Articoli
Susanna Bordone a segno a Kronenberg
Brillante prova dell’appuntato scelto Susanna Bordone che è tornata al successo nell’internazionale di Kronenberg, nei Paesi Bassi.
In sella a Walvis Bay l’azzurra ha infatti vinto il CCI3*-S olandese con una prova più che convincente.
Seconde dopo il test di dressage, Bordone e la baia di dieci anni che ha allevato, sono passate in testa alla classifica con un cross-country perfetto, portato a termine senza penalità agli ostacoli e nel tempo, ed un altrettanto impeccabile prova di salto ostacoli che ha fissato il loro score finale su 31.70 punti negativi.
La trasferta di Susanna Bordone è stata impreziosita anche dall’ottavo posto ottenuto con Emerald Jonny (41.20 pn) sempre nel CCI3*-S che ha visto ben 48 binomi al via.
Clicca QUI per la classifica
(Nella foto d'archivio Susanna Bordone e Walvis Bay - @ Sassofotografie.it)
Nove binomi al mondiale di Le Lion d’Angers.
Nel fine settimana Panizzon, Giugni, Belvederesi e Nardilli sono invece in gara a Bicton
Tutto è pronto a Le Lion d’Angers, in Francia, per l’edizione 2022 dei FEI WBFSH Eventing World Breeding Championship.
L’atteso e tradizionale appuntamento con il Campionato del Mondo riservato ai cavalli giovani di 6 e 7 anni della disciplina del concorso completo, scatta infatti giovedì 20 per concludersi domenica 23 ottobre.
Iscritti ben 118 binomi in rappresentanza di 26 nazioni con la compagine azzurra formata da nove binomi.
Tre di questi sono in gara nel CCI2*-L riservato ai 6 anni: gli italiani M. Folco degli Scalchi con Clelia Casiraghi e Calipso del Sasso con Riccardo Gandolfi e la tedesca Charlotte 238 montata da Beatrice Maggi.
Tutti stranieri i 7 anni ai nastri di partenza del CCI3*-L. Si tratta dell’irlandese Rogerstown con Paola Castellotti, dei francesi Fearendile de Meara e First Lady de Belheme rispettivamente sotto la sella del caporale Pietro Majolino e del carabiniere Arianna Schivo, dell’hannoverana Diabella 10 con l’assistente delle Fiamme Oro Federico Riso, dello stallone holsteiner Headleys Deluxe e del KWPN Kimbal entrambi montati dal caporal maggiore Giovanni Ugolotti.
Capo Equipe della rappresentativa italiana è Marina Sciocchetti.
In Gran Bretagna, invece, il 1° aviere capo Vittoria Panizzon presenta DHI Jackpot nel CCI3*-S di Bicton, in Gran Bretagna, categoria nella quale gareggiano anche Alberto Giugni con Galwaybay Talent, Cornish Rebel e Faerie Mikado, e Paolo Belvederesi con Cream of the Crop.
Giugni è inoltre al via con Kingston JT nel CCI2*-S che vede tra gli iscritti anche Giorgio Nardilli con Long Beach.
Coppa delle Regioni, Finale Progetto Sport Adriano Capuzzo, Trofeo del Cavallo Italiano e Finale Giovani Cavalli MiPAAF e FISE: ecco i vincitori
La manifestazione d’interesse federale di Concorso Completo si è svolta a Tina (TO) dal 14 al 16 ottobre 2022
Un fine settimana di grande sport al Circolo Ippico lo Sperone Asd di Tina (TO): dal 14 al 16 ottobre è andata in scena la Coppa delle Regioni, Finale Progetto Sport Adriano Capuzzo, Trofeo del Cavallo Italiano e Finale Giovani Cavalli MiPAAF e FISE di Concorso Completo.
Numerosi i binomi che hanno preso parte alla manifestazione che è stata un successo in quanto a partecipazione e risultati sportivi.
Nella Coppa delle Regioni la squadra numero uno è quella della Lombardia, guidata da Elisabetta Moranzoni e composta da Elisa Mendichi su Godo Van Het Puttenhof, Viola Franzin su Hollypark Neptune, Laura Carrelli Palombi su Que Belle e Giuditta Cingolani con il punteggio finale di 84.24 pn.
Seconda posizione per il Lazio di Argenta Campello, team composto da Alice Leopardi su Aubrizia del Colle San Marco, Giulio Dell’Amore su Bluedream, Viola Santini su Ellebororo del Colle San Marco e Samuel Intreccialagli su Betty Boop (96.78 pn.).
Terza posizione per la squadra della Liguria, guidata da Paolo Bertoni e composta da Martina Atzeni su Stellor King Cruise, Martina Monzo su King Carel, Manuel Caneto su Red Winston e Ilaria Barbagallo su Morzillo ST Heger (97.24 pn.).
Per quanto riguarda la Classifica Best Rider Progetto Sport Livello CN1* la numero uno è Dharma Smaniotto (Lombardia) con il punteggio finale di 131.6900 pn. Seconda posizione per Ilaria Barbagallo (Liguria) con 138.2100 pn. e terza posizione per Samuele Olivieri (Liguria) con 150.6600 pn.
Nella Classifica Best Rider Progetto Sport Livello 1 Cavalli vittoria per Marta Savia (Piemonte) con il punteggio finale di 107.3200 pn. Seconda Gloria Buffon (Veneto - 125.4800 pn.) e terza Martina Atzeni (Liguria - 128.8200 pn.) .
Nella Classifica Best Rider Progetto Sport Livello 2 Cavalli primo gradino del podio per Martina Andreetta (Veneto) con il punteggio finale di 124.5300 pn. Seconda Francesca Spedicato (Puglia – 127.6800 pn.) e terzo Lorenzo Pini (Emilia-Romagna – 128.9700 pn.).
Nella Classifica Best Rider Progetto Sport Livello 1 Pony la prima classificata è Alice Leopardi (Lazio) con il punteggio finale di 109.3900 pn. Seconda classificata Agata Gjoka (Emilia-Romagna – 112.9800 pn.) e terza classificata Elisa Mendichi (Lombardia – 115-25 p.n.).
Nella Classifica Best Rider Progetto Sport Livello 2 Pony vittoria per Giacomo Gardini (Lombardia) con il punteggio finale di 123.7600 pn.). Seconda posizione per Sveva Valentini (Veneto – 130.6900 pn.) e terza posizione per Alessandra Cadura (Emilia-Romagna – 135.9600 pn.).
Nella Classifica Best Rider Progetto Sport Livello Base Pony prima posizione per Emma Romanelli (Lazio) con il punteggio finale di 52.2500 pn. Seconda Lavinia Pontecorvi (Veneto – 54.8200 pn.) e terza Aurora Bonmartini (Lazio – 59.6200 pn.).
Nel Classifica Best Rider Progetto Sport Livello Gentleman Riders primo gradino del podio per Eleonora Foschi (Emilia-Romagna) con il punteggio finale di 91.2880 pn. Seconda classificata Martina Santoretto (Veneto – 94.4450 pn.) e terza classificato Samuel Intrecialagli (Lazio – 99.9590 pn.).
Nel Campionato Italiano Giovani Cavalli FISE – 5 anni Elite il numero uno è Federico Florio (Emilia - Romagna) in sella a Madina con il punteggio finale di 30.20.
Ancora Federico Florio sul gradino più alto del podio del Campionato Italiano Giovani Cavalli FISE – 4 anni Elite, questa volta in sella a Cuglieri con il punteggio finale di 24.20 pn.
Nel Campionato Italiano Giovani Cavalli Sport vittoria per Heinz Gerd Heyne in sella a Li Hao Ma’ , con il punteggio finale di 35.90 pn.
Nella Finale 4 anni Elite MiPAAF Federico Florio sul gradino più alto del podio in sella a Cuglieri con il punteggio finale di 24.20 pn.
Nella Finale 5 anni Elite MiPAAF vittoria per Rebecca Chiappero in sella a Otello Bello con il punteggio finale di 32.90 pn.
Nella Finale 5 anni Elite Sport MiPAAF prima posizione per Viviana Bosello su Brandon (59.20 pn.).
Per quanto riguarda il Trofeo del Cavallo Italiano, il cavallo vincitore è Vista e Presa agli ordini di Emi Sut con il punteggio finale 89.8400 pn.
Il Premio Istruttori è stato assegnato a Roberta Gentile (Lazio) per le prestazioni degli allievi Emma Romanelli, Federico Tatti e Eleonora Guglielmo, con il punteggio finale di 121.8900 pn.
È possibile consultare tutte le classifiche QUI
(Nelle foto, sopra: il podio della Coppa delle Regioni 2022, sotto il podio della Classifica Best Rider Progetto Sport Adriano Capuzzo 2022 Livello CN1*)
Trofeo del Cavallo Italiano: disponibile la classifica aggiornata
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Completo, informa che è disponibile la classifica aggiornata del Trofeo del Cavallo Italiano di Completo.
La graduatoria vede in testa Wednesday G montata da Roel Russo (64,99 p.n.), seguita al secondo posto da Cassiblack montata da Gregorio Fumagalli (65,14 p.n.) e al terzo da Vista a Presa agi ordini di Emi Sut (70,69 p.n.).
Si ricorda che questa classifica è l’ultima prima della finale del Trofeo in programma a Tina (TO) al Circolo Ippico Lo Sperone ASD dal 14-16 ottobre 2022.
È possibile consultare QUI la classifica.
(foto © De Lorenzo)
Al caporale Matteo Orlandi la medaglia d’oro del Campionato Italiano Young Rider di Completo
Sul gradino più alto del podio del Campionato Italiano Junior c’è Federica Vincenti
Nella splendida cornice Centro Ippico Militare dell’ 8° Reggimento Lancieri di Montebello dell’Ippodromo di Tor di Quinto si è conclusa ieri, domenica 9 ottobre, l’edizione 2022 dei Campionati Italiani Giovanili 2022 di Concorso Completo.
Un’importante occasione di sport che ha portato nuovamente il grande Concorso Completo sotto ai riflettori, dopo meno di un mese dal successo dei FEI World Championships 2022 - Eventing all’Impianto Equestre di Rocca di Papa – Pratoni del Vivaro.
Sono stati 170 i binomi che, in sella ai loro compagni di gara, si sono sfidati sulle quattro giornate di gara che hanno determinato i titoli tricolore della disciplina.
La medaglia d’oro del Campionato Italiano Young Rider, categoria più impegnativa della manifestazione, è del caporale Matteo Orlandi (C.S. Esercito Sezione Equitazione, Lazio | Istr. Alice Bertoli) in sella a Quality in Time (32.50 p.n.).
Medaglia d’argento per Camilla Luciani (C&G, Lazio | Istr. Mattia Luciani) in sella a Athina Quandolyn (33.80 p.n.) e medaglia di bronzo per Leonardo Maria Fraticelli (C&G, Lazio | Istr. Deodato Cianfanelli) su Belamie Dhi (34.80 p.n.).
La numero uno del Campionato Italiano Junior è la giovane Federica Vincenti (Scuderia Vincenti, Lazio | Istr. Elisa Vincenti) in sella a Bad Boy Z (33.90 p.n.).
Seconda posizione per Giorgia Ambrosetti (ASD Sceree, Lombardia | Istr. Gianluca Gardini) in sella a Fernhill Frosty Tom (34.70 p.n.) e terzo gradino del podio per Leopoldo Petrini (Isola che non c’è, Piemonte | Istr. Anita Calafiore) su Scuderia 1918 Vivian (35.60 p.n.)
Assegnati dei premi speciali: il Premio P.S.I. Quasi II offerto da dott. Giorgio Giorgi e assegnato al binomio che ha portato a termine la migliore prova di cross-country del Campionato Italiano Young Rider, è andato a Leonardo Maria Fraticelli (C&G, Lazio | Istr. Deodato Cianfanelli) su Belamie Dhi (30.80 p.n. dopo il cross).
Il Premio P.S.I. Quasi II per il binomio con la migliore prova di cross-country del Campionato Italiano Junior è di Alessandro Massimo Bertoni (Scuderia I Tigli, Liguria | Istr. Paolo Bertoni) in sella a Fernhill Crystal Clear (32.40 p.n. dopo il cross).
Il Premio P.S.I. Quasi II - con una giuria d’eccezione composta da Mauro Checcoli, campione olimpionico vincitore di due medaglie d'oro nell'equitazione ai Giochi olimpici di Tokyo 1964, l’assistente capo Marco Cappai, componente del Team Italia in occasione dei Mondiali FEI di Concorso Completo 2022 insieme al suo Uter, e Giorgio Giorgi - e destinato al binomio che ha concluso la miglior prova di stile nel percorso di salto ostacoli per la categoria Junior è di Federica Vincenti (Scuderia Vincenti, Lazio | Istr. Elisa Vincenti) in sella a Bad Boy Z.
La Coppa Challenge Andrea Vittorio De Sanctis è stata assegnata al caporale Matteo Orlandi (C.S. Esercito Sezione Equitazione, Lazio | Istr. Alice Bertoli) in sella a Quality in Time, medaglia d’oro del Campionato Italiano Young Rider, mentre La Coppa Challenge Lavinia Cesaris, per il miglior cavaliere o amazzone Junior dopo la prova di cross-country del Campionato Italiano è di Giorgia Ambrosetti (ASD Sceree, Lombardia | Istr. Gianluca Gardini) in sella a Fernhill Frosty Tom.
Alle premiazioni, tra gli altri, sono intervenuti il Presidente FISE Marco Di Paola, i Consiglieri federali Maria Grazia Cecchini e Luisa Palli, il Direttore Sportivo Discipline Olimpiche FISE Francesco Girardi, il Consigliere di Città Metropolitana di Roma Alessia Pieretti, il Comandante dell’8° Reggimento Lancieri di Montebello Sebastiano Barbagiovanni Gasparo e il campione olimpionico Mauro Checcoli.
Si sono inoltre disputati il Criterium Young Rider e il Criterium Junior.
E’ possibile consultare QUI le classifiche complete.
(Nelle foto © Bruno De Lorenzo, in alto: il caporale Matteo Orlandi e Quality in Time in azione nel cross, sotto: Federica Vincenti e Bad Boy Z sul cross)
FEI Eventing Nations Cup™ Series 2022: Italia seconda
È andata in archivio con il secondo posto dell’Italia, l’edizione 2022 del circuito delle Coppe delle Nazioni di Concorso Completo.
Atto conclusivo della FEI Eventing Nations Cup™ Series è stato il CCIO4*-NC-L di Boekelo, nei Paesi Bassi, che ha visto al via dieci team, tra i quali una compagine azzurra.
La vittoria a squadre è andata alla Gran Bretagna che, con una formazione tutta al femminile, ha battuto la Nuova Zelanda e la Francia.
L’Italia ha chiuso in sesta posizione, guadagnando però punti preziosi per il ranking finale nel quale ha totalizzato un punteggio complessivo di 415 che l'ha collocata alle spalle della Germania, vincitrice con 450, e davanti alla Svezia, terza con 375.
Nella graduatoria individuale del quattro stelle di Boekelo, il migliore degli azzurri è stato Umberto Riva, 22esimo con Falconn Sunheup Z con 41,80 punti negativi ed un cross-country chiuso netto agli ostacoli e nel tempo.
In 25esima posizione si è poi classificato Pietro Grandis in gara solo a titolo individuale con Scuderia 1918 Future (44,80 pn) mentre Daniele Bizzarro con Stormhill Riot e Tosca Brambilla con Legaland Mood Swing hanno ottenuto rispettivamente il 39° e 47° posto.
Rammarico, invece, per l’eliminazione nel cross del caporal maggiore Giovanni Ugolotti che in sella a Swirly Temptress occupava la seconda posizione dopo la prova di dressage.
La vittoria individuale è andata al neozelandese Tim Price con Happy Boy (25,60 pn).
(Nella foto la squadra italiana di Boekelo con la capo equipe Katherine Ferguson Lucheschi)
Al via i Campionati Italiani Giovanili 2022 di Concorso Completo
La manifestazione di interesse federale al Centro Ippico Militare del Reggimento Lancieri di Montebello a Roma
E’ entrata nel vivo l’edizione 2022 dei Campionati Italiani Giovanili 2022 di Concorso Completo, in scena fino a domenica 9 ottobre presso il Centro Ippico Militare del Reggimento Lancieri di Montebello dell’Ippodromo di Tor di Quinto.
Un’importante occasione di sport che porta nuovamente il grande Concorso Completo sotto ai riflettori, dopo meno di un mese dal successo dei FEI World Championships 2022 - Eventing all’Impianto Equestre di Rocca di Papa – Pratoni del Vivaro.
Quattro avvincenti giornate che determineranno i titoli tricolore della disciplina, nel combattuto appuntamento che vedrà in azione 170 binomi in sella ai loro compagni di gara.
In programma le competizioni per i prestigiosi podi del Campionato Italiano Junior e Young Rider, nelle cui categorie si sfideranno i migliori atleti del settore giovanile, dopo un’intensa stagione internazionale.
Per rendere l’evento ancor più interessante, sono previsti dei riconoscimenti speciali:
Il Premio P.S.I. Quasi II offerto da dott. Giorgio Giorgi sarà assegnato al binomio che porterà a termine la migliore prova di cross-country del Campionato Italiano Young Rider, al binomio che effettuerà la migliore prova di cross-country del Campionato Italiano Junior e al binomio che concluderà la miglior prova di stile nel percorso di salto ostacoli per la categoria Junior, i cui giudici saranno Mauro Checcoli, campione olimpico vincitore di due medaglie d'oro nell'equitazione ai Giochi olimpici di Tokyo 1964, l’assistente capo Marco Cappai, componente del Team Italia in occasione dei Mondiali FEI di Concorso Completo 2022 insieme al suo Uter, e Giorgio Giorgi.
La Coppa Challenge Andrea Vittorio De Sanctis andrà alla medaglia d’oro del Campionato Italiano Young Rider, mentre La Coppa Challenge Lavinia De Cesaris sarà consegnato al miglior cavaliere o amazzone Junior dopo la prova di cross-country del Campionato Italiano.
In programma anche le categorie del Criterium Young Rider e del Criterium Junior.
Le premiazioni delle finali si svolgeranno nella giornata di domenica 9 ottobre.
(Foto: © Massimo Argenziano)
Il Team Italia in gara a Boekelo
Scatta domani, giovedì 6 ottobre, la 50esima edizione del Miltary Boekelo, il prestigioso appuntamento di concorso completo che anche quest’anno chiude il circuito delle Coppe delle Nazioni della disciplina.
Al via nei Paesi Bassi nel CCIO4*-NC-L c’è una squadra italiana composta da Daniele Bizzarro con Stormhill Riot, Tosca Brambilla con Legaland Mood Swing, Umberto Riva con Falconn Sunheup Z e dal caporal maggiore Giovanni Ugolotti con Swirly Temptress.
In gara a titolo individuale anche Pietro Grandis con Scuderia 1918 Future.
Domani, nella prima sessione della prova di dressage, scenderanno in rettangolo tutti i componenti le dieci squadre al via, seguiti venerdì dagli individuali.
Questi gli orari di partenza degli azzurri: Riva 10:28; Brambilla 11:53; Bizzarro 14:28; Ugolotti 15:53. Venerdì toccherà a Grandis alle ore 12:21.
Sabato 8 settembre sarà la volta del cross-country e domenica della prova finale di salto ostacoli.
La competizione è decisiva per il circuito FEI Eventing Nations Cup™ che al momento vede l’Italia al secondo posto con 360 punti alle spalle della Germania (380) e davanti a Svezia (330) e Francia (270), tutte in gara a Boekelo con una squadra insieme a Paesi Bassi, Gran Bretagna, Nuova Zelanda, Stati Uniti d’America, Belgio e Irlanda.
Progetto Sport Adriano Capuzzo: le classifiche aggiornate al mese di settembre 2022
Sono disponibili online le classifiche aggiornate al mese di settembre del Progetto Sport Adriano Capuzzo edizione 2022, dedicato alla disciplina del Concorso Completo.
Tali risultati sono gli ultimi prima della finale che si terrà a Tina (TO) al Circolo Ippico Lo Sperone ASD dal 14 al 16 ottobre 2022.
Di seguito i primi tre piazzamenti per ciascun livello:
Livello 2 Cavalli
1° posto ex aequo Martina Andreetta (Veneto) su Tombola 4 (102,20 p.n.)
1° posto ex aequo Francesca Spedicato (Puglia) su , MHS Secret Garden (102,20 p.n.)
3° posto Lorenzi Pini (Emilia-Romagna) su Urbain de Brekka (106,50 p.n.)
Livello CN1
1° posto Dharma Smaniotto (Lombardia) su Emeraude Rid AA (108,80)
2° posto Ilaria Barbagallo (Liguria) su Morzillo St Leger (113.50 p.n.)
3° posto posto Samuele Olivieri (Liguria) su Sportsfield True Delight (121,40 p.n.)
Livello Gentlemen Riders
1° posto Eleonora Foschi (Emilia Romagna) su Levistus (73,76 p.n.)
2° posto Martira Sartoretto (Veneto) su Fernhill Tell Tale (77,05 p.n.)
3° posto Laura Battisti (Piemonte) su Fernhill More Like It (80.91 p.n.)
Livello 1 Cavalli
1° posto Marta Salvia (Piemonte) su Cooley Well Connected (83.30 p.n.)
2° posto Sara Girolami (Emilia-Romagna) su Colgra (94.90 p.n.)
3° posto Gloria Buffon (Veneto) su Truppubella (96.50 p.n.)
Livello 2 Pony
1° Giacomo Gardini (Lombardia) su WP BR Newhaven Nero (100.10 p.n.)
2° posto Sveva Valentini (Veneto) su TW Squirrel Nut Caramel (107,80 p.n.)
3° posto Alessandra Cadura (Emilia Romagna) su Uncle du Colombier (109,50 p.n.)
Livello 1 Pony
1° posto Alice Leopardi (Lazio) su Aubrizia del Colle San Marco (83,00 p.n.)
2° posto Agata Gjoka (Emilia Romagna) su Skraedderdals Ferrari (87.50 p.n.).
3° posto Alessandra Cadura (Emilia Romagna) su Rathclooney Matchmaker (91,50 p.n.)
Livello Base Pony
1° posto Lavinia Pontecorvi (Veneto) su Very Top (30,60 p.n.).
2° posto Emma Romanelli (Lazio) su Fernhill Cosmopoliton (30,90 p.n.)
3° posto Aurora Bonmartini (Lazio) su Biancospino King del Colle San Marco (37.50 p.n.)
Consulta le classifiche complete QUI
Pratoni 2022, Dressage - Day 1: le prove degli azzurri
Gran Bretagna padrona nella prima giornata del dressage ai FEI World Championships di concorso completo ai Pratoni del Vivaro 2022.
Dopo le due sessioni iniziali, l’oro olimpico a squadre di Tokyo Laura Collett (London 52) è al comando della classifica individuale provvisoria con l’eccellente punteggio di 19.3: il terzo migliore nella storia del Mondiale, mentre la Gran Bretagna guida la graduatoria a squadre.
Oggi il rettangolo del Mondiale ha visto in gara ben tre binomi azzurri: carabiniere Arianna Schivo con Quefira de l'Ormeau e l’assistente delle Fiamme Oro Marco Cappai con Uter per la squadra e l’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli con Fidjy des Melezes a titolo individuale.
Il responso molto provvisorio del campo ci vede per il momento in ottava posizione con un punteggio di 65.5.
Marco Cappai ha ottenuto 32,5 punti negativi e Arianna Schivo 33,3, valori che per quanto riguarda la classifica individuale, li portano rispettivamente in ventunesimo e venticinquesima piazza.
Meglio di loro, con un test condotto all’insegna della massima ‘puizia’ ha fatto Evelina Bertoli (29,8), in gara a titolo individuale con l’undicenne Fidjy, promessa per Parigi 2024 e in fase di continua e positiva crescita, così come ha raccontato in conferenza stampa la stessa Bertoli.
Domani, venerdì, sarà la seconda giornata riservata al dressage, con altre due sessioni in programma alle 9.30 e alle 14.30. Gli italiani saranno in rettangolo alle 11.21 (Susanna Bordone) e alle 15.59 (Giovanni Ugolotti).
Evelina Bertoli: «Sono molto soddisfatta della prestazione, soprattutto perché ottenuta in un’atmosfera molto particolare, in un Mondiale e in Italia. La mia Fidjy oltretutto non aveva mai affrontato in gara una ripresa 5*: non ha fatto grossi errori, è stata brava. Per quello che riguarda me, la componente emozione si è fatta sentire, davanti al mio pubblico, con il tifo dei miei nipotini, ma la voglia di far bene alla fine dà sempre una spinta in più». (pn. 29,8).
Marco Cappai: «Un punteggio inaspettato, 32.5: Uter è andato benissimo e mi ha stupito. Sono particolarmente soddisfatto in quanto è la prima volta che il cavallo ha eseguito in gara un grafico 5*. Peraltro a casa fino a un mese fa non l’avevo provato tantissimo, ovvero fino a quando non sono stato certo di partecipare a questo Mondiale. E comunque avrei potuto montarlo meglio»
Arianna Schivo: «La gara è iniziata con il piede giusto. Sono molto soddisfatta di Quefira de l’Ormeau, che è stata disponibile e tranquilla per l’intero esercizio. In tutta onestà, però, speravo molto meglio del 33.3 di oggi: in passato con la stessa ripresa avevo ottenuto un punteggio sui 30, forse ho scontato il fatto di essere stata tra i primi a scendere in campo».
(Nelle foto Evelina Bertoli con Fidjy des Melezes; Marco Cappai con Uter; Arianna Schivo con Quefira de l'Ormeau - ph. Massimo Argenziano)