Articoli
Mondiali Herning: Salto ostacoli. De Luca chiude al tredicesimo posto
Ventunesimo posto per Antonio Garofalo
Con un bellissimo percorso netto realizzato nella finale di oggi, domenica 14 agosto, il 1° aviere scelto Lorenzo De Luca in sella a F One Usa ha chiuso al 13° posto il Campionato del Mondo di salto ostacoli che si è concluso allo Stutteri Ask Stadium di Herning in Danimarca.
Il cavaliere italiano ha confermato di avere grande tecnica e u cavallo all’altezza della situazione. Un po’ di sfortuna non ha consentito a De Luca di disputare la finale con i migliori 12 binomi del mondo.
Buona la prova del secondo azzurro in campo, Antonio Garofalo su Conquestador. Primo a entrare nella mastodontica arena di gara di Herning, Garofalo è uscito dal campo con 8 penalità, con un errore sul verticale con fosso numero 2 e uno sul verticale n° 9 dopo la riviera. Risultato valido per il 21° posto del Campionato.
“Sono soddisfatto di questo Campionato del Mondo – ha detto Marco Porro, selezionatore della nazionale italiana di salto ostacoli. Abbiamo portato qui ad Herning tre debuttanti e due cavalieri hanno preso parte alla finale individuale. Sono felice per Antonio che ha disputato la finale di oggi e molto contento di vedere che Lorenzo De Luca abbia ritrovato un cavallo che può competere a questi livelli. Continueremo a dare spazio ai giovani”.
La medaglia d’oro individuale è andata allo svedese Henrick von Eckermann su King Edward (0,58); argento per il belga Jerome Guery su Quel Homme du Hus (3,35), bronzo per Maikel van der Vleuten su Beauville Z NOP (5,96).
Al Campionato del Mondo di salto ostacoli hanno partecipato 103 binomi e 22 squadre. L’Italia dai World Equestrian Games di Jerez de La Frontera (Spagna, 2002) non aveva due cavalieri qualificati per la finale dei migliori 25 del mondo.
(Nella foto © FISE/Stefano Secchi: Lorenzo De Luca su F One Usa)
Mondiali Herning: Salto ostacoli. Oltre De Luca anche Garofalo parteciperà alla finale individuale
Saranno due i cavalieri italiani in campo domani a titolo individuale nell'atto conclusivo del Campionato del Mondo
Antonio Garofalo e Conquestador prenderanno parte alla finale individuale del Campionato del Mondo di salto ostacoli domani, domenica 14 agosto alle ore 14 sul campo dello Statteri Ask Stadium di Herning in Danimarca. Il cavaliere italiano, 30° dopo la prova di ieri (14.92), è infatti rientrato nella rosa dei migliori 25 dopo il ritiro di alcuni binomi, che lo precedevano in classifica.
Saranno, quindi, due i cavalieri italiani impegnati nella finale dei top 25. Il 1° aviere Lorenzo De Luca in sella a F One Usa (10.98), infatti, aveva ottenuto l’accesso grazie allo splendido percorso netto (con 2 penalità per il tempo realizzato nella notturna di ieri). Alle 17.30 di oggi si svolgerà la seconda horse inspection che determinerà l'ordine di partenza definitivo della finale.
Dopo la prima manche della gara di domani, la finalissima per l’assegnazione delle medaglie (seconda manche) sarà riservata ai migliori 12 binomi del primo giro.
(Nella foto © FISE/Stefano Secchi: Antonio Garofalo su Conquestador)
Mondiali Herning: Salto ostacoli. Lorenzo De Luca stacca un pass per la finale individuale
Oro a squadre per la Svezia. Argento per l’Olanda; bronzo alla Gran Bretagna
Lorenzo De Luca, a distanza di quattro anni dalla finale di Tryon 2018, stacca un biglietto per l’atto conclusivo del campionato del Mondo di salto ostacoli in corso di svolgimento allo Stutteri Ask Stadium di Herning in Danimarca.
Nonostante fossero tre i cavalieri italiani qualificati per la terza giornata del Campionato del Mondo, solo in due hanno deciso di entrare in campo nella notturna di oggi, venerdì 12 agosto. Antonio Garofalo su Conquestador e il 1° aviere scelto Lorenzo De Luca su F One Usa hanno preso parte come individuali alla seconda manche di questa sera.
Il terzo azzurro qualificato, Emanuele Camilli - d’intesa con il CT della Nazionale Italiana Marco Porro- non ha preso parte alla gara di oggi per risparmiare il suo Chadellano Ps, in vista dell’impegno con la Longines EEF Nations Cup Final di Varsavia.
Ottima la prova di Lorenzo De Luca e F One Usa che hanno disegnato un perfetto percorso senza errori chiuso con sole 2 penalità per il superamento del tempo massimo (84”26).
Poco dopo Antonio Garofalo su Conquestador ha chiuso il suo tracciato con un errore sulla triplice numero 6 e il secondo sull’uscita della doppia gabbia, penultimo salto del tracciato disegnato dallo chef de piste olandese Louis Konickx.
Lorenzo De Luca (10.98), quindi, prenderà parte alla finale riservata ai migliori 25 binomi che si svolgerà domenica alle ore 14. Antonio Garofalo esce dai 25 e chiude il suo primo Campionato del Mondo al 30° posto (14.92), ma rientra tra le cinque riserve che potrebbero prendere parte alla finale di domenica, in caso di rinuncia da parte di alcuni cavalieri, che lo precedono in classifica.
“È stata una bellissima gara – ha commentato il Ct della nazionale, Marco Porro – grossa e difficile. Bravissimo Lorenzo, ma sono soddisfatto anche di Antonio. Sono arrivati per lui due piccoli errori, ma sono contento comunque per come ha affrontato il suo primo Campionato del Mondo”.
Al termine delle due manche della gara a squadre la medaglia d’oro iridata è andata alla Svezia (7.69). Argento per l’Olanda (19.31); bronzo alla Gran Bretagna (22.66). A ottenere la qualifica per le prossime Olimpiadi di Parigi 2024 sono tutte squadre europee. Le prime squadre ad accaparrarsi un pass olimpico, dunque, sono Svezia, Olanda, Gran Bretagna, Irlanda e Germania. Queste le prime cinque squadre della classifica finale del Campionato del mondo.
(Nelle foto © FISE/Stefano Secchi. Sopra: Lorenzo De Luca su F One Usa. Sotto: Antonio Garofalo su Conquestador)
Aperte le iscrizioni online per i concorsi internazionali di Salto Ostacoli a Gorla Minore
Gli avant-programmi delle manifestazioni internazionali di Salto Ostacoli che si svolgeranno i prossimi 29/09 – 2/10 e 6-9/10 presso gli impianti dell’Equieffe Equestrian Centre ASD di Gorla Minore sono disponibili sul calendario online FISE.
Ciascuna settimana si compone di un CSI1* (montepremi di €6.600) un CSIYH* con categorie riservate a cavalli giovani di 6 e 7 anni (con rispettiva dotazione di montepremi di €2.600 e di €3.500) e di un CSI2*(montepremi di €71.500) che prevede l’offerta di due categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings.
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni; nel caso di cavalieri Children, Junior, Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI2*, CSI1*, CSIYH1* i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali mentre tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2022 e il tesseramento FISE 2022.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.ittel. 06.83668455).
Mondiali Herning: Salto ostacoli. Partono bene gli azzurri nella prima prova
Parte con il piede giusto il Campionato del Mondo di salto ostacoli per gli azzurri impegnati nella rassegna iridata a Herning in Danimarca. Oggi, mercoledì 10 agosto, prima prova individuale valida anche per la classifica a squadre ha visto i quattro rappresentanti italiani tenere alta la testa davanti al resto del mondo. Al termine della temutissima prima prova a tempo tabella C, in cui gli eventuali errori agli ostacoli vengono tramutati in penalizzazione sul tempo, è Antonio Maria Garofalo su Conquestador il miglior in classifica con il suo percorso chiuso in 82”92 al 12° posto. Bene anche l’agente delle Fiamme Oro Francesca Ciriesi in sella a Cape Coral. Nonostante l’errore l’amazzone azzurra ha chiuso la sua gara con un totale di 84”80 (25^). Due gli errori per il 1° aviere scelto Lorenzo De Luca e F One Usa (53°) che hanno chiuso la gara con un tempo totale di 89”03. Nessun errore per Emanuele Camilli e Chadellano Ps che hanno tagliato la linea del traguardo in 90”14 (60°). I risultati di tantissmi binomi anche a livello individuale sono compresi in meno di quattro penalità, quindi i giochi sono ancora aperti.
Guarda QUI la classifica della prova a tempo tabella C e QUI la classifica individuale del Campionato del mondo.
La classifica a squadre vede l’Italia al momento al decimo posto con 9.76 sulle 22 nazioni presenti al Campionato del Mondo, ma a leggere bene, i team sono molto vicini tra loro (soprattutto tra il settimo e decimo posto) guarda QUI la classifica a squadre.
È assolutamente soddisfatto di questo inizio di Campionato il Selezionatore della nazionale e capo equipe qui a Herning, Marco Porro. “È stata una bellissima giornata di sport e siamo finalmente molto vicini – ha esordito Porro – perché ci sono delle frazioni di differenza tra molte squadre. I ragazzi sono stati molto bravi e sono davvero soddisfatto di tutti loro e di come hanno affrontato la gara di apertura. Siamo partiti con tre debuttanti in un Campionato del mondo (Camilli, Ciriesi, Garofalo ndr.) ma hanno tutti fatto comunque un programma di avvicinamento per arrivare qui. Domani – ha aggiunto Porro - sarà un’altra storia: la gara a squadre di un Campionato mondiale. Abbiamo fiducia dei nostri cavalli e io dei miei ragazzi, che sono tutti molto concentrati. Affronteremo con coraggio la gara e daremo il massimo come oggi”.
(Nella foto © FISE/ Stefano Secchi: Antonio Maria Garofalo su Conquestador)
Online le qualifiche provvisorie valide per le Finali del Circuito Giovani Cavalli FISE, aggiornate al 9 agosto
Le Finali del Circuito Giovani Cavalli FISE Equi2000, in programma all'Arezzo Equestrian Centre dal 24 al 28 agosto si avvicinano. Le qualifiche necessarie per accedere all'evento più importante dell'anno per i giovani cavalli da salto ostacoli di 4,5,6 e 7 anni italiani e stranieri, potranno essere ottenute fino al 14 agosto.
Nell'ambito delle stesse categorie in programma per le Finali "Assoluti", per I soggetti di 5,6 e7 anni, si svolgeranno anche le selezioni per le Finali del Campionato del Mondo degli Allevamenti di Lanaken ( BE) in programma dal 21 al 25 settembre 2022.
Ricordiamo che i punteggi per le qualifiche possono essere conseguiti nelle Manifestazioni del Circuito Giovani Cavalli FISE Equi2000, nel Master Talent Giovani Cavalli FISE Piazza di Siena, nei Concorsi nazionali da A3* e superiori nelle categorie riservate ai giovani cavalli e nei concorsi internazionali nelle categorie riservate ai cavalli di 6 e 7 anni.
Di seguito la situazione delle qualifiche per le Finali "Assoluti" e "Criterium".
Per ogni eventuale richiesta gli interessati possono scrivere a e.antonelli@fise.it.
Le Finali del Circuito Classico MIPAAF assegnate ad Arezzo
Sono in programma dal 4 al 9 ottobre 2022 le Finali del Circuito Classico MIPAAF Salto Ostacoli, che il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha assegnato all’Arezzo Equestrian Centre.
Modifica al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:
Il concorso nazionale A3* di Manerbio, in programma dal 26 al 28 agosto 2022, è stato annullato.
Modifica al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è stato inserito nel calendario di Salto Ostacoli il concorso nazionale A5* di Palermo (PA) in programma dall'11 al 13 novembre 2022.
Ecco la long list per i Campionati Europei Veterans 2022
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, come previsto dal regolamento, a seguito dei Campionati Italiani Ambassador (21 – 24 luglio a Cervia) ha pubblicato la long list dei binomi per i Campionati Europei Veterans 2022, che si terranno dall’8 all’11 settembre prossimo a Darmstadt (GER).
Tra questi saranno 5 i binomi che, dopo la terza tappa di selezione, in programma a San Giovanni in Marignano dal 18 al 21 agosto, saranno qualificati per la partecipazione ai campionati.
Ecco i nominativi dei 10 binomi indicati nella long list (in ordine alfabetico):
Velia Angelini/Mojito Dv; Daniele Beghini/Legolos; Gioia Cremonese/Fbw Casaraki; Simona Donolato/Gracchus Dm; Herbert Franchin/Hamalon; Alberto Graziani/Castigo Di Capocontro; William Magli/Caipirinho 4; Andrea Pietro Montini/Vipolyte Z – June; Giovanni Battista Racca/Cherokee e Susanna Violanti/America.