Articoli
Assemblea elettiva: Chiarimento sulle deleghe
La Federazione Italiana Sport Equestri, in relazione alla prossima Assemblea Elettiva del 23 gennaio, informa le associazioni aventi diritto a voto che nelle deleghe di voto da trasmettere alla Segreteria Generale è sufficiente la firma del delegante e non è necessaria quella del delegato.
È però necessario che sia apposto il nome del delegato. Quest’ultimo all’assemblea dovrà avere con se l'originale della delega al momento della verifica poteri e in quella sede potrà firmare la delega stessa.
Si informa, inoltre, che non sono indispensabili i timbri così come è irrilevante il fax di provenienza. La copia del documento di identità del delegante non va firmata dallo stesso.
Tavolo tecnico Agenzia delle Entrate-CONI con la collaborazione di FISE: importante chiarimento per le scuderie
Come noto è stata istituita dal CONI una Commissione composta da Franco Chimenti, Alberto Miglietta, Alfredo Gavazzi, Francesco Rocco, Andrea Mancino e Fabrizio Raymondi finalizzata a gestire gli aspetti fiscali rilevanti nel mondo sportivo ed i conseguenti rapporti con l'Agenzia delle Entrate, istituendo un tavolo tecnico per esaminare ed affrontare le diverse problematiche connesse al mondo dell’associazionismo sportivo oltre che per individuare modalità di semplificazioni degli adempimenti tributari, favorendo una corretta interpretazione ed applicazione della normativa di riferimento.
Un fondamentale confronto istituzionale tra gli operatori del mondo sportivo e l’Amministrazione finanziaria per condividere e approfondire le questioni più significative che caratterizzano il comparto sportivo.
All’atto della nascita di questo tavolo tecnico il CONI ha invitato tutte le singole Federazioni ad astenersi da iniziative individuali, men che meno se effettuate a livello territoriale presso le Direzioni Regionali dell’Agenzia delle Entrate, posto che le problematiche in atto superano i confini regionali o quelli delle singole Federazioni per coinvolgere tutto il mondo dello sport a livello nazionale.
A questa direttiva si è attenuta la Federazione organizzando vari e proficui incontri, nonché mantenendo continui contatti tra il Presidente Vittorio Orlandi ed il Segretario Generale Avv.Walter Caporizzi e il coordinatore della citata Commissione CONI dott. Andrea Mancino.
Il Presidente Orlandi aveva rappresentato al CONI le principali problematiche fiscali che coinvolgono il comparto equestre in Italia, chiedendo che fossero poste in discussione.
Uno dei problemi posti era quello relativo al trattamento dei compensi percepiti dalle associazioni per il ricovero dei cavalli.
Su tale punto, in attesa della emanazione della circolare da parte dell’Agenzia delle Entrate, ci è stato confermato che tali compensi possono essere considerati connessi all’attività istituzionale (e quindi decommercializzati), purchè l’attività di ricovero sia svolta in diretta attuazione degli scopi istituzionali dell’associazione, valutando caso per caso il contenuto degli accordi tra l’asd e il socio.
In particolare le prestazioni di ricovero di cavalli che, per contenuto, termini e modalità di effettuazione, vanno al di là del necessario per consentire al socio lo svolgimento dell'attività sportiva di equitazione nell’ambito dell’associazione non potranno essere ricondotte nell'ambito delle attività decommercializzate dalla norma fiscale, ma saranno considerate attività commerciali.
Pertanto, risulterà determinante per la verifica del requisito della diretta attuazione degli scopi istituzionali, dimostrare che l’associato partecipi attivamente alla vita dell’associazione e che il possesso del cavallo sia funzionale all’attività stessa dell’ente e non un mero espediente per ricoverare l’animale a condizioni più vantaggiose sia per l’associazione (detassazione dei proventi), sia per il proprietario (prezzi più vantaggiosi in quanto esclusi dall’applicazione dell’IVA).
Si tratta di un importante risultato che chiarisce definitivamente che la cosiddetta pensione dei cavalli, se correttamente gestita in base alle regole degli enti senza scopo di lucro, è attività istituzionale e quindi detassata. Questa delucidazione porrà fine a tutte quelle contestazioni che hanno ritenuto i proventi derivanti dalla pensione dei cavalli (indipendentemente dalla corretta gestione o meno della stessa nell’ambito associativo), commerciali e, come tali, assoggettabili ad IVA e ad imposizione diretta.
Accrediti stampa Assemblea nazionale ordinaria elettiva
Si svolgerà presso l’NH Congress Centre di Assago (Mi) il 23 gennaio 2017
L’Ufficio Stampa della Federazione Italiana Sport Equestri informa i giornalisti interessati a seguire l’Assemblea nazionale ordinaria elettiva per il rinnovo delle cariche per il quadriennio 2017/2020 (23 gennaio presso NH Hotel Assago Milanofiori), che è possibile fare richiesta di accredito compilando l’apposito form allegato in calce.
Le domande d’accredito, debitamente compilate, dovranno essere inoltrate entro e non oltre le ore 12 del 18 gennaio p.v. all’indirizzo di posta elettronica: ufficiostampa@fise.it
Sarà possibile accettare l’accredito di un giornalista e un fotografo o tecnico Tv per ogni testata. Essendo il numero degli accrediti limitato, tutte le richieste saranno esaminate con riserva.
Sarà inoltre presa in considerazione la possibilità di accreditare più di un giornalista per testata, solo per la stampa specializzata e, comunque, solo dopo aver valutato e verificato le effettive esigenze di servizio.
Gli accreditati riceveranno mail di conferma con tutte le indicazioni utili relative alle modalità di ritiro del pass entro il 19 gennaio.
Per ogni eventuale informazione l’Ufficio Stampa FISE resta a disposizione ai contatti in calce.
Mail: ufficiostampa@fise.it - Telefono: 0683668451
Campagna Affiliazioni 2017
Per i dettagli tecnici si rimanda alla circolare, disponibile nell’area La Federazione/affiliazioni.
Scomparso Sebastiano Adorno, papà di Paolo
Il cordoglio della Federazione Italiana Sport Equestri
Un altro lutto coinvolge tutto il mondo degli sport equestri italiani. Ieri è scomparso, infatti, Sebastiano Adorno, padre di Paolo Consigliere federale in rappresentanza dei Cavalieri.
Sebastiano Adorno è stata una figura sempre molto presente nel mondo degli sport equestri. La sua passione per i cavalli, trasmessa al figlio Paolo, lo ha portato a ricoprire la carica di Consigliere regionale del Comitato FISE Sicilia e in passato ha operato anche come giudice nazionale di salto ostacoli.
A Paolo e a tutta la famiglia Adorno giunga il cordoglio del Presidente della FISE Vittorio Orlandi, del Consiglio federale, di tutto lo staff della Federazione e di tutto il mondo dell’equitazione italiana.
I funerali si terranno domani, mercoledì 11 gennaio, alle ore 10.30 nella chiesa madre di Floridia in provincia di Siracusa.
Assemblea Elettiva: chiarimento su ammissione al voto delle Associazioni affiliate
In merito ad alcune richieste pervenute in Federazione e relative alla possibilità, in occasione della prossima Assemblea Elettiva, di ammettere al voto le associazioni affiliate nel 2016, prorogando di fatto la validità dell’affiliazione per le operazioni elettorali, la FISE conferma che, ricevuto il parere del CONI - Ufficio Attività per la Segreteria Generale Statuti e Regolamenti, non è possibile dare corso a tale istanza per motivi che andrebbero contro la normativa federale in vigore.
Il CONI ha, dunque, confermato la corretta interpretazione da parte della FISE, aggiungendo altresì, che è da ritenersi quale unico riferimento l’attuale testo delle Norme di attuazione dello Statuto Federale della Federazione, documento ratificato dalla Giunta Nazionale del CONI.
Sulla base della regolamentazione vigente, infatti, posto che l’assemblea si svolgerà il 23 gennaio 2017 e che le norme prevedono che l’affiliazione si rinnovi entro il 15 gennaio (art. 4.2 delle Norme di attuazione, salvo sanatoria entro il 18 gennaio previo pagamento della mora), l’affiliato non rinnovato sarebbe in mora e come tale non ammissibile al voto (art. 18.6 Statuto Federale).
Neanche l’assunzione di una semplice delibera del Consiglio Federale di proroga del termine per l’affiliazione dal 15 al 30 gennaio sarebbe possibile, perché andrebbe in contrasto con l’art. 4.2 e 4.3 delle Norme di attuazione che, in quanto approvate dalla Giunta nazionale Coni, si intendono norme di rango superiore non modificabili se non con la medesima procedura (nuova approvazione da parte della Giunta Nazionale del CONI).
Si precisa, pertanto, che ai sensi degli articoli 7.2, 18.6 dello Statuto Federale e 4.2 e 4.3 delle Norme di attuazione dello Statuto federale, le associazioni che vorranno essere parte attiva in sede di assemblea elettiva FISE, esercitando il diritto di voto, entro il 15 gennaio 2017 (senza mora) o entro il 18 gennaio 2017 (con la mora) dovranno procedere necessariamente al rinnovo dell’affiliazione per l’anno 2017.
Ai fini della legittimazione attiva relativa alle operazioni di voto sarà, dunque, ritenuta definitiva la tabella degli affiliati aventi diritto pubblicata sul sito ufficiale della Federazione (sezione Assemblea Nazionale Elettiva) nel termine dei 4 giorni prima della data di svolgimento dell’Assemblea ordinaria elettiva (Art. 21.4 Norme di attuazione dello Statuto Federale).
Fise: quote di spettanza 2017
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è disponibile il documento relativo alle “Quote di spettanza FISE 2017”. La proroga del tesseramento 2016 scadrà il 20 febbraio prossimo.
Il documento “Quote di spettanza FISE 2017” è disponibile in calce alla presente news.
Clicca qui per scaricare il documento
Scomparso l’Ingegner Enrico Bedini
Cordoglio della Federazione Italiana Sport Equestri
Un grave lutto ha colpito oggi, mercoledì 4 gennaio, tutto il mondo dell'equitazione italiana.
È scomparso, infatti, all'età di 81 anni l’Ingegner Enrico Bedini, uomo che ha dedicato la sua esistenza alla grande passione per l’equitazione ricoprendo anche la carica di Vice Presidente FISE nel quadriennio 1988/1992. Una passione la sua trasmessa anche alla figlia Manuela che, nel 1994, è stata la prima amazzone a vincere il titolo di Campione italiano assoluto di salto ostacoli.
Industriale milanese classe 1935, l’Ingegner Bedini ha fondato nel 1969 il Centro Ippico Brianteo, a Birago, che da allora è diventato uno degli impianti di riferimento del nord Italia e non solo. Ed è grazie alla sua intraprendenza che l’Italia è riuscita ad ospitare per la prima volta nel 1984 a Milano una tappa della Coppa del Mondo di salto ostacoli, spostata poi proprio a Birago nel 1985 per l’inagibilità del Palasport.
Proprietario ed allevatore anche di purosangue inglese con la scuderia Briantea, tra i suoi tanti meriti nel campo organizzativo, sportivo e promozionale, va ricordata anche la nascita agli inizi del 1982 del settimanale il ‘Giornale di Equitazione’.
Il Presidente della FISE, Cav. Vittorio Orlandi, il Consiglio federale e tutto lo staff della Federazione Italiana Sport Equestri, porgono le più sentite condoglianze alla famiglia Bedini ed esprimono immenso cordoglio per la perdita di un uomo che ha lasciato un segno importante nell’ambito dell’equitazione italiana.
Comunicato di Gianluca Palmizi
Riceviamo e pubblichiamo comunicato ufficiale a firma di Gianluca Palmizi.
Caro Presidente,
Le sono grato per lo spazio che mi riserva sul sito della Federazione Italiana Sport Equestri. Tengo particolarmente a ringraziare pubblicamente Lei e l’intero mondo equestre per la solidarietà e l’affetto che ho ricevuto in seguito all’aggressione, da me subìta venerdì 25 novembre u.s., all’interno del Pala Show Jumpers di Vermezzo. In relazione a tale episodio, pur ignorando chi possa avermi aggredito e perché, sto facendo tutti i passi necessari.
La Sua vicinanza, insieme a quella di colleghi, cavalieri e allievi, mi è stata di grande conforto in un momento nel quale sono stati messi a dura prova la mia emotività e il mio stato di salute. Per di più, ho appreso con profondo rammarico l’esistenza, su tale episodio, di voci incontrollate e incontrollabili, ovviamente del tutto infondate e, tuttavia, lesive della mia reputazione. Per questa ragione, sto intraprendendo anche ogni azione risarcitoria, al fine di ottenere il giusto ristoro, anche economico, dei danni subìti.
Allo stato, non posso parlare dei dettagli di questa vicenda sulla quale ogni valutazione è affidata ai legali da me incaricati. In ogni caso, appena ci saranno sviluppi che potranno essere resi noti, sarà mia cura darne completa informazione.
Milano, 27 dicembre 2016
Gianluca Palmizi
Ci lascia Francesco Mattavelli
Il cordoglio della Federazione Italiana Sport Equestri
E’ scomparso, poco dopo Natale, Francesco Mattavelli, un vero e proprio personaggio del nostro mondo e da sempre grande punto di riferimento nel panorama degli attacchi.
Il Presidente Vittorio Orlandi, il Consiglio federale e tutta l’equitazione italiana esprime il proprio cordoglio per questa grave perdita stringendosi alla famiglia in questo momento di dolore.
La cerimonia funebre si svolgerà oggi, mercoledì 28 dicembre, alle ore 14,30, presso la chiesa di Sulbiate.
(foto © Gruppo Italiano Attacchi)