Articoli
Sito web e sicurezza
Chiarimenti sull’avviso che da qualche giorno appare con i browser Chrome e Firefox
Il Centro Elaborazione Dati chiarisce il significato dell’avviso “non sicuro” che da qualche tempo appare sulla barra di navigazione, quando si inserisce l’indirizzo del sito fise.it.
A partire da gennaio 2017 i browser Chrome e Firefox hanno adottato misure più evidenti per avvisare gli utenti in caso di connessioni non sicure.
Ad essere contrassegnate in modo esplicito come "insicure" sono le pagine web basate su protocollo HTTP che richiedono l’inserimento di password (ad esempio in caso di aree riservate) o di dati per il pagamento (ad esempio in caso di siti o sezioni e-commerce).
Il Centro Elaborazione Dati informa che sono già state avviate le procedure per ottenere il certificato che permetta l’utilizzo dell’HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure), un protocollo per la comunicazione su Internet che protegga l'integrità e la riservatezza dei dati scambiati tra i computer e i siti.
Il CED informa inoltre che tutte le operazioni di pagamento, sia con Poste Italiane che con Pay Pal, avvengono sulle piattaforme dei rispettivi gestori, che già sono in regola con le norme di sicurezza per garantire tutte le transazioni in denaro effettuate.
FISE: Simone Perillo Segretario Generale
Il 13 marzo prossimo la formalizzazione della nomina
Simone Perillo, 44 anni, manager con significative esperienze nel settore industriale e nella gestione dello sport, è stato individuato dal Presidente Marco Di Paola quale prossimo Segretario Generale.
Il Consiglio federale - in ossequio alle norme statutarie - aveva già confermato il 20 febbraio ampio mandato al Presidente di selezionare il miglior profilo fra i curricula dallo stesso individuati.
La formalizzazione della nomina avverrà, nel rispetto dell’art. 36 dello Statuto e già consultato il CONI, nella prossima riunione del Consiglio di lunedì 13 marzo p.v..
Il Segretario Generale in pectore sarà presentato ai Presidenti dei Comitati Regionali in occasione della Consulta di lunedì 13 marzo e, una volta nominato, parteciperà, nella funzione statutaria di Segretario Generale, al Consiglio federale del pomeriggio.
Napoletano di nascita, Perillo è romano di adozione. Nella Capitale ha compiuto tutti gli studi sino alla laurea all’università Luiss, seguita da un Master alla London School of Economics. Ha alle spalle esperienze da dirigente in Confindustria in qualità di Vice Direttore dell'Area Relazioni Internazionali, ed in Ferrari dove è stato a capo delle relazioni istituzionali. Ha poi rivestito il ruolo di Segretario Generale FOTA (Formula One Teams Association a Ginevra). La sua più recente esperienza è stata infine con il Comitato Roma 2024, per il coordinamento delle relazioni con il Comitato Olimpico Internazionale e le Federazioni Sportive Internazionali, per la presentazione del dossier di candidatura olimpica.
Ha coordinato la partecipazione di Roma 2024 all'Observers Program del CIO in occasione delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Rio 2016. Forte di queste esperienze, Perillo, che parla correntemente inglese, spagnolo e francese, arriva ora in Fise.
FISE: invito pubblico posizioni organi di giustizia endofederale
Documento disponibile nell’area trasparenza
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che nell’area trasparenza del sito web federale è stato pubblicato “l’invito pubblico a manifestare interesse per le posizioni negli organi di giustizia endofederale".
Tali posizioni riguardano il Giudice Sportivo Nazionale e i Giudici Federali (Tribunale Federale e Corte Federale di Appello).
Le domande di partecipazione dovranno essere trasmesse entro e non oltre la data del 29 marzo 2017, ore 24:00.
È possibile consultare l’invito pubblico attraverso questo link
Aggiornamenti sul sistema Tesseramento
Già attive le modifiche on-line
Il Centro Elaborazione Dati informa che sono state attivate sul sistema Tesseramento On Line della Fise le modifiche di agevolazione stabilite dal Consiglio Federale del 21 febbraio scorso.
Pertanto le quote per il rilascio/rinnovo delle patenti di 2° grado juniores (Discipline Olimpiche, Completo, Dressage) sono state portate a zero, così come le quote di spettanza per il cambio di proprietà sui cavalli.
Sono state inoltre modificate le quote di spettanza FISE relative al rinnovo carica istruttore, che diventa gratuito per chi rinnova l’autorizzazione a montare, e di €. 30,00 negli altri casi.
Quanto prima verranno comunicate le modalità di rimborso per quanti avessero provveduto al rinnovo precedentemente all’attivazione degli aggiornamenti di sistema.
FISE: convocato il Consiglio Federale
È stato convocato per lunedì 13 marzo alle ore 15:00, a Roma presso la Sala Consiglio del Palazzo delle Federazioni, in Viale Tiziano 74 il Consiglio Federale, che seguirà alla riunione della Consulta, già convocata nella mattina della stessa data.
Questo l’ordine del giorno:
- Comunicazioni del Presidente
- Approvazione verbali delle precedenti riunioni del 7 e del 20 febbraio
- Attività sportive
- Varie ed eventuali
Proroga del tesseramento al 28 febbraio
In considerazione dei problemi riscontrati nei giorni scorsi, relativi alle operazioni di pagamento on-line nel tesseramento cavalli e cavalieri, il regime di proroga dello stesso viene esteso fino al 28 febbraio prossimo.
FISE: Risolto problema tecnico con Poste Pay
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che Poste Italiane ha risolto il problema tecnico sui propri sistemi e il servizio di pagamento del tesseramento on line con Poste Pay ha ripreso a funzionare correttamente.
Erogato dalla Fise il contributo per i Pratoni del Vivaro
In virtù dell’accordo tra il Comune di Rocca di Papa e l’Accademia Caprilli Pratoni Del Vivaro per il rilancio del del Centro Equestre Ranieri di Campello, (ex Centro Equestre Federale), come stabilito dalla delibera approvata nel recente Consiglio del 20 febbraio scorso, è stata versata dalla Fise all’Accademia Caprilli la somma di euro 138.350,65, a seguito dell’autorizzazione al pagamento pervenuta dal Comune di Rocca di Papa alla FISE in data 6 febbraio 2017.
Tale importo è stato erogato a fronte del più ampio stanziamento di 200.000,00 euro di copertura da parte del CONI per l’anno 2016, sulla base delle spese già sostenute e documentate dall’Accademia stessa e verificate dal Comune di Rocca di Papa, assegnatario del complesso sportivo..
Tesseramento: utilizzo del circuito Pay Pal per i pagamenti on line
Il Centro Elaborazione Dati FISE comunica che il sistema di pagamento delle operazioni on line relative al tesseramento attraverso il sistema Poste Italiane è momentaneamente fuori servizio. Fino al ripristino dello stesso, a cui Poste Italiane sta provvedendo, il CED ricorda che è possibile effettuare le operazioni con il circuito Pay Pal.
Si ricorda che per utilizzare questo circuito non è necessario essere titolari di un conto Pay Pal ed è possibile, una volta selezionata l’opzione Pay Pal procedere al pagamento con qualsiasi carta di credito, anche prepagata, nonché la stessa Poste – Pay (selezionandola come Visa).
Pay Pal non addebiterà un costo fisso per le operazioni effettuate, ma soltanto l’1,82% di commissioni sull’intero importo inserito nel carrello.
Non appena il servizio Poste Italiane tornerà in funzione ne verrà data la tempestiva comunicazione.
FISE: convocata la Consulta
Ieri, martedì 21 febbraio, è stata inviata ai Comitati Regionali la convocazione della Consulta della Federazione Italiana Sport Equestri, che si terrà il 13 marzo 2017, con inizio alle ore 10,00 a Roma presso la sala Consiglio del Palazzo delle Federazioni, in Viale Tiziano 74.
Questo l’ordine del giorno
1. Comunicazioni del Presidente;
2. Parere bilancio preventivo 2017;
3. Chiarimenti gestione avanzi di bilancio dei C.R. anni 2014/2015/2016;
4. Chiarimenti operativi gestione del Progetto Ginnasticando con il Pony;
5. Varie ed eventuali.