Articoli
Aperte le iscrizioni per le finali Progetto Sport CCE, Trofeo Cavallo Italiano e Campionati Regionali Toscani
Il dipartimento Completo informa che è stato approvato il programma e che sono aperte le iscrizioni online sulla piattaforma FISE relative alle finali del Progetto Sport CCE, finali del Trofeo Cavallo Italiano e Campionati Regionali Toscani, eventi che si svolgeranno nelle giornate del 19 e 20 ottobre 2019 a Migliarino Pisano (PI).
Gli appuntamenti del fine settimana
Azzurri in campo a Sopot e Losanna
Dopo la splendida notizia della qualifica olimpica per la squadra di Completo, ancora un fine settimana in trasferta per gli azzurri. Due gli appuntamenti del fine settimana. Nell’internazionale di Sopot in Polonia al via nel CCI4*-L Costanza Mantici (Daisy’s Diamante) e Giulio Guglielmi (Uhlan de L’Epine). Nel CCI4*-S il sergente Luisa Palli (Averouge des Quatre Chenes), il carabiniere Mattia Luciani (Furneaux), l’agente Andrea Docimo (Waldo) e Sara Breschi (Quality in Time). Due gli azzurri al via nel CCI3*-L. Si tratta di Costanza Mantici (Queen Lady) e Juan Carlos Garcia (Ugo du Perron). Giulio Guglielmi (Caramio 4, Mister Brightside) e l’appuntato Susanna Bordone (Emerald Jonny, Walvis Bay) saranno alla partenza del CCI3*-S. Infine nel CCI2*-S in campo Simone Sordi (Chacolat du Ligniere), Mattia Luciani (Diandro Carrus, Quintess 29), Andrea Docimo (Damasco), Nicola Datti (Mary Rose) e Susanna Bordone (Innwah’s Miracle).
Nello stesso fine settimana azzurri in campo anche nell’internazionale in programma a Losanna in Svizzera. Rebecca Chiappero (Tornado) e Arianna Guidarelli (EH Seabisquit) prenderanno parte al CCI3*-S, mentre Francesco Aondio Bertero (Awani Semilly, Ballyengland Brook) e Rebecca Chiappero (Sunnyvale Lass) saranno al via del concomitante CCI2*-L.
On line la classifica provvisoria aggiornata al mese di agosto del Trofeo Cavallo Italiano MIPAAFT
Il Dipartimento Completo comunica che è disponibile on line la classifica provvisoria aggiornata al mese di agosto del Trofeo Cavallo Italiano MIPAAFT, che si svolge in collaborazione con la FISE.
Resta invariato il top della classifica rispetto al mese scorso.
Il regolamento del trofeo prevede che in tutti i Concorsi di Completo svolti in Italia, nelle categorie 1, 2, CN1* e CCI1*- categoria Intro, saranno assegnati punti ai cavalli Italiani di 6 anni ed oltre, montati da cavalieri e/o amazzoni con autorizzazione a montare I° grado e Brevetto Junior e Senior.
I punteggi saranno utilizzati per determinare una classifica nazionale, aggiornata mensilmente a cura della Fise. La classifica è stilata NON per binomio ma soltanto per i cavalli.
A fine anno si svolgerà la finale del Trofeo su tre categorie: categoria 1, categoria 2 e categoria CN1*.
Vai alla classifica provvisoria
Partecipazione ai Campionati del Mondo Giovani Cavalli de Le Lion D’Angers
Il Dipartimento Completo ricorda ai cavalieri interessati che il temine ultimo per ottenere le qualifiche minime FEI per la partecipazione ai Campionati del Mondo dei Giovani Cavalli de Le Lion D’Angers del 16 - 20 ottobre 2019 sarà il giorno 16 settembre prossimo, data di scadenza delle iscrizioni nominative.
La Commissione nominata per i Campionati del Mondo Giovani Cavalli comunicherà successivamente la lista dei binomi iscritti.
Tutte le richieste corredate dai risultati (i migliori 3 risultati), come previsto dal Programma Fise del Dipartimento Concorso Completo 2019, dovranno pervenire a e.pepe@fise.it entro e non oltre il 13 settembre 2019.
I nominativi dei binomi che verranno inseriti nelle iscrizioni definitive, con scadenza 8 ottobre 2019, verranno trasmessi dopo i Campionati MIPAAFT dei cavalli di 6 e 7 anni, che si svolgeranno a Palmanova dal 19 al 22 settembre 2019, o dopo altra gara internazionale nella stessa data.
Per la selezione la Commissione prenderà in considerazione i punteggi fino a tale data.
Si ricorda inoltre ai Cavalieri dei cavalli italiani partecipanti che, per avere il rimborso previsto dal MIPAAFT, dovranno inoltrare la relativa richiesta nei tempi specificati sul Programma del Completo MIPAAFT 2019.
Progetto Sport Adriano Capuzzo: on line le classifiche aggiornate ad agosto
Il Dipartimento Completo ha pubblicato le classifiche aggiornate al mese di agosto 2019 del Progetto Sport della disciplina dedicato ad Adriano Capuzzo. Questi i binomi che occupano le prime tre posizioni provvisorie.
Livello 3
Resta invariata la clasisfica rispetto al mese precedente: mantiene la prima posizione provvisoria L’amazzone junior Sophia Angelina Antisso (Veneto, Circolo Ippico Il Casale) con Captain Cremin (137,80 p.n.). Al secondo posto Arianna Vigoni, junior (Lombardia, Centro Ippico Lombardo) su Catapult EB (775,50 p.n.).
Livello 2
Resta invariata anche questa classifica, con in testa la junior Carlotta Sacchetti (Lombardia, Golden Grove Angel Associazione Sportiva) con Tullibards Done And (125, 40 p.n.) e al secondo posto arriva la compagna di scuderia Dharma Smaniotto, junior su Heihoeve's Florian (136,00 p.n.). Terza ancora una amazzone junior, Margherita Giovanelli (Lombardia, Circolo Ippico Monzese) insieme a Poulayone (147,20).
Livello Amatori
Al primo posto entra Luna Lepri (Lazio, Pony Club Asso ) con Omnia (110,00 p.n.). Scende al secondo posto Michela Sodini (Lazio, Fondi Stables ASD) su Codi (129, 78), e sale al terzo Federica Proietti (Lazio, Scuderia Fonte Bianca) con Erika Badu (132,86 p.n.).
Livello Base
Sale alla prima posizione provvisoria Silvia Serafini, junior (Lazio, Pony Club Asso) con Geum (107,37), scende un gradino Maria Sole Tabarini, junior, (Piemonte, Suno Riding Club) su Passimal De Belair (111,96) e resta ferma al terzo posto la junior Gabriella Carabelli Alomar (Lombardia, Scuderia della Capinera) con Noerlunds Cape Town (116,82).
Le computer list complete sono disponibili qui
foto © Bruno De Lorenzo
COMPLETO: EUROPEI. UNA IMMENSA ITALIA STACCA IL PASS PER TOKYO 2020
Gli azzurri hanno ottenuto la qualifica a cinque cerchi in occasione dei Campionati d’Europa di Luhmühlen
L’Italia del Concorso Completo ha ottenuto sul campo oggi, domenica 1 settembre, la qualifica della squadra azzurra ai prossimi Giochi Olimpici di Tokyo 2020.
Ad apporre la firma sulla grande impresa in occasione dei Campionati Europei di Luhmühlen (Germania) è stato il Team Italia guidato dal capo equipe Giacomo Della Chiesa (Selezionatore Katherine Lucheschi) e composto dall’agente delle Fiamme Oro Pietro Roman (18°) su Barraduff, dal carabiniere Arianna Schivo (17^) su Quefira de l’Ormeau, dal caporale Giovanni Ugolotti (40°) su Note Worty e dal 1° aviere scelto Vittoria Panizzon (33^) su Super Cillious. A titolo individuale 38° posto per Marco Biasia e Junco CP
Il Campionato d’Europa edizione 2019 è stato una gara nella gara, non solo per i titoli continentali, ma anche per i due pass olimpici messi in palio. La medaglia d’oro a squadre è andata alla Germania (82,5), seguita sul secondo gradino del podio dalla Gran Bretagna (104,8), entrambe nazioni già in possesso del pass a cinque cerchi. Doppio successo per la Svezia (105,1) che guadagna un bronzo e il conseguente biglietto per Tokyo 2020. L’Italia, quinta con un totale di 119,6, mette in cassaforte la certezza di prender parte ai Giochi giapponesi. Davanti agli azzurri, al quarto posto la Francia (107,8), nazione già in possesso della qualifica.
È festa in casa Italia. La nazionale azzurra di Completo torna alle Olimpiadi combattendo a denti stretti e conquistando la qualifica in occasione di un Campionato Europeo.
Morale alle stelle, dunque, nelle scuderie dell’Italia a Luhmühlen. Gli azzurri, in realtà, avrebbero avuto un’altra chance di qualifica nel circuito di FEI Nations Cup della disciplina, in cui al momento occupano la prima posizione provvisoria. A loro adesso il compito di mantenere il vertice della graduatoria, perché Tokyo 2020 per il Completo azzurro da oggi è una certezza.
“Il risultato di oggi – ha detto Marco Di Paola, Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri – è motivo di grande soddisfazione e orgoglio per tutti gli sport equestri italiani. I complimenti agli atleti e allo staff federale sono giunti in diretta dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, che ha seguito tutta la gara, sofferto e tifato con noi. L’Italia è ritornata ai massimi livelli, per questo un ringraziamento deve essere rivolto, ai proprietari e ai cavalli, ai nostri atleti, ai loro staff e ai groom, che li sostengono nel lavoro di ogni giorno e al veterinario del Team Italia, il dott. Marco Eleuteri, sempre attento alla salute dei nostri Campioni. Adesso – ha concluso Di Paola – non ci fermiamo e combatteremo fino all’ultimo per la qualifica nella disciplina del salto ostacoli. Il morale dei nostri ragazzi è alle stelle e noi sappiamo di potere contare su cavalieri, amazzoni e cavalli di grande qualità. E poi a Tokyo sarà un’altra gara. Grazie ai nostri atleti”.
(Nella foto © FISE/Massimo Argenziano: Arianna Schivo su Quefira de l'Ormeau)
Completo: Europei. Ottima prova di cross-country per l’Italia a Luhmühlen
Gli azzurri guadagnano due posizioni e si attestano al quarto posto della classifica provvisoria
Giornata di cross-country a Luhmühlen per l’edizione 2019 dei Campionati Europei di Completo in corsi di svolgimento fino a domani in Germania. L’Italia ha portato a termine oggi, sabato 31 agosto, con un buon risultato l’impegnativo percorso che - in una giornata davvero calda - ha visto alla partenza i 73 binomi al via nella competizione continentale.
Il miglior risultato azzurro è ancora quello messo a segno dall’agente delle Fiamme Oro Pietro Roman e dal grigio Barraduff. Il cavaliere italiano ha concluso il suo tracciato con un percorso netto nel tempo. Roman occupa al momento l’ottava posizione della classifica individuale con il punteggio negativo invariato di 29,40.
Percorso netto, ma con una piccola penalizzazione per un lievissimo fuori tempo (di due secondi ciascuno) per il carabiniere Arianna Schivo su Quefira de l’Ormeau (24^; 35,70) e per il caporale Giovanni Ugolotti e Note Worty (19°; 34,10). Il 1° aviere scelto Vittoria Panizzon su Super Cillious ha concluso, invece, nel tempo, ma con 11 penalità ai salti (Broken Device) per un errore a un frangibile (37^; 42,50).
I risultati del Team Italia consentono alla squadra italiana di guadagnare ben due posizioni rispetto alla giornata di ieri. Gli azzurri si trovano al momento al quarto posto della classifica generale con 99,20.
A titolo individuale sul tracciato oggi anche Marco Biasia e Junco Cp, che concludono con un netto e una penalizzazione per il tempo (45°; 55,60) e Simone Sordi su Amacuzzi, purtroppo eliminato per caduta, che non ha comunque prodotto conseguenze né per il cavaliere, né per il cavallo.
A guidare la classifica individuale è ancora il Campionissimo tedesco Michael Jung in sella a fischerChipmunk FRH (20,90). La Germania è ancora in vetta nella classifica a squadre (78,50), seguita a ruota da Gran Bretagna (92,80), Francia (93,60) e quindi Italia al quarto posto (99,20). Seguono dal quinto al dodicesimo posto: Svezia (101,10), Irlanda (103,30), Belgio (146,60), Svizzera (164,10), Austria (1137,30), Olanda (2026), Spagna (2052,7) e Finlandia (2053,2).
Domani decisiva per l’assegnazione delle medaglie sarà la prova di salto ostacoli, per la quale dopo la tradizionale ispezione dei cavalli, ci sarà naturalmente grande attesa.
(Nella foto © FISE/Massimo Argenziano: Pietro Roman in azione su Barraduff)
Europei. A Luhmühlen concluso il dressage test
Italia in corsa per una qualifica olimpica
Con l’ingresso in rettangolo degli ultimi binomi si è conclusa oggi, venerdì 30 agosto, la prima fase del Campionato Europeo di Completo in corso di svolgimento a Luhmühlen in Germania.
Nel dressage test odierno in campo per l’Italia gli ultimi due binomi della squadra azzurra: il 1° aviere Vittoria Panizzon che su Super Cillious ha conseguito un negativo di 31,5, piazzandosi al 20° posto e il caporale Giovanni Ugolotti, che in sella a Note Worty ha concluso il suo rettangolo con 33,30 al 29° posto ex aequo.
In campo a titolo individuale sempre oggi anche Marco Biasia su Junco CP40,40 (65°). La classifica individuale al termine della prova di dressage vede, dunque, al 15° posto l’agente delle Fiamme Oro Pietro Roman, migliore azzurro, su Barraduff (29,40), il carabiniere Arianna Schivo su Quefira de L’Ormeau con 34,90 (38^) e Simone Sordi su Amacuzzi con 35,90 al 47° posto. Questi ultimi tre azzurri avevano disputato la prova di dressage nella giornata di ieri.
Con i risultati di oggi la squadra italiana (Roman, Schivo, Panizzon, Ugolotti) si attesta al sesto posto provvisorio dopo la prima delle tre prove previste dal regolamento di gara. L’Italia (94,20), a caccia della qualifica olimpica (due posti alle squadre ancora sprovviste di pass a cinque cerchi in occasione di questi Campionati Europei) si trova dietro solo al Belgio, altro team in corsa per una qualifica in questo Europeo, insieme ad Austria, Olanda, Svezia, Svizzera e Spagna. Una gara assolutamente aperta che vede le squadre dal terzo al settimo posto a pochissimi punti di distacco l'una dall'altra. Al comando della classifica a squadre dopo il dressage c'è la Germania (68,9), mentre a titolo individuale il Campionissimo tedesco Michael Jung su fischerChipmunk FRH (20,9)
Domani giornata di gran cross-country ai Campionati Europei di Luhmühlen. Una prova in cui i nostri, come sempre, daranno il massimo.
(Nella foto © FISE/Massimo Argenziano: Vittoria Panizzon su Super Cillious)
Completo: Europei. Buona partenza dell’Italia a Luhmühlen
Nel dressage test grande prova di Pietro Roman e Barraduff
Parte subito con il piede giusto per l’Italia l’edizione 2019 dei Campionati Europei di Completo iniziati oggi, giovedì 29 agosto, a Luhmühlen in Germania.
Nella prima parte del dressage test una grandissima prova dell’agente delle Fiamme Oro Pietro Roman in sella a Barraduff che mette a segno un ottimo punteggio negativo di 29,4. Il cavaliere azzurro si trova al momento al sesto posto provvisorio della classifica individuale.
Con un 34,90 buona gara anche per il carabiniere Arianna Schivo su Quefira de L’Ormeau. L’amazzone italiana che ha più volte rappresentato il tricolore insieme al collega della Polizia di Stato si trova in 14esima posizione provvisoria. Sono solo questi due al momento i risultati utili anche per la classifica a squadre, che vede l’Italia al quarto posto con 64,30. In rettangolo oggi a titolo individuale anche Simone Sordi e il suo Amacuzzi. Per loro punteggio negativo di 39,90 e ventesima posizione.
Nella giornata di domani scenderanno in rettangolo anche il Caporale Giovanni Ugolotti su Note Worty (h.12:22) e il 1° aviere scelto Vittoria Panizzon su Super Cillious (h. 16:00), che completeranno il quartetto azzurro della gara a squadre. In campo a titolo individuale anche Marco Biasia e Junco CP (h. 14:07).
(Nella foto © FISE/Massimo Argenziano: Pietro Roman in azione su Barraduff)
Italia pronta per i Campionati Europei di Luhmühlen
L’evento continentale mette in palio due posti nazione per Tokyo 2020
Tutto pronto a Luhmühlen in Germania per l’edizione 2019 dei Campionati Europei Senior di Completo. I cavalli della squadra azzurra hanno già oggi, martedì 28 agosto, superato positivamente la horse inspection preliminare e il capo equipe della nostra nazionale Giacomo Della Chiesa ha scelto i nomi dei quattro binomi azzurri che comporranno il Team Italia nella gara squadre.
Ad aprire le danze sarà l’agente delle Fiamme Oro Pietro Roman in sella a Barraduff. Seguiranno il carabiniere Arianna Schivo su Quefira de L’Ormeau, il caporale Giovani Ugolotti su Note Worthye il 1° aviere scelto Vittoria Panizzon su Super Cillious. A titolo individuale Simone Sordi su Amacuzzi e Marco Biasia su Junco CP.
Domani e venerdì 30 agosto prima giornata di gara con il Dressage Test (Domani: Roman, Sordi e Schivo; venerdì: Ugolotti, Biasia e Panizzon), poi sabato l’impegnativa prova di cross-country e domenica salto ostacoli e assegnazione delle medaglie individuali e a squadre.
Edizione importantissima quella dei Campionati Europei di Luhmühlen, che mette in palio due posti per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020 alle squadre meglio classificate, che non abbiano ancora ottenuto la qualifica. A caccia del pass: Austria, Belgio, Olanda, Spagna, Svezia, Svizzera e Italia.
Dopo i Campionati Europei l’ultima possibilità di qualifica sarà il circuito di Nations Cup. Anche in questa occasione un solo posto sarà assegnato alla squadra meglio classificata, ancora sprovvista di qualifica a cinque cerchi. È utile ricordare che al momento l’Italia guida la classifica provvisoria del circuito con 380 punti.
(Nella foto © FISE/Massimo Argenziano: il Team Italia a Luhmühlen)