Articoli
I risultati della Coppa delle Regioni
L’evento di interesse federale si è svolto a Pontedera nello scorso fine settimana
Per il secondo anno consecutivo il C.I. Lo Scoiattolo di Pontedera ha ospitato, sabato 10 e domenica 11 giugno, la Coppa delle regioni di Volteggio.
Oltre 250 iscritti hanno preso parte al concorso nazionale, considerato una vera e propria festa del Volteggio.
A questo link è possibile consultare tutti i risultati.
Volteggio azzurro in tondino a Pezinok
L’appuntamento slovacco in calendario dal 15 al 18 giugno
Spedizione azzurra per il volteggio italiano a Pezinok in Slovacchia, che durante il prossimo fine (15/18 giugno) settimana vedrà in tondino oltre venti atleti.
Volteggiatori e volteggiatrici italiane parteciperanno al CVI1*/3* nelle categorie senior individuale maschile e femminile e pas de deux.
Azzurrini in campo anche nei CVI Junior 1* e 2* e nell’attesa gara a squadre.
Long list Campionati Europei Senior e Campionati Mondiali Junior
Si svolgeranno a Ebreichsdorf (Austria) dall'1-6 agosto
Il Dipartimento Volteggio comunica che è stata stilata la long list dei Campionati Mondiali Junior e Campionati Europei Senior di Volteggio che si terranno a Ebreichsdorf (Austria) dall’1-6 agosto 2017.
Ecco di seguito la long list degli atleti qualificati
JUNIOR 2* Femminile
Sarah Durelli (Club Ippico Monzese)
Isabella Spillantini ( I Pioppi)
Lucrezia Ruboni (Club Ippico Monzese)
Sofia Ronchi (Club Ippico Monzese)
JUNIOR 2* Maschile
Giovanni Bertolaso (La Fenice)
Filippo Facini (I Prati)
Yanik Chimirri (Club Ippico Monzese)
Edoardo dell'Amico (La Fenice)
Antonio Popolo (l'Unicorno) **
JUNIOR 2* Squadra
Junior Team Club Ippico Monzese
JUNIOR 2* Pas de Deux
Valeria Tomei/Antonio Popolo **
SENIOR 3* Femminile
Anna Cavallaro (La Fenice)
Silvia Stopazzini (Club Ippico Monzese)
SENIOR 3* Maschile
Lorenzo Lupacchini (Club Ippico Monzese) Francesco Bortoletto (Club Ippico Monzese)
SENIOR 3* Squadra
Senior Team Club Ippico Monzese
SENIOR 3* Pas de Deux
Silvia Stopazzini/Lorenzo Lupacchini
** in assenza di una delle due qualifiche è stato richiesto al dipartimento di prendere in considerazione il punteggio del prossimo CVI di Krumke.
E’ possibile consultare la ranking list completa con tutti i punteggi degli atleti collegandosi a questo link
Al via la Coppa delle Regioni edizione 2017
Si svolgerà negli impianti del Centro ippico Lo Scoiattolo Asd di Pontedera
Volteggio protagonista del fine settimana con la Coppa delle Regioni edizioni 2017. L’evento di interesse federale è in programma il 10 e 11 giugno negli impianti del Centro ippico Lo Scoiattolo Asd di Pontedera (Pisa).
Quaranta cavalli per 8 regioni e ben 252 iscritti che prenderanno parte, oltre che alla Coppa delle Regioni, anche al concomitante concorso nazionale di Volteggio.
Per conoscere il nome delle regioni che occuperanno i primi tre gradini del podio bisognerà dunque attendere la giornata di domenica 11 giugno.
Modifiche al Regolamento: piano entrate cavalli
Il Dipartimento Volteggio comunica che, con delibera d’urgenza del Presidente, seguendo la proposta del Coordinatore e della Commissione della disciplina, è stato modificato in regolamento per quanto concerne il piano entrate dei cavalli. La modifica riguarda l’articolo 3.7, numero massimo di entrate del cavallo per giornata di gara, che è stato portato da 3 a 4 in tutte le categorie indicate.
In allegato la delibera e l’articolo del regolamento recante la modifica
Splendida Italia a Magna Racino
Il volteggio azzurro è sempre più forte!
Si consolida il primato azzurro nella disciplina del Volteggio, che nel fine settimana appena trascorso è stato ribadito dalle vittorie e ottimi piazzamenti ottenuti nel CVIO – CVI3* di Ebreichsdorf - Magna Racino, in Austria.
Primeggia il tricolore nella Nations Cup, che con un punteggio complessivo di 24,907 si lascia alle spalle i due colossi della disciplina, Austria con 24,788 e Germania con 23,754.
Nel computo complessivo I nostri volteggiatori hanno realizzato il secondo miglior punteggio nella categoria a squadre (8,459) , e ancora i migliori dell’individuale 2 (8,268), 3 (7,697)e 4 (8,180).
L’inno di Mameli ha suonato poi nella categoria individuale femminile del CVI3* grazie ad Anna Cavallaro che ancora una volta è riuscita a scalare la vetta della classifica, insieme al suo fidato Monaco Franze 4 (long. Nelson Vidoni), chiudendo con il punteggio di 7,988. L’Italia ha occupato qui anche il terzo gradino del podio con un’altra grande atleta della disciplina, Silvia Stopazzini con il cavallo Rosenstolz 99, “longiato” da Laura Carnabuci: 7,579 il suo punteggio finale.
Azzurro anche il podio del Pas de deux 3*, grazie alla performance spettacolare di Silvia Stopazzini e Lorenzo Lupacchini, che hanno fatto squadra con il cavallo Rosenstolz 99 e la longeur Laura Carnabuci per chiudere con il punteggio finale di 8,743. Alle spalle due duetti austriaci, rispettivamente con 8,436 e 8,228.
Piazza d’onore per la squadra senior nella categoria Freestyle longiata da Laura Carnabuci, cavallo Hot Date Tek, composta da Francesco Bortoletto, Silvia Stopazzini, Lorenzo Lupacchini, Greta Giannini, Andrea Bordogna e Sarah Durelli. Il team ha chiuso con 7,902 dietro alla compagine austriaca che ha totalizzato 8,084. Terza un’altra formazione austriaca con 7,413.
Grande risultato anche nell’individuale maschile Junior 2*, vinto da Giovanni Bertolaso, longiato da Nelson Vidoni, cavallo Monaco Franze 4, con un totale di 7,571. Nella stessa categoria al 4° posto si è piazzato Filippo Facini, longiato da Claudia Petersohn, cavallo Emir du Beaumont (7,002).
Nella top five della classifica individuale maschile Senior ha chiuso Lorenzo Lupacchini, longeur Laura Carnabuci e cavallo Rosenstolz 99 con 7,474, nella categoria vinta dall’austriaco Ramin Rahimi, longeur Manuela Barosch e cavallo Royal Salut con7,700.
Buon risultato anche per la nostra squadra Junior, che ha sfiorato – mancandolo per pochissimi punti, il podio: 7,096 il totale raggiunto dai ragazzi longiati da Francesco Bortoletto, cavallo Cobra Boy. La formazione era composta da Lucrezia Ruboni, Ludovica Anania, Arianna Siliberti, Sofia Ronchi, Giada Samiolo e Valeria Tomei, e con il ruolo di riserva, Alessia Bovati. La vittoria è andata alla Svizzera, con un totale di 7,724.
nella foto di archivio in alto: Silvia Stopazzini e Lorenzo Lupacchini
nella foto in basso: la squadra azzurra sul podio
Successo per la prima Tappa del Trofeo Centro Sud – Memorial Barbara Morani
Con l'edizione 2017 dei Campionati Regionali di Volteggio, valida anche come Concorso Nazionale si è svolta presso gli impianti di Equiconfor a Cerveteri anche la prima Tappa del Trofeo del Centro Sud "Memorial Barbara Morani". Con questo evento, che dal 2014 è stato intitolato alla memoria di questa figura prematuramente scomparsa nel 2013, la disciplina del volteggio ricorda questa istruttrice che ha impresso, con la sua dedizione e la sua competenza, un forte impulso alla disciplina, in particolare proprio con il suo lavoro verso la base, al Centro e Sud Italia.
Sono stati 68 i partenti, di cui 27 nelle categorie agonistiche, 8 cavalli, 6 società a prendere parte alla manifestazione, sintomo di una crescita costante.
I punteggi conseguiti dai volteggiatori, moltissimi dei quali superiori al "minimo" di qualifica richiesto per la partecipazione ai Campionati Italiani, denotano tra l’altro anche un significativo incremento del livello tecnico raggiunto rispetto alle passate edizioni.
On line il programma della Coppa delle Regioni
Il Dipartimento Volteggio comunica che è disponibile il programma della Coppa delle Regioni di Volteggio.
L’evento è in programma nei giorni 10 ed 11 giugno 2017 presso gli impianti del Centro Ippico Lo Scoiattolo di Pontedera.
Risuonano le note dell’Inno di Mameli a Portogruaro
Successo per il tradizionale CVI della settimana di Pasqua
Si è concluso con un bel successo organizzativo ed agonistico l’appuntamento pasquale con il Volteggio internazionale in Italia. Sono stati ancora una volta gli impianti dell’Equipolis Tiziana di Fossalta di Portogruaro (Venezia) ad ospitare questo attesissimo Concorso internazionale che è ormai parte della tradizione azzurra della disciplina. Giornate di gare serrate, che hanno preso il via giovedì 13 e si sono concluse nella giornata di domenica.
Una kermesse popolata di volteggiatori, cavalli e longeur provenienti da Austria, Germania, Olanda, Repubblica Ceca, Russia, Spagna, Svizzera, oltre alla forte presenza degli azzurri, impegnati in oltre venti categorie di diverso livello.
Anna Cavallaro, Nelson Vidoni e Monaco Franze incoronati sul gradino più alto del podio della categoria Senior Femminile 3 stelle, con un punteggio totale che non ha lasciato dubbi sull’altissima qualità della gara: 8,158 il totale, di cui 8,07 nel Comp. Test, 7,914 nel Tech Test e 8,489 nel Free Test. Piazza d’onore per la tedesca Regina Burgmayr con Adlon, longeur Alexander Hartl (7,750). Italiano anche il terzo gradino del podio, grazie all’ottima prova di Silvia Stopazzini e Rosenstolz 99, Laura Carnabuci longeur (7,429).
Anche Silvia Stopazzini, insieme con Lorenzo Lupacchini su Rosenstolz 99 e Laura Carnabuci longeur, fanno partire le note dell’Inno d’Italia, con un eclatante 8,604 nel Pas-de-Deux Senior 3 stelle. Si è dovuta accontentare della piazza d’onore la coppia tedesca formata da Timo Gerdes e Jolina Ossenberg-Engels su aram OE, longiati da Claudia Ossenberg-Engels (8,397). Terzo posto alla Svizzera con Marina Mohar e Celine Hofstetter su Bentley, longiati da Rita Blieseke (7,467).
Ancora il gradino più alto del podio nella categoria Squadre Senior 3 stelle per i nostri azzurri: Silvia Stopazzini, Lorenzo Lupacchini, Francesco Bortoletto e Sarah Durelli, Andrea Bordogna e Greta Giannini, su Hot Date Tek, longiato da Laura Carnabuci, hanno staccato con largo vantaggio a 7,566 le due squadre della Germania, seconda con 6,961 e terza con 6,941.
Il primo posto azzurro è arrivato anche nella categoria Individuale Senior Femminile una stella, grazie a Erika Di Forti su Pablo Picasso 53, alla longia di Nelson Vidoni, con il punteggio finale di 7,067. Seconda la russa Maria Bondar, su Lugano 330, longiata dalla nostra Carnabuci (6,800) e terza la svizzera Celine Ballario su Aroc CH, longeur Corinne Bosshard (6,728).
Terzo gradino del podio nella categoria Individuale Maschile 3 stelle per Francesco Bortoletto con Hot Date Tek, longeur Laura Carnabuci con 7,366, vinta dal tedesco Erik Oese su Neo, longeur Lena Handke (7,657). Il secondo posto è stato firmato dalla Svizzera con Lukas Heppler su Ramazzotti 155, longeur Melanie Neubaur (7,655).
Nella Individuale Senior Femminile due stelle miglior risultato italiano il 4° posto di Greta Giannini su Boston Baio, Laura Carnabuci longeur con 6,580. Vittoria per l’austriaca Sandrine Flicker su Quentin DV, longeur Stefanie Mussmueller (7,120), seconda la svizzera Sybille Romer su Black Beauty, longeur Mirjam Degiorgi (6,962) e terza Anna Teurl su Louis Bonheur, longeur Lena Kalcher (6,622).
In evidenza tra i più giovani il terzo posto nella Individuale Femminile Children una stella di Ludovica Anania su Boston Baio, longiati da Laura Carnabuci (6,486). Doppietta svizzera, con il primo posto di Jona Gassner (6,506) ed il secondo di Melissa Tschanz (6,487) con Quintesse CH, longeur Trudi Krauer per entrambe.
Nella categoria Individuale Junior Maschile una stella terzo Giovanni Bertolaso su Monaco Franze, longeur Nelson Vidoni (7,552). Anche qui i primi due piazzamenti sono andati alla Germania: primo Jannik Lersch, longeur Lars Hansen (7,676) e secondo Gregor Klehe, longeur Alexander Hartl (7,675), entrambi su Adlon.
Miglior risultato italiano nella categoria Individuale Junior Femminile una stella Silvia Damasco, su Apres De, longeur Mauro Benvenuti, che su 31 iscritti in gara ha conquistato il 4° posto con 6,664. Vittoria tedesca di Diana Harwardt su Longinus 4, longeur Andrea Harwardt (7,009), secondo e terzo per la Svizzera con Michelle Bruegger su Castle Master Lady, longeur Trudi Krauer (6,898) e Romy Schiess su For Ever du Chalet CH, longeur Rita Blieseke (6,884).
Terza nella Individuale Junior Femminile due stelle Sarah Durelli su Filon, longeur Francesco Bortoletto (7,239). Prima e seconda la Svizzera con Daria Gallo e Aroc CH, longeur Corinne Bosshard (7,449) e Sarah Linder su For Ever du Chalet CH, longeur Rita Blieseke (7,422).
Nell’individuale Junior Femminile una stella, su 31 volteggiatrici in gara, miglior risultato italiano il quarto posto di Silvia Damasco su Apres De, longeur Mauro Benvenuti, con 6,664. La vittoria è andata alla tedesca Diana Harwardt su Longinus 4, longeur Andrea Harwardt (7,009), il secondo posto alla svizzera Michelle Bruegger su Caster master Lady, longeur Trudi Krauer (6,898) e terzo alla connazionale Romy Schiess su For Ever du Chalet CH, longeur Rita Blieseke (6,884).
Nella Individuale Children Maschile unici in gara due italiani: Tommaso Sclauzero con Time Limited BM, longeur Silvana Esposito ed Alessio Quattrociocchi su Apres DE, longeur Mauro Benvenuti.
Nel Pas-de-Deux Junior una stella miglior risultato azzurro quello di Valeria Tomei e Antonio Popolo, su Giovanni 164, longiati da Silvia Lucchesi, quarti con 6,546. Primo e secondo posto tedeschi, rispettivamente con 6,812 e 6,749 e terzo per l’Austria con 6,745.
Nel Pas-de-Deux Junior due stelle al primo e terzo posto due duetti austriaci, rispettivamente con 7,553 e 6,922, secondo quello tedesco con 6,964.
Nella competizione a Squadre Junior 2 stelle l’Italia ha chiuso al 5° posto, team formato da Guia Amadeo, Lucrezia Ruboni, Sofia Ronchi, Ludovica Anania, Arianna Siliberti e Giada Samiolo su Cobra Boy, longeur Francesco Bortoletto. Vittoria per la Germania con 7,457, seconda l’Austria con 7,304 e terza la Svizzera con 7,101.
Nella categoria Individuale Junior Maschile una stella primo e terzo posto per la Svizzera, rispettivamente con Sven Ris (6,767) e Yanik Wyss (6,552) su Aroc CH, longeur Corinne Bosshard, secondo invece l’olandese Rik Bierling su Dorian, longeur Claudia Petersohn (6,718).
Nella Individual Children Femminile due stelle prima la tedesca Sarah Klintrup su Donatelli 11, longeur Julia Handel (7,071); seconda la ceca Tereza Czyova su Aladin, longeur Ondrej Svoboda (6,943) e terza Lisa Marie Gerritzen su Lathimor , longeur Franziska Feucheter (6,879).
Unici nelle rispettive categorie Pas-de-Deux Senior due stelle Selina Walder e Svenja Lehmann (SUI) su Royal Donkey, longeur Rita Blieseke (7,354); Pas-de-Deux Senior una stella Katharina Furtner e Marina Vimpolsek (AUT) su Rainman 64, longeur Christina Furtner (6,6632); Individuale Children Maschile 2 stelle: Antonio Popolo (ITA) su Dorothyn, longeur Silvia Lucchesi (6,172); Squadre Senior due stelle Germania (7,457).
Volteggio internazionale a Portogruaro
Torna il tradizionale CVI nella settimana di Pasqua
Torna l’appuntamento pasquale con il Volteggio in Italia e saranno ancora una volta gli impianti dell’Equipolis Tiziana di Fossalta di Portogruaro (Venezia) ad ospitare l’ormai tradizionalissimo Concorso internazionale di Volteggio. Le gare prenderanno il via giovedì 13 e si concluderanno domenica 16 aprile.
Un appuntamento che testimonia quest’anno la grande crescita che la disciplina sta registrando, non solo in Europa, ma soprattutto in Italia.
A confermarlo sono dati incontrovertibili, ovvero, i numeri della manifestazione. Undici le nazioni attese in campo nell’impianto veneto: Austria, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Sudafrica, Spagna, Svizzera, Stati Uniti, Russia, Olanda e naturalmente Italia.
Numeri a record anche quelli che riguardano i partecipanti delle diverse categorie con ben 160 individuali, 18 squadre e 28 pas de deux. Saranno 90 i cavalli impegnati durante il fine settimana.
Non solo quantità, ma anche grande qualità a osservare bene la lista dei partenti del CVI italiano. Attesi in tondino tantissimi giovani volteggiatori e volteggiatrici, ma anche i più grandi atleti italiani, come Anna Cavallaro, Silvia Stopazzini o Lorenzo Lupacchini solo per citarne alcuni, che hanno contribuito, negli anni ma anche nel recente passato con la vittoria delle medaglie in finale di Coppa del Mondo, a rendere grande la disciplina del Volteggio in Italia.
(Nella foto: Anna Cavallaro su Monaco Franze)