myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Scomparso prematuramente Filippo Corsini

Il cordoglio del mondo equestre italiano

 

Il Presidente della FISE Vittorio Orlandi, il Consiglio federale e tutta l’equitazione italiana, appresa la tragica notizia della prematura scomparsa di Filippo Corsini, avvenuta a causa di un incidente stradale a Londra, esprimono il più sentito cordoglio alla famiglia per la perdita del giovane cavaliere italiano che più volte ha rappresentato l’Italia con le nazionali giovanili. Filippo aveva 21 anni e si trovava a Londra, dove da qualche tempo frequentava l’Università.

Chiusura degli Uffici Federali

LogoFISE

Nella giornata di lunedì 31 ottobre gli Uffici Federali di Viale Tiziano 74, a Roma, saranno chiusi, secondo quanto stabilito dal Coni, in vista della festività del 1° novembre.

 

Le attività riprenderanno regolarmente mercoledì 2 novembre. 

Domani 26 ottobre Consiglio Federale

LogoFISESi terrà nella sede della FISE

 

Si terrà domani, mercoledì 26 ottobre, alle10.30 in Viale Tiziano a Roma la riunione di Consiglio Federale, convocata ai sensi dell’art. 29 dello Statuto Federale. Il Consiglio discuterà e delibererà sul seguente ordine del giorno:

 

1      Comunicazioni del Presidente

2      Approvazione verbale riunione precedente del 28 settembre

3      4^ nota di variazione al Bilancio Preventivo 2016

4      Affari sportivi e amministrativi

5      Varie ed eventuali

FISE e Policlinico Gemelli: “A cavallo con la Prevenzione”

Volantino acavalloprevenzioneIl 25 e 26 ottobre all’Ippodromo militare di Tor di Quinto anche la Onlus “Friends for Health”

 

Due giornate dedicate alla prevenzione e alla salute e interamente rivolte agli alunni della scuola primaria e secondaria degli istituti di Roma e del Lazio.

“A cavallo con la Prevenzione”...Si chiama così il progetto organizzato dalla Federazione Italiana Sport Equestri in sinergia con il Policlinico Universitario A. Gemelli e che si svolgerà nell’ambito di due giornate nello straordinario scenario offerto dall’Ippodromo Militare di Tor di Quinto Gen. A. Di Giannatasio a Roma.

L’iniziativa è in programma nelle mattine di martedì 25 e mercoledì 26 ottobre. Un percorso ludico–didattico volto aiuterà le scolaresche presenti comprendere l’importanza del binomio sport e salute. All’interno dell’Ippodromo militare la FISE e la onlus Friends for Health allestiranno alcune aree con attività di approfondimento sui benefici derivanti dall’interazione con il cavallo, la conoscenza dell’animale, lo sport, il rispetto dell’ambiente, l’integrazione, la solidarietà e soprattutto la prevenzione pediatrica dedicata all’alimentazione grazie all’iniziativa “Mangiare bene per crescere meglio” coordinata dal Prof. Giacinto Donato Miggiano, direttore del Centro Dietetica e Nutrizione Umana dell’Università Cattolica.

 

Al termine del percorso didattico, sotto l’attenta direzione di docenti e operatori equestri della FISE, sarà possibile effettuare il “Battesimo della Sella”. Sarà disponibile anche un’area pic-nic nel prato verde, dedicata alle scuole per una merenda al sacco.

 

Le due giornate rispecchiano il più ampio progetto “Ginnasticando con il Pony” presentato al MIUR tramite il CONI nel contesto dell’iniziativa “Sport di Classe”. 

 

Addio a Enzo Savoca

Il cordoglio della Federazione Italiana Sport Equestri

 

E’ scomparso oggi, sabato 22 ottobre, all’età di 59 anni Enzo Savoca. Siciliano di nascita, Savoca è stato sempre in Sicilia un punto di riferimento e un grande esperto di addestramento di cavalli giovani e ha lavorato per diversi anni all’Istituto di Incremento Ippico di Catania.

 

Ormai da tanti anni delegato ANIE per la Sicilia, Savoca era anche Istruttore Federale di 3° livello, tecnico di Equitazione Paralimpica e Direttore di Campo.

 

Il Presidente della FISE Vittorio Orlandi e tutto il Consiglio Federale esprimono il più sentito cordoglio al fratello Cesare e a tutta la famiglia.

Laura Conz e Arianna Schivo, 'Signore dell'Ippica' 2016

Conz Schivo Mafrolla CaporizziLe due amazzoni olimpiche tra le sei Signore premiate da HippoGroup Roma Capannelle

 

 

Con un gala-premiazione che si è svolto ieri sera a Villa Miani a Roma, HippoGroup Roma Capannelle ha festeggiato le sue ‘Signore’.

 

Ed anche nella sedicesima edizione del Premio Lydia Tesio - Le Signore dell’Ippica, riconoscimento riservato alle personalità femminili che si sono distinte per il loro impegno e la loro passione nel mondo del cavallo, a tutti i livelli e nelle forme più diverse, gli sport equestri sono stati rappresentati da due amazzoni.

Laura Conz e Arianna Schivo sono state infatti due delle sei premiate insieme a Rachael Gowland, Giovanna Lami, Clara Martone e Cristina Tomassetti, tutte proveniente dall’ambiente degli ippodromi.

 

Clicca qui per i profili delle Signore premiate

 

Alla serata erano presenti anche Walter Caporizzi Segretario Generale della FISE ed Emanuela Mafrolla Consigliere Federale, che hanno premiato le due azzurre.

Le altre Signore sono state premiate da Elio Pautasso, dalla scrittrice Patrizia Carrano e da Alessandro Maspes Consulente marketing di HippoGroup Roma Capannelle.

 

Presenti in rappresentanza degli sport equestri anche Anna Cavallaro, già premiata nel 2013, accompagnata da Nelson Vidoni.

 

Clicca qui per l’albo d’oro del Premio Lydia Tesio - Le Signore dell’Ippica

 

 

A fare gli onori di casa Elio Pautasso, Direttore Generale di HippoGroup Roma Capannelle che ha sottolineato come il Premio Le Signore dell’Ippica testimoni quei valori di fair play, cultura e tradizione che il mondo del cavallo esprime ed esalta in tanti modi ma che troppo spesso non trovano sufficiente valorizzazione e diffusione.

 

Anche quest’anno è stata presentata un’opera celebrativa del Premio Lydia Tesio, importante corsa di galoppo di Gruppo 1 in programma domenica 23 ottobre all’Ippodromo Capannelle.

L’affiche per il 2016 è stata realizzata dalla regista, produttrice e scrittrice italo-inglese Cosima Spender. Come spiegato da Marco Delogu, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra e direttore Artistico del premio, l’autrice con la sua opera ha regalato una ‘vision’ di un cavallo simile a le visioni dei paesaggi toscani e della campagna romana che attirarono due secoli fa tanti artisti dal nord Europa, su tutti Johann Wolfgang Goethe.

 

Durante la serata il connubio con l’eleganza e la moda del Premio Lydia Tesio ha trovato un apprezzato momento con alcuni tableaux vivants della collezione Alta Moda Autunno – Inverno. A realizzarli la stilista Antonella Rossi che, con il suo contributo, ha celebrato nel migliore dei modi la liason tra l’eleganza e il mondo dei cavalli.

 

 

Nella foto Laura Conz e Arianna Schivo con Walter Caporizzi ed Emanuela Mafrolla © HippoGroup Roma Capannelle/D.Savi

ELEZIONI REGIONALI: Di Bella confermato alla guida della Sicilia

elezioni sicilia 1Il presidente uscente ha conseguito 326 voti contro i 287 ottenuti dallo sfidante Pasquale Perrotta

 

Gaetano Di Bella è stato confermato alla presidenza del Comitato FISE Sicilia. L’elezione per il quadriennio 2017/2020 è avvenuta oggi, lunedì 17 ottobre, nell’ambito dell’Assemblea elettiva organizzata presso il Catania International Airport Hotel di Catania. Gaetano Di Bella ha ottenuto 326 voti, contro i 287 conseguiti dallo sfidante Pasquale Perrotta.

 

Il Presidente eletto governerà insieme al Consiglio eletto composto da Domenico Tripoli (39 voti), Bruno Nasisi (38 voti), Filippo Infantino (34 voti), Francesco Pagano (32 voti), Federico Arezzo (32 voti), Erica Brucato Lo Re (32 voti), Karen Dalton (31 voti).

 

Mario Roggio siederà in Consiglio in rappresentanza dei Tecnici (21 voti), mentre Gianluca Macchiarella (29 voti) e Flavio Sinagra (20 voti) rispettivamente nella qualità di Rappresentanti dei Cavalieri e dei Cavalieri Proprietari.

 

Al Presidente eletto e al Consiglio Regionale sono giunte le congratulazioni del Presidente FISE Vittorio Orlandi e di tutto il Consiglio federale. 

Domani ultimo saluto ad Albino Garbari

Dopo le esequie commemorazione al Centro Equestre Ranieri Campello

 

Il mondo dell’equitazione italiana porgerà, domani venerdì 14 ottobre alle ore 14.00, l’ultimo saluto ad Albino Garbari. Le esequie saranno celebrate presso la chiesetta della Madonna della fiducia a Rocca di Papa – Pratoni del Vivaro.

 

A seguire, all’interno del maneggio coperto del “Centro Equestre Ranieri di Campello – Accademia Federigo Caprilli” (ex Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro), avrà luogo una commemorazione.  

Informativa sui contenziosi Acme e HC Media

LogoFISEFISE/ACME/FEI - FISE è stata evocata in giudizio da Acme s.r.l., insieme alla Federazione Equestre Internazionale (FEI), rea quest’ultima di aver inserito il principio attivo (stanozololo) contenuto nel farmaco Sungate (prodotto da Acme) nell’elenco delle sostanze dopanti il cui uso, come noto, è proibito nelle competizioni equestri.

 

Pertanto Acme chiede un risarcimento pari a € 161.992,00: tale cifra sarebbe, quindi, il rischio massimo di condanna a carico della FEI e, incomprensibilmente, della FISE che è stata chiamata in causa solo in quanto, è tenuta ad adottare i regolamenti FEI come membro della stessa (a sua volta membro del CIO – Comitato Olimpico Internazionale).

 

La sostanza bandita è lo stanozololo che è uno STEROIDE ANABOLIZZANTE che può essere utilizzato a scopo dopante per via sistemica per produrre effetti in grado di alterare le prestazioni atletiche del cavallo.

 

Nonostante siano stati usati sui cavalli a scopi sanitari e pertanto legittimi, gli steroidi anabolizzanti sono spesso usati illecitamente negli sport equestri nel tentativo di migliorare le performances dei cavalli, soprattutto in considerazione dei loro effetti circa la promozione dello sviluppo muscolare. Peraltro si consideri che gli steroidi anabolizzanti sono considerati 'banned' (banditi) anche dal CIO attraverso la WADA (World Anti Doping Agency), pertanto sarebbe comunque impensabile una differente valutazione da parte di FEI, in qualità di membro del CIO e sottoscrittrice del Codice WADA e, quindi, di FISE che di FEI è membro e che, in quanto tale, è tenuta a applicare i suoi regolamenti. Certamente il Sungate è in commercio in Italia in virtù di un suo dimostrato utilizzo terapeutico; ciò non toglie, però, che il suo principio attivo, lo stanozololo, sia bandito dalla FEI e dalla WADA: finché tali autorità non si pronunceranno circa l’utilizzo del prodotto la FISE non potrà derogarne l’uso pena la violazione delle norme internazionali dettate dagli enti indipendenti regolatori dello sport in materia di doping.

 

La Federazione ha ritenuto, sin dalle prime contestazioni di Acme, ben antecedenti l’insediamento della odierna presidenza, la domanda del tutto infondata se non temeraria.

 

L’attuale dirigenza della Federazione ha condiviso questa posizione soprattutto in quanto non intende assolutamente derogare all’adottato principio di tolleranza zero relativamente al doping umano e a quello equino, men che meno per motivi meramente commerciali di terzi.

 

N.B. L’importo risarcitorio indicato da ACME nell’atto di citazione è cosi scritto: € 161.992 (centosessantunomilioninovecentonovantadue euro).

 

FISE/HC MEDIA - HC Media ha citato in giudizio FISE (nel 2011) reclamando un danno di tipo precontrattuale (buona fede nelle trattative) di circa € 10.000.000,00 per non aver, l’allora Presidente, dato seguito a una trattativa iniziata per la realizzazione di un canale televisivo equestre, cosa rimasta senza seguito per vari motivi. HC Media reclama, al proposito, alcuni costi vivi affrontati dalla stessa nel periodo degli incontri e, soprattutto, un presunto danno anche di immagine di oltre 9.000.000,00 per non essere le parti giunte alla conclusione della trattativa.

 

FISE ha considerato sin dal 2011 la domanda del tutto sfornita di possibilità di successo costituendosi, di conseguenza, in giudizio e contrastando fermamente le pretese di HC Media. Si attende a breve la sentenza essendo stata ormai la causa introitata in decisione dal Tribunale di Roma senza che, medio tempore, potesse trovarsi alcuno spazio di mediazione.

Equitazione in lutto, è scomparso Albino Garbari

Albino GarbariIl Presidente della FISE, Cav. Vittorio Orlandi, il Consiglio federale e tutto lo staff della Federazione Italiana Sport Equestri esprimono immenso cordoglio per la scomparsa di Albino Garbari, un grande uomo di cavalli

 

 

Stamattina è mancato improvvisamente Albino - così era noto e chiamato da tutti - figura chiave del completo italiano.

Istriano classe 1934, Albino Garbari ha dedicato tutta la sua esistenza al cavallo e agli sport equestri. Prima come responsabile della scuderia Federale di completo, poi come costruttore di percorsi, legando indissolubilmente la sua vita al CEF dei Pratoni del Vivaro.

 

Quella di Albino Garbari è stata una vera passione, più che una professione. Una passione che non lo ha mai allontanato dal suo amato completo.

In molti lo abbiamo salutato non più tardi di tre settimane fa a Montelibretti in occasione dei Campionati Europei Juniores e Young Riders della disciplina. Lui era li, mescolato - quasi mimetizzato - tra il pubblico, a seguire il cross, attento e discreto come sempre nel valutare, in silenzio, tracciato, ostacoli e combinazioni.

 

Un vero uomo di cavalli, una figura quasi mitica, la sua, che ha segnato un’epoca nel senso letterale della parola.

“Quelli della mia generazione - ha dichiarato Alessandro Fiorani Capo Dipartimento FISE della disciplina del Completo – sono cresciuti con gli insegnamenti di Albino. Io ero bambino e lo vedevo alle gare… Poi nel mio periodo ai Pratoni del Vivaro ho avuto modo di capire e cogliere le grandi doti di quest’uomo che mi ha insegnato tutto. Non dal punto di vista tecnico, perché di istruttori ce n’erano e ce ne sono tanti, ma come muoversi intorno a un cavallo nel lavoro, in gara… e poi la manualità delle attività e la gestione di scuderia… Insomma insegnamenti fondamentali su tutta quella che è la gestione del cavallo e della scuderia, che lui ha saputo trasmetterci e che oggi noi, da istruttori trasmettiamo ai nostri allievi. Anche una volta ritirato dall’attività, il suo consiglio e supporto non è mai mancato… Sapeste quante volte sono ricorso a lui per confrontarmi… Albino, dimmi, come la vedi questa combinazione…. Ci mancherà”.

 

Albino Garbari è arrivato a Roma da giovanissimo, in coincidenza con le Olimpiadi del 1960. E da allora non si è più mosso dal CEF. Capo scuderia, accompagnatore delle squadre nazionali (quante Olimpiadi, Mondiali ed Europei in giro per il mondo…), poi tecnico, disegnatore di percorsi e direttore del Centro Equestre Federale. Suo il tracciato del cross ai WEG di Roma del 1998 e anche quello delle olimpiadi di Atene del 2004. Senza parlare della lunghissima serie di campionati e gare internazionali e nazionali.

 

‘L'uomo dei Pratoni’ veniva anche chiamato, e quando c’è stato da impegnarsi per rimettere in sesto il CEF Albino non s’è tirato indietro dando il suo contributo non solo in termini di esperienza.

 

Molti i riconoscimenti che ha ricevuto in carriera. Tra questi, nel 2007 il titolo di Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Il più gradito, però, è stato forse il tributo che gli amici vecchi e nuovi, meno giovani e giovani, gli hanno tutti insieme rivolto lo scorso maggio al CEF in occasione della giornata che ha sancito la ‘rinascita dei Pratoni del Vivaro’.

Un semplice, ma caloroso e commovente applauso. Più che sufficiente per un uomo di poca forma e tanta sostanza come Albino Garbari.

 

Il Presidente della FISE, Cav. Vittorio Orlandi, il Consiglio federale e tutto lo staff della Federazione Italiana Sport Equestri si unicono a tutta la comunità degli sport equetri esprimendo immenso cordoglio per la scomparsa di un grande uomo di cavalli.

 

Le esequie di Albino Garbari saranno celebrate venerdì 14 ottobre alle ore 14.00 a Rocca di Papa. Leggi qui 

 

(Nella foto © Marina Cima: Albino Garbari)

Pagina 551 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 546
  • 547
  • 548
  • 549
  • 550
  • 551
  • 552
  • 553
  • 554
  • 555
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività