myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

FISE: Resoconto Consiglio federale del 30 agosto

Palazzo federazioniSi è svolta martedì 30 agosto nella sede della FISE a Roma la riunione del Consiglio federale. Il Presidente federale Vittorio Orlandi ha voluto aprire la riunione, svoltasi nel consueto sereno clima costruttivo, elencando la lunghissima serie di risultati positivi e di medaglie vinte in Campionati Europei e Mondiali delle diverse discipline durante l’estate. A dare ancor più valore a questi risultati è il fatto che sono stati conseguiti da giovani cavalieri ed amazzoni, futuro dell’equitazione italiana. IN particolare la medaglia d’oro della squadra italiana pony agli Europei di Aarhus (risultato mai ottenuto prima d’ora), conferisce un importante impulso a un settore considerato il motore dello sviluppo dell’equitazione italiana.

 

Il Consiglio federale si è occupato successivamente della situazione che ha portato al rilascio del titolo di istruttore federale di 1° livello al sig. Giovanni Impallari. Dopo ampia e dettagliata discussione l’organo di governo della Federazione ha stabilito che il sig. Impallari sosterrà gli esami e dovrà dimostrare di aver portato a termine senza errori 5 percorsi netti in categorie da cm. 130 o superiori. Rimanendo nell’ambito delle argomentazioni che riguardano la Formazione è stato deciso di dare mandato alla Commissione permanente Formazione di riesaminare i requisiti necessari per l’ottenimento della qualifica di Master. Dopo aver preso atto dell’elezione di Giovanni Bussu in qualità di rappresentante dei direttori di campo, nella analoga commissione, il Consiglio federale ha conferito incarico al dott. Cesare Rognoni, esperto in formazione professionale, al fine di attivare delle sinergie con il Ministero del Lavoro per il riconoscimento delle varie figure professionali del comparto equestre.

 

Grande attenzione ai centri ippici. Al fine di snellire i procedimenti è stato, infatti, presentato al Consiglio un nuovo progetto rivolto alle società e relativo alle procedure di affiliazione. La bozza dell’iniziativa al fine di essere condivisa con il territorio, sarà presentata ai Presidenti dei Comitati Regionali in occasione della prossima riunione della Consulta Nazionale Il documento sarà successivamente approvato dal Consiglio federale e inoltrato al CONI, per le relative pratiche.

 

Importanti decisioni anche per quanto riguarda la Giustizia federale e in particolare i suoi organi. Il Consiglio ha deciso di indire i nuovi bandi per la composizione della nuova Procura federale in scadenza con il termine del quadriennio e di riaprire il bando al fine di riempire i posti vacanti per i componenti del Tribunale federale e degli uffici dei Giudici sportivi.

 

Approvata la seconda variazione al bilancio preventivo 2016. Questa operazione consentirà alla Federazione di appostare nel proprio documento contabile il contributo di 200 mila euro ricevuto dal CONI per i Pratoni del Vivaro. Tale contributo sarà a disposizione per il rilancio della struttura in base ad apposito progetto di utilizzo.

 

La FISE, come già comunicato in precedenza, è in attesa di incontrare i rappresentanti del Comune di Rocca di Papa, che come è noto, è l'ente oggi titolare dell’impianto, per definire le condizioni e le modalità di trasferimento della somma.  

 

Il Consiglio federale ha successivamente prorogato di ulteriori 90 giorni i Commissariamenti del Comitato regionali Molise e del Comitato provinciale Alto Adige. In tale periodo i rispettivi Commissari straordinari provvederanno alla convocazione dell’Assemblea elettiva per la ricostituzione degli organi territoriali.

 

Preso atto delle dimissioni, a causa di motivi personali, di Massimo Bencini da Capo del Dipartimento Equitazione di Campagna il Consiglio federale, al fine di portare a termine il quadriennio in corso, ha stabilito di conferire l’incarico vacante ad interim a Duccio Bartalucci, direttore sportivo delle discipline non olimpiche.

 

Deliberata anche l’assegnazione della finale del Progetto giovani di dressage, che si svolgerà il 15 e 16 ottobre prossimo. Ad ospitare l’appuntamento saranno i funzionali impianti dell’Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano. 

 

Il Consiglio federale ha poi approvato una serie di delibere riguardanti diverse interessanti iniziative rivolte ai propri tesserati. Tra queste l’organizzazione in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana di un convegno su “la piroplasmosi equina” o i due eventi in collaborazione con il Policlinico Universitario “A. Gemelli”, volti a rafforzare il binomio sport e salute, che si svolgeranno l’8 e 9 ottobre (Tennis & Friends) presso il Foro Italico e il 24 e 25 ottobre presso l’ippodromo militare di Tor di Quinto. Degli appuntamenti si tratterà attraverso specifiche e dettagliate notizie.

 

Il Consiglio ha, infine, approvato un progetto rivolto alla disciplina del Para Reining, nuova risorsa per la pratica dell’equitazione nel contesto delle varie disabilità e sempre in riferimento alle attività che riguardano la Riabilitazione Equestre, ha approvato la convenzione con l’Associazione nazionale italiana di riabilitazione equestre (ANIRE) ai fini dell’equiparazione delle qualifiche tecniche e di eventuali iniziative di studio nell’ambito della disciplina.

 

Dopo aver esaminato una serie di altri atti amministrativi, ratificate le nomine delle figure tecniche che hanno superato con esito positivo gli esami di profitto e presi in considerazione i requisiti di numerose nuove associazioni che hanno richiesto di affiliarsi alla FISE, il Consiglio ha ultimato i propri lavori alle ore 17.10.

Il 30 agosto Consiglio federale

La riunione si terrà alle ore 10.30 presso la sede della FISE

 

Si terrà martedì 30 agosto, alle ore 10.30 presso la sede della FISE a Roma la prossima riunione di Consiglio federale. L’organo di governo della Federazione Italiana Sport Equestri discuterà e delibererà sul seguente ordine del giorno. Comunicazioni del Presidente; 


1.            Approvazione verbali riunioni precedenti;

2.            Affari amministrativi e seconda variazione di bilancio preventivo; 


3.            Attività sportiva e dipartimentale;

4.            Varie ed eventuali. 


Emergenza terremoto, parte dalla FISE un’iniziativa di solidarietà

LogoFISERaccolta fondi in aiuto alle popolazioni colpite

 

La Federazione Italiana Sport Equestri lancia una sottoscrizione di fondi che andranno devoluti ai cittadini delle zone del Centro Italia che hanno subito le tragiche conseguenze del terremoto del 24 agosto scorso.

 

Di fronte allo sgomento e al dolore che stanno attraversando le vittime di questo disastro, la FISE vuole portare una testimonianza di vicinanza e – per quanto parziale – di conforto a coloro che si trovano a dover affrontare gli enormi problemi che si presentano in questa drammatica emergenza.

 

Si invitano i Comitati Regionali FISE a dare la massima diffusione all’iniziativa, alla quale auspichiamo aderiranno tutti coloro che si riconoscono nella “famiglia degli sport equestri”.

 

I fondi possono essere versati sul C.C. Bancario FISE: 10123 BNL Sportello CONI CAB. 03309 ABI.01005 IBAN: IT82Z0100503309000000010123 – indicando come causale DONAZIONE TERREMOTO CENTRO ITALIA

 

Il ricavato sarà devoluto alla Croce Rossa Italiana, che ha già predisposto una attività di raccolta specifica per l’emergenza.  

Minuto di silenzio nelle manifestazioni equestri del week-end

LogoFISEIl Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Vittorio Orlandi ha disposto un minuto di silenzio, da osservare nelle manifestazioni organizzate sotto l’egida della FISE nel prossimo fine settimana, per onorare la memoria della giovane Irene Avitabile, scomparsa a seguito di un tragico incidente avvenuto nei pressi di Barcellona in Spagna.

 

Nella stessa occasione sarà ricordato anche Adalberto Boetti Villanis, icona del dressage italiano recentemente scomparso all’età di 84 anni. 

E’ scomparso Adalberto Boetti Villanis

Nel 1998 fu giudice di dressage ai World Equestrian Games di Roma  

 

Grave perdita per il mondo dell’equitazione italiana. All’età di 84 anni è scomparso, infatti, Adalberto Boetti Villanis. 

 

Boetti Villanis ha rappresentato un grande punto di riferimento per la storia dell'equitazione italiana, essendo considerato a ragion veduta una vera e propria colonna portante del dressage in Italia.

 

Giudice internazionale del massimo livello, 5 stelle, Boetti Villanis è stato da sempre considerato un grande cultore della disciplina dei rettangoli. La passione per l'equitazione lo ha portato spesso a scrivere degli interessanti volumi proprio sul dressage.

 

Grazie alla grande esperienza di giudice internazionale nel 1998 ha fatto parte del collegio giudicante dei World Equestrian Games di Roma, naturalmente per la disciplina del dressage.

 

Il Presidente Vittorio Orlandi, il Consiglio federale e tutta l’equitazione italiana esprimono il più sentito cordoglio e sono vicini alla famiglia in questo momento di dolore.

Addio a Irene Avitabile

Il cordoglio della Federazione Italiana Sport Equestri

 

Il Presidente Vittorio Orlandi, il Consiglio federale, tutto il mondo dell’equitazione italiana affranti dal dolore sono vicini alla famiglia Avitabile per la tragica scomparsa di Irene.

 

La giovane amazzone italiana, che ha spesso rappresentato la nazionale italiana in competizioni ufficiali, da qualche tempo si era trasferita prima negli Emirati Arabi Uniti e poi in Spagna, dove svolgeva l’attività di trainer di cavalli da Endurance.

 

Irene è rimasta vittima di un incidente a Barcellona (Spagna), proprio durante un allenamento. 

 

Alla famiglia Avitabile giunga il più sentito cordoglio da parte della Federazione e di tutto il mondo dell’equitazione italiana.

Chiusura degli Uffici Federali dal 15 al 19 agosto

FISE NEW LOGO DXInformiamo i nostri utenti che, come previsto dalle disposizioni del CONI, gli uffici FISE di Viale Tiziano a Roma saranno chiusi da lunedì 15 a venerdì 19 agosto prossimi.

 

Le attività riprenderanno regolarmente a partire da lunedì 22 agosto. 

Aggiornamento linee telefoniche

La Federazione comunica che per un indispensabile aggiornamento alle linee telefoniche, nei giorni di oggi mercoledì 3, giovedì 4 e venerdi 5 agosto, potrebbero verificarsi alcuni disservizi. Si nvitano tutti coloro che hanno necessità contattare la FISE a farlo via email.

E' possibile trovare gli indirizzi di posta elettronica di tutti gli uffici a questo link  

Comunicato federale

Con riferimento alla situazione che riguarda la vendita del cavallo Eremo del Castegno, la Federazione, prendendo atto della sentenza emessa dalla Corte d'Appello federale nei confronti del sig. Vincenzo Truppa, intende astenersi al momento da qualsiasi commento.

 

La FISE si riserva di fare chiarezza su tutta la vicenda al termine dei Giochi Olimpici, certa di fornire elementi inequivocabili basati sul pieno e totale rispetto delle norme e dei regolamenti federali.

A Montefalco ricordato Lorenzo Attili

MemorialAttili“Come una famiglia, in memoria di Lorenzo”. Con queste poche parole Giovanni Zampolini, patron di Horses Le Lame Sporting Club (Montefalco), ha commentato la giornata clou del 5° Memorial Lorenzo Attili. Il Gran Premio, disputatosi sabato 30 luglio, si è concluso con una cerimonia emozionante, che, “attraverso lo sport, ha aperto le porte del nostro cuore, rammentandoci i veri valori della vita”, ha dichiarato Zampolini. A Montefalco, sono crollate tutte le “bandiere”, per dare spazio a qualcosa di più grande, in ricordo di Lorenzo Attili.

Una giornata di sport e rispetto, in compagnia dei sempre fidati atleti cavalli. In campo, al termine del Gran Premio vinto dal 1° aviere scelto Luca Marziani in sella a Saxo des Hayettes, la FISE, il Comitato Regionale FISE Umbria e il Comitato Regionale FISE Lazio (dove Lorenzo registrò il suo primo tesseramento) hanno voluto ricordare Lorenzo Attili. I

l Consigliere Federale Domenico Merlani, il Consigliere regionale umbro Andrea Scianaro e il responsabile formazione FISE Lazio Stefano Falzini, hanno consegnato una targa alla “padrona di casa”: un chiaro segno di vicinanza e di ammirazione verso Alberta Attili, una donna che ci insegna che l’amore vero non ha confini ed è capace dei più magici contagi.

Pagina 554 di 912

  • Inizio
  • Indietro
  • 549
  • 550
  • 551
  • 552
  • 553
  • 554
  • 555
  • 556
  • 557
  • 558
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività