myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Visita veterinaria annuale

Leggi tutto

Dipartimento per lo Sport: stanziato “Fondo dote per la famiglia”

Leggi tutto

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Articoli

Successi del volteggio azzurro a Magna Racino

Silvia StopazziniIl team italiano senior sfiora il podio

 

Si è concluso ieri, lunedì 16 maggio, l’appuntamento con il volteggio internazionale di Magna Racino, a Ebreichsdorf (AUT). Agli ordini del capo equipe Frauke Geilhof, un folto gruppo di volteggiatori ha egregiamente figurato per la nostra Nazione.

 

La squadra italiana senior che ha preso parte al CVI3*, composta da Francesco Bortoletto, Silvia Stopazzini, Lorenzo Lupacchini, Elena Rubini, Sofia Ronchi e Sarah Durelli, longiata da Laura Carnabuci, cavallo Hot Date Tek (prop. C.I. Monzese) ad un passo dal podio con 7,710, dietro solamente alle blasonate rappresentative di Germania, al 1° posto ed Austria, al 2° e 3°.

Buoni i risultati, ancora nell’individuale maschile per Francesco Bortoletto (8° posto – 7,255) e Lorenzo Lupacchini (9° - 7,149), entrambi con il cavallo Andokan longiato da Laura Carnabuci. Nella stessa categoria ha chiuso al 10° posto Davide Dominici (7,039) che aveva Silvia Lucchesi longeur e il cavallo Giovanni 164.  

In gara nell’individuale femminile la vice campionessa del Mondo Anna Cavallaro con Monaco Franze 4, longiato da Nelson Vidoni, che ha chiuso al 7° posto con 7,584. Subito dietro di lei Silvia Stopazzini, longeur Laura Carnabuci, cavallo Hot Date Tek (8^ - 7,562). 

Nel Pas de Deux hanno chiuso al 4° posto Eliana Arcioni e Gaia Luna Cassanmagnago su Renoir (long Claudia Petersohn) (5,477).

Nel CVI a una stella, categoria Free Test individuale femminile, 3° posto per Margherita Sonego e Pablo Picasso (Long. Nelson Vidoni) con 6,420.

 

Molti buoni risultati sono arrivati anche nel CVI due stelle riservato agli junior, come nel maschile individuale a 2 stelle, dove suona l’Inno di Mameli per Giovanni Bertolaso, primo insieme a Emir du Beaumont, longeur Claudia Petersohn, con il punteggio di 7,436. Ed è anche il terzo gradino del podio per la stessa scuderia, cavallo e longeur, Filippo Facini, con 6,641. Giù dal podio con il 4° posto Davide Zanella, su Vigaro 21, longiato da Stefanie Nussmüller (6,519). 

Nel Pas-de-Deux del 2 stelle 5° posto per Valeria Tomei e Matilde Emili su Giovanni 164 (Long. Silvia Lucchesi), che hanno totalizzato 6,393 punti.

7° posto della categoria femminile individuale per Giulia Marchesan su Pablo Picasso (Long. Nelson Vidoni) con 7,197.

7° posto anche per la squadra composta da Lucrezia Ruboni, Ludovica Anania, Arianna Siliberti, Yanik Chimirri, Greta Carola Giannini, Giada Samiolo, cavallo Lugano 330 (Long Laura Carnabuci) con 6,603.

 

Nel CVIJ a una stella ancora il gradino più alto del podio nel maschile individuale a una stella, grazie a Yanik Chimirri e Rosenstolz 99, (Long. Laura Carnabuci) con 6,643. Piazza d’onore per Edoardo Dall'Amico su Pablo Picasso (Long. Nelson Vidoni) con 6,438.  

Nel femminile 5 posto di Alice Spironelli su Pablo Picasso (Long. Nelson Vidoni) con 6,609, 7^ Rebecca Greggio su Renoir (Long. Claudia Petersohn) con 6,582.

Nel Pas-de-Deux 3° posto per Chiara Losi e Caterina Ancari su Burberry Spot (Long. Michela Callegari) con 6,021.

Azzurri a Ebreichsdorf

Anna Cavallaro herleyTrasferta austriaca per gli azzurri del Volteggio impegnati dal 13 al 16 di maggio all’internazionale di Ebreichsdorf. A guidare il plotone degli atleti azzurri sarà il capo equipe Frauke Geilhof, ma il tondino austriaco vedrà scendere in campo nell’appuntamento a 3 stelle nella catgeoria individuale femminile il diamante del Volteggio italiano: Anna Cavallaro su Monaco Franze 4 (Long. Nelson Vidoni).

 

Insieme e a lei anche Guandalina Luppi su Dublin Vdm (Lon. Michela Callegari), Silvia Stopazzini su Hot Date Tek (Long Laura Carnabuci) e Aurora Palagi su Giovanni 164 (Long. Silvia Lucchesi). Nella categoria individuale maschile in campo nel 3 stelle anche Francesco Bortoletto su Andokan (Long. Laura Carnabuci), Lorenzo Lupacchini su Andokan (Long. Laura Carnabuci) e Davide Dominici su Giovanni 164 (Long. Silvia Lucchesi). Appuntament a tre stelle anche per il Pas de deux composto da Eliana Arcioni e Gaia Luna Cassanmagnago su Renoir (long Claudia Petersohn).

 

Iscritta alla competizione a tre stelle anche la squadra azzurra, che vedrà in tondino Francoesco Bortoletto, Silvia Stopazzini, Lorenzo Lupacchini, Elena Rubini, Sofia Ronchi e Sarah Durelli. 

 

Grande partecipazione anche per i giovani volteggiatori che saranno impegnati nelle concomitanti competizioni Junior a 1 e 2 stelle.

 

Eccoli tutti nel dettaglio:

Individuale femminile

Junior 2*: Giulia Marchesan su Pablo Picasso (Long. Nelson Vidoni), Isabella Spillantini su Dublin Vdm (Long Michela Callegari), Anna Coppiello su Emir du Beaumont (Long Claudia Petersohn), Lucrezia Ruboni su Andokan (Long. Laura Carnabuci), Sofia Ronchi su Rosenstolz 99 (Long. Laura Carnabuci).

 

Junior 1*: Alice Spironelli su Pablo Picasso (Long. Nelson Vidoni), Chiara Losi su Burberry Spot (Long. Michela Callegari), Asia Pannilunghi su Burberry Spot (Long. Michela Callegari), Caterina Ancarani su Burberry Spot (Long. Michela Callegari), Federica Coppiello su Renoir (Long. Claudia Petersohn), Rebecca Greggio su Renoir (Long. Claudia Petersohn), Marta mainardi su pablo Picasso (Long. Nelson Vidoni).  

 

Individuale maschile

Junior 2*: Filippo Facini su Emir du Beaumont (Long. Claudia Petersohn), Giovanni Bertolaso su su Emir du Beaumont (Long. Claudia Petersohn), Davide Zanella su Grosser Schwarzer (Long. Stefanie Nussmuller).

 

Junior 1*: Edoardo Dall'Amico su Pablo Picasso (Long. Nelson Vidoni).

 

Team Junior 2*: Lucrezia Ruboni, Ludovica Anania, Arianna Siliberti, Yanik Chimirri, Greta Carola Giannini, Giada Samiolo su Lugano 330 (Long Laura Carnabuci).

 

Junior 1*: Ynaik Chimirri su Rosenstolz 99 (Long. Laura Carnabuci).  

 

Pas de deux

Junior 2*: Valeria Tomei e Matilde Emili su Giovanni 164 (Long. Silvia Lucchesi)

Junior 1*: Chiara Losi e Caterina Ancari su Burberry Spot (Long. Michela Callegari)

Il programma della Coppa delle Regioni

Il Dipartimento Volteggio comunica che è disponibile il programma della Coppa delle Regioni 2016, che si svolgerà negli impianti del Circolo Ippico Lo Scoiattolo Asd di Pontedera dl’11 e 12 giugno prossimo. E’ possibile consultare il programma direttamente attraverso questo link

A Portogruaro il tradizionale CVI di Pasqua

CavallaroAnna FIXSi svolgerà negli impianti dell’Equipolis Tiziana

Grande appuntamento con il Volteggio internazionale nel fine settimana pasquale negli impianti dell’Equipolis Tiziana di Fossalta di Portogruaro. A partire da domani, giovedì 24 e fino a domenica 27 marzo, è in programma il tradizionale CVI organizzato negli impianti del circolo ippico veneto. 

Grandi numeri per l’evento che ormai da qualche anno caratterizza la disciplina del volteggio in Italia. All’Equipolis Tiziana sono attesi, infatti, 125 iscritti alle categorie individuali, 15 Pas de deux e ben 13 squadre, per un totale di 250 volteggiatori. A sfidarsi atleti provenienti da sette diverse nazioni: Austria, Germania, Ungheria, Finlandia, Polonia, Svizzera e naturalmente Italia. 

Lo squadrone azzurro vedrà il meglio della disciplina italiana. A partire dalla Campionessa Anna Cavallaro, per proseguire con alcuni dei volteggiatori e volteggiatrici sempre presenti nelle più importanti competizioni internazionali. Tra loro anche Francesco Bortoletto, Silvia Stopazzini e Lorenzo Lupacchini.

VOLTEGGIO: FEI World Cup™. Comitato organizzatore rettifica. La vittoria a Salisburgo è di Anna Cavallaro

VOLTEGGIO: FEI World Cup™. Comitato organizzatore rettifica. La vittoria a Salisburgo è di Anna CavallaroUn errore sulle schede di valutazione toglie il primo posto alla svizzera Simone Jaiser e lo consegna alla volteggiatrice azzurra

Brunella Roscetti in trasferta a Lione

B Roscetti Motorola Pride BonagaSi tratta della prima partecipazione azzurra ad un evento internazionale di Parareining

 

La Federazione Italiana Sport Equestri ha ideato e promosso, grazie alla sinergia tra i suoi Dipartimenti Reining, Sport Integrati e IAC (Interventi assistiti con il cavallo) e la collaborazione della Italian Reining Horse Association, il progetto denominato “Parareining – una risorsa per l’Equitazione, una prospettiva per lo sport paralimpico”.

 

Inserita nello sviluppo di questo importante progetto la prima partecipazione nella storia di una parareiner italiana, Brunella Roscetti. Avverrà a Lione, dove il 2 e 3 novembre prossimi si disputeranno i Campionati d’Europa Reining Junior e Young Riders, nell’ambito della competizione proposta dalla World Para Reining, organizzazione mondiale no profit per lo sviluppo del Reining tra i disabili.

 

Oltre a gareggiare con Motorola Pride (prop. Alessandro Pavoni) a titolo individuale per i colori azzurri, l’amazzone laziale che peraltro spesso compete in categorie per normodotati, farà anche parte di una squadra mista insieme ad un parareiner statunitense. Questo non fa che rafforzare i valori di integrazione che il messaggio dello sport porta per sua natura con sé.

 

A dare un ulteriore forte impulso allo sviluppo della disciplina in Italia sarà anche la prima manifestazione di Parareining programmata sul nostro territorio nell’ambito del Futurity 2018 di Cremona, in calendario dall’8 al 16 dicembre.

 

nella foto © Andrea Bonaga: Brunella Roscetti e Motorola Pride

Reining: Italia da record al Campionato del Mondo. Sono 18 le medaglie conquistate 

Podio Senior Non Pro WChL’Italia del Reining supera tutte le aspettative e chiude il Campionato del mondo di Givrins (Svizzera) con un incredibile bottino di medaglie. Diciotto i metalli conquistati dagli azzurri del Reining italiano nell’appuntamento iridato. Alle 6 medaglie a squadre di cui 5 d’oro e una d’argento (leggi QUI) se ne sono aggiunte altre 12 a titolo individuale (5 oro, 3 argento, 4 bronzo). Un computo complessivo che permette all’Italia di superare di gran lunga il record già stabilito nel 2023 quando l’Italia, sempre a Givrins, portò a casa ben 11 medaglie. 

 

Ad ottenere i successi individuali sono stati nel parareining Martina Panizza su Boss Bobete San, che si conferma Campionessa del mondo della specialità. Medaglia d’argento per Andrea Castrucci su Rs Nebbiolo Blu nel Prime Time e doppio podio per gli azzurri nella categoria Young Non Pro a firma di Gabriele Costantini su Whizkey Princess, medaglia d’oro, e Pietro Sala su Custom Rosalia, invece, bronzo. 

 

De Iulio Fabio su RS Cronos JacAl successo a squadre nella categoria Junior si aggiungono anche le due medaglie d’oro e di bronzo conquistate rispettivamente nella prova individuale da Jan Gasser su Hug A Spark ed Edoardo Milano su Magnetically. L’exploit azzurro è arrivato poi grazie a un podio tutto italiano. Quello che, nella categoria Young Non Pro, ha visto salire sui tre gradini iridati Francesca Ferrarol, oro, su Vd Snarling Miracle; Ludovica Zambelli, argento, su Ot Dont Miss To Wish e Filippo Milani, bronzo, su Tonystrip.

 

A chiudere il lunghissimo elenco di medaglie azzurre ci hanno poi pensato i senior. Due i metalli conquistati nella categoria Non Pro. Si tratta della medaglia d’oro messa al collo da Fabio De Iulio su RS Cronos Jac e di quella di bronzo vinta, invece, da Manuel Bonzano su Shining Guns N Roses. Dopo la sfortunata prestazione a squadre, che ha visto ‘eliminazione del Team, i Senior Pro festeggiano, infine, la medaglia d’argento individuale conquistata da Davide Brighenti e BB Gotta Gold Tinsel. 

 

Bilancio più che positivo per il reining azzurro che torna da Givrins con un’impressionante quota di medaglie in quello che è considerato per la disciplina degli sliding stop, spin e roll back uno degli eventi più importanti al mondo.  

 

Ferrarol Francesca su Vd Snarling MiracleQui il resoconto di tutte le medaglie conquistate dall’Italia:

 

SQUADRE (5 oro, 1 argento Tot: 6) 

Young Reiner Non Pro 

ORO Filippo Milani con Tonystrip, Ludovica Zambelli con Ot Dont Miss to Wish, Francesca Ferrarol con Vd Snarling Miracle, Elia Kompatscher con X Da Vinci Code

 

Young Pro Reiner

ORO Mattia Malagnino con Rhr Splittin Bella, Gabriele Costantini con Whizkey Princess, Pietro Sala con Custom Rosalita, Vittorio De Iulio con Shine Chic Sailor

 

Prime Time Non Pro 

ORO Lisa Bianchi con Gold In O Gun, Piero Priori con Kn Velvet Skeet Whiz, Roberta Gianformaggio con One Shot One Nic, Andrea Castrucci con Rs Nebbiolo Blu

 

Junior

ORO Manuele Bonzano (figlio di Manuel in gara tra i Senior Non Pro) su Mr Shines, Jan Gasser su Hug A Spark, Riccardo Laurenzano su Super Little Step, Margot Leonardi su Ladys Prize, Edoardo Milano su Magnetically e Tobia Cesare Lonati su Sevenchextocash.

 

Parareining 

ORO Paolo Pettena su Superwalla, Martina Panizza su Boss Bobette San e Sara Borgonovo su Ginger Rooster

 

Senior Non Pro

ARGENTO Emma Villa con Ar Spat Snapper, Manuela Bonzano con Shining Guns N Roses, Rebecca Folcia con Ls Dun Blue Berry, Fabio De Iulio con Rs Cronos Jac

 

INDIVIDUALI (5 oro, 3 argento, 4 bronzo Tot: 12)

 

Parareining 

ORO Martina Panizza su Boss Bobete San

 

Prime Time Non Pro

ARGENTO Andrea Castrucci su Rs Nebbiolo Blu

 

Young Pro Reiner

ORO Gabriele Costantini su Whizkey Princess

BRONZO Pietro Sala su Custom Rosalia

 

Junior

ORO Jan Gasser su Hug A Spark

BRONZO Edoardo Milano su Magnetically

 

Young Non Pro 

ORO Francesca Ferrarol su Vd Snarling Miracle

ARGENTO Ludovica Zambelli su Ot Dont Miss To Wish

BRONZO Filippo Milani su Tonystrip

 

Senior non Pro

ORO Fabio De Iulio su RS Cronos Jac

BRONZO Manuel Bonzano su Shining Guns N Roses

 

Senior Pro

ARGENTO Davide Brighenti su BB Gotta Gold Tinsel

 

Classifiche 

 

(Nelle foto da sopra verso sotto: il podio individuale Senior Non Pro, Fabio De Iulio, Francesca Ferrarol)

Reining: Campionati del Mondo a squadre. Cinque medaglie d’oro e un argento per l’Italia

Young riders non ProArrivano anche l’oro individuale per Panizza nel Parareining, l’argento per Castrucci nella Prime Time Non Pro e un oro e un bronzo per Costantini e Sala nella Young Pro Reiners

 

L’Italia del Reining stupisce (come sempre) e non tradisce le aspettative della Federazione e di tutti gli appassionati della spettacolare e affascinante disciplina. È, infatti, di 5 ori e 1 argento il bottino delle medaglie a squadre che i nostri reiner azzurri hanno conquistato in occasione dei Campionati del Mondo di Reining che si concluderanno domani, sabato 12 luglio con le ultime medaglie individuali, a Givrins in Svizzera.

 

I ragazzi di coach Alessandro Pavoni (Parareining); Alessandro Meconi (giovani) e Adriano Meacci (Senior) e di capo equipe Andrea White possono ritenersi già più che soddisfatti, ancor prima che l’appuntamento iridato sia finito, perché le premesse e il numero dei metalli conquistati parlano da soli.  A mettere al collo la medaglia d’oro a squadre sono stati nella categoria Young Reiner Non Pro: Filippo Milani con Tonystrip, Ludovica Zambelli con Ot Dont Miss to Wish, Francesca Ferrarol con Vd Snarling Miracle, Elia Kompatscher con X Da Vinci Code. 

 

Young pro riders oroOro anche per gli Young Reiner Pro grazie alla performance di Mattia Malagnino con Rhr Splittin Bella, Gabriele Costantini con Whizkey Princess, Pietro Sala con Custom Rosalita, Vittorio De Iulio con Shine Chic Sailor. Primo gradino del podio per gli azzurri del team dei Prime Time Non Pro composto da Lisa Bianchi con Gold In O Gun, Piero Priori con Kn Velvet Skeet Whiz, Roberta Gianformaggio con One Shot One Nic, Andrea Castrucci con Rs Nebbiolo Blu. 

 

Prime Time Non pro oroMeritatissima la medaglia d’oro che il Team Italia Junior ha messo al collo, migliorando nettamente il bronzo del 2023.

 

Junior oro 2A conquistarla sono stati Manuele Bonzano su Mr Shines, Jan Gasser che su Hug A Spark, Edoardo Milano su Magnetically e Tobia Cesare Lonati su Sevenchextocash.

 

Argento, invece, per i Senior non Pro. Autori di questa prestazione sono stati Emma Villa con Ar Spat Snapper, Manuela Bonzano con Shining Guns N Roses, Rebecca Folcia con Ls Dun Blue Berry, Fabio De Iulio con Rs Cronos Jac.

 

Senior non pro ArgentoUn po’ di sfortuna, ma un segnale di grande sportività e soprattutto di grande attenzione per il benessere dei cavalli atleti per il Team Italia Senior Pro che si presentava a Givrins per migliorare l’argento del 2023. Il Team Italia composto da Stefano Cerutti su Questionably Frozen, Francesco Pedretti su World Map, Davide Brighenti su Bb Gotta Gold Tinsel e dal binomio Campione del Mondo in carica per la categoria, Nico Sicuro su Colonels Dancing Gun non ha potuto migliorare la prestazione di due anni fa. All’eliminazione di Cerutti si è aggiunto il lieve infortunio dopo i primi spin della gara a squadre di Colonels Dancing Gun, il cavallo che insieme a Nico Sicuro deteneva il titolo di World Champion. Ovviamente Sicuro ha optato per la salute e il benessere del suo campione e deciso di ritirarsi. 

 

Parareining oroBellissima e meritatissima medaglia d’oro al collo anche per il Team Italia di Parareining che migliora il risultato del 2023 (argento) con la vittoria del titolo di World Champion a squadre nel 2025, grazie alle prove messe a segno da Paolo Pettena su Superwalla, Martina Panizza su Boss Bobette San e Sara Borgonovo su Ginger Rooster. 

 

PRIME MEDAGLIE INDIVIDUALI - A questa strepitosa prova del Team si aggiunge – notizia dell’ultima ora – la vittoria della medaglia d’oro individuale da parte di Martina Panizza e Boss Bobete San. Con questo successo la Parareiner azzurra si conferma Campionessa del mondo in carica, dopo aver ottenuto il titolo già nel 2023. La seconda medaglia individuale, tra quelle assegnate fino a questo momento, è quella d’argento conquistata nella Prime Time Non Pro da Andrea Castrucci su Rs Nebbiolo Blu. Sulle medaglie individuali per le quali sono in corsa solo i migliori risultati al termine delle rispettive gare a squadre, però, faremo un approfondimento nella giornata di domani, quando saranno assegnate anche quelle delle altre categorie. In serata è poi arrivata una bellissima doppietta azzurra con un oro e un bronzo individuali conquistati rispettivamente da Gabriele Costantini su Whizkey Princess e Pietro Sala su Custom Rosalia nella categoria Young Pro Reiners. 

 

Si tratta di risultati importantissimi per il Reining, per i reiners, per l’Italia e un po’ anche per la FISE, che ha investito tanto su questa disciplina, soprattutto negli ultimi anni, dopo le note vicende che hanno portato all’uscita della specialità dalla FEI. Si tratta di risultati frutto di prestazioni impeccabili e sacrifici che hanno trovato un giusto ristoro sul risultato agonistico che ogni atleta di qualsiasi disciplina deve avere come obiettivo. E anche se non è ancora finita…Bravi ragazzi! 

 

(Nelle foto da sopra verso sotto: i Team Italia Young Reiner Non Pro, Young Pro Reiners, Prime Time Non Pro, Junior, Senior Non Pro, Parareining)

Reining: Campionati del Mondo. Italia a Givrins con sette squadre

Nico Sicuro Colonels Dancing GunL’appuntamento iridato è in programma in Svizzera dal 7 al 12 luglio

 

L’Italia del Reining è pronta per l’appuntamento della stagione con i Campionati del Mondo della disciplina in programma dal 7 al 12 luglio a Givrins in Svizzera. 

 

Dopo lo straordinario bottino di medaglie conquistato nel 2023, con 5 ori, 3 argenti e 3 bronzi e un totale di undici luccicanti metalli, gli azzurri sono pronti per la sfida dell’anno, tra roll back e sliding stop e al cospetto del reining mondiale. Un record assoluto, quello del 2023, che conferma la competitività dei nostri reiner e parareiners azzurri. E l’Italia, infatti, si presenta a Givrins al gran completo con ben 7 squadre al via (4 binomi in squadra + 2 individuali).   

 

La Federazione Italiana Sport Equestri ha inoltrato oggi, martedì 17 giugno, le iscrizioni definitive per i binomi che rappresenteranno l’Italia in occasione dell’appuntamento iridato sia a titolo individuale che a squadre. 

 

Il Team Italia Senior Pro, argento nel 2023, a Givrins sarà composto da Stefano Cerutti su Questionably Frozen, Francesco Pedretti su           World Map, Davide Brighenti           su Bb Gotta Gold Tinsel, Giovanni Masi De Vargas su Master Cassidy, Mattia Nadalini su Not Black At All e dal binomio Campione del Mondo in carica per la categoria, Nico Sicuro su Colonels Dancing Gun.

 

La squadra italiana dei Senior Non Pro, dovrà difendere il titolo di Campione del Mondo in carica, con Manuel Bonzano su Shining Guns N Roses, Gabriele Carrarini su Cg Radioactive Crome, Mattia Cosio su Hollywood Reminy, Fabio De Iulio (bronzo individuale 2023) su Rs Cronos Jac, Emma Villa su Ar Spat Snapper e Rebecca Folcia (bronzo Yr nel 2023) su Ls Dun Blue Berry.

 

A far parte del Team Italia Prime Time non Pro Riders saranno, invece, Ettore Baldazzi su Infernal Melody, Lisa Bianchi su Gold In O Gun, Andrea Castrucci su Rs Nebbiolo Blu, Mauro Esti su Fritzs Blue, Roberta Gianformaggio su One Shot One Nic e Piero Priori su Kn Velvet Skeet Whiz.

 

La squadra Junior, bronzo nel 2023, sarà composta da Manuele Bonzano (figlio di Manuel in gara tra i Senior Non Pro) su Mr Shines, Jan Gasser su Hug A Spark, Riccardo Laurenzano su Super Little Step, Margot Leonardi su Ladys Prize, Edoardo Milano su Magnetically e Tobia Cesare Lonati su Sevenchextocash.

 

A comporre la rappresentativa degli Young Reiners Pro saranno Vittorio De Iulio, oro tra gli Amateur 2023, su Shine Chic Sailor, Gabriele Costantini su Whizkey Princess, Mattia Malagnino su Rhr Splittin Bella, Francesca Giulia Solbiati su Sm Five B Ice, Pietro Sala su Custom Rosalita e Gabriele Ciccazzo in sella a GD Docs Enterprize.

 

Anche la squadra azzurra degli Young Reiners Non Pro si presenta a Givrins con l’obiettivo di difendere il titolo di Campione del Mondo in carica. All’opera ci saranno Ludovica Zambelli su Ot Dont Miss To Wish, Elia Kompatscher (vicecampione Junior 2023) su X Da Vinci Code, Ilaria Ciccazzo su Shining N Speddy Gun, Francesca Ferrarol su Vd Snarling Miracle, Filippo Milani su Tonystrip e Martina Zeni su Rz Sg. 

 

Dulcis in fundo il Team Italia di Parareining, che nel 2023 ha messo al collo una bellissima medaglia d’argento a squadre, vedrà in campo Marco Tanzi su NZ Peppy Lena, Paolo Pettena su Superwalla, Martina Panizza, Campionessa del mondo in carica, su Boss Bobette San e Sara Borgonovo su Ginger Rooster. 

 

Le squadre saranno accompagnate dai tecnici di settore e per la precisione dal Tecnico di Pararenining, Alessandro Pavoni; dal Tecnico giovanile, Alessandro Meconi e dal Tecnico Senior, Adriano Meacci. 

 

A guidare la delegazione azzurra sarà Andrea White, nel duplice ruolo di Capo Delegazione e Capo Equipe, insieme a lei anche Valentina Mauriello, il veterinario di squadra dott. Daniele Dall’Ora, la Psicologa dello Sport, Dott.ssa Giulia Elena Montorsi, il Fisioterapista, Tommaso Cattivelli e i Maniscalchi federali, Umberto Velotti – Gabriele Seghetti.

 

(Nella foto d'archivio © Tom Hautmann: Nico Sicuro e Colonels Dancing Gun)

Convocati gli Azzurri per il Raduno di Selezione in vista del Campionato del Mondo Reining 2025

Nico Sicuro Colonels Dancing GunLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Reining,  ha ufficializzato la convocazione degli atleti che prenderanno parte al Raduno di Selezione Federale in preparazione al prestigioso Campionato del Mondo Reining – World Reining Givrins, in programma dal 7 al 12 luglio 2025.



Il raduno si svolgerà dal 15 al 16 giugno presso il Centro Ippico “Performance Horses ASD”, situato all’interno della 23 Quarter Horses – Cascina Zucca a Incisa Scapaccino (AT), sotto la supervisione del Tecnico Federale del settore Seniores, Adriano Meacci.

I convocati



Suddivisi in tre categorie – Senior Professional Riders, Senior Non-Professional Riders e Prime Time Non-Professional Riders – i binomi selezionati rappresentano l’eccellenza del Reining italiano.



Senior Professional Riders


Davide Brighenti – Bb Gotta Gold Tinsel

Stefano Cerutti – Questionably Frozen

Giovanni Masi De Vargas – Master Cassidy

Mattia Nadalini – Not Black At All

Francesco Pedretti – World Map

Nico Sicuro – Colonels Dancing Gun

Sebastiano Valtorta – Gunna Sparkle



Senior Non-Professional Riders


Manuel Bonzano – Shining Guns N Roses, Dreamin The Cash

Gabriele Carrarini – Cg Smart N Gold, Cg Radioactive Crome

Mattia Cosio – Hollywood Reminy

Fabio De Iulio – Rs Cronos Jac

Emma Villa – Ar Spat Snapper

Rebecca Folcia – Ls Dun Blue Berry



Prime Time Non-Professional Riders

 


Ettore Baldazzi – Infernal Melody

Lisa Bianchi – Gold In O Gun

Andrea Castrucci – Rs Nebbiolo Blu, Elly Electric Gun

Mauro Esti – Fritzs Blue

Roberta Gianformaggio – One Shot One Nic

Piero Priori – Kn Velvet Skeet Whiz



Durante il raduno sarà presente, nella giornata del 16 giugno, anche il Veterinario Federale Daniele Dall’Ora per le verifiche veterinarie sui cavalli.



Al termine del raduno, il Tecnico Federale selezionerà la short list dei binomi che andranno a comporre il Team Italia, chiamato a difendere i colori azzurri sul palcoscenico mondiale di Givrins.



Un appuntamento cruciale per definire la squadra che rappresenterà l’Italia in una delle competizioni più attese del panorama internazionale del Reining.



(Nella foto d'archivio © Tom Hautmann: Nico Sicuro su Colonels Dancing Gun)

Pagina 664 di 923

  • Inizio
  • Indietro
  • 659
  • 660
  • 661
  • 662
  • 663
  • 664
  • 665
  • 666
  • 667
  • 668
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività