Articoli
Volteggio: successo per il CVI di Villasanta
È calato il sipario sull’edizione 2025 del tradizionale CVI pasquale di Villasanta (MB), ospitato dal 17 al 20 aprile negli impianti del Club Ippico Monzese. Un evento che si è confermato tra i più attesi della stagione e che ha regalato quattro giorni di spettacolo, emozioni e grande sport.
A fare da cornice alla competizione, un’atmosfera elettrizzante alimentata dalla recente vittoria del duo azzurro composto da Rebecca Greggio e Davide Zanella nella finale di Coppa del Mondo a Basilea. Proprio loro sono stati tra i protagonisti più attesi anche in questa occasione, scendendo in campo sia nelle rispettive categorie individuali che nel pas de deux, dove hanno ancora una volta incantato il pubblico.
La manifestazione ha registrato numeri da record: 280 volteggiatori, 70 longeur, oltre 80 cavalli e ben 14 nazioni rappresentate. Da Ucraina, Canada, Germania, Stati Uniti, Svizzera, Sudafrica, Spagna, Cipro, Francia, Ungheria, Australia, Austria, Repubblica Ceca e Italia, gli atleti hanno dato vita a una competizione di altissimo livello, valida anche per la qualifica alla Coppa del Mondo 2025/2026.
A Villasanta si è celebrato non solo il talento, ma anche la passione per una disciplina in continua crescita. Un’edizione da ricordare, che ha confermato il CVI pasquale come uno degli appuntamenti imperdibili del calendario internazionale di volteggio.
Consulta QUI le classifiche complete del CVI di Villasanta
(Nella foto: Rebecca Greggo e Davide Zanella in azione nel Pas De Deux 3*)
Volteggio: a Villasanta il tradizionale CVI di Pasqua
Saranno 14 le nazioni in campo
Ancora vivo l’entusiasmo per la splendida vittoria nella finale di Coppa del Mondo di Basilea (SUI), che per il secondo anno consecutivo nel pas de deux ha portato la firma del duo Greggio/Zanella, il volteggio azzurro torna nuovamente in campo nel fine settimana di Pasqua.
Il tradizionale CVI pasquale si svolgerà quest’anno dal 17 al 20 aprile a Villasanta (MB), negli impianti del Club Ippico Monzese.
Ci sono grandi attese per un appuntamento, valido ai fini della qualifica per la Coppa del Mondo della disciplina 2025/2026, e che ha già "sbancato" quanto a numeri e nazioni presenti.
Un esercito di 280 volteggiatori, 70 longeur e oltre 80 cavalli è pronto a sbarcare nell’impianti, sui cui per il fine settimana saranno puntati i riflettori della disciplina. Ben 14 le nazioni al via. A Villasanta giungeranno atleti provenienti da Ucraina, Canada, Germania, Stati Uniti, Svizzera, Sudafrica, Spagna, Cipro, Francia, Ungheria, Australia, Austria e Repubblica ceca e naturalmente Italia. Gli azzurri sono pronti a dare il massimo, guidati da quell’entusiasmo che porterà ancora una volta in tondino a volteggiare tra gli altri anche Davide Zanella e Rebecca Greggio, impegnati nelle rispettive categorie individuali, ma anche nel pas de deux.
La giuria dell’evento sarà guidata dall’olandese Rob De Bruin, ma sono tre i giudici italiani che faranno parte del collegio giudicante: Gaby Benz, Lorenzo Lupacchini ed Emanuele Righetto.
Volteggio: Pas-de-deux tutto d’oro per Greggio e Zanella nella finale di Coppa del Mondo
A Basilea i due atleti azzurri hanno bissato il titolo del 2024. Per l’Italia si tratta della decima medaglia nella FEI Vaulting World Cup™ Final.
Per il secondo anno consecutivo Rebecca Greggio e Davide Zanella hanno vinto la finale di Coppa del Mondo di Volteggio a Basilea (Svizzera) nel Pas-de-Deux, aggiungendo così un’altra medaglia al loro curriculum e a quello azzurro, già ricco, della disciplina.
Stamattina, domenica 6 aprile, i due azzurri sono stati nuovamente perfetti ed hanno dominato anche il secondo ‘freestest’ (8.918) dopo aver vinto (8.477 punti) con ampio margine anche il ‘round 1’ di ieri, sabato, ottenendo quindi una media nei due freestyle di 8.742 che li ha proiettati di nuovo sul gradino più alto del podio.
Nella prova di oggi Rebecca Greggio e Davide Zanella hanno ottenuto un punteggio ancor migliore di ieri, con due voti superiori a nove a dimostrazione dell’altissimo livello della loro performance insieme al fidato Orlando Tancredi, un grigio italiano di 14 anni, ed alla longeur Claudia Petersohn.
I due azzurri, entrambi veneti, della provincia di Padova, si sono così confermati tra le migliori coppie del volteggio internazionale. Rebecca Greggio (Abano Terme, 25 giugno 2000) e Davide Zanella (Camposampiero, 2 aprile 1998) hanno cominciato a volteggiare rispettivamente a 11 e 13 anni. Claudia Petersohn, invece, è l’anima del Centro Volteggio I Prati Asd di Vigonza (PD), dove i due azzurri si allenano.
Alla St. Jakobshalle di Basilea, Davide Zanella ha gareggiato anche nella finale di Coppa del Mondo individuale maschile (Orlando Tancredi alla longia di Claudia Petersohn) centrando un quarto posto. Per lui un po’ di amaro in bocca. Negli esercizi tecnici di ieri aveva infatti ottenuto il secondo miglior punteggio (8.448) ma oggi, malgrado si sia migliorato (8.476) ha visto sfumare una medaglia per soli 20 centesimi di punto. Le sua, tuttavia, rimane prestazione di rilievo, soprattutto nella valutazione artistica dei due suoi esercizi premiati sempre con punteggi superiori al nove.
Per i colori azzurri la medaglia di oggi è la numero 10 nella FEI Vaulting World Cup™ Final.
Nelle 13 edizioni fin qui disputate (dal 2011 per l’individuale maschile e femminile, e dal 2014 per il Pas-de-Deux) l’Italia ha infatti vinto 10 medaglie, delle quali 7 d’oro, 1 d’argento e 2 di bronzo.
Questo il medagliere:
2013 - Braunschweig: ORO Anna Cavallaro, individuale femminile
2014 - Bordeaux: ORO Anna Cavallaro, individuale femminile
2017 - Dortmund: ORO Anna Cavallaro, individuale femminile
2017 - Dortmund: ORO Lorenzo Lupacchini e Silvia Stopazzini, Pas-de-Deux
2022 - Lipsia: ORO Lorenzo Lupacchini, individuale maschile
2024 - Basilea: ORO Davide Zanella e Rebecca Greggio, Pas-de-Deux
2025 - Basilea: ORO Davide Zanella e Rebecca Greggio, Pas-de-Deux
2016 - Dortmund: ARGENTO Lorenzo Lupacchini e Erika Di Forti, Pas-de-Deux
2011 - Lipsia: BRONZO Anna Cavallaro, individuale femminile
2015 - Graz: BRONZO Anna Cavallaro, individuale femminile
Ph. © FEI/Benjamin Clark
Coppa delle Regioni di Volteggio: ecco il programma
Novità per tutti gli appassionati del mondo del Volteggio: è disponibile il Programma della Coppa delle Regioni di Volteggio, che si svolgerà dall'8 all'11 maggio presso gli impianti delle Scuderie San Giorgio di Verolanuova.
Scopri QUI il programma della manifestazione di interesse federale.
(Foto di archivio)
Volteggio: le schede di valutazione 2025
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Volteggio, informa che sul sito federale sono disponibili le nuove schede di valutazione del dipartimento.
E' possibile consultare QUI le schede di valutazione 2025.
Greggio e Zanella, a Basilea per difendere il titolo di Coppa del Mondo
Ultimi ritocchi alla preparazione degli esercizi tecnici ed artistici di Rebecca Greggio e Davide Zanella in vista della finale di Coppa del Mondo di volteggio in programma a Basilea, dal 1° al 6 aprile.
Tra tre settimane i due atleti italiani si accingeranno infatti a difendere il titolo nel Pas-de-deux conquistato nella FEI Vaulting World Cup™ Final 2024 disputata sempre a Basilea, insieme al grigio Orlando Tancredi alla longia di Claudia Petersohn.
Greggio e Zanella sono una delle coppie più attese alla St. Jakobshalle, e non solo per essere i campioni uscenti. Nel loro curriculum, oltre alla vittoria nella finale 2024, spicca anche la medaglia di bronzo ai Mondiali di Herning 2022.
In Svizzera Davide Zanella è però atteso ad un doppio impegno. Oltre che nel Pas-de-deux e gareggerà anche nell’individuale maschile, sua seconda finale nel ‘singolo’, dopo Lipsia 2022.
Entrambi veneti, della provincia di Padova, Rebecca Greggio (Abano Terme, 25 giugno 2000) e Davide Zanella (Camposampiero, 2 aprile 1998) hanno cominciato a volteggiare rispettivamente a 11 e 13 anni.
Claudia Petersohn, invece, è l’anima del Centro Volteggio I Prati Asd di Vigonza (PD), dove i due azzurri si allenano.
Ph. © FEI/Martin Dokoupil
Volteggio: le linee guida 2025
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Volteggio, informa che sul sito federale sono disponibili Le Linee Guida del dipartimento aggiornate al 2025.
E' possibile consultare QUI le Linee Guida Volteggio 2025.
Volteggio: approvata la deroga al Regolamento Ludico categorie integrate per atleti con autorizzazione a montare B/BV
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Volteggio, informa che è stata approvata la deroga al Regolamento Ludico per la partecipazione alle categorie integrate degli atleti in possesso dell'autorizzazione a montare B/BV per l'anno in corso 2025.
La FEI sceglie ancora l’Italia: ad Arborea il Seminario di Volteggio
La Federazione Equestre Internazionale riserva nuovamente all’Italia un ruolo da protagonista per l’organizzazione di prestigiosi eventi: questa volta i riflettori sono puntati sul settore del volteggio.
Il nostro Paese è stato scelto per ospitare il Seminario FEI della disciplina, programmato dal 17 fino al 19 ottobre 2025.
L’evento, organizzato su tre giornate, è stato assegnato al comitato organizzatore dell’Horse Country Resort di Arborea in provincia di Oristano.
Proprio in questi impianti nel 2024 si sono svolti con successo i FEI Endurance European Championship Young Rider e Junior e FEI Endurance World Championship for Young Horses.
Dopo un anno, ad ottobre 2025, sarà il momento di tornare in Sardegna per questo importante appuntamento dedicato alla formazione internazionale che la Federazione Italiana Sport Equestri sarà lieta di organizzare.
Volteggio: Programma e regolamenti
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Volteggio, informa che sul sito federale sono disponibili Programma e Regolamenti della disciplina.
Programma Sportivo Volteggio 2025
Regolamento Sportivo Volteggio Agonismo 2025
Regolamento Sportivo Volteggio Ludico 2025