Articoli
I prossimi stage con Stefano Brecciaroli
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica le date per la stagione 2020 degli stage per la disciplina del Concorso Completo che saranno tenuti dal Tecnico di supporto Seniores Appuntato scelto Stefano Brecciaroli.
I work shop sono riservati ai Cavalieri appartenenti al Team Italia, al Team Italia Talent e a coloro che hanno portato a termine una categoria CCI2*- S e/o superiore nel 2019-2020.
Queste le date previste:
20/21 gennaio - Centro
10/11 febbraio - Centro
17/18 febbraio - Nord
09/10 marzo - Nord
15/16 aprile - Centro
I cavalieri del Team Italia e del Team Italia Talent avranno la priorità di partecipazione, a seguire coloro che hanno partecipato a categorie CCI3* (S o L), infine coloro che hanno portato a termine almeno una categoria CCI2* (S o L).
Inoltre il Tecnico sarà a disposizione per organizzare uno o due stage per i cavalieri residenti in Inghilterra, con l’obiettivo di fornire loro un aiuto tecnico per la preparazione a gare internazionali o un supporto al lavoro con giovani cavalli.
Gli stage hanno dato, negli anni precedenti, molti spunti di lavoro ai cavalieri e ai loro tecnici di riferimento. Approfondire in una esperienza comune problematiche che si presentano in procinto di avvio della stagione agonistica, condividere le esperienze dei binomi con maggiore maturità agonistica con quelle di binomi più giovani o constatare la crescita del livello dei cavalli, sono temi che danno numerosi stimoli e margini di miglioramento all’intero gruppo dei partecipanti.
Scuderia C&G si aggiudica il Campionato delle Società di Concorso Completo 2019
Con la finale del Progetto Sport Adriano Capuzzo si è chiusa la classifica
Con un totale di 77 punti è stata la Scuderia C&G (Lazio) ad aggiudicarsi la vittoria del Campionato delle Società di Concorso Completo 2019. Al secondo posto si colloca la Sceree ASD (Lombardia) con un totale di 56 punti e ad un solo punto di distacco, classificato al terzo posto Il Club Ippico Monzese con 55.
Il Campionato delle Società di Concorso Completo ha lo scopo di mettere a confronto le associazioni affiliate alla FISE che praticano la disciplina con continuità e a tutti i livelli.
I risultati che portano alla classifica sono quelli dei cavalieri tesserati con la stessa Associazione dal 1° tesseramento 2019, e vengono presi in considerazione i tre migliori punteggi conseguiti in Campionati, Trofei, Criterium, Progetto Sport come indicati dal regolamento.
Alle prime tre Società classificate viene erogato un contributo secondo quanto è stabilito dal regolamento.
Vai alla classifica
Il regolamento è consultabile sul programma del Dipartimento Concorso Completo 2019, pagg. 78 – 81.
foto © Bruno De Lorenzo
I risultati dei CCI al Centro Equestre Ranieri di Campello
Mentre da Mosca giungeva la notizia dell’assegnazione all’Italia dei Campionati del Mondo di Completo 2022, al Centro Equestre Ranieri di Campello era in svolgimento un concorso internazionale con una qualificata presenza di binomi stranieri a conferma del grande apprezzamento che da sempre hanno gli impianti dei Pratoni del Vivaro.
Cinque le categorie internazionali in programma che hanno visto una vittoria e vari piazzamenti degli azzurri al via.
La vittoria è arrivata nel CCI2*-S grazie a Rebecca Chiappero in sella a Dassett Master che, dopo il secondo miglior risultato nel test di dressage, ha guadagnato la vetta della classifica nel cross-country confermandola fino alla fine nella prova di salto ostacoli (26.30 punti negativi). Nella stessa categoria si è piazzato anche Raffaele Mare, quinto con Bay Knight (45.60).
Nel CCI4*-S vinto dallo svizzero Felix Vogg su Cayenne (37.90), bel secondo posto dell’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli con il suo Seashore Spring (46.70 punti negativi), mentre nel CCI3*-S migliore degli italiani è stata Costanza Mantici con la femmina sarda Queen Lady (50.90 punti negativi). A vincere il tre stelle è stato il francese Jean Teulere con Aceituna Negra (35.70).
Infine il CCI4*-L dominato dai cavalieri transalpini. La vittoria è andata a Gwendolen Fer con Romantic Love (28.10), mentre sfortunata è stata la prova dell’appuntato scelto Stefano Brecciaroli. In sella a Bolivar Gio Granno l’azzurro è infatti caduto durante il cross-country.
È stato però lo stesso Brecciaroli a tranquillizzare tutti gli appassionati con un post sul suo profilo facebook: “Giornata di Cross sfortunata al CCI4* L dei Pratoni del Vivaro. Nonostante tutto stava andando per il meglio durante il percorso, sono incappato in una caduta. Bolivar Gio Granno sta bene, non ha nessuna conseguenza. Per me purtroppo una piccola frattura all'omero, speriamo di recuperare al più presto. Grazie a tutti per le attenzioni di queste ore. Ci vedremo presto in gara!”
A completare il programma di gare, al CERC si è disputato anche un CCI1* Intro vinto dall’olandese Max Trenning con Vamp du Monselet (34.60). Migliore azzurra Margherita Bonaccorsi, seconda in sella a Camille A (35.20).
Nella foto di archivio Evelina Bertoli
Azzurri impegnati in Francia e in Italia
Ecco le trasferte del fine settimana
In arrivo un fine settimana impegnativo per gli atleti del Concorso Completo. Gli azzurri saranno impegnati a Le Pouget (Francia) e, in casa, ai Pratoni del Vivaro (ITA). In occasione del CCI2*-L, CCI2*-L, CCI3*-L, CCI3*-S, CCI4*-S, dal 13 fino al 17 novembre a Pouget (Francia), vedremo in azione l’appuntato dei Carabinieri Susanna Bordone in sella a Walvis Bay e Imperial Van De Holtakkers nelle categorie del CCI3*-L. Bordone sarà al via del CCI2*-S in versione Innwah’s Miracle.
Numerosi gli iscritti al CCI1*-INTRO, CCI2*-S, CCI3*-S, CCI4*-S, CCI4*-L, in programma dal 14 fino al 17 novembre ai Pratoni del Vivaro.
Molti binomi al via, tra i quali l’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli con Seashore Spring e l’assistente delle Fiamme Oro Marco Cappai con Cute As Honey nel CCI4*-S. L’appuntato scelto Stefano Brecciaroli con Bolivar Gio Granno e il sergente dell’Aeronautica militare Luisa Palli con Avergouge Des Quatre Chenes saranno al via nel CCI4*-L.
Disponibili QUI le Master List complete
Eventing FEI Course Level 2 e National Level FEI Course Steward: partecipanti da quindici paesi del mondo
In scena dal 24 al 27 ottobre al Centro Militare di Equitazione di Montelibretti
Presso gli impianti del Centro Militare di Equitazione di Montelibretti (RM) sono andate in scena quattro giornate dedicate allo sport internazionale: dal 24 fino al 27 ottobre 2019 si è svolto l’Eventing FEI Course Level 2, National Level e FEI Course Steward.
I corsi, validi per il mantenimento delle cariche e come avanzamento di ruolo, hanno visto partecipanti arrivare da Bielorussia, Belgio, Brasile, Bulgaria, Germania, Gran Bretagna, Messico, Olanda, Oman, Perù, Portogallo, Sudafrica, Spagna, Stati Uniti; oltre che dall’Italia.
Prestigiosi direttori per i corsi, nominati dalla Federazione Equestre Internazionale tra le personalità di spicco del Concorso Completo.
Per quanto riguarda il Level 2, Nick Burton ha ricoperto il ruolo di Overall Course Director & Dressage Specialist, Martin Plewa quello di di Technical Delegate Specialist e David O’Connor, Charmain Eventing Dep. FEI, è intervenuto come Course Designer Specialist.
Per il National Level abbiamo visto Anne-Mette Binder come Overall Course Director & Dressage Specialist e Carolina Farwick come Overall Course Director per gli Steward.
A completare il percorso formativo, i Direttori del corso nominati dalla FISE: per gli Steward Cristina Sacchi e per Co-director National Level Marcin Konarski – CD Specialist e Luciano Cantini – TD Specialist.
Il prestigioso appuntamento ha visto l’interesse dei molti iscritti, in un incontro che ha rappresentato un importante momento di confronto per il settore del Concorso Completo internazionale, con la suggestiva cornice del Centro Militare di Equitazione di Montelibretti a raccontare la bellezza e la qualità dell’organizzazione italiana per quanto riguarda la disciplina.
Vittorie e piazzamenti per gli azzurri a Montelibretti
Bella vittoria del sergente maggiore Emiliano Portale con Virgilio dell’Esercito Italiano nel CCI4*-L categoria più importante dell’internazionale che si è concluso oggi al Centro Militare di Equitazione di Montelibretti.
Sui terreni di casa l’azzurro si è infatti imposto su un lotto di partenti di tutto rispetto tra i quali il campione australiano Andrew Hoy - terzo in sella a Basmati (41.10) - portando a termine una gara che si è risolta a suo favore grazie al netto nella prova conclusiva di salto ostacoli.
Portale, quarto dopo il test di dressage e dopo il cross, si è imposto con 37.80 punti negativi sull’australiana Christine Bates con Adelaide Hill (39.90) e sul già ricordato Hoy.
Di spessore anche il quarto posto di Marco Biasia con Tresor de la Loge (42.50) mentre, a conferma dell’ottimo stato di salute del completo azzurro che quest’anno ha conquistato sul campo il lasciapassare per i prossimi Giochi Olimpici di Tokyo 2020, nel CCI4*-S è poi arrivato il secondo posto dell’appuntato scelto Stefano Brecciaroli su Gio Granno (59.80).
Secondo posto azzurro anche nel CCI3*-L con Simone Sordi su Chocolat de Ligniere (39.10) e doppietta nel CCI3*-S con Elisa Vincenti in sella ad Herminia (41.80) e l’assistente delle Fiamme Oro Marco Cappai sul grigio italiano Uter (47.50).
Anche i due CCI a due stelle disputati hanno visto altrettante vittorie italiane grazie all’agente delle Fiamme Oro Andrea Docimo con Damasco (34.40) nel CCI3*-L e Rebecca Chiappero con Dassett Master (30.10) nel CCI3*-S.
Nella foto d'archivio Emiliano Portale
Al via l’internazionale di Montelibretti
Azzurri pronti e agguerriti. In campo anche il campione australiano Andrew Hoy
C’è anche il Campione australiano Andrew Hoy nella lista dei partenti del concorso internazionale di completo che si svolgerà il prossimo fine settimana al Centro Militare di Equitazione di Montelibretti.
Con ben sette edizioni di Olimpiadi all’attivo (Los Angeles, Seoul, Barcellona, Atlanta, Sydney, Atene e Londra) e quattro dei WEG (Stoccolma, Jerez de la Frontera, Aachen, Tryon), tre medaglie d'oro a squadre e un argento individuale ai Giochi Olimpici in carriera, la presenza del campionissimo metterà un pizzico di pepe in più in un’edizione dell’internazionale di Montelibretti che certamente resterà negli annali.
Tredici saranno in tutto le nazioni in campo: Australia, Brasile, Ecuador, Cina, Danimarca, Francia, Germania, naturalmente Italia, Olanda, Repubblica Ceca, Russia, Svizzera e Tailandia. Pronti a dare il massimo e senz’altro agguerritissimi saranno gli azzurri pronti al via a Montelibretti. Consulta qui la Master List.
Diverse le categorie internazionali previste nel fine settimana: CCI4*-L, CCI4*-S, CCI3*-L, CCI3*-S, CCI2*-L, CCI2*-S, CCIP2-L, CCI1*-INTRO. L’evento sarà valido come tappa finale dell’Italian Eventing Tour, circuito ideato dalla Federazione Italiana Sport Equestri per stimolare la crescita dei binomi attraverso manifestazioni di alto profilo tecnico.
Nello stesso fine settimana due azzurri saranno in trasferta nell’internazionale di Bicton in Gran Bretagna. Nel CCI3*-S alla partenza Alberto Giugni (Carneyhaugh Quantum, Summerbridge Boots). Nel CCI2*-S il 1° aviere scelto Vittoria Panizzon (Chatter On).
(foto d'archivio: © Massimo Argenziano)
Conclusi Trofeo del Cavallo Italiano e Progetto Sport Adriano Capuzzo
Si sono conclusi nell’appena trascorso fine settimana negli impianti del Centro Ippico Pineta Salviati di Migliarino Pisano le finali del Trofeo Mipaaft riservato al cavallo italiano e del Progetto Sport Adriano Capuzzo di Concorso Completo.
È andata a Cosmos Baby la vittoria del Trofeo del cavallo Italiano per il 2019. Il cavallo di proprietà di Francesco Azzaro e allevato da Giorgia Pizzi, che già deteneva la prima posizione provvisoria ha confermato il primo posto con un totale di 86,36 punti negativi e si è aggiudicato la vittoria per il 2019.
La piazza d’onore con un totale di 94.13 pn è andata a Erika Badu di proprietà della Scuderia Fonte Bianca e allevato da Luca Lanzi. La medaglia di bronzo è per Bora del Vergante (Prop. Az. Agr. Bonino Alberto; Prop. Az. Agr. Del Vergante) che ha chiuso la stagione con un punteggio negativo di 98.05. Al quarto e quinto posto della classifica finale troviamo, invece, rispettivamente Sajana (All. Dante Cadoni; Prop. Massimo Lombardi), che ha chiuso con 100,2 e Izar de S’Arcaite (All. Stefano Ferranti; Prop. Giuseppe Deodato), che ha concluso il Trofeo con 100,38 pn.
PROGETTO SPORT ADRIANO CAPUZZO
Gli impianti del Circolo Ippico Pineta Salviati hanno tenuto a battesimo anche la finale del Progetto Sport che ha visto binomi scender in campo nei quattro differenti livelli: Base, Livello 2, Livello 3 e Amatori.
LIVELLO BASE – Lotta serratissima nella finale di questo livello con un distacco davvero infinitesimale per l’assegnazione delle prime tre posizioni della classifica finale. A spuntarla è stata Camilla Salvatori che ha concluso il Progetto Sport al primo posto con un punteggio negativo totale di 136,80. Alle sue spalle con un distacco davvero irrisorio, secondo posto per Silvia Serafini che ha chiuso con 136,98. Con un pn di 137,00, quindi riducendo ancora di più il distacco, il terzo posto è di Caterina Rumi.
Quarto e quinto posto sono rispettivamente di Maria Sole Tabarini (138,15) e di Ludovico Petrini (139,82).
LIVELLO 2 – La vittoria del Livello 2 porta la firma di Carlotta Sacchetti. Per lei un punteggio negativo totale di 155,20, che le ha consentito di superare nella classifica generale Dharma Smaniotto, seconda, con 159,00. Terzo posto per Lorenzo Lombardi (171,30). Al quarto e quinto posto si sono classificati Maria Victoria Celsi (175,60) e Margherita Giovanelli (177,20).
LIVELLO 3 – Sophia Angelina Antisso si è aggiudicata con un totale di 170,6 punti negativi il Progetto Sport per il Livello 3. Alle sue spalle con 177 punti seconda posizione per Giulia Gubellini, mentre terza per Carolina Brambilla che ha totalizzato 660,7 pn.
LIVELLO AMATORI – La classifica generale del Livello Amatori vede al vertice con un totale complessivo di 126,69 punti negativi Beatrice Magrì. È tutto in rosa il podio di questo livello, completato da Federica Proietti, seconda, con 137,55 e da Luna Lepri, terza, con 141,44. Al quarto e quinto posto si sono classificati rispettivamente Michela Sodini (156,94) e Annika Marjamaki Pernilla (172,06).
CLASSIFICA ISTRUTTORI – I risultati conseguiti durante tutto il circuito dagli allievi ha fatto in modo che fosse definita anche la graduatoria generale degli istruttori che hanno portati in gara i ragazzi. A primeggiare la graduatoria è stato Marco Salvatori con 274,35 pn, che ha preceduto Roberta Gentile al secondo posto con 281,62 e Fabio Giuliani al terzo con 297,99. Seguono al quarto e quinto posto Mara Russo (314,20) e Matteo Migliavacca (319,57).
Le classifiche del Trofeo del cavallo Italiano sono disponibili a questo link.
Le classifiche generali e di tappa del Progetto Sport Adriano Capuzzo sono disponibili a questo link.
Eventing FEI Course Level 2, National Level e FEI Course Steward a Montelibretti
È in programma dal 24 al 27 ottobre prossimo in Italia un importante appuntamento internazionale per gli addetti ai lavori di Concorso Completo. Si svolgerà infatti presso gli impianti del Centro Equestre Militare di Montelibretti –(RM) l'Eventing FEI Course Level 2, National Level e FEI Course Steward.
I Direttori del Corso nominati dalla FEI saranno personaggi di spicco della disciplina olimpica: per il Level 2 avremo Nick Burton nel ruolo di Overall Course Director & Dressage Specialist, mentre saranno David O’Connor - Course Designer Specialist e Martin Plewa – Technical Delegate Specialist.
Per il National Level saranno Anne- Mette Binder – Overall Course Director & Dressage Specialist Stewards mentre per il corso Stewards Caroline Farwick Overall Course Director.
I Direttori del corso nominati dalla Fise saranno invece per lo Stewards Cristina Sacchi e per il Co-director National Level Marcin Konarski – CD Specialist e Luciano Cantini – TD Specialist.
I corsi validi come mantenimento delle cariche e come avanzamento di ruolo, vedono iscritti provenienti da tutto il Mondo: oltre all’Italia infatti vi partecipano ufficiali di gara provenienti da Arabia Saudita, Bielorussia, Belgio, Brasile, Bulgaria, Colombia, Germania, Gran Bretagna, India, Messico, Olanda, Oman, Perù, Portogallo, Russia, Spagna, Stati Uniti, Tailandia e Venezuela.
A Migliarino Pisano Finale Progetto Sport e Trofeo Cavallo Italiano
Non solo salto ostacoli, ma anche concorso completo nel fine settimana delle manifestazioni di interesse federale in Italia.
Saranno gli impianti del Centro Ippico Pineta Salviati, con l’organizzazione del C.I. Migliarino (Migliarino Pisano) in Toscana, ad ospitare, infatti, sabato 19 e domenica 20 ottobre, l’edizione 2019 della Finale del Progetto Sport e della Finale del Trofeo del cavallo Italiano di Completo. L’evento sarà valido anche come Campionato regionale Toscano della disciplina.
Alla partenza della gara sono attesi circa 120 binomi che si contenderanno i titoli in palio nelle due finali per il 2019.