Articoli
Primi binomi in campo a Montelibretti per i FEI Eventing European Championship For Young Riders & Juniors

La giornata odierna ha visto lo svolgimento della prima parte del test di dressage alla quale hanno preso parte la metà dei binomi in gara: 38 dei 75 juniores e 24 dei 48 young riders.
Pur parziali, le graduatorie scaturite oggi hanno subito messo in evidenza l’ottimo livello dei concorrenti.
I binomi della ‘top ten’ juniores hanno infatti tutti chiuso con meno di 31 punti negativi. Tra questi gli azzurri Leopoldo Petrini con Emerald Jonny (24.80 punti negativi), secondo miglior punteggio della giornata alle spalle della tedesca Smilla Maline Philipp con Sir Boggles (23.50 pn) e Giulia Mannoni con Invictus (6° posto; 28.60 pn). In classifica anche Sarah Giulia Goldschlag con Tintoretto del Quadrifoglio (21° posto; 36.20), terza dei sei junior ad aver affrontato la prova..
Tedesco anche il leader della classifica provvisoria per gli young riders, Ben Philipp Knaak con Cocolares (27.50 pn). Migliore degli azzurrini Pasquale Migliaccio con Myvatn de Remella (10° posto; 32.50 pn). Seguono Camilla Luciani con Athina Quandolyn (17° posto; 34.30) e Maria De Angelis Corvi con Bungowla Diamond Time (18° posto; 34.40).
Domani, con inizio alle 8:00 (juniores) e alle 15:00 (young riders) si svolgerà la seconda parte del test di dressage che decreterà le classifiche provvisorie individuali e a squadre.
Sabato 16 settembre sarà la volta dello spettacolare cross-country (ore 9:00 juniores; 14:00 young riders e domenica 17 settembre della decisiva prova di salto ostacoli (ore 11:00 juniores; 14:00 young riders) a cui seguiranno le cerimonie per la consegna delle medaglie.
È possibile seguire in diretta streaming tutte le prove del Campionato d’Europa su FEI.TV – clicca QUI, e sul sito www.greventing.com, nella pagina dedicata all’Europeo – clicca QUI.
Nelle foto Leopoldo Petrini con Emerald Jonny e Pasquale Migliaccio con Myvatn de Remella - ph.Massimo Argenziano)
Inizia domani a Montelibretti l'Europeo Juniores e Young Riders di concorso completo. Streaming TV

Sarà comunque una bella lotta con Francia e Germania con le quali i britannici si sono divisi tutte le medaglie d’oro, individuali e a squadre, nelle ultime otto edizioni dell’Europeo.
L’Italia presenta un gruppo di azzurrini fortemente motivati e intenzionati a salire sul podio del doppio appuntamento continentale, come accaduto nel 2016 proprio a Montelibretti, con il bronzo a squadre degli young riders.
Quello di quest’anno è infatti il secondo Campionato d’Europa giovanile di concorso completo che viene organizzato negli impianti del Centro Militare di Equitazione, il decimo in Italia.
Del Team Italia fanno parte i due campioni nazionali giovanili in carica, Leopoldo Petrini (juniores) e Pasquale Migliaccio (young riders). In gara in rappresentanza del Centro Equestre Militare anche il Caporal Maggiore Matteo Orlandi che quest’anno ha fatto parte della squadra nazionale italiana seniores seconda classificata nelle tappe della FEI Eventing Nations Cup di Montelibretti e di Avenches.
STREAMING TV E PROGRAMMA GARE
Tutte le prove del Campionato d’Europa Young Riders e Juniores di concorso completo saranno trasmesse in diretta streaming su FEI.TV – clicca QUI, e su www.greventing.com, sito ufficiale dell'Europeo, nella pagina dedicata – clicca QUI.
Domani, giovedì 14 settembre - prima parte del test di dressage con inizio alle ore 8:00 per gli juniores e alle 15:00 per gli young riders.
Venerdì 15 settembre - seconda parte del test di dressage.
Sabato 16 settembre - cross-country (ore 9:00 juniores; 14:00 young riders.
Domenica 17 settembre – salto ostacoli e consegna medaglie (ore 11:00 juniores; 14:00 young riders).
LE SQUADRE AZZURRE
Tutti e 11 i cavalli della rappresentativa italiana hanno superato brillantemente l’horse inspection e il tecnico selezionatore Jacopo Comelli ha annunciato i binomi che faranno parte delle squadre Juniores e Young Riders.
I quattro del team Juniores sono Sarah Giulia Goldschlag (Tintoretto del Quadrifoglio), Giulia Mannoni (Invictus), Andrea Gaia Dissette (Luvis), Federica Vincenti (Bad Boy Z).
Leopoldo Petrini (Emerald Jonny) e Sofia Pini (Corgary Kansas) che gareggeranno quindi solo a titolo individuale.
Camilla Luciani (Athina Quandolyn), Pasquale Migliaccio (Myvatn de Remella), Edoardo Fortini (Cooley Showtime) e il Caporal Maggiore Matteo Orlandi (Quality in Time) fanno invece parte della squadra Young Riders. Maria De Angelis Corvi (Bungowla Diamond Time) sarà via solo a titolo individuale.
Commenta il tecnico selezionatore azzurro Jacopo Comelli, da 11 anni impegnato nello staff federale nel settore giovanile del concorso completo: “Ovviamente il rappresentare l’Italia - dice - viene vissuta con molta consapevolezza da tutti noi del Team Italia. In un europeo la pressione è maggiore, anche se gareggiando a Montelibretti, una meravigliosa palestra la nostra disciplina, viene meno la novità del fattore campo. In questa edizione ci sono tantissime squadre, soprattutto nella categoria juniores, e come sempre le squadre più temibili sono Gran Bretagna, Francia e Germania. Per quanto riguarda i nostri ragazzi devo dire che la preparazione per questo appuntamento è andata avanti al meglio. Il gruppo degli juniores è più verde, con due debuttanti in una gara di questo livello, mentre gli young riders sono tutti più che confermati. Sono ottimista e spero che da loro domenica prossima mi possa arrivare un bel regalo, visto che il 17 sarà il mio compleanno”.
Oltre al Tecnico Selezionatore, la delegazione italiana è composta dal Capo Equipe degli Juniores, Sara Bertoli, dal Capo Equipe degli Young Riders e Tecnico di Dressage Zilla Pearse e dal veterinario di squadra Marco Eleuteri.
(Nelle foto i Team Italia Juniores e Young Riders - ph. Massimo Argenziano)
A Montelibretti un Campionato d'Europa che guarda al futuro
Durante il fine settimana, dal 13 al 17 settembre, l’Italia sarà nuovamente sotto la luce dei riflettori nella disciplina del concorso completo di equitazione con l’organizzazione della più attesa rassegna giovanile del calendario internazionale FEI 2023: il Campionato d’Europa Young Riders e Juniores.
Ospite del prestigioso evento sarà il Centro Militare di Equitazione di Montelibretti, impianto modello alle porte di Roma nord, depositario delle tradizioni sportive dell’equitazione militare in Italia.
Quest’anno la Scuola di Cavalleria dell'Esercito Italiano festeggia i suoi duecento anni e l’organizzazione del campionato in una sede che dalla fondazione ad oggi è stata la casa dello sport per i tanti campioni che hanno gareggiato in sella con l'uniforme dell’Esercito è uno dei momenti che sono stati scelti per celebrare la ricorrenza.
Con la partecipazione di binomi in arrivo da ben 19 paesi è boom di iscrizioni.
Nel campionato riservato agli juniores 12 nazioni sono rappresentate da una squadra ufficiali e 7 da binomi in gara solo a titolo individuale; in quello young riders (under 21) le squadre ufficiali saranno invece 6 e gli individuali 4, per un totale di 10 bandiere.
Clicca QUI per le master list Young Riders e QUI per la master list Juniores
Gli impianti militari sono pronti ad accogliere 123 cavalli ed altrettanti cavalieri ed amazzoni che rappresentano la crema delle nuove leve della specialità per la seconda volta. Nel 2016 Montelibretti ha ospitato infatti una fortunata edizione della rassegna continentale in cui, per la prima volta in Italia, sono state programmate le prove di Juniores e Young Riders contemporaneamente.
I primi cavalli hanno fatto il loro ingresso nelle scuderie ieri, domenica. Le gare inizieranno giovedì 14 settembre con la prima parte delle riprese del test di addestramento ma il programma si apre di fatto già mercoledì 13 con le prammatiche ispezioni veterinarie e con la cerimonia di inaugurazione aperta dallo spettacolare aviolancio di paracadutisti del Centro Sportivo dell’Esercito di Pisa. Una volta atterrati i quattro atleti consegneranno le bandiere che verranno issate sui pennoni del campo di gara mentre contemporaneamente si esibirà la Banda della Scuola trasporti e Materiali dell’Esercito.
ITALIA IN CAMPO
Il tecnico selezionatore FISE, Jacopo Comelli, ha convocato per l’Europeo 11 binomi al termine di un ritiro collegiale e lavoro di rifinitura effettuato nel mese di agosto ai Pratoni del Vivaro, presso il Centro Equestre Federale Ranieri di Campello.
Oltre al Tecnico Selezionatore, la delegazione italiana sarà composta dal Capo Equipe degli Juniores, Sara Bertoli, dal Capo Equipe degli Young Riders e Tecnico di Dressage Zilla Pearse e dal veterinario di squadra Marco Eleuteri.
Questi i ragazzi che difenderanno il tricolore a Montelibretti.
Juniores:
Marialaura Di Iorio (Fernhill Fancy That), Andrea Gaia Dissette (Luvis), Sarah Giulia Goldschlag (Tintoretto del Quadrifoglio), Giulia Mannoni (Invictus), Leopoldo Petrini (Emerald Jonny), Federica Vincenti (Bad Boy Z).
Young Riders:
Maria De Angelis Corvi (Bungowla Diamond Time), Edoardo Fortini (Cooley Showtime), Camilla Luciani (Athina Quandolyn), Pasquale Migliaccio (Myvatn de Remella), caporal maggiore Matteo Orlandi (Quality in Time).
(Nella foto ph. Massimo Argenziano: il caporal maggiore Matteo Orlandi con Quality in Time)
Campionati Italiani Children di Completo: a Marta Savia la medaglia d’oro
L’edizione 2023, il cui programma prevedeva anche Criterium e Trofei, è andata in scena a Caltignana
Fine settimana di concorso completo allo Sporting Club Monterosa a Caltignana, in provincia di Novara: dall’8 fino al 10 settembre è stato il momento dei Campionati Italiani Children, oltre che dei diversi Criterium e Trofei andati in scena nel corso delle tre giornate di gara.
A meno di una settimana dai FEI Eventing European Championship in programma a Montelibretti dal 13 al 17 settembre 2023, il focus del settore giovanile della disciplina del completo è stato su questa manifestazione, in cui abbiamo visto amazzoni e cavalieri sfidarsi sul campo per conquistare i titoli nazionali delle varie categorie previste dal programma.
Nel Campionato Italiano Children la medaglia d’oro è di Marta Savia (Il Brughetto, Piemonte | Istr. Matteo Migliavacca) su Cooley Well Connected (30,60 p.n.). Medaglia d’argento per Vittoria Zallocco (CI Andrea ASD, Marche | Istr. Chiara Spinelli su Maraja Pasqualino (33,80 p.n.) e medaglia di bronzo per Andrea Corsini (C&G, Lazio | Istr. Fosco Girardi) su Zairaa de la Folgore (36,10 p.n.).
Le altre categorie in programma:
Nel Criterium Pony la prima classificata è Ginevra Melaranci (C&G, Lazio | Istr. Fosco Girardi) su Amour de Fognard (26,60 p.n.).
Vittoria nel Criterium Allievi Pony (Under 12) per Asia Leopardi (C&G, Lazio | Istr. Fosco Girardi) su Maggio Ciondolo del Colle San Marco (28,50 p.n.).
Nel Criterium Debuttanti Pony (Under 10) primo gradino del podio per Ginevra Bogianchino (Scuderia della Capinera, Lombardia |Istr. Angelo Cristofoletti) su Ciro il Grande (18,50 p.n.).
Nel Trofeo Nazionale Allievi la numero uno è Alessandra Bernardini (Le Scuderie di Mustonate, Lombardia | Istr. Francesca Colombo) su Louisa La Vida (33,20 p.n.).
Nel Trofeo Nazionale Allievi il migliore è Alessandro Langiu (Passion Horses, Lazio | Istr. Angelo Brusà) su Carnabay Lady (31,40 p.n.).
Nel Criterium Pulcini (Under 12) vittoria per Carola Lamberti (ASD Sceree, Lombardia | Istr. Gianluca Gardini) su Glassmullan Tranquil (9,80 p.n.).
Nel Trofeo Nazionale Debuttanti Pony il primo gradino del podio è di Teresa Travaglini (Scuderia della Capinera, Lombardia | Istr. Angelo Cristofoletti) su Gagy Boy (14,30 p.n.).
Nel Trofeo Nazionale Debuttanti la migliore è Anna Bendoni (Il Casale ASD; Veneto | Istr. Judith Ann Beeson) su EO 2009 (28,70 p.n.).
E’ possibile consultare QUI le classifiche complete.
(Nella foto: il podio del Campionato Italiano Children)
Progetto Sport Adriano Capuzzo e Trofeo Cavallo Italiano: le classifiche aggiornate al mese di agosto
Continua l’edizione 2023 del Circuito del Progetto Sport Adriano Capuzzo, dedicato alla disciplina del Concorso Completo.
Seguono le classifiche aggiornate al 31 agosto:
Livello 2 Cavalli
1° posto Bianca Pasqualato (Veneto) su Plenty of Magic (85,20 p.n.)
2° posto Danila Lagana (Lazio) su Madina (106,40)
3° posto Beatrice Gianduia (Lombardia) su CSC Indian Clouds (134,60 p.n.)
Livello CN1
1° posto Manuel Caneto (Liguria) su Red Winston (128,40 p.n.).
2° posto Eleonora Fava (Veneto) su Belamie DHI (161,50 p.n.)
3° posto Sveva Valentini (Veneto) su TW Squirrel Nut Caramel (1.055,50 p.n.)
Livello Gentlemen Riders
1° posto Patrick Cattaneo (Lombardia) su Velsel (101,00 p.n.)
2° posto Raffaella Clivati (Lombardia) su Ludo Re XIII (101,64 p.n.)
3° posto Matteo Zago (Friuli Venezia Giulia) su Special Edition (111,20 p.n.)
Livello 1 Cavalli
1° posto Anna Bendoni (Veneto) su Eo 2009 (88.80 p.n.)
2° posto Giovanni Garofolo (Friuli Venezia Giulia) su Hassan (97,50 p.n.)
3° posto Marta Garofolo (Friuli Venezia Giulia) su King Hammer (99.90 p.n.)
Livello 2 Pony
1° posto Federica Leopardi (Lazio) su Rathmoy Melody (103,40 p.n.).
2° posto Margherita Randi (Emilia Romagna) su Craghwell Pretty (126,80 p.n.)
3° posto Ginevra Melaranci (Lazio) su Amour de Fognard (138,70 p.n.)
Livello 1 Pony
1° posto Matteo Arcidiacono (Toscana) su Tabita Mystic Sundance (95,40 p.n)
2° posto Pietro Tessiore (Piemonte) su Feroe De Bran (114,20 p.n.)
3° posto Elisa Mendichi Sardella (Lombardia) su Grace Kelly de Jomat (134,00 p.n.)
Livello Base Pony
1° posto Benedetta Cadamuro (Friuli Venezia Giulia) su Avalon Galileo (25,10 p.n.).
2° posto Linda Geronazzo (Veneto) su Arburno del Colle San Marco (33,20 p.n.)
3° posto Diana Adamo (Lazio) su Voyage A’ Saumur (35,00 p.n.)
Consulta le classifiche complete QUI
Per quanto riguarda il Trofeo Cavallo Italiano 2023, ecco la classifica aggiornata al mese di agosto:
1° posto Emi Sut su Vista e Presa (71.68 p.n.)
2° Luca Mezzaroba su Bounty Island dell’Esercito Italiano (71.95 p.n.)
3° posto Roel Russo su Wednesday G. (73.42 p.n.)
Consulta la classifica completa QUI
Gli azzurrini per gli Europei Junior e Young Riders di Montelibretti
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo Dipartimento Completo, comunica che il Tecnico Selezionatore Iacopo Comelli ha definito i titolari e le riserve tra i binomi precedentemente selezionati per il lavoro di rifinitura e per il ritiro di preparazione ai Campionati Europei Junior e Young Rider 2023.
I Team Italia giovanili, che difenderanno il tricolore nell’atteso appuntamento continentale di Montelibretti dei prossimi 13-17 settembre, sono così composti (in ordine alfabetico):
Junior
Marialaura Di Iorio con Fernhill Fancy That
Andrea Gaia Dissette con Luvis
Sarah Giulia Goldschlag con Tintoretto del Quadrifoglio
Giulia Mannoni con Invictus
Leopoldo Petrini con Emerald Jonny e Scuderia 1918 Vivian
Federica Vincenti con Bad Boy Z
riserve: Sofia Pini con Corgary Kansas e Gregorio Fumagalli con Cassiblack
Young Riders
Maria De Angelis Corvi con Bungowla Diamond Time
Edoardo Fortini con Cooley Showtime e Walchiria del Tiglio
Camilla Luciani con Athina Quandolyn
Pasquale Migliaccio con Latermar del Fontanile e Myvatn de Remella
caporale Matteo Orlandi con Quality in Time e Tredstep Romeo
Giulia Maria Sironi (Jordanna
riserva: Ludovica Vincenti con Hyasinthe
Oltre al Tecnico Selezionatore Iacopo Comelli, la delegazione italiana sarà composta dal Capo Equipe degli Junior Sara Bertoli, dal Capo Equipe degli Young Rider e Tecnico di Dressage Zilla Pearse e dal veterinario di squadra Marco Eleuteri.
Dopo Arville qualifica Olimpica sempre più vicina per il Team Italia
Italia in vantaggio sulla Spagna. A ottobre decisiva l’ultima tappa del circuito FEI Eventing Nations Cup di Boekelo
Chiusa ad Arville, in Belgio, la settima e penultima tappa del circuito FEI Eventing Nations Cup di Completo che ha visto il Team Italia rafforzare le sue chance di qualifica per le Olimpiadi di Parigi 2024.
Gli azzurri hanno infatti mantenuto intatto il vantaggio sulla Spagna, unica altra contendente al pass a Cinque Cerchi che, al termine del circuito, verrà assegnato alla migliore delle nazioni non qualificate.
Nella graduatoria a squadre del CCIO4-NC-S belga la Spagna ha chiuso all’ottavo posto (178,40 pn) e l’Italia al nono (182,70 pn) guadagnando, rispettivamente, 45 e 40 punti.
Per entrambe le nazioni si tratta del ‘peggiore’ punteggio fin qui ottenuto nelle sette tappe alle quali hanno partecipato, e quindi di quello che al momento possono scartare (da regolamento i punteggi validi ai fini del ranking sono uno in meno alle tappe svolte).
Quando manca solo l’ultimo appuntamento di Boekelo (4-8 ottobre) che si disputerà su un CCIO4-NC ‘Long’, anziché ‘short’ come le precedenti tappe, l’Italia occupa così ancora il secondo posto nella graduatoria provvisoria con 440 punti (400 con il drop score) e la Spagna il quarto con 395 punti (350 con il drop score). In testa si è confermato il Belgio e al terzo posto i Paesi Bassi, già con la qualifica in tasca.
Obiettivo centrato, quindi, per la squadra del Capo Equipe e Team Manager Selezionatore Katherine Ferguson formata dall’assistente delle Fiamme Oro Pietro Sandei con Rubis de Prere (39,10 pn), Umberto Riva su Falconn Sunheup Z (47,70 pn), Alessio Proia su Dollar Boy 9 (95,90 pn) e Pietro Grandis con Day of Glory 4 (145,10 pn).
Da considerare, anche, che la Spagna ha presentato la sua miglior formazione, rinunciando a schierare un team ai Campionati Europei della settimana scorsa, mentre tra gli azzurri Alessio Proia e Dollar Boy 9 erano entrambi al debutto in squadra in un CCIO così come Day of Glory, cavallo presentato da Pietro Grandis.
Migliore degli italiani in gara nel quattro stelle che ha visto ben 114 i binomi al via, è stato Pietro Sandei che con Rubis de Prere ha terminato al 18° posto seguito dal primo graduato Vittoria Panizzon, 20esima in sella a DHI Jackpot (40.10 pn).
Clicca QUI per la classifica del CCIO4-NC-S di Arville
Clica QUI per il ranking FEI Eventing Nations Cup dopo sette delle otto tappe
(Nella foto Pietro Sandei con Rubis de Prere - ph. M.Argenziano)
(Nella foto Pietro Sandei e Rubis de Prere - ph. M.Argenziano)
Europeo di Completo all’Haras du Pin: doppio oro della Gran Bretagna. Italia nona a squadre
Con il 18esimo posto nella classifica individuale, il graduato dell’Esercito Italiano Giovanni Ugolotti si è confermato migliore degli azzurri in gara nel Campionato Europeo di Concorso Completo disputato all’Haras du Pin, in Normandia
In sella a Swirly Temptress, l'azzurro oggi ha portato a termine la prova di salto ostacoli con 4.04 penalità per un totale di 53.80 punti negativi.
In 24esima posizione con 59.70 punti negativi si è inserita l’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli, con Fidjy des Melezes oggi 8.04 penalità.
Con questi risultati l’Italia ha chiuso al nono posto della classifica a squadre con uno score complessivo di 1113.50 punti negativi (ieri nel cross-country c’era stata l’eliminazione sia dell’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi con Euphorie che dell’appuntato scelto Susanna Bordone con Imperial Van de Holtakkers).
In gara a titolo individuale, in 32esima posizione con 78.90 punti negativi (oggi 22.40 penalità) si è infine classificato il sergente maggiore dell’Esercito Italiano Emiliano Portale con Scuderia 1918 Future.
La medaglia d’oro individuale è stata vinta dalla britannica Rosalind Canter in sella a Lordships Graffalo (25.30 pn) davanti alla connazionale Kitty King, argento con Vendredi Biats (32.00) e alla tedesca Sandra Auffarth bronzo con Viamant du Matz (34.60).
La Gran Bretagna si è imposta anche tra le squadre (103.90), seguita sul podio da Germania (131.20) e Francia (134.20).
Clicca QUI per la classifica a squadre e QUI per quella individuale
I due pass per le Olimpiadi di Parigi 2024 in palio, sono andati a Belgio (7° posto; 209.60) e Paesi Bassi (8° posto; 219.80).
Per gli azzurri rimane però aperta l’opzione della FEI Eventing Nations Cup™ che mette a disposizione un ulteriore carta olimpica alla squadra meglio piazzata, tra le non qualificate.
Diretta avversaria dell'Italia, che occupa il secondo posto nella graduatoria provvisoria con 400 punti, è soltanto la Spagna (350).
Decisive saranno quindi le ultime due tappe del circuito in programma ad Arville, in Belgio, il prossimo fine settimana (17-20 agosto) e a Boekelo, nei Paesi Bassi dal 4 all’8 ottobre.
Clicca QUI per la graduatoria della FEI Eventing Nations Cup™
(Nelle foto Giovanni Ugolotti con Swirly Temptress, Evelina Bertoli con Fidjy des Melezes e Emiliano Portale con Scuderia 1918 Future - ph. FISE / M.Argenziano)
Europeo di Completo all’Haras du Pin: Italia nona dopo la prova di campagna
Un cross-country molto impegnativo e selettivo ha caratterizzato la seconda prova del Campionato Europeo di Concorso Completo in svolgimento all’Haras du Pin, in Normandia.
Dei 56 binomi partiti, infatti, solo uno ha chiuso nel tempo la prova di campagna, sebbene questa sia stata accorciata di 5 ostacoli e 6 salti a causa della pioggia caduta nella notte.
Migliore degli italiani oggi si è confermato il graduato dell’Esercito Italiano Giovanni Ugolotti che con Swirly Temptress ha portato a termine il cross senza penalità agli ostacoli ma con 18.80 punti negativi per un fuori tempo.
Il punteggio complessivo dell’azzurro passa quindi a 49.40 punti negativi che lo collocano al 19esimo posto della classifica individuale.
Cross netto agli ostacoli, ma con 20.40 punti negativi per un fuori tempo, anche per l’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli con Fidjy des Melezes (51.30 pn; 21esima).
La doppia eliminazione dell’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi con Euphorie (fermato dai giudici quando mancavano tre salti al termine del suo percorso) e dell’appuntato scelto Susanna Bordone con Imperial Van de Holtakkers (un rifiuto all'ostacolo 18 e due al 19) ha però relegato l’Italia al nono posto della classifica a squadre (1100.70 pn).
Il sergente maggiore dell’Esercito Italiano Emiliano Portale, in gara a titolo individuale con Scuderia 1918 Future, ha invece chiuso l’impegnativo cross con 23.20 punti negativi per un fuori tempo, per un totale di 56.50 (26esimo posto), mentre c'è stata l'eliminazione per caduta di Federico Sacchetti con GRC Shiraz, anche lui al via come individuale.
In testa alla classifica è passata la britannica Rosalind Canter, unico netto nel tempo, in sella a Lordships Graffalo (21.30 punti negativi).
Eliminato per caduta, invece, il tedesco Michael Jung con Fischerchipmunk FRH, ieri primo dopo il dressage.
Tra le squadre, la Gran Bretagna ha confermato la sua leadership (98.70 pn).
Clicca QUI per la classifica a squadre e QUI per quella individuale
(Nelle foto Giovanni Ugolotti con Swirly Temptress, Evelina Bertoli con Fidjy des Melezes e Emiliano Portale con Scuderia 1918 Future - ph. FISE / M.Argenziano)
Europeo di Completo all’Haras du Pin: Italia ottava dopo il dressage
Concluso all’Haras du Pin, in Normandia, il test di dressage prova di apertura del Campionato Europeo di Concorso Completo 2023.
Con uno score complessivo di 99.10 punti negativi l’Italia occupa al momento l’ottava posizione in classifica dopo le prove odierne dell’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi con Euphorie e dell’appuntato scelto Susanna Bordone con Imperial Van de Holtakkers che hanno entrambi chiuso con 37.60 pn (51esimo posto in classifica individuale).
Queste due prove si sono aggiunte a quelle di ieri del graduato dell’Esercito Italiano Giovanni Ugolotti con Swirly Temptress (30.60 pn; 18esimo) e dell’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli con Fidjy des Melezes (30.90 pn; 19esima).
In gara a titolo individuale, il Sergente maggiore dell’Esercito Italiano Emiliano Portale con Scuderia 1918 Future occupa la 34esima posizione (33.30 pn) mentre Federico Sacchetti, sceso in rettangolo oggi con GRC Shiraz, si trova al 55esimo posto (39.60 pn).
In testa alla classifica individuale c'è il tedesco Michael Jung con Fischerchipmunk FRH (19.40 pn) mentre la Gran Bretagna guida la graduatoria a squadre (67.10 pn).
Domani, sabato 12 agosto (inizio ore 12:00), si svolgerà la prova di cross country.
Clicca QUI per la classifica a squadre e QUI per quella individuale
(Nelle foto Fosco Girardi con Euphorie, Susanna Bordone con Imperial Van de Holtakkers e Federico Sacchetti con GRC Shiraz - ph. FISE / M.Argenziano)