myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Convocazione del Consiglio Federale

LogoFISELa prossima riunione del Consiglio Federale è stata convocata per il giorno 24 luglio, presso il Palazzo delle Federazioni, Viale Tiziano n.74 a Roma.

 

ORDINE DEL GIORNO

 

  1. Comunicazioni del Presidente
  2. Approvazione verbale riunione precedente del 10 luglio 2017
  3. Attività Sportive
  4. Attività gestionali e amministrative
  5. Varie ed eventuali

CONI assegna contributo straordinario per attività dei Pratoni del Vivaro

PratoniDeliberato dalla Giunta Nazionale del massimo organo sportivo italiano martedì 18 luglio

 

La Giunta Nazionale del CONI nella sua ultima riunione di ieri, martedì 18 luglio, ha assegnato alla Federazione Italiana Sport Equestri un contributo straordinario di 200 mila euro per le attività del Centro Tecnico Federale dei Pratoni del Vivaro per l’anno 2017. 

 

La decisione dell’organo di governo del CONI arriva proprio a distanza di un giorno dalla stipula dell’accordo tra la FISE e l’Accademia Caprilli Pratoni del Vivaro, grazie al quale i due enti si impegnano a garantire il massimo rilancio del Centro Ranieri di Campello Pratoni del Vivaro.

 

“Possiamo ritenerci molto soddisfatti – ha dichiarato il Presidente federale Marco Di Paola. Quello dei Pratoni del Vivaro è un impianto che ci ha sempre invidiato tutto il mondo e credo che il compito di una Federazione attenta alle esigenze degli sportivi sia quello di contribuire a preservare e valorizzare con la collaborazione dell’Accademia Caprilli e del Comune di Rocca di Papa un vero gioiello per gli sport equestri italiani”.

 

Grande soddisfazione traspare anche dalle parole di Mauro Checcoli, doppia medaglia d’oro olimpica nella disciplina del completo a Tokyo 1964, già Presidente federale e uno dei più assidui sostenitori dei Pratoni del Vivaro. 

 

“Quello che sta succedendo – ha detto Checcoli - è che con la valorizzazione e il sostegno al Centro di Rocca di Papa si sta mantenendo una promessa di un grande uomo di sport come Giovani Malagò, che trova una validissima sponda nella politica messa in atto dal Presidente FISE Marco Di Paola. Sono felice perché sia il CONI che la FISE hanno adesso ben chiaro che i Pratoni del Vivaro non è un normale impianto sportivo, ma è il migliore del mondo”. 

 

Accordo tra FISE e Accademia Caprilli Pratoni del Vivaro

Di Paola ServentiFirmato dal Presidente Marco Di Paola e Giulia Serventi il protocollo d’intesa sul Centro Ranieri di Campello

 

È stato firmato ieri, lunedì 17 luglio l’accordo che sancisce l’impegno tra le parti per il massimo rilancio del complesso sportivo dei Pratoni del Vivaro denominato Centro Ranieri di Campello. A sottoscrivere l’accordo per la Fise il presidente Marco Di Paola, mentre per l’Accademia ha apposto la firma il presidente Giulia Serventi. 

 

In particolare l’intesa prevede il riconoscimento da parte della FISE dell’impianto dei Pratoni di interesse federale Nazionale, e si impegna a riconoscere l’Accademia Caprilli quale associazione di riferimento per la gestione e l’utilizzo del complesso sportivo per l’anno 2017, e comunque fino a quando sarà vigente l’accordo sottoscritto il 16 maggio 2016 tra la stessa Accademia ed il Comune di Rocca di Papa.

 

Ulteriori impegni sono assunti da entrambe le parti al fine di garantire un proficuo utilizzo e sviluppo degli impianti sportivi, come l’inserimento di gare nel calendario federale, utilizzo di box per uso esclusivo della Fise finalizzati a programmi di formazione per atleti di interesse federale.

 

L’accordo prevede inoltre che la Fise versi all’Accademia l’eventuale contributo concesso dal Coni e da altri enti a favore del complesso sportivo dei Pratoni del Vivaro.

Procedura negoziata per brokeraggio assicurativo

LogoFISEAvviso di indagine di mercato

 

La Federazione Italiana Sport Equestri intende avviare una indagine di mercato al fine di individuare operatori economici da invitare ad una successiva procedura negoziata, ai sensi di quanto disposto dall’art. 36, comma 2, lettera b), del D. lgs. 50/2016 per l’affidamento del servizio di consulenza e brokeraggio assicurativo.

 

Vai all'avviso 

Scomparsa la mamma di Cesare Croce. Il cordoglio della FISE

LogoFISEE’ scomparsa oggi la mamma di Cesare Croce, Presidente Federale per tre quadrienni consecutivi fino al 2008 e attualmente Responsabile dei rapporti con la FEI e Capo del Dipartimento Dressage.

 

Il Presidente Marco Di Paola, tutti i Consiglieri Federali, insieme ai Presidenti dei Comitati Regionali e allo staff della Federazione Italiana Sport Equestri in questo momento di grande dolore esprimono alla famiglia Croce e in particolare a Cesare il più sentito cordoglio.

Consiglio Federale approva bilancio consuntivo 2016

Palazzo federazioniIl documento contabile è stato inoltrato al CONI per la vidimazione da parte della Giunta Nazionale

 

Il Consiglio Federale del 10 e 11 luglio, a seguito del parere favorevole del Collegio dei revisori dei Conti e secondo quanto previsto dallo Statuto vigente, ha provveduto ad approvare il Bilancio Consuntivo 2016 della Federazione Italiana Sport Equestri. 

 

Il documento contabile della FISE per il 2016 presenta un avanzo d’esercizio pari a €. 2.632.850,59. Tale avanzo scaturisce da una riduzione del fondo rischi (per il 2016 €. 1.006.002,00) a fronte di controversie definite e, per la restante parte, attraverso un avanzo di gestione positivo. Con questo risultato la Federazione Italiana Sport Equestri mantiene fede agli impegni presi con i CONI relativamente al piano di rientro che prevedeva per il 2016 un avanzo di €. 1.397.000,00 successivamente rimodulato a €. 647.000,00.

 

La FISE ha conseguito in questo ultimo anno risultati migliorativi su alcune aree di bilancio quali: disponibilità liquide, fondo rischi e oneri, gestione di crediti e debiti, attraverso monitoraggio costante dei costi di tutte le aree di spesa della sede centrale e dei Comitati Regionali.

 

 Il bilancio consuntivo 2016 è stato inoltrato come prassi al CONI per la relativa approvazione da parte della Giunta Nazionale. Successivamente sarà reso pubblico, insieme alla relazione del Presidente FISE Marco Di Paola, sul sito web federale nella sezione amministrazione e trasparenza.  

Engel & Völkers Roma supporter della FISE

LOGO EV BIGUn prestigioso marchio immobiliare che si affianca agli sport equestri

 

Sottoscritto l’accordo tra la FISE ed Engel & Völkers, la quotata azienda di intermediazioni immobiliari, che è entrata con il ruolo di supporter a far parte per il 2017 dei partner sostenitori del mondo degli sport equestri.

 

Dopo aver condiviso lo strepitoso successo dell’85° CSIO Roma – Piazza di Siena Intesa Sanpaolo, che si è distinto sia sul piano organizzativo sia per gli eccellenti risultati dei cavalieri italiani, si è giunti alla sigla di un accordo che apre nuove prospettive di collaborazione. 

 

Engel & Völkers vanta un'esperienza di 40 anni nell'intermediazione di immobili residenziali e commerciali di pregio. È un'azienda leader del segmento Real Estate Premium presente con oltre 700 uffici residenziali e commerciali in più di 30 Paesi e 4 continenti. In Italia il network, già costituito da oltre 30 sedi operative, è in forte crescita, grazie al servizio di qualità e alla proposizione di immobili esclusivi.

 

L’agenzia di Roma offre ai suoi clienti una scelta ampia e di elevato profilo: locazioni e compravendite di case, ville, appartamenti, loft ed intermediazione di altri tipi di proprietà. La consulenza per la vendita e la valorizzazione del patrimonio immobiliare rappresentano i punti di forza di Engel & Völkers, sia per i privati che per le aziende.

 

Competenza, esclusività e passione sono i valori distintivi di un brand che si rivolge alla realtà del nostro sport anche con l’intento di acquisire una visibilità mirata. 

FISE e KEP Italia ancora insieme

KEP SQUADRA PDSLo sport sicuro come obiettivo comune

 

I più elevati standard di sicurezza, uniti alla altissima portabilità per leggerezza e linee accattivanti fanno senza dubbio di KEP Italia l’azienda leader nel campo dei caschi protettivi.

 

Realizzati con l’obiettivo primario di offrire massima protezione, nel rispetto dei regolamenti sportivi nazionali ed internazionali, con una offerta di linee fashion che caratterizzano anche in questo campo il Made in Italy, i caschi KEP identificano le rappresentative nazionali praticamente in tutte le discipline equestri dove ne è previsto l’utilizzo, e continueranno, grazie all’accordo firmato fino al 2020, ad esserne l’elemento distintivo sui più importanti campi gara del Mondo.

 

La fornitura di caschi da parte di KEP Italia avverrà infatti in occasione di Campionati d’ Europa e Coppe delle Nazioni, delle discipline del salto ostacoli, concorso completo, dressage, attacchi, horse-ball,  endurance, polo e paradressage, sia nell’ambito delle categorie giovanili che in quelle riservate ai senior e reining under 21.

 

Quest’anno, in occasione dell’85° CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa Sanpaolo, i cavalieri che hanno fatto parte della squadra italiana hanno indossato il nuovo casco in carbonio E-Light, ultimo importante prodotto realizzato dall’azienda lombarda, che fa della leggerezza un elemento di eccellenza, coniugato alla altissima resistenza agli urti della fibra di carbonio.

 

Il Segretario Generale Simone Perillo ha commentato così la conclusione dell’accordo: “Ho avuto modo di conoscere Lelia Polini in occasione della mia prima visita all’International Equestrian Centre di Arezzo e da subito mi ha colpito il suo entusiasmo e professionalità. Sono profondamente convinto che la nostra collaborazione con Kep avrà una valenza strategica di lungo periodo per la promozione degli sport equestri in Italia e per il sostegno alle nostre squadre a livello internazionale”.

 

È assolutamente il caso di dire: “Kep Italia e FISE, un binomio sicuro!”

Per saperne di più su Kep Italia

Safety is priceless: la sicurezza è inestimabile. E’ questo l’importante messaggio con cui Kep Italia caratterizza le linee guida della propria attività. L’azienda, leader in Italia nella produzione di caschi per gli sport del cavallo, nasce dalla passione di Lelia Polini e Bianca Collet-Seret dieci anni orsono e ha sede a pochi chilometri dal lago di Garda (Grumello del Monte) dove pulsa il cuore produttivo del design italiano.

 

Confort, tecnologia, leggerezza e performance tecnica, materiali all’avanguardia a garanzia di massima qualità per il mercato, coniugati con la massima attenzione per il fattore fashion e stile.

 

Kep Italia ha ottenuto per tutti i modelli le cinque certificazioni internazionali per la sicurezza e nella produzione il “Made in Italy” non lascia spazio a nessun compromesso. Tutti i prodotti sono infatti interamente realizzati ed assemblati in Italia e racchiudono il know-how tecnologico e lo stile del Bel Paese.

 

L’attenzione che viene posta sull’aspetto fashion del prodotto porta i clienti ad innamorarsi del brand e considerarlo insostituibile, personalizzando i prodotti a proprio gusto e giocando sugli abbinamenti a disposizione. Tutto questo rende Kep Italia un prodotto unico e sempre più ambìto a livello internazionale.

 

nella foto © Marco Proli: da sinistra Lorenzo De Luca, Bruno Chimirri, Emilio Bicocchi, Lelia Polini, Alberto Zorzi e Piergiorgio Bucci durante la consegna dei caschi  E-Light a Piazza di Siena

 

Protocollo d'intesa FISE-LUISS

LogoFISERivolto ai giovani atleti interessati a svolgere attività sportiva contestualmente agli studi universitari

 

La Federazione ha recentemente stipulato un protocollo d’intesa con l’Università LUISS, mirato a coinvolgere tutti gli atleti tesserati alla FISE che siano anche interessati a svolgere la propria attività sportiva contestualmente ai propri studi universitari.

 

Per perseguire tale obiettivo, la LUISS elabora e gestisce un’offerta didattica strutturata in maniera tale da poter coniugare la pratica sportiva con lo svolgimento del proprio percorso accademico. In particolare, la LUISS ha istituito la LUISS SPORT ACADEMY, dotandola di un regolamento denominato LUISS SPORT PROGRAM, che prevede, tra l’altro, anche l’erogazione di borse di studio ad atleti che contemperino a determinati requisiti.

 

Per il prossimo anno accademico, la FISE avrà a disposizione per i propri atleti una borsa di studio. Quanto prima verranno resi noti i parametri per concorrere all’assegnazione, parametri che saranno entro breve concordati attraverso una commissione congiunta FISE-LUISS.

 

Per sviluppare iniziative rivolte all’intero mondo universitario italiano, si ritiene utile acquisire un elenco di tutti i tesserati FISE Juniores e young riders in procinto di iscriversi all’Università o anche già studenti universitari al 1° anno.

 

Gli interessati sono invitati a dare comunicazione del proprio nominativo all’indirizzo mail formazione@fise.it e in copia ai propri Comitati Regionali di appartenenza.

 

In preparazione delle attività congiunte si è svolta ieri, mercoledì 5 luglio, una riunione alla quale hanno preso parte il Segretario Generale FISE, Simone Perillo, il Direttore sportivo delle discipline olimpiche Francesco Girardi e Barbara Ardu, Coordinatrice del Dipartimento Formazione. Presenti anche Emanuela Mafrolla, già Consigliere federale, e Alessandro Di Marco, Comitato FISE Lazio, delegati FISE al tavolo tecnico operativo FISE-LUISS. 

 

Il protocollo d’intesa FISE-LUISS è disponibile, per la consultazione, a questo link

Defibrillatori obbligatori negli impianti sportivi

defibrillatoreIl ministro per lo sport Luca Lotti e il ministro della salute Beatrice Lorenzin hanno firmato il 26 giugno scorso il decreto legge in vigore dal 1° luglio

 

Questo in sintesi il contenuto del decreto ministeriale:

 

- Ogni impianto sportivo deve essere dotato di un defibrillatore semiautomatico o a tecnologia più avanzata.

 

- Nel corso delle gare deve essere presente una persona formata all’utilizzo del dispositivo salvavita.

 

- Gli anzidetti obblighi gravano in capo a tutte le società o associazioni sportive dilettantistiche che praticano una delle 396 discipline sportive riconosciute dal Coni (si veda a questo riguardo la delibera 20 dicembre 2016, n. 1566 del Consiglio Nazionale del Coni, consultabile sul sito istituzionale del Coni).

 

- Sono escluse dall’obbligo di dotazione del defibrillatore e dalla presenza obbligatoria del personale formato durante le gare le società o associazioni sportive dilettantistiche che praticano la propria attività al di fuori di un impianto sportivo.

 

- Sono altresì escluse dai menzionati obblighi le società o associazioni sportive dilettantistiche che praticano sport a ridotto impegno cardiocircolatorio, il cui elenco è contenuto nell’allegato A del decreto (a titolo esemplificativo: bowling, bocce, dama e freccette, tanto per citarne alcuni).

 

Notizia tratta dal sito Ministro dello Sport

 

Vai al decreto e suoi allegati

 

Per ulteriori info contattare Alessia Bravi 

a.bravi@fise.it 06 83668437

Pagina 538 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 533
  • 534
  • 535
  • 536
  • 537
  • 538
  • 539
  • 540
  • 541
  • 542
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività