myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Grande festa del Volteggio con la Coppa delle Regioni

Coppa Regioni 3A Pontedera si è conclusa l’edizione 2016 dell’evento: alta la partecipazione di squadre e Regioni

 

Edizione davvero speciale questa della Coppa delle Regioni di Volteggio, che grazie alle numerose presenze registrate  si è svolta su due giornate di gara, 11 12 giugno, presso gli impianti del C.I. Lo Scoiattolo di Pontedera.

Numerose le categorie valide per l’assegnazione della Coppa 2016: il primato di vittorie spetta alla Toscana, che si è aggiudicata quattro primi posti, otto secondi e tre  terzi posti. L’Emilia Romagna ha conquistato tre primi posti, due secondi posti e  quattro terzi posti.

Coppa Regioni 1Tre i primi posti anche per il Veneto insieme a due secondi posti. La Lombardia si è assicurata due vittorie, due piazze d’onore e due terze posizioni. La Liguria ha chiuso invece con una vittoria e un secondo posto e il Friuli Venezia Giulia un terzo posto.

Qui il dettaglio delle classifiche 

Al via la Coppa delle Regioni 2016

In programma per sabato 11 e domenica 12 giugno a Pontedera

 

Si scaldano i motori a Pontedera, presso gli impianti del Centro Ippico Scoiattolo, dove si terrà la Coppa delle Regioni della disciplina del Volteggio. Record di iscrizioni per questa edizione 2016, tanto che per la prima volta l’evento sarà articolato su due giornate di gara. In totale sono 270 i volteggiatori iscritti con 33 cavalli, provenienti da Emila Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Sicilia Toscana e Veneto.

 

Il programma prevede per sabato lo svolgimento delle categorie Obbligatori a Squadre 1*/2*/C; Individuali D Children e Junior C/*/2*/3* (CH/J/S); Squadre D; Pas de Deux D/C/1*/2* e Libero sqyadre 1*/2*/C, mentre domenica 12 giugno si disputeranno le categorie E/E Integrate; L/L Integrate,; F/F Integrate/F Open.

 

In concomitanza si svolgerà anche un concorso nazionale con categorie riservate ai non partenti nella coppa. 

Anna Cavallaro quarta a Krumke

Cavallaro anna monacoFranzeBuona prova anche del pas de deux azzurro nel CVI3* di Frenstat

 

Buoni risultati ottenuti dagli azzurri nell’appena concluso fine settimana.

 

Il CVI3* di Krumke in Germania ha salutato un ottimo quarto posto della stella del Volteggio italiano: Anna Cavallaro.

 

La volteggiatrice azzurra insieme al suo nuovo cavallo Monaco Franze (Prop. Ass. Sp. Eq. La Fenice) ha concluso la gara con un punteggio totale di 7,702 l’appuntamento tedesco. Insieme a loro come sempre alla longia Nelson Vidoni. La vittoria, targata Germania, è andata a Janika Derks su Auxerre (long. Jessica Lichtenberg; 8.002).

 

Nel CVI3* di Frenstat punteggio finale di 6.909 per il pas de deux azzurro. Il duo composto da Eliana Arcioni e Luna Cassanmagnago su Landar (Long. Petra Cinerova).

 

 

Volteggiatrci azzurre in Germania e Repubblica Ceca

Anna Cavallaro herleyFine settimana di trasferte europee

 

In Germania, nel CVI3* di Krumke sarà impegnata da domani, giovedì 2 fino a domenica 5 giugno, Anna Cavallaro. Longiato da Nelson Vidoni sarà in campo il cavallo Monaco Franze 4.

 

A Frenstat pod Radhostem, nella Repubblica Ceca, sempre dal 2 al 5 giugno, gareggiano nella categoria Pas de Deux  del CV3* senior Eliana Arcioni  e Luna Cassanmagnago. Il cavallo è Condor, longiato da  Hablovicova Libuse. 

 

nella foto di archivio: Anna Cavallaro

Successi del volteggio azzurro a Magna Racino

Silvia StopazziniIl team italiano senior sfiora il podio

 

Si è concluso ieri, lunedì 16 maggio, l’appuntamento con il volteggio internazionale di Magna Racino, a Ebreichsdorf (AUT). Agli ordini del capo equipe Frauke Geilhof, un folto gruppo di volteggiatori ha egregiamente figurato per la nostra Nazione.

 

La squadra italiana senior che ha preso parte al CVI3*, composta da Francesco Bortoletto, Silvia Stopazzini, Lorenzo Lupacchini, Elena Rubini, Sofia Ronchi e Sarah Durelli, longiata da Laura Carnabuci, cavallo Hot Date Tek (prop. C.I. Monzese) ad un passo dal podio con 7,710, dietro solamente alle blasonate rappresentative di Germania, al 1° posto ed Austria, al 2° e 3°.

Buoni i risultati, ancora nell’individuale maschile per Francesco Bortoletto (8° posto – 7,255) e Lorenzo Lupacchini (9° - 7,149), entrambi con il cavallo Andokan longiato da Laura Carnabuci. Nella stessa categoria ha chiuso al 10° posto Davide Dominici (7,039) che aveva Silvia Lucchesi longeur e il cavallo Giovanni 164.  

In gara nell’individuale femminile la vice campionessa del Mondo Anna Cavallaro con Monaco Franze 4, longiato da Nelson Vidoni, che ha chiuso al 7° posto con 7,584. Subito dietro di lei Silvia Stopazzini, longeur Laura Carnabuci, cavallo Hot Date Tek (8^ - 7,562). 

Nel Pas de Deux hanno chiuso al 4° posto Eliana Arcioni e Gaia Luna Cassanmagnago su Renoir (long Claudia Petersohn) (5,477).

Nel CVI a una stella, categoria Free Test individuale femminile, 3° posto per Margherita Sonego e Pablo Picasso (Long. Nelson Vidoni) con 6,420.

 

Molti buoni risultati sono arrivati anche nel CVI due stelle riservato agli junior, come nel maschile individuale a 2 stelle, dove suona l’Inno di Mameli per Giovanni Bertolaso, primo insieme a Emir du Beaumont, longeur Claudia Petersohn, con il punteggio di 7,436. Ed è anche il terzo gradino del podio per la stessa scuderia, cavallo e longeur, Filippo Facini, con 6,641. Giù dal podio con il 4° posto Davide Zanella, su Vigaro 21, longiato da Stefanie Nussmüller (6,519). 

Nel Pas-de-Deux del 2 stelle 5° posto per Valeria Tomei e Matilde Emili su Giovanni 164 (Long. Silvia Lucchesi), che hanno totalizzato 6,393 punti.

7° posto della categoria femminile individuale per Giulia Marchesan su Pablo Picasso (Long. Nelson Vidoni) con 7,197.

7° posto anche per la squadra composta da Lucrezia Ruboni, Ludovica Anania, Arianna Siliberti, Yanik Chimirri, Greta Carola Giannini, Giada Samiolo, cavallo Lugano 330 (Long Laura Carnabuci) con 6,603.

 

Nel CVIJ a una stella ancora il gradino più alto del podio nel maschile individuale a una stella, grazie a Yanik Chimirri e Rosenstolz 99, (Long. Laura Carnabuci) con 6,643. Piazza d’onore per Edoardo Dall'Amico su Pablo Picasso (Long. Nelson Vidoni) con 6,438.  

Nel femminile 5 posto di Alice Spironelli su Pablo Picasso (Long. Nelson Vidoni) con 6,609, 7^ Rebecca Greggio su Renoir (Long. Claudia Petersohn) con 6,582.

Nel Pas-de-Deux 3° posto per Chiara Losi e Caterina Ancari su Burberry Spot (Long. Michela Callegari) con 6,021.

Azzurri a Ebreichsdorf

Anna Cavallaro herleyTrasferta austriaca per gli azzurri del Volteggio impegnati dal 13 al 16 di maggio all’internazionale di Ebreichsdorf. A guidare il plotone degli atleti azzurri sarà il capo equipe Frauke Geilhof, ma il tondino austriaco vedrà scendere in campo nell’appuntamento a 3 stelle nella catgeoria individuale femminile il diamante del Volteggio italiano: Anna Cavallaro su Monaco Franze 4 (Long. Nelson Vidoni).

 

Insieme e a lei anche Guandalina Luppi su Dublin Vdm (Lon. Michela Callegari), Silvia Stopazzini su Hot Date Tek (Long Laura Carnabuci) e Aurora Palagi su Giovanni 164 (Long. Silvia Lucchesi). Nella categoria individuale maschile in campo nel 3 stelle anche Francesco Bortoletto su Andokan (Long. Laura Carnabuci), Lorenzo Lupacchini su Andokan (Long. Laura Carnabuci) e Davide Dominici su Giovanni 164 (Long. Silvia Lucchesi). Appuntament a tre stelle anche per il Pas de deux composto da Eliana Arcioni e Gaia Luna Cassanmagnago su Renoir (long Claudia Petersohn).

 

Iscritta alla competizione a tre stelle anche la squadra azzurra, che vedrà in tondino Francoesco Bortoletto, Silvia Stopazzini, Lorenzo Lupacchini, Elena Rubini, Sofia Ronchi e Sarah Durelli. 

 

Grande partecipazione anche per i giovani volteggiatori che saranno impegnati nelle concomitanti competizioni Junior a 1 e 2 stelle.

 

Eccoli tutti nel dettaglio:

Individuale femminile

Junior 2*: Giulia Marchesan su Pablo Picasso (Long. Nelson Vidoni), Isabella Spillantini su Dublin Vdm (Long Michela Callegari), Anna Coppiello su Emir du Beaumont (Long Claudia Petersohn), Lucrezia Ruboni su Andokan (Long. Laura Carnabuci), Sofia Ronchi su Rosenstolz 99 (Long. Laura Carnabuci).

 

Junior 1*: Alice Spironelli su Pablo Picasso (Long. Nelson Vidoni), Chiara Losi su Burberry Spot (Long. Michela Callegari), Asia Pannilunghi su Burberry Spot (Long. Michela Callegari), Caterina Ancarani su Burberry Spot (Long. Michela Callegari), Federica Coppiello su Renoir (Long. Claudia Petersohn), Rebecca Greggio su Renoir (Long. Claudia Petersohn), Marta mainardi su pablo Picasso (Long. Nelson Vidoni).  

 

Individuale maschile

Junior 2*: Filippo Facini su Emir du Beaumont (Long. Claudia Petersohn), Giovanni Bertolaso su su Emir du Beaumont (Long. Claudia Petersohn), Davide Zanella su Grosser Schwarzer (Long. Stefanie Nussmuller).

 

Junior 1*: Edoardo Dall'Amico su Pablo Picasso (Long. Nelson Vidoni).

 

Team Junior 2*: Lucrezia Ruboni, Ludovica Anania, Arianna Siliberti, Yanik Chimirri, Greta Carola Giannini, Giada Samiolo su Lugano 330 (Long Laura Carnabuci).

 

Junior 1*: Ynaik Chimirri su Rosenstolz 99 (Long. Laura Carnabuci).  

 

Pas de deux

Junior 2*: Valeria Tomei e Matilde Emili su Giovanni 164 (Long. Silvia Lucchesi)

Junior 1*: Chiara Losi e Caterina Ancari su Burberry Spot (Long. Michela Callegari)

Il programma della Coppa delle Regioni

Il Dipartimento Volteggio comunica che è disponibile il programma della Coppa delle Regioni 2016, che si svolgerà negli impianti del Circolo Ippico Lo Scoiattolo Asd di Pontedera dl’11 e 12 giugno prossimo. E’ possibile consultare il programma direttamente attraverso questo link

A Portogruaro il tradizionale CVI di Pasqua

CavallaroAnna FIXSi svolgerà negli impianti dell’Equipolis Tiziana

Grande appuntamento con il Volteggio internazionale nel fine settimana pasquale negli impianti dell’Equipolis Tiziana di Fossalta di Portogruaro. A partire da domani, giovedì 24 e fino a domenica 27 marzo, è in programma il tradizionale CVI organizzato negli impianti del circolo ippico veneto. 

Grandi numeri per l’evento che ormai da qualche anno caratterizza la disciplina del volteggio in Italia. All’Equipolis Tiziana sono attesi, infatti, 125 iscritti alle categorie individuali, 15 Pas de deux e ben 13 squadre, per un totale di 250 volteggiatori. A sfidarsi atleti provenienti da sette diverse nazioni: Austria, Germania, Ungheria, Finlandia, Polonia, Svizzera e naturalmente Italia. 

Lo squadrone azzurro vedrà il meglio della disciplina italiana. A partire dalla Campionessa Anna Cavallaro, per proseguire con alcuni dei volteggiatori e volteggiatrici sempre presenti nelle più importanti competizioni internazionali. Tra loro anche Francesco Bortoletto, Silvia Stopazzini e Lorenzo Lupacchini.

VOLTEGGIO: FEI World Cup™. Comitato organizzatore rettifica. La vittoria a Salisburgo è di Anna Cavallaro

VOLTEGGIO: FEI World Cup™. Comitato organizzatore rettifica. La vittoria a Salisburgo è di Anna CavallaroUn errore sulle schede di valutazione toglie il primo posto alla svizzera Simone Jaiser e lo consegna alla volteggiatrice azzurra

Brunella Roscetti in trasferta a Lione

B Roscetti Motorola Pride BonagaSi tratta della prima partecipazione azzurra ad un evento internazionale di Parareining

 

La Federazione Italiana Sport Equestri ha ideato e promosso, grazie alla sinergia tra i suoi Dipartimenti Reining, Sport Integrati e IAC (Interventi assistiti con il cavallo) e la collaborazione della Italian Reining Horse Association, il progetto denominato “Parareining – una risorsa per l’Equitazione, una prospettiva per lo sport paralimpico”.

 

Inserita nello sviluppo di questo importante progetto la prima partecipazione nella storia di una parareiner italiana, Brunella Roscetti. Avverrà a Lione, dove il 2 e 3 novembre prossimi si disputeranno i Campionati d’Europa Reining Junior e Young Riders, nell’ambito della competizione proposta dalla World Para Reining, organizzazione mondiale no profit per lo sviluppo del Reining tra i disabili.

 

Oltre a gareggiare con Motorola Pride (prop. Alessandro Pavoni) a titolo individuale per i colori azzurri, l’amazzone laziale che peraltro spesso compete in categorie per normodotati, farà anche parte di una squadra mista insieme ad un parareiner statunitense. Questo non fa che rafforzare i valori di integrazione che il messaggio dello sport porta per sua natura con sé.

 

A dare un ulteriore forte impulso allo sviluppo della disciplina in Italia sarà anche la prima manifestazione di Parareining programmata sul nostro territorio nell’ambito del Futurity 2018 di Cremona, in calendario dall’8 al 16 dicembre.

 

nella foto © Andrea Bonaga: Brunella Roscetti e Motorola Pride

Pagina 656 di 910

  • Inizio
  • Indietro
  • 651
  • 652
  • 653
  • 654
  • 655
  • 656
  • 657
  • 658
  • 659
  • 660
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività