myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

RideUp: E’ pronta per il lancio la nuova versione

logo rideup fise 800x534Da lunedì 1 agosto l’App federale sarà disponibile a tutti gli appassionati. RideUp apre anche anche al dressage

 

Nuove importanti iniziative riguardano la nuova versione di RideUp, l’applicazione disponibile sulle piattaforme IOS e Android, diventata ormai un utile mezzo di comunicazione di tutti i tesserati della Federazione Italiana Sport Equestri.

 

Da lunedì 1 agosto RideUP apre e diventerà disponibile a tutti gli appassionati, anche se non tesserati FISE. L’aggiornamento è stato voluto dal Presidente Vittorio Orlandi per coinvolgere il grande pubblico e dare la possibilità di seguire in diretta le gare che si svolgono sotto l’egida della FISE. Tutti potranno dunque consultare la sezione “concorsi on line” e verificare ordini di partenza e classifiche. Diversi comunque i servizi che resteranno riservati ad esclusivo uso dei tesserati, come il Calendario FISE, l’archivio dei concorsi, il motore di ricerca e naturalmente la possibilità di apporre la firma sulle dichiarazioni di partenza.

 

Con il rilascio dell’aggiornamento RideUp allarga il suo abbraccio anche alla disciplina del dressage. Da lunedì prossimo, infatti, tutti i servizi saranno aperti anche ai “rettangoli” di tutta Italia. L’applicazione si interfaccerà direttamente, con il programma federale di gestione delle segreterie Ada.net. e anche in questa occasione sarà possibile usufruire di tutti i servizi già attivi per il salto ostacoli.

 

Sono attualmente allo studio ulteriori iniziative dedicate ai tesserati FISE e volte a incrementare le funzionalità della applicazione.

Politica internazionale. Olanda e Italia lavorano insieme, reciproci scambi

Olanda italia Il Presidente Vittorio Orlandi e il Vicepresidente Emanuele Castellini hanno incontrato a Roma il Presidente della Federazione equestre olandese Theo Ploegmakers

 

Italia e Olanda a confronto ieri, mercoledì 27 luglio, a Roma. Il Presidente della FISE Vittorio Orlandi e il Vicepresidente Emanuele Castellini hanno incontrato nella sede della FISE in Viale Tiziano il Presidente della Federazione Equestre olandese Theo Ploegmakers.

 

 

Diversi gli argomenti trattati durante la riunione dal grande spirito costruttivo. Italia e Olanda hanno deciso di conoscersi meglio e di scambiarsi idee volte alla Crescita di entrambe le realtà nazionali facenti parte del Gruppo I della Federazione Equestre Internazionale.

 

I massimi rappresentanti delle due Federazioni si sono scambiati tante idee soprattutto per ciò che riguarda l’organizzazione delle Federazioni e delle attività sportive, ma ampio spazio a tematiche che riguardano l’equitazione giovanile, con particolare riferimento al ruolo educativo che lo sport, in particolare quello equestre, assume nei confronti dei giovani.

 

Sul tavolo anche la proposta, che sarà poi avanzata ai più alti livelli degli organismi internazionali, di istituire un circuito sul modello di quello della Furusiyya FEI Nations CUP™. Tale iniziativa, interamente riservato ai giovani, potrebbe rappresentare una utile palestra per le nuove leve in vista di più importanti appuntamenti rivolti a quei giovani, che un domani potrebbero rappresentare le nazionali maggiori nelle competizioni più importanti.

 

 

Vittorio Orlandi, Emanuele Castellini e Theo Ploegmakers si sono dati appuntamento nel prossimo futuro in Olanda per proseguire questa proficua collaborazione fra le due federazioni che si occupano di sport equestri.

 

(Nella foto da sx: Emanuele Castellini, Theo Ploegmakers e Vittorio Orlandi)

Comunicato federale

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che il Consiglio federale riunitosi, martedì 26 luglio, ha preso in esame tra l’altro le situazioni relative alla partecipazione della children Martina Ferrari ai Campionati Europei giovanili di salto ostacoli di Millstreet in Irlanda e al rilascio del titolo di istruttore federale di 1° livello al sig. Giovanni Impallari. 

Nel primo caso il Consiglio e il Presidente - quest’ultimo in costante contatto con la famiglia della children azzurra - hanno appurato l'errore materiale che ha portato alla mancata partecipazione della stessa alla competizione continentale. La FISE si è subito adoperata per cercare una soluzione al problema ma, nonostante gli interventi, Martina Ferrari non potrà prendere parte al Campionato Europeo di categoria con un cavallo diverso da quello iscritto.

In merito alla questione relativa al rilascio del titolo di istruttore federale di 1° livello al sig. Giovanni Impallari, sulla base della documentazione analizzata fino ad oggi, il Consiglio federale ha stabilito di confermare la delibera n° 337 assunta nella riunione del 17 maggio scorso. 

Comunicato federale

FISE NEW LOGO DXLa Federazione Italiana Sport Equestri in merito alla situazione che ha portato al rilascio del titolo di istruttore di 1° livello al sig. Giovanni Impallari, comunica che il presidente federale Vittorio Orlandi ha dato mandato di aprire un'indagine interna.

 

Analoga scelta è stata promossa dal Presidente per la pratica relativa all’iscrizione della giovane amazzone Martina Ferrari ai Campionati Europei giovanili di Miilstreet in Irlanda. Entrambe le questioni saranno affrontate in occasione della riunione del Consiglio federale in programma domani, martedì 26 luglio.   

FISE: Appendice alla convenzione assicurativa Infortuni /RCT

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che la polizza assicurativa multirischi stipulata da FISE in favore dei suoi tesserati ed affiliati è stata oggetto di integrazione mediante apposita appendice consultabile sul sito federale alla sezione assicurazioni.

 

Sulla base di tale integrazione “le garanzie della convenzione si intendono operanti nei confronti di tutti i Tesserati anche in caso di partecipazione a manifestazioni con altre organizzazioni alle quali FISE abbia ufficialmente aderito in base all’accordo stilato con la Fitetrec Ante in data 07.11.2015”.

 

E’ possibile consultare l’appendice attraverso questo link 

Domani a Roma Consiglio federale

Palazzo federazioniSi svolgerà alle ore 10 presso la sede della FISE

 

Si svolgerà domani, martedì 26 luglio alle ore 10.00, nella sede della FISE di Viale Tiziano, 74 a Roma la riunione del Consiglio federale nell’ambito della quale si discuterà e delibererà sul seguente ordine del giorno:

  1. Comunicazioni del Presidente
  2. Approvazione verbale riunioni precedenti
  3. Affari Sportivi e amministrativi
  4. 1^ variazione al bilancio preventivo 2016
  5. Varie ed eventuali

FISE: Bilancio consuntivo 2015. Risultato positivo da record

Palazzo federazioni

 

Presidenza Orlandi “corre” verso definitivo risanamento della Federazione. Ottenuta eccezionalmente dal CONI la modifica del Piano di Risanamento

 

Risultato positivo record ottenuto dall’attuale dirigenza della FISE nell’esercizio 2015. La Giunta Nazionale del CONI, nella riunione del 21 luglio, ha approvato il bilancio consuntivo 2015 della Federazione Italiana Sport Equestri che chiude con un avanzo pari a €. 2.256.815,85. Un risultato straordinario che ha praticamente doppiato gli obiettivi previsti dal del Piano di Risanamento predisposto dal CONI, che prevedeva che la Federazione dovesse conseguire nel 2015 un minor avanzo di €. 1.142.000,00.

 

Il maggior avanzo conseguito di €. 1.114.000,00 è stato frutto delle numerose e attente scelte effettuate, andate a buon fine, e del massimo rigore applicato nella gestione della Federazione, senza che si sia mai dovuto sacrificare l’attività sportiva o i necessari interventi gestionali e organizzativi. Oltre a ciò il tesseramento nel 2015 è stato migliore rispetto alle previsioni contribuendo così al successo della gestione.

 

Modifica al Piano di Risanamento – l’affidabilità dell’attuale dirigenza federale, la considerazione che la stessa ha conseguito e i risultati ottenuti hanno consentito di chiedere e ottenere dal CONI una sostanziale modifica al Piano di Risanamento stilato nel periodo commissariale. Sulla premessa che il disavanzo accertato dai Commissari in €. 8.954.000,00 è stato ridotto oggi a €. 5.358.000,00 il Coni ha eccezionalmente attribuito alla Federazione la possibilità di utilizzare il rilevante importo di € 1.500.000,00 per sostenere l’attività sportiva e federale nel prossimo biennio: tali risorse saranno impiegate anche per aiutare l’attività territoriale e di base in modo da allargare consistentemente quest’ultima.

 

Aumento del valore di produzione e della spesa a favore dello sport - Rispetto al 2014, il 2015 ha registrato un aumento del valore della produzione (+ 600.971,12), un incremento dell’investimento nell’attività sportiva (+ €. 343.197,49) e una notevole diminuzione dei costi relativi al funzionamento della Federazione (- 381.786,78).

 

Riduzione delle cause pendenti - Le scelte virtuose effettuate hanno consentito un  importantissimo taglio dei contenziosi e delle conseguenti spese legali fino ad oggi in capo alla Federazione. Una riduzione di oltre il 50% delle posizioni pendenti, posto che di 56 controversie ereditate, oggi ne restano in essere solo 26. Questa operazione ha consentito di liberare somme accantonate per rischi derivanti da azioni legali al fine di dedicarle allo sport.

 

Pagamento premi e arretrati – Una importante quota di riduzione del debito residuo è stata effettuata grazie alla scelta di pagare, in via prioritaria, premi e rimborsi arretrati agli atleti (per circa €. 950.000,00), che ormai da troppo tempo attendevano il saldo. I debiti così come i premi e i contributi maturati nel 2015 sono stati pagati tempestivamente: allo stato attuale la Federazione da ente pressoché fallito è tornata ad essere un soggetto affidabile che paga i propri creditori con puntualità.

 

Interventi di riorganizzazione e efficienza – La confortante situazione patrimoniale ha permesso di intraprendere diverse iniziative di miglioramento gestionale, organizzativo e amministrativo.

 

Riduzione tasse ad affiliati e istruttori - L’attuale dirigenza federale ha ridotto, per la prima volta a fine 2015, le quote di tesseramento a istruttori e circoli ippici affiliati, nonostante il Piano di Risanamento prevedesse, al contrario, un aumento nella contribuzione degli affiliati e nelle patenti dei tesserati. Il risparmio successivamente conseguito dai diversi destinatari del beneficio è risultato di €. 144.430,50 e si confida di poter continuare in questa direzione.

 

La dirigenza si riserva un più esaustivo commento sull’attività del 2015 e su quella attuale, che appare assolutamente in linea con il budget approvato. Si può con tranquillità sostenere che il periodo negativo della Federazione, culminato con il noto deficit di quasi €. 9.000.000,00 e il commissariamento per gravi violazioni amministrative, è ormai alle spalle. Ciò nonostante è necessario dare continuità all’opera intrapresa al fine di perseguire, nel prossimo quadriennio, il consolidamento di una sana e attenta gestione federale che permetta in futuro di supportare strutturalmente e non episodicamente l’attività sportiva.

Il Coni lancia il bando pubblico per il progetto La Nuova Stagione

La Nuova StagioneInserimento lavorativo di atleti al termine dell’attività sportiva

 

Martedì 13 settembre il Coni ha presentato il progetto denominato "La Nuova Stagione"  presso la Sala Auditorium del Palazzo delle Federazioni, in Viale Tiziano 74, a cui ha presenziato per la Fise il Direttore Sportivo delle Dicipline non Olimpiche Duccio Bartalucci.

 

Il 18 luglio 2016 è stato pubblicato, sul sito  www.lanuovastagione.coni.it  il bando pubblico per l’ammissione di 600 ex-atleti o atleti al termine dell’attività sportiva nell’ambito del Progetto “La Nuova Stagione - Inserimento lavorativo degli atleti al termine dell’attività sportiva”.

 

Il Progetto è di durata triennale e prevede il coinvolgimento complessivo di circa 2.000 ex-atleti o atleti al termine dell’attività sportiva.

 

Il Bando è aperto dal 18 luglio e  sarà chiuso il 30 settembre 2016. Le domande di ammissione dovranno pervenire al CONI - Direzione Territorio  e Promozione - entro e non oltre le ore 14.00 del 30 settembre 2016, secondo le modalità riportate nel bando.

Defibrillatori, Lorenzin firma il decreto che sposta l’obbligo al 30 novembre 2016

defibrillatoreL’obbligo da parte della società sportive dilettantistiche di dotarsi di defibrillatori semiautomatici entro il mese di luglio 2016 è stato prorogato. Vista la difficoltà di completare, su tutto il territorio nazionale le attività di formazione degli operatori per il corretto utilizzo dei defibrillatori semiautomatici, nel decreto del Ministro della Salute adottato di concerto con il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, emesso in data 11 gennaio 2016, con cui è stato modificato il comma 5 dell’articolo 5, il 19 luglio scorso è stato differito di altri 4 mesi il termine di attuazione, che prevedo lo slittamento al 30 novembre 2016.

Vai al decreto

Scomparsa la mamma del Presidente del Comitato FISE Veneto Maria Vittoria Valle

Il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Cav. Vittorio Orlandi, il Consiglio federale, i dipendenti e i collaboratori della FISE si stringono al Presidente del Comitato Regionale FISE Veneto Maria Vittoria Valle per scomparsa della mamma, Eugenia Giuseppina Martini.  

Alla famiglia Valle giungano le più sentite condoglianze da parte della Federazione Italiana Sport Equestri.

Pagina 555 di 912

  • Inizio
  • Indietro
  • 550
  • 551
  • 552
  • 553
  • 554
  • 555
  • 556
  • 557
  • 558
  • 559
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività