myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Modifica al calendario

Generica Gus WintermanLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo Dipartimento Completo, informa che la gara nazionale precedentemente in programma a Mallare (SV) - Asd Sporting Le Poiane (Open, Welcome A, A/B, Invito, 1,2, CN1*, CN2*, Coppa delle Alpi) dal 30 aprile all’1 maggio è stata spostata al 23/24 aprile.

Ad Arezzo evento di selezione per Europei Pony e Junior di Completo

CCE AREZZOLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Completo, informa che in data 5/8 maggio prossimo negli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre è stato inserito un Concorso di Completo Internazionale con le seguenti categorie programmate: CCI2*S – CCI2*L – CCIP2*L.

 

La gara di Arezzo subentrerà come appuntamento di selezione Pony e Junior per i prossimi Campionati Europei di categoria, al posto di Vairano, dopo l’annullamento della gara prevista per il 21/24 aprile.

 

In occasione dello stesso evento aretino di maggio è in programma anche la Coppa Campioni della disciplina. 

Queste le modifiche alle riprese di Concorso Completo  in vigore

Pratoni Dressage CCE MassimoArgenziano7586La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Concorso Completo comunica che dal 14 marzo sono in vigore le seguenti modifiche alle riprese della prova di dressage nelle manifestazioni di Concorso Completo:

 

  • Sono state introdotte le riprese E100 CCE ed. 2022 e E110 CCE ed. 2022 che sostituiscono le riprese E100 rev. 2022 e E110 rev. 2022 con metodo di giudizio tramite scheda qualitativa – riprese delle categorie Invito e 1.

 

  • Le schede qualitative verranno usate soltanto nelle riprese ID20, ID30, E50, E60, Welcome A, Welcome A/B, E80 e verrà introdotto il coefficiente 0,50.

 

In allegato la Tabella delle Riprese 2022

 

foto © Fise/Massimo Argenziano

Modifiche al calendario

Generica Completo De LorenzoLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo dipartimento Concorso Completo, informa che i concorsi internazionali in calendario presso gli Impianti di S.A.S.A Ssd Srl di Vidigulfo, fissati dal 21 al 24 aprile comprendenti le categorie CCI1* - Intro /CCI2* - L/CCI2* - S/CCI3* - L/CCI3* - S/CCIP1-L e CCIP2-L, e dal 6 al 9 ottobre 2022 con le categorie ELITE - CCI1* - Intro/ CCI2* - L/ CCI2* - S/ CCI3* - L / CCI3* - S/ CH ITA J/YR e CRITERIUM J/YR, sono stati annullati.

 

foto © Fise/Bruno De Lorenzo

Alogo Move Pro: ora è possibile monitorare tutte le fasi dei Concorso Completo

generica pratoni 2019Il macchinario della Alogo Analysis analizza l’attività sportiva di cavaliere e cavallo attraverso un sistema di sensori smart

Nella disciplina del Concorso Completo, esplosiva e sempre dinamica, è importante tenere sotto controllo le prestazioni di atleti - cavalieri, amazzoni e cavalli - per risultati vincenti e che soddisfino le aspettative del team che segue il binomio in campo.

 Per questo, la Federazione Italiana Sport Equestri offre la possibilità a 6 atleti senior di alto livello di usufruire della tecnologia “Alogo Move Pro”, macchinario sviluppato dalla società svizzera specializzata in equestrian analytics “Alogo Analysis”, che permette di monitorare l’attività sportiva attraverso un sistema di sensori di movimento e di analizzare tutti gli aspetti connessi ai movimenti con report dettagliati.


I dati sono personalizzati in base alla specialità praticata (Cross Country, Salto Ostacoli, Dressage, Ginnastica o tempo libero) e – attraverso lo studio in 3D di traiettorie degli ostacoli ad alta definizione,  mappatura del percorso GPS, lunghezza e altezza di falcate e salti, velocità ed equilibrio - il macchinario è in grado di rilevare irregolarità nell’equilibrio laterale e longitudinale, potenza d’urto, numero effettivo di passi e di salti, intensità reale, cadenza e durata: tutto a portata di smartphone. 

 Aspetti importanti che consentiranno di perfezionare il lavoro, in sella e non, con un controllo costante di progressi e aspetti da migliorare. 

Per maggiori informazioni è possibile consultare la presentazione QUI o contattare il dipartimento Completo: completo@fise.it

Online il regolamento Concorso Completo 2022

Stefano BrecciaroliMassimoArgenzianoLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo dipartimento Concorso Completo, comunica che è disponibile online la versione 2022 del Regolamento della disciplina, approvato dal Consiglio federale nella riunione del 23 febbraio scorso, che andrà in vigore a partire dal prossimo 7 marzo. La versione disponibile è con i mark up delle modifiche in rosso, a breve sarà pubblicato anche il file nella versione clean.

 

Il regolamento contiene, nell’appendice H, le caratteristiche tecniche della prova di Cross Country.

 

È inoltre disponibile online il documento che riguarda le manifestazioni di Concorso Completo 2022, approvato nella stessa seduta del Consiglio.

 

Regolamento e Manifestazioni 2022 sono disponibili QUI

 

Sono inoltre disponibili in allegato il riassunto delle principali modifiche apportate al Regolamento 2022  e l'appendice H al Regolamento 2022

 

foto © Fise/Massimo Argenziano

Proseguono nel 2022 gli stage di promozione del Concorso Completo sul territorio

Generica Gus WintermanEstremamente positivo il bilancio dell’iniziativa partita nel 2017

 

Continua anche per la stagione agonistica appena iniziata l’organizzazione di stage di Concorso Completo su tutto il territorio nazionale attraverso i Comitati Regionali, coordinati dal “Tecnico sul territorio” Roberto Rotatori, su mandato della Federazione Italiana Sport Equestri.

 

Definito il calendario del primo semestre 2022, che riportiamo più in basso, si seguito le riflessioni del tecnico Rotatori su questa iniziativa giunta al sesto anno consecutivo.

 

“Abbiamo riscontrato di anno in anno una richiesta sempre crescente da parte dei Comitati Regionali di organizzare questi stage, e questo è il primo segnale importante che l’iniziativa ha dato e stia continuando a dare buoni frutti.

La partecipazione sempre crescente di regioni dove da moltissimi anni non si praticava e non si organizzavano eventi della disciplina ci ha dato una ulteriore conferma che quando si crea la possibilità di far avvicinare al Completo giovani, cavalieri e istruttori si nota molto entusiasmo da parte di tutti, che si traduce in una gran voglia di fare.

A partire dal 2017 ho visto via via tanti nuovi giovani avvicinarsi e partecipare agli stage, che hanno così contributo ad aumentare la partecipazione ed il numero di gare sul territorio. Regioni come la Puglia che dopo 20 anni di assenza, nel 2021 ha partecipato e piazzato la propria squadra nella Coppa delle Regioni e nel Campionato delle Scuole ne sono la prova tangibile. 

Quello che proponiamo in questi stage è una nuova visione di una disciplina che nell’ambito degli sport equestri ha tanto da trasmettere. Essi si sono inoltre rivelati utilissimi per la frequenza degli Istruttori a cavallo, che hanno potuto interagire in maniera diretta ed acquisire informazioni utili per partecipare alle unità didattiche sul Concorso Completo e aggiungere ulteriori elementi utili per affrontare la formazione dei propri allievi negli sport equestri. Sono sempre molto felice quando gli Istruttori partecipano a cavallo a questi stage: ne scaturisce uno scambio interessantissimo che valorizza ancora di più il ruolo che essi ricoprono nella nostra Federazione.”

 

Questo il calendario del primo semestre 2022:

   

28 feb. – 1 marzo

Lazio

10/11 marzo

Puglia

22/23 marzo

Calabria

4/5 aprile

Marche

18/19 aprile

Emilia Romagna

21/22 aprile

Sardegna

16/17 maggio

Liguria

23/24 maggio

Sicilia

30/31 maggio

Abruzzo

13/14 giugno

Toscana

20/21 giugno

Campania

 


In particolare, gli obiettivi di questa iniziativa sono quelli di: 

  • Promuovere ed incentivare il Concorso Completo in quelle Regioni italiane dove la disciplina è meno conosciuta.
  • Diffondere la cultura del Concorso Completo in quelle Regioni dove la disciplina è meno praticata per mancanza di impianti sportivi di specialità, non indispensabili per avvicinarsi al Concorso Completo, almeno nelle prime fasi della formazione.
  • Conoscere e scoprire da vicino le eventuali potenzialità in termini di nuovi talenti- Cavalieri e cavalli giovani promettenti, che al momento non hanno possibilità di esprimersi e confrontarsi, e che potrebbero contribuire a fare la differenza nel circuito sportivo nazionale e, un giorno, internazionale. 

 

A tal proposito, la FISE si propone di dare precedenza proprio a quelle Regioni dove il Concorso Completo è meno diffuso, nella speranza di pianificare ed organizzare in un futuro imminente “circuiti agonistici sostenibili” da un punto di vista sia logistico sia economico, utilizzando al meglio le risorse sul territorio.

 

Ogni stage si sviluppa in due giornate, con un numero massimo di 20 cavalli, suddivisi in 5 gruppi di lavoro, in un impianto scelto dal Comitato Regionale in accordo con il Tecnico federale, avente strutture minime adeguate.

 

Le categorie a cui gli stage sono rivolti sono Amatori over 18, Cavalieri under 18, Cavalli giovani ed Istruttori.

 

Foto © Fise/Gus Winterman

Online le riprese per il Concorso Completo 2022

Pratoni Dressage CCE MassimoArgenziano7586La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Concorso Completo, comunica che sono  state pubblicate le riprese per il Concorso Completo aggiornate al 2022.

 

Le riprese, tra cui quelle adottate dal dipartimento Dressage, e che andranno in vigore dal 14 febbraio prossimo, sono disponibili QUI, dove è possibile trovare anche la tabella riassuntiva con divisione delle riprese per categoria.

 

Le riprese aggiornate sono le seguenti:

Cat. 1 Campionato delle Scuole ed. 2022

Cat. 2 Campionato delle Scuole ed. 2022

Welcome A ed. 2022

Welcome A/B ed. 2022

FEI CCI1* ed. 2022

 

oltre alle seguenti, adottate dal dipartimento Dressage: 

ID 20 ed. 2012 rev. 2022

ID 30 ed. 2012 rev. 2022

E  50 ed. 2006 rev. 2022

E  60 ed. 2016 rev. 2022

E  80 ed. 2006 rev. 2022

E 100 ed. 2006 rev. 2022

E 110 ed. 2006 rev. 2022

E 200 ed. 2006 rev. 2022

E 210 ed. 2016 rev. 2022

E 300 ed. 2008 rev. 2022

E 320 ed. 2016 rev. 2022

 

foto ©Fise/Massimo Argenziano

Online documenti e programmi del Concorso Completo per il 2022

Generica Completo Gus WintermanLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo dipartimento Concorso Completo, comunica che sono disponibili online i seguenti documenti relativi all’attività 2022:

 

  • Partecipazione alle gare internazionali di Concorso Completo 2022, documento disponibile QUI 

 

  • Liste Atleti di interesse nazionale – pony, junior, young rider, senior.
  • Liste Binomi Team Italia – pony, junior, young rider.
  • Liste Binomi Future Team Italia – pony, junior, young rider.

Le liste Senior (Binomi Team Italia Gruppo Elite 1, Team Italia talent Gruppo Elite 2 e Binomi CCI3*-S European Cup) usciranno a seguito della dichiarazione degli Atleti della disponibilità degli Atleti/cavalli per la stagione agonistica 2022.

 

  • Programma 2022 attività di alto livello dipartimento Concorso Completo
  • Calendario stage e training Day Giovanili
  • Calendario stage e training Day Senior

 

I documenti sopra indicati sono disponibili QUI

 

La tabella riprese Concorso Completo 2022 è consultabile QUI 

 

foto © Fise/Gus Winterman

 

Tutte le nomine per la stagione 2022 della disciplina del Completo

Generica ArgenzianoDi seguito i nominativi a cui Il Consiglio Federale, riunitosi in data 26 gennaio scorso, ha affidato gli incarichi per la disciplina del Concorso Completo per l’anno 2022 .

 

Consigliere di Riferimento per l’attività giovanile:

Luisa Palli

Direttore Sportivo e Responsabile Dipartimento:

Francesco Girardi

Ufficio Area Internazionale:

Enrica Pepe

Ufficio Area Nazionale:

Alessandro De Santis

 

 Attività Sportiva di Alto livello Internazionale e Nazionale

Medico Federale:

Filippo Maria Quattrini

 

Responsabile della Sicurezza:

Alberto Casolari

 

Settore Senior

Capo Equipe: Giacomo Della Chiesa

Commissione di selezione: Giacomo Della Chiesa, Katherine Ferguson Lucheschi

Team Manager selezionatore: Katherine Ferguson Lucheschi

Tecnico di supporto Senior: Stefano Brecciaroli

Veterinario di squadra: Marco Eleuteri o Fabrizio Monici

 

Settore Young Rider

Capo Equipe: Sara Bertoli

Tecnico Selezionatore: Iacopo Comelli

Tecnico Dressage: Zilla Pearse

Veterinario di squadra: Marco Eleuteri o Fabrizio Monici

 

Settore Junior

Capo Equipe: Sara Bertoli

Tecnico Selezionatore: Iacopo Comelli

Tecnico Dressage: Zilla Pearse

Tecnico Future Team Italia: Francesca Blasi

Veterinario di squadra: Marco Eleuteri o Fabrizio Monici

 

Settore Pony

Capo Equipe: Francesca Blasi

Tecnico Selezionatore: Emiliano Portale

Tecnico Dressage: Zilla Pearse

Tecnico Future Team Italia: Francesca Blasi

Veterinario di squadra: Marco Eleuteri o Fabrizio Monici

 

CCI3*-S European Cup

Capo Equipe: Andrea Broglia Schulze

Referente: Marco Salvatori

Commissione di selezione: Andrea Broglia Schulze, Marco Salvatori

 

Attività Sportiva Nazionale

 Referente: Marco Salvatori

 

Commissione per lo Sviluppo

Tosca Brambilla (promozione di nuovi progetti)

Claudio Limontini (in rappresentanza dei Comitati Organizzatori)

Matteo Migliavacca (in rappresentanza degli Istruttori)

Massimo Ramires (supervisione percorsi manifestazioni)

 

Referente e Designatore Ufficiali di Gara: Riccardo Bordoni

 

foto © Fise/Massimo Argenziano

Pagina 578 di 910

  • Inizio
  • Indietro
  • 573
  • 574
  • 575
  • 576
  • 577
  • 578
  • 579
  • 580
  • 581
  • 582
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività