myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Reining: Italia da record al Campionato del Mondo. Sono 18 le medaglie conquistate 

Podio Senior Non Pro WChL’Italia del Reining supera tutte le aspettative e chiude il Campionato del mondo di Givrins (Svizzera) con un incredibile bottino di medaglie. Diciotto i metalli conquistati dagli azzurri del Reining italiano nell’appuntamento iridato. Alle 6 medaglie a squadre di cui 5 d’oro e una d’argento (leggi QUI) se ne sono aggiunte altre 12 a titolo individuale (5 oro, 3 argento, 4 bronzo). Un computo complessivo che permette all’Italia di superare di gran lunga il record già stabilito nel 2023 quando l’Italia, sempre a Givrins, portò a casa ben 11 medaglie. 

 

Ad ottenere i successi individuali sono stati nel parareining Martina Panizza su Boss Bobete San, che si conferma Campionessa del mondo della specialità. Medaglia d’argento per Andrea Castrucci su Rs Nebbiolo Blu nel Prime Time e doppio podio per gli azzurri nella categoria Young Non Pro a firma di Gabriele Costantini su Whizkey Princess, medaglia d’oro, e Pietro Sala su Custom Rosalia, invece, bronzo. 

 

De Iulio Fabio su RS Cronos JacAl successo a squadre nella categoria Junior si aggiungono anche le due medaglie d’oro e di bronzo conquistate rispettivamente nella prova individuale da Jan Gasser su Hug A Spark ed Edoardo Milano su Magnetically. L’exploit azzurro è arrivato poi grazie a un podio tutto italiano. Quello che, nella categoria Young Non Pro, ha visto salire sui tre gradini iridati Francesca Ferrarol, oro, su Vd Snarling Miracle; Ludovica Zambelli, argento, su Ot Dont Miss To Wish e Filippo Milani, bronzo, su Tonystrip.

 

A chiudere il lunghissimo elenco di medaglie azzurre ci hanno poi pensato i senior. Due i metalli conquistati nella categoria Non Pro. Si tratta della medaglia d’oro messa al collo da Fabio De Iulio su RS Cronos Jac e di quella di bronzo vinta, invece, da Manuel Bonzano su Shining Guns N Roses. Dopo la sfortunata prestazione a squadre, che ha visto ‘eliminazione del Team, i Senior Pro festeggiano, infine, la medaglia d’argento individuale conquistata da Davide Brighenti e BB Gotta Gold Tinsel. 

 

Bilancio più che positivo per il reining azzurro che torna da Givrins con un’impressionante quota di medaglie in quello che è considerato per la disciplina degli sliding stop, spin e roll back uno degli eventi più importanti al mondo.  

 

Ferrarol Francesca su Vd Snarling MiracleQui il resoconto di tutte le medaglie conquistate dall’Italia:

 

SQUADRE (5 oro, 1 argento Tot: 6) 

Young Reiner Non Pro 

ORO Filippo Milani con Tonystrip, Ludovica Zambelli con Ot Dont Miss to Wish, Francesca Ferrarol con Vd Snarling Miracle, Elia Kompatscher con X Da Vinci Code

 

Young Pro Reiner

ORO Mattia Malagnino con Rhr Splittin Bella, Gabriele Costantini con Whizkey Princess, Pietro Sala con Custom Rosalita, Vittorio De Iulio con Shine Chic Sailor

 

Prime Time Non Pro 

ORO Lisa Bianchi con Gold In O Gun, Piero Priori con Kn Velvet Skeet Whiz, Roberta Gianformaggio con One Shot One Nic, Andrea Castrucci con Rs Nebbiolo Blu

 

Junior

ORO Manuele Bonzano (figlio di Manuel in gara tra i Senior Non Pro) su Mr Shines, Jan Gasser su Hug A Spark, Riccardo Laurenzano su Super Little Step, Margot Leonardi su Ladys Prize, Edoardo Milano su Magnetically e Tobia Cesare Lonati su Sevenchextocash.

 

Parareining 

ORO Paolo Pettena su Superwalla, Martina Panizza su Boss Bobette San e Sara Borgonovo su Ginger Rooster

 

Senior Non Pro

ARGENTO Emma Villa con Ar Spat Snapper, Manuela Bonzano con Shining Guns N Roses, Rebecca Folcia con Ls Dun Blue Berry, Fabio De Iulio con Rs Cronos Jac

 

INDIVIDUALI (5 oro, 3 argento, 4 bronzo Tot: 12)

 

Parareining 

ORO Martina Panizza su Boss Bobete San

 

Prime Time Non Pro

ARGENTO Andrea Castrucci su Rs Nebbiolo Blu

 

Young Pro Reiner

ORO Gabriele Costantini su Whizkey Princess

BRONZO Pietro Sala su Custom Rosalia

 

Junior

ORO Jan Gasser su Hug A Spark

BRONZO Edoardo Milano su Magnetically

 

Young Non Pro 

ORO Francesca Ferrarol su Vd Snarling Miracle

ARGENTO Ludovica Zambelli su Ot Dont Miss To Wish

BRONZO Filippo Milani su Tonystrip

 

Senior non Pro

ORO Fabio De Iulio su RS Cronos Jac

BRONZO Manuel Bonzano su Shining Guns N Roses

 

Senior Pro

ARGENTO Davide Brighenti su BB Gotta Gold Tinsel

 

Classifiche 

 

(Nelle foto da sopra verso sotto: il podio individuale Senior Non Pro, Fabio De Iulio, Francesca Ferrarol)

Reining: Campionati del Mondo a squadre. Cinque medaglie d’oro e un argento per l’Italia

Young riders non ProArrivano anche l’oro individuale per Panizza nel Parareining, l’argento per Castrucci nella Prime Time Non Pro e un oro e un bronzo per Costantini e Sala nella Young Pro Reiners

 

L’Italia del Reining stupisce (come sempre) e non tradisce le aspettative della Federazione e di tutti gli appassionati della spettacolare e affascinante disciplina. È, infatti, di 5 ori e 1 argento il bottino delle medaglie a squadre che i nostri reiner azzurri hanno conquistato in occasione dei Campionati del Mondo di Reining che si concluderanno domani, sabato 12 luglio con le ultime medaglie individuali, a Givrins in Svizzera.

 

I ragazzi di coach Alessandro Pavoni (Parareining); Alessandro Meconi (giovani) e Adriano Meacci (Senior) e di capo equipe Andrea White possono ritenersi già più che soddisfatti, ancor prima che l’appuntamento iridato sia finito, perché le premesse e il numero dei metalli conquistati parlano da soli.  A mettere al collo la medaglia d’oro a squadre sono stati nella categoria Young Reiner Non Pro: Filippo Milani con Tonystrip, Ludovica Zambelli con Ot Dont Miss to Wish, Francesca Ferrarol con Vd Snarling Miracle, Elia Kompatscher con X Da Vinci Code. 

 

Young pro riders oroOro anche per gli Young Reiner Pro grazie alla performance di Mattia Malagnino con Rhr Splittin Bella, Gabriele Costantini con Whizkey Princess, Pietro Sala con Custom Rosalita, Vittorio De Iulio con Shine Chic Sailor. Primo gradino del podio per gli azzurri del team dei Prime Time Non Pro composto da Lisa Bianchi con Gold In O Gun, Piero Priori con Kn Velvet Skeet Whiz, Roberta Gianformaggio con One Shot One Nic, Andrea Castrucci con Rs Nebbiolo Blu. 

 

Prime Time Non pro oroMeritatissima la medaglia d’oro che il Team Italia Junior ha messo al collo, migliorando nettamente il bronzo del 2023.

 

Junior oro 2A conquistarla sono stati Manuele Bonzano su Mr Shines, Jan Gasser che su Hug A Spark, Edoardo Milano su Magnetically e Tobia Cesare Lonati su Sevenchextocash.

 

Argento, invece, per i Senior non Pro. Autori di questa prestazione sono stati Emma Villa con Ar Spat Snapper, Manuela Bonzano con Shining Guns N Roses, Rebecca Folcia con Ls Dun Blue Berry, Fabio De Iulio con Rs Cronos Jac.

 

Senior non pro ArgentoUn po’ di sfortuna, ma un segnale di grande sportività e soprattutto di grande attenzione per il benessere dei cavalli atleti per il Team Italia Senior Pro che si presentava a Givrins per migliorare l’argento del 2023. Il Team Italia composto da Stefano Cerutti su Questionably Frozen, Francesco Pedretti su World Map, Davide Brighenti su Bb Gotta Gold Tinsel e dal binomio Campione del Mondo in carica per la categoria, Nico Sicuro su Colonels Dancing Gun non ha potuto migliorare la prestazione di due anni fa. All’eliminazione di Cerutti si è aggiunto il lieve infortunio dopo i primi spin della gara a squadre di Colonels Dancing Gun, il cavallo che insieme a Nico Sicuro deteneva il titolo di World Champion. Ovviamente Sicuro ha optato per la salute e il benessere del suo campione e deciso di ritirarsi. 

 

Parareining oroBellissima e meritatissima medaglia d’oro al collo anche per il Team Italia di Parareining che migliora il risultato del 2023 (argento) con la vittoria del titolo di World Champion a squadre nel 2025, grazie alle prove messe a segno da Paolo Pettena su Superwalla, Martina Panizza su Boss Bobette San e Sara Borgonovo su Ginger Rooster. 

 

PRIME MEDAGLIE INDIVIDUALI - A questa strepitosa prova del Team si aggiunge – notizia dell’ultima ora – la vittoria della medaglia d’oro individuale da parte di Martina Panizza e Boss Bobete San. Con questo successo la Parareiner azzurra si conferma Campionessa del mondo in carica, dopo aver ottenuto il titolo già nel 2023. La seconda medaglia individuale, tra quelle assegnate fino a questo momento, è quella d’argento conquistata nella Prime Time Non Pro da Andrea Castrucci su Rs Nebbiolo Blu. Sulle medaglie individuali per le quali sono in corsa solo i migliori risultati al termine delle rispettive gare a squadre, però, faremo un approfondimento nella giornata di domani, quando saranno assegnate anche quelle delle altre categorie. In serata è poi arrivata una bellissima doppietta azzurra con un oro e un bronzo individuali conquistati rispettivamente da Gabriele Costantini su Whizkey Princess e Pietro Sala su Custom Rosalia nella categoria Young Pro Reiners. 

 

Si tratta di risultati importantissimi per il Reining, per i reiners, per l’Italia e un po’ anche per la FISE, che ha investito tanto su questa disciplina, soprattutto negli ultimi anni, dopo le note vicende che hanno portato all’uscita della specialità dalla FEI. Si tratta di risultati frutto di prestazioni impeccabili e sacrifici che hanno trovato un giusto ristoro sul risultato agonistico che ogni atleta di qualsiasi disciplina deve avere come obiettivo. E anche se non è ancora finita…Bravi ragazzi! 

 

(Nelle foto da sopra verso sotto: i Team Italia Young Reiner Non Pro, Young Pro Reiners, Prime Time Non Pro, Junior, Senior Non Pro, Parareining)

Reining: Campionati del Mondo. Italia a Givrins con sette squadre

Nico Sicuro Colonels Dancing GunL’appuntamento iridato è in programma in Svizzera dal 7 al 12 luglio

 

L’Italia del Reining è pronta per l’appuntamento della stagione con i Campionati del Mondo della disciplina in programma dal 7 al 12 luglio a Givrins in Svizzera. 

 

Dopo lo straordinario bottino di medaglie conquistato nel 2023, con 5 ori, 3 argenti e 3 bronzi e un totale di undici luccicanti metalli, gli azzurri sono pronti per la sfida dell’anno, tra roll back e sliding stop e al cospetto del reining mondiale. Un record assoluto, quello del 2023, che conferma la competitività dei nostri reiner e parareiners azzurri. E l’Italia, infatti, si presenta a Givrins al gran completo con ben 7 squadre al via (4 binomi in squadra + 2 individuali).   

 

La Federazione Italiana Sport Equestri ha inoltrato oggi, martedì 17 giugno, le iscrizioni definitive per i binomi che rappresenteranno l’Italia in occasione dell’appuntamento iridato sia a titolo individuale che a squadre. 

 

Il Team Italia Senior Pro, argento nel 2023, a Givrins sarà composto da Stefano Cerutti su Questionably Frozen, Francesco Pedretti su           World Map, Davide Brighenti           su Bb Gotta Gold Tinsel, Giovanni Masi De Vargas su Master Cassidy, Mattia Nadalini su Not Black At All e dal binomio Campione del Mondo in carica per la categoria, Nico Sicuro su Colonels Dancing Gun.

 

La squadra italiana dei Senior Non Pro, dovrà difendere il titolo di Campione del Mondo in carica, con Manuel Bonzano su Shining Guns N Roses, Gabriele Carrarini su Cg Radioactive Crome, Mattia Cosio su Hollywood Reminy, Fabio De Iulio (bronzo individuale 2023) su Rs Cronos Jac, Emma Villa su Ar Spat Snapper e Rebecca Folcia (bronzo Yr nel 2023) su Ls Dun Blue Berry.

 

A far parte del Team Italia Prime Time non Pro Riders saranno, invece, Ettore Baldazzi su Infernal Melody, Lisa Bianchi su Gold In O Gun, Andrea Castrucci su Rs Nebbiolo Blu, Mauro Esti su Fritzs Blue, Roberta Gianformaggio su One Shot One Nic e Piero Priori su Kn Velvet Skeet Whiz.

 

La squadra Junior, bronzo nel 2023, sarà composta da Manuele Bonzano (figlio di Manuel in gara tra i Senior Non Pro) su Mr Shines, Jan Gasser su Hug A Spark, Riccardo Laurenzano su Super Little Step, Margot Leonardi su Ladys Prize, Edoardo Milano su Magnetically e Tobia Cesare Lonati su Sevenchextocash.

 

A comporre la rappresentativa degli Young Reiners Pro saranno Vittorio De Iulio, oro tra gli Amateur 2023, su Shine Chic Sailor, Gabriele Costantini su Whizkey Princess, Mattia Malagnino su Rhr Splittin Bella, Francesca Giulia Solbiati su Sm Five B Ice, Pietro Sala su Custom Rosalita e Gabriele Ciccazzo in sella a GD Docs Enterprize.

 

Anche la squadra azzurra degli Young Reiners Non Pro si presenta a Givrins con l’obiettivo di difendere il titolo di Campione del Mondo in carica. All’opera ci saranno Ludovica Zambelli su Ot Dont Miss To Wish, Elia Kompatscher (vicecampione Junior 2023) su X Da Vinci Code, Ilaria Ciccazzo su Shining N Speddy Gun, Francesca Ferrarol su Vd Snarling Miracle, Filippo Milani su Tonystrip e Martina Zeni su Rz Sg. 

 

Dulcis in fundo il Team Italia di Parareining, che nel 2023 ha messo al collo una bellissima medaglia d’argento a squadre, vedrà in campo Marco Tanzi su NZ Peppy Lena, Paolo Pettena su Superwalla, Martina Panizza, Campionessa del mondo in carica, su Boss Bobette San e Sara Borgonovo su Ginger Rooster. 

 

Le squadre saranno accompagnate dai tecnici di settore e per la precisione dal Tecnico di Pararenining, Alessandro Pavoni; dal Tecnico giovanile, Alessandro Meconi e dal Tecnico Senior, Adriano Meacci. 

 

A guidare la delegazione azzurra sarà Andrea White, nel duplice ruolo di Capo Delegazione e Capo Equipe, insieme a lei anche Valentina Mauriello, il veterinario di squadra dott. Daniele Dall’Ora, la Psicologa dello Sport, Dott.ssa Giulia Elena Montorsi, il Fisioterapista, Tommaso Cattivelli e i Maniscalchi federali, Umberto Velotti – Gabriele Seghetti.

 

(Nella foto d'archivio © Tom Hautmann: Nico Sicuro e Colonels Dancing Gun)

Convocati gli Azzurri per il Raduno di Selezione in vista del Campionato del Mondo Reining 2025

Nico Sicuro Colonels Dancing GunLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Reining,  ha ufficializzato la convocazione degli atleti che prenderanno parte al Raduno di Selezione Federale in preparazione al prestigioso Campionato del Mondo Reining – World Reining Givrins, in programma dal 7 al 12 luglio 2025.



Il raduno si svolgerà dal 15 al 16 giugno presso il Centro Ippico “Performance Horses ASD”, situato all’interno della 23 Quarter Horses – Cascina Zucca a Incisa Scapaccino (AT), sotto la supervisione del Tecnico Federale del settore Seniores, Adriano Meacci.

I convocati



Suddivisi in tre categorie – Senior Professional Riders, Senior Non-Professional Riders e Prime Time Non-Professional Riders – i binomi selezionati rappresentano l’eccellenza del Reining italiano.



Senior Professional Riders


Davide Brighenti – Bb Gotta Gold Tinsel

Stefano Cerutti – Questionably Frozen

Giovanni Masi De Vargas – Master Cassidy

Mattia Nadalini – Not Black At All

Francesco Pedretti – World Map

Nico Sicuro – Colonels Dancing Gun

Sebastiano Valtorta – Gunna Sparkle



Senior Non-Professional Riders


Manuel Bonzano – Shining Guns N Roses, Dreamin The Cash

Gabriele Carrarini – Cg Smart N Gold, Cg Radioactive Crome

Mattia Cosio – Hollywood Reminy

Fabio De Iulio – Rs Cronos Jac

Emma Villa – Ar Spat Snapper

Rebecca Folcia – Ls Dun Blue Berry



Prime Time Non-Professional Riders

 


Ettore Baldazzi – Infernal Melody

Lisa Bianchi – Gold In O Gun

Andrea Castrucci – Rs Nebbiolo Blu, Elly Electric Gun

Mauro Esti – Fritzs Blue

Roberta Gianformaggio – One Shot One Nic

Piero Priori – Kn Velvet Skeet Whiz



Durante il raduno sarà presente, nella giornata del 16 giugno, anche il Veterinario Federale Daniele Dall’Ora per le verifiche veterinarie sui cavalli.



Al termine del raduno, il Tecnico Federale selezionerà la short list dei binomi che andranno a comporre il Team Italia, chiamato a difendere i colori azzurri sul palcoscenico mondiale di Givrins.



Un appuntamento cruciale per definire la squadra che rappresenterà l’Italia in una delle competizioni più attese del panorama internazionale del Reining.



(Nella foto d'archivio © Tom Hautmann: Nico Sicuro su Colonels Dancing Gun)

Giovani Talenti del Reining Convocati per il Raduno di Selezione del Team Italia in vista del Campionato del Mondo 2025

Brighenti Davide drWho bonagaLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Reining, ha ufficializzato la convocazione al Raduno di Selezione Federale per la partecipazione al Campionato del Mondo Reining – World Reining 2025, in programma a Givrins (Svizzera) dal 7 al 12 luglio.


Il raduno si svolgerà dal 30 maggio al 1° giugno presso il Centro Ippico “Performance Horses ASD”, ospitato dalla 23 Quarter Horses di Incisa Scapaccino (AT), e sarà guidato dal Tecnico Federale Alessandro Meconi.

Sono stati convocati i seguenti binomi:

 

Alice Baldazzi – Pl Magnum Chic Chex

Manuele Bonzano – Mr Shines

Pia Rosanna Boonstoppel – Step Stones

Gabriele Ciccazzo – Rc Prise Me Lady, Gd Docs Enterprize

Ilaria Ciccazzo – Shining N Speddy Gun

Gabriele Costantini – Whizkey Princess

Vittorio De Iulio – Shine Chic Sailor

Francesca Ferrarol – Vd Snarling Miracle

Rebecca Folcia – Ls Dun Blue Berry

Jan Gasser – Hug A Spark

Elia Kompatscher – X Da Vinci Code

Riccardo Laurenzano – Super Little Step

Margot Leonardi – Ladys Prize

Tobia Cesare Lonati – Sevenchextocash

Annalisa Solbiati – Sm Magic Ice Valentin

Francesca Giulia Solbiati – Sm Five B Ice

Mattia Malagnino – Rhr Splittin Bella

Filippo Milani – Tonystrip

Edoardo Milano – Magnetically

Isabella Righi – Poker Jaba Antinori

Pietro Sala – Custom Rosalita

Ludovica Zambelli – Ot Dont Miss To Wish

Martina Zeni – Rz Sg

Durante il raduno sarà presente anche la Psicologa dello Sport Elena Montorsi per supportare il team sul piano mentale.


Al termine del raduno, il Tecnico Meconi selezionerà la short list di binomi che rappresenteranno l’Italia ai Mondiali.


Per confermare la partecipazione, gli atleti dovranno scrivere a reining@fise.it entro mercoledì 29 maggio.

In bocca al lupo a tutti gli atleti, tecnici, famiglie e proprietari coinvolti in questa entusiasmante avventura internazionale.


(Foto di archivio)

Reining: criteri di selezione per i Campionati Mondiali

WRC 2025 EventlogoLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Reining, informa che sono stati pubblicati i criteri di selezione per la partecipazione ai Campionati Mondiali di Reining che si svolgeranno a Givrins, in Svizzera, dal 7 al 12 luglio prossimi – clicca QUI.

 

Nei World Reining Championships Senior Junior & Young Riders 2025, appuntamento più importante della stagione della disciplina, l’Italia sarà presente con sei squadre nelle varie categorie Senior, Junior, Young Rider e Para Renier.

 

I tecnici di riferimento Adriano Meacci (Senior), Alessandro Meconi (Junior e Young Riders) e Alessandro Pavoni (Para Reiner) hanno già avuto modo di visionare i reiner azzurri in occasione della prima gara di qualifica - il Derby IRHA-IRHBA-FISE-NRHA 2025 - che si è svolto a Cremona dal 20/25 marzo scorsi.

 

I prossimi eventi qualificanti sono il Toscana Reining di Pontedera (2/4 maggio) e l’Eurofuturity IRHA-FISE-NRHA di Cremona (19/24 maggio).

Reining: eletto a Bologna il nuovo Board dell'IRHA

Irha fise2025 2L’Assemblea dell’IRHA (Italian Reining Horse Association) ha eletto oggi, sabato 15 febbraio, a Bologna il nuovo Consiglio direttivo. 

 

L’Assemblea, molto partecipata, si è tenuta nel salone dell’Hotel Regency. Presente anche il Presidente della FISE, Marco Di Paola, che non ha fatto mancare la vicinanza della Federazione, portando il contributo e il sostegno degli sport equestri italiani a supporto del mondo del Reining. Insieme al numero uno della FISE, a Bologna, anche il Consigliere federale, Maria Grazia Cecchini, il Presidente del Comitato FISE Emilia Romagna, Davide Zanghi Dalle Olle e Andrea White, Coordinatrice delle Discipline non Olimpiche. 

 

Sedici in tutto i candidati, per nove posti nel Consiglio direttivo, guidato fino ad oggi dall’uscente Presidente (e riconfermato nel nuovo Consiglio direttivo), Eleuterio Arcese. 

 

A far parte del Board IRHA saranno, dunque, Eleuterio Arcese, Alessandro Meconi, Pietro Marseglia, Alberto Capello, Adriano Meacci, Domenico Giannitti, Manuela Maiocchi, Vittorio Rabboni e Alice Marinoni. Così come previsto dallo Statuto dell’Associazione, il Board eleggerà il suo nuovo Presidente nel corso della prima riunione del Consiglio direttivo. 

Reining: la FISE rilancia con tante iniziative per la disciplina

Nico Sicuro Colonels Dancing GunIl Consiglio federale, nell’ultima seduta del 31 gennaio scorso, ha approvato l’aggiornamento del regolamento di disciplina e conferito mandato al Presidente federale, Marco Di Paola, di rinnovare il 15 febbraio prossimo in occasione dell’assemblea annuale dell’IRHA (Italian Reining Horse Association), l’accordo quadriennale che ha avuto inizio nel lontano 2002. Con il rinnovo di metà febbraio l’accordo tra FISE e IRHA andrà avanti almeno fino al 2028, garantendo un futuro florido alle specialità americane.

 

L’IRHA, associazione di riferimento italiana dell’associazione americana NRHA, e presieduta da Eleuterio Arcese - tra l’altro da poco nominato socio benemerito della FISE - ha svolto un importante ruolo in oltre 20 anni di collaborazione con la FISE per lo sviluppo della disciplina del Reining e ha accompagnato la Federazione in un lungo e proficuo percorso sportivo.

 

“Sono tante le novità proposte - ha dichiarato il presidente Di Paola- per rendere il Reining sempre più popolare e accessibile. È una disciplina sportiva affascinante che appassiona a tal punto da diventare uno stile di vita. La Federazione crede molto nel Reining e soprattutto nel Parareining, specialità in cui i quarter horse sono formidabili compagni di sport e anche allo stesso tempo terapeuti. I circoli e gli appassionati – ha concluso il Presidente federale - sono in crescita e le scuole di reining sono diventate una realtà sul territorio. Puntiamo a far crescere la disciplina del Reining, ma anche a promuovere a livello ludico amatoriale le discipline dell’equitazione americana che hanno affinità con il reining”. 

 

Sono tanti gli impegni sportivi e agonistici della prossima stagione agonistica 2025. “Siamo concentrati – ha detto Alessandro Meconi, Referente nazionale del Dipartimento Reining - sui grandi show milionari, che hanno consentito di far considerare l’Italia seconda nazione al mondo e riferimento europeo della disciplina, ma anche sulla partecipazione alla seconda edizione del Campionato del Mondo che si svolgerà a Givrins in Svizzera dal 7 al 12 luglio, evento in cui l’Italia dovrà difendere tanti titoli conquistati nel 2023. Non sottovalutiamo, però, il movimento rivolto ai giovani e agli amatori. Il Saggio delle Scuole è una realtà importante per il nostro settore e per il 2025 abbiamo tante novità per implementare il circuito di avviamento al Reining. Il mondo ludico, anche con l’equitazione americana, rappresenta un’altra occasione per praticare sport con il nostro meraviglioso cavallo”.

 

Ulteriori novità sono allo studio con il MASAF e le associazioni di razza per promuovere la creazione di un Libro genealogico riservato al cavallo italiano di specialità, che rappresenta una realtà importante nel panorama allevatoriale italiano e si impone - grazie ai nostri formidabili cavalieri - con successo sui campi sportivi anche americani che rappresentano la patria di questa disciplina.

 

La FISE, che nel panorama nazionale rappresenta l’ottava federazione  per numero di tesserati su 50  appartenenti al CONI, l’IRHA e la NRHA, inoltre, promuovono dal 20 febbraio un corso per giudici federali riconosciuti dalla NRHA.

 

(Foto archivio)

Reining, Saggio delle Scuole: vittoria per il CB Cascina Bianca

P 281 MARTINA PANIZZA SMOKING CUSTOM LENAIn scena anche i Campionati Italiani di Reining e la Finale di Avviamento al Reining

Un fine settimana di grande sport quello andato in scena dal 12 al 15 dicembre presso gli impianti dell’Elementa Performance Horses di Bracciano: è stato il momento del Saggio delle Scuole della disciplina del Reining.

Il CB Cascina Bianca (Piemonte) è il team che ha conquistato il gradino più alto del podio (395 punti), seguito dal Selva Nera (Lazio) con 389 punti e dal Performance Horses (Piemonte) con 388 punti. 


Sono state 12 le squadre che hanno preso parte all'edizione 2024 del Saggio delle Scuole, di cui è possibile consultare QUI la classifica.

In occasione della stessa manifestazione, coordinata dal comitato organizzatore del Lazio Reining Horse Association, si sono anche svolti i prestigiosi campionati italiani della disciplina.


Sono stati 95 i partecipanti alle categorie di Campionati Italiani e 125 i concorrenti della Finale nell’Avviamento al Reining, in un successo organizzativo che per la prima volta ha visto inserite queste competizioni nel programma sportivo dell'evento di interesse federale. 


E’ possibile consultare QUI le classifiche complete.


(Foto di archivio (C) Andrea Bonaga Communication)

Grande spettacolo a Cremona per i Campionati Italiani Assoluti di Reining e Parareining

Righi isabella Baron nicofsun bonagaGrande spettacolo a Cremona per le finali dei Campionati Italiani FISE/IRHA di Reining. Ad appena una settimana dal termine di Fieracavalli, infatti, la Fiera di Cremona ha ospitato le finali che hanno consegnato i titoli nazionali assoluti. L’evento di Cremona, però, si è aperto con il tradizionalissimo Futurity che ha visto all’opera rinomati reiners insieme ai cavalli che rappresentano il futuro della disciplina. 

 

Lo spettacolo si è arricchito grazie al campionato d’Italia di parareining che ha visto scendere in arena ben nove paratleti della disciplina: Marco Tanzi, Vittoria Roscioni, Agata Fumagalli, Enea Ferroni, Vittoria Marzorati, Sara Borgonovo, Nicolò Maggi, Brunella Roscetti e Martina Pannizza. Il titolo per il 2024 è andato a Marco Tanzi su Time To Boon, argento per Vittoria Roscioni su RS Coca O Lena, mentre bronzo per la Campionessa del mondo Martina Panizza su Cpr Star Stripnsnap. 

 

Ecco tutti i podi delle finali del Campionato d’Italia Assoluto di Reining FISE/IRHA

 

NON PRO

1° Riparbelli Adelise - Af Double The Snap

2° Carpentieri Stefano - Mr Face Whiz

3° Sbrighi Simone – Splitsmartin

 

INTERMEDIATE NON PRO

1° Zambelli Ludovica – Ot Dont Miss To Wish

2° Riparbelli Adelise - Af Double The Snap

3° Carpentieri Stefano - Mr Face Whiz

 

LTD NON PRO

1° Federer Petra - Gd Show Me Summer

2° Riparbelli Adelise - Af Double The Snap

3° Soprani Camilla - Spookinwhiz

 

OPEN

1° Barbagli Francesco - Tassas By Step Mr

2° Lulli Dino - King Arthur Sailor

3° Barbagli Francesco - Shinin Moonstone

 

INTERMEDIATE OPEN

1° Polis Barbieri Giacomo - Bh Capitan Walla

2° Artinghelli Pietro - Sparkling Sg

3° Dalla Piccola Alessandro - Gd Pica Spark

 

LTD OPEN

1° Rota Michela - Four Season Whiz

2° Vaccari Laura - Inferno Slide

3° Di Giamberardino Matteo – Boomerlilithsixtysix

 

YOUTH 14-18

1° Righi Isabella - Poker Jaba Antinori

2° Bergamelli Anna - Sparkwest

3° Paolacci Marco - Business Whiz Rm

YOUTH  OVER 13

1° Leonardi Margot - Ladys Prize

2° Proto Tommaso - Dd Blue Wheel

3° Romano Bianca - Positively Gun 246

 

YOUTH UNDER 13

1° Leonardi Margot - Ladys Prize

2° Proto Tommaso - Dd Blue Wheel

3° Canciani Ilaria - Magico Snapper

 

PARA REINING

1° Tanzi Marco - Time To Boon

2° Roscioni Vittoria - Rs Coca O Lena

3° Panizza Martina - Cpr Star Stripnsnap.

 

L’evento di Cremona chiama i prossimi Campionati Italiani di altre categorie che insieme al saggio del scuole, finale avviamento al reining e Campionato Italiano Pony  presso gli impianti di Elementa a Bracciano dal 13 al 15 dicembre prossimo.  

 

(foto archivio © Bonaga)

Pagina 657 di 910

  • Inizio
  • Indietro
  • 652
  • 653
  • 654
  • 655
  • 656
  • 657
  • 658
  • 659
  • 660
  • 661
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività