myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Campionati Italiani Concorso Completo: a Evelina Bertoli la medaglia d’oro

PODIOAssegnato il titolo tricolore a Rocca di Papa

Grande spettacolo all’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa - Pratoni del Vivaro, Centro Equestre Federale (RM): oggi, domenica 4 maggio, si è chiusa l’edizione 2025 dei Campionati Italiani di Concorso Completo.

 

Dopo una combattuta ultima prova di salto ostacoli, si è definita la classifica finale del prestigioso Campionato Assoluto 2025.

 

La medaglia d’oro è andata al collo dell’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli, che su Fidjy des Melezes (40,70 p.n.) ha conquistato il gradino più alto del podio.

 

Per il binomio finalista individuale ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 questo è il primo titolo assoluto tricolore.

 

“Finalmente! - Ha detto Evelina Bertoli al termine della premiazione – Dopo sette medaglie ottenute nei Campionati Italiani, oggi è la prima volta che vinco l’oro. Inseguo questo risultato da tanti anni ed oggi ho coronato un sogno. Ci tenevo tanto perché ho sfiorato la vittoria molte volte e oggi insieme a Fidjy des Melezes l’abbiamo portata a casa.”



EVELINA BERTOLI EQUISTANTI Medaglia d’argento per il graduato dell'Esercito Italiano Matteo Orlandi su RLE Limbo Kaiser (43,60 p.n.) -che quest’anno scende di un gradino rispetto al primo posto conquistato nella stessa gara nel 2024 - e medaglia di bronzo per il sergente maggiore capo dell'Esercito Italiano Emiliano Portale su Scuderia 1918 Future (48,60 p.n.).

 

In occasione della cerimonia di premiazione sono intervenuti il Presidente FISE, Marco Di Paola, il Sindaco di Rocca di Papa Massimiliano Calcagni, il campione olimpico di ginnastica ad Atlanta 1996, Yury Chechi, il Direttore Sportivo FISE, Francesco Girardi e il Direttore dell’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa – Pratoni del Vivaro, Centro Equestre Federale, Deodato Cianfanelli.

 

“Nella splendida cornice dell’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa – Pratoni del Vivaro, Centro Equestre Federale – ha detto il Presidente FISE Marco Di Paola - abbiamo avuto il piacere di assistere ad un bellissimo campionato italiano. È stata un’edizione intensa e di alto livello tecnico, che ha messo in luce tutto il talento e la preparazione dei nostri atleti. Il podio, meritato e conquistato con determinazione, rappresenta il giusto riconoscimento per l’impegno e la passione dimostrati in campo dai nostri campioni”.

In queste quattro giornate di evento, gli azzurri si sono misurati nelle tre prove previste dalla disciplina del concorso completo (dressage, lo spettacolare cross-country e salto ostacoli) nel contesto di un importante internazionale, dai cui risultati sono stati estrapolate le classifiche finali di Campionato.


In totale, sono stati 134 atleti provenienti da 6 nazioni (Francia, Germania, Italia, Slovenia, Finlandia, Svizzera) a confrontarsi nelle diverse categorie previste dal programma sportivo: CCI4-S*, CCI3-L*, CCI3-S*, CCI2-L*, CCI2-S*, CCIY3-S, CCIJ2-S (Junior)*, CCI1 Intro*, CCIP2-S e CCIP1-S.


Oltre al ricco programma agonistico, l’area Pony City ha accolto anche nella giornata conclusiva i più piccoli e le loro famiglie, offrendo un’esperienza coinvolgente per avvicinarsi al mondo equestre e conoscere da vicino i pony. Un’occasione speciale che ha accompagnato l’intero evento, contribuendo a trasmettere ai più giovani la passione per il cavallo e i suoi valori.

E’ possibile consultare QUI la classifica del Campionato Assoluto 2025.


(Nelle foto, sopra ©Massimo Argenziano: il podio dei Campionati Italiani Assoluti, sotto © Equistanti di Bruno De Lorenzo: Evelina Bertoli e Fidjy des Melezes in azione nel cross-country)

Campionati Italiani Completo: Evelina Bertoli al comando dopo il cross-country

EVELINA BERTOLI MASSIMO ARGENZIANODomenica 4 maggio a Rocca di Papa saranno assegnati i titoli tricolore


Continua lo spettacolo all’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa - Pratoni del Vivaro, Centro Equestre Federale (RM): sono in corso di svolgimento i Campionati Italiani di Concorso Completo, fino a domani, domenica 4 maggio, quando scopriremo il podio dell’edizione 2025.


Inseriti nel contesto di una prestigiosa competizione internazionale, i Campionati Assoluti oggi, sabato 3 maggio, sono entrati davvero nel vivo con la prova più attesa: il Cross Country.

La leader della classifica provvisoria del Campionato Assoluto dopo il cross-country è l’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli, che su Fidjy des Melezes ha portato a termine una prestazione mozzafiato con un percorso netto nel tempo. Il suo punteggio complessivo si ferma quindi a 35,9 p.n., totalizzato nella prima prova di dressage.


Seconda posizione per il sergente maggiore capo Emiliano Portale su Scuderia 1918 Future (39,00 p.n. dopo il cross-country) e terza posizione per il graduato Matteo Orlandi su RLE Limbo Kaiser (39,60 pn.)


La prova di cross-country di oggi è stata entusiasmante, un autentico spettacolo sportivo che ha visto i migliori binomi italiani confrontarsi su tracciati del più alto livello tecnico, inseriti nel contesto unico dei Pratoni del Vivaro, che presenta caratteristiche morfologiche uniche nel loro genere e tra le più apprezzate del settore a livello internazionale.


Domani, domenica 4 maggio, a partire dalle 11:15 la prova finale: il salto ostacoli, terza ed ultima specialità prevista dalla disciplina olimpica del concorso completo, che chiuderà il Campionato Italiano Assoluto.


Scopriremo il podio tricolore 2025, la cui classifica sarà estrapolata dai risultati dell’Internazionale, che vedono in azione 134 atleti provenienti da 6 nazioni (Francia, Germania, Italia, Slovenia, Finlandia, Svizzera) nelle categorie del CCI4-S*, CCI3-L*, CCI3-S*, CCI2-L*, CCI2-S*, CCIY3-S, CCIJ2-S (Junior)*, CCI1 Intro*, CCIP2-S e CCIP1-S.


Particolarmente importanti le due categorie internazionali dedicate a Junior e Young Rider, nelle quali oggi abbiamo visto i concorrenti misurarsi su percorsi di cross-country caratterizzati da difficoltà tecniche pensate per garantire la migliore preparazione in vista dei prossimi appuntamenti all’estero.


Anche domani, così come in tutte le giornate di questo evento, l’area "Pony City" ospiterà i più piccoli visitatori con le loro famiglie per un’esperienza che consentirà loro di avvicinarsi al mondo equestre e conoscere da vicino i pony.



E’ possibile consultare QUI la classifica del Campionato Assoluto dopo la prova di cross country.



(Nella foto ©Massimo Argenziano: Evelina Bertoli e Fidjy des Melezes in azione nel cross-country)

Campionati Italiani Completo: Edoardo Fortini in testa dopo il dressage

EDOARDO FORTINI MASSIMO ARGENZIANOFino al 4 maggio a Rocca di Papa il meglio del completo italiano scende in campo per i titoli tricolore, domani il cross country



Ottimo inizio all’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa - Pratoni del Vivaro, Centro Equestre Federale (RM), dove sono in corso di svolgimento i Campionati Italiani di Concorso Completo fino a domenica 4 maggio.



Inseriti nel contesto di una prestigiosa competizione internazionale, i Campionati Assoluti hanno avuto il via con una entusiasmante prova di dressage, prima tra le tre specialità della disciplina olimpica, che prevede poi cross-country e salto ostacoli.


Dopo il dressage, il leader della classifica provvisoria del Campionato Italiano Assoluto - estrapolata dai risultati delle categorie internazionali - è Edoardo Fortini su Cooley Show Time (32,4 p.n.).



Seconda posizione per il sergente maggiore capo Emiliano Portale su Scuderia 1918 Future (35,0 p.n.) e terza posizione per l’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli su Fidjy Des Melezes (35,9 p.n.).



Domani, sabato 3 maggio, il momento più atteso: i riflettori saranno puntati sul cross-country, adrenalina allo stato puro per gli amanti del settore.  



I tracciati dell’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa – Pratoni del Vivaro rappresentano un’eccellenza nel panorama equestre internazionale.



Le caratteristiche morfologiche del territorio – fondo naturale, pendenze tecniche e ampi spazi – e i percorsi di alto livello tecnico progettati per preparare al meglio i binomi, rendono la prova di cross-country un autentico spettacolo sportivo.



In questi giorni stiamo seguendo 134 gli atleti arrivati ai Pratoni del Vivaro da 6 nazioni (Francia, Germania, Italia, Slovenia, Finlandia, Svizzera) nelle categorie dell’internazionale: CCI4-S*, CCI3-L*, CCI3-S*, CCI2-L*, CCI2-S*, CCIY3-S, CCIJ2-S (Junior)*, CCI1 Intro*, CCIP2-S e CCIP1-S.


In programma anche due categorie internazionali dedicate a Junior e Young Rider, con percorsi di cross-country caratterizzati da difficoltà tecniche pensate per offrire ai binomi un’occasione di confronto, crescita e preparazione in vista delle competizioni internazionali future.


Durante tutte le giornate di questo evento immerso nel verde non mancano iniziative dedicate al pubblico e alle famiglie: tra queste, l’area Pony City offrirà ai più piccoli un’esperienza coinvolgente per avvicinarsi al mondo equestre e conoscere da vicino i pony.


La manifestazione si chiuderà domenica 4 maggio, quando sarà definito il podio dei Campionati Italiani Assoluti, dopo l’ultima prova di salto ostacoli.


E’ possibile consultare QUI la classifica del Campionato Assoluto dopo la prova di dressage


(Nella foto © Massimo Argenziano: Edoardo Fortini in azione nel dressage su Cooley Show Time)

Tutto è pronto per i Campionati Italiani di Concorso Completo 2025

MATTEO ORLANDI 24 ARGENZIANODall’1 al 4 maggio spettacolo a Rocca di Papa: in campo i migliori atleti per i titoli nazionali

Riflettori puntati sull’ Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa - Pratoni del Vivaro, Centro Equestre Federale (RM) per un grande evento sportivo: da giovedì 1 fino a domenica 4 maggio sarà il momento dei Campionati Italiani di Concorso Completo 2025, che si svolgeranno nel contesto di una prestigiosa competizione internazionale.


L’appuntamento, che richiama i migliori binomi italiani e stranieri, vedrà la classifica dei Campionati Italiani Assoluti estrapolata dai risultati dell’internazionale, dando così ulteriore valore e competitività ai titoli tricolore.

L’evento vedrà impegnati 134 atleti provenienti da 6 nazioni (Francia, Germania, Italia, Slovenia, Finlandia, Svizzera), che scenderanno in campo nelle tre prove – dressage, cross-country e salto ostacoli – previste dalla disciplina olimpica nelle seguenti categorie: CCI4-S*, CCI3-L*, CCI3-S*, CCI2-L*, CCI2-S*, CCIY3-S, CCIJ2-S (Junior)*, CCI1 Intro*, CCIP2-S e CCIP1-S.

La prova di cross-country sarà uno dei momenti più attesi: i tracciati, disegnati per esaltare le capacità tecniche e atletiche di cavalli e cavalieri, si snoderanno su terreni unici nel panorama equestre europeo. Le caratteristiche morfologiche dei Pratoni del Vivaro – combinazione di fondo naturale, pendenze tecniche e ampi spazi – rappresentano un vero banco di prova e al tempo stesso un patrimonio per l’intero movimento del concorso completo.


Tra i binomi in gara per il Campionato Italiano Assoluto, vedremo in azione grandi campioni come L’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli con Fidjy Des Melezes, binomio finalista ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, il sergente maggiore capo Emiliano Portale con Scuderia 1918 Future, il carabiniere scelto Arianna Schivo con First Lady De Belheme, il graduato Pietro Majolino con Fearendile De Meara, l’assistente delle Fiamme Oro Federico Riso con Diabella 10 e l’appuntato dei carabinieri Mattia Luciani con Leopold K.


Tra i partecipanti al Campionato Italiano Assoluto c’è anche il binomio campione in carica, composto dal graduato Matteo Orlandi su RLE Limbo Kaiser, che scenderà in campo con l’obiettivo di difendere il suo primato.

Parallelamente, si disputerà anche il Campionato Interforze, con competizioni individuali e a squadre, sulla base dei risultati delle varie categorie internazionali.

Sono inoltre previste due categorie internazionali riservate a Junior e Young Rider, con prove e tracciati di cross-country che presentano difficoltà tecniche studiate per offrire ai binomi l’opportunità di fare maggiore esperienza in vista dei prossimi appuntamenti all’estero.

Grande attenzione anche al pubblico e alle famiglie: per l’intera durata della manifestazione sarà allestita un’area dedicata al Pony City, un’occasione unica per i più piccoli di avvicinarsi al mondo del cavallo e conoscere da vicino i pony in un ambiente sicuro e divertente.

L’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa - Pratoni del Vivaro, centro Equestre Federale, con le sue strutture d’eccellenza immerse nel verde dei Castelli Romani, si conferma teatro ideale per le grandi competizioni di concorso completo, una disciplina che combina tradizione equestre, eleganza e adrenalina che questo fine settimana ci offrirà un grande spettacolo sportivo.

E’ possibile consultare QUI la timetable provvisoria del Campionati Italiani di Concorso Completo. 


Nello stesso fine settimana, altri atleti azzurri della disciplina del concorso completo rappresenteranno il tricolore all'estero: ad Osberton (GBR) seguiremo Emma Maria Zucconi con No Rush One nel CCI2*-S, mentre a Munster (GER) scenderanno in campo Paolo Mario De Simone nel CCI3*-S (Meyer's Conte) e Ludovica Manzoli (Chesterbee S) nel CCI2*-S. 

(Foto ©Massimo Argenziano: il campione italiano in carica, il graduato Matteo Orlandi su RLE Limbo Kaiser in azione nell’edizione 2024 dei Campionati Italiani Assoluti)

Deroga sperimentale al Regolamento Nazionale Concorso Completo 2025 – Partenza Cross Country

Generica ArgenzianoLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Completo, informa che è stata concessa una deroga sperimentale al Regolamento Nazionale Concorso Completo 2025 per quanto riguarda la partenza della prova di Cross Country.


la FISE ha approvato, in via sperimentale e alternativa a quanto previsto dagli articoli 30.3, 102.1, 105.1, 105.2 e 105.3, una nuova modalità di partenza per il Cross Country.



Nuova modalità di partenza


La partenza avverrà dall’interno del box di partenza, ma con una finestra temporale di 20 secondi: i binomi potranno partire fino a 10 secondi prima o 10 secondi dopo l’orario prestabilito, senza incorrere in penalità.

L’orario effettivo di partenza verrà rilevato tramite fotocellule posizionate all’uscita del box di partenza, eliminando così la necessità del tradizionale segnale “Via/Start” dato dallo Steward o dall’addetto al cronometraggio.


Obiettivi della sperimentazione


Questa modifica è stata introdotta per ridurre lo stress e l’ansia del cavallo/pony atleta mentre si trova nel box di partenza, migliorando così il suo benessere e aumentando la sicurezza della partenza.


Limitazioni e applicazione

La modalità sperimentale non sarà utilizzata nelle manifestazioni di interesse federale né nelle gare internazionali.

Se adottata in una competizione, dovrà essere esplicitamente indicata nelle note del programma di gara.


La FISE continuerà a monitorare l’efficacia di questa deroga e valuterà eventuali aggiornamenti futuri sulla base dei riscontri raccolti durante il periodo di sperimentazione.


E' possibile consultare QUI i dettagli. 

Concorso Completo, il Training Day del 27 marzo all’ASD Sceree

TRAINING DAY SCEREEContinua il programma dei Training Day della disciplina del Concorso Completo, gli eventi dedicati alla preparazione dei giovani binomi della disciplina. 



Ieri, giovedì 27 marzo, si è svolto lo stage programmato negli impianti dell’ASD Sceree in Lombardia con il Tecnico Francesca Blasi, componente della commissione giovanile FISE del settore completo.


In questa occasione, gli allievi hanno avuto modo di lavorare, oltre che con Francesca Blasi, con il Giudice Marina Sciocchetti, che ha supervisionato i partecipanti nel lavoro in piano.

Il lavoro si è svolto con l’obiettivo di affinare le capacità tecniche e la sintonia tra cavallo e cavaliere, in vista delle prossime competizioni.

Ecco i protagonisti del Training day del 27 marzo all’ASD Sceree:

Gardini Giacomo (ASD Sceree) su Milchem Mischief e Rathduff Kian R (Team Italia Pony);

Fenocchio Carolina (Scuderia La Fenilla ASD) su Corrnafest Barney e Didji D’Helanbe (Team Italia Pony);

Enfi Greta (A.S. Il Brughetto) su On Duty (Team Italia Pony);

Giordano Caterina (A.S. Il Brughetto) su Camelot Damgaard (Team Italia Pony);

Nava Gaja Midori (Scuderia della Capinera ASD) su Abbeyside Earl e Feel Good Dance;

Panuccio Cloe (ASD Sceree) su Tucker;


Panuccio Matilde (ASD Sceree) su Bluelake Scooter;


Mendichi Sardella Elisa (Scuderia Le Querce ASD) su Esquisse De Lamouline (Team Italia Pony);


TRAINING DAYSCEREE 2“Il Training Day di ieri – ha detto il tecnico Francesca Blasi - è stato un momento importante per il perfezionamento tecnico dei nostri giovani binomi, in vista delle prossime competizioni. I ragazzi si sono dimostrati motivati, grazie al loro impegno stiamo notando una crescita sportiva, aspetto che conferma che questi incontri stanno dando i loro frutti in termini di allenamento. Ringrazio la Giudice Marina Schiocchetti per il suo importante contributo, gli impianti dell'ASD Sceree per aver ospitato questo incontro, gli istruttori dei ragazzi per averli accompagnati in questo Training Day”.

Questo Training Day ha rappresentato un’occasione importante non solo per migliorare la tecnica in sella dei partecipanti, ma anche far vivere loro un momento di confronto con i compagni di squadra ed accrescere lo spirito di gruppo.

Completo, Coppa dei Campioni: lista dei qualificati e modalità di iscrizione

Generica Gus WintermanGrande attesa per la manifestazione di interesse federale organizzata dal dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo settore completo e prevista dal 25 al 27 aprile presso gli impianti de La Polveriera SSD di Mortegliano.



Stiamo parlando della 
Coppa dei Campioni di completo, di cui è possibile consultare la lista dei qualificati QUI.


 

L’apertura delle iscrizioni è prevista mercoledì 26 marzo dalle 10:00 e chiuderanno mercoledì 16 aprile.



La Coppa dei Campioni si svolgerà sulle categorie CN80, CN100 e CN1* ed è rivolta ai migliori atleti Junior, su Cavalli e Pony, che abbiano ottenuto piazzamenti di rilievo nell’anno agonistico 2024, specificati nel programma disponibile QUI.

Italian Eventing Team: i risultati della prima tappa

italian eventing team premiazione MontelibrettiChiusa al Centro Militare di Equitazione di Montelibretti, nel contesto del secondo appuntamento dell’edizione 2025 del Prosecco Tour, la prima tappa dell'Italian Eventing Team. 


Il progetto è rivolto agli atleti del settore giovanile delle categorie Pony, Junior e Young Rider ed è organizzato su un circuito di gare internazionali, con l'obiettivo di preparare i partecipanti agli impegni agonistici, alle competizioni di squadra e a promuovere lo spirito di gruppo.


L'Italian Eventing Team presenta una classifica di squadra e una classifica individuale, che dopo questa prima tappa si sono delineate grazie ai risultati del fine settimana. 


Nella classifica di squadra la prima posizione è del team Pariani, capitanato da Sarah Giulia Goldschlag e composto da Beatrice Castellani, Carolina Fenocchio, Giulia Mannoni e Ginevra Novelli (50 p.n.). 


La seconda posizione è del team Masc FM Italia, capitanata da Daniele Costanzi e composta da Alessandro Bertoni, Agnese Bottos, Livia Latini, Clelia Pecoraro, Suhami Ponzo (48 p.n.) e la terza posizione è del team Selleria Le Querce, capitatana da Margherita Bonaccorsi e composta da Beatrice Gianduia, Beatrice Giannini, Levante Girardi, Danila Laganà (47 p.n.).


La classifica individuale vede al comando Sarah Giulia Goldshlag (Team Pariani - 62.16 p.n.), seguita da Daniele Costanzi (Team Masc FM Italia - 65.20 p.n.) in seconda posizione e da Margherita Bonaccorsi (Team Selleria Le Querce - 69.20 p.n.) in terza posizione.


Composto da cinque appuntamenti e una finale, il calendario dell’Italian Eventing Team proseguirà in occasione di altri appuntamenti internazionali di alto profilo agonistico con gli eventi di Roma-Tor di Quinto (3/6 aprile), Pratoni del Vivaro (1/4 maggio), Arezzo (6/8 giugno) e Palmanova (4/7 settembre). La finale è prevista al Centro Equstre Federale dei Pratoni del Vivaro a Rocca di Papa (RM) dal 23 al 26 di ottobre 2025. 


QUI tutti i dettagli sul circuito Italian Eventing Team, QUI la classifica a squadre e QUI la classifica individuale della prima tappa. 

 

Completo: Training Day per cavalli di 4/5/6 anni

Generica Completo De LorenzoLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Completo informa che, in collaborazione con il Comitato Regionale FISE Piemonte, sono stati organizzati due Training Day per il settore Cavalli Giovani.

Il primo appuntamento sarà mercoledì 19 marzo presso gli impianti del Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro a Rocca di Papa in provincia di Roma (chiusura iscrizioni 15 marzo) e il secondo sarà martedì 8 aprile al Circolo Ippico Lo Sperone di Caravino a Torino (chiusura iscrizioni 5 aprile).


Sono queste le prime due date del progetto pilota, che darà il via alla pianificazione di  un calendario di Training Day nel corso del 2025.


Il programma prevedrà sessioni di lavoro libero e propedeutico alla crescita sportiva di cavalli di 4, 5 e 6 anni, con attività in rettangolo con giudice, percorso di salto ostacoli e percorso di cross country. 



E’ possibile consultare QUI la locandina con info e modalità di iscrizione.

Completo: parte la stagione 2025 dell’Italian Eventing Team 

Italian Eventing Team logoIl progetto a squadre conta cinque tappe e una finale ed è rivolto ai giovani atleti delle fasce Pony, Junior e Young Rider

Prende il via questo fine settimana con la prima tappa di Montelibretti (13/16 marzo) l’Italian Eventing Team 2025. 

Il progetto, rivolto agli atleti del settore giovanile (Pony; Junior e Young Rider) di concorso completo si sviluppa su un circuito di gare internazionali e ha come obiettivi quelli di stimolare un approccio mentale corretto per affrontare gli impegni agonistici ufficiali, incentivare un atteggiamento positivo e propositivo nel far parte del Team e promuovere la socializzazione tra gli atleti per sviluppare lo spirito di squadra.

Composto da cinque appuntamenti e una finale, il calendario dell’Italian Eventing Team, dopo Montelibretti, si svilupperà nell’ambito di altre competizioni internazionali di alto profilo agonistico con gli eventi di Roma-Tor di Quinto (3/6 aprile), Pratoni del Vivaro (1/4 maggio), Arezzo (6/8 giugno) e Palmanova (4/7 settembre). Il “circus” dell’IET tornerà, poi, ai Pratoni del Vivaro sede naturale della finale in programma dal 23 al 26 di ottobre prossimo.

Il circuito si sviluppa in una gara a squadre di 5 atleti, guidati da un capo equipe. Ogni Team potrà presentare un massimo di due squadre (composte da massimo tre binomi) per ogni tappa (compresa la finale). Ai fini della classifica (verranno tenuti in considerazione i migliori due punteggi negativi finali di squadra). Gli atleti dei team potranno prendere parte a determinate categorie in base all’età (vedasi regolamento). Ogni squadra potrà anche effettuare una sostituzione nell’arco dell’anno con atleti che non hanno preso parte al sorteggio iniziale purchè, naturalmente, non facciano già parte di un altro Team. 

Nelle more dell’inizio del circuito è stato effettuato il sorteggio e la Federazione è così in grado di annunciare la composizione delle squadre per la stagione 2025. 

Saranno otto, in tutto, le squadre in campo nell’Italian Eventing Team del 2025. Ecco chi ne farà parte:

TEAM MYTH RIDERS 
Elisabetta Moranzoni (Capo equipe/capitano)

Giacomo Gardini (Brevetto Pony; Asd Sceree)
Bianca Pasqualato (1° grado Junior; Tarvisium N. Stella)
Sofia Pini (2° grado CCE YR; S.A.S.A.)
Federica Vincenti (2° grado CCE YR; Scuderia Vincenti)
Isabella Mandolini (1° grado CCE YR; Scuderia Valle Ombrosa)

TEAM EQUIFIVE 
Giulia Pavesi (Capo equipe/capitano)

Chiara Di Mercurio (1° grado Junior; C.I. Abruzzese Chieti)
Margherita Giovannoni (1° grado Junior; C.I. La Giara)
Giorgia Ambrosetti (1° grado Young Rider; Asd Sceree)
Giulia Margherita W. Pavesi (2° grado CCE YR; Asd Sceree)
Roel Russo (1° grado Junior; Scudera Valle Ombrosa)

TEAM MASC FM ITALIA
Daniele Costanzi (Capo equipe/capitano)

Agnese Bottos (1° grado Junior; Trekking Horse)
Clelia Pegoraro 1° grado Junior; C.I. Il Vigano)
Suhami Ponzo (1° grado Junior; Scuderia C&G)
Alessandro Massimo Bertoni (1° grado Junior; Scuderia I Tigli)
Livia Latini (Brevetto Junior; Scuderia Valle Ombrosa)

TEAM PHILIA
Geraldine Astrologo (Capo equipe/capitano)

Matilde Gianello (1° grado Junior; Il Ghiro)
Federica Leopardi (Brevetto Pony; Scuderia C&G)
Elena Melli (1° Grado Junior; Cinghio Equitazione)
Isabella Giovannoni (Brevetto Pony; C.I. La Giara)
Pasquale Migliaccio (2° grado CCE YR; Veio Trec)

TEAM LE QUERCE SELLERIA
Margherita Bonaccorsi (Capo equipe/capitano)

Gaia Mandorla (1° Grado Junior; Le Antiche Scuderie)
Danila Laganà (1° Grado Junior; Scuderia C&G)
Beatrice Gianduia (1° Grado Junior; Il Ghiro)
Levante Girardi (1° Grado Junior; Scuderia C&G)
Beatrice Giannini (1° Grado Junior; Pony Club Athlion Sabina)

TEAM MAXIMILIAN EQUESTRIAN
Martina Cristin (Capo equipe/capitano)

Eleonora Fava (1° Grado Junior; Tarvisium N. Stella)
Sofia Fiore (2° grado CCE YR; Cinghio Equitazione)
Alice Leopardi (Brevetto Pony; Scuderia Valle Ombrosa)
Andrea Corsini (1° Grado Junior; Scuderia C&G)
Beatrice Bernoni (Brevetto Pony; Scuderia C&G)

TEAM THE FIVE BRAVES BAY
Argenta Campello (Capo equipe/capitano)

Giulio Dell’Amore (Brevetto Pony; Scuderia delle Mimose)
Caterina Rumi (1° Grado Junior; S.A.S.A.)
Carlotta Cesarotti (1° Grado Young Rider; Virgola Team) 
Anastasia Chechi (1° Grado Young Rider; Scuola Eq. Micheletto)
Sofia Spinelli (Brevetto Junior; Le Antiche Scuderie)

TEAM PARIANI
Sarah Giulia Goldschlag (Capo equipe/capitano)

Ginevra Novelli (1° Grado Junior, Scuderia C&G)
Giulia Mannoni (2° grado CCE YR; C.I. La Giara)
Carolina Fenocchio (1° Grado Pony; Scuderia Fenilla)
Sarah Giulia Goldschlag (2° grado CCE YR; Scuderia C&G)
Beatrice Maria Castellani (1° Grado Junior; Asd Sceree).

È possibile consultare QUI il Regolamento Completo dell’Italian Eventing Team. QUI invece le squadre 2025.

(Logo IET © Massimo Argenziano)

Pagina 565 di 912

  • Inizio
  • Indietro
  • 560
  • 561
  • 562
  • 563
  • 564
  • 565
  • 566
  • 567
  • 568
  • 569
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività