Articoli
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che, a causa della sospensione delle manifestazioni sportive, il calendario della disciplina del Concorso Completo ha subito le seguenti variazioni:
- 20/21 marzo - Annullamento CN Montelibretti
- 27/28 marzo - Annullamento CN Palmanova
- 27/28 marzo - Annullamento CN Montelibretti
- 27/28 marzo – Inserimento CN Somma Lombardo - Recupero gara del 20/21 marzo
- 01/04 aprile – Annullamento CCI Ravenna
- 02/03 aprile – inserimento CN Ravenna
- 24/25 aprile – Annullamento CN Vairano
Calendario online QUI
Conclusi i primi due stage con il Tecnico Stefano Brecciaroli
Dedicati alla crescita agonistica per questa intensa stagione sportiva 2021
Sono stati due, nel mese di febbraio, gli stage riservati ai Cavalieri di Concorso Completo Senior appartenenti al Team Italia e al Team Italia Talent e a quei binomi che hanno portato a termine un CCI2*-S e/o superiore dal 2020. A proseguire nell’impegno di crescita i workshop sono avvenuti sotto la regia del Tecnico federale di Supporto Senior Appuntato scelto Stefano Brecciaroli.
Il primo si è svolto dal 16 al 17 febbraio presso gli impianti del Centro Militare di Equitazione di Montelibretti (RM) (foto in alto), il secondo nei giorni 21 e 22 febbraio presso il Centro Ippico Team La Pista - Vairano (PV) (foto in basso).
Brecciaroli si è dichiarato estremamente soddisfatto del percorso intrapreso: - Anche in questi due appuntamenti del 2021 ho avuto modo di vedere confermata l’importanza di questa iniziativa, e la formula che mette insieme al lavoro binomi di livello agonistico differente si dimostra vincente.
Un aspetto è dato dallo stimolo e dalla gratificazione che tutto il gruppo riceve: nella condivisione di questo lavoro i binomi più avanzati possono affinare e perfezionare importanti aspetti che aumentano le potenzialità agonistiche, mentre nei più giovani far parte integrante di un team che lavora con forti obiettivi di crescita risulta sorprendentemente stimolante ed incentivante.
Ho potuto osservare la bellezza di questi gruppi d lavoro, dove l’appoggio di un supporto tecnico mette in luce tutto il potenziale dei nostri binomi. Abbiamo lavorato con cavalli di prima fascia di alto livello, la preparazione si è dimostrata omogenea sia per il Nord che per il Sud Italia. Aumenta l’interesse per la disciplina, i numeri dei partecipanti sono in crescita. Ho trovato cavalli interessanti soprattutto per la progressione del lavoro fin qui messo a punto, che sta dando i suoi frutti.
Ci troviamo davanti un anno agonisticamente molto impegnativo: Giochi Olimpici, Campionati d’Europa e Coppe delle Nazioni richiedono molto impegno ed un lavoro mirato ai diversi obiettivi.
A questo proposito la presenza dei selezionatori Giacomo Dalla Chiesa (capo equipe) a Montelibretti e Katherine Lucheschi (team manager) a Vairano ha contribuito alla visione dei cavalieri nell’ambito del lavoro di progressione oltre a quello della gara. Tornerà senza dubbio utile per far meglio orientare i selezionatori nell’indirizzare le scelte di un programma agonistico così intenso come si presenta questo 2021.
Le amazzoni e i cavalieri che hanno preso parte al primo appuntamento del 2021:
Montelibretti
Giulia Argenziano; Geraldine Astrologo; Assistente Fiamme Azzurre Evelina Bertoli; Margherita Bonaccorsi; 1° Aviere scelto Andrea Cincinnati; Francesca Genovese; Giulio Guglielmi; Carabiniere scelto Mattia Luciani; Beatrice Maggi; Beatrice Mascioli; Sergente maggiore Emiliano Portale; Caporal maggiore capo Roberto Riganelli ed Elisa Vincenti.
Vairano
Sabrina Assirelli; Marco Biasia; Appuntato scelto Susanna Bordone; Sara Breschi; Rebecca Chiappero; Federico Florio; Mattia Gatti; Pietro Majolino; Beatrice Magrì; Martina Marten Canavesio; Federico Sacchetti; Enrico Zeppegno e Matteo Zoja.
Online Regolamento e Programma Dipartimento Concorso Completo 2021
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che sono disponibili on line QUI i seguenti documenti approvati dal Consiglio federale riunitosi il 15 febbraio scorso:
Regolamento Nazionale Concorso Completo Edizione 2021 - Delibera n. 232
Regolamento Nazionale Concorso Completo Edizione 2021 con modifiche evidenziate - Delibera n. 232.
Inoltre QUI è possibile scaricare il Programma Dipartimento Concorso Completo 2021 Attività di alto livello internazionale e nazionale – Delibera n. 92 del 19 gennaio 2021 e delibera n. 234 del 15 febbraio 2021.
Appuntamento con la Eventing 3*-S European Cup in settembre a Losanna
Dopo quello in Germania nel 2019, l’evento si svolgerà quest’anno in Svizzera
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Completo, ha già messo a punto una serie di iniziative per partecipare all’edizione del 2021 della Eventing 3*-S European Cup, in calendario dal 2 al 5 settembre a Losanna, in Svizzera.
L’Italia, che ha come obiettivo il successo nell’evento continentale dedicato ai cavalieri e amazzoni senior, per ottenere un risultato di rilievo selezionerà i migliori sei cavalieri per il team oltre ai due cavalieri che vi prenderanno parte a livello individuale.
Già da ora il Dipartimento ha stilato l’elenco dei binomi in possesso delle qualifiche per la partecipazione, e con l’intento di raggiungere il più elevato livello tecnico professionale di tutti i cavalieri coinvolti, verrà offerto loro il supporto di un Tecnico federale attraverso clinic che si svolgeranno con cadenze periodiche.
Struttura tecnica
La struttura tecnica vede nel ruolo di Capo Equipe/Referente: Andrea Broglia Schulze, la commissione di selezione è composta da Andrea Broglia Schulze e Marco Salvatori, il Tecnico di supporto sarà l’appuntato scelto Stefano Brecciaroli.
La richiesta di ingresso nel Team dell’Eventing 3*-S European Cup per ogni altro Cavaliere che soddisfi le qualifiche necessarie può essere inoltrata alla Commissione di selezione.
Attività
I cavalieri interessati devono condividere con la Commissione di selezione i programmi agonistici 2021, fornire aggiornamenti circa l’attività sportiva e sullo stato di salute e di forma propria e dei cavalli.
Avranno diritto a partecipare agli stage organizzati dalla Fise con il Tecnico di Supporto Stefano Brecciaroli, e dovranno partecipare (se convocati) ai ritiri collegiali con il Capo Equipe/Referente Andrea Broglia Schulze.
Criteri di selezione per la partecipazione all’Eventing 3*-S European Cup e convocazione al ritiro collegiale (in data e luogo da definire)
Entro il 27 luglio 2021 sarà definita dalla Commissione di selezione, a suo insindacabile giudizio, una “Long List”, composta da 12 binomi, che verranno convocati a partecipare al ritiro collegiale (valido anche come test finale) in data e luogo da definire, in base a:
• Risultati ottenuti nel corrente anno.
• Condizione tecnico/atletica dei cavalieri e dei cavalli.
• Stato di salute dei cavalli.
• Migliore competitività della rappresentativa.
Al termine del ritiro, la Commissione comunicherà i nominativi degli 8 binomi partecipanti all’Eventing 3*- S European Cup (6 come componenti della squadra e 2 a titolo individuale).
Questi i nominativi che al momento sono in possesso delle qualifiche richieste per far parte del progetto:
• Francesca Afruni
• Francesco Aondio Bertero
• Sabrina Assirelli
• Geraldine Astrologo
• Anna Baracca
• Margherita Bonaccorsi
• Rebecca Chiappero
• Angela Cortecchia
• Lorenzo Farina
• Mattia Gatti
• Kessya Krutzler
• Beatrice Maggi
• Martina Marten Canavesio
• Beatrice Mascioli
• Lorenzo Monachesi
• Asia Beatrice Porrini
• Alessio Proia
• Federico Sacchetti.
Aperte le iscrizioni per l’internazionale di metà marzo a Montelibretti
Sarà la prima tappa dell’Italian Eventing Tour
Appuntamento Pro Elite da non perdere per la disciplina del Concorso Completo quello che si inserisca in calendario dall’11 al 14 marzo prossimo presso gli impianti del Centro Militare di Equitazione di Montelibretti (Roma).
Le categorie in programma sono CCI1*; Intro; CCI2*- L; CCI2* - S; CCI3* - L; CCI3* - S; CCI4* - L; CCI4* - S; CCIP2 – L a cui si aggiunge la prima tappa dell’Italian Eventing Tour 2021.
Le iscrizioni on line sono aperte, in calendario è disponibile la scheda concorso.
Montelibretti: aperte le iscrizioni per l’internazionale di fine febbraio
Si svolgerà dal 25 al 28 febbraio prossimo, presso gli impianti del Centro Militare di Equitazione di Montelibretti (RM) il concorso internazionale che prevede categorie CCI1* - Intro + CCI2* - L + CCI2* - S + CCI3* - L + CCI3* - S.
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che le iscrizioni on line sono aperte.
foto © Guia Pavese
Al via in febbraio gli stage federali di Concorso Completo
Dedicati ai binomi Team Italia e Team Italia Talent
Saranno due, nel mese di febbraio, gli stage riservati ai Cavalieri di Concorso Completo Senior appartenenti al Team Italia, al Team Italia Talent e a coloro che hanno portato a termine un CCI2*-S e/o superiore dal 2020, tenuti dal Tecnico federale di Supporto Senior appuntato scelto Stefano Brecciaroli.
Il primo è in calendario dal 16 al 17 febbraio presso gli impianti del Centro Militare di Equitazione di Montelibretti (RM), il secondo si svolgerà presso il Centro Ippico Team La Pista - Vairano (PV) nei giorni 21 e 22 febbraio prossimo.
foto © Bruno De Lorenzo
Per quanto riguarda invece gli stage rivolti ai cavalieri Junior e Young Rider tenuti dal Tecnico federale Jacopo Comelli e quelli riservati ai cavalieri Pony, tenuti dal Tecnico federale sergente maggiore Emiliano Portale, i primi workshop si svolgeranno in forma domiciliare presso le scuderie dei binomi appartenenti al /Team Italia.
A seconda dell’evolversi della emergenza Covid – 19 si potrà stabilire successivamente come organizzare dei raduni collegiali regionali.
Completo: tutti gli aggiornamenti della documentazione on line
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che per la disciplina del Concorso Completo sono disponibili on line i seguenti documenti, approvati dal Consiglio Federale riunitosi il 19 gennaio scorso:
Programma Dipartimento Concorso Completo 2021 Attività di alto livello internazionale e nazionale - delibera n. 92, clicca QUI
Manifestazioni di Concorso Completo 2021 - delibera n. 86 e Partecipazione alle gare internazionali di Concorso Completo - delibera n. 88 clicca QUI
Tabella Riprese Concorso Completo 2021 - Delibera n. 91, clicca QUI
foto © Massimo Argenziano
Aggiornamento riprese dressage con le edizioni 2021 per la disciplina del Completo
La Federazione Italiana sport Equestri informa che sono disponibili QUI le riprese di dressage per la disciplina del Concorso Completo, aggiornate con le edizioni 2021 (Riprese FEI tradotte ed E210 rev. 2021).
Campionati Europei 2021: Italia in corsa per l’organizzazione con Montelibretti
Sono tre le candidature presentate. In lizza anche Avenches e Boekelo
La Federazione Equestre Internazionale ha comunicato di aver validato la candidatura italiana del Centro Militare di Equitazione di Montelibretti (Roma) ad ospitare i Campionati Europei Senior di Concorso Completo (23/26 settembre) del 2021. Insieme all’Italia a correre per una possibile assegnazione sono anche la Svizzera, con la proposta di Avenches nella stessa data di Montelibretti, e Boekelo in Olanda che immagina i Campionati continentali della disciplina dal 7 al 10 ottobre. La decisione finale della FEI sul luogo di svolgimento e sulla base delle proposte presentate arriverà in occasione del Board del prossimo mese di marzo.
Ai Campionati Europei di Completo, dunque, è capitato lo stesso destino dei Campionati continentali di Dressage e Salto ostacoli. Prima cancellati, per via della pandemia e soprattutto della concomitanza dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020, dopo lo slittamento forzato al 2021, e poi ripristinati.
In realtà alcune nazioni si sono impegnate fortemente per “salvare” questi Campionati Europei. A questo si è aggiunto anche un vero e proprio movimento, che ha visto come più alta espressione quella del campionissimo tedesco Michael Jung affiancato da tanti altri nomi noti del mondo del Completo, che si sono impegnati affinché anche il Campionato continentale di Completo, seguendo lo stesso iter di salto ostacoli e dressage, fossero disputati.
La Federazione Equestre Internazionale, così, ha deciso di riaprire la possibilità di presentare proposte ed ecco, dunque, che ha confermato proprio in queste ore di aver ricevuto e validato le tre offerte.
Con questa candidatura il nostro paese si conferma tra i più attivi in ambito di proposte e organizzazione di Campionati. Basti ricordare che sarà proprio l’Italia ad ospitare quest’anno i Campionati del Mondo di Endurance di San Rossore (21/22 maggio) e i Campionati del Mondo giovani cavalli della stessa disciplina ad Arborea in Sardegna (15/19 settembre).
Ma anche il 2022 sarà un anno di grandi eventi per la nostra nazione. L’Italia, infatti, sta già lavorando con i motori a pieno regime per i Campionati del Mondo di Concorso Completo (14/18 settembre) e di Attacchi (21/25 settembre), dei due WEC (World Equestrian Championship) assegnati dalla FEI dopo la storica decisione di separare le discipline dei World Equestrian Games e procedere ad aggiudicazioni separate sulla base delle proposte ricevute.
Sempre nel 2022, e questa è notizia della fine dello scorso anno, ancora l’Endurance sarà protagonista delle scene internazionali con l’organizzazione a Isola della Scala (Verona) del Campionato del Mondo Senior di Endurance il 22 ottobre 2022.
Insomma grande attività internazionale, non solo per la Federazione Italiana Sport Equestri, che ha sostenuto le candidature, ma anche per i diversi comitati organizzatori che affiancheranno la FISE in queste grandi imprese. Ma adesso bisognerà aspettare il mese di marzo per sapere se cavalieri e amazzoni europee della disciplina del Concorso Completo potranno godere già quest’anno delle bellezze naturalistiche e culturali e dell’ormai nota ospitalità del “Bel Paese”.