Articoli
Convocazioni Lavoro in piano e Ritiro collegiale di preparazione in vista del Campionato Europeo Junior di Concorso Completo
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Completo, informa che sono stati individuati i i binomi per l’ultima fase di preparazione al Campionato Europeo Junior di Concorso Completo di Strzegom (POL) dal 19 al 25 agosto 2024.
Tale preparazione sarà strutturata con una convocazione Lavoro in piano prevista dal 18 al 19 luglio 2024 al Centro Equestre federale Ranieri Ranieri di Campello (RM) o 26 al 27 luglio presso le Scuderie di Mustonate Equestrian Center (VA) e dal Ritiro collegiale dal 12 al 16 agosto 2024 al Centro Equestre Ranieri di Campello (RM).
I binomi selezionati sono:
Levante Girardi su Walchiria del Tiglio
Sarah Giulia Goldshlag su Herzenscbrecher 11 / Tintoretto del Quadrifoglio
Leopoldo Petrini su Emerald Jonny
Sofia Pini su Corgary Kansas / Mirage
Caterina Rumi su Aureliana
Federica Vincenti su Bad Boy Z
1^ riserva Matilde Gianello su Blarney Acacia
2^ riserva Giorgia Ambrosetti su Ferhill Frosty Tom
Il Ritiro collegiale e convocazione lavoro in piano di preparazione in vista del Campionato Europeo Pony di Concorso Completo
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Completo, informa che sono stati individuati i i binomi per l’ultima fase di preparazione al Campionato Europeo Pony di Concorso Completo di Westerstede (GER) dal 29 luglio al 4 agosto 2024.
Tale preparazione sarà strutturata con un Ritiro collegiale al Centro Equestre Ranieri di Campello (RM) previso dal 15 al 19 luglio 2024 e Lavoro in piano presso le Scuderie di Mustonate Equestrian Center (VA) dal 25 al 27 luglio 2024.
I binomi selezionati sono:
Agnese Bottos su Coreen Bella
Greta Enfi su On Duty
Giacomo Gardini su Baylough Trigger / Milchem Mischief
Violalucia Giovannoni su Kingdom's Melody
Elisa Mendichi Sardella su Esquisse de Lamouline
Suhami Ponzo su Tucker
1^ riserva Federica Leopardi su Rathmoy Melody
2^ riserva Alice Leopardi su Bell-A-Bon
Progetto Sport Adriano Capuzzo e Trofeo del Cavallo Italiano: le classifiche aggiornate a giugno 2024
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso i dipartimenti Completo e Promozione e Sviluppo, informa che sono disponibile le classifiche aggiornate al mese di giugno 2024 per quanto riguarda:
Il Progetto Sport Adriano Capuzzo di Concorso Completo - classifiche QUI.
Il Trofeo del Cavallo Italiano - classifiche QUI.
(Foto di archivio: ©Massimo Argenziano)
Parigi 2024: Annunciate le iscrizioni nominative
L’Italia degli sport equestri presenterà le iscrizioni definitive l’8 luglio per i XXXIII Giochi Olimpici estivi e il 4 agosto per i XVII Giochi paralimpici estivi
La Federazione Italiana Sport Equestri ha inoltrato alla FEI, alla data della scadenza delle iscrizioni nominative, la sua lista di binomi probabili olimpici e paralimpici e ha così avuto conferma delle qualifiche dei binomi stessi in vista delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi 2024.
La Federazione Equestre Internazionale ha comunicato l'elenco completo di tutte le nazioni relativo alle iscrizioni nominative per i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici.
Ecco le nominative italiane per le tre discipline (in ordine alfabetico):
Concorso Completo (Squadra)
Calendario gare 26/29 luglio
Evelina Bertoli su Fidjy Des Melezes
Daniele Bizzarro su Stormhill Riot
Emiliano Portale su Scuderia 1918 Future
Alessio Proia su Gatto Salta D'o
Pietro Sandei su Rubis De Prere
Arianna Schivo su Quefira De L’ormeau
Paolo Torlonia su Esi Bethany Bay
Giovanni Ugolotti su Florencina R/ Swirly Temptress
In base a quanto stabilito dal Programma del Dipartimento, si ricordano le prossime le scadenze:
“Short List”: Entro il 2 luglio 2024, la Commissione di selezione comunica i nominativi dei
4 binomi selezionati più la 1° riserva (che farà la preparazione ad Haras de Jardy) ed eventualmente la 2° riserva.
Scadenza Iscrizioni Definitive: 8 luglio 2024. Massimo 3 Atleti e 3 cavalli più 1 Atleta alternativo “AP” ed 1 cavallo di riserva.
Salto Ostacoli (1 individuale)
Calendario gare: 5/6 agosto
Emanuele Camilli su Odense Odeveld / Chacco’s Girlstar
Lorenzo De Luca su Curcuma il Palazzetto
In base a quanto stabilito dal Programma del Dipartimento, si ricordano le prossime le scadenze:
Scadenza Iscrizioni Definitive: 8 luglio 2024. Massimo 1 atleta e 1 cavallo.
Paradressage (squadra)
Calendario gare: 2/7 settembre
Francesca Salvadè (Grado 3) su Escari/Oliver Vitz
Sara Morganti (Grado 1) su Mariebelle / Royal Delight
Carola Semperboni (Grado 1) su Paul / Shiraz 37
Federica Sileoni (Grado 5) su Leonardo / Burberry
In base a quanto stabilito dal Programma del Dipartimento, si ricordano le prossime le scadenze:
Scadenza Iscrizioni Definitive: 4 agosto 2024. Massimo 4 atleti e 4 cavalli.
(Ph. 3D Graphic of Château de Versailles, Equestrian venue for the Paris 2024 Olympic Games © Paris 2024)
Coppa delle Regioni Concorso Completo: ecco i vincitori
Fine settimana di grande sport: al Centro Ippico di Migliarino dal 21 al 23 giugno 2024 è stato il momento della Coppa delle Regioni di Concorso Completo.
Otto squadre al via nella contesissima manifestazione che ha visto il team del Veneto conquistare la prima posizione della gara.
La squadra, guidata dal capo equipe Pietro Sandei, era composta da Linda Geronazzo su Arburno del Colle San Marco, Beatrice Molendi su Ashlawn Paddy, Isabel Scapin Taglia su Stormihull Hero e Anna Bendoni su EO 2009 (95,60).
Seconda posizione per il team dell'Emilia Romagna, guidata dal capo equipe Christa Farmery, e composta da Linda Officioso su Zita, Davida Ryan Rasponi su Shaikh, Ginevra Fabbri su Hotmail de Champenotte e da Alessandra Vistocco su Milhouette (96,40).
Terza posizione per la squadra del Lazio, guidata da Argenta Campello, e composta da Ludovica Musmeci su Baugosse de la Bauche, Mia Cipolletti su Picchio, Alessandro Langiu su Carnaby Lady e Giada Lama su Wedel (100,60).
A titolo individuale, la numero uno è Ginevra Fabbri (PC Montevecchio, Emilia Romagna | Istr. Christa Farmery) su Hotmail de Champenotte (25,12), seguita da Anna Bendoni (Il Casale, Veneto | Istr. Sabrina Assirelli) su EO 2009 (25,20) in seconda posizione e da Elena Rocchi (CI La Giara, Lazio | Istr. Carlo Rocchi) su Cillbhrid Candy (25,92).
E' possibile consultare QUI le classifiche complete.
Progetto Sport Adriano Capuzzo e Trofeo del Cavallo Italiano: le classifiche aggiornate a maggio 2024
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso i dipartimenti Completo e Promozione e Sviluppo, informa che sono disponibile le classifiche aggiornate al mese di maggio 2024 per quanto riguarda:
Il Progetto Sport Adriano Capuzzo di Concorso Completo - classifiche QUI.
Il Trofeo del Cavallo Italiano - classifiche QUI.
Coppa Campioni CCE: ecco i podi dell’edizione 2024
Ecco i migliori binomi della manifestazione di interesse federale
Un intenso fine settimana per gli appassionati della disciplina del Concorso Completo: dal 19 fino al 21 aprile è stato il momento della Coppa Campioni, svoltasi presso gli impianti del Circolo Ippico Lo Sperone a Tina (TO).
Si sono definiti i tre podi della manifestazione per quanto riguarda le tre categorie previste dal programma sportivo.
Nella Coppa Campioni CN1* il numero uno è Manuel Caneto (Scuderia i Tigli, Liguria | Istr. Paolo Bertoni) in sella a Red Winston (39,40 p.n.), seguito da Lavinia Vasini (S. della Capinera, Lombardia | Istr. Lorraine Simpson) su Quality Cruiser (39,40 p.n.) in seconda posizione e da Beatrice Gianduia (Le Ginestre, Lombardia | Istr. Mara Russo) su CSC Indian Clouds (43,10) in terza posizione.
Nella Coppa Campioni CN100 la vittoria è di Elisa Mendichi Sardella (Le Querce, Lombardia | Istr. Livia Immacolata Danese) su Grace Kelly De Jomat (27,40 p.n.) seguita da Maddalena Tempo (La Polveriera, Friuli V.G. | Istr. Silvia Loreti) su Bingo (38,90 p.n.) in seconda posizione e da Anna Macchi (Sceree Asd, Lombardia | Istr. Gianluca Gardini) su Perrys Pocahontas (41,90 p.n.) in terza posizione.
Nella Coppa Campioni CN80 il gradino più alto del podio è di Linda Geronazzo (Tarvisium N Stella, Veneto | Istr. Leandro Ballan) su Arburno del Colle San Marco (30 p.n.) seguita da Mia Cipolletti (Fondi Stables, Lazio | Istr. Giulia Argenziano) su Picchio (33.00 p.n.) in seconda posizione e da Benedetta Cadamuro (La Polveriera, Friuli V.G. | Istr. Silvia Loreti) su Rathclooney Matchmaker (36,50 p.n.) in terza posizione.
E’ possibile consultare QUI le classifiche della Coppa Campioni CCE.
(Nelle foto, dall’alto: il podio della Coppa Campioni CN1*, della Coppa Campioni CN100 e della Coppa Campioni CN80)
Training Day Completo: il Team Italia in azione allo stage federale del Regno Unito
Continua la preparazione per gli atleti del Concorso Completo, in una stagione che avrà come obiettivo più importante i Giochi Olimpici di Parigi 2024 (26 luglio/11 agosto 2024) in cui l’Italia schiererà la propria squadra grazie alla qualifica ottenuta dalla Nazionale della disciplina nel settembre 2023 (QUI i dettagli).
Al fine di arrivare agli eventi dell’anno con il miglior allenamento, la Federazione Italiana Sport Equestri ha organizzato un programma di “Training Day” specifici dedicati agli atleti del settore Completo.
Nelle giornate del 25 e 26 marzo, a “Little Park” è stato il momento dello stage dedicato ai cavalieri italiani residenti nel Regno Unito.
In occasione di questi incontro il Team Manager e selezionatore Katherine Ferguson Lucheschi e il Tecnico Federale Senior Iacopo Comelli, insieme al veterinario di squadra Marco Eleuteri, hanno seguito lo stato di forma di 9 cavalieri con 26 cavalli in due giorni con sessioni articolate su lavoro in piano e salto ostacoli.
I cavalieri che hanno preso parte al Training Day:
Paolo Belvederesi, Matteo Gallucci, Carlo Lucheschi, Emily Mainieri, Vittoria Panizzon, Roberto Scalisi, Paolo Torlonia, Giovanni Ugolotti, Emma Zucconi.
“E’ stato un momento di confronto molto positivo – ha dichiarato il Graduato dell’Esercito Italiano e atleta olimpionico Giovanni Ugolotti – per lavorare insieme agli altri cavalieri e valutare insieme lo stato di forma dei cavalli in vista di un anno importante. Insieme ai Tecnici abbiamo riscontrato un ottimo livello nei nostri binomi, abbiamo lavorato insieme a Katherine sulle riprese di dressage secondo le specifiche esigenze di ognuno di noi e con Iacopo sul salto ostacoli in una simulazione di percorso di gara in una preparazione completa e molto efficace, finalizzata ad arrivare al meglio ai prossimi appuntamenti sportivi verso i Giochi Olimpici di Parigi 2024”.
Programmi e regolamenti per la stagione 2024
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Concorso Completo, informa che sono consultabili online programmi e regolamenti, con eventuali aggiornamenti, relativi alla stagione 2024, così come deliberati dal Consiglio Federale nella seduta del 19 marzo.
Sono disponibili:
- il Programma 2024 giovani cavalli Concorso Completo – clicca QUI;
- il Regolamento Nazionale Country Jumping Edizione 2024 – clicca QUI;
Sono altresì disponibili:
- l’Aggiornamento Programma 2024 Attività di alto livello Dipartimento Concorso Completo – clicca QUI;
- la Revisione Regolamento Nazionale Concorso Completo Edizione 2024 – clicca QUI.
Riguardo quest’ultimo regolamento, sono stati variati i seguenti articoli:
Art.52 Cross Country - 52.4
Art.57 Frusta - 57.2
Appendice A - Art. 181, 182, 183, 184, 185.
A Montelibretti il corso per Course Designer, Judge e Technical delegate
Nel fine settimana appena trascorso presso il Centro Militare di Equitazione di Montelibretti si è svolto il corso FEI per Course designer, Judge, Technical delegate - Level 1 / 2 / 3 per la disciplina del Concorso Completo.
Il corso si è tenuto durante le giornate di gara della FEI Eventing Nations Cup™, che ha visto la squadra italiana conquistare la seconda posizione della classifica finale (QUI i dettagli), aspetto che ha reso il corso ancor più contestualizzato al livello sportivo ed apprezzato dai 17 partecipanti che hanno completato con successo il programma formativo.
I partecipanti al Course: Eventing - Level 1 / 2 / 3 - Course designer, Judge, Technical delegate arrivavano da 7 Nazionali: Regno Unito, Austria, Polonia, Bulgaria, Germania e Irlanda, oltre che dall'Italia.