myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

FISE: Convocazione del Consiglio Federale per il 22 aprile ad Arezzo

LogoFISESabato 22 aprile, alle ore 11.00, presso la Sala Riunioni dell’Arezzo Equestrian Centre,  impianto dove saranno in svolgimento i Campionati Italiani di Salto Ostacoli, è stato convocato il Consiglio Federale.

 

Questo l’ordine del giorno:

 

Comunicazioni del Presidente

Approvazione verbale riunioni precedenti del 13 marzo e del 27 marzo

Attività sportive

Attività gestionali e amministrative

Varie ed eventuali

Federazione Italiana Sport Equestri e CONI Servizi insieme per il Concorso Ippico di Piazza di Siena

CONI FISE PDS

A partire dall’edizione 2017 e per i prossimi tre anni CONI Servizi firmerà insieme alla Federazione Italiana Sport Equestri il Concorso Ippico Internazionale Ufficiale di Roma – Master Fratelli d’Inzeo.  

 

Lo storico appuntamento romano, che ogni anno richiama a Piazza di Siena il Gotha dell’equitazione mondiale (da mercoledì 24 a domenica 28 maggio, prima edizione nel lontano 1926), entra dunque nel bouquet dei grandi eventi organizzati da CONI Servizi in joint venture con le Federazioni Sportive Nazionali.

 

 “Piazza di Siena è l’eccellenza dell’agonismo, un appuntamento con la storia, un patrimonio culturale del nostro Paese - sottolinea il Presidente del CONI Giovanni Malagò - Questo accordo rappresenta un’importante opportunità per un ulteriore salto di qualità di un concorso unico al mondo, come unico è il sito di particolare pregio che lo ospita. Da quest’anno siamo al fianco della FISE nell’organizzazione di un evento che deve rispondere agli elevati standard richiesti a livello mondiale, ed è dedicato a Raimondo e Piero d’Inzeo, i più longevi azzurri dell’olimpismo italiano, lustro e orgoglio dell’equitazione. Dal 2003 Piazza di Siena è stato inserito dalle federazione Equestre Internazionale, nella Divisione 1 del circuito delle Nations Cup, tra gli otto migliori concorsi internazionali ufficiali di salto ad ostacoli: l’elite del mondo equestre, ma noi vogliamo investire in un progetto qualitativo che permetta a questo gioiello di riguadagnare, nel pieno rispetto di un sito di straordinario valore, anche quel posizionamento importante di costume e life-style che lo ha caratterizzato  negli anni dorati dell’equitazione azzurra. Un concorso che è storia nella storia ma che, grazie alle nuove tecnologie, si apra sempre di più al mondo”.  

 

Il Presidente della FISE Marco di Paola ha dichiarato: “Sono fiero di questa disponibilità del CONI e devo veramente ringraziare il Presidente Malagò. Questo accordo è per la nostra federazione un’occasione importante e un ulteriore riconoscimento della straordinaria valenza di questo concorso. Gli sforzi comuni porteranno certamente ottimi frutti. L’esigenza di rendere il concorso ippico di Piazza di Siena sempre più vicino al pubblico ed alla città è un obiettivo importante, come quello di rendere sempre più in linea allo standard di altissimo livello che l’inserimento nella Divisione 1 della Fei Nations Cup richiede. Questo per la massima garanzia del benessere e le prestazioni sportive di cavalli e cavalieri, grandi campioni.  Piazza di Siena è nel cuore dei top riders. Ne abbiamo avuto ennesima conferma proprio con la prima richiesta di partecipazione arrivata: quella del campione olimpico di Rio 2016, Nick Skelton che ha pianificato di portare a Roma Big Star, suo straordinario compagno di gara nell’avventura a cinque cerchi”.

 

Oggi prima riunione al Foro Italico del Comitato Tecnico di Gestione (CTG). L’organismo decisionale è presieduto da Marco Di Paola. Ne fanno parte: Cesare Croce (Past President FISE), Carlo Mornati (Vice-Segretario CONI), Alberto Miglietta (Amministratore Delegato) e Diego Nepi (Direttore Marketing e Sviluppo) per CONI Servizi. Simone Perillo, Segretario Generale FISE, assicura la Segreteria del Comitato Tecnico di Gestione.

Nasce la Commissione Federale Atleti

LogoFISEDeliberata con i suoi componenti dal Consiglio Federale del 27 marzo

 

Il Consiglio Federale riunitosi il 27 marzo scorso ha deliberato con esito favorevole in merito alla costituzione della Commissione Federale Atleti.  

 

La Commissione avrà il compito di rappresentare le istanze degli Atleti all’interno della Federazione, attraverso l’elaborazione di proposte e suggerimenti da presentare al Consiglio Federale, oltre a perseguire l’obiettivo di essere strumento per la conoscenza e la diffusione degli sport equestri.

 

Secondo quanto previsto dal Regolamento della Commissione Nazionale Atleti del CONI il numero dei componenti può arrivare a cinque.

 

I Consiglieri di categoria Giuseppe D’Onofrio e Luca D’Oria, che fanno parte di diritto alla commissione, hanno proposto di nominare, nel rispetto di quanto previsto dal regolamento sopra citato, a completamento del quorum Anna Cavallaro, l’appuntato scelto Stefano Brecciaroli e l’appuntato Valentina Truppa. 

 

(Secondo il regolamento sono designabili Atleti che hanno partecipato entro gli otto anni precedenti la data delle elezioni, ai Giochi Olimpici ovvero ai Campionati del Mondo o d’Europa, ovvero ai massimi livelli di competizione internazionale e nazionale, individuati dal Coni sulla base delle indicazioni fornite dalle rispettive Federazioni Sportive Nazionali).

 

Eventuali atleti in rappresentanza di altre discipline potranno essere invitati alle riunioni della Commissione.

 

La Segreteria Organizzativa è a cura di Federica Gallone

FISE: intensa giornata del Consiglio Federale

LogoFISELa riunione è iniziata alle ore 12:00 e si è conclusa alle ore 21:30

 

Si è svolta nella giornata di ieri, lunedì 27 marzo, la riunione del Consiglio Federale, i cui lavori si sono aperti con un lungo esame dell’atto più importante all’attenzione dei Consiglieri: la valutazione e l’approvazione del bilancio di previsione per l’anno 2017.

 

 In questi primi 60 giorni di mandato il Consiglio, e in particolare il Presidente con i Consiglieri Mosca, Artioli, e Basano, sono stati impegnati in un’approfondita analisi dei tanti capitoli di spesa che impegnano le risorse disponibili, e quindi a predisporre il bilancio preventivo per l’anno 2017.

 

Il bilancio preventivo è l’atto fondamentale con cui il Consiglio Federale determina la politica sportiva della nuova dirigenza. Lo Statuto prescrive l’approvazione annualmente entro il mese di novembre perché il preventivo diventi l’ossatura per effettuare una programmazione sportiva coerente nell’anno successivo. L’attività sportiva era già stata impostata prima dell’assemblea di Assago seppur in assenza del budget. Ciò ha imposto di limitare le modifiche e i cambiamenti di rotta che la nuova dirigenza federale intende sviluppare per premiare lo sport e incentivare la promozione del cavallo e delle tante discipline sportive che caratterizzano il mondo Fise.

 

Il bilancio preventivo approvato dal Consiglio per la trasmissione al Coni - cui compete la definitiva approvazione - rappresenta una base di partenza per il 2018!

 

Il Consiglio ha quindi lavorato sull’avanzamento dei lavori per l’organizzazione dell’evento di punta del salto ostacoli in Italia: Piazza di Siena. Approvata l’intesa raggiunta dal Presidente Di Paola per sottoscrivere un accordo quadriennale con CONI Servizi spa. Si è definita una joint venture cui a lungo hanno lavorato il Presidente con i Consiglieri Artioli e Di Giuseppe per l’organizzazione complessiva del concorso di Piazza di Siena. La nostra Federazione si è riappropriata dell’organizzazione dello storico evento che celebra nel 2017 la sua 85^ edizione, con un supporto organizzativo ed economico della società CONI Servizi, oggi in Italia la più importante organizzazione di eventi sportivi internazionali. 

 

Piazza di Siena entra nel poker degli eventi sportivi della primavera romana insieme al Sei Nazioni di Rugby, al Gran Galà dell’Atletica e agli Internazionali d’Italia di Tennis. La comune volontà della Federazione e del CONI è di investire sull’evento sportivo per riportarlo allo splendore della tradizione, programmandone lo sviluppo per un quadriennio.

 

Ha già confermato la presenza il campione olimpico Nick Skelton con il meraviglioso Big Star che potremo ammirare a Villa Borghese, o su RAI Sport, i cui servizi garantiranno la copertura televisiva della Coppa delle Nazioni, del piccolo Gran Premio e del Gran Premio Roma. Apporto fondamentale è garantito anche quest’anno dai tre maggiori sponsor: Longines, Banca Intesa Sanpaolo e Loro Piana.

 

Con questo quarto Consiglio Federale in appena due mesi dalle elezioni è stato completato anche l’organigramma dello Sport.

 

Tante le decisioni importanti per lo sviluppo delle attività sportive.

 

Nel Salto Ostacoli l’assistente capo Marco Bergomi che dai Gruppi Sportivi della Polizia di Stato - Fiamme Oro - è stato assegnato alla Federazione in forza del protocollo d’intesa Coni-Ministero dell’Interno, sarà referente del Direttore Sportivo per le attività del Salto Ostacoli. Lo stesso coordinerà la neocostituita commissione consultiva con il compito di predisporre la programmazione dei progetti sportivi e delle principali attività di interesse federale per il prossimo anno. Sono stati chiamati a comporla Fabrizio Ambrosetti (tecnici), Marco Innocenzi (tecnici sviluppo della base), Paolo Zuvadelli (cavalieri), Giuseppe Allò (cavalieri amatori), Camillo Rangone (Comitati Organizzatori) e Marco Tassoni (per i territori).

 

Lo stesso Tassoni  coordina il Gruppo del Territorio composto da Hector Alvaro, Marco Paradisi , Giuseppe Rossini , Alessandro Sciacca e Enrico Carcangiu cui è affidato il compito di valutare le problematiche dei territori e valutare i progetti sportivi regionali per metterli a sistema, nonché individuare le best practice da promuovere come iniziative strategiche per lo sviluppo delle attività di valorizzazione dei giovani emergenti e promozione dell’attività amatoriale.

 

La programmazione dei Pony è stata affidata a una commissione consultiva composta da Mino Palma (coordinatore), Antongiulio Pieraccini (tecnici) e Daniela Tonali (C.O.).

 

Collaborerà con il selezionatore Roberto Arioldi, quale team manager, Jerry Smit per i binomi senior. Il tecnico Giorgio Nuti ha indicato come propri referenti tecnici Andrea Franchi, Piero Coata e Gilberto Sebastiani, che avranno il compito di collaborare all’organizzazione degli stage federali di progressione tecnica, svolgeranno il ruolo di osservatori e, quando richiesto dagli istruttori stessi, offriranno il supporto tecnico negli eventi dove non potrà partecipare personalmente il tecnico Nuti.

 

Sono invece stati nominati tecnici federali Natale Chiaudani e Piero Coata, per curare l'ulteriore programma federale di progressione tecnica e agonistica rivolto ai giovani cavalieri emergenti che appaiono dotati di talento e capacità tecniche, ancorché non ancora di rilevante interesse federale per mancanza di adeguato binomio o di esperienza, e ai cavalieri senior e veterani impegnati in attività amatoriale di rilevante livello agonistico.

 

Nella disciplina del Completo è stato nominato Marco Salvatori referente della Commissione per l’Area di Sviluppo della Base e degli Amatori composta da Argenta Campello, Matteo Migliavacca e Andrea Broglia. Approvato un programma promozionale del Completo denominato “Promotion Eventing”.

 

Il Consigliere Basano ha curato con il responsabile del dipartimento Cesare Croce, l’individuazione della Commissione Consultiva per lo Sviluppo della disciplina del Dressage, coordinata da Massimo Petaccia, e composta da Massimo Buzzi, Paolo Bellocchi e Claudia Polimeni.

 

Per il Reining è stata nominata la commisione consultiva di dipartimento per il 2017, coordinata dal direttore sportivo Duccio Bartalucci e composta da Roberto Cuoghi, Alessandro Meconi e Stefano Serni. Rinnovato il rapporto l’IRHA con un accordo che prevede per il 2017 la collaborazione con la FISE.

 

La disciplina dell’Endurance vedrà riuniti mercoledì prossimo, 29 marzo, tutti i referenti regionali di settore per condividere con il Presidente federale e il Consigliere incaricato le linee principali dei processi di rilancio della disciplina.

 

Il Vice Presidente Giuseppe Bicocchi in ossequio alle previsioni statutarie, ha proposto la nomina del Consiglio degli Allevatori: Stefania Chittolini, Domenico Merlani, Antonio Arcangeli, Guerino Boglioni, Francesco Granchi, Fabrizio Contilli, Enrico Carcangiu, Alessandro Cervi, Giuseppe Bettoni, Cintia Campello; per il dipartimento Giovani Cavalli è stato nominato coordinatore Gianluca Assumma e tecnico Marco Porro; in Commissione Salvatore Migheli e Stefano Pontiggia.

 

Grande attenzione sul Dipartimento Pony Club, al centro di un progetto ambizioso che testimonia la volontà della nuova dirigenza di investire nel settore cui viene affidato ruolo di regia per l’attività di promozione finalizzata all’apertura di nuovi club e l’incremento dell’attività di formazione. Il Consigliere Vincenzo Gigli, d’intesa con il responsabile Mario Giunti, ha proposto per contribuire a questo impegnativo lavoro, una Commissione composta da Alessandra Valli, Alice Sottili, Simona Lazzerini, Andrea Piazza e Silvia Stevan. Referenti: per il Nord Cristina Palma, per il Centro Edoardo Bossi e per il Sud/Isole Emilia Costa.

 

Grande innovazione nell’equitazione di base che afferisce ora al neo costituito Dipartimento Scuole di Equitazione. La forte determinazione della Dirigenza Federale è di porre le Scuole di Equitazione al centro del sistema formativo federale, sviluppando criteri premiali e incentivazioni per i centri ippici che svolgono attività di scuola nelle discipline del mondo Fise. La direzione del Dipartimento è stata affidata ad Antonio Piovan che si avvale di una commissione consultiva composta da Ezio Pollastrini, Mario Scribano, Mariuccia Grandinetti e Stefano Paperini.

 

Il Vicepresidente Giuseppe Bicocchi ha curato la composizione delle CNUG per il 2017. Per il Salto Ostacoli: Amos Cisi (presidente), Franco Villermoz, Maria Giovanna Vignati, Patrizia Adobati e Frances Triulzi. Per il Completo: Riccardo Bordoni (presidente), Alberto Soldi, Cristina Sacchi e Francesco Finocchiaro. Per il Dressage: Vincenzo Truppa (presidente), Katherine Lucheschi, Pamela Zanot e Massimo Petaccia.

 

La commissione Segreterie di Concorso è composta da Romina Fabi (coordinatore) Alain Bertani, Maurizio Iannò e Roberto Bonfili. 

 

La Commissione Direttori di Campo coordinata da Alvaro Casati con Giovanni Bussu, Andrea Colombo, Gianni Racca, Cristiana De Vincenzi e Roberto Murè. Designatore Angelo Cristofoletti. Uliano Vezzani curerà la consulenza per le manifestazioni internazionali.

 

Il dipartimento veterinario di Tutela del Cavallo assume la denominazione di Dipartimento "Salute e Benessere del Cavallo Atleta" per la volontà di valorizzare il ruolo di atleta del nostro cavallo e il reale atteggiamento del nostro comparto volto al suo benessere.  

 

Nominato Responsabile del Dipartimento Polo Alessandro Giachetti, Tecnico Federale Franco Piazza e Coordinatore delle attività giovanili Carlos Maria Bertola.

 

E’ stata nominata una commissione guidata da Maria Vittoria Valle ai cui lavori contribuiranno Grazia Basano, Ettore Artioli, Rocco De Nicola assistiti da Fabio Camerini e Alessia Bravi, per proporre una procedura delle Affiliazioni che tenga conto dell’esigenza di molti operatori del settore di avere delle nuove procedure di affiliazioni più vicine all’attuale realtà del settore, e a una semplificazione volta alla diffusione dei nostri sport con caratteristiche adeguate alla molteplicità di discipline gestite da Fise. I nuovi criteri che verranno identificati dovranno prevedere una quota di affiliazione di € 400,00, l’eliminazione della mora sui ritardati pagamenti delle affiliazioni nonché di consentire una riduzione del 50% per le nuove affiliazioni effettuate tra giugno e settembre e del 75% per quelle effettuate tra ottobre e dicembre.

 

E’stato completato l’ufficio della Procura Federale con la nomina del Procuratore aggiunto Cristina Varano, e dei sostituti Ilaria Angelini, Giorgia Pellerano, Marco Molaioli e Angelo Martucci.

 

Prossimo impegno collegiale per il Consiglio il 21 aprile 2017. 

FISE: il Consiglio Federale convocato per il 27 marzo

LogoFISELunedì 27 marzo, alle ore 11.00, presso il Palazzo delle Federazioni in Viale Tiziano 74, a Roma, è stato convocato il Consiglio Federale.

 

Questo l’ordine del giorno:

  • Comunicazioni del Presidente
  • Approvazione verbale riunioni precedenti del 20 febbraio e del 13 marzo
  • Bilancio Preventivo 2017
  • Attività sportive
  • Attività gestionali e amministrative
  • Varie ed eventuali

Continuano i rinnovi dei vertici della Fise

LogoFISEA poco meno di un mese dal secondo Consiglio, sono state  numerose le decisioni varate nel corso della riunione di Consiglio Federale del 13 marzo 2017, a partire dalla formalizzazione della nomina di Simone Perillo come Segretario Generale della FISE.

 

Il Consiglio ha inoltre riconfermato nel ruolo di Procuratore Federale per il quadriennio Olimpico 2017 - 2020 l’avvocato Anselmo Carlevaro.

 

Le  nomine sono proseguite con quelle di valore tecnico sportivo dei dipartimenti Discipline Olimpiche e non Olimpiche per l’anno 2017.

 

Roberto Arioldi confermato selezionatore del Settore Seniores e Team Manager del Salto Ostacoli. Il Consiglio Federale ha deciso di dare continuità al lavoro svolto in questi anni, che ha già dato buone soddisfazioni alla nostra rappresentativa nelle manifestazioni internazionali di miglior livello.

Nel settore giovanile rimane a Stefano Scaccabarozzi l’onere di selezionatore e team manager.  Giorgio Nuti nominato tecnico federale verrà impegnato in un programma di stage per la  valutazione della progressione tecnica dei binomi di interesse federale.

Sarà Giuseppe Forte il tecnico selezionatore del settore pony agonistico, rivestendo un ruolo nel quale ha già dato ottime soddisfazioni alla Lombardia.

Carlo Forcella è stato nominato referente nazionale del Progetto Sport 2017 – col. Lodovico Nava.

Il team del Salto Ostacoli si completa con il settore Veterani affidato al selezionatore Raffaele Tagliamonte affiancato dal coordinatore e capo equipe Marco Carlo Montorsi.

 

Il Dipartimento Concorso di Completo vede per il settore senior la nomina di Katherine Lucheschi come selezionatore e team manager e Giacomo Della Chiesa capo equipe. Il cavaliere olimpico Stefano Brecciaroli è il tecnico federale di supporto alla progressione.  

Jacopo Comelli confermato selezionatore delle squadre giovanili, coadiuvato da Zille  Pearse come capo equipe e tecnico dressage durante il ritiro  e nei Campionati d'Europa di categoria .

Il settore pony è affidato al tecnico selezionatore Emiliano Portale supportato dal capo equipe Evelina Bertoli.

Invece Roberto Rotatori è stato nominato tecnico federale per effettuare stage sul territorio.

 

Il Dipartimento Dressage potrà giovarsi della collaborazione dell’ing. Cesare Croce nominato coordinatore.

 

Ferdinando Acerbi, atleta che ha rappresentato i colori italiani all’ultima paralimpiade di Rio, sarà responsabile e selezionatore del Dipartimento Paralimpico, coadiuvato dai tecnici del territorio Chiara Fabi e Alessandro Benedetti.

 

Il Dipartimento Volteggio – che tante soddisfazioni sta regalando allo sport italiano – sarà affidato a Duccio Bartalucci, con il ruolo di  coordinare  la commissione che si giova dell’esperienza di Anna Cavallaro, Laura Carnabuci, Nelson Vidoni e Francesco Bortoletto.

 

Novità anche nel Dipartimento Attacchi, che sarà coordinato da Carlo Misasi con un direttivo composto da Vittorio Varrà, Massimo Arcioni, Ferdinando Bruni. L’attività sportiva avrà come referente Francesco Aletti Montano, quella amatoriale Enzo Calvi, promozione e sviluppo dell’attività giovanile Luca Cassottana. Flavio Lunardon è il referente per la paralimpica. Domenico Tamburrini e Maurizio Morbis partecipano alla Commissione consultiva.  I referenti del territorio saranno Roland Morat per il nord e Nicola Boscarelli per il centro e sud. 

 

Il Dipartimento Horse-ball è gestito da una commissione composta da Maurizio Percie coordinatore esecutivo, Paolo Gemme, Fausto Sforza, Dede Monti, Fabiano Lanzi, Cristiano Manzato.

 

Il Dipartimento Pony Club è stato affidato alla guida di Mario Giunti che dovrà  proporre l’organigramma organizzativo.

 

Adriano Sala è stato nominato capo dipartimento di Veterinaria e Tutela del Cavallo.

“Bergamo – Fise open day “con il Presidente Marco Di Paola

Pubblichiamo di seguito il comunicato relativo all'evento 

 

Lunedì 10 aprile 2017 a Bergamo, presso la “Casa dello Sport - Auditorium Radici” - via Monte Gleno n° 2/L,  dalle ore 15.00 alle ore 19.00 si terrà un incontro (promosso da Marco Cortinovis - FEI International Course Designer Jumping), a cui parteciperà il presidente della Fise avv. Marco Di Paola.

A tale appuntamento sono stati invitati anche tutti i presidenti e i tecnici dei centri ippici d’Italia, tutti i componenti del Consiglio Federale e tutti i presidenti dei Comitati Regionali italiani.

Durante questa giornata denominata “Bergamo - Fise open day!” saranno trattate problematiche e argomenti con relative proposte di soluzioni, il tutto suggerito dai tesserati fise, ai quali il Presidente darà risposta.

Nell’occasione sarà inoltre presentata l’U.C.E. - Unione Centri Equestri - associazione aperta a tutti i centri ippici e a tutti coloro che hanno una qualifica federale in seno alla Fise.

L’incontro è aperto a tutti gli interessati, appassionati del nostro sport.

Chiarimenti in merito al servizio di Striscia la Notizia del 7 marzo

LogoFISEIn merito a quanto emerso dal servizio televisivo andato in onda il 7 marzo scorso nell’ambito della trasmissione Striscia la Notizia, intitolato “Metodi Educativi Particolari“, la Fise comunica di aver già segnalato in data 9 febbraio 2017 alla Procura federale la specifica segnalazione dell’accaduto, e mantenuto riservata la notizia  nel rispetto dell’articolo 8 (dovere di riservatezza) del Codice di Comportamento Sportivo del Coni.

 

Nel rispetto delle norme del Regolamento di Giustizia Sportiva e di autonomia degli Organi di Giustizia Sportiva, eventuali futuri provvedimenti verranno resi noti con le consuete modalità. 

Rimborsi tesseramento: istruzioni per l’uso

FISE NEW LOGO DXIl Centro Elaborazione Dati FISE informa che è attivata da oggi, mercoledì 8 marzo, (a partire dalle ore 19:00), sulla piattaforma del tesseramento la funzione di rimborso per le categorie che usufruiscono per il 2017 di forme di agevolazione o esenzione delle quote.

 

Di seguito sono spiegate le modalità attraverso cui sarà possibile accedere ai rimborsi dalla piattaforma del tesseramento.

 

Si evidenzia che qualsiasi forma di rimborso sotto indicata sarà corrisposta unicamente sul carrello del circolo ippico di appartenenza al momento del tesseramento 2017. Non è tecnicamente possibile adottare forma di rimborso individuale, se non nei casi specificamente previsti nel dettaglio che segue.

 

Procedure

 

1 - Quote istruttori

  1. Istruttori che rinnovano l’autorizzazione a montare: nessun importo deve essere corrisposto. Se hanno già versato la quota annuale di € 50,00  precedentemente prevista, questa sarà resa disponibile nel carrello del circolo in cui l’istruttore è tesserato. Sarà pertanto il circolo a provvedere al rimborso diretto dell’istruttore.
  2. Tesseramento con quota di € 30,00 per gli istruttori che non rinnovano l’autorizzazione a montare, al fine di mantenere il rapporto associativo con la Federazione e aver garantita la copertura assicurativa. Le modalità di rimborso (pari a € 70,00) per chi avesse già corrisposto la maggior quota annuale precedentemente prevista (€ 100,00) sono quelle indicate al punto A.

 

2 - Autorizzazioni a montare per children e junior 2° grado gratuite

  1. Il rinnovo delle autorizzazioni a montare è per questi atleti (children e junior 2° grado) a costo zero, e graverà sulla Federazione. Il sistema è già attivo, e in fase di rinnovo di tesseramento non verrà richiesta alcuna somma in pagamento.
  2. Per gli atleti che avessero invece già provveduto al rinnovo l’importo relativo sarà reso disponibile nel carrello del circolo in cui l’atleta è tesserato. Sarà pertanto il circolo a provvedere al rimborso diretto al tesserato.

 

3 - Tesseramento gratuito per meriti sportivi cavalieri

  1. Questa procedura, riferita a nominativi specifici (di cui si pubblica in allegato l’elenco), quindi non categorizzata per tipologia di tesseramento, prevede che il rimborso, per chi avesse già provveduto al tesseramento, avvenga sul carrello del circolo di appartenenza del tesserato.
  2. Per chi, risultando nel sopra indicato elenco, non avesse ancora provveduto al tesseramento, sarà necessario contattare direttamente l’ufficio TESSERAMENTO inviando richiesta all’indirizzo mail tesseramento@fise.it che provvederà al rinnovo gratuito della patente.

4    - Tesseramento gratuito per meriti sportivi cavalli

Per i cavalli corrispondenti all’elenco in allegato sarà necessario contattare direttamente l’ufficio TESSERAMENTO inviando richiesta all’indirizzo mail tesseramento@fise.it che provvederà al rinnovo gratuito del passaporto. In caso di rimborso contattare lo stesso ufficio per indicare il circolo su cui attribuire il credito.

 

 5 - Passaggio di proprietà dei cavalli

In caso di rimborso sarà necessario contattare direttamente l’ufficio TESSERAMENTO inviando richiesta all’indirizzo mail tesseramento@fise.it per indicare il circolo su cui attribuire il credito.

 

6 – Sponsorizzazioni

Coloro che avessero provveduto al pagamento della tassa di sponsorizzazione precedentemente prevista in € 320,00 – oggi sostituita da un diritto di segreteria di € 30,00 – possono inviare specifica richiesta di rimborso all’indirizzo mail g.villari@fise.it, specificando l’Iban a cui dovrà essere indirizzato bonifico di rimborso di € 290,00 e indicando il nominativo dell’intestatario del conto corrente. Il rimborso potrà essere effettuato solamente a favore dello stesso soggetto che ha provveduto al pagamento.

 

Parametri meriti sportivi

Tutti i cavalieri che hanno partecipato nell'anno 2016 a Olimpiadi, Campionati Mondiali o Europei, Coppe delle Nazioni o gare equivalenti in discipline olimpiche o FEI come titolari o riserva, e i primi tre classificati dei Campionati Italiani Assoluti di categoria per ogni disciplina. 

Coloro che ritenessero di rientrare in tali categorie e non fossero stati ricompresi in elenco, possono inviare specifica richiesta all’indirizzo mail tesseramento@fise.it, indicando il tipo di manifestazione cui hanno partecipato, e che ritengono dia diritto all’inserimento.

 

DATA LA NOVITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE INFORMATICA DI QUANTO SOPRA ESPOSTO, INVITIAMO COLORO CHE RILEVASSERO ERRORI O DIFFICOLTA’ A CONTATTARE L’UFFICIO TESSERAMENTO, PREFERIBILMENTE INVIANDO MAIL ALL’INDIRIZZO tesseramento@fise.it NELLA QUALE VENGA ILLUSTRATO IL PROBLEMA RILEVATO.

 

LA FISE SI SCUSA SIN D’ORA PER EVENTUALI INCONVENIENTI CHE POTRANNO VERIFICARSI.

 

Le Associazioni dovranno fruire del credito per operazioni di pagamento da effettuare entro il 31 dicembre 2017.

 

Le operazioni di rimborso sopra indicate saranno attive sulla piattaforma del tesseramento a partire dalle ore 19:00 di mercoledì 8 marzo 2017. 

 

allegato 1: esempio operazione di rimborso

 

allegato 2: elenco nominativi esenti per meriti sportivi

La Fise in merito ai cavalli in difficoltà a Caluso

LogoFISEIl provvedimento preso in seguito al servizio di Striscia la Notizia

 

Il 2 marzo scorso il noto programma televisivo Striscia la Notizia ha mandato in onda un servizio relativo ad un circolo ippico di Caluso, in provincia di Torino, che mette in evidenza una oscura gestione dei cavalli in questo centro.

 

In relazione all’accaduto la Federazione Italiana Sport Equestri ha conferito mandato all’Avv. Vincenzo Giardino, che ha offerto il suo patrocinio a titolo gratuito, di tutelare il sistema dello sport e delle attività equestri in Italia, procedendo a costituirsi parte civile laddove vi sarà un rinvio a giudizio nei confronti dei responsabili dell’azienda in cui sono stati evidenziati possibili casi di maltrattamenti ai cavalli.

 

L’azienda in questione non risulta fra i circa 1.800 enti affiliati alla Federazione, ma nel corretto adempimento del mandato statutario affidato a Fise dal Coni il Consiglio Federale, prontamente attivato dal Presidente Di Paola, ha ritenuto agire senza indugio. Lo statuto della Federazione prevede infatti fra i principali scopi dell’ente la promozione, la diffusione e la disciplina dello sport e delle attività equestri in Italia, favorendo la divulgazione e la pratica della cultura equestre.  Alla Fise compete tra l’altro provvedere a promuovere la tutela della salute del cavallo.

 

“Tale iniziativa - ha dichiarato il Presidente Di Paola - serve anche da monito a tutti coloro che, non aderendo al mondo della Federazione ma praticando a qualsiasi livello sport equestri in Italia, debbono avere come priorità e massima attenzione la cura e salvaguardia della salute e delle condizioni di benessere dei cavalli, adottando metodi di addestramento ed allenamento dei propri amici a quattro zampe assolutamente rispettosi del loro benessere.”

Pagina 542 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 537
  • 538
  • 539
  • 540
  • 541
  • 542
  • 543
  • 544
  • 545
  • 546
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività