Articoli
Azzurri in campo in Gran Bretagna e Francia
Prenderanno parte agli internazionali di Belton e Tartas
Fine settimana di grande completo per gli azzurri impegnati all’estero. Saranno due gli appuntamenti internazionale che vedranno i nostri alla partenza negli eventi previsti in Gran Bretagna e Francia.
In occasione del tradizionalissimo evento internazionale di Belton e più precisamente nel CCI4*-S al via il 1° aviere scelto Vittoria Panizzon con ben tre cavalli: Borough Pennyz, One Night Love e Super Cillious. Insieme a lei alla partenza Alberto Giugni in sella a Summerbrbridge Boots. Al concomitante CCI3*-S al via ancora Giugni, questa volta in versione Apple Jack, e Paolo Torlonia in sella a Miss Fernhill.
Nello stesso fine settimana, ma in Francia, in occasione dell’internazionale di Tartas ci saranno altri due azzurri. Umberto Riva prenderà parte in sella a Falconn Sunheup Z al CCI3*-L, mentre l’agente delle Fiamme Azzurre Ludovica Manzoli su Impact V’t Plutoniahof parteciperà al CCI2*-S.
(Nella foto © BlackHeart Imagery: Vittoria Panizzon in azione su Borough Pennyz)
Al via a Ravenna il tradizionale internazionale di completo
L’appuntamento romagnolo rappresenta la prima tappa dell’Italian Eventing Tour, il primo step di selezione per il Talent Equestrian Project (Young rider, Junior e Pony) e di conseguenza per i relativi Campionati continentali
Gli impianti del Circolo Ippico Ravennate di Ravenna daranno vita a partire da domani, giovedì 28 e fino a domenica 31 marzo all’ormai tradizionalissimo concorso internazionale di Completo.
A conferma del grande interesse che ogni anno riscuote l’appuntamento ci sono i numeri dell’evento del 2019: oltre 180 iscritti e liste d’attesa già al completo.
Grande sport per quattro giornate il cui folto programma di gara prevede lo svolgimento di diverse categorie di gara: CCI1*-Intro, CCI2*-L, CCI2*-S, CCI3*-L, CCI3*-S e i due internazionali riservati ai pony: CCIP1 e CCIP2.
Davvero nutrito il numero degli azzurri in campo nel prossimo fine settimana. I nostri dovranno vedersela con cavalieri e amazzoni provenienti da altre cinque nazioni: Austria, Danimarca, Ecuador, Germania e Svizzera. L'evento costituisce, tra l'altro, il primo step di selezione per il Talent Equestrian Project sulla base del quale Junior, Young Riders e Pony iniziano il percorso di selezione in vista dei prossimi Campionati Europei di categoria (Junior e Young riders: Maarsbergen - Ned – 11/14 luglio; Pony: Strzegom –Pol – 15/18 agosto).
ITALIAN EVENTING TOUR – L’internazionale di Ravenna rappresenta anche la prima tappa dell’Italian Eventing Tour. Dopo il successo conseguito nel 2018 l’attuale dirigenza ha deciso di riconfermare il circuito anche per il 2019. Si tratta di un circuito di gare internazionali che si prefigge di riunire tutta l’attività Senior, Young Rider, Junior e Pony stimolando la crescita dei binomi attraverso manifestazioni di alto spessore tecnico, con l'obiettivo di preparare i Cavalieri italiani per gli impegni agonistici ufficiali.
Previsti tre sotto circuiti: il Gold Tour (riservato a cavalieri e amazzoni di 2° Grado Concorso Completo, su categorie CCI4* (S o L) e/o CCI3* (S o L). Il Silver Tour è riservato, invece, a cavalieri e amazzoni di 1° Grado Discipline Olimpiche e/o 2° Grado Concorso Completo Junior e/o 2° Grado Concorso Completo che montano cavalli di 6 anni su categorie CCI2* (S o L). Infine il Bronze Tour: riservato a cavalieri e amazzoni Juniores su categorie CCIP2-L e/o CCIP1-L.
L’Italian Eventing Tour si articola su un totale di 5 manifestazioni internazionali (4 tappe ed una finale per il Gold ed il Silver e 3 tappe ed una finale per il Bronze).
Dopo quella di Ravenna, il calendario del circuito prevede Vairano dall’11 al 14 aprile (Gold e Silver); Pratoni del Vivaro dal 5 al 9 giugno in concomitanza con la tappa italiana di FEI Nations Cup (Gold, Silver, Bronze) e Palmanova dal 19 al 22 settembre (Gold, Silver e Bronze). La finalissima dei tre circuiti dell’Italian Eventing Tour è, invece, in programma a Montelibretti, presso gli impianti del Centro Militare di Equitazione dal 24 al 27 ottobre.
Tutti i dettagli relativi all’Italian Eventing Tour sono disponibili nel Programma del Dipartimento Concorso Completo 2019, raggiungibile da questo link
Info e risultati sul sito ufficiale dell'evento
(Nella foto © De Lorenzo: l'agente delle Fiamme Oro Pietro Roman su Cooley Well Connected)
Focus sulla crescita del Concorso Completo in Italia
Intervista a Marco Salvatori, Referente Commissione Fise per lo Sviluppo della disciplina
A poco più di due anni dalla nascita della Commissione per lo sviluppo del Concorso Completo si delinea un bilancio molto positivo a riscontro delle iniziative messe in campo per incrementare il numero dei praticanti e potenziare l’interesse verso questa spettacolare ed impegnativa disciplina olimpica.
Marco Salvatori, Referente della Commissione Fise per lo Sviluppo del Completo fa qui il punto sui progetti che sono divenuti realtà e sui risultati ottenuti fino ad ora.
È iniziato il terzo anno del tuo incarico, quali sono le tue riflessioni sull’operato del Dipartimento e quali sono stati gli obiettivi che vi eravate posti come Commissione?
“Uno degli obiettivi di questa Federazione è la doppia velocità: seguire, mantenere e cercare di migliorare l’alto livello ma dare anche la giusta attenzione alla promozione, ai giovani ed agli amatori con nuovi progetti ed obiettivi concreti.
Seguendo queste indicazioni, Il primo obiettivo era di sdoganare la disciplina dal momento di stallo in cui versava, di renderla più fruibile dalla base, di rilanciare quelle regioni che per diversi avevano avuto la loro identità nella disciplina e creare delle piccole “Start-up” nel territorio ove il Concorso Completo ha invece sempre fatto fatica a partire.”
Qual è stato il percorso tracciato per raggiungere questo primo obiettivo?
“Prima di tutto siamo intervenuti sulla programmazione di un calendario che ha permesso di distribuire le gare in modo equilibrato sul territorio nazionale, dando la possibilità ai vari Comitati Organizzatori di aumentare i partenti nelle loro manifestazioni (abbiamo avuto un aumento di circa il 25% sulla media partenti a gara).
In questo modo abbiamo ottenuto che tutti gli utenti (istruttori, Cavalieri, Allievi, Sponsor e Genitori) hanno frequentato manifestazioni con più partenti. Questo è fuor di dubbio un elemento di stimolo per un maggior confronto agonistico e tecnico e di conseguenza per eventuali nuovi investimenti.”
Quindi il calendario è stato l’incipit di questa radicale trasformazione per la disciplina: quali strumenti e/o accorgimenti hanno permesso questa crescita?
“ Sono state apportate modifiche ai vari Campionati e Trofei, è stato aggiunto il Livello Amatori al Progetto Sport “Adriano Capuzzo”, ma sicuramente i progetti cardine per lo sviluppo del CCE sono stati le categorie Welcome e gli stage sul territorio.”
Spiegaci cosa sono le categorie Welcome e come sono nate
“Dopo una attenta riflessione ci siamo accorti che tutte le discipline, olimpiche e non, hanno iniziato ad insistere sull’area ludica. Ed in effetti solo il CCE era rimasto indietro non avendo degli strumenti che dessero la possibilità di accogliere (ecco perché la parola Welcome) nuovi giovani cavalieri nel nostro mondo con patente A Ludica e con i pony e cavalli della Scuola.
Abbiamo creato queste Categorie Welcome, sperimentate per due anni, le quali, prima al Centro e poi al Nord Italia hanno preso piede e dato la possibilità a molti giovanissimi di avere i primi approcci con la disciplina.
Da questo anno le categorie Welcome sono state inserite nelle specialità della Coppa Italia Club, grazie anche alla collaborazione con il Dipartimento Club attraverso le figure di Mario Giunti e Simona Lazzerini,
con cui stiamo lavorando per inserire le categorie Welcome nel programma dei Campionati Italiani Club: questo servirà per creare un vero e proprio campionato riservato ai probabili futuri ‘Eventing Riders’.”
Parliamo ora degli stage sul territorio
“Sono incontri organizzati su richiesta dei Comitati Regionali, riservati ad amatori, junior e cavali giovani neofiti nella disciplina. Il tecnico incaricato dalla Fise è Roberto Rotatori che sta svolgendo un ottimo lavoro nelle regioni dove il Concorso Completo ha un seguito minore.
In Regioni come Veneto e Friuli V.G. questi stage sono serviti da volano per aumentare i numeri già presenti, mentre in Regioni come Sardegna, Puglia e Abruzzo hanno creato un vero e proprio piccolo movimento e fatto nascere dei nuovi Comitati Organizzatori.”
Ci sono altri progetti in corso di sviluppo?
“Sì, come il progetto che è partito questo anno, grazie alla collaborazione con Elisabetta Moranzoni, Paola Castellotti e Matteo Migliavacca: l’arena eventing. Trattasi di un percorso misto (materiale da salto ostacoli e da cross country) costruito in un campo in sabbia (outdoor o indoor).
Alcune manifestazioni sono state organizzate in Lombardia ed in Emilia Romagna con dei feedback positivi e soprattutto molta curiosità da parte di utenti al di fuori della disciplina. Riteniamo che sia ancora presto per tirare le somme ma sappiamo anche che sul territorio ci si sta organizzando per mettere in pista dei trofei Arena Eventing interregionali.”
Per quanto riguarda gli Amatori cosa ci puoi dire?
“Come ho accennato prima il Progetto Sport Adriano Capuzzo contiene il Livello Amatori che si svolge fino alla categoria. CN1*. È un circuito con un filo conduttore durante l’anno con delle tappe, una classifica ed una finale a fine anno. Tutto questo crea agli over 18 “no pro” la possibilità di finalizzare la loro attività avendo un percorso da seguire.
Il passaggio successivo al Progetto Sport è il Silver Tour dell’Italian Eventing Tour: si tratta di un circuito articolato sulle gare internazionali Pro Elite in Italia con 4 tappe ed una finale.
E per finire gli amatori hanno un vero e proprio Campionato Europeo CCI3*-S (Rural Rider), che viene svolto ogni due anni. Quest’anno la nazione ospitante sarà la Germania. Insieme a Andrea Schulze Broglia e Katherine Lucheschi, che saranno le selezionatrici dei membri della squadra, abbiamo redatto un progetto per la preparazione e la selezione degli amatori che vorranno partecipare a questo esclusivo campionato.”
Ci sono in cantiere nuove idee?
“Da quest’anno la guida della disciplina del Country Jumping (ex-Cross Country) è stata riaffidata al Dipartimento CCE. Insieme con il Referente della suddetta disciplina Rodolfo Del Treste, stiamo studiando un Progetto Sport dedicato al Country Jumping che viaggi di pari passo con le gare del Progetto Sport del CCE, cosi che i cavalieri del CJ abbiano il loro circuito di gare, che ci sia uno scambio reciproco tra utenti del Completo e quelli del Country Jumping e maggiori partenti per i Comitati Organizzatori.
Ma il nostro vero progetto per il Country Jumping è sviluppare anche a favore delle gare di CCE la convenzione FISE/Fitetrek-Ante, la quale permette ai tesserati dei due Enti di poter partecipare indistintamente alle gare delle due federazioni senza costi aggiuntivi di tesseramento.
Rendere questo possibile anche per il Concorso Completo ed il Country Jumping può innescare un volano che porterebbe un aumento del movimento nella nostra disciplina.”
La crescita del Dipartimento è frutto quindi di un lavoro di squadra?
"Assolutamente sì, e a tal proposito mi sento di ringraziare coloro con cui quotidianamente lavoro per lo sviluppo e la realizzazione di questi progetti, Enrica Pepe ed Alessandro De Santis, che condividono l’impegno e la passione per il nostro sport.”
foto © Bruno De Lorenzo
Sandei è il leader di Casorate Sempione
L’agente delle Fiamme Oro in sella a Gameboy si aggiudica il CCI2*-L
Si è chiuso con la vittoria di Pietro Sandei in sella a Gameboy VS il CCI2*-L, che si è svolto negli impianti del Riding Club di Casorate Sempione (Va).
L’agente delle Fiamme Oro, componente del Team Italia agli ultimi FEI World Equestrian Games di Tryon, ha conquistato il vertice della classifica della gara con un totale negativo di 35.30.
Sono azzurre le prime tre posizioni della gara lunga. Alle spalle di Sandei, piazza d’onore per Angela Cortecchia e Be My Queen. Per loro totale negativo di 38.00. Ancora Sandei, ma questa volta in versione Chiker, al terzo posto (40.90).
Con la vittoria di Lorenzo Farina in sella a Hot Mail de Champenotte, l’Italia domina anche la classifica della gara corta, il CCI2*-S. Per il cavaliere azzurro, che ha preceduto l’elvetica Christine Lang su Collandro, punteggio negativo di 30.60. Un giovane azzurro al terzo posto. Si tratta di Matteo Orlandi che in sella a Plenty of Magic, ha chiuso con 36.30 punti negativi.
Il CCI1*-Intro ha salutato, invece, non solo una doppietta azzurra, ma anche un doppio risultato a firma di Rebecca Chiappero, che ha vinto la gara con Sunnyvale Lass (29.40) e ottenuto la piazza d’onore in sella a Tintoretto del Quadrifoglio (35.00). Terzo posto per Asia Beatrice Porrini su Fernhill Funtime (36.90).
Gara davvero combattuta quella riservata ai pony. Il CCIP1*-L è stato assegnato, infatti, sulla base di frazioni di punto. La vittoria è andata a Giulia Margherita Wilma Pavesi in sella a Scarlett Knight. Per loro 37.70 punti negativi. Distacco incredibile, di appena un punto decimale (37.8), quello di Ginevra Grizzetti che in sella ad Amata di Casal Romito ha chiuso al secondo posto. Penalizzante per lei è stato l’errore commesso nel tracciato di salto ostacoli. Il terzo posto della classifica finale è di Martina Guerra. In sella ad Olympic Lad la giovanissima amazzone ha concluso la sua gara con 38 punti negativi.
(Nella foto © Sassofotografie: Pietro Sandei su Gameboy)
Azzurri in campo nell'internazionale di Casorate Sempione
In azione insiema a Sandei e Majolino altri 47 atleti azzurri
Partito un week-end all’insegna del Concorso Completo, che vede una numerosa delegazione azzurra impegnata presso le strutture del Riding Club di Casorate Sempione (VA) dal 14 fino al 17 marzo.
Un ricco programma che prevede le categorie Elite -CCI1* Intro, CCI2*-L, CCIS2*-S e CCIP-L.
Tanti i binomi a difendere il tricolore in occasione di questo appuntamento internazionale, al quale partecipano circa settanta amazzoni e cavalieri, molti dei quali provenienti da Austria, Repubblica Ceca, Olanda, Svizzera e Danimarca.
Ierii, venerdì 15 marzo, al via la prova di Dressage, oggi, sabato 16 marzo, pronti per il Cross Country, mentre domenica 17 marzo si terrà il Salto Ostacoli.
Nella categoria CCI2* presenti l’agente delle Fiamme Oro Pietro Sandei, componente del Team Italia ai World Equestrian Games 2018 di Tryon , e Pietro Majolino, argento a squadre ai Campionati Europei Young Rider 2018 e ora al suo primo anno da Senior.
Giugni, Manzoli e Sordi a Barroca d’Alva
Prenderanno parte all’internazionale di Barroca d’Alva
Continua la trasferta in Portogallo per gli azzurri del Completo, che anche durante questo fine settimana saranno in campo nell’internazionale di Barroca d’Alva.
Alberto Giugni, già impegnato a Barroca d'Alva nell’ultimo fine settimana, prenderà parte al CCI4-L in sella a tre cavalli: Carneyhaugh Quantum, Mischevous e Mollington. A raggiungere il Portogallo e prendere parte al CCI4-L sarà anche il binomio “mondiale” composto da Simone Sordi e il suo Amacuzzi.
Alberto Giugni sarà in campo anche nel CCI3-L, ma questa volta in versione Summerbridge Boots. Insieme a lui l’agente delle Fiamme Azzurre Ludovica Manzoli con due cavalli: Pin Up de Mai e Ainsi d’Or.
Sempre Giugni e Sordi saranno alla partenza del CCI2*-L, rispettivamente con Galwaybay Talent e Chocolat de Ligniere.
(Nella foto archivio © CTXFISE/Stefano Grasso: Simone Sordi su Amacuzzi)
Giugni in trasferta a Barroca d’Alva
Il cavaliere azzurro monterà ben quattro cavalli nel CCI3*-S
Inizio di stagione internazionale impegnativo per Alberto Giugni. Il cavaliere azzurro monterà ben quattro cavalli nel CCI3* short che si svolgerà dal 28 febbraio al 3 marzo a Barroca d’Alva in Portogallo.
Agli ordini del cavaliere azzurro ci saranno Carneyhaugh Quantum, Michievous, Mollington e Summerbridge Boots.
(Nella foto archivio © facebook: Alberto Giugni in azione)
Aperte iscrizioni per internazionale Ravenna
Il Dipartimento Completo informa che è stato approvato, ed è disponibile nel calendario on line della disciplina, il programma della gara internazionale prevista a Ravenna dal 28 al 31 di marzo prossimo.
Si comunica che le iscrizioni on line sono aperte.
Secondo stage del 2019 con il tecnico Stefano Brecciaroli
Il 19 e 20 febbraio il Team Italia Seniores di Concorso Completo al lavoro in vista della stagione agonistica internazionale
È andato in scena il 19 e 20 febbraio a Tor di Quinto il secondo appuntamento, dedicato agli stage rivolti a binomi Seniores del Team Italia impegnati in attività di livello internazionale per la disciplina del Concorso Completo, e tenuto dal tecnico fedale app. scelto Stefano Brecciaroli.
Dopo il successo del primo training del 2019 a Vairano cavalieri e amazzoni si sono dati appuntamento presso l’Ippodromo Gen. Giannattasio di Tor di Quinto (RM).
Gli atleti Emiliano Portale (Centro Militare di Equitazione), Roberto Riganelli (Centro Militare di Equitazione), Andrea Cincinnati (C.S Aeronautica Militare), Mattia Luciani (C.S. Carabinieri), Costanza Mantici (Pony Club Athlion ASD), Arianna Guidarelli (C.I. del Vivaro), Fabio Fani Ciotti (C.S. Aeronautica Militare) e Marco Cappai (GS. Polizia di Stato Fiamme Oro Equitazione) hanno preso parte al workshop insieme ai propri tecnici di riferimento con un lavoro mirato coadiuvato dal capo equipe federale Giacomo Dalla Chiesa.
Questo progetto, predisposto per essere di supporto tecnico a binomi di elevato livello agonistico, è strutturato per seguire con continuità la crescita sportiva di cavalieri e cavalli e approfondire i punti di forza e le criticità all’inizio della stagione grazie a un confronto diretto tra gli atleti.
Presto il prossimo step con la terza edizione del programma di stage del tecnico Stefano Brecciaroli.
Stage sul territorio di avvicinamento al Concorso Completo con il tecnico Roberto Rotatori
Continua la promozione federale del Completo con l’edizione 2019 del progetto Stage di avvicinamento alla disciplina
Dopo il successo delle categorie “Welcome” e del progetto “Arena Eventing” va avanti il lavoro di promozione della disciplina del Completo, grazie agli appuntamenti sul territorio organizzati dalla FISE in collaborazione con i diversi Comitati Regionali.
La valorizzazione del Concorso Completo passa attraverso l’organizzazione degli stage dedicati alla disciplina e tenuti dal “tecnico sul territorio” Roberto Rotatori.
Gli incontri hanno come scopo la promozione del Concorso Completo nelle regioni italiane in cui la disciplina è meno sviluppata. Avvicinare alla disciplina nuovi binomi promettenti che potrebbero rappresentare il futuro del circuito sportivo nazionale e internazionale è l’obiettivo della Federazione Italiana Sport Equestri.
Un punto di partenza che ha come finalità quella di calendarizzare appuntamenti sportivi che valorizzino e portino alla luce realtà e strutture equestri dislocate nelle varie regioni.
Gli appuntamenti sono organizzati in due giornate di training dedicate ai Cavalli Giovani, cavalieri e amazzoni Under 18, cavalieri amatori over 18 e istruttori.
“Mi ritengo molto soddisfatto – ha dichiarato il tecnico federale Roberto Rotatori – del lavoro effettuato negli ultimi due anni. L’iniziativa sta avendo un buon seguito, con un significativo aumento di adesioni nel corso degli anni.
Siamo partiti nel 2017 con l’idea di avvicinare cavalieri, istruttori ed appassionati con due giorni di lezioni studiate ad hoc in base al livello dei partecipanti, divisi in quattro/cinque gruppi. Credo – ha aggiunto Rotatori - che il punto forte della nostra attività sia quello di mettere i cavalli e cavalieri a proprio agio in tutte le situazioni (il primo giorno si lavora in campo ostacoli, il secondo è dedicato al Cross Country), formando, così, binomi pronti ad affrontare le ‘avventure’ entusiasmanti che la disciplina offre. Siamo pronti a ripartire per l’organizzazione degli appuntamenti di quest’anno, l’auspicio è quello di riuscire a coinvolgere sempre più atleti e incuriosire i diversi appassionati del nostro sport”.
Il Regolamento degl Stage sul Terrotorio e di Campagna è disponibile a questo link.