myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

FISE: Affiliazioni, aggregazioni e tesseramento: ecco lo schema della nuova proposta

LogoFISEIl progetto già condiviso con i Comitati Regionali sarà posto all’attenzione dei tesserati che potranno fornire il proprio contributo entro il 18 ottobre prossimo

 

La semplificazione e la ricognizione delle norme federali passa anche attraverso a una nuova organizzazione delle disposizioni che riguardano le affiliazioni, le aggregazioni e il tesseramento alla Federazione Italiana Sport Equestri. 

 

Il Consiglio Federale ha, infatti, predisposto il nuovo schema di proposta che - già condiviso dai Comitati Regionali i cui suggerimenti sono stati recepiti nel testo - sarà da oggi sottoposto anche alla attenzione dei tesserati, che potranno fornire i propri suggerimenti.

 

La proposta muove dall’intento di semplificare l’accesso degli enti (associazioni e società senza scopo di lucro) al sistema federale, prevedendo economie di costi per quelle società che svolgono attività di avviamento all’equitazione di base attraverso l’attività ludico-addestrativa. 

 

Per l’affiliazione è richiesta, fra l’altro, la disponibilità di un solo campo e requisiti meno stringenti che in passato. I soggetti Affiliati avranno poi la possibilità di essere “abilitati” all’esercizio delle varie Discipline Sportive della famiglia FISE in funzione dei requisiti dei propri impianti e della presenza del Tecnico Federale della disciplina.

 

La proposta di nuovi criteri mantiene la possibilità di avere in Fise Soci Aggregati consentita anche a soggetti privi di impianti e tecnici per favorirne l’inserimento nel circuito federale.

 

A conferma delle previsioni programmatiche dell’attuale dirigenza, è anche prevista la possibilità di provvedere al pagamento della quota in due rate, mantenendo salva l’unicità del rinnovo e quindi degli obblighi assunti. 

 

Il costo complessivo delle Affiliazioni non subirà incrementi, e per chi svolgerà solo attività da affiliato, senza specifica abilitazione all’esercizio agonistico di discipline sportive, potranno aversi delle economie.

 

Infine sono più specifiche e complete le norme che regolano il tesseramento dell’atleta cavallo.

 

Si allega alla presente notizia lo schema di proposta della nuova riforma di affiliazioni, aggregazioni e tesseramento. Tutti i tesserati potranno fornire le osservazioni che riterranno, entro e non oltre mercoledì 18 ottobre 2017 alla mail regolamenti@fise.it , facendo pervenire le proprie indicazioni complete di nome, cognome e numero di tesseramento FISE. Le mail prive di tali indicazioni, utili all’identificazione, non saranno tenute in considerazione. 

 

PROPOSTA REGOLAMENTO AFFILIAZIONI TESSERAMENTO

 

FISE: semplificazione e revisione dei regolamenti

Palazzo federazioniAllo studio del Consiglio Federale la razionalizzazione delle “carte federali”

 

 Nell’ottica della semplificazione dei Regolamenti federali e al fine di fornire ai tesserati una più facile fruizione delle norme, il Consiglio Federale si sta adoperando per effettuare una totale revisione del sistema delle carte federali, tenendo sempre come linee guida i principi informatori dei documenti fondamentali della Federazione: lo Statuto e le disposizioni dettate dal Coni. 

 

Da un’analisi dettagliata (consultabile anche nel pdf allegato) è infatti emerso che i tesserati devono giornalmente “misurarsi” con oltre 100 documenti che, con diverse denominazioni, regolano la vita del sistema federale. 

 

L’intento della FISE è quello di razionalizzare, sintetizzare ed eliminare duplicazioni e contrapposizioni, unificando in un unico Regolamento Generale, “un Testo Unico” chiaro e comprensibile, le norme di carattere generale che regolano la vita della Fise, e tutte quelle trasversali che possono essere condivise da tutte le discipline sportive gestite dalla FISE.

 

 Allo stesso modo andrà creato un regolamento unico per regolare la vita sportiva di ciascuna disciplina.

 

Questa fase di riorganizzazione passerà attraverso diversi step, che prevedono il coinvolgimento dei Comitati, quindi del territorio, delle diverse commissioni e degli uffici federali. 

 

L’auspicio del Consiglio Federale è di riuscire a rispettare il timing che prevede, al termine di un periodo di condivisione che si concluderà a fine 2017, l’entrata in vigore dal 1° di febbraio e un ulteriore periodo di osservazione, che andrà avanti fino al 30 settembre 2018. 

 

Questi passaggi, che si rendono assolutamente necessari, consentiranno, così, per l’inizio del 2019 di entrare a regime con documenti certamente più semplici da comprendere e consultare e contribuiranno a render più agevole l’attività a tutta la comunità federale.

 

ALLEGATO

Lutto in casa Stella: il cordoglio della FISE

LogoFISEIl Presidente, Il Segretario Generale, il Consiglio federale e tutti i colleghi della Federazione Italiana Sport Equestri si uniscono al dolore della collega Manuela Stella per la prematura perdita del papa Giuseppe Americo, scomparso nella giornata di oggi, sabato 7 ottobre.

 

A Manuela e a tutta la famiglia giungano le più sentite condoglianze da parte della FISE. 

Andiamo a Tennis & Friends!

tennisfriends 2Importante appuntamento dove sport e salute dialogano sempre più

 

La Federazione Italiana Sport Equestri sarà presente per il secondo anno consecutivo a Tennis & Friends, evento che si svolgerà domani, sabato 7 e domenica 8 al Foro Italico.

 

L’iniziativa, di grande appeal per i cittadini romani e non solo, e che suscita sempre più forte attenzione da parte dei media e dei social, è realizzata in collaborazione con la Fondazione Policlinico Agostino Gemelli, con il patrocinio del Ministero della Salute, di Roma Capitale, Regione Lazio, Polizia di Stato, Aeronautica Militare, Coni, Federazione Italiana Tennis e Federazione Italiana Sport Equestri.

 

 La Fise sarà presente nelle due giornate con uno stand nel villaggio allestito per questo importante appuntamento sociale per la prevenzione che unisce salute, sport e spettacolo per veicolare l’importanza del messaggio sulla prevenzione.

 

A fare da testimonial per il nostro sport saranno presenti giovani atleti in rappresentanza di molte discipline equestri: l’agente Fiamme Oro Luca Coata (salto ostacoli); il carabiniere scelto Mattia Luciani (concorso completo); Leonardo Tiozzo (dressage); Costanza Laliscia (endurance), Silvia Stopazzini e Lorenzo Lupacchini (Volteggio); Giordano Magini (polo), e Francesca Salvadè (paradressage).

 

La Fise sarà inoltre presente con il Dipartimento Riabilitazione Equestre, dove il personale dedicato sarà pronto per soddisfare qualsiasi richiesta di informazioni e distribuzione di materiale. L’elevata valenza terapeutica del rapporto con gli animali in genere e con il cavallo in particolare è ormai stata scientificamente comprovata, e se ne richiede sempre più l’applicazione pratica, attraverso i centri di Riabilitazione in possesso delle competenze e know-how necessari. Particolare attenzione sarà rivolta ai benefici derivanti da Riabilitazione equestre, Volteggio terapeutico ed Equitazione Pre-Sportiva, tutte attività che il cavallo “co-terapeuta’’ svolge nell’ambito della Riabilitazione Equestre.

 

In campo con il pony

 

Non poteva inoltre mancare il percorso didattico dedicato ai bambini, di elevata valenza educativa. Prendersi cura del pony, infatti, è un impegno che stimola già nei più piccoli un profondo senso di responsabilità e di rispetto.

 

Saranno quindi predisposte aree didattiche in cui i bambini possono interagire con i pony alla presenza di personale tecnico specializzato:

-             Etologia – il pony nel suo ambiente e come animale sociale

-             Grooming – il governo della mano

-             Alimentazione – cosa mangia il pony

-             Sicurezza a cavallo – abbigliamento e bardature

-             Le specialità sportive equestri          

                                                                                                                                                  

Al termine del percorso formativo viene proposto il “Battesimo del Pony” per i bambini che desidereranno provare l’emozione di montare a cavallo. 

Ricordiamo che, oltre all’intrattenimento con personaggi noti dello spettacolo e dello sport durante le due giornate sarà possibile effettuare numerosi check up gratuiti.

 

L’ingresso alla manifestazione è libero. Orario dalle 10:00 alle 18:00.

Borse di studio per l’Istituto di Diritto e Management dello Sport della Link Campus University

300x250 MBA SPORT ECO SPORTAncora pochi giorni per presentare la richiesta

 

L’IDEMS programma ogni anno un “Master Sport” che ha l’obiettivo di fornire le basi per i prossimi manager dello Sport.

 

Ad oggi sono ancora  disponibili alcune borse di Studio finanziate dall’INPS con copertura totale delle spese del Master accessibili a coloro i quali siano in possesso di una laurea e siano figli/orfani di dipendenti pubblici.

 

La scadenza per presentare la domanda è il 16 ottobre, l’inizio delle lezioni il 14/15 dicembre 2017.

 

Per saperne di più vai a questo link:

 

L’equitazione protagonista della festa di Castelporziano

Castelporziano 2L’evento è stato organizzato dal Segretariato della Presidenza della Repubblica Italiana

 

Applausi per gli atleti paralimpici azzurri Sara Morganti, Francesca Salvadè e Davide Venenzoni in occasione della festa conclusiva delle iniziative di carattere sociale che si sono tenute il 29 settembre nella tenuta presidenziale di Castelporziano. L’evento organizzato direttamente dalla Presidenza della Repubblica Italiana ha previsto una esibizione dei nostri azzurri proprio davanti gli occhi di pubblico e del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in persona. L’evento ha visto anche un momento gestito dalla Federazione Italiana Sport Equestri, grazie a un battesimo della sella – sotto l’attento sguardo dei tecnici FISE – e rivolto a circa 250 diversamente abili.

 

Giunto alla terza edizione, il progetto, realizzato d'intesa tra il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, il Comune di Roma e la Regione Lazio, ha coinvolto strutture e associazioni del Comune di Roma e limitrofi. Complessivamente circa 4.500 persone sono state ospitate da fine marzo a fine agosto nelle strutture balneari, nell'area del castello e nel parco della Tenuta, all'interno del quale hanno effettuato visite naturalistiche.

 

La manifestazione, alla quale hanno preso parte circa 1000 persone tra disabili, anziani e accompagnatori, ha visto l'esibizione dell’Orchestra Italiana di Renzo Arbore, della Banda Musicale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale con la partecipazione del Coro Mani Bianche della scuola Tommaso Silvestri Magarotto di Roma, la liberazione da parte dei Carabinieri Forestali di rapaci da reinserire in natura. Per la Federazione Italiana Sport Equestri presenti il Presidente Marco Di Paola e il Consigliere Federale Eleonora Di Giuseppe.

 

Ecco alcune immagini della Festa di Castelporziano 

FISE: Convocazione del prossimo Consiglio Federale

LogoFISELa prossima riunione del Consiglio Federale è stata convocata per il 6 novembre2 017, con inizio alle ore 11.00, presso la sala Consiglio del Palazzo delle Federazioni in Viale Tiziano n.74.

 

ORDINE DEL GIORNO

 

  1. Comunicazioni del Presidente
  2. Approvazione verbale riunione precedente del 26 settembre 2017
  3. Approvazione della seconda nota di variazione del Bilancio preventivo 2018
  4. Attività Sportive
  5. Attività gestionali e amministrative
  6. Varie ed eventuali

FISE: Le decisioni del Consiglio federale del 26 settembre

Palazzo federazioniProssima riunione il 6 novembre

 

Si è svolto martedì 26 settembre nella sede della Federazione Italiana Sport Equestri a Roma la prevista riunione del Consiglio federale.

 

Subito Piazza di Siena tra gli argomenti trattati durante l’incontro. Si lavora già in previsione del prossimo CSIO di Roma Piazza di Siena di maggio 2018. Il Consiglio federale, a conferma della notizia già circolata nell’ultima edizione del concorso capitolino - ovvero del ritorno del manto erboso nell’ovale più famoso del mondo -  tenuto conto dei favorevoli pareri degli Assessorati competenti di Roma Capitale e della Sovraintendenza ai Beni culturali, ha deliberato l’effettuazione dei lavori di rimozione della sabbia silicea e dei materiali sottostanti per bonificare l’area di Villa Borghese sede dello storico concorso ippico.

 

L’organo deliberante si è subito occupato di riorganizzazione, conferendo, attraverso una dettagliata prassi amministrativa, una più chiara pianificazione gerarchica a regolamenti, circolari, disposizioni, che derivano sempre e comunque dalle delibere del Consiglio, considerate atti di primo livello. La prassi amministrativa, che semplificherà il lavoro per gli uffici, ma soprattutto ai tesserati, la consultazione e l’interpretazione delle carte federali, sarà dettagliatamente illustrata attraverso una apposita notizia.

 

Il Consiglio federale ha anche deliberato di assegnare 10 borse d studio di €. 5.000 a cavalieri maggiorenni di interesse federale delle discipline olimpiche, di cui sei per il salto ostacoli, due del dressage e due del completo. L’assegnazione avverrà a seguito di un bando e della selezione delle migliori proposte - fatte dagli stessi giovani – relativamente all’effettuazione di stage formativi, presso scuderie di campioni delle diverse discipline, volti a migliorare la propria conoscenza tecnica. 

 

Il Consiglio federale è passato poi all’assegnazione di Ponylandia, che si svolgerà dall’8 al 10 dicembre. Torna nei funzionali impianti dell’Alcle di Manerbio la manifestazione di interesse federale interamente dedicata al mondo del pony. L’impianto, per diversi anni sede dello stesso evento, presenta le caratteristiche adatte per la buona riuscita della kermesse.

 

Grande attenzione alla Riabilitazione Equestre e agli effetti benefici che derivano dal rapporto con il cavallo. Deliberata, infatti, la partecipazione della FISE in occasione della festa conclusiva delle iniziative di carattere sociale che si terranno il 29 settembre nella tenuta presidenziale di Castelporziano. L’evento organizzato direttamente dalla Presidenza della Repubblica Italiana prevede anche un momento gestito dalla Federazione Italiana Sport Equestri, grazie a un battesimo della sella rivolto a circa 250 diversamente abili.

 

Relativamente al gruppo di lavoro che si sta occupando della revisione del Regolamento Formazione, il Consiglio ha deliberato l’inserimento di Luigi Favaro in rappresentanza dell’Associazione Nazionale Istruttori di Equitazione.

 

Ai fini della razionalizzazione delle risorse e della programmazione è stato deliberato di istituire una procedura negoziata per la fornitura di coppe, targhe e coccarde per il periodo che va dal 1 gennaio al 31 dicembre 2018.

 

Preso atto del curriculum inviato dall’istruttore federale Giovan Battista Correddu ai fini del rilascio della qualifica di Master di Salto Ostacoli, tenuto conto dei risultati conseguiti dagli allievi dello stesso, (diverse partecipazioni e medaglie ai Campionati Europei giovanili) il Consiglio ha deliberato il rilascio della qualifica.

 

Nominato il delegato tecnico Fise per i prossimi Campionati Italiani Giovani cavalli che si terranno a Cervia dal 3 all’8 ottobre. Il Consiglio ha conferito l’incarico a Salvatore Migheli, già componente della Commissione Giovani Cavalli. Allo stesso modo è stato individuato il Delegato Tecnico per le manifestazioni nazionali cavalli e pony inserite nel programma della prossima Fieracavalli. Tale ruolo sarà ricoperto dall’Istruttore federale Mario Giunti.

 

Dopo aver discusso e ratificato un’ulteriore serie di delibere tecniche ed amministrative il Consiglio federale ha concluso i suoi lavori alle ore 18.00, aggiornandosi per la prossima riunione al 6 di novembre.

 

CONSULTA NAZIONALE - Durante la riunione della Consulta del 25 settembre è stato portato all’attenzione dell’organo di governo della FISE il lavoro sui dati statistici del tesseramento e delle affiliazioni degli ultimi 5 anni elaborato dal Presidente Regionale Karin Schindle. Tale lavoro è stato svolto al fine di valutare le migliori strategie per implementare la promozione sportiva nel 2018.

 

Nella stessa occasione sono state concordate le linee guida per la redazione del bilancio preventivo dei Comitati Regionali per l’anno 2018. E’ stata anche condivisa la proposta della nuova procedura di affiliazione del 2018. Il documento sarà presto reso disponibile on line, al fine di raccogliere ulteriori indicazioni anche dai tesserati.

FISE: Crescono i tesserati. Superati oggi i 100 mila

LogoFISERispetto allo stesso giorno del 2016 la Federazione registra una crescita di più 3458 unità

 

Buone notizie dal Dipartimento Tesseramento che ha comunicato oggi, lunedì 25 settembre, un incremento sul numero dei tesseramenti.

 

Alla giornata odierna la Federazione può contare, infatti, 100.223 tesserati. 

 

Questo numero consente di registrare una crescita sul tesseramento degli atleti e dei praticanti di più 3.458 (erano 96.765 il 25 settembre del 2016).

 

Un dato importante da tenere sempre sott’occhio per la crescita numerica e qualitativa della FISE.

La Fise protagonista a WeComSport

WeComSportSi è svolto alla Sapienza – Università di Roma il 1° Festival della Comunicazione Sportiva

 

Presso la sede di Via Salaria del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale de La Sapienza Università di Roma si è svolta nelle giornate di martedì 19 e mercoledì 20 settembre la prima edizione di WeComSport, primo Festival della Comunicazione Sportiva ed unica kermesse nazionale sul tema organizzata da un’università statale, inaugurato con la partecipazione del Magnifico Rettore Eugenio Gaudio.

 

Realizzato nell’ambito della cattedra di “Gestione e Comunicazione degli Eventi”, grazie al fattivo apporto della prof.ssa Barbara Mazza in qualità di responsabile scientifico e dai suoi studenti più validi, l’evento ha visto portare in campo – è proprio il caso di usare questa espressione – le esperienze di numerosi protagonisti ed esperti del settore stampa, comunicazione e marketing dello sport.

 

Tra gli altri relatori sono intervenuti Diego Nepi, che ha portato la sua testimonianza sia come direttore operativo degli Internazionali di Tennis, sia di direttore Marketing di CONI Servizi. Nella tavola rotonda intitolata “Sport e media: un matrimonio indissolubile” intervento della giornalista Caterina Vagnozzi, capo ufficio stampa dello CSIO Roma, Piazza di Siena.

 

Il Segretario Generale della Fise Simone Perillo è intervenuto nel panel “Sport Event Management: l’impatto dei grandi eventi sportivi sulla città di Roma”, evidenziando il forte impegno della Federazione per la preservazione e valorizzazione di Villa Borghese e ringraziando l’Università La Sapienza per aver realizzato un appuntamento di importanza strategica: dato il forte legame che esiste tra la Capitale e lo sport e le opportunità che le attività legate all’organizzazione di eventi sportivi potranno offrire agli studenti dell’ateneo romano. Un ringraziamento sentito è andato inoltre al CONI, quest’anno per la prima volta partner della Fise nell’organizzazione dell’85° CSIO di Roma – Intesa Sanpaolo Piazza di Siena.  

 

Visibilità agli sport equestri è stata data anche con l’intervento di Edda Rigon, Amministratore Export Manager Selleria Equipe, che, in qualità di sponsor Fise, ha potuto illustrare le proprie strategie di comunicazione e promozione internazionale.

 

Gli sport equestri e Piazza di Siena hanno quindi chiuso questa prima edizione del festival, con l’intervento del Presidente Marco Di Paola, che si è soffermato su diversi aspetti del nostro sport e sulla sua prima esperienza da presidente della Federazione, che gli ha rivelato tanti aspetti mai analizzati prima nella sua dimensione di praticante dello sport. Si è soffermato poi sull’importanza del contributo economico che viene creato da ogni evento sportivo, aspetto che ormai non può prescindere nell’organizzazione di ogni manifestazione di rilievo, dove esiste un vero e proprio bilancio tra gli elevati costi di produzione e le entrate che la stessa deve generare. A questa considerazione si lega il progetto di Piazza di Siena, per la prima volta affrontato con una visione pluriennale, grazie anche alla partnership con il CONI.

 

Per saperne di più sul festival  http://www.festivalcomsportiva.it/

Pagina 535 di 910

  • Inizio
  • Indietro
  • 530
  • 531
  • 532
  • 533
  • 534
  • 535
  • 536
  • 537
  • 538
  • 539
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività