myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

FEI EVENTING NATIONS CUP: Italia seconda dopo il Cross Country. Svizzera in testa

Roman pietro castelwods Jake argenziano NUGiochi aperti al termine della seconda prova 

 

La gara di cross country ha lanciato l’Italia al secondo posto della FEI Eventing Nations Cup™ Italy, seconda tappa del circuito internazionale di completo, in corso di svolgimento al Centro Equestre Ranieri di Campello dei Pratoni del Vivaro. 

 

Ventisette gli ostacoli da superare, per un totale di 34 salti, su una distanza di 3.890 metri entro il tempo di 6 minuti e 50 secondi. Sei le nazioni al via.

 

Gli azzurri, terzi dopo il dressage di venerdì, hanno recuperato una posizione in una classifica provvisoria quasi ribaltata dalla seconda prova: nuova nazione leader la Svizzera (138.4 punti negativi), davanti appunto all’Italia (174.0). Seguono Svezia (226.5), Francia (317.7), Olanda (341.2) - ieri al primo posto dopo il rettangolo -  e Spagna (383.7). 

 

Classifica profondamente cambiata anche a livello individuale, con il francese Benjamin Massie (Ungaro de Kreisker) che ha preso il posto dell’olandese Myrle Schooles (Dimitri), finita in fondo alla classica a causa dell’eliminazione. Il cavaliere transalpino è, dunque, il nuovo leader con 37.1 punti negativi. Alle sue spalle, lo svedese Niklas Lindback (Focus Filiocus) con 37.6 e dall’azzurro Pietro Roman (Castlewoods Jake) con 39.0. Roman è così passato al comando della graduatoria italiana che assegnerà il titolo tricolore assoluto.

 

Classifica FEI Eventing Nations Cup™ Italy: 1. Svizzera 138.4, 2. Italia 174.0, 3. Svezia 226.5, 4. Francia 317.7, 5. Olanda 341.2, 6. Spagna 383.7.

 

Classifica individuale Internazionale 4*: 1. Massie (Fra, Ungaro de Kreisker) 37.1, 2. Lindback (Sve, Focus Filiocus) 37.6, 3. Roman (Ita, Castlewoods Jake) 39.0.

 

Classifica provvisoria del Campionato Italiano Assoluto: 1. Roman (Ita, Castlewoods Jake) 39.0, 2. Cincinnati (Primera 48) 47.5, 3. Guidarelli (EH Seabisquit) 47.6.

 

(Nella foto © Massimo Argenziano: Pietro Roman su Castelwoods Jake)

FEI EVENTING NATIONS CUP: Italia terza, Olanda al vertice della classifica provvisoria

Cincinnati Andrea Dressage ArgenzianoAndrea Cincinnati in testa nel Campionato Italiano Assoluto

 

La prova di dressage ha messo nero su bianco una prima classifica targata  “FEI Eventing Nations Cup™ Italy”, seconda delle 7 tappe del circuito di Coppa delle  Nazioni di completo che, al suo termine, qualificherà per Tokyo 2020 la migliore nazione ancora sprovvista di pass.

 

La classifica parziale vede in testa l’Olanda (99,20 punti negativi), seguita da Francia (104.10) e Italia (105.80), quest’ultima rappresentata dall'agente Fiamme Azzurre Pietro Roman (Castlewoods Jake), Marco Biasia (Junco CP) e Agente Fiamme Azzurre Fosco Girardi (Feldheger). Quarto posto per la Svezia (110,50). Seguono Svizzera (118,40) e Spagna (120,90).

 

Domani si proseguirà con il cross country (inizio alle ore 14.15), domenica conclusione con il salto ostacoli.

 

«La nostra squadra è molto felice per l’esito di questa prima giornata», il commento della 29enne olandese Elaine Pen. «Ci siamo molto allenati, per dare il meglio su ogni movimento dell’esercizio del dressage. In ogni caso, ora ci aspetta il percorso di campagna, divertente ma molto impegnativo. Siamo impressionati da questa sede. I Pratoni del Vivaro è un posto perfetto per i cavalli» ha concluso l’amazzone orange.

 

Soddisfatto anche il capo equipe azzurro Giacomo Della Chiesa: «Noi italiani non abbiamo una tradizione da specialisti del dressage, tuttavia i cavalli sono andati tutti bene. In particolare, il cavallo di Biasia è migliorato molto. Valida anche la prova di Roman , tenendo presente che era la prima gara ad alto livello dopo il periodo di stop. Giusto qualche piccolo errore di inesperienza giovanile per il 22enne Girardi, ma siamo terzi e va abbastanza bene così. Domani tutto può cambiare con il cross, una prova che sarà basilare per tutti»

 

A livello individuale, l’evento è valido come concorso internazionale 4 stelle e come Campionato Italiano Assoluto Seniores. Nella gara internazionale, dopo il dressage la firma è ancora olandese, con la 20enne Myrle Schooles (Dimitri) che ha lasciato il rettangolo con 31.30 punti negativi. 

 

Pietro Roman DressageLa classifica del Campionato Italiano Assoluto è guidata da Andrea Cincinnati, assistente Fiamme Oro (Primera 48) con 33.50, seguito da Marco Biasia (Junco CP) con 34.00, Evelina Bertoli (Seashore Spring) e Pietro Roman (Castlewoods Jake) con 35.40, Fosco Girardi (Feldheger) con 36.40.

 

Classifica FEI Eventing Nations Cup™ Italy: 1. Olanda 99.20, 2. Francia 104.10, 3. Italia 105.80, 4. Svezia 110.50, 5. Svizzera 118.40, 6. Spagna 120.90.

 

Classifica individuale Internazionale 4 stelle: 1. M. Schoones (Ola, Dimitri) 31.30; 2. B. Massie (Fra, Ungaro de Kreisker), 31.90; 3. N. Lindback (Sve, Focus Filiocus) e V. Real (Fra, Urfe de la Barbais), 32.40; 

 

Classifica individuale degli Azzurri- Internazionale 4 stelle: 6. A. Cincinnati (Primera 48) 33,50; 7. M. Biasia (Ita, Junco CP) 34.00; 10. E. Bertoli (Ita, Seashore Spring) e P. Roman (Ita, Castlewoods Jake) 35.40; 15. Arianna Guidarelli (Eh Seabisquit) 16. F. Girardi (Ita, Feldheger) 36.40.

 

Nella foto in alto  ©Massimo Argenziano: Andrea Cincinnati

 

nella foto in basso: Pietro Roman

 

by Press Office FEI Eventing Nations Cup Italy

FEI Nations Cup: Italia quinta nell'ordine di partenza ai Pratoni del Vivaro

TeamItalia argenziano N UEffettuato nel pomeriggio il tradizionale sorteggio

 

L’Italia gareggerà per quinta, ai Pratoni del Vivaro, nella FEI Eventing Nations Cup™ Italy, seconda di sette tappe del circuito internazionale (in programma fino a domenica 8 giugno) che, una volta giunto al termine, qualificherà per l’Olimpiade di Tokyo 2020 la migliore nazione ancora sprovvista di “pass”.

 

Il delegato tecnico FEI Gilian Kyle ha diretto il sorteggio, cui hanno presenziato lo show director Cintia Campello, l’assistente delegato tecnico FEI Alberto Casolari, il Ground Jury dell’evento (il presidente di giuria Sandy Phillips e i giudici Louise Smales e Anibal Marianito), gli stewards e il veterinario delegato FEI Valeria Del Gatto. Presenti, ovviamente i capi equipe delle 6 nazioni. 

 

“Siamo molto lieti di poter testare qui il  nuovo format olimpico”,  il commento di Catrin Norinder, FEI eventing director, pure presente al sorteggio. “La FEI - ha aggiunto - ha ridotto il numero dei membri dei team a tre per aumentare il numero di Paesi partecipanti ai Giochi Olimpici. La riserva potrà entrare in sostituzione, in caso di problemi medici o veterinari di uno dei tre binomi titolari”.

 

Questo l’ordine di partenza delle sei squadre partecipanti: Svezia, Olanda, Svizzera, Francia, Italia e Spagna.

 

Questo invece in dettaglio l’ordine di partenza dei singoli cavalieri delle sei squadre: Nel pomeriggio di oggi il capo equipe Giacomo della Chiesa aveva annunciato la squadra azzurra al via (guarda la notizia).

 

Domani è in programma la prova di dressage (inizio ore 13.30). Sabato sarà la volta del cross country e domenica il test finale di salto ostacoli.

 

(Nella foto © Massimo Argenziano: il team Italia insieme al capo equipe)

FEI Nations Cup: Pratoni del Vivaro. Annunciata la squadra italiana

pietroRoman argenziano N UAlla partenza Pietro Roman, Marco Biasia, Fosco Girardi e Marco Cappai

 

Il capo equipe della nazionale di Completo Giacomo Della Chiesa ha annunciato oggi, giovedì 6 giugno, la composizione del Team azzurro che affronterà la FEI Nations Cup Eventing in programma nel fine settimana al Centro Equestre Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro (Roma).

 

A comporre la squadra azzurra saranno, dunque, l’agente delle Fiamme Oro Pietro Roman su Castelwoods Jake, Marco Biasia su Junko CP, l’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi su Feldheger e l’assistente delle Fiamme Oro Marco Cappai su Santal du Halage. 

 

Qualora occorra Marco Cappai, quarto componente del Team Italia, potrà sostituire uno degli altri cavalieri della squadra azzurra. 

 

La Federazione Equestre Internazionale, lo ricordiamo, ha proposto di seguire in occasione della Nations Cup dei Pratoni del Vivaro lo stesso format dei prossimi Giochi Olimpici di Tokyo 2020. 

 

(Nella foto © Massimo Argenziano: Pietro Roman)

Panizzon e Scalisi a Bramham

Panizzon Vittoria Mentre diversi azzurri saranno impegnati al Centro Equestre Ranieri Campello per prendere parte alla tappa italiana della FEI Nations Cup Eventing e ai Campionati Italiani della disciplina, altri due azzurri saranno in campo all’estero. 

 

Il 1° aviere scelto Vittoria Panizzon sarà al via con ben due cavalli nel CCI4*-L di Bramham in Gran Bretagna. Ai suoi ordini One Night Love e Super Cillious. 

 

Sempre a Bramham, ma nel CCI4*-S in campo anche Roberto Scalisi in sella a Topaze du Plain. 

On line la classifica provvisoria aggiornata del Trofeo Cavallo Italiano MIPAAFT

Generica Cavallo Italiano ph bdelorenzoIl Dipartimento Completo comunica che è disponibile on line la classifica provvisoria aggiornata al mese di maggio del Trofeo Cavallo Italiano MIPAAFT che si svolge in collaborazione con la FISE.

 

Al primo posto della nuova classifica troviamo Cosmos Baby (proprietario Francesco Azzaro, allevatore Giorgia Pizzi) con 82,80 p.n.

 

Secondo Leonida Settimo (proprietario e allevatore Nicola Barilari) con 86,65 punti e terzo posto per Sajana (proprietario e allevatore Dante Cadoni, con 87,92 p.n.  

 

Il regolamento del trofeo prevede che in tutti i Concorsi di Completo svolti in Italia, nelle categorie 1, 2, CN1* e CCI1*- categoria Intro, saranno assegnati punti ai cavalli Italiani di 6 anni ed oltre, montati da cavalieri e/o amazzoni con autorizzazione a montare I° grado e Brevetto Junior e Senior.

 

I punteggi saranno utilizzati per determinare una classifica nazionale, aggiornata mensilmente a cura della Fise. La classifica è stilata NON per binomio ma soltanto per i cavalli.

 

 A fine anno si svolgerà la finale del Trofeo su tre categorie: categoria 1, categoria 2 e categoria CN1*.

  

Vai alla classifica provvisoria

 

foto © Bruno De Lorenzo

 

Progetto Sport Adriano Capuzzo: on line le classifiche aggiornate al mese di maggio

GENERICA CCE ph bdelorenzo Sono disponibili on line le classifiche provvisorie del Progetto Sport Adriano Capuzzo di Concorso Completo. Vediamo di seguito chi si attesta nelle posizioni top delle computer list aggiornate al mese di maggio.

 

Livello 3

L’amazzone veneta Sophia Angelina Antisso, junior allieva de Il Casale ASD,  si trova al vertice con Captain Cremin, a quota 100,10 p.n. Seconda ancora una junior, la lombarda Vittoria Galimberti allieva de Rio Vallone ASD, su  Mentano K  con 157 p.n.  e terza Arianna Vigoni, allieva del C.I. Lombardo con Catapult EB, totale di 275,50 p.n.  

Livello 2

Tutti della Lombardia i primi tre piazzamenti provvisori di questo livello, con in testa Carlotta Sacchetti, junior allieva della Golden Grove Angel ASD e Tullibards Done And, totale 94,70; seconda con 104,90 l’allieva del Club Ippico Monzese Margherita Giovanelli e Poulayone Eddie e terza per la scuderia di Golden Grove Angel ASD Dharma Smaniotto su Heihoeve's Florian con 105,80 p.n.

Livello Amatori

Al primo posto Nicola Ernesto Reinach – Lombardia, che su Hilary della Monica registra 76,16 p.n. Al secondo posto troviamo Beatrice Magrì – Piemonte, su Cosmos Baby con 82,80 p.n. Al terzo entra Pernilla Annika Marjamaki per la Lombardia  su Le Grand Malheuer con un totale di 105,84 p.n.

Livello Base

Al primo posto troviamo la junior lombarda Gabriella Carabelli Alomar allieva de Scuderia della Capinera, che in sella a Noerlunds Cape Town, totalizza 116,82 p.n.; seconda la junior piemontese Caterina Rumi della ASD Il Brughetto, che con Rambo Du Bary totalizza 80,30 p.n. e terza, per  la Toscana Gaia Mandorla, allieva del C.D.E. podere Consani, in sella a Timaru  con 99,36 p.n.

 

Vai alle classifiche

 

foto © Bruno De Lorenzo

FEI Nations Cup ai Pratoni: ecco gli azzurri convocati

LucianiMattia Argenziano NUGiovedì 6 giugno saranno comunicati i nomi dei binomi che faranno parte della squadra di Coppa delle nazioni

 

Il Dipartimento Completo informa che i selezionatori federali Katherine Ferguson Lucheschi e Giacomo Della Chiesa hanno comunicato la rosa dei sei binomi convocati a prendere parte alla tappa italiana di FEI Nations Cup di Completo in programma al Centro Equestre Ranieri di Campello dei Pratoni del Vivaro dal 6 al 9 giugno prossimo.  

 

Nella giornata di giovedì 6 giugno, saranno comunicati i 4 componenti del Team Italia per la Coppa delle Nazioni. Gli altri prenderanno parte al CCI4* che prevede annessi anche i Campionati Italiani assoluti della disciplina per il 2019. 

 

Ecco chi sono i convocati: Marco Biasia (Junco CP), assistente della Fiamme Oro Marco Cappai (Santal du Halage), agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi (Feldheger), Arianna Guidarelli (EH Seabisquit), Carabiniere scelto Mattia Luciani (Furneaux) e agente delle Fiamme Oro Pietro Roman (Castelwoods Jake).

Il Centro Equestre Ranieri di Campello si prepara ad ospitare 175 cavalli e 154 atleti provenienti da 7 paesi: Francia, Germania, Olanda, Spagna, Svezia, Svizzera e Italia.

 

Il concorso internazionale di completo, fissato ai Pratoni del Vivaro (Roma) in data 6-9 giugno, si estenderà su 110 ettari e impegnerà circa 80 “addetti ai lavori” per quattro giorni di gara articolati in tre prove: dressage (giovedì 6 e venerdì 7), cross country (sabato 8) e salto ostacoli (domenica 9).

Sei le squadre ai blocchi di partenza per la FEI Eventing Nations Cup™ Italy, seconda tappa del circuito internazionale (7 tappe in tutto) che culminerà con la qualifica per Tokyo 2020. In campo, ai Pratoni del Vivaro: Francia, Olanda, Spagna, Svezia, Svizzera e Italia.

 

(Nella foto © Massimo Argenziano: Mattia Luciani in azione)

Modifica al calendario

Generica CERC ph bdelorenzoIl Dipartimento Completo comunica che il concorso in programma a Farra di Soligo - Tarvisium N. Stella del  15 e 16 giugno cambia formula e da Promo Regionale diventa Elite. Nello stesso evento inoltre è stata aggiunta una tappa del Progetto Sport Adriano Capuzzo di Completo, in recupero di quella di Urbino del 23 giugno che è stata annullata. 

 

foto © Bruno De Lorenzo

 

Pratoni del Vivaro: la carica dei tredici azzurri

pietroRoman argenziano N UDurante la tappa italiana del circuito di Coppa delle Nazioni si assegna anche il titolo tricolore 2019

 

Tredici azzurri - quattro amazzoni e nove cavalieri - si preparano a scendere in campo per agguantare il titolo di “Campione Italiano Assoluto 2019” per la disciplina del completo. 

 

L’appuntamento è fissato ai Pratoni del Vivaro dal 6 al 9 giugno, in concomitanza con la FEI Eventing Nations Cup™ Italy, seconda tappa del circuito internazionale che qualificherà la migliore nazione sprovvista di “pass” per Tokyo, all’Olimpiade 2020.

 

Sarà proprio la categoria valida per la sfida a squadre a determinare anche il podio dei Campionati Italiani Assoluti di completo, estrapolando unicamente la classifica azzurra dopo le prove di dressage, cross country e salto ostacoli. E sarà proprio tra questi tredici atleti che i selezionatori Katherine Ferguson Lucheschi e Giacomo Della Chiesa individueranno i tre, più la riserva, per la Coppa delle Nazioni.

 

Il rappresentante italiano più giovane è FoscoGirardi, ventiduenne romano.

L’agente delle Fiamme Azzurre presenterà Feldheger, cavallo con cui ha ottenuto non solo la medaglia d’argento agli Assoluti 2018, ma anche i suoi migliori risultati continentali (in palmares la partecipazione a 7 Campionati Europei giovanili: il bronzo a squadre 2016 e l’argento a squadre 2018.

I cavalieri più anziani, si fa per dire, sono i romani quarantaseienni MarcoCappai(ha partecipato a un’Olimpiade, Atlanta 1996, a un Mondiale e a un Europeo) e FabioFani Ciotti(un Mondiale, 2 Europei seniores e uno giovanile). L’Assistente delle Fiamme Oro Cappai ha iscritto al concorso Santal du Halage; agli ordini del 1° Aviere Capo Scelto Fani Ciotti, invece, Suttogo George.

 

Presente all’appello l’azzurro di Rio 2016 PietroRomanche oltre alla partecipazione a cinque cerchi ne segna due continentali giovanili e due senior, queste ultime in sella al suo attuale compagno Barraduff, con cui ha fatto binomio anche ai Mondiali 2018. L’atleta trentenne romano agente della Fiamme Oro, però, è iscritto anche con Castelwoods Jake, cavallo che ha partecipato ai Giochi Olimpici di Rio agli ordini del fratello Luca. La sua scelta verte quindi tra due cavalli a cinque cerchi.

 

L’astigiano MarcoBiasia(44 anni) con un palmares che parla di 4 Campionati del Mondo, 4 Europei Seniores e uno giovanile, dovrà decidere se presentare Junco CP o Tresor de la Loge.

 

In campo anche il Carabiniere Scelto MattiaLuciani(4 Europei giovanili e un Europeo Senior). Il completista trentenne, di Frascati, presenterà Furneaux.

 

Quote rosa e ancora rappresentanza romana con l’Assistente della Polizia Penitenziaria EvelinaBertoli(33 anni, 5 Europei giovanili e un Campionato del Mondo) in sella a Seashore Spring, la ventisettenne MartinaValilà(in curriculum l’Europeo giovanile 2013) in sella a Barnadown Whos Who, la ventiseienne AriannaGuidarelli(2 Campionati d’Europa giovanili) con EH Seabisquit e la coetanea CostanzaMantici(3 Europei giovanili) su Daisy’s Diamante.

 

Pronto al via anche il Primo Aviere Scelto AndreaCincinnati, 34 anni, anche lui romano. Ai suoi ordini, Primera 48. Chiudono la rappresentativa azzurra: l’agente della Polizia di Stato AndreaDocimo(37 anni, di Ravenna) in sella a Waldo e TommasoMondini(24 anni, di Parma) con Jessop Red IMP.

 

(Nella foto © Massimo Argenziano: Pietro Roman)

Pagina 598 di 912

  • Inizio
  • Indietro
  • 593
  • 594
  • 595
  • 596
  • 597
  • 598
  • 599
  • 600
  • 601
  • 602
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività