Articoli
Attentato Barcellona: Malagò dispone minuto di silenzio nel mondo dello sport
Da osservare in tutte le manifestazioni sportive del fine settimana
Nell’esprimere il proprio cordoglio alle famiglie, il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha invitato le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a far osservare un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni sportive che si disputeranno in Italia nel fine settimana per onorare la memoria di Bruno Gulotta e Luca Russo e di tutte le vittime dell'attentato terroristico avvenuto ieri a Barcellona, in Spagna.
Esprimendo il più profondo cordoglio a nome degli sport equestri italiani, il Presidente della FISE Marco Di Paola, invita pertanto tutti i comitati organizzatori delle manifestazioni equestri organizzate in Italia nel fine settimana ad osservare la disposizione del Presidente del CONI Giovanni Malagò.
Campionati Europei e Mondiali: dopo le medaglie azzurri ancora in campo
Questa settimana tocca ad Attacchi, Completo, Endurance, e Mounted Games. L’agenda dei più importanti appuntamenti del mese
Dopo un fine settimana storico per gli sport equestri italiani, che hanno portato a casa innumerevoli medaglie nel Salto ostacoli a Samorin, nel Reining a Givrins, nell'Horseball a St. Lo, gli azzurri tornano in campo nella settimana di ferragosto per disputare altri Campionati Europei e Mondiali delle svariate discipline.
Azzurri del Completo, degli Attacchi, dell'Endurance e dei Mounted Games in campo in questa lunga settimana.
Ecco una utile agenda con tutti gli appuntamenti che vedrano impegnati gli azzurri da qui a fine mese.
14/20 AGOSTO
PONY CLUB – (14/20 agosto): Definita la rappresentativa azzurra che prenderà parte ai Campionati Europei di Mounted Games in programma a Shepton Mallet in Gran Bretagna. Azzurrini molto carichi dopo lo stage di preparazione che si è tenuto prima della partenza negli impianti del C.I. La Viscontella di Cernusco sul Naviglio (MI). Ecco chi sono i convocati:
Under 12: Federico Pedani/Apple Pie; Giulia Corsini/Freule; Valentina Carra Thuan/Oddiels Rebel Rose; Giulia Pacifico/Llageinwen Chanel; Andrea Russo/Elena.Prima riserva: Niccolò Perugino/Little ben; Seconda riserva: Costanza Boscagli/Felipe
Under 14: Sara Vittoria Falco/Talgoed Alwena; Maria Virginia Chiavaccini/TyFry Tristan; Roberto Badii/Rondinella; Francesco D’Alessandro/Vicky; Bernardo Boscagli/Stella. Prima riserva: Alessia Biscaro/Castle Farm Star; Seconda riserva: Lorenzo Pedani/Sono Qui (ritirato tra gli individuali per infotunio del pony).
Under 17: Elena Maggiolo/Zuudwiek’s Vera; Maria Ginevra Chiavaccini/Mefrou; Marta Bellemo/James Choice; Lorenzo Savini/Left in Kenya; Leone Buggiani/Tineke. Riserve: Beatrice Faccia/Giorgia; Vanessa Farchione/Rose Susie
Open: Giulia Lecce/Pretty; Martina Gianotti/Spiddals Molly Malone; Ludovica Sauve/Speed (era riserva e ha sostituito Federico Pacini a causa dell'infortunio del pony); Costanza Sauve/Koala; Edoardo Leoncavallo/Culin Harp. Riserva: Lorenzo Lazzeri/Cymboliek – c.
Binomi a titolo individuale:
Under 17: Luca Russo; Leonardo Baldazzi; Marco Salvatore
Open: Filippo Chiarenza; Alice Volpe; Simone Lazzeri
ATTACCHI – (15/20 agosto): Saranno due, invece, i driver che rappresenteranno l’Italia al Campionato del Mondo Pony di Attacchi in programma a Minden in Germania. Si tratta di Johann Weitlaner con Fiamma, Noble Star e Quinta nella categoria Pariglie e di Marco Perinotto che insieme a Elmo, Harrie, Rex, Robby e Sido è iscritto alla categoria dei Tiri a quattro. Riflettori accesi sui nostri azzurri che già da domani scenderanno in campo. Sul rettangolo di dressage alle ore 10.55 entrerà proprio Weitlaner per la categoria pariglie pony, venerdì 18 alle ore 14.10 sarà la volta di Perinotto nella categoria dei tiri a quatto.
COMPLETO - (17/20 agosto): E' tutto pronto nei funzionali impianti di Strzegom in Polonia per l'edizione 2017 dei Campionati d’Europa Senior di Completo. Tutti i cavalli degli azzurri hanno superato la horse inspection. In campo per i nostri colori ci saranno: Clelia Casiraghi su Verdi e il carabiniere sc. Mattia Luciani su Leopold K a titolo individuale, mentre a comporre la squadra azzurra saranno: il 1° aviere sc. Vittoria Panizzon su Chequers Play The Game; l'agente Fiamme Oro Pietro Roman su Barraduff; l'agente Fiamme Oro Pietro Sandei su Rubis De Prere e Arianna Schivo su Quefira De L’Ormeau. Al via domani la prima parte del dressage test, che si concluderà nella giornata di venerdì 18 agosto.
ENDURANCE - (17 agosto) – Azzurri pronti a partire a Brussels in Belgio per l’edizione 2017 dei Campionati d’Europa Senior di Endurance.
Ecco la squadra convocata: Perrine Campanini su Vega du Clos; Luca Campagnoni su Kida; Costanza Laliscia su Rok e Carolina Asli Tavassoli su Tara du Barthas. Sotituzione dell'ultima ora per Melissa Bisoffi su Alloha. Al posto dell'amazzone azzurra entrerà in campo il binomio composto da Pietro Maria Moneta su Psyche du Verdot.
Ecco anche il calendario degli eventi che vedrà in campo gli azzurri la prossima settimana.
SALTO OSTACOLI - (21/27 agosto): Dopo le vittorie delle Coppe delle Nazioni di Roma e San Gallo e il terzo posto di Rotterdam gli azzurri sono rientrati a pieno titolo tra le più forti nazioni della disciplina. Tanto da primeggiare nella classifica generale della FEI Nations Cup per gran parte della stagione e da chiudere al secondo posto. Gli azzurri si sono qualificati per la finale di Barcellona. Ma dalla prossima settimana un'altro importante impegno vedrà i nostri cavalieri in campo a Goteborg in Svezia.
La squadra italiana si presenterà in campo a fine agosto ai Campionati Europei Senior. Il team manager della nazionale Roberto Arioldi ha scelto i cinque azzurri che rappresenteranno il tricolore nella competizione continentale. Si tratta del 1° aviere scelto Emilio Bicocchi su Sassicaia Ares, dell’aviere scelto Lorenzo De Luca su Armitages Boy, del 1° aviere Luca Marziani su Tokyo du Soleil, di Paolo Paini sull’italiana Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio e del Caporal maggiore Alberto Zorzi su Cornetto K o Fair Light Van t Heike.
PARADRESSAGE – (22/27 agosto): Sempre a Goteborg in Svezia i Campionati Europei di Paradressage. Il team manager della nazionale, Ferdinando Acerbi, ha provveduto a individuare i binomi azzurri che rappresenteranno l’Italia nel rettangolo svedese. Si tratta di Alessio Corradini su Levinia 10; Federico Lunghi su Laudario, della Campionessa del Mondo Sara Morganti su Royal Delight - Ferdinand di Fonte Abeti e Francesca Salvadè su Muggel 4. Riserva Silvia Ciarrocchi su Royandic.
(Foto © x-bionic sphere; Andrea Bonaga, Marta Fusetti, Marco Proli, Beatrice Scudo, Archivio FISE)
Campionati Europei e Mondiali: ecco tutti gli appuntamenti al via
Attacchi, Completo, Dressage, Endurance, Horseball, Mounted Games, Salto ostacoli e Reining. Ecco l’agenda dei più importanti appuntamenti del mese
Agosto per gli sport equestri è un mese denso di importanti appuntamenti per tutte le discipline. Conclusi gli Europei e i Mondiali Junior di Volteggio chiusi con l’ottimo risultato del Pas de deux italiano, Campione d’Europa, lo sguardo adesso volge verso il fitto calendario di impegni per gli azzurri in tutte le discipline. Azzurrini del salto ostacoli già in campo da domani a Samorin in Slovacchia, ma andiamo con ordine. Ecco una utile agenda divisa per settimana e per discipline.
7/13 AGOSTO
SALTO OSTACOLI – (8/13 agosto): E’ tutto pronto a Samorin in Slovacchia, dove Children, Junior e Young Riders parteciperanno a partire da domani, martedì 8 agosto, al Campionato d’Europa giovanile di salto ostacoli. Per l’Italia in campo tre squadre ecco chi difenderà i colori italiani in Slovacchia.
Junior: Giacomo Casadei (Flickfox); Giulia Colosimo (Figo van de Blauwaert; Francesco Correddu (Necofix); Neri Pieraccini (Sorpresa della Favorita) ed Ignazio Uboldi (Dakata VD Knuffel).
Young Rider: Matias Alvaro (Tempo des Brieres); caporale Giudo Franchi (Lucaine); Alessandra Fuzzi (RMF Tequila); Tommaso Gerardi (Venusz) e Michele Previtali (Lagerfeld 19).
Children: Giulia Bertolla (Ti Lann du Up of Heritage); Lorenzo Correddu (Touche d’Arrogance); Martina Ferrari (Trustin); Vittoria Righi (Sushi) e Martina Simoni (California Blue).
DRESSAGE – (9/13 agosto): Nel frattempo anche i giovani azzurri del dressage parteciperanno all’edizione dei Campionati Europei giovanili in calendario a Roosendaal in Olanda. A rappresentare l’Italia ci saranno in campo ben undici azzurrini, guidati dal Capo equipe Andrea White.
Ecco chi sono:
Children: Andrea Neri su Raffaldo; Carterina Neri su Ruby e Alessia Volpini May.
Junior: Beatrice Arturi su Le Bom; Matilde Bissanti su Fridolin 254; Alice Campanella su Chin Chan K e Filippo Di Marco su Rockabella
Young Rider: Lucia Berni su Ebony; Rebecca Brugnoli su First Love, Ginevra Coperchio su Edipo El Bayo e Xenia Herta Schumann su Remidemi.
HORSEBALL – (8/12 agosto): Ben tre nazionali di Horseball saranno impegnate nel Campionato d’Europa della disciplina in svolgimento a Saint Lo in Francia. In campo scenderanno tre rappresentative: Under 16, Ladies e Pro Elite. Ecco da chi saranno composte:
Under 16: Ludovica Novi/Raja el Aj; Massimiliano Soresi/Espadarte; Francesca Gherardi/Urican de Neonam; Lorenzo Agnetti/Socio Aci; Asia Veronesi/Titina; Aurora Carletti/Kiles Pm; Alessandro Baroni/Quassia de L’Etape; Luca Lanzi/Kamea Des lys.
Ladies: Claudia Corsico/Armonie De Sarti; Valentina Percivale/Little Joe; Maddalena Castello/Facon de Parler; Rebecca Parisi/Cocaina; Annalisa Risso/Dark Orange; Ludovica Dotto/Super Campeggi; Martina Crudo/Parma; Beatrice Busto/El Chavo.
Pro Elite: Alessio Cilli/Bambola; Maurizio Ruta/Nannie Bay; Luca di Marco/Notte che vola via; Fausto Sforza/Riky Rock; Guglielmo Menduni/Arenillas; Mattia Fuse’/Surprise.
PONY CLUB – (8/13 agosto) – Saranno due gli azzurri che prenderanno parte ai Campionati del Mondo Individuali di Mounted Games in programma a New Mark in Gran Bretagna. Si tratta di Andrea Farinetti e del Campione d’italia individuale 2017 a Cervia Jacopo Bongiovanni.
REINING – (9/12 agosto): Saranno ancora una volta gli impianti della famiglia Schumacher a Givrins in Svizzera ad ospitare i Campionati d’Europa Senior di Reining e i Campionati del Mondo riservati ai più giovani Junior e Young Riders. L’Italia si presenta al Campionato Europeo senior da campione d’Europa individuale e a squadre. A rappresentare la nostra nazione sarà in campo il team composto da: Dario Carmignani su Lenas Drawing Nis Gun; Pierluigi Chioldo su My Showbiz Whiz; Guglielmo Fontana su Crime Wawe (Could You Be Loved); dal Campione del Mondo in carica Gennaro Lendi su Marilyn Mon Whoa; dal Campione d’Euorpa in carica Giovanni Masi De Vargas su Majestic Okie e da Kelly Zweifel su Dunnit Like a Master.
Campionissimi anche i giovani si presentano a Givrins per i Campionati del Mondo giovanili con due super team composti per gli Young Riders da Dino Lulli su Sun Dreamin Star; Carlo Ambrosini su Saturday Pepper; Enrico Sciulli su Snips Gotta Bud; Irene Merlotti su Spirit Of Snapple; Nico Sicuro su Iam Sailors Brother e Andrea Costa su Quotacrome. Il team degli Junior sarà composto, invece, da Vittorio De Iulio su Sailon Raf; Francesca Fino su Otjac Out The Gun; Matteo Manuel Bonzano su High Point Reiner; Lisa Werdaner su Chic N Roost; Gabriele Landi su Spirit Spanish e Matteo Capello su Rs Polyphemus.
14/20 AGOSTO
PONY CLUB – (14/20 agosto): Definita la rappresentativa azzurra che prenderà parte ai Campionati Europei di Mounted Games in programma a Shepton Mallet in Gran Bretagna. Attualmente gli azzurrini stanno prendendo parte allo stage di preparazione negli impianti del C.I. La Viscontella di Cernusco sul Naviglio (MI). Ecco chi sono i convocati:
Under 12: Federico Pedani/Apple Pie; Giulia Corsini/Freule; Valentina Carra Thuan/Oddiels Rebel Rose; Giulia Pacifico/Llageinwen Chanel; Andrea Russo/Elena.Prima riserva: Niccolò Perugino/Little ben; Seconda riserva: Costanza Boscagli/Felipe
Under 14: Sara Vittoria Falco/Talgoed Alwena; Maria Virginia Chiavaccini/TyFry Tristan; Roberto Badii/Rondinella; Francesco D’Alessandro/Vicky; Bernardo Boscagli/Stella. Prima riserva: Alessia Biscaro/Castle Farm Star; Seconda riserva: Lorenzo Pedani/Sono Qui (ritirato tra gli individuali per infotunio del pony).
Under 17: Elena Maggiolo/Zuudwiek’s Vera; Maria Ginevra Chiavaccini/Mefrou; Marta Bellemo/James Choice; Lorenzo Savini/Left in Kenya; Leone Buggiani/Tineke. Riserve: Beatrice Faccia/Giorgia; Vanessa Farchione/Rose Susie
Open: Giulia Lecce/Pretty; Martina Gianotti/Spiddals Molly Malone; Ludovica Sauve/Speed (era riserva e ha sostituito Federico Pacini a causa dell'infortunio del pony); Costanza Sauve/Koala; Edoardo Leoncavallo/Culin Harp. Riserva: Lorenzo Lazzeri/Cymboliek – c.
Binomi a titolo individuale:
Under 17: Luca Russo; Leonardo Baldazzi; Marco Salvatore
Open: Filippo Chiarenza; Alice Volpe; Simone Lazzeri
ATTACCHI – (15/20 agosto): Saranno due, invece, i driver che rappresenteranno l’Italia al Campionato del Mondo Pony di Attacchi in programma a Minden in Germania. Si tratta di Johann Weitlaner con Fiamma, Noble Star e Quinta nella categoria Pariglie e di Marco Perinotto che insieme a Elmo, Harrie, Rex, Robby e Sido è iscritto alla categoria dei Tiri a quattro.
COMPLETO - (17/20 agosto): Saranno i funzionali impianti di Strzegom in Polonia ad ospitare i Campionati d’Europa Senior di Completo. IN campo per i colori azzurri ci saranno, secondo la convocazione già inoltrata, Clelia Casiraghi su Verdi; il carabiniere sc. Mattia Luciani su Leopold K; il 1° aviere sc. Vittoria Panizzon su Chequers Play The Game; l'agente Fiamme Oro Pietro Roman su Barraduff; l'agente Fiamme Oro Pietro Sandei su Rubis De Prere (riserva Mouse) e Arianna Schivo su Quefira De L’Ormeau. Rimarranno a disposizione, per un’eventuale convocazione, le due seguenti riserve: Marco Biasia con Trebarwith e il caporale Giovanni Ugolotti con Cult Rewind.
ENDURANCE - (17 agosto) – Azzurri a Brussels in Belgio per l’edizione 2017 dei Campionati d’Europa Senior di Endurance. Ecco la squadra convocata: Melissa Bisoffi su Alloha; Perrine Campanini su Vega du Clos; Luca Campagnoni su Kida; Costanza Laliscia su Rok e Carolina Asli Tavassoli su Tara du Barthas. Riserve: Pietro Maria Moneta su Psyche du Verdot e Adelaide Scola su Ta Sharab.
21/27 AGOSTO
SALTO OSTACOLI - (21/27 agosto): L’Italia del salto ostacoli sta attraversando un momento magico. Dopo le vittorie delle Coppe delle Nazioni di Roma e San Gallo e il terzo posto di Rotterdam gli azzurri sono rientrati a pieno titolo tra le più forti nazioni della disciplina. La squadra italiana si presenterà in campo a fine agosto per i Campionati Europei in programma a Goteborg in Svezia. Il team manager della nazionale Roberto Arioldi ha scelto i cinque azzurri che rappresenteranno il tricolore nella competizione continentale. Si tratta del 1° aviere scelto Emilio Bicocchi su Sassicaia Ares, dell’aviere scelto Lorenzo De Luca su Armitages Boy, del 1° aviere Luca Marziani su Tokyo du Soleil, di Paolo Paini sull’italiana Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio e del Caporal maggiore Alberto Zorzi su Cornetto K o Fair Light Van t Heike.
DRESSAGE – (21/27 agosto): Sarà l’assistente capo delle Fiamme Azzurre Ester Soldi l’unica azzurra che prenderà parte al Campionato Europeo di Dressage di Goteborg in Svezia. L’amazzone italiana monterà Harmonia. L’Italia non prenderà parte alla competizione continentale con la squadra.
PARADRESSAGE – (22/27 agosto): Sempre a Goteborg in Svezia i Campionati Europei di Paradressage. Il team manager della nazionale ha provveduto a individuare i binomi azzurri che rappresenteranno l’Italia nel rettangolo svedese. Si tratta di Alessio Corradini su Levinia 10; Federico Lunghi su Laudario, della Campionessa del Mondo Sara Morganti su Royal Delight - Ferdinand di Fonte Abeti e Francesca Salvadè su Muggel 4. Riserva Silvia Ciarrocchi su Royandic.
(Foto © x-bionic sphere; Andrea Bonaga, Marta Fusetti, Marco Proli, Beatrice Scudo, Archivio FISE)
FISE: Convocazione del prossimo Consiglio Federale
La riunione del prossimo Consiglio Federale è stata convocata per il 4 settembre a Roma, presso il Palazzo delle Federazioni, in Viale Tiziano 74.
Questo l’ordine del giorno:
- Comunicazioni del Presidente
- Approvazione del verbale riunione del 10 luglio
- Attività sportive
- Attività gestionali e amministrative
- Varie ed eventuali
Procedura negoziata per il noleggio di attrezzature informatiche
Si riferisce anche ai servizi collegati al noleggio
La Federazione Italiana Sport Equestri intende avviare una indagine di mercato al fine di individuare operatori economici da invitare ad una successiva procedura negoziata, ai sensi di quanto disposto dall’art. 36, comma 2, lettera b), del D.lgs. 50/2016, per l’affidamento del servizio di “Noleggio attrezzature informatiche (desktop, notebook, server) e servizi collegati”.
L’avviso di indagine di mercato è disponibile nella sezione trasparenza di questo sito web, raggiungibile anche attraverso questo link.
Europei Pony: Francia regina nel Completo
L'Italia del completo chiude in sesta posizione. Margherita Fiorelli quarta nella consolazione del salto ostacoli
COMPLETO - E’ la Francia la vincitrice dell’edizione 2017 del Campionato Europeo Pony di Completo, che si è chiuso oggi, sabato 29 luglio, a Kaposvar in Ungheria. La squadra transalpina ha chiuso con un punteggio negativo di 141.60, seguita dalla Gran Bretagna, argento con 152,40, e dall’Irlanda, medaglia di bronzo con 170.20. La squadra azzurra, guidata dal capo equipe Evelina Bertoli, ha chiuso al sesto posto con 209.60. Migliore degli azzurri del team Italia nella prova di salto ostacoli odierna è stato Matteo Orlandi in sella a Camelot Damgard (24°; 74.10), binomio in grado di mettere a segno un percorso senza errori, macchiato da una sola penalità per il tempo. Un errore e due penalità per il tempo per Elena Datti e Godo vh Puttenhof (18^; 67.40), mentre tre errori e 8 per il tempo per Giovanna Bolaffio in sella a Dromalga Noor (19^; 68.10).
Ottima prova di salto ostacoli per le due amazzoni in campo a titolo individuale. Camilla Beccani in sella a Olympic Lad ha messo in cassaforte un bel netto nel tempo (28^; 90.90), mentre Camilla Luciani su Morelands Affair un netto e 3 penalità per il tempo (27^; 89.40). Oro individuale per la britannica Georgina Herrling su Sf Detroit (40.90), seguita dal connazionale Saffron Osborne, argento su Little Indian Feather (42.80). Bronzo appannaggio della Francia con la prestazione di Liloi Lourde Rocheblave (46.90).
SALTO OSTACOLI – Nella prova di consolazione, una categoria mista per i binomi che non prenderanno parte alla finalissima di domani, è invece arrivata la quarta posizione di Margherita Fiorelli in sella a Licia Single Cross. L'amazzone azzurra ha messo a segno un primo percorso netto e chiuso il barrage senza errori nel tempo di 33"06. Domani finalissima valida per l’assegnazione delle medaglie individuali. In campo per i colori azzurri ci sarà Sofia Manzetti su Rock Dee Jay.
DRESSAGE - Intanto concluso oggi anche l’Individual Test di dressage. Le nostre azzurrine erano già entrate in campo ieri e avevamo dato notizia delle loro prestazioni nella giornata di ieri. Oggi assegnati i titoli individuali tecnici con il primo gradino del podio conquistato dalla tedesca Lucie Anouk Baumguertel su Zinq Massimiliano Fh (77.366%), argento per la danese Louise Christensen su Vegelins Goya (76.195%), bronzo per la tedesca Jana Lang su Nk Cyrill (74.707%).
Guarda qui le classifiche complete
(Nelle foto: in alto, Matteo Orlandi su Camelot Damgard; in basso Margherita Fiorelli su Licia Single Cross)
Europei Pony: Ottima Bolaffio nel Completo. Irlanda si aggiudica oro a squadre nel Salto ostacoli
Intensa giornata oggi, venerdì 28 luglio, a Kaposvar in Ungheria dove sono in corso i Campionati Europei Pony edizione 2017.
SALTO OSTACOLI – Nella giornata di oggi assegnate le medaglie a squadre. Ai risultati della gara a due percorsi di oggi andavano sommati anche quelli della prima prova di qualifica di ieri. Ad ottenere il gradino più alto del podio, sulle dieci squadre al via, è stata l’Irlanda che ha chiuso con 4 penalità. Seguono al secondo e terzo posto rispettivamente Gran Bretagna con 8 e Olanda con 10.
Il team Italia, guidato dal tecnico del settore pony Giuseppe Forte e composto da Margherita Fiorelli su Licia Single Cross (0/12/4), Gaia Mombelloni e Vales Blue Melody (15/8/8), Alice Falsaperla e Apanatschi 78 (9/0/8) e Sofia Manzetti e Rock Deejay (1/4/4) ha concluso in decima posizione. Ritiro per Lavinia Paliani e Ocean Aengus Dun nella seconda manche, dopo l'eliminazione nella prima.
In attesa della finale individuale di domenica domani si disputerà la prova di consolazione.
COMPLETO - Grandissima giornata per Giovanna Bolaffio che in sella a Dromalga Noor mette a segno la miglior prestazione nell’impegnativo tracciato di cross-country di Kaposvar, calcato da 42 binomi. Con un netto nel tempo l’amazzone, componente della squadra italiana, guadagna ben 7 posizioni e, dalla 14^ occupata dopo il dressage, risale fino alla settima, mantenendo invariato il suo punteggio negativo: 48.10. Netto anche per Elena Datti su Godo vh Puttenhof, ma un fuori tempo le consegna la 20^ posizione provvisoria. Una fermata e un lieve fuori tempo per Matteo Orlandi in sella a Camelot Damgard, che si trovano al momento al 24° posto (73.10), mentre è arrivata purtroppo l’eliminazione per Ginevra Comelli e Socks durante il cross. La squadra italiana, guidata da Evelina Bertoli, occupa al momento la sesta posizione provvisoria. A titolo individuale sul tracciato oggi anche Camilla Luciani su Morelands Affair (86.40) e Camilla Beccani su Olympic Lad (90.90). Per entrambe, che occupano rispettivamente la 27^ e 28^ posizione provvisoria, una fermata e fuori tempo. Domani gran chiusura per l’assegnazione delle medaglie individuali e a squadre con l’ultima prova di salto ostacoli.
DRESSAGE – Il programma della giornata per la disciplina del dressage prevedeva oggi la prima parte dell’Individual Test, valido per l’assegnazione delle medaglie individuali tecniche. In rettangolo sono entrate tutte e tre le azzurrine. Migliore risultato italiano, quello del binomio composto da Ludovica Perbellini e Casper F con la percentuale del 64,390. Subito dietro con il 64,049 Martina Scoccia e Real Nice Boy. Seguono Mia Zamparetti e Chantre’s Held (58,976). Ancora presto per delineare la classifica finale, considerato che domani, il restante 50% dei partenti dovrà ancora scendere in campo.
(Nella foto: Giovanna Bolaffio su Dromalga Noor)
Europei Pony: A Kaposvar Germania imbattibile nel dressage
In campo oggi per le prime prove anche gli azzurrini di salto ostacoli e completo
DRESSAGE - Assegnate a Kaposvar in occasione dei Campionati Europei Pony 2017 le prime medaglie. Dopo il forte temporale di ieri, infatti sono state recuperate nella giornata di oggi le gare che hanno decretato finalmente ufficialmente il podio della gara a squadre di dressage. A salire sul primo gradino di questa edizione è stata una Germania praticamente imbattibile che ha conquistato la medaglia d’oro a squadre con un totale di 220.616. Alle spalle dei tedeschi rispettivamente al secondo e terzo posto si sono classificate la Danimarca, argento con 214.385, e la Gran Bretagna, medaglia di bronzo con 213.154. Fuori dal podio l’Olanda al quarto posto (212.564).
La squadra italiana (Capo equipe Andrea White) composta da Martina Scoccia su Real Nice Boy, Maria Vittoria Brugnaro su Keerkle, Ludovica Perbellini su Casper F e Mia Zamparetti su Chantre’s Held ha concluso al dodicesimo posto della classifica finale con un totale di 197.410. Miglior risultato azzurro nella gara a squadre, come annunciato già ieri, è stato quello messo a segno da Martina Scoccia e Real Nice Boy con il 66,692%. Oltre il 66% e per la precisione percentuale del 66,026 anche Mia Zamparetti su Chantre’s Held. Ludovica Perbellini su Casper F e Maria Vittoria Brugnaro su Keerkle hanno conseguito invece rispettivamente le percentuali del 64,692 e 61,923. Intanto da Kaposvar arriva la notizia del ritiro di Keerkle, il pony di Maria Vittoria Brugnaro, che non sarà alla partenza nell’Individual Test di domani, gara che assegnerà le medaglie individuali tecniche.
SALTO OSTACOLI – Intanto sempre a Kaposvar oggi in campo le azzurrine del salto ostacoli. Le giovanissime amazzoni, guidate dal capo equipe e tecnico pony Giuseppe Forte, hanno affrontato la prima prova di qualifica individuale, comunque valida anche per la classifica a squadre. Il miglior risultato azzurro è stato quello messo a segno da Margherita Fiorelli su Licia Single Cross, con uno splendido percorso netto e una bellissima sesta posizione di giornata. Un po’ di sfortuna, ma grande gara anche per Sofia Manzetti e Rock Deejay, che è uscita senza errori dal campo gara, ma con una penalità per aver superato il tempo massimo consentito. Sono 9 le penalità per Alice Falsaperla e Apanatschi 78, mentre 15 quelle di Gaia Mombelloni e Vales Blue Melody. E’ arrivata, purtroppo, l’eliminazione per Laviania Paliani e Ocean Aengus Dun. Domani le azzurrine prenderanno parte alla seconda prova di qualifica individuale e seconda parte della gara a squadre, in cui l’Italia occupa al momento la decima posizione provvisoria. Il team Italia, lo ricordiamo, è composto da Fiorelli, Mombelloni, Falsaperla e Manzetti.
COMPLETO – Prima giornata di gara anche per gli azzurrini del completo che oggi hanno affrontato il dressage test, prima delle tre prove previste dal programma di gara. La squadra italiana guidata dal capo equipe Evelina Bertoli, e composta da Elena Datti su Godo vh Puttenhof (8^; 44.60), Giovanna Bolaffio su Dromalga Noor (14^; 48.10), Matteo Orlandi su Camelot Damgard (24°; 49.90) e Ginevra Comelli su Socks (36^; 57.50), occupa al momento la quarta posizione provvisoria. Migliore degli azzurri in campo è stata Elena Datti in sella a Godo. In rettangolo oggi anche i due binomi che gareggiano a titolo individuale: Camilla Luciani su Morelands Affair (31^; 55.20) e Camilla Beccani su Olympic Lad (38^; 60.10). Domani prevista la spettacolare e impegnativa prova di cross a partire dalle 9 del mattino.
FISE: Le più importanti decisioni del Consiglio federale del 24 luglio
La riunione si è tenuta nella sede della FISE a Roma
Si è svolto lunedì 24 luglio scorso la programmata seduta di Consiglio Federale. Tra i primi punti si è subito parlato e deliberato sull'attività sportiva.
Approvato con largo anticipo sulla prossima stagione agonistica il progetto per la valorizzazione del cavallo italiano per la stagione 2018.
Dettagli sul progetto saranno divulgati a breve attraverso apposita notizia.
Il Consiglio Federale ha poi autorizzato il presidente FISE Marco Di Paola alla stipula dell’accordo tra FISE e Verona Fiere in vista della prossima edizione di Fieracavalli, evento di caratura internazionale che vede coinvolta in prima linea la Federazione Italiana Sport Equestri. A tal proposito è stata confermata la calendarizzazione in occasione di Fieracavalli della finale del Progetto Sport 2017 – Col. Lodovico Nava (26/29 ottobre), mentre è stato stabilito di assegnare la semifinale dello stesso progetto agli impianti dell’Horses Riviera Resort con svolgimento in data anticipata al 7/8 ottobre.
In vista delle più imminenti manifestazioni di interesse federale previste dal calendario agonistico, il Consiglio ha individuato i nomi dei componenti dei collegi giudicanti, dei capi equipe e delegati tecnici delle stesse manifestazioni.
Dopo aver ratificato (secondo convocazione) la rappresentativa degli atleti che prenderanno parte ai Campionati del Mondo di Volteggio Junior ed Europei Senior di Ebreichsdorf in Austria, allo stesso modo è stata nominata Frauke Gheilof in qualità di capo equipe delle squadre italiane in occasione dell’evento austriaco.
Laura Berruto sarà il Presidente di Giuria dell’edizione 2017 del Campionato Italiano di Dressage in programma a Montefalco dal 21 al 24 settembre. Insieme a lei faranno parte del collegio giudicante il giudice straniero Kurt Christensen, Massimo Buzzi, Fouad Hamoud, Katerine Lucheschi, Nicoletta Milanese, Massimo Petaccia, Alessandro Poncino, Eugenio Rovida e Pamela Zanot. Manuela Baldan e Walter Mileto ricopriranno il ruolo di Steward.
Marco Tassoni è stato individuato come delegato tecnico dei prossimi Campionati Assoluti giovanili e trofei di salto ostacoli che si svolgeranno ad Arezzo dal 7 al 10 di settembre. A tal proposito il Consiglio Federale ha provveduto a modificare la formula del Criterium Italiano Juniores, su tre giornate di gara assimilandolo agli altri due Criterium Young Riders e Children e trasformando così la categoria in tre manche a barrage Tab. A.
Relativamente al Trofeo CONI 2017, che si svolgerà a Senigallia dal 21 al 24 settembre, si è provveduto alla nomina di Francesca Montanari in qualità di giudice di dressage. Silvia Stevan e Anna Gasparat si occuperanno, invece, di giudicare le gare di Gimkana 2.
Approvata una variazione al Regolamento delle Gare di Endurance. La modifica riguarda prevalentemente l’accompagnamento in gara dei minorenni e la tutela e il benessere del cavallo e decorrerà a partire dal 2018.
Diverse le decisioni relative al Dipartimento Formazione. Secondo quanto stabilito dal progetto sviluppo Sud Ufficiali di Gara dressage, infatti, il Consiglio Federale ha approvato la nomina di Alessandro Poncino nel ruolo di tutor dei giudici di dressage della Regione Calabria. Deliberate anche le Commissioni d’esame per Istruttori federali per le regioni Veneto, Toscana e Sicilia. Individuati, dunque, per il Veneto (4/6 settembre) come presidente Amos Cisi (Salto ostacoli); membri: Raffaele Tagliamonte (Salto ostacoli), Valentina Truppa (Dressage) Eugenio Rovida (Giudici Dressage), Roberto Rotatori (Concorso Completo), Adriano Sala (Veterinario). Per la Toscana (11/12 settembre), presidente Gilberto Sebastiani (Salto ostacoli), membri: Raffaele Tagliamonte (Salto ostacoli), Norma Paoli (Dressage), Eugenio Rovida (Giudice Dressage), Nicola Chiesa (Concorso Completo), Guido Castellano (Veterinario) e per la Sicilia ()12/14 ottobre) Presidente: Raffaele Tagliamonte (Salto ostacoli); membri: Gilberto Sebastiani (Salto ostacoli), Valentina Truppa (Dressage), Katrine Lucheschi (Giudice Dressage), Roberto Rotatori (Concorso Completo) e Adriano Sala (Veterinario).
Sempre nell’ambito della Formazione deliberata l’effettuazione di un Corso per Operatori Tecnici Attacchi (OTA) rivolto a Istruttori e tecnici federali delle altre discipline equestri. Il corso avrà luogo dal 4 al 6 settembre presso l’Asd Carrozza Amica di Monzambano (MN).
Dopo aver discusso e approvato una serie di delibere amministrative e organizzative il Consiglio Federale ha ultimato i suoi lavori alle ore 17.00. La successiva riunione è già stata programmata per il prossimo 4 settembre.
Europei Pony: E' tutto pronto per l'inizio a Kaposvar
Azzurrini del Dressage, del Completo e del Salto Ostacoli pronti a dare il meglio in Ungheria
Settimana caldissima e non solo dal punto divista meteorologico per l’equitazione italiana dei pony che si appresta a prender parte da domani, mercoledì 25 luglio, al Campionato Europeo di categoria al via a Kaposvar in Ungheria.
A scendere in campo per prima sarà la squadra italiana di dressage composta da Maria Vittoria Brugnaro su Keerkle, Martina Scoccia su Real Nice Boy, Mia Zamperetti su Chantre’s Held e Marzia Chilelli su Durello Top. Nelle giornate di mercoledì e giovedì in programma il Team test, poi venerdì e sabato l’Individual mentre domenica sarà la volta del freestyle.
A partire da giovedì e fino a domenica in campo anche i giovani azzurri del salto ostacoli. Il team Italia, secondo quanto stabilito dalle convocazioni, schiera in Ungheria: Alice Falsaperla su Apanatschi 78, Margherita Fiorelli su Licia Single Cross, Sofia Manzetti su Rock Deejay, Gaia Mombelloni su Vales Blue Melody e Lavinia Paliani su Ocean Aengus Dun.
Gli ultimi a scendere in campo saranno gli azzurrini del Completo, che disputeranno il dressage test nella giornata di venerdì, il cross-country, sabato e infine la prova di salto ostacoli nella giornata di domenica. La rappresentativa italiana sarà composta da Camilla Beccani su Olympic Lad, Giovanna Bolaffio su Dromalga Noor, Ginevra Comelli su Socks, Elena Datti su Godo vh Puttenhof, Camilla Luciani su Morelands Affair e Matteo Orlandi su Camelot Damgaard.