myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Il Brasile festeggia la vittoria di Yuri Mansur. Il Rolex Gran Prix di Roma è suo

Martinengo Marquet Massimo Argenziano 800Il brasiliano Yuri Masur e Miss Blue-Saint Blue Farm, cavalla con la quale ha condiviso l’ingaggio olimpico di Parigi 2024, oggi pomeriggio si sono intestati la vittoria dell’emozionante Rolex Gran Premio Roma a Piazza di Siena.

 

Il binomio, nono a entrare nella seconda manche, ha completato un percorso veloce e molto fluido che ha fatto fermare il cronometro all’imbattibile tempo di 35.65.

 

L’irlandese Cian O’Connor, in sella a Iron Man, ha chiuso alle spalle di Mansur con un distacco davvero esiguo (35.76), mentre la giovane star emergente Nina Mallevaey ha guadagnato il terzo gradino del podio. L’amazzone francese ha chiuso la sua gara in sella a Dynastie de Beaufour in 36.35 secondi.

 

Mansur è il secondo brasiliano a firmare la vittoria nella lunga storia del Gran Premi Roma a Piazza di Siena. Prima di lui, nel 2009, c'era riuscito Rodrigo Pessoa in sella a Let’s Fly.

 

Al Gran premio hanno preso parte 45 binomi, 12 dei quali ammessi alla seconda manche, inclusi due azzurri, Lorenzo De Luca su Jappelup grazie al percorso netto, mentre il 1° graduato Giulia Martinengo Marquet con Delta del'Isle con 4 penalità che ha replicato nel secondo percorso chiudendo in nona posizione (4/4; 34.98).

Due, invece, gli errori di De Luca che non ha saputo ripetersi (12esimo posto - 0/8; 39.43).

 

 

 

(Nella foto Giulia Martinengo Marquet con Delta del'Isle - ph. FISE/M.Argenziano)

Piazza di Siena: la Toscana si aggiudica la Coppa del Presidente Intesa Sanpaolo 2025

Toscana coppa intesasanpaoloPiazza d’onore alla squadra di casa. Terza la Lombardia

 

È la Toscana la squadra vincitrice della Coppa del Presidente Intesa Sanpaolo 2025 in occasione del 92° CSIO Roma Piazza di Siena – Master d’Inzeo. In un clima di grande festa per gli sport equestri nazionali oggi, domenica 25 maggio, sul campo del Galoppatoio di Villa Borghese, il team toscano agli ordini di William Furlini e formato da Luna Panichi su Qrack de Septon (0/0); Virginia Favilli su Couronne de Cuves (0/0), che ha anche guidato la classifica individuale; Francesco Ferraioli su Orleone di Cantero (0/4); Giulia Romualdi su Diablo Compostelle (4/4) e Bianca Rossetti su Clapton Fz è stato l’unico a riuscire a chiudere senza errori agli ostacoli, ma con sole due penalità per il superamento del tempo massimo. 

 

“È una grande emozione – ha detto il Presidente del Comitato Regionale FISE Toscana, Marco Innocenti - perché la Toscana è sempre nelle prime posizioni, ma non è mai facile vincere. Oggi abbiamo avuto tutto quello che serviva per conquistare il primo posto, non solo a squadre, ma anche individuale. Sono molto orgoglioso per questo successo e desidero ringraziare i nostri tecnici e tutti i ragazzi”. 

 

Lotta serratissima per l’assegnazione della seconda e terza posizione della classifica finale che ha visto Lazio e Lombardia con lo stesso computo finale di penalità: 4, ma il Lazio ha avuto la meglio sui lombardi per la somma dei tempi impiegati (390”59). La squadra di casa guidata da Marco Sassara era composta da Nicol Lapi su Revolution di Santa Paola (4/0); Flaminia Sarra su Million Dream del Rilate (0/0); Raffaella Avellone su Harley Davidson Z (4/4); Gioele Nobili su Ashdale Zirani (0/0) e Benedetta Donati su Bernini di Vallerano (4/21). 

 

Quattro, come detto, le penalità anche per la Lombardia che, con il tempo complessivo di 409”38, ha ottenuto la terza piazza. La squadra, agli ordini di Cristiano Zappa, era composta da Alice Kullmann su Kentucky (0/4); Beatrice Dalzini su Uranus Boy (0/0); Lisa Gaudiano su Chalou Blue Ps (8/4); Alice Rita Sanvito su Jaffier J (4/0) e Francesco D’Amico su Ieram (0/0). 

 

Dal quarto al 18° posto si sono piazzati nell’ordine: Emilia Romagna, Puglia, Campania, Sicilia, Liguria, Alto Adige, Marche, Piemonte, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Veneto, Trentino, Basilicata e Calabria. 

 

La Coppa del Presidente Intesa Sanpaolo di Piazza di Siena ha visto scendere in campo diciotto Team di altrettanti Comitati Regionali FISE d’Italia, che hanno rappresentato tutto il movimento sportivo equestre nazionale italiano in una delle manifestazioni più sentite che coinvolgono a Piazza di Siena tutto il settore giovanile. 

 

Consulta QUI le classifiche.

Piazza di Siena, Di Paola: “Organizzare eventi all’interno di beni ambientali e monumentali è possibile”

DI PAOLA fontana dei pupazzi foto mezzelani gobbi 800“Organizzare eventi sportivi all’interno di beni ambientali e monumentali, rispettandoli, è un grande insegnamento per tutti noi”. Lo ha detto Marco di Paola, presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, durante la presentazione del restauro della Fontana dei Pupazzi all’interno dell’area dove si sta svolgendo l’edizione numero 92 dello CSIO di Piazza di Siena ‘Master d’Inzeo’. 

 

“Siamo orgogliosi di questa location – ha proseguito Di Paola –. Per noi è un campo sportivo ma è anche una villa che i romani ci concedono di utilizzare: noi restituiamo uno spettacolo gratuito di altissimo livello. La FISE e Sport e Salute vogliono fare sport ma anche restituire qualcosa alla nostra città: oggi abbiamo ultimato il restauro della Fontana dei Pupazzi di Villa Borghese, che segue il completamento di altre opere come la Fontana dei Leoni, la Valle dei Platani, come l’aver restaurato l’Ovale di Piazza di Siena. Questo è un modo per dimostrare che si possono fare eventi anche all’interno di beni ambientali e monumentali”.

Piazza di Siena, Nepi Molineris (ad Sport e Salute): “La Fontana dei Pupazzi un regalo per tutti noi e non c’è niente di più bello che lasciare grazia e bellezza in eredità”

fontana dei pupazzi inaugurazione foto mezzelani gobbi 800“L'emozione è forte, fortissima, perché non c’è niente è più bello che lasciare grazia e bellezza in eredità alle nuove generazioni”. Così l’event director dello CSIO di Piazza di Siena ‘Master d’Inzeo’ e ad di Sport e Salute, Diego Nepi Molineris, ha presentato il restauro della Fontana dei Pupazzi, un progetto di Sport e Salute legato al Concorso Ippico giunto alla 92a edizione.

 

“Oggi inauguriamo la Fontana dei Pupazzi nella maniera che ci contraddistingue, con bellezza e semplicità – spiega Nepi Molineris, dopo aver aperto ufficialmente l'acqua della fontana –. Una bellezza non solo esteriore e in perfetta armonia con ciò che contraddistingue Piazza di Siena”.

 

Nepi Molineris, dopo aver dato il via all'apertura dell’acqua della fontana, prosegue: “Questa bellezza diventa un messaggio potente sulla cura del nostro patrimonio artistico. E consentitemi di ringraziare chi, come i Carabinieri della Tutela Patrimonio Culturale si battono tutti i giorni per proteggere questo patrimonio. Pensate che solo nel 2024 hanno recuperato oltre 80mila opere trafugate e oltre 40mila reperti archeologici. Questo restauro vuole essere anche un grazie a quegli uomini e donne in divisa”.

 

Nepi Molineris torna indietro nel tempo e ricorda: “Quando siamo partiti otto anni fa, c’era un velo di scetticismo legato al passato e l’obiettivo era riconquistare la fiducia delle istituzioni, della gente, di coloro che amano e proteggono la bellezza di Villa Borghese.  Lo abbiamo fatto anno dopo anno, lavorando con passione e voglia, conquistando le persone con la semplicità di chi si mette io gioco per lo sport, per la gente, per la bellezza dei luoghi che ci stanno a cuore”

 

La sostanza, al centro dei pensieri dell'ad di Sport e Salute: “Villa Borghese è uno dei luoghi più belli al mondo, che meriterebbe una Fondazione come Central Park a New York e come sta accadendo a Londra. Su questo dobbiamo lavorare tutti insieme”. Poi, i numeri in costante aumento del Concorso: “Sappiamo che andremo oltre il muro delle 60mila presenze e passiamo da 4,3 a 4,7 milioni di fatturato – ha dichiarato Nepi Molineris – abbiamo avuto qui i migliori e le migliori al mondo e poi le amazzoni e i cavalieri italiani che si mostrano sempre più giovani e forti anche grazie all’organizzazione di FISE e Sport e Salute che mantiene l’evento in crescita costante sotto tutti gli aspetti”.

 

E da domani, questa gemma del patrimonio culturale tornerà ai romani e ai turisti: “Eredità: una parola che dà il senso alle cose. Lo abbiamo fatto in tutti questi anni: dall’Ovale alla mostra dell'Acqua Felix con il suo leone e le sue fontane, dalla cura della Valle dei Platani al restauro di un bassorilievo romano. Oggi – aggiunge Nepi Molineris – riconsegnamo alle persone e alla città una delle immagini più ‘instagrammabili’ di Villa Borghese, la Fontana dei Pupazzi che ritrova grazia, bellezza e la limpidezza dell'acqua. Tutto questo grazie a intenti e armonie che creano fiducia: ringraziamo la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali che ci ha permesso di regalare a Villa Borghese qualcosa di bello”.

Edizione da record per Piazza di Siena 2025

PDS ovale salto 800Si chiude un’edizione da record: in 62mila (+10,7%) sulle tribune, il fatturato sale a 4,7 milioni. 22 ore di diretta tv, volano i social: oltre 4 milioni di visualizzazioni

 

 

Uno straordinario bilancio chiude il 92° CSIO di Piazza di Siena, appuntamento che ha superato ogni aspettativa, sia per il bilancio spettatori che per l’impatto mediatico. Dopo l’apertura con il tradizionale concerto serale del mercoledì, da giovedì le tribune dell’Ovale immerso nel verde di Villa Borghese e le aree adiacenti hanno sommato 62mila spettatori, con un incremento del 10,7% rispetto allo scorso anno, quando l’evento si chiuse con un turnover durante le giornate di gara di circa 56mila spettatori. Il fatturato ha raggiunto 4,7 milioni di euro contro i 4,3 dello scorso anno, a dimostrazione del valore economico dell’evento. 

Spettacolo sul campo, ma anche fuori. L’evento si conferma punto di riferimento per gli amanti dello sport e non solo, grazie a un mix vincente che alla disciplina sportiva affianca arte, musica e cultura. Piazza di Siena non è una semplice competizione, ma è ormai diventata motore per il turismo, l’economia e la promozione della pratica sportiva.

 

ATLETI, STAFF E ORGANIZZAZIONE 

I numeri parlano chiaro: 600 cavalli in gara, 470 atleti provenienti da 18 Paesi, mentre l’intera area sportiva, tra atleti, staff e tecnici, ha portato a Roma 1.700 persone accreditate, in rappresentanza di 31 Paesi e di 5 continenti. La macchina organizzativa – contando i componenti del comitato organizzatore, corporate, servizio, sponsor, stampa e volontari – ha potuto contare sul lavoro di 1.315 uomini e donne.

 

MEDIA E SOCIAL 

Impressionante anche la risonanza mediatica: a fronte dei 1.059 articoli – web, tv, radio e carta stampata – pubblicati sull’evento nell’edizione 2024, già alla mattina di domenica si è arrivati a 1.267, con una giornata di gara ancora da disputare. La copertura tv Rai, ancora una volta di altissima qualità, ha garantito ben 22 ore di diretta e 3 di sintesi, per un totale di 25 ore di contenuti, senza contare le repliche. 

Sui canali social ufficiali di Piazza di Siena (il bilancio è aggiornato a sabato 24 maggio), +78.000 fan e followers su Facebook, Instagram, TikTok, con 5 milioni di Impressions, +250.000 Engagements e +300 Contents. E soprattutto, 4 milioni di visualizzazioni. Una comunicazione capace non solo di valorizzare l’evento, ma anche di ispirare le nuove generazioni, promuovendo lo sport, il legame con il cavallo e uno stile di vita sano.

Con la conclusione del Concorso, Piazza di Siena ritorna alla città: uno spazio aperto a tutti – cittadini, studenti, famiglie e turisti – dove praticare sport, disegnare, leggere o semplicemente sdraiarsi sull’erba e lasciarsi ispirare dall’energia di uno dei luoghi più belli di Roma. Un’energia che, solo due giorni fa, ha trovato la sua perfetta rappresentazione nell’attesissimo passaggio delle Frecce Tricolori, che hanno già indicato simbolicamente la via verso la prossima edizione.

Al Shira’aa conferma il suo sostegno allo CSIO di Piazza di Siena

al shiraaDietro il marchio di Al Shira’aa Stables e il nuovo e appassionante Al Shira’aa Tour c’è Sua Altezza Sheikha Fatima Bint Hazza Al Nahyan, che sostiene la crescita del salto ostacoli in location iconiche e in eventi storici, promuovendo la partecipazione non solo di cavalieri di altissimo livello, ma anche quella degli amatori, dei giovani talenti e dei cavalli giovani.

 

Quello del 2025 sarà il secondo anno di collaborazione tra Al Shira’aa e Piazza di Siena. Samantha Kettle, rappresentante di Al Shira’aa, ha dichiarato: "Questo concorso ha una storia straordinaria ed è un appuntamento fondamentale nel nostro calendario sportivo nazionale. Siamo sempre molto orgogliosi di essere qui. La Coppa delle Nazioni di Piazza di Siena è tra le più iconiche a livello mondiale e rappresentare gli Emirati Arabi Uniti in un contesto così prestigioso ci rende particolarmente felici. Siamo entusiasti di tornare anche nel 2025, soprattutto dopo l’ottimo secondo posto conquistato alla Longines League of Nations di Abu Dhabi all’inizio di quest’anno. Riteniamo che questi risultati mettano sempre la nostra squadra in una posizione favorevole per il prosieguo della stagione estiva. Sua Altezza ha una vera missione: portare questo sport più vicino alla gente. È qualcosa in cui crede profondamente, ed è un privilegio avere una figura del suo calibro che offre un sostegno così costante a eventi equestri di questo livello".

 

Lo CSIO Al Shira’aa Horse Show è già confermato nel calendario FEI per il 2026 e si svolgerà ad Abu Dhabi dal 20 al 25 gennaio. Sarà la nona edizione di questo straordinario evento, considerato il momento clou del circuito invernale negli Emirati Arabi Uniti.

Sei Barriere Loro Piana, una ‘poltrona’ per tre

BASSI Comme Le Roi del Magi Argenziano 800È stata ancora una volta appassionante, la Sei Barriere Loro Piana che ha visto una Piazza di Siena gremita seguire nel tardo pomeriggio di oggi le performance dei dodici binomi al via in questa spettacolare categoria.

 

Alla fine del terzo barrage (quattro quelli ammessi come massimo dal regolamento) con un errore ciascuno sull’ultimo ostacolo a 2 metri di altezza si sono piazzati a parimerito lo svizzero Bryan Balsiger con PSG Starlight, l’irlandese Seamus Hughes Kennedy con MHS Cosmo e l’azzurro Giacomo Bassi con Comme Le Roi del Magi.

 

Tutti e tre i cavalieri, e questa è una vera particolarità, erano in sella a dei cavalli grigi. Grigio anche EIC Quantum Robin V, il saltatore dell’austriaco Max Kühner che si è ritirato prima del terzo barrage dopo aver superato come Balsiger, Hughes Kennedy e Bassi, l’ostacolo a 1 metro e 90.

 

Al termine della sua brillante prova, Bassi ha raccontato la ‘sua’ Sei Barriere. “Il mio cavallo è un entusiasta per natura riguardo a quello che sta facendo. Questo è il motivo per il quale diventa un po’ frizzantino e serve un po’ di pazienza per non farlo risentire. Il segreto è pensare a tenerlo sempre di buon umore. Il che non è sempre facile quando stai cercando di superare ostacoli da due metri. Oggi credo comunque che si sia divertito. Ha solo 8 anni e ha messo a segno un bel netto anche nella categoria da 1,45 del primo giorno. Non posso che essere contento”.

 

 

 

Nella foto Giacomo Bassi e Comme Le Roi del Magi - ph. FISE/M.Argenziano

Piazza di Siena, "Vino e cavalli: un binomio vincente"

Vino e Cavalli un binomio vincente 800Valorizzare due pilastri della tradizione agricola e culturale italiana: la viticoltura e l’allevamento dei cavalli da corsa e non. Questo l’obiettivo dell’evento “Vino e Cavalli”. 

Settori distinti ma profondamente legati da una comune vocazione agricola, all’eccellenza, alla cura del territorio e al rispetto della tradizione. L’Italia è da sempre terra di grandi vini e di cavalli straordinari. In questo incontro, promosso dalla Direzione Generale per l’Ippica del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, nell’ambito della prestigiosa cornice del 92° CSIO di Piazza di Siena, ha dato voce a imprenditori e protagonisti che incarnano entrambi questi mondi: produttori vitivinicoli che sono anche allevatori di cavalli, custodi di una doppia eredità che parla di passione, tradizione e innovazione.

 

Attraverso le loro esperienze e testimonianze, è stato esplorato il legame profondo che unisce la terra coltivata con i ritmi dell’agricoltura, ai paddock, alle scuderie, alle piste da corsa. Un’occasione per riflettere sul valore integrato delle filiere agroalimentari e zootecniche e sulle opportunità che nascono da un approccio sinergico e sostenibile. Da tempo esistono le vie del vino all’ interno del progetto “cantine aperte” e mai come in questo momento storico si parla di ippovie e di viaggi a cavallo, in un quadro di mobilità lenta e sostenibile. 

E' del Brasile il Trofeo Loro Piana. L'azzurro Vitale tra i migliori

vitale davide on earl grey massimo argenzianoLo spettacolo del grande sport ha deliziato tribune colme di spettatori a Piazza di Siena dove lo CSIO di Roma - Master d’Inzeo, questo pomeriggio ha ospitato uno degli appuntamenti più attesi: il Trofeo Loro Piana.

 

La gara, una categoria a barrage con ostacoli da un m. 1,55, ha visto al via 64 binomi, tutti fortemente determinati a tornare in campo per giocarsi la vittoria finale. Di questi, però solo 16 hanno completato il percorso base con un percorso netto.

 

Il più veloce secondo netto agli ostacoli, con un tempo di 34,66, l’ha fatto registrare Stephan de Freitas Barcha che in sella a Dinozo Imperio Egipcio ha pennellato una prova velocissima affrontata con grande determinazione. Dopo aver affilato ‘le armi’ nel premio Mag e nel Range Rover, oggi il cavaliere brasiliano ha dimostrato di aver preso le misure per agguantare una vittoria di grande spessore.

 

Alle sue spalle una delle firme della Coppa delle Nazioni americana di ieri: McLain Ward. In sella a Imperial HBS (stesso cavallo montato ieri), Ward ha condotto una prova di grande eleganza e nello stesso tempo molto efficace ma di quasi due secondi più lenta del leader brasiliano. Con un tempo di 36,73, Ward ha dovuto ‘accontentarsi’ del secondo posto, battendo a sua volta di due decimi (36,93) l’irlandese Cian O’Connor che in sella a Fermoy che ha chiuso in terza posizione.

 

Menzione d’onore per il migliore risultato degli azzurri che è stato messo a segno dal 19enne Davide Vitale in sella a Earl Grey Z. Il giovanissimo cavaliere biellese, al suo esordio sul campo romano non ha certo celato la soddisfazione per una prova davvero molto avvincente. Doppio netto per lui, in un tempo di 39,85. “Il percorso base era molto tecnico e ho cercato di usare la massima attenzione. Poi in barrage ho visto che ‘fioccavano’ gli errori e a quel punto ho deciso di puntare al netto. Sono molto soddisfatto. Il mio cavallo è fatto così... Sgroppa, fa un po’ lo sbruffone... ma alla fine riusciamo a capirci perfettamente”. Interrogato su quali sensazioni abbia ricevuto da una prova così ben condotta, Davide ha fatto un gran sorriso. "Beh, non è una gara qualsiasi... La presenza del pubblico è davvero emozionante!".

Alla Lombardia la Coppa del Presidente Pony presented by GALLO

Lombardia Coppa Presidente Pony 25Piazza d'onore per l'Umbria. Terzo il Piemonte

 

Giovani protagonisti a Roma nella terza giornata di gare di oggi, sabato 24 maggio, al Galoppatoio di Villa Borghese. È andata alla Lombardia l’edizione 2025 della Coppa del Presidente Pony presented by Gallo che si è svolta in occasione del 92° CSIO Roma Piazza di Siena – Master d’Inzeo, in corso fino a domani.

 

Il Team lombardo agli ordini di Luigi Rossoni e composto da Sofia Provenzi su Helpdefontvielle (4/0); Lucrezia Colombo su Gentleman Du Preuil (0/0); Teresa Travaglini su Eclairdor (0/0); Bianca Maria Brocchieri su Lackagh More Golden Boy (0/0) e Margherita Piersimoni su Atila de Talforest (4) è stato l’unico, dei 15 in campo, a riuscire a chiudere senza alcun errore agli ostacoli. I lombardi tornano a conquistare la Coppa a distanza di due anni (terzi nel 2024 e primi nel 2023).

 

“Siamo molto contenti – ha dichiarato il capo equipe, Luigi Rossoni - di essere riusciti a ripeterci dopo due anni. Il merito è di un gruppo di ragazze davvero affiatate. Per quattro di loro era la prima volta, ma sono state davvero brave a riuscire a mantenere la concentrazione, senza lasciarsi sopraffare dall’emozione. Credo che, per questo, i complimenti devono essere rivolti principalmente a loro”, ha concluso Rossoni. 

 

Combattuta fino all’ultima barriera la lotta per la piazza d’onore, che alla fine è andata all’Umbria. Quattro le penalità totali nelle due manche e tempo complessivo di 342”55 per la squadra capitanata da Flavia Tamorri e composta da Sophie Caprara su Bogoss D’Isky (0/4); Lorenzo Veschi su Ultra Boy De Treho (8/4); Giulia Sorrentino su Iceford Something Special (0/0); Melissa Sebastiani su Lowerybane Young Lady (0/0) e Amanda Piacenti su Coolodge Flower (8). 

 

È stato il tempo complessivo impiegato a determinare la seconda e terza posizione della classifica della Coppa del Presidente Pony presented by Gallo. Il terzo posto è andato, infatti, al Piemonte guidato da Mario Verheyden. Quattro le penalità anche per la squadra piemontese, che ha totalizzato un tempo complessivo di 370”49. A comporre il Team del Piemonte sono state Alessandra Sanna su Alaska Des Chesnaies, Emily Dellagaren su Apollo Twelve (0/0); Emma Ivaldi su Boris de Fougnard (16/16); Carola Rimini su Sole (4/0) e Viola Seira su Freevagh Battenburg (0). 

 

Seguono nell’ordine dal quarto al quindicesimo posto: Marche, Sicilia, Toscana, Emilia Romagna, Veneto, Lazio, Liguria, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Campania e Trentino.

 

A guidare le classifiche individuali sono state la veneta Vittoria Peron su Carrie Cm (h. 100; 0/0); l’emiliana Veronica Monari su Eden de Menil (h. 105; 0/0); la siciliana Sofia Anna Bruno su Trosca de la Roche (h. 110; 0/0) e la lombarda Lucrezia Colombo su Gentleman du Preuil (h. 115; 0/0). 

Classifiche

Pagina 7 di 910

  • Inizio
  • Indietro
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività