master ( prop. Impresa Agricola Cuoghi), che ha chiuso con un eccellente score di 218,5. Secondo gradino del podio per Guglielmo Fontana in sella a Could You Be Loved (prop. Letizia Tosetti ), score 216,0. Terzo posto ancora azzurro con Francesco Barbagli e Smart Whiz Delmaso (prop. Stefano Scardina) con 215,5. Anche il 4° posto è rimasto in Italia grazie a Dario Carmignani e Lenas Drawin His Gun (prop. Lenas Syndacate), 215 lo score finale.
Nel CRI3* Junior i primi cinque sono binomi italiani: la vittoria è andata a Vittorio De Iulio e Sailon Raf (prop. Fabio De Iulio) con 213,5 totali. Piazza d’onore per Francesca Fino con il suo Ot Jac Out The Gun, e lo score di 211,5. Terzo gradino del podio per Matteo Manuel Bonzano su High Point Reiner ( prop. QH Azienda Agricola SS), 211 il suo score. Il 4° posto è toccata a Lisa Werdaner su Chic N Roost (prop. KN Reining Resort ), 210.5 il suo score. 5° Gabriele Landi su Spirit Spanish (prop. Alberto Tarabella) con 210,0.
Sfiorata la vittoria per l’Italia anche nel CRI3* Young Rider, che per solo mezzo punto è invece andata al binomio austriaco Clemens Hefel/ Rio Juice con 214,5. Subito dietro si è piazzato Dino Lulli con Sun Dreamin Star (prop. Giulia Degiovanni), score 214. Il 3° posto è andato a Carlo Ambrosini su Saturdays Reminight (prop. Ambrosini Qh Asd) con 213,5. 4° Enrico Sciulli con il suo Snips Gotta Bud, score 213 e 5^ Irene Merlotti su Spirit of Snapple (prop. Impresa Agricola Cuoghi) con 212,0.
nelle foto © Andrea Bonaga: in alto Kelly Zweifel su Dunnit Like a Master, in basso Vittorio De Iulio e Sailon Raf